View Full Version : WhatsApp consentirà il trasferimento delle chat da iOS ad Android, l'annuncio ufficiale
Redazione di Hardware Upg
12-08-2021, 11:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-consentira-il-trasferimento-delle-chat-da-ios-ad-android-l-annuncio-ufficiale_99849.html
Durante l'evento di Samsung di ieri è stato svelato che WhatsApp sta per lanciare la funzionalità di trasferimento delle chat da iOS (iPhone) a smartphone Android. La novità sarà disponibile nelle prossime settimane.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aahh, ecco il perché di tutti questi ritardi, stavano fecendo la marketta per Samsung.:D
Altro che problemi tecnici come diceva qualche credulone nella scorsa news.
SpyroTSK
12-08-2021, 13:07
Al di là che iCloud storage in realtà è gdrive, ma tralasciando questo particolare, in WhatsApp (FB) hanno dei dementi come programmatori.
Integrare le API di gdrive e iCloud per tirarsi fuori il backup da uno e l'altro indipendentemente dall'os faceva schifo?
Ok, mettiamo che non hai voglia perché ti aumenta il peso dell'app...scrivi un webapp (che fungerà da proxy) per scaricarti il backup criptato (ammesso che lo sia) da entrambi i servizi.
Fixed.
sk0rpi0n
12-08-2021, 13:41
Welcome to 2021, WhatsApp!
Intanto io vivo felice con Telegram e basta da ormai 4 mesi!
Venturer
12-08-2021, 18:47
Dopo vari "millenni" di "ere informatiche" direi anche che era ora! :D
Ricordo un meme in inglese divertente in epoca 2009 o su per giù (quindi milioni di anni informatici fa :) ) quando veniva messo a confronto un Iphone 3G con una roccia preistorica per criticare il fatto che iOS non avesse ancora la possibilità del copia & incolla che era invece stata introdotta in altri telefoni del tempo! :p
Meglio tardi che mai comunque! ;)
destroyer85
12-08-2021, 19:29
Al di là che iCloud storage in realtà è gdrive, ma tralasciando questo particolare, in WhatsApp (FB) hanno dei dementi come programmatori.
Integrare le API di gdrive e iCloud per tirarsi fuori il backup da uno e l'altro indipendentemente dall'os faceva schifo?
Ok, mettiamo che non hai voglia perché ti aumenta il peso dell'app...scrivi un webapp (che fungerà da proxy) per scaricarti il backup criptato (ammesso che lo sia) da entrambi i servizi.
Fixed.
Non esistono api ufficiali di iCloud per Android.
andrew04
12-08-2021, 22:40
Aahh, ecco il perché di tutti questi ritardi, stavano fecendo la marketta per Samsung.:D
Altro che problemi tecnici come diceva qualche credulone nella scorsa news.
Sorvolando l'infantilità della frecciatina, dovuta evidentemente al rancore del fatto che che non hai saputo replicare, e non hai replicato per quasi 1 mese e mezzo, alla mia risposta nella precedente notizia (che hai riesumato oggi, mostrando ulteriormente la tua scarsa competenza a riguardo, portando un paragone del tutto errato)
L'esclusività della funzionalità su Samsung è una questione del tutto separata dalle questioni tecniche di cui parlavo nella precedente notizia e che permangono. Con o senza esclusività temporale, era una funzione complessa da sviluppare.
E come ti ho fatto notare, anche quelli di Telegram, oltre che quelli di Signal, affermano questo.
Ma tu ne sai sicuramente più di loro. ;)
Al di là che iCloud storage in realtà è gdrive, ma tralasciando questo particolare, in WhatsApp (FB) hanno dei dementi come programmatori.
Integrare le API di gdrive e iCloud per tirarsi fuori il backup da uno e l'altro indipendentemente dall'os faceva schifo?
Ok, mettiamo che non hai voglia perché ti aumenta il peso dell'app...scrivi un webapp (che fungerà da proxy) per scaricarti il backup criptato (ammesso che lo sia) da entrambi i servizi.
Fixed.
iCloud è iCloud, e Gdrive e Gdrive, sono due cose diverse, e come ti hanno fatto già notare non esistono API iCloud per Android.
Per la WebApp, taglierebbe fuori tutta l'utenza che non ha un PC, non avrebbe avuto senso.
L'unica opzione alternativa al cavetto sarebbe un trasferimento diretto tramite Wi-Fi. che però non è stata utilizzata, e sto tentando di capire il perché.. ma sono propenso a limitazioni dei dispositivi Apple
Alla fine, a quanto ne so, non esiste una sola applicazione che permette di migrare dati locali in maniera comoda (leggi: senza applicazioni desktop) tra i due sistemi ... qualcuno può smentirmi con qualche esempio?
SpyroTSK
13-08-2021, 01:29
Non esistono api ufficiali di iCloud per Android.
Lo sò, infatti:
https://github.com/tmyroadctfig/icloud4j
https://github.com/horrorho/InflatableDonkey
sono datate e non ufficiali, ma funzionavano fino ad un pò di tempo fà.
in python:
https://github.com/picklepete/pyicloud (icloud4j è un porting di questo)
iCloud è iCloud, e Gdrive e Gdrive, sono due cose diverse, e come ti hanno fatto già notare non esistono API iCloud per Android.
No, iCloud si appoggia a Google drive:
https://www.cnbc.com/2018/02/26/apple-confirms-it-uses-google-cloud-for-icloud.html
Per la WebApp, taglierebbe fuori tutta l'utenza che non ha un PC, non avrebbe avuto senso.
Non parlavo di farlo usare come webapp (e che comunque non tagliava fuori niente) ma di usare una webapp come proxy per il download del pacchetto di backup di whatsapp sullo smartphone android e vice-versa.
L'unica opzione alternativa al cavetto sarebbe un trasferimento diretto tramite Wi-Fi. che però non è stata utilizzata, e sto tentando di capire il perché.. ma sono propenso a limitazioni dei dispositivi Apple
Alla fine, a quanto ne so, non esiste una sola applicazione che permette di migrare dati locali in maniera comoda (leggi: senza applicazioni desktop) tra i due sistemi ... qualcuno può smentirmi con qualche esempio?
Appunto, non c'è una cosa che di copia tutto, sms e quant'altro, ma solo cose parziali, chi i contatti e basta, chi le foto ecc....comunque il metodo più veloce è questo:
https://www.android.com/intl/it_it/switch/
per il contrario invece (android->ios):
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.apple.movetoios&hl=it&gl=US
andrew04
13-08-2021, 03:01
No, iCloud si appoggia a Google drive:
https://www.cnbc.com/2018/02/26/apple-confirms-it-uses-google-cloud-for-icloud.html
Google Cloud non è Google Drive, sono due cose completamente differenti
Per "Google Cloud" si intende cloud.google.com, che non ha nulla a che vedere con Google Drive
Non parlavo di farlo usare come webapp (e che comunque non tagliava fuori niente) ma di usare una webapp come proxy per il download del pacchetto di backup di whatsapp sullo smartphone android e vice-versa.
Allora, se ho capito bene quello che intendi, è semplicemente un backend, non una webapp.
E li probabilmente sorge il problema che, chi non ha una connessione illimitata e tanti GB accumulati di conversazioni, rischia di prosciugarsi parecchio traffico.
Il cavetto, così come Wi-Fi Direct, non consumano il traffico dati.
Ci sono anche questi fattori da tenere in conto.
Appunto, non c'è una cosa che di copia tutto, sms e quant'altro, ma solo cose parziali, chi i contatti e basta, chi le foto ecc....comunque il metodo più veloce è questo:
https://www.android.com/intl/it_it/switch/
per il contrario invece (android->ios):
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.apple.movetoios&hl=it&gl=US
Metodi più veloci, ma che si limitano alle cose essenziali del sistema...
Tra l'altro nella descrizione dell'app iOS
Quando scegli di trasferire i dati, il tuo nuovo iPhone o iPad creerà una rete Wi-Fi privata e troverà il tuo dispositivo Android con Passa a iOS in esecuzione nella vicinanze
Ovvero simile quanto detto da me...ma bisogna vedere se l'API è disponibili per applicazioni di terze parti.Il problema, probabilmente, è tutto li.
SpyroTSK
13-08-2021, 09:26
Google Cloud non è Google Drive, sono due cose completamente differenti
Per "Google Cloud" si intende cloud.google.com, che non ha nulla a che vedere con Google Drive
Allora, se ho capito bene quello che intendi, è semplicemente un backend, non una webapp.
E li probabilmente sorge il problema che, chi non ha una connessione illimitata e tanti GB accumulati di conversazioni, rischia di prosciugarsi parecchio traffico.
Il cavetto, così come Wi-Fi Direct, non consumano il traffico dati.
Ci sono anche questi fattori da tenere in conto.
Metodi più veloci, ma che si limitano alle cose essenziali del sistema...
Tra l'altro nella descrizione dell'app iOS
Ovvero simile quanto detto da me...ma bisogna vedere se l'API è disponibili per applicazioni di terze parti.Il problema, probabilmente, è tutto li.
Google drive, è un container in Google storage in Google Cloud.
andrew04
13-08-2021, 10:27
Google drive, è un container in Google storage in Google Cloud.
Ci mancherebbe che Google non usi il suo cloud per i suoi servizi, ma ciò non toglie che se usi Google Cloud Storage, non hai NULLA di Google Drive. Non hai le API di Google Drive, non hai l'interfaccia di Google Drive, non hai NULLA.
Se usi Google Cloud Storage usi Google Cloud Storage, e non hai nulla di Google Drive.
Se usi Google Drive, usi un servizio basato su infrastruttura Google (e di conseguenza Google Cloud Platform), con le sue API completamente differenti e separate da quelle dei servizi di storage.
Apple per il suo iCloud usa lo storage di Google Cloud, e BASTA. Di Google Drive non usa nulla per il suo iCloud.
Sorvolando l'infantilità della frecciatina, dovuta evidentemente al rancore del fatto che che non hai saputo replicare, e non hai replicato per quasi 1 mese e mezzo, alla mia risposta nella precedente notizia (che hai riesumato oggi, mostrando ulteriormente la tua scarsa competenza a riguardo, portando un paragone del tutto errato)
L'esclusività della funzionalità su Samsung è una questione del tutto separata dalle questioni tecniche di cui parlavo nella precedente notizia e che permangono. Con o senza esclusività temporale, era una funzione complessa da sviluppare.
E come ti ho fatto notare, anche quelli di Telegram, oltre che quelli di Signal, affermano questo.
Ma tu ne sai sicuramente più di loro. ;)
...
Per la WebApp, taglierebbe fuori tutta l'utenza che non ha un PC, non avrebbe avuto senso.
La frecciatina l'ho messa apposta sperando che andassi a rivedere il vecchio thread magari dimenticato. E poi non è passato un mese e mezzo ma 13gg. Cioè non sai contare oltre al 10 e pretendi di essere esperto di informatica e crittografia. :asd:
Comunque la tua risposta sul fatto che non è comoda per chi non ha il pc non ha niente a che vedere con le difficoltà tecniche di cui si parlava, è solo una questione di scomodità (vera eh), infatti un programmino di Wondershare da 29eu lo fa da anni e probabilmente cercando ce ne sono altri. (io non uso whatsapp ma ho scoperto quello per caso pochi giorni fa perchè qualcuno in qualche altro sito lo ha citato)
Su Telegram e Signal hai/avevi fatto confusione, non parlano di backup da convertire one-off ma di accesso da multipli device (in contemporanea/continuazione, in una parola tenerli sincronizzati).
Poi oh, citando sempre la tue immortali :D parole:
Ora, se certi utenti vogliono accettare la realtà dei fatti, bene, altrimenti problemi loro...
andrew04
13-08-2021, 22:15
La frecciatina l'ho messa apposta sperando che andassi a rivedere il vecchio thread magari dimenticato. E poi non è passato un mese e mezzo ma 13gg. Cioè non sai contare oltre al 10 e pretendi di essere esperto di informatica e crittografia. :asd:
Il vecchio thread sono andato a vederlo antecedentemente a questo perché hai risposto a quello stesso thread.
Ti faccio presente che sul forum esiste una bella cosa chiamata "pannello di controllo" dove ti spuntano le notifiche di nuove risposte.
Non serve inviare frecciatine in thread che potrei anche non vedere.
Per parafrasarti: non sai neanche come funziona un forum e pretendi di essere esperto di informatica e crittografia.
Sul conto pardon, ma avevo semplicemente sbagliato a leggere la data (da inizio luglio infatti è quasi un mese e mezzo), può capitare. Il saper contare non ci azzecca nulla.
Complimenti, in ogni caso, per la tua costanza ad essere maleducato ed a buttarla su attacchi personali, giusto per mettere in evidenza la tua scarsissima maturità.
Comunque la tua risposta sul fatto che non è comoda per chi non ha il pc non ha niente a che vedere con le difficoltà tecniche di cui si parlava, è solo una questione di scomodità (vera eh), infatti un programmino di Wondershare da 29eu lo fa da anni e probabilmente cercando ce ne sono altri. (io non uso whatsapp ma ho scoperto quello per caso pochi giorni fa perchè qualcuno in qualche altro sito lo ha citato)
Wondershare infatti è una APPLICAZIONE DESKTOP, non è comoda ed in particolare non è accessibile da tutti.È questo è già un motivo per cui WA non ha potuto sviluppare una soluzione del genere.
In ogni caso, venendo alle difficoltà tecniche: da PC non devi sottostare alle API del dispositivo ed ai "termini e condizioni" degli store. Quindi hai più campo libero.
Tra applicazione desktop ed app mobile, cambia semplicemente tutto.
Su Telegram e Signal hai/avevi fatto confusione, non parlano di backup da convertire one-off ma di accesso da multipli device (in contemporanea/continuo, in una parola tenerli sincronizzati).
Poi oh, citando sempre la tue immortali :D parole:
Ti cito nuovamente la parte dal sito di Telegram (e se volessi abbassarmi al tuo livello potrei direi che non sai neanche leggere)
Multi-device End-to-end encrypted chats are a mess
The concept of End-to-End Encryption has no limits for the number of communicating devices. However, if you want to access your end-to-end encrypted chats from multiple devices, you’re facing many technical difficulties, especially when it comes to connecting new devices, loading chat history and restoring backups.
Telegram parla esplicitamente di difficoltà tecniche anche nel semplice ripristino di backup, non solo della sincronizzazione, perché è così che funziona: alla prima connessione se vuoi avere i dati sincronizzati: devi connettere il nuovo dispositivo e ripristinare i backup dei dati esistenti (ovvero chiavi crittografiche e messaggi).
Ed a maggior ragione, se ci sono difficoltà tecniche già nel semplice ripristino del backup per multi-device o meno che sia, figurati a farlo tra due sistemi differenti, e di cui uno è praticamente blindato.
Signal in quel caso non ci azzecca nulla, ma ti invito a leggere un bel thread, aperto da fine 2017, in cui si chiede la migrazione cross-platform delle conversazioni ed in cui gli sviluppatori spiegano alcune difficoltà (addirittura accentuate rispetto a WA in quanto Signal è focalizzato anche maggiormente sulla sicurezza)
https://community.signalusers.org/t/ios-backup-keeping-message-history-when-switching-phones/1736
CUT...
Complimenti, in ogni caso, per la tua costanza ad essere maleducato ed a buttarla su attacchi personali, giusto per mettere in evidenza la tua scarsissima maturità.
Complimenti a te per l'arrampicata sugli specchi :mc: :mc: :mc:
Non appesantiamo il thread con inutili polemiche personali, volevo solo precisare che i toni hai iniziato ad alzarli tu (nel vecchio thread anche contro l'altro utente), io li ho solo mantenuti usando per lo più le tue stesse parole o parafrasandoti.
Ma torniamo in topic:
Wondershare infatti è una APPLICAZIONE DESKTOP, non è comoda ed in particolare non è accessibile da tutti.È questo è già un motivo per cui WA non ha potuto sviluppare una soluzione del genere.
In ogni caso, venendo alle difficoltà tecniche: da PC non devi sottostare alle API del dispositivo ed ai "termini e condizioni" degli store. Quindi hai più campo libero.
Ecco il punto, e lo condivido! I problemi non sono di natura puramente tecnica nel senso di crittografia e sicurezza, ma sono limiti legali o comunque artificiali imposti dagli OS mobili/loro store ecc. Infatti come dicevi tu sopra non si capisce perchè ci vuole un cavetto e non si possa fare via wifi, probabilmente per altri limiti imposti da Apple. (che di sicuro non è contenta di perdere un grosso punto a favore della retention dei clienti, e di certo non sviluppa api apposite)
Vuoi vedere che dicevamo la stessa cosa senza rendercene conto? ;)
Ti cito nuovamente la parte dal sito di Telegram (e se volessi abbassarmi al tuo livello potrei direi che non sai neanche leggere):
Multi-device End-to-end encrypted chats are a mess
The concept of End-to-End Encryption has no limits for the number of communicating devices. However, if you want to access your end-to-end encrypted chats from multiple devices, you’re facing many technical difficulties, especially when it comes to connecting new devices, loading chat history and restoring backups.
Telegram parla esplicitamente di difficoltà tecniche anche nel semplice ripristino di backup, non solo della sincronizzazione, perché è così che funziona: alla prima connessione se vuoi avere i dati sincronizzati: devi connettere il nuovo dispositivo e ripristinare i backup dei dati esistenti (ovvero chiavi crittografiche e messaggi).
Ed a maggior ragione, se ci sono difficoltà tecniche già nel semplice ripristino del backup per multi-device o meno che sia, figurati a farlo tra due sistemi differenti, e di cui uno è praticamente blindato.
La frase di Telegram è sintetica e effettivamente un po' sibillina, ma io l'ho intesa come accesso continuativo da multipli devices, che su telegram possono essere parecchi e soprattutto possono essere usati indipendentemente, cioè posso spegnere il cellulare e continuare a usarlo su pc/altro (Whatsapp invece ha bisogno del cell sempre connesso).
E' chiaro che poi ricostruire la chat history distribuita a spezzoni tra N dispositivi e tenere i backup correttamente diventa un casino.
Infatti anche WA non permetterà il merge tra backup, dice la news.
Signal non lo conosco, l'ho citato solo perchè l'avevi citato tu insieme a Telegram, ho guardato il tuo link ma è del 2017 e non finisce più, ho abbandonato. :D
Beh, visto che finalmente sembra che le divergenze si siano appianate, e domani è ferragosto, passo e chiudo.
Buoine vacanze.;) :cool:
andrew04
14-08-2021, 20:55
Complimenti a te per l'arrampicata sugli specchi :mc: :mc: :mc:
Non appesantiamo il thread con inutili polemiche personali, volevo solo precisare che i toni hai iniziato ad alzarli tu (nel vecchio thread anche contro l'altro utente), io li ho solo mantenuti usando per lo più le tue stesse parole o parafrasandoti.
Dove avrei alzato i toni con te per primo nell'altro thread?
In quanto all'altro utente, affermare che quanto detto da me sembra una "caxxata gigantesca" , non mi sembra esattamente un tono tranquillo...
E prima di tale frase non vedo miei toni alzati, anzi....mi sembra estremamente pacato e costruttivo il mio messaggio.
Infine, tu hai risposto alla mia risposta destinata ad aqua84, rispondendomi che sono io a non capire.
Quindi aqua ha cominciato con la "caxxata gigantesca", e tu con il "sei tu non capire" nell'altro thread ed il "credulone" ad inizio thread, non io.
Ma torniamo in topic:
Ecco il punto, e lo condivido! I problemi non sono di natura puramente tecnica nel senso di crittografia e sicurezza, ma sono limiti legali o comunque artificiali imposti dagli OS mobili/loro store ecc. Infatti come dicevi tu sopra non si capisce perchè ci vuole un cavetto e non si possa fare via wifi, probabilmente per altri limiti imposti da Apple. (che di sicuro non è contenta di perdere un grosso punto a favore della retention dei clienti, e di certo non sviluppa api apposite)
Vuoi vedere che dicevamo la stessa cosa senza rendercene conto? ;)
Le eventuali limitazioni API sono questioni tecniche, se non hai un modo o quantomeno modo sicuro (come ho già detto la ragione della scelta ancora devo capirla) di trasferire via wireless sei costretto ad usare metodi "particolari", che in questo caso è il cavo.
E no, se mi dici "Talmente difficile che lo fa un programmino da 29€", decisamente non stiamo dicendo la stessa cosa.
(L'account e chiavi crittografiche annesse il programmino da 29€ non te li passa sul nuovo dispositivo)
La frase di Telegram è sintetica e effettivamente un po' sibillina, ma io l'ho intesa come accesso continuativo da multipli devices, che su telegram possono essere parecchi e soprattutto possono essere usati indipendentemente, cioè posso spegnere il cellulare e continuare a usarlo su pc/altro (Whatsapp invece ha bisogno del cell sempre connesso).
E' chiaro che poi ricostruire la chat history distribuita a spezzoni tra N dispositivi e tenere i backup correttamente diventa un casino.
Infatti anche WA non permetterà il merge tra backup, dice la news.
Non era evidentemente quello il senso della frase. Il backup si ripristina all'inizio.
La sincronizzazione è complessa¹ ma fattibile, e WA pare l'abbia fatto, così come anche Signal con Signal Desktop, ed in un certo senso anche Matrix (che ha unito l'e2ee al cloud).
Quindi per backup si intende solo il "pacchetto" iniziale con tutti i messaggi precedent, non la sincronizzazionei.
In ogni caso, la complessità dei sistemi e2ee è "generale", e non solo nei dispositivi multipli o in una singola cosa.
Qui comunque un post che prova a spiegare le "sfide" del multi device in WA
https://engineering.fb.com/2021/07/14/security/whatsapp-multi-device/
Signal non lo conosco, l'ho citato solo perchè l'avevi citato tu insieme a Telegram, ho guardato il tuo link ma è del 2017 e non finisce più, ho abbandonato. :D
Ecco, tu non conosci Signal e non hai letto il thread che io ho letto.
In più conosco e seguo gli sviluppi anche di Wire, Threema, Jami, Matrix, Jabber/Xmpp e Briar... praticamente tutti i principali client/protocolli di messaggistica esistenti e2ee e non.... credo di avere un briciolo di titolo per parlarne con cognizione di causa? No?
Provati tutti i client e2ee, e vedi come hanno tutti più o meno le stesse funzionalità/limitazioni di WA, e nessuna raggiunge il livello di funzionalità di Telegram che invece NON è e2ee (e nelle chat e2ee caccia le stesse limitazioni anche lui, o anche peggio, visto che non è proprio possibile fare il backup delle chat e2ee).
Beh, visto che finalmente sembra che le divergenze si siano appianate, e domani è ferragosto, passo e chiudo.
Buoine vacanze.;) :cool:
Buon ferragosto/vacanze anche a te ;)
Sono più o meno d'accordo su tutti i singoli punti, ma il quadro generale lo vedo un po' diversamente.
Le eventuali limitazioni API sono questioni tecniche...
Si "tecniche", ma un problema dell' OS non dell' app.
Se iOS è un sistema blindato e vuole impedirti di fare qualcosa, anche la più banale, ci riesce, e può farlo sia "attivamente" (restrizioni legali/ban di app dallo store ecc. come dicevi anche tu) sia "passivamente" (mancanza di api, protocolli,ecc., in generale funzioni del S.O. mancanti).
Ti ricordi che fino a circa un paio di anni fa IOS non aveva un file manager e non si poteva fare il download in locale dei file che non avessero un'app per gestirli (es. gli .exe), ciò rendeva impossibile anche la gestione in locale degli allegati alle email, per cui bisognava appoggiarsi all'esterno (iDrive/altro) per aggirare il problema. Lì il problema evidentemente non era delle app di posta ma una grave mancanza del OS.
Stessa cosa col bluetooth che solo su iOS non permette di trasferire file, idem la mancanza di uno slot SD, ecc... insomma credo sia abbastanza chiaro dove sta il problema.
La sincronizzazione è complessa ma fattibile, e WA pare l'abbia fatto, così come anche Signal...
Esatto, fattibile. Ma Signal lo ha fatto pur con le sue scarsissime risorse (se ne lamentavano nel tuo link precedente), WA con risorse "illimitate" grazie a FB è ancora in beta, e copiando da Signal (lo dice FB nel tuo link).
Stesso discorso ovviamente per i backup, è complesso ma fattibile, infatti WA lo sta facendo.
Ora una osservazione da tenere a mente per sotto: la crittografia in WA è stata introdotta solo uno/due anni fa mi pare, prima quindi non c'erano tutti i problemi a lei correlati, ma WA non aveva comunque mai rilasciato un tool ufficiale per trasferire i backup tra diversi OS.
Ora stacchiamoci dalle questioni tecniche e guardiamo più in generale alle tempistiche:
- nello scorso decennio e più WA se ne è sempre fregata di facilitare il passaggio tra OS diversi, anche senza i problemi della e2ee.
- Apple con iOS 14 annuncia una restrizione al tracciamento pubblicitario che danneggia molto Facebook, ma la implementerà effettivamente solo con iOS 14.5 pochi mesi fa. Zucckino protesta vivacemente e inizia la sua battaglia contro Apple.
- pochi mesi dopo arriva il metodo ufficiale per passare da iOS ad Android, sa molto di ripicca di Zuck.
Mi sa che ci siamo sbagliati (anche io), WA non è stata lenta, anzi veloce :D : prima quando era più facile farlo se ne fregava, ora in pochi mesi per ripicca lo ha fatto (con l'accelerazione per Samsung).
Vediamo se ora Apple proverà a bloccarlo...
Ci siamo andati a impelagare in questioni tecniche, quando invece era principalmente una questione di (non) volontà / guerra commerciale et similia.
P.S.: ora chiudo davvero. Ieri, ferragosto, si sono rotti il condizionatore e lo scooter.:muro: Ah, dimenticavo la gomma bucata settimana scorsa.
Murphy era un dilettante al confronto. :rolleyes:
andrew04
16-08-2021, 19:04
Sono più o meno d'accordo su tutti i singoli punti, ma il quadro generale lo vedo un po' diversamente.
Si "tecniche", ma un problema dell' OS non dell' app.
Se iOS è un sistema blindato e vuole impedirti di fare qualcosa, anche la più banale, ci riesce, e può farlo sia "attivamente" (restrizioni legali/ban di app dallo store ecc. come dicevi anche tu) sia "passivamente" (mancanza di api, protocolli,ecc., in generale funzioni del S.O. mancanti).
Ti ricordi che fino a circa un paio di anni fa IOS non aveva un file manager e non si poteva fare il download in locale dei file che non avessero un'app per gestirli (es. gli .exe), ciò rendeva impossibile anche la gestione in locale degli allegati alle email, per cui bisognava appoggiarsi all'esterno (iDrive/altro) per aggirare il problema. Lì il problema evidentemente non era delle app di posta ma una grave mancanza del OS.
Stessa cosa col bluetooth che solo su iOS non permette di trasferire file, idem la mancanza di uno slot SD, ecc... insomma credo sia abbastanza chiaro dove sta il problema.
Che è essenzialmente quello che sto dicendo da qualche secolo: colpa dell'OS e dei limiti che ha, e non degli sviluppatori di FB/WA...
Esatto, fattibile. Ma Signal lo ha fatto pur con le sue scarsissime risorse (se ne lamentavano nel tuo link precedente), WA con risorse "illimitate" grazie a FB è ancora in beta, e copiando da Signal (lo dice FB nel tuo link).
Signal però bisogna tenere conto che è nato nel 2013, quindi nasce già più nuovo di WhatsApp che è nato nel 2009, ed ha subito diverse riscritture pesanti, cosa che non puoi permetterti molto con un bacino di utenza come quello di WhatsApp.
E no, non sta scritto da nessuna parte che stanno copiando Signal, sta scritto semplicemente che, per i gruppi, continuano ad usare lo stesso schema del protocollo Signal (non sta scritto proprio questo, ma semplifico).
Tra l'altro il multi-device di Signal non ti sincronizza parte dei messaggi precedenti, quindi arrivato prima, ma meno evoluto.
Inoltre avrà avuto il multidevice prima di WA, ma mancano diverse funzioni "essenziali" che WA invece ha e che l'utenza sta chiedendo parecchio. Tipo il cambiare numero. Tipo un backup caricato in automatico su cloud.
A livello di priorità e tenendo conto anche delle problematiche tecniche, parliamoci chiaramente: non è che uno cambia dispositivo cambiando anche piattaforma tutti i giorni.
Poi riguardo la questione risorse: puoi avere tutte le risorse del mondo, ma se una cosa è complessa/infattibile, tale resta.
Così come non conta neanche più di tanto il numero di sviluppatori, ad una funzione non è che ci possono lavorare 1.000 sviluppatori contemporaneamente, su quel frammento di codice sempre un numero limitato di sviluppatori può lavorarci (al massimo possono darsi il cambio per riposarsi, ma il tempo di sviluppo tutto sommato sempre quello resta più o meno).
Iniziamo a guardare le cose in ottica sviluppatore e non solo in ottica utente.
Stesso discorso ovviamente per i backup, è complesso ma fattibile, infatti WA lo sta facendo.
Per essere pignoli, per i backup, nel senso stretto del termine, non sta facendo niente, quello che sta facendo è un trasferimento diretto da un sistema all'altro. Ma i "backup multipiattaforma" così come li ha chiesti l'utenza per anni, non stanno arrivando.
Ora una osservazione da tenere a mente per sotto: la crittografia in WA è stata introdotta solo uno/due anni fa mi pare, prima quindi non c'erano tutti i problemi a lei correlati, ma WA non aveva comunque mai rilasciato un tool ufficiale per trasferire i backup tra diversi OS.
No, ti pare male, la crittografia di Signal in WhatsApp è stata annunciata e parzialmente già implementata nel novembre 2014 (https://signal.org/blog/whatsapp/) e completata ad aprile 2016 (https://signal.org/blog/whatsapp-complete/), quindi sono oltre già 5 anni che ha il "problema" della crittografia.
Facebook e WhatsApp, tra l'altro hanno raggiunto l'accordo per l'accordo per l'acquisizione a Febbraio 2014 (https://about.fb.com/news/2014/02/facebook-to-acquire-whatsapp/) ed è stato completato ad Ottobre 2014 (https://www.wsj.com/articles/facebook-completes-acquisition-of-whatsapp-1412603898)
Quindi un mese dopo l'acquisizione completata da FB, già stava venendo introdotta la crittografia e2e di Signal in WhatsApp.
Dunque il tuo ragionamento del "se ne è fregata per anni anche senza e2ee", crolla completamente.
Ora stacchiamoci dalle questioni tecniche e guardiamo più in generale alle tempistiche:
- nello scorso decennio e più WA se ne è sempre fregata di facilitare il passaggio tra OS diversi, anche senza i problemi della e2ee.
- Apple con iOS 14 annuncia una restrizione al tracciamento pubblicitario che danneggia molto Facebook, ma la implementerà effettivamente solo con iOS 14.5 pochi mesi fa. Zucckino protesta vivacemente e inizia la sua battaglia contro Apple.
- pochi mesi dopo arriva il metodo ufficiale per passare da iOS ad Android, sa molto di ripicca di Zuck.
Mi sa che ci siamo sbagliati (anche io), WA non è stata lenta, anzi veloce :D : prima quando era più facile farlo se ne fregava, ora in pochi mesi per ripicca lo ha fatto (con l'accelerazione per Samsung).
Vediamo se ora Apple proverà a bloccarlo...
Ci siamo andati a impelagare in questioni tecniche, quando invece era principalmente una questione di (non) volontà / guerra commerciale et similia.
Onestamente? Questo è "complottismo spicciolo", visto anche l'inesattezza temporale evidenziata in precedenza.
E, in ogni caso, dubito che l'utenza iOS passerà ad Android, solo perché gli è stata fornita la funzione.
Dulcis in fundo: la funzione su iOS è in rollout nella versione beta, e nomina Android (nei ToS dell'App store sta espresso chiaramente che non vanno citati senza autorizzazione, punto 2.3.10 delle linee guida dell'app store)
Quindi Apple ha molto probabilmente già approvato la cosa.
P.S.: ora chiudo davvero. Ieri, ferragosto, si sono rotti il condizionatore e lo scooter.:muro: Ah, dimenticavo la gomma bucata settimana scorsa.
Murphy era un dilettante al confronto. :rolleyes:
Ahia! eh, si le versione professionista di Murphy la conosco pure io...
No, ti pare male, la crittografia di Signal in WhatsApp è stata annunciata e parzialmente già implementata nel novembre 2014 (https://signal.org/blog/whatsapp/) e completata ad aprile 2016 (https://signal.org/blog/whatsapp-complete/), quindi sono oltre già 5 anni che ha il "problema" della crittografia.
...
Dunque il tuo ragionamento del "se ne è fregata per anni anche senza e2ee", crolla completamente.
Azz come vola il tempo, sembrava ieri. Però nei circa 6 anni prima della crittografia non aveva rilasciato nessun tool ufficiale per i trasferimenti, quindi il ragionamento sta in piedi comunque.
E aggiungo che all'epoca i sistemi supportati erano molti di più, c'erano anche BB, S60, S40, e la migrazione dai sistemi morenti a quelli in ascesa era molto più frequente di oggi.
Per di più, e parlo per esperienza diretta, quando disattivarono WA su Symbian il client non partiva proprio più quindi non si poteva neanche più accedere alle vecchie conversazioni sul vecchio cell.:mad:
Possiamo ben dire che se n'è fregata.
Poi che la mia versione della ripicca sia un po' complottista concordo, però il proverbio dice "a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca". :D
[gomblotto on] Non ricordo quando si è iniziato a parlare del trasferimento backup ufficiale tra piattaforme, poco dopo l'annuncio di iOS 14 con le restrizioni privacy? [gomblotto off] :D
PS: guarda te a che ora devo scrivere, con i condizionatori rotti la stanza del computer è inavvicinabile fino a tarda sera.:mad: E i tecnici verranno fino a fine settimana prossima. :muro:
andrew04
19-08-2021, 16:30
Azz come vola il tempo, sembrava ieri. Però nei circa 6 anni prima della crittografia non aveva rilasciato nessun tool ufficiale per i trasferimenti, quindi il ragionamento sta in piedi comunque.
E aggiungo che all'epoca i sistemi supportati erano molti di più, c'erano anche BB, S60, S40, e la migrazione dai sistemi morenti a quelli in ascesa era molto più frequente di oggi.
WA, anche se è nato ad inizi 2009...
-novembre 2009, è uscito dalla beta su iPhone
-due mesi dopo su Blackberry
-Maggio 2010, Symbian
-Agosto 2010. Android
-Agosto 2011, come beta, S40
-Settembre 2011, Windows Phone
-Marzo 2013, Blackberry 10
quindi andiamo dai 4 anni a scendere di tempo per le migrazioni verso/da altri sistemi, e non 6 anni di tempo. È un tantino difficile rilasciare un tool di migrazione per una applicazione che neanche esiste ancora per quel sistema.
Inoltre secondo il tuo ragionamento avrebbero dovuto sviluppare, in quei 4 anni di tempo in cui supportavano tutte le piattaforme e senza crittografia, sistemi di migrazione da/a:
da BB a iOS
da S40 a iOS
da S60 a iOS
da BB a Android
da S40 a Android
da S60 a Android
da BB a Windows Phone
da S40 a Windows Phone
da S60 a Windows Phone
da Androd a Windows Phone
da iOS a Windows Phone
da Windows Phone a iOS
da Windows Phone a Android
da iOS ad Android
da Android a iOS
Praticamente il 90% della giornata lo passavano a stare dietro ai sistemi di migrazione (perché non è che una volta che hai implementato la funzione, hai finito e se ne sta li buona e tranquilla, no, devi pure tenerla aggiornata per le versioni successive delle app e dei sistemi... ti è chiaro questo, vero?), ammesso sempre che fossero fattibili,e non ci fossero sempre limiti di API.
E contestualmente dovevano, ovviamente, sviluppare le basilari funzioni di un client di messaggistica che proprio in quegli anni stava nascendo.
Su, dai, restiamo con i piedi per terra.
Per di più, e parlo per esperienza diretta, quando disattivarono WA su Symbian il client non partiva proprio più quindi non si poteva neanche più accedere alle vecchie conversazioni sul vecchio cell.:mad:
Possiamo ben dire che se n'è fregata.
Semplicemente in/fino a quel periodo il 90% della gente se ne fregava dei messaggi passati. Non era un esigenza richiesta dalla massa, al contrario di oggi che più che una richiesta pare sia diventata una vera e propria ossessione quella di conservare i messaggi per sempre.
Poi, comunque non ci si può lamentare se si utilizza sistemi proprietari e chiusi. Come si dice "Applicazione proprietaria che vai, trattamento dei dati che trovi" :p
Poi che la mia versione della ripicca sia un po' complottista concordo, però il proverbio dice "a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca". :D
[gomblotto on] Non ricordo quando si è iniziato a parlare del trasferimento backup ufficiale tra piattaforme, poco dopo l'annuncio di iOS 14 con le restrizioni privacy? [gomblotto off] :D
Se non erro, non è un proverbio ma una citazione, di Andreotti.
Se avesse voluto far veramente un dispetto/guerra ad Apple, avrebbe rimosso le sue App dallo store, così come ha fatto la Epic, quello si che sarebbe stato un danno pesante, visto che avrebbe costretto gli utenti, ormai dipendenti da WA e FB molto più dei dispositivi Apple, a migrare ad Android.
Un sistema di trasferimento, da solo, non ti smuove praticamente nulla.
Al limite si deve vedere se il sistema di migrazione non è in ottica di una futura rimozione dall'App Store, in tal caso allora si, ma dubito che sarà questo l'epilogo.
Nella migliore delle ipotesi la funzionalità servirà più per fare pressione su Apple, dunque non per ripicca, ma semplicemente per avere un peso maggiore.
PS: guarda te a che ora devo scrivere, con i condizionatori rotti la stanza del computer è inavvicinabile fino a tarda sera.:mad: E i tecnici verranno fino a fine settimana prossima. :muro:
Un ventilatore? Sempre meglio di niente, no?
...
Inoltre secondo il tuo ragionamento avrebbero dovuto sviluppare, in quei 4 anni di tempo in cui supportavano tutte le piattaforme e senza crittografia, sistemi di migrazione da/a:
da BB a iOS
da S40 a iOS
da S60 a iOS
da BB a Android
da S40 a Android
da S60 a Android
da...
....CUT...
da iOS ad Android
da Android a iOS
Praticamente il 90% della giornata lo passavano a stare dietro ai sistemi di migrazione (perché non è che una volta che hai implementato la funzione, hai finito e se ne sta li buona e tranquilla, no, devi pure tenerla aggiornata per le versioni successive delle app e dei sistemi... ti è chiaro questo, vero?), ammesso sempre che fossero fattibili,e non ci fossero sempre limiti di API.
...
Su, dai, restiamo con i piedi per terra.
Beh, Wondershare lo ha fatto, non credo fossero dei superman.
Senza il problema della crittografia era sicuramente più facile.
Immagino che Wondershare abbia trovato il modo di semplificare, magari convertendoli tutti in un formato comune per lo scambio, ma in realà non ne ho idea.
Semplicemente in/fino a quel periodo il 90% della gente se ne fregava dei messaggi passati. Non era un esigenza richiesta dalla massa, al contrario di oggi che più che una richiesta pare sia diventata una vera e propria ossessione quella di conservare i messaggi per sempre.
Vero, non ci avevo pensato, e non capisco perchè sia cambiata la situazione. Probabilmente è questo il vero motivo per cui prima se ne fregava: se ne fregavano anche gli utenti.:D
Se avesse voluto far veramente un dispetto/guerra ad Apple, avrebbe rimosso le sue App dallo store, così come ha fatto la Epic, quello si che sarebbe stato un danno pesante, visto che avrebbe costretto gli utenti, ormai dipendenti da WA e FB molto più dei dispositivi Apple, a migrare ad Android.
Un sistema di trasferimento, da solo, non ti smuove praticamente nulla.
...
Nella migliore delle ipotesi la funzionalità servirà più per fare pressione su Apple, dunque non per ripicca, ma semplicemente per avere un peso maggiore.
In Usa Apple ha circa il 50% del mercato, WA uscendone si sarebbe tagliata le palle da sola in favore dei concorrenti (telegram ecc). Di certo i devoti utenti apple non abbandonano la mela per WA come non l'hanno abbandonata per Epic, piuttosto tornano a iMessage.:D
Non è che il sistema di transfer smuova nessuno, ma agevola il passaggio a chi si stava già smuovendo. E' un (piccolo) fastidio per Apple, e potrebbe anche essere come dici tu un mezzo di pressione negoziale.
andrew04
20-08-2021, 02:02
Beh, Wondershare lo ha fatto, non credo fossero dei superman.
Senza il problema della crittografia era sicuramente più facile.
Immagino che Wondershare abbia trovato il modo di semplificare, magari convertendoli tutti in un formato comune per lo scambio, ma in realà non ne ho idea.
Non farmi ripetere le stesse cose però... Wondershare, agisce da PC, e come ti ho già detto hai più margine di movimento. Da smartphone no, è completamente diverso.
Inoltre, esiste effettivamente un metodo mobile da Wondershare, che guarda caso richiede il cavo (ovvero quello utilizzato poi ufficialmente da WA, ed evidentemente l'unico per trasferimento senza PC)
Dulcis in fundo, trasferimento tramite file di backup, direttamente dal sito Wondershare
mobiletrans.wondershare.com/whatsapp/transfer-whatsapp-from-android-to-iphone.html
Method 4: Can We Transfer WhatsApp from Android to iPhone 13 via Backup?
This is something that a lot of people ask who wish to transfer WhatsApp from Android to iPhone. In a nutshell – no, you can’t. Let’s explore why this cross-platform solution won’t work.
It is a common misconception that we can transfer WhatsApp chats from Android to iPhone. If you have an Android device, then you can go to its Settings > Chats > Chat Backup and save your WhatsApp data on Google Drive or the local storage.
If you want, you can even access the exact backup file from the local storage as well. Though, there is no feasible way to move this to your new iPhone. Yet the Move to iOS app does not support the transfer of WhatsApp data presently.
Not just that, the encoding on both devices is different. That is why there is no native solution to take WhatsApp backup on Android and later restore it on iPhone. However, you can restore WhatsApp from Google Drive to iPhone with the help of MobileTrans.
Se non vuoi ascoltare me, se non vuoi ascoltare Telegram, se non vuoi ascoltare Signal... ascolta direttamente Wondershare, che ti dicono pure loro che è complessa la cosa, e senza neanche finire per scomodare la crittografia, come stavamo facendo... i problemi del backup partono già dalla codifica dei file differente.
Quindi si, è altamente probabile che ti generano un file tipo XML e poi importano quello..
Dunque anche volendo semplificare, avrebbero dovute fare (ipotizzando XML come formato comune):
S40 verso XML
S60 verso XML
BB verso XML
Android verso XML
Windows Phone verso XML
iOS verso XML
-
Android da XML
Windows Phone da XML
iOS da XML
da 15 a 9, giusto 6 procedure "dedicate" in meno, resta comunque è un lavoro non indifferente.
Vero, non ci avevo pensato, e non capisco perchè sia cambiata la situazione. Probabilmente è questo il vero motivo per cui prima se ne fregava: se ne fregavano anche gli utenti.:D
Eh... pensa pure ai tempi dei messaggi sulla SIM, li perdevi tutti con il cambio numero ed operatore.
In Usa Apple ha circa il 50% del mercato, WA uscendone si sarebbe tagliata le palle da sola in favore dei concorrenti (telegram ecc). Di certo i devoti utenti apple non abbandonano la mela per WA come non l'hanno abbandonata per Epic, piuttosto tornano a iMessage.:D
Non è che il sistema di transfer smuova nessuno, ma agevola il passaggio a chi si stava già smuovendo. E' un (piccolo) fastidio per Apple, e potrebbe anche essere come dici tu un mezzo di pressione negoziale.
O uscendone spingerebbe parte di quel 50% a passare Android, Inoltre Fortnite è un passatempo, WhatsApp è, purtroppo, indispensabile. ... e, in ogni caso, la sfera di cristallo non l'abbiamo. Quindi possiamo solo supporre gli scenari possibili, quali si avvererebbe no.
Non farmi ripetere le stesse cose però... Wondershare, agisce da PC, e come ti ho già detto hai più margine di movimento. Da smartphone no, è completamente diverso.
Inoltre, esiste effettivamente un metodo mobile da Wondershare, che guarda caso richiede il cavo (ovvero quello utilizzato poi ufficialmente da WA, ed evidentemente l'unico per trasferimento senza PC)
Dulcis in fundo, trasferimento tramite file di backup, direttamente dal sito Wondershare
mobiletrans.wondershare.com/whatsapp/transfer-whatsapp-from-android-to-iphone.html
...... metodo 4...
Se non vuoi ascoltare me, se non vuoi ascoltare Telegram, se non vuoi ascoltare Signal... ascolta direttamente Wondershare...
Mmmhh, non capisco il tuo discorso: come dici anche tu esiste il metodo 2 (dal tuo link a Wondershare) via cavo diretto senza pc, esattamente come WA (vabbè ci vuole in più l'app Wutsapper da installare sul telefono). Quindi ad oggi si può già fare il transfer della chat history, che è l'oggetto della news da cui siamo partiti.
Forse ci siamo persi tra backup e chat history, che concettualmente sono molto simili ma creano problemi un po' diversi nella pratica.
andrew04
20-08-2021, 09:28
Mmmhh, non capisco il tuo discorso: come dici anche tu esiste il metodo 2 (dal tuo link a Wondershare) via cavo diretto senza pc, esattamente come WA (vabbè ci vuole in più l'app Wutsapper da installare sul telefono). Quindi ad oggi si può già fare il transfer della chat history, che è l'oggetto della news da cui siamo partiti.
Forse ci siamo persi tra backup e chat history, che concettualmente sono molto simili ma creano problemi un po' diversi nella pratica.
Il metodo 2 di wondershare è stato rilasciato solo ad Agosto 2020, fino ad un anno fa lavorava esclusivamente tramite PC.
Ed ancora non supporta-va il trasferimento da iPhone verso Android (che pare dovrebbe arrivare o è arrivato, nella versione 3, insieme ad un trasferimento senza OTG).
Dunque neanche quelli di Wondershare i sono arrivati quindi subito a questa soluzione. Perché evidentemente è una funzione che ha la sua complessità nell'implementarla.
dragonheart81
20-10-2022, 13:32
Scusate ragazzi se mi intrometto, io ho la necessità di copiare solo una chat da IOS ad uno smartphone android ma senza che nello smartphone android si eliminino tutte le altre chat...c'è un modo?
Vi ringrazio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.