View Full Version : Xiaomi CyberDog è l'alternativa cinese al cane robot di Boston Dynamics?
Redazione di Hardware Upg
11-08-2021, 14:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/xiaomi-cyberdog-l-alternativa-cinese-al-cane-robot-di-boston-dynamics_99829.html
Xiaomi CyberDog ricorda per molti aspetti (quantomeno estetici e di design esterno) Spot, il cane robot di Boston Dynamics. La società cinese punta a fornire agli sviluppatori una ''tavolozza bianca'' sulla quale sviluppare le funzionalità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il prezzo è bassissimo (il cane della Boston Dynamics costa 74.000$), oltre alla differenza di prezzo c'è da considerare il peso che può spostare, Spot può spostare 14Kg mentre questo solo 3Kg.
Mi fa troppo effetto Black Mirror
ma... cosa ci fai con questo coso? lo porti al parco per far capire ai cani biologici che Terminator esiste?
Hasta la vista, Baby!
Il prezzo è bassissimo (il cane della Boston Dynamics costa 74.000$), oltre alla differenza di prezzo c'è da considerare il peso che può spostare, Spot può spostare 14Kg mentre questo solo 3Kg.
no aspetta... quello originale non trasporta una persona? ero convinto di si...
Ma dai... era il mio sogno cavalcarlo!
sogno finito
Ci lamentiamo quando si brevettano le forme... Però poi escono fuori questi prodotti. La Xiaomi ha di fatto plagiato il prodotto boston dynamics, senza nemmeno fare lo sforzo di trovare soluzioni alternative per il movimento o altro... rimango allibito. Se si copia il primo che arriva, non ci sarà mai progresso.
Poi la chicca dell'open source, essendo in ritardo, sperano nella comunità open-source che sviluppi per loro...
*Pegasus-DVD*
11-08-2021, 21:05
magari è il contrario
Notturnia
11-08-2021, 21:24
spot esiste.. questo qua è solo un rendering o esiste anche lui ?
magari è il contrario
Cosa?
marchigiano
11-08-2021, 22:17
no aspetta... quello originale non trasporta una persona? ero convinto di si...
Ma dai... era il mio sogno cavalcarlo!
sogno finito
quello è bigdog, che è grosso come un pony, solo che ancora è in sviluppo
il più figo comunque è atlas :O
marchigiano
11-08-2021, 22:19
ma... cosa ci fai con questo coso? lo porti al parco per far capire ai cani biologici che Terminator esiste?
Hasta la vista, Baby!
magari si ha la scusa per vietare i cani veri in città, che abbaiano, defecano, urinano e scannano la minghia alla gente che vorrebbe stare in pace... :mad:
Bene bene, mettiamoci in casa un'altra spia cinese... tra telecamere, smartphone e altre menate che sparano in rete dati alle case produttrici.. mancava il cane ... ma porca eva... a quando il criceto e il pappagallo ?
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/xiaomi-cyberdog-l-alternativa-cinese-al-cane-robot-di-boston-dynamics_99829.html
Xiaomi CyberDog ricorda per molti aspetti (quantomeno estetici e di design esterno) Spot, il cane robot di Boston Dynamics. La società cinese punta a fornire agli sviluppatori una ''tavolozza bianca'' sulla quale sviluppare le funzionalità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
hw è diventato l'outlet delle news del CCP ? :asd:
siete fantastici :D
OT: ragazzi, non esagerate :D
Un biologo svizzero attacca frontalmente l'OMS e gli Stati Uniti e viene così ampiamente ripreso e citato dai media cinesi.
Ma c’è un ‘ma’: questo scienziato non esiste.
:asd:
https://www.swissinfo.ch/ita/scienza-e-misteri_alla-ricerca-del-misterioso-signor-wilson-/46860136
mmorselli
12-08-2021, 12:04
Ci lamentiamo quando si brevettano le forme... Però poi escono fuori questi prodotti. La Xiaomi ha di fatto plagiato il prodotto boston dynamics, senza nemmeno fare lo sforzo di trovare soluzioni alternative per il movimento o altro...
Un po' come tutte queste automobili con quattro ruote.
Le questioni di brevetti e soldi tra aziende le lascio alle aziende, hanno le loro ragioni e i loro diritti e se la vedranno i loro avvocati, ma nei miei sogni c'è un mondo dove l'innovazione tecnologica si consegue partendo ognuno dal lavoro dell'altro e mettendoci del proprio, ma senza necessariamente dover reinventare una ruota che funziona benissimo solo perché qualcuno l'ha brevettata.
tallines
12-08-2021, 12:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/xiaomi-cyberdog-l-alternativa-cinese-al-cane-robot-di-boston-dynamics_99829.html
Xiaomi CyberDog ricorda per molti aspetti (quantomeno estetici e di design esterno) Spot, il cane robot di Boston Dynamics. La società cinese punta a fornire agli sviluppatori una ''tavolozza bianca'' sulla quale sviluppare le funzionalità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aumenta la concorrenza...........:)
Il prodotto di Xiaomi non è in competizione con quello di Boston Dynamics, vi é un enorme differenza di prestazioni tra i due ed i loro target commerciali sono differenti.
Premesso questo, sembra interessante per hobbysti o per chi fa ricerca su algoritmi legati alla robotica e gli serve una "piattaforma-giocattolo" per i primi test "sul campo", ma altre applicazioni che siano pratiche e legali non ne vedo (e per quelle illegali mi sa che maniaci, criminali e terroristi opterebbero per spendere tempo e denaro su altre cose più efficienti per gli obiettivi che hanno).
Un po' come tutte queste automobili con quattro ruote.
Le questioni di brevetti e soldi tra aziende le lascio alle aziende, hanno le loro ragioni e i loro diritti e se la vedranno i loro avvocati, ma nei miei sogni c'è un mondo dove l'innovazione tecnologica si consegue partendo ognuno dal lavoro dell'altro e mettendoci del proprio, ma senza necessariamente dover reinventare una ruota che funziona benissimo solo perché qualcuno l'ha brevettata.
Un par di ciufoli… Boston dynamics ha speso anni e soldi, per cercare la miglior soluzione per quell’applicazione. Ora che BD può raccogliere i frutti quegli studi e investimenti, arriva un altra azienda che prende il prodotto del concorrente e lo copia, praticamente azzerando i costi di R&D, quindi potendolo proporre a un costo inferiore!!! BD con cosa pagherà gli ingegneri , gli investitori???
Secondo il tuo ragionamento un azienda spende mille in R&D, tu spendi uno per migliorarlo e quindi sei titolato a poter sfruttare A GRATIS quanto sviluppato dall’azienda che ha speso 1000. Ma ti sembra corretto???
Il prodotto di Xiaomi non è in competizione con quello di Boston Dynamics, vi é un enorme differenza di prestazioni tra i due ed i loro target commerciali sono differenti.
Premesso questo, sembra interessante per hobbysti o per chi fa ricerca su algoritmi legati alla robotica e gli serve una "piattaforma-giocattolo" per i primi test "sul campo", ma altre applicazioni che siano pratiche e legali non ne vedo (e per quelle illegali mi sa che maniaci, criminali e terroristi opterebbero per spendere tempo e denaro su altre cose più efficienti per gli obiettivi che hanno).
Invece no! Xiaomi sta proponendo un prodotto con caratteristiche inferiori, ma potenzialmente potrebbe avere le stesse performance (è una questione di servo e sensori). Questo vuol dire che sfrutterà quanto sviluppato dalla comunità per poi successivamente proporre un prodotto uguale!
Invece no! Xiaomi sta proponendo un prodotto con caratteristiche inferiori, ma potenzialmente potrebbe avere le stesse performance (è una questione di servo e sensori). Questo vuol dire che sfrutterà quanto sviluppato dalla comunità per poi successivamente proporre un prodotto uguale!
Perché non ti proponi come avvocato della Boston Dynamics? :asd:
Perché non ti proponi come avvocato dal Boston Dynamics? :asd:
La boston dynamics non ha bisogno di me. Mentre qualcuno qui ha bisogno di capire cosa comporta in termini di sforzo economico e intellettivo, sviluppare qualcosa di nuovo.
mmorselli
12-08-2021, 13:54
Secondo il tuo ragionamento un azienda spende mille in R&D, tu spendi uno per migliorarlo e quindi sei titolato a poter sfruttare A GRATIS quanto sviluppato dall’azienda che ha speso 1000. Ma ti sembra corretto???
Secondo il mio ragionamento che certamente non hai letto, altrimenti avresti risparmiato di scrivere sciocchezze, ciò che è meglio per le aziende non deve essere per forza ciò che è meglio per l'umanità, altrimenti non esisterebbe nemmeno l'open source.
Né tu né io siamo in grado di capire da questo rendering se è stato copiato qualcosa del prodotto Boston Dynamics che non sia un accenno alla forma, ma la questione non riguarda me, riguarda gli avvocati delle due aziende. Per quanto riguarda me sarei più felice se la tecnologia vivesse in un ambiente cooperativo e non competitivo, come appunto succede con i prodotti open source, che non mi pare siano tutti dei fallimenti.
Al momento, con le informazioni che ho, il prodotto mi sembra copiato tanto quanto erano copiati gli angoli stondati di Samsung secondo gli avvocati di Apple.
La boston dynamics non ha bisogno di me. Mentre qualcuno qui ha bisogno di capire cosa comporta in termini di sforzo economico e intellettivo, sviluppare qualcosa di nuovo.
Per questo esistono i brevetti, se non l'hanno registrato significa o che non era brevettabile o che non erano interessati a proteggere il forma del cane robot.
mmorselli
12-08-2021, 14:00
qualcuno qui ha bisogno di capire cosa comporta in termini di sforzo economico e intellettivo, sviluppare qualcosa di nuovo.
A volte comporta anche più sforzo di quello oggettivamente necessario, quando soluzioni molto utili, ma tutto sommato banali, a cui sarebbero arrivati anche gli altri se fossero partiti tutti nello stesso istante, vengono brevettate.
Non sto dicendo che i brevetti siano il male, sono probabilmente una necessità in molti casi, però quando mi ritrovo il prodotto A con una funzione che desidero, il prodotto B con un'altra funzione che desidero, e non esiste un prodotto C che le ha entrambe perché sono entrambe coperte dai rispettivi brevetti, un po' da consumatore mi girano...
Invece no! Xiaomi sta proponendo un prodotto con caratteristiche inferiori, ma potenzialmente potrebbe avere le stesse performance (è una questione di servo e sensori). Questo vuol dire che sfrutterà quanto sviluppato dalla comunità per poi successivamente proporre un prodotto uguale!
Quello che è davvero speciale nei prodotti di BD è il software e gli algoritmi utilizzati.
Riguardo lo sfruttare software open source ...
hai presente Google, Amazon, ecc. ecc. ?
Perfino i produttori di armamenti usano software open source (o basato su prodotti open source).
Non è un problema, anche perché visto che ha tre interfacce USB C ed una HDMI, nulla vieta di usare il cyberdog tenendo su moduli separati sensori ed hardware su cui far girare roba proprietaria o che non si vuole rilasciare come open source per vari motivi.
In questo modo si può contribuire alla "piattaforma base" senza "regalare" a Xiaomi il frutto delle proprie ricerche o cose simili.
Secondo il mio ragionamento che certamente non hai letto, altrimenti avresti risparmiato di scrivere sciocchezze
Invece l'ho letto è tu affermi questo:
l'innovazione tecnologica si consegue partendo ognuno dal lavoro dell'altro e mettendoci del proprio, ma senza necessariamente dover reinventare una ruota che funziona benissimo solo perché qualcuno l'ha brevettata.
Partire da quello che ha fatto un altro, violando i brevetti o le proprietà intellettuali (un plagio può essere tale anche se non ci sono brevetti), è appropriarsi del lavoro risparmiando in R&D e potento quindi proporre prodotti a un costo inferiore. Tu in un certo modo stai giustificando il plagio.
Né tu né io siamo in grado di capire da questo rendering se è stato copiato qualcosa del prodotto Boston Dynamics che non sia un accenno alla forma
Invece è possibile capire che hanno copiato l'articolazione della gamba, che è una caratteristica che io ho visto solo nei prototipi di Boston Dynamics, disponibile a ricredermi qualora tu abbia altre informazioni. Già dieci anni fa, quando venne presentato big dog, rimasi stupefatto da questa scelta tecnologica.
se non l'hanno registrato significa o che non era brevettabile o che non erano interessati a proteggere il forma del cane robot.
Ecco questo è una osservazione interessante, che mi sono posto anche io. Non è una questione di forma, ma di come si muovono le gambe, e quel tipo di articolazioni le ho viste solo su Boston Dynamics. Poi per carità, ripeto, felice che qualcuno mi smentisca e mi dia informazioni da dove nasce quel tipo di articolazioni.
Quello che è davvero speciale nei prodotti di BD è il software e gli algoritmi utilizzati.
Vedi osservazione sopra.
Riguardo lo sfruttare software open source ...
hai presente Google, Amazon, ecc. ecc. ?
Certo, ma sono anche importanti contributori del mondo open source. Però in questo caso xiaomi non mi sembra molto interessata a contribuire. Se lo fosse stata, potevano collaborare con progetti esistenti, come ad esempio ROS (rosindustrial.org/) Già supportato e sviluppato da importanti aziende, giusto per citarne uno. Invece di contribuire a un progetto esistente non gli interessa molto, visto che hanno creato la loro suite...
mmorselli
12-08-2021, 20:10
Tu in un certo modo stai giustificando il plagio
No, ho fatto un discorso molto più articolato che, permettimi di ribadirlo di nuovo, non hai decisamente afferrato.
Dal punto di vista dell'azienda è giusto anche brevettare gli angoli stondati del telefonino, lo scopo di un'azienda è fare profitti, non il benessere dell'umanità, e spesso e volentieri si brevettano cose non per trasformarle in prodotti, ma per impedire ad altri di farlo, ma visto che si può fare e lo scopo, lo ripeto, è fare soldi e non andare in paradiso, lo comprendo e lo accetto.
Dal punto di vista dell'utente sarebbe molto più vantaggioso se ognuno potesse copiare liberamente dagli altri, come avviene nei prodotti open source o non coperti da diritti. E io sono un utente.
Questo non significa giustificare il plagio, ma preferire un mondo dove il problema del plagio neppure si pone piuttosto che uno dove si brevettano gli angoli del telefonino per impedire ad un concorrente di fare un prodotto in linea con i gusti delle persone.
Magari siamo di fronte ad uno di questi casi. Hai forse sentito Boston Dynamics lamentarsi? Io per ora no, magari questa cosa che per te non andava toccata a loro ha fatto piacere che lo fosse. Tu non hai il diritto di parlare per tutti quanti e per tutti i casi.
No, ho fatto un discorso molto più articolato che, permettimi di ribadirlo di nuovo, non hai decisamente afferrato
Io invece l'ho capito perfettamente. Tu parli di utopie, io parlo di realtà, parlo di società che per sopravvivere devono innovare sempre. Società che danno da mangiare a milioni di persone. E se soccombono in una concorrenza leale ci sta, ma se queste aziende scompaiano per via di una concorrenza sleale, non mi sta bene. Le utopie raccontante da te, di come secondo te dovrebbe essere il mondo, trova il tempo che trova.
lo scopo di un'azienda è fare profitti, non il benessere dell'umanità...
Tralascio volutamente la parte sul diritto profitto delle aziende, in quanto la risposta sarebbe molto articolata e lunga e si andrebbe anche OT.
Dal punto di vista dell'utente sarebbe molto più vantaggioso se ognuno potesse copiare liberamente dagli altri, come avviene nei prodotti open source o non coperti da diritti. E io sono un utente
Secondo me sbagli, e te l'ho già detto. Provo di nuovo a spiegartelo. I brevetti aiutano per primo me e te come utente. Davanti a un brevetto tu hai due possibilità. Pagare per usarlo(*), oppure cercare una nuova strada per ottenere lo stesso risultato. Mentre il primo caso, come quello che tu auspichi, crea una bassa velocità di progresso, la secondo crea una maggiore velocità di progresso.
Ti faccio un esempio chiaro. Il ciclo Atkinson venne sviluppato per creare un motore a combustione interna senza infrangere i brevetti del ciclo-otto (fonte (en.wikipedia.org/wiki/Atkinson_cycle)). Se tutti avessero potuto usare il ciclo-otto, sarebbe mancata la spinta a cercare un'alternativa e quindi oggi non sappiamo se avremmo il ciclo Atkinson.
Tecnologia alla base di molte auto ibride (Toyota in primis).
Con questo non voglio dire che non ci sono stati abusi sul sistema dei brevetti e che quest'ultimi non vadano riformati. Ma l'architettura di base è positiva per l'utente.
Questo non significa giustificare il plagio, ma preferire un mondo dove il problema del plagio neppure si pone piuttosto che uno dove si brevettano gli angoli del telefonino per impedire ad un concorrente di fare un prodotto in linea con i gusti delle persone.
Anche quì sorvolo, non perchè non ho argomenti anzi, nei miei vecchi post puoi trovare come la penso su questo specifico argomento. Solo che rispondere a questa tua obiezione, degenererebbe in una sterile discussione Apple vs Samsung, discussione che sarebbe OT oltre che stantia e consunta.
Magari siamo di fronte ad uno di questi casi. Hai forse sentito Boston Dynamics lamentarsi? Io per ora no, magari questa cosa che per te non andava toccata a loro ha fatto piacere che lo fosse.
Lo vedremo nelle prossime settimane. Sono curioso anche io se ci sarà una risposta. E comunque siamo su un forum e non in un'aula di tribunale percui è anche bello discutere sulle notizie/rumor. Altrimenti non si potrebbe commentare quasi nessuna notizia.
Tu non hai il diritto di parlare per tutti quanti e per tutti i casi.
E quando io ho parlato a nome di tutti? E se l'ho fatto chiedo scusa in anticipo. Ci mancherebbe altro.
(*) Il discorso in questo caso è molto più complesso, ci sono anche certi brevetti che devono essere concessi in uso perchè rivestono importanza particolare per uno standard (Reasonable and non-discriminatory licensing (en.wikipedia.org/wiki/Reasonable_and_non-discriminatory_licensing)) Oltre che a le norme che dicono cosa è brevettabile oppure no.
mmorselli
13-08-2021, 00:24
Io invece l'ho capito perfettamente. Tu parli di utopie, io parlo di realtà
Ma quali utopie? L'open source non esiste? Il creative common non esiste? Ci sono aziende che fatturano miliardi e danno da lavorare a migliaia di persone pur rimanendo all'interno di questi principi. Se mi dici che potrebbe non essere applicabile per tutto posso darti ragione, ma parlare di utopie non ha senso.
Davanti a un brevetto tu hai due possibilità. Pagare per usarlo(*), oppure cercare una nuova strada per ottenere lo stesso risultato. Mentre il primo caso, come quello che tu auspichi, crea una bassa velocità di progresso, la secondo crea una maggiore velocità di progresso.
Ma non è una regola scritta sulla pietra, perché la spinta ad innovare c'è comunque, dal momento che se ti limiti a replicare quello che ha fatto il tuo concorrente senza aggiungere qualcosa di tuo la gente preferirà l'originale. Al contrario può capitare che l'idea innovativa ce l'hai, ma perdi anni per trovare non un modo migliore, ma semplicemente diverso, per fare qualcosa di propedeutico, ma secondario, all'idea che vuoi realizzare. Immagina di stare costruendo un nuovo controller per la realtà virtuale con l'idea di farlo più ergonomico e con un trackpad al posto dello stick... però stai fermo tre anni perché i concorrenti più grossi di te hanno brevettato tutto il brevettabile, la posizione dei sensori, il tipo di sensori, cosa succede quando lo schiacci, quando lo tiri, quando lo ruoti... e tu impazzisci perché se non superi quelle banalità non arrivi neppure ad implementare la tua idea primaria. Nel frattempo passano gli anni e il tuo prodotto va fuori tempo massimo, e chi lo aspettava la prende in saccoccia.
Se tutti avessero potuto usare il ciclo-otto, sarebbe mancata la spinta a cercare un'alternativa e quindi oggi non sappiamo se avremmo il ciclo Atkinson.
Esatto, non lo sappiamo, ma è probabile che se un tipo di motore ha un vantaggio concreto comunque lo inventi lo stesso, e se non ha un vantaggio anche se non lo inventi è uguale. I brevetti dopo un certo numero di anni scadono, ma si continua ad innovare lo stesso, non ci si limita ad usare le idee per le quali il brevetto è scaduto. Se parliamo di motori 10 o 20 anni possono essere un tempo accettabile, se parliamo di tecnologia elettronica no.
E quando io ho parlato a nome di tutti?
Nel momento che hai stabilito a priori che c'è stata una violazione di proprietà intellettuale. Questa è materia civile, se a Boston Dynamics non frega nulla allora non c'è stata nessuna violazione. Lascialo dire a loro se c'è stata, nel caso sarò d'accordo con te nel dire che Boston Dynamics ha dei diritti che può far valere, seppure io avrei preferito andasse diversamente. Tu non puoi stabilire arbitrariamente che ogni volta, in ogni caso, ispirarsi all'idea altrui è sbagliato, perché non sempre lo è, a volte desideri che la gente ti copi, così esci dalla nicchia e crei uno standard.
Questa scelta, e per queste ragioni, la fece nel 2014 una piccola ditta di automobili, una certa Tesla:
https://www.tesla.com/it_IT/blog/all-our-patent-are-belong-you
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.