View Full Version : Tesla ora ricicla le sue batterie esauste: efficienza al 92%, recuperate quasi 2.000 tonnellate di materie prime
Redazione di Hardware Upg
10-08-2021, 08:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-ora-ricicla-le-sue-batterie-esauste-efficienza-al-92-recuperate-quasi-2000-tonnellate-di-materie-prime_99779.html
Nel rapporto di sostenibilità 2020 Tesla ha reso noti i suoi progressi anche sul fronte del riciclo delle batterie. Il processo utilizzato recupera il 92% del materiale, risparmiando migliaia di tonnellate di materie prime
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi sembra davvero un'ottima iniziativa, fra dieci anni poi riusciranno pure a trovare nuove tecnologie e magari non si dovrà piu' ricorrere al litio e ai metalli di cui sono pieni zeppi gli elettrodomestici e i computer.
Ecco ora posso iniziare a rivedere il mio giudizio su Tesla ed il suo impatto
Ma come, le batterie Tesla durano 500000 km, o almeno 10 anni per poi riutilizzarle nei Power bank ,e questi già hanno riciclato migliaia di tonnellate di batterie...
Strano
Penso sia anche uno dei punti fondamentali del prossimo immediato futuro visto che di fatto stiamo galoppando verso la mobilità full electric e quindi con un uso massiccio di batterie.
E' impensabile uno scenario simile senza un piano di recupero delle batterie.
ramses77
10-08-2021, 09:21
Il 92% di riciclo è una percentuale motruosa che risponde a tutti gli haters dell'elettrico di qualsiasi marca per il problema dello smaltimento.
Certo rimane un 8%, ma da 100 a 8 c'è un'enorme differenza e fa piacere che Tesla farà scuola a tutte le altre case anche in questo.
Adesso i troll dovranno attaccarsi ad altri argomenti o inventarseli, come hanno sempre e in buona parte fatto.
L'importante sarebbe che non ne giovasse solo l'azienda ma anche il cliente che dovesse sostituire il pacco batteria con la possibilità di sceglierne uno "ricondizionato" a prezzo abbattuto in ulteriore favore della sostenibilità ambientale.
Il 92% di riciclo è una percentuale motruosa che risponde a tutti gli haters dell'elettrico di qualsiasi marca per il problema dello smaltimento.
Certo rimane un 8%, ma da 100 a 8 c'è un'enorme differenza e fa piacere che Tesla farà scuola a tutte le altre case anche in questo.
Adesso i troll dovranno attaccarsi ad altri argomenti o inventarseli, come hanno sempre e in buona parte fatto.
L'importante sarebbe che non ne giovasse solo l'azienda ma anche il cliente che dovesse sostituire il pacco batteria con la possibilità di sceglierne uno "ricondizionato" a prezzo abbattuto in ulteriore favore della sostenibilità ambientale.
premessa: non ti sto dando ragione, non ti sto dando torto.
la mia domanda è: in base a cosa fai le tue valutazioni, se non ti dicono quanta energia hanno utilizzato per recuperare i materiali, quanta CO2 (parametro che oggi va di moda) e quanti inquinanti hanno prodotto nel processo?
questi materiali sono immediatamente utilizzabili, ovvero vanno lavorati di più o di meno rispetto a quelli che vengono estratti?
siete tutti troppo veloci ad emettere sentenze basandovi sul nulla, in questo articolo di fatto non viene affrontata la questione dell'impatto ambientale e dell'efficienza energetica, viene solamente esposto che tesla recupera una certa percentuale di alcuni materiali.
krissparker
10-08-2021, 09:46
Ma come, le batterie Tesla durano 500000 km, o almeno 10 anni per poi riutilizzarle nei Power bank ,e questi già hanno riciclato migliaia di tonnellate di batterie...
Strano
le batterie al litio hanno come indicatore di usura i cicli, non i KM... dopo 5000 cicli si possono considerare praticamente morte e devono essere riciclate... un tassista può fare tranquillamente 100k KM l'anno, vuole dire che quella batteria, probabilmente dopo 2/3 anni di cicli ne avrà accumulati parecchio e i moduli andranno in qualche mega pack o powerwall... il tutto escludendo le batterie che escono difettose, e ce ne sono. considerando che Tesla sono 10 anni che fabbrica moduli... come vedi non è strano... è semplicemente economia di scala
sempre non si tratti di uno dei soliti slogan alla Musk, sarebbe davvero una gran notizia. Potremmo veramente iniziare a vedere l'equazione ELETTRICO=GREEN come veritiera
92% é un buon inizio ma 8% é ancora una percentuale importante di non reciclato soprattutto il ottica furura perche il pianeta verrá invaso da queste batterie.
Comunque é una buona notizia.
ramses77
10-08-2021, 09:52
premessa: non ti sto dando ragione, non ti sto dando torto.
la mia domanda è: in base a cosa fai le tue valutazioni, se non ti dicono quanta energia hanno utilizzato per recuperare i materiali, quanta CO2 (parametro che oggi va di moda) e quanti inquinanti hanno prodotto nel processo?
questi materiali sono immediatamente utilizzabili, ovvero vanno lavorati di più o di meno rispetto a quelli che vengono estratti?
siete tutti troppo veloci ad emettere sentenze basandovi sul nulla, in questo articolo di fatto non viene affrontata la questione dell'impatto ambientale e dell'efficienza energetica, viene solamente esposto che tesla recupera una certa percentuale di alcuni materiali.
Sono d'accordo che non ci sono dettagli a sufficienza per rispondere ai dubbi che esponi, figuriamoci una valutazione ambientale.
Il mio entusiasmo nasce da 2 considerazioni: la prima è che dubito che un marchio si metta a fare riciclo in perdita, vuoi per energia, materiali o altro, quindi comunque sia resta un primo segno tangibile di aumentata sostenibilità; la seconda è solo una valutazione contro i soliti troll che infestano questo forum secondo i quali, fino all'altro giorno, l'elettrico era una condanna per l'umanità perchè secondo loro i pacchi batterie non venivano minimamente gestiti (me li immagino pensare che venissero buttati appena smontati così come sono nelle barriere coralline:D ), mentre scopriamo che c'è già un riciclo di materiali (calcolato in qualche modo), già su valori sorprendenti, che può essere solo una notizia positiva.
Ok alle valutazioni comparative.
Quanto viene riciclato da un intera tesla?
Quanto da un endotermica?
Quanto dalle batterie "general purpose"?
Solo con questi dati si possono trarre conclusioni corrette.
Sono d'accordo che non ci sono dettagli a sufficienza per rispondere ai dubbi che esponi, figuriamoci una valutazione ambientale.
Il mio entusiasmo nasce da 2 considerazioni: la prima è che dubito che un marchio si metta a fare riciclo in perdita, vuoi per energia, materiali o altro, quindi comunque sia resta un primo segno tangibile di aumentata sostenibilità; la seconda è solo una valutazione contro i soliti troll che infestano questo forum secondo i quali, fino all'altro giorno, l'elettrico era una condanna per l'umanità perchè secondo loro i pacchi batterie non venivano minimamente gestiti (me li immagino pensare che venissero buttati appena smontati così come sono nelle barriere coralline:D ), mentre scopriamo che c'è già un riciclo di materiali (calcolato in qualche modo), già su valori sorprendenti, che può essere solo una notizia positiva.
possono recuperare anche il 100%, ma se non mi dicono a quale costo energetico e di impatto ambientale, come posso valutare se è conveniente oppure no? tra l'altro sottotraccia passa il messaggio che risolto il problema dello smaltimento delle batterie, la bilancia della convenienza o meno penda inesorabilmente verso l'autotrazione elettrica, quando è solo uno dei molteplici fattori da considerare.
il tuo giudizio potrebbe rimanere parimenti entusiastico se ti dicessero che per recuperare una tonnellata di materiali, il consumo di energia energia e la produzione di inquinanti sono gli stessi necessari ad estrarre/produrre cinque tonnellate partendo da altre fonti?
nemmeno ti dicono cosa succede all'8% di materiale che non recuperano, finisce in discarica? in atmosfera? in fondo al mare? viene stoccato in maniera inerte?
è scomparso lo spirito critico, ad ogni notizia vuota come questa segue uno schieramento nell'una o nell'altra direzione.
è il solito articoletto che hwupgrade rilancia a scatola chiusa, che in maniera dissimulata provoca delle suggestioni senza fondamento.
bonzoxxx
10-08-2021, 10:22
possono recuperare anche il 100%, ma se non mi dicono a quale costo energetico e di impatto ambientale, come posso valutare se è conveniente oppure no? tra l'altro sottotraccia passa il messaggio che risolto il problema dello smaltimento delle batterie, la bilancia della convenienza o meno penda inesorabilmente verso l'autotrazione elettrica, quando è solo uno dei molteplici fattori da considerare.
il tuo giudizio potrebbe rimanere parimenti entusiastico se ti dicessero che per recuperare una tonnellata di materiali, il consumo di energia energia e la produzione di inquinanti sono gli stessi necessari ad estrarre/produrre cinque tonnellate partendo da altre fonti?
nemmeno ti dicono cosa succede all'8% di materiale che non recuperano, finisce in discarica? in atmosfera? in fondo al mare? viene stoccato in maniera inerte?
è scomparso lo spirito critico, ad ogni notizia vuota come questa segue uno schieramento nell'una o nell'altra direzione.
è il solito articoletto che hwupgrade rilancia a scatola chiusa, che in maniera dissimulata provoca delle suggestioni senza fondamento.
Ti sei mai chiesto il costo energetico per recuperare, nell'ordine:
olio lubrificante
filtri olio
filtri aria
il costi energetici per demolire, trasportare, riciclare i pezzi di un'auto
i costi energetici di qualsiasi cosa relativa ad un'auto in generale, ICE o EV che sia
oltre ai costi energetici di estrazione, raffinazione, trasporto e gestione del suddetto olio lubrificante e del combustibile, gasolio o benzina che sia?
Ma seriamente credi che un'auto endotermica inquini solo quando si muove? :rolleyes:
Tutte le auto inquinano, tutte, solo che le EV possono essere ricaricate ANCHE (e auspicabilmente) da energie rinnovabili che a loro volta hanno un impatto energetico di progettazione, costruzione, trasporto e messa in opera ma che è più basso rispetto a bruciare petrolio con un rendimento ridicolo che, se va bene, arriva al 35%.
Il 92% di riciclo è un dato ECCEZIONALE dato che attualmente si arriva a stento al 60% quando si parla di raccolta differenziata.
Fai un giro sul tubo, ci sono video sulle discariche di materiale elettronico situate in Cina e in Africa, secondo me vedrai la cosa sotto un altro aspetto.
Ti sei mai chiesto il costo energetico per recuperare, nell'ordine:
olio lubrificante
filtri olio
filtri aria
oltre ai costi energetici di estrazione, raffinazione, trasporto e gestione del suddetto olio lubrificante e del combustibile, gasolio o benzina che sia?
Ma seriamente credi che un'auto endotermica inquini solo quando si muove? :rolleyes:
ti sei mai chiesto se stai pensando o se stai eseguendo degli ordini?
in nessuna parola che ho scritto si può dedurre se io sia a conoscenza di dati di qualsiasi tipo o quale idea io abbia sull'eventuale convenienza tra la soluzione elettrica o endotermica.
in un attimo però, sei riuscito ad inserirmi in una categoria.
te lo spiego meglio o vuoi prima rileggere cosa ho scritto?
ramses77
10-08-2021, 10:37
possono recuperare anche il 100%, ma se non mi dicono a quale costo energetico e di impatto ambientale, come posso valutare se è conveniente oppure no? tra l'altro sottotraccia passa il messaggio che risolto il problema dello smaltimento delle batterie, la bilancia della convenienza o meno penda inesorabilmente verso l'autotrazione elettrica, quando è solo uno dei molteplici fattori da considerare.
il tuo giudizio potrebbe rimanere parimenti entusiastico se ti dicessero che per recuperare una tonnellata di materiali, il consumo di energia energia e la produzione di inquinanti sono gli stessi necessari ad estrarre/produrre cinque tonnellate partendo da altre fonti?
nemmeno ti dicono cosa succede all'8% di materiale che non recuperano, finisce in discarica? in atmosfera? in fondo al mare? viene stoccato in maniera inerte?
è scomparso lo spirito critico, ad ogni notizia vuota come questa segue uno schieramento nell'una o nell'altra direzione.
è il solito articoletto che hwupgrade rilancia a scatola chiusa, che in maniera dissimulata provoca delle suggestioni senza fondamento.
Va beh questo è un comunicato stampa per le testate tipo hwupgrade, dove metà dei commentatori non sanno nemmeno di cosa si parla in termini ambientali, non avrebbe senso entrare ulteriormente nel dettaglio.
Per gli interessati Tesla cmq redige un interessante impact report, disponibile qui nella versione 2020:
https://www.tesla.com/ns_videos/2020-tesla-impact-report.pdf
Poi ovviamente una produzione ha sempre scarti, è una regola inviolabile.
Quindi la strada non è eliminarli, ma ridurli nel ciclo rispetto a se stesso al trascorrere del tempo e/o nel ciclo rispetto alla "concorrenza" del motore a scoppio dove credo che certi risultati non siano nemmeno lontanamente immaginabili.
Cmq sono d'accordo con la prima cosa che hai scritto: non è una questione di ragione o torto, ma solo di riconoscere le buone notizie isolandole dalle proprio fissazioni.
bonzoxxx
10-08-2021, 11:03
ti sei mai chiesto se stai pensando o se stai eseguendo degli ordini?
in nessuna parola che ho scritto si può dedurre se io sia a conoscenza di dati di qualsiasi tipo o quale idea io abbia sull'eventuale convenienza tra la soluzione elettrica o endotermica.
in un attimo però, sei riuscito ad inserirmi in una categoria.
te lo spiego meglio o vuoi prima rileggere cosa ho scritto?
Ma sei serio? Rileggi tu cosa ho scritto.
Eseguo degli ordini :mbe: :mbe: ... tu stai polemizzando su un'informazione, la cui fonte deve essere verificata ma prendiamola per buona almeno per ora, riguardo un'altissima percentuale di recupero di materia prima per dare vita a nuove batterie SENZA, a detta tua, avere la minima idea dell'impatto ambientale ed energetico della produzione di batterie ex novo: è palese che il bilancio energetico, sia pure considerando il solo risparmio sull'impatto ambientale dato dal recupero delle batterie, è tale da essere messo in secondo piano anche considerando che la Gigafactory è alimentata da un impianto FV da, a quanto pare, ben 70 MWh.
Forse sono stato un pò brusco nel post sopra ma capisci bene che in una notizia che riporta una percentuale così alta, ancorché da verificare, vedere commenti contrari o fortemente dubbiosi mi suona, imho, strano.
Se Tesla ha detto una balla colossale ok, sono d'accordo con te, ma prendendo per buono quel dato non si può non esserne colpiti.
Spirito critico ok ma sant'iddio a volte si va contro qualcosa a prescindere..
ciolla2005
10-08-2021, 12:39
Non è chiaramente Tesla ad aver inventato il riciclo. Peraltro è chiaramente scritto fosse esternalizzato.
Ovviamente tutti i riciclatori lavorano in economia. Insomma nulla di nuovo.
Curioso che ci siano migliaia di tonnellate...
Detta brutta, migliaia di teslari che hanno cacciato altri soldi per camminare?
E sono passati 10 anni...
Bha...
ti sei mai chiesto se stai pensando o se stai eseguendo degli ordini?
in nessuna parola che ho scritto si può dedurre se io sia a conoscenza di dati di qualsiasi tipo o quale idea io abbia sull'eventuale convenienza tra la soluzione elettrica o endotermica.
in un attimo però, sei riuscito ad inserirmi in una categoria.
te lo spiego meglio o vuoi prima rileggere cosa ho scritto?
Ci sono decine di studi e di pubblicazioni piu' o meno recenti effettuati da università, aziende pubbliche e società indipendenti che dimostrano il minore impatto ambientale sulla media/lunga durata di un'auto elettrica rispetto ad una endotermica.
Come ho già detto poi sto dibattito ormai é scaduto da tempo visto che quasi tutti i costruttori smetteranno di produrre le termiche nel giro di 10/15 anni.
Per la serie, fatevene una ragione ...
Non è chiaramente Tesla ad aver inventato il riciclo. Peraltro è chiaramente scritto fosse esternalizzato.
Ovviamente tutti i riciclatori lavorano in economia. Insomma nulla di nuovo.
Curioso che ci siano migliaia di tonnellate...
Detta brutta, migliaia di teslari che hanno cacciato altri soldi per camminare?
E sono passati 10 anni...
Bha...
Le batterie possono anche essere riciclate a fronte di incidenti importanti, se l'auto é semi distrutta tanta gente cambia auto, esattamente come avviene per quelle tradizionali.
Poi bisognerebbe capire ste tonnellate a quante auto corrsipondono e comunque in linea di massima un'auto (sia termica che elettrica) la gente dopo 10 anni la cambia, conosco gente che in 10 anni la cambia due volte e non sono "teslari".
Alla faccia di chi continua ad affermare erroneamente che le batterie non si riciclano :muro:
bonzoxxx
10-08-2021, 14:34
Alla faccia di chi continua ad affermare erroneamente che le batterie non si riciclano :muro:
Tanto chi è contro le EV "apprescidere" troverà altri appigli per continuare la sua personale lotta.
Non sono un teslaro, ho una full-hybrid, sono sono neanche un fondamentalista dell'ICE ma i vantaggi delle EV sono palesi, cosi come alcuni svantaggi: è un settore in forte crescita dove la ricerca è molto attiva, non è escluso se da qui a 10 anni si troverà il modo di fare batterie riciclabili al 99%, che si caricano in 3 minuti e piccole come 2 scatole da scarpe, chi può dirlo.... oppure si svilupperà l'idrogeno e ci sarà un'evoluzione in tal direzione: fatto sta che i motori ICE hanno un'efficienza ridicola che deve NECESSARIAMENTE essere migliorata.
Giusto per fare un recap:
estrazione petrolio (ricerca siti, montaggio macchinari, perforazione, estrazione);
trasporto (progettazione, costruzione, manutezione oleodotti, carico su navi petroliere, trasporto su petroliere con relativo inquinamento);
raffinazione, trasporto carburanti e oli raffinati, stoccaggio, messa in commercio;
trasporto ultimo miglio con ulterioriore inquinamento;
utilizzo di oli e carburanti con relativo impatto ambientale;
gestione smaltimento oli esausti che nella quasi totalità dei casi vengono raccolti e venduti come carburante di infima qualità per bruciatori.
E ci sono tanti altri step che non ho scritto tra cui, forse il più impattante, instabilità politica e guerre.
No, le EV non sono ecologiche ma tutt'ora stiamo usando, me compreso, automobili ICE che hanno un impatto sull'ambiente semplicemente non sostenibile.
Tanto chi è contro le EV "apprescidere" troverà altri appigli per continuare la sua personale lotta.
...
Giusto per fare un recap:
estrazione petrolio (ricerca siti, montaggio macchinari, perforazione, estrazione);
trasporto (progettazione, costruzione, manutezione oleodotti, carico su navi petroliere, trasporto su petroliere con relativo inquinamento);
raffinazione, trasporto carburanti e oli raffinati, stoccaggio, messa in commercio;
trasporto ultimo miglio con ulterioriore inquinamento;
utilizzo di oli e carburanti con relativo impatto ambientale;
gestione smaltimento oli esausti che nella quasi totalità dei casi vengono raccolti e venduti come carburante di infima qualità per bruciatori.
Se parliamo di inquinamento dimentichi l'impatto diretto nei grandi centri urbani dove le termiche sono tra i maggior responsabili delle morti per malattia alle vie respiratorie, poi se parliamo di spreco di energie ci si scorda che una elettrica ha manutenzione quasi nulla, con le termiche vanno sostituii oltre ai lubrificanti anche i filtri, le batterie, le candele e devono essere fatti regolari test delle emissioni, dei consumi, etc ... tutto sto lavoro muove macchinari, corrente, dunque ulteriore inquinamento all'interno di tutta la filiera.
Comunque é inutile ostinarsi a convincere gli amanti del vintage, é come parlare di medicina coi no vax.
La cosa certa é che tra una decina di anni non avranno neanche piu' scelta, o prendono la macchina elettrica o vanno in bici ;)
mail9000it
10-08-2021, 17:43
premessa: non ti sto dando ragione, non ti sto dando torto.
la mia domanda è: in base a cosa fai le tue valutazioni, se non ti dicono quanta energia hanno utilizzato per recuperare i materiali, quanta CO2 (parametro che oggi va di moda) e quanti inquinanti hanno prodotto nel processo?
questi materiali sono immediatamente utilizzabili, ovvero vanno lavorati di più o di meno rispetto a quelli che vengono estratti?
siete tutti troppo veloci ad emettere sentenze basandovi sul nulla, in questo articolo di fatto non viene affrontata la questione dell'impatto ambientale e dell'efficienza energetica, viene solamente esposto che tesla recupera una certa percentuale di alcuni materiali.
Ovvio che buttandoli in discarica hai piú inquinamento ma meno consumo di energia per il recupero di materiali.
Dalla dichiarazione nell'articolo dicono che il riciclo dei materiali sará piú economico dell'acquisto di materie prime e a questo credo.
Sospetto comunque che la vera convenienza (per Tesla e per l'ambiente) sia il riciclo immediato degli scarti di produzione.
Il problema principale del riciclo (di qualunque riciclo) é la raccolta delle batterie esauste che in molti casi devono viaggare per molti Km prima di arrivare alla fabbrica di riciclo.
Nel caso degli scarti di produzione si tratta di Km zero per la raccolta e Km zero per il riuso.
Non fatico a immaginare un risparmio economico in questo contesto, anche per l'ambiente visto che una batteria difettosa non viene nemmeno immessa sul mercato.
mail9000it
10-08-2021, 17:48
Quanto dalle batterie "general purpose"?
Ah, Ah, Ah.
Batterie "general purpose", da quando le batterie si riciclano in base all'uso.
Le batterie del telecomando non possono essere riciclate assieme alle batterie della sveglia ?
Le batterie si riciclano in base alla loro composizione: le alcanine, quelle al piombo e quelle al litio (elenco non completo).
mail9000it
10-08-2021, 17:55
possono recuperare anche il 100%, ma se non mi dicono a quale costo energetico e di impatto ambientale, come posso valutare se è conveniente oppure no?
A mio avviso in questo caso il costo energico/ambientale coincide con il costo economico e anche se non fosse: il costo ambientale é sempre minore rispetto al costo dell'estrazione di nuove materie prime. Anche perché per le vecchie materie prime l'unica destinazione possibile é la discarica o il fosso dietro casa.
Quindi il costo energetico lo ritengo "quasi" irrilevante in quanto indispensabile per ridurre l'impatto ambientale come inquinamento (dei materiali).
Ma visto che l'energia costa se il riciclo diventa "economico" anche il costo energetico lo é. (Mia opinione/deduzione).
Non ti serve fare i conti in tasca a Tesla (o altri), li fanno loro i conti, fidati.
Il punto é che negli ultimi 100 anni l'industria ha sempre considerato piú economico "buttare" il vecchio e non riciclarlo e ora ci troviamo il mondo pieno di spazzatura.
Ben venga questo cambio di tendenza.
bonzoxxx
10-08-2021, 18:27
Se parliamo di inquinamento dimentichi l'impatto diretto nei grandi centri urbani dove le termiche sono tra i maggior responsabili delle morti per malattia alle vie respiratorie, poi se parliamo di spreco di energie ci si scorda che una elettrica ha manutenzione quasi nulla, con le termiche vanno sostituii oltre ai lubrificanti anche i filtri, le batterie, le candele e devono essere fatti regolari test delle emissioni, dei consumi, etc ... tutto sto lavoro muove macchinari, corrente, dunque ulteriore inquinamento all'interno di tutta la filiera.
Comunque é inutile ostinarsi a convincere gli amanti del vintage, é come parlare di medicina coi no vax.
La cosa certa é che tra una decina di anni non avranno neanche piu' scelta, o prendono la macchina elettrica o vanno in bici ;)
Concordo al 100%, hai centrato in pieno il punto.
A mio avviso in questo caso il costo energico/ambientale coincide con il costo economico e anche se non fosse: il costo ambientale é sempre minore rispetto al costo dell'estrazione di nuove materie prime. Anche perché per le vecchie materie prime l'unica destinazione possibile é la discarica o il fosso dietro casa.
Quindi il costo energetico lo ritengo "quasi" irrilevante in quanto indispensabile per ridurre l'impatto ambientale come inquinamento (dei materiali).
Ma visto che l'energia costa se il riciclo diventa "economico" anche il costo energetico lo é. (Mia opinione/deduzione).
Non ti serve fare i conti in tasca a Tesla (o altri), li fanno loro i conti, fidati.
Il punto é che negli ultimi 100 anni l'industria ha sempre considerato piú economico "buttare" il vecchio e non riciclarlo e ora ci troviamo il mondo pieno di spazzatura.
Ben venga questo cambio di tendenza.
E anche con questo punto concordo alla grande, il costo energetico sostituisce quello ambientale che NON possiamo permetterci dato che, e non lo dico io, o ci diamo una mossa seria nell'inquinare meno o saranno volatili senza zucchero per tutti.
le batterie al litio hanno come indicatore di usura i cicli, non i KM... dopo 5000 cicli si possono considerare praticamente morte e devono essere riciclate... un tassista può fare tranquillamente 100k KM l'anno, vuole dire che quella batteria, probabilmente dopo 2/3 anni di cicli ne avrà accumulati parecchio e i moduli andranno in qualche mega pack o powerwall... il tutto escludendo le batterie che escono difettose, e ce ne sono. considerando che Tesla sono 10 anni che fabbrica moduli... come vedi non è strano... è semplicemente economia di scala
i cicli di caricamento sono legati ai km percorsi, a meno che non usi una tesla come power bank
il problema è che alcuni pensano che con un pacco batterie ci fai 400.000 km
ma se tanto mi da tanto tesla sta smaltendo centinaia di ton di batterie, ed i conti non tornano
mail9000it
10-08-2021, 19:28
i cicli di caricamento sono legati ai km percorsi, a meno che non usi una tesla come power bank
il problema è che alcuni pensano che con un pacco batterie ci fai 400.000 km
ma se tanto mi da tanto tesla sta smaltendo centinaia di ton di batterie, ed i conti non tornano
Leggilo l'articolo. Parlano anche/soprattutto degli scarti di produzione. Quindi sono batterie non funzionanti che non sono mai state montate su una macchina e ora non escono dalla fabbrica nemmeno per il riciclo.
Sempre riciclo é ma non c'entra con le ricariche o con i Km percorsi.
Inoltre, un errore nella ricarica puó portare a temperature che danneggiano la batteria limitandone la durata.
NB. Esiste anche l'autoscarica che ogni tipo di batteria (chi piú chi meno) presenta. Quindi non sono solo i KM.
Leggilo l'articolo. Parlano anche/soprattutto degli scarti di produzione. Quindi sono batterie non funzionanti che non sono mai state montate su una macchina e ora non escono dalla fabbrica nemmeno per il riciclo.
Sempre riciclo é ma non c'entra con le ricariche o con i Km percorsi.
Inoltre, un errore nella ricarica puó portare a temperature che danneggiano la batteria limitandone la durata.
NB. Esiste anche l'autoscarica che ogni tipo di batteria (chi piú chi meno) presenta. Quindi non sono solo i KM.
Parlano anche/soprattutto degli scarti di produzione te lo sei inventato di sana pianta, si parla di aumento di scarti con la messa in servizio della fabbrica in germania, tra l'altro quella in cina compra le batterie da terzi non le produce,
l'autoscarica influirà dell'1% sull'esigenza di ricarica
Gandhi55
10-08-2021, 22:10
i cicli di caricamento sono legati ai km percorsi, a meno che non usi una tesla come power bank
il problema è che alcuni pensano che con un pacco batterie ci fai 400.000 km
ma se tanto mi da tanto tesla sta smaltendo centinaia di ton di batterie, ed i conti non tornano
Se è vero che una batteria ha un ciclo vita fra i 4000 e 5000 cicli, considerando un minimo di 400km a ciclo, si possono fare da 1.600.000 a 2.000.000 di km
ramses77
10-08-2021, 22:30
È bellissimo e godurioso leggere i trolloni haters dell’ elettrico che fino a ieri scrivevano peste e corna soprattutto sul mancato riciclo (basta andare a vedere pochi articoli fa) da oggi completamente inpanicati che non sanno più mettere in fila una frase di senso logico e aggrapparsi a invenzioni veloci dopo aver letto questo articolo. Doppia libidine (cit. estiva per chi ha una certa età).
Ti sei mai chiesto il costo energetico per recuperare, nell'ordine:
olio lubrificante
filtri olio
filtri aria
il costi energetici per demolire, trasportare, riciclare i pezzi di un'auto
i costi energetici di qualsiasi cosa relativa ad un'auto in generale, ICE o EV che sia
oltre ai costi energetici di estrazione, raffinazione, trasporto e gestione del suddetto olio lubrificante e del combustibile, gasolio o benzina che sia?
Ma seriamente credi che un'auto endotermica inquini solo quando si muove? :rolleyes:
Tutte le auto inquinano, tutte, solo che le EV possono essere ricaricate ANCHE (e auspicabilmente) da energie rinnovabili che a loro volta hanno un impatto energetico di progettazione, costruzione, trasporto e messa in opera ma che è più basso rispetto a bruciare petrolio con un rendimento ridicolo che, se va bene, arriva al 35%.
Il 92% di riciclo è un dato ECCEZIONALE dato che attualmente si arriva a stento al 60% quando si parla di raccolta differenziata.
Fai un giro sul tubo, ci sono video sulle discariche di materiale elettronico situate in Cina e in Africa, secondo me vedrai la cosa sotto un altro aspetto.
perchè solo le EV possono essere riciclate con energie rinnovabili?
bonzoxxx
11-08-2021, 08:13
perchè solo le EV possono essere riciclate con energie rinnovabili?
Blobb, se leggi bene il mio post è scritto a chiare lettere che non sono nè un teslaro ne un fan delle ICE tant'è che ho una full hybrid: nell'articolo si parla di riciclo di batterie presso la gigafactory tesla che ha un impianto FV molto, molto grande per cui ne deriva che, molto probabilmente, l'energia utilizzata nel processo di riciclo sia, almeno il parte, rinnovabile.
Anche le auto ICE potrebbero essere riciclate usando le rinnovabili, anzi lo SPERO vivamente ma spesso, anzi quasi sempre, ciò non avviene.
Non si può non essere a favore di questa notizia, non c'è un aspetto negativo ed è inutile tentare di scovarlo e se ci si ostina a trovarlo significa che, davvero, continuare a parlare è infruttuoso.
È bellissimo e godurioso leggere i trolloni haters dell’ elettrico che fino a ieri scrivevano peste e corna soprattutto sul mancato riciclo (basta andare a vedere pochi articoli fa) da oggi completamente inpanicati che non sanno più mettere in fila una frase di senso logico e aggrapparsi a invenzioni veloci dopo aver letto questo articolo. Doppia libidine (cit. estiva per chi ha una certa età).
A me mette un pochino di tristezza invece perché purtroppo ogni post dove si parla di EV non si riesce a fare un discorso costruttivo.
Strano che non sia saltato fuori un noto utente, depositario della verità assoluta, che di solito ha una parola su tutto.
è scomparso lo spirito critico, ad ogni notizia vuota come questa segue uno schieramento nell'una o nell'altra direzione.
Forse anche peggio, qualcuno ha dentro di sè un piccolo fascista che esce fuori, ora ci sono i fascio-EV, che doxano e manganellano chi non si attiene al dogma. :asd:
Qui vedo che stanno sbrodolando per cose ovvie :D
Per le normali batterie al piombo, in Italia l'efficienza del riciclo è del 90% (è bastato 30 secondi con google)
https://www.regionieambiente.it/pile-accumulatori/
i dati originali sono qui
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Waste_statistics_-_recycling_of_batteries_and_accumulators&stable=0#Sales_and_collection_of_portable_batteries_and_accumulators
ramses77
11-08-2021, 09:54
Non si può non essere a favore di questa notizia, non c'è un aspetto negativo ed è inutile tentare di scovarlo e se ci si ostina a trovarlo significa che, davvero, continuare a parlare è infruttuoso.
Hai riassunto alla perfezione il concetto.
Dare un significato negativo a questa notizia significa essere in malafede (non che avessimo molti dubbi eh...).
A me mette un pochino di tristezza invece perché purtroppo ogni post dove si parla di EV non si riesce a fare un discorso costruttivo.
Strano che non sia saltato fuori un noto utente, depositario della verità assoluta, che di solito ha una parola su tutto.
Sarà in ferie... peccato, perchè quando ho tempo mi diverto a smontare tutto quello che scrive e ogni volta finisce per cambiare discorso.:ciapet:
Per me uno può prendersi quello che vuole. Ho preso un'elettrica, ne sono entusiasta e se posso contribuisco alle discussioni con la mia esperienza.
Ma non sento il bisogno di andare in giro a fare una crociata contro i veicoli ICE inventando fesserie a 360° per denigrarle.
Invece pare che ci sia chi non può farne a meno... Poi magari si scopre che ha 13 anni e non ha mai nemmeno guidato.:D
bonzoxxx
11-08-2021, 10:31
Forse anche peggio, qualcuno ha dentro di sè un piccolo fascista che esce fuori, ora ci sono i fascio-EV, che doxano e manganellano chi non si attiene al dogma. :asd:
Qui vedo che stanno sbrodolando per cose ovvie :D
Per le normali batterie al piombo, in Italia l'efficienza del riciclo è del 90% (è bastato 30 secondi con google)
https://www.regionieambiente.it/pile-accumulatori/
i dati originali sono qui
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Waste_statistics_-_recycling_of_batteries_and_accumulators&stable=0#Sales_and_collection_of_portable_batteries_and_accumulators
E qui si evincono 2 cose: la prima, che stai dando del fascista a qualcuno segno che non hai capito molto del discorso, secondo che stai paragonando accumulatori al piombo con delle batterie al litio che sono completamente diverse, ergo "non c'azzecca una mazza".
Visto che, come me, usi google, dai un occhio a come sono fatti gli accumulatori al piombo e come sono fatte le celle delle batterie al litio.
E cmq, qui nessuno ghettizza nessuno, se qualcuno si sente doxato/manganellato non posso, personalmente, farci nulla.
emanuele83
11-08-2021, 11:17
92% di tasso di riciclo cosa vuol dire? Efficienza del 92%? forse dovete definire cosa intendete per efficienza perché qui io vedo solo inefficienze.
Attenzione perché come diceva il buon vecchio Moretti le parole sono importanti.
"1000kWh worth of end of life batteries."
Hanno batterie a fine vita che generano 1000kWh, le mettono in un processo di riciclo e tirano fuori batterie che possono generare 920kWh. Efficienza del processo? boh la cifra di merito è sbagliata. prendete il rappoprto tra CO2 prodotta per produrre batterie nuove contro quella usata per il riciclo a parità di kWh ad esempio. Qui potevo stoccare 1MWh e poi posso stoccare solo 920kWh. come dire: ho un motore di alluminio di una ford focus da 100cv, riciclo l'alluminio e ne tiro fuori un motore di una ford fiesta da 90. Efficienza 90%!
bonzoxxx
11-08-2021, 11:42
Sarà in ferie... peccato, perchè quando ho tempo mi diverto a smontare tutto quello che scrive e ogni volta finisce per cambiare discorso.:ciapet:
Per me uno può prendersi quello che vuole. Ho preso un'elettrica, ne sono entusiasta e se posso contribuisco alle discussioni con la mia esperienza.
Ma non sento il bisogno di andare in giro a fare una crociata contro i veicoli ICE inventando fesserie a 360° per denigrarle.
Invece pare che ci sia chi non può farne a meno... Poi magari si scopre che ha 13 anni e non ha mai nemmeno guidato.:D
Infatti il punto è quello: tu hai una EV, io un Full Hybrid, siamo entrambi contenti e nessuno di noi 2 si sognerebbe di coprire di medda i motori ICE, ma spesso succede il contrario e allora chi si dovrebbe sentire ghettizzato/doxato/manganellato? :mbe:
Semplicemente uno compra quello che vuole e che fa al caso suo, sia le ICE che le EV che le full hybrid, o le plug-in, hanno i loro pregi e difetti, vantaggi e svantaggi, una volta assodato questo non capisco come si possa continuare a offendere, dar contro ecc ecc..
Con la mia auto, una auris, sto andando bene, pagata il giusto, comoda, silenziosa, posso andare ovunque senza problemi e fa i 25 al litro in extraurbano, 20-21 in città e 19-20 in autostrada, è silenziosa, a bassa andatura va in elettrico, per le mie esigenze è perfetta. La tua EV ti soddisfa, ad altri sentire la spinta del gasolone aggrada, ad altri piace l'odore della benzina... ci sta, va bene, non vedo il problema da nessuna parte e invece no, alcuni quando leggono EV o peggio TESLA vengono triggherati :muro: :muro:
Blobb, se leggi bene il mio post è scritto a chiare lettere che non sono nè un teslaro ne un fan delle ICE tant'è che ho una full hybrid: nell'articolo si parla di riciclo di batterie presso la gigafactory tesla che ha un impianto FV molto, molto grande per cui ne deriva che, molto probabilmente, l'energia utilizzata nel processo di riciclo sia, almeno il parte, rinnovabile.
Anche le auto ICE potrebbero essere riciclate usando le rinnovabili, anzi lo SPERO vivamente ma spesso, anzi quasi sempre, ciò non avviene.
Non si può non essere a favore di questa notizia, non c'è un aspetto negativo ed è inutile tentare di scovarlo e se ci si ostina a trovarlo significa che, davvero, continuare a parlare è infruttuoso.
scusa ma come fai a fare certe affermazioni senza dati, non sai quale procedimento usano (termico-chimico- meccanico) per riciclare le batterie
come non sai quale procedimento si usa per smaltire una auto termica
A me mette un pochino di tristezza invece perché purtroppo ogni post dove si parla di EV non si riesce a fare un discorso costruttivo.
Strano che non sia saltato fuori un noto utente, depositario della verità assoluta, che di solito ha una parola su tutto.
scusa ma come fai a fare certe affermazioni senza dati, non sai quale procedimento usano (termico-chimico- meccanico) per riciclare le batterie
come non sai quale procedimento si usa per smaltire una auto termica, che poi a parte le batterie è simile ad un auto elettrica
secondo che stai paragonando accumulatori al piombo con delle batterie al litio che sono completamente diverse, ergo "non c'azzecca una mazza".
Davvero ?
Non sei tu quello che ha scritto questo ?
Il 92% di riciclo è un dato ECCEZIONALE dato che attualmente si arriva a stento al 60% quando si parla di raccolta differenziata.
bonzoxxx
11-08-2021, 13:31
Davvero ?
Non sei tu quello che ha scritto questo ?
Hai ragione, il dato del 60% è riferito alla raccolta differenziata di carta, plastica, vetro ecc, mi hai beccato :)
scusa ma come fai a fare certe affermazioni senza dati, non sai quale procedimento usano (termico-chimico- meccanico) per riciclare le batterie
come non sai quale procedimento si usa per smaltire una auto termica, che poi a parte le batterie è simile ad un auto elettrica
Perchè ho un parente autodemolitore (e non è ammiocuggino :D)
Strato1541
11-08-2021, 13:37
Quindi non erano già 100% eco-compatibili con 500.000km di durata con seconda, terza, quarta vita?
Esiste un problema batterie? Non l'avrai mai detto a sentire gli invasati...
Quello che non viene detto è quanta energia serve per recuperare i materiali, a quali temperature verranno fusi (perchè verranno fusi per essere separati)... e dove andranno i fumi della fusione (siccome non in strada allora non esistono...).
Inoltre manca l'8% che andrà non si sa bene dove...
Mah improntare un nuovo modo di fare autoveicoli senza avere già un piano funzionante non mi sembra tanto furbo, d'altro canto però il mondo ormai ha deciso (Cina a parte) che si deve andare a "Greta", quindi così sarà e i problemi saranno dei prossimi...
bonzoxxx
11-08-2021, 13:41
:mbe: :mbe:
Aho e che ve devo da dì, continuamo a bbrucià petrojo..
Hai ragione, il dato del 60% è riferito alla raccolta differenziata di carta, plastica, vetro ecc, mi hai beccato :)
Perchè ho un parente autodemolitore (e non è ammiocuggino :D)
e il tuo parente quando gli arriveranno le auto elettriche prive di batterie
adotterà le stesse tecniche di un auto a benzina perchè sono uguali per il 70%
e comunque come demolitore (sfasciacarroze) le parti tipo olii e batterie mica le ricicla lui le spedisce ad aziende terze
Strato1541
11-08-2021, 13:59
:mbe: :mbe:
Aho e che ve devo da dì, continuamo a bbrucià petrojo..
Qualsiasi trasformazione di energia provoca un impatto... mi sembra di averlo letto in un libro che si chiamava FISICA 1 nella sezione termodinamica insieme ad un altro paio di regolette...
Uno scienziato degno di tale nome dovrebbe saper dire cosa è più conveniente utilizzare per affrontare le trasformazioni e la conservazione dell'energia ,il problema più grande che abbiamo e ancora non è stato risolto, conservare l'energia e poterne disporre il più possibile nel modo più efficiente possibile.
Il problema è che chiuso FISICA 1,2,3 e dopo molti altri libri arriva il libro della POLITICA dei MEDIA e dei FINANZIATORI. Questi mescolano le carte della scienza e le piegano a loro piacimento, mente le masse informate dai soli media e dagli scienziati pagati per dire quello che i politici e i finanziatori gli dicono di dire non sono più in grado di capire cosa davvero fa bene , male .
Riavvolgiamo il nastro agli anni 90, sempre sul tema auto, il male assoluto era la super con il piombo, si è imposta la benzina verde dicendo che era meno impattante, salvo poi accorgersi che era cancerogena ma la gente era informata dai media e dagli scienziati pagati dai finanziatori dei progetti e ha fatto delle scelte senza avere in mano i dati al suono di alcuni slogan "riempiremo le città dei profumi della benzina verde".... gli stessi che dopo qualche anno hanno voluto i rilevatori di benzene... Arriviamo agli anni 2000, dopo l'accanimento vero le auto a benzina era ora di passare al diesel "diesel , meno co2 (il nuovo nemico) più coppia meno impatto ambientale"..... Qualche anno dopo i diesel hanno le polveri sottili......
Allora i FAP..... allora arrivano le micropolveri... allora si arriva al dieselgate...e si arriva ai veicoli ibridi (già iniziano ad essere additati come inquinanti)
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Chi ci dice che è questo il futuro? Chi ci dice con numeri che è questa la volta buona? Solo perchè non si vede uscire niente dallo scarico?
Io mediterei e molto... soprattutto quando gli annunci vengono direttamente da chi vende...
Qualsiasi trasformazione di energia provoca un impatto... mi sembra di averlo letto in un libro che si chiamava FISICA 1 nella sezione termodinamica insieme ad un altro paio di regolette...
Uno scienziato degno di tale nome dovrebbe saper dire cosa è più conveniente utilizzare per affrontare le trasformazioni e la conservazione dell'energia ,il problema più grande che abbiamo e ancora non è stato risolto, conservare l'energia e poterne disporre il più possibile nel modo più efficiente possibile.
Il problema è che chiuso FISICA 1,2,3 e dopo molti altri libri arriva il libro della POLITICA dei MEDIA e dei FINANZIATORI. Questi mescolano le carte della scienza e le piegano a loro piacimento, mente le masse informate dai soli media e dagli scienziati pagati per dire quello che i politici e i finanziatori gli dicono di dire non sono più in grado di capire cosa davvero fa bene , male .
Riavvolgiamo il nastro agli anni 90, sempre sul tema auto, il male assoluto era la super con il piombo, si è imposta la benzina verde dicendo che era meno impattante, salvo poi accorgersi che era cancerogena ma la gente era informata dai media e dagli scienziati pagati dai finanziatori dei progetti e ha fatto delle scelte senza avere in mano i dati al suono di alcuni slogan "riempiremo le città dei profumi della benzina verde".... gli stessi che dopo qualche anno hanno voluto i rilevatori di benzene... Arriviamo agli anni 2000, dopo l'accanimento vero le auto a benzina era ora di passare al diesel "diesel , meno co2 (il nuovo nemico) più coppia meno impatto ambientale"..... Qualche anno dopo i diesel hanno le polveri sottili......
Allora i FAP..... allora arrivano le micropolveri... allora si arriva al dieselgate...e si arriva ai veicoli ibridi (già iniziano ad essere additati come inquinanti)
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Chi ci dice che è questo il futuro? Chi ci dice con numeri che è questa la volta buona? Solo perchè non si vede uscire niente dallo scarico?
Io mediterei e molto... soprattutto quando gli annunci vengono direttamente da chi vende...
wow... finale col botto!
bella sintesi
bonzoxxx
11-08-2021, 14:27
e il tuo parente quando gli arriveranno le auto elettriche prive di batterie
adotterà le stesse tecniche di un auto a benzina perchè sono uguali per il 70%
e comunque come demolitore (sfasciacarroze) le parti tipo olii e batterie mica le ricicla lui le spedisce ad aziende terze
No perché, almeno in TESLA, il pacco batterie è strutturale per cui non si può demolire come un'auto normale.
Cmq mi sono stancato, davvero, siamo d'accordo che non siamo d'accordo.
@Strato1541: dato che citi FISICA 1 e la termodinamica, un qualsiasi motore ICE ha un rendimento di, quando dice bene, il 35% contro una qualsiasi centrale elettrica che arriva agile al 60%, senza scomodare ulteriormente le rinnovabili.
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Chi ci dice che è questo il futuro? Chi ci dice con numeri che è questa la volta buona? Solo perchè non si vede uscire niente dallo scarico?
Io mediterei e molto... soprattutto quando gli annunci vengono direttamente da chi vende...
Non ce lo assicura nessuno, e hai ragione. Però, dando per scontato che non si può andare avanti all'infinito con i motori a scoppio dato che il petrolio non è eterno, un tentativo bisogna farlo. L'elettrico (le batterie sopratutto) ha un potenziale enorme, ci stanno investendo miliardi di ricerca. Basta vedere le autonomie delle Tesla, cresciute a dismisura nel corso degli anni. (se ritrovo il grafico lo posto).
L'elettrico deve essere accompagnato il più possibile da energie rinnovabili e riciclo al massimo delle batterie. E' una rivoluzione, e come tutte le rivoluzioni, ci vuole tempo per abituarcisi. Sicuramente non sarà mai green al 100%, ma sempre meglio di ciò che abbiamo adesso. Se si vuole un mezzo di trasporto al 100% green usate la bicicletta.
bonzoxxx
11-08-2021, 14:32
Non ce lo assicura nessuno, e hai ragione. Però, dando per scontato che non si può andare avanti all'infinito con i motori a scoppio, un tentativo bisogna farlo. L'elettrico (le batterie sopratutto) ha un potenziale enorme, ci stanno investendo miliardi di ricerca. Basta vedere le autonomie delle Tesla, cresciute a dismisura nel corso degli anni. (se ritrovo il grafico lo posto).
L'elettrico deve essere accompagnato il più possibile da energie rinnovabili e riciclo al massimo delle batterie. E' una rivoluzione, e come tutte le rivoluzioni, ci vuole tempo per abituarcisi.
Ecco questo è un approccio costruttivo.
Aggiungo, per tutti gli scettici, che l'unica fonte di energia probabilmente sostenibile è ipoteticamente a impatto 0 sarà la fusione nucleare
Strato1541
11-08-2021, 14:37
No perché, almeno in TESLA, il pacco batterie è strutturale per cui non si può demolire come un'auto normale.
Cmq mi sono stancato, davvero, siamo d'accordo che non siamo d'accordo.
Strutturale? Le batterie non fanno parte del telaio (si capisce anche guardando l'immagine presente nel sito).
Tolto il pacco (600-700 kg a seconda del modello) restano circa 1300kg di pezzi che compongono, telaio, autotelaio, impianto frenante, interni e allestimenti, impianto elettrico...
Inoltre cosa che spesso non si dice esiste il filtro dell'olio anche nella Tesla , pompa dell'acqua con annesso circuito di raffreddamento anche in una Tesla, circuito dei freni con relativo liquido... Liquidi che vanno sostituiti con cadenze regolari per un perfetto funzionamento... Quando l'informazione generica invece lascia pensare al consumatore che non si intervenga mai in una vettura con motore elettrico...
Strato1541
11-08-2021, 14:45
Non ce lo assicura nessuno, e hai ragione. Però, dando per scontato che non si può andare avanti all'infinito con i motori a scoppio dato che il petrolio non è eterno, un tentativo bisogna farlo. L'elettrico (le batterie sopratutto) ha un potenziale enorme, ci stanno investendo miliardi di ricerca. Basta vedere le autonomie delle Tesla, cresciute a dismisura nel corso degli anni. (se ritrovo il grafico lo posto).
L'elettrico deve essere accompagnato il più possibile da energie rinnovabili e riciclo al massimo delle batterie. E' una rivoluzione, e come tutte le rivoluzioni, ci vuole tempo per abituarcisi. Sicuramente non sarà mai green al 100%, ma sempre meglio di ciò che abbiamo adesso. Se si vuole un mezzo di trasporto al 100% green usate la bicicletta.
Il petrolio finirà , come ogni altra materia prima... si chiamano materie prime per definizione, ergo anche litio cobalto e compagnia cantante...
Più furbo sarebbe cercare qualcosa che si possa sintetizzare senza usare materie prime.
Potenziale enorme? Sono circa 10 anni che le autonomie a parità di Kw sono uguali.. Una model S 60 del 2012 percorreva tra i 250 e i 300 km, una Model S del 2021 con batteria da 100 kw ne percorre 450-500 ma con aumento di oltre il 40% di batteria, non con la stessa capienza..
Inoltre cercare di risolvere un problema creandone di nuovi non mi sembra tanto furbo, ma questa è la strada.. tra 20 anni vedremo...
Intanto io non certo di salvare il mondo ma di fare quello che economicamente mi conviene e che non mi renda impossibile la vita, dato che gli essere umani hanno una risorsa limitata non rigenerabile e si chiama TEMPO.
Usare una tecnologia che mi fa perdere tempo e magari anche denaro (quindi più lavoro per avere il mio tempo) non è nelle mie corde.
Ad ognuno il suo dato che non è illegale usare un'auto termica per ora e non è illegale esprimere un opinione diversa se argomenta,
Per il resto immagino siate tutti "elettroconvertiti", quindi disposti a fare viaggi con soste frequenti e magari anche colonne per ricaricare.. Ad ognuno il proprio hobby .
Strato1541
11-08-2021, 14:47
Ecco questo è un approccio costruttivo.
Aggiungo, per tutti gli scettici, che l'unica fonte di energia probabilmente sostenibile è ipoteticamente a impatto 0 sarà la fusione nucleare
Non è ad impatto zero nemmeno quella , perchè è una trasformazione.... tra l'altro al momento non ancora realizzata ma solo teorizzata nella sua versione nativa.
bonzoxxx
11-08-2021, 14:47
https://chargedevs.com/newswire/a-sneak-peek-at-teslas-new-structural-battery-pack/
Sono perfettamente a conoscenza dei lubrificanti a bordo di una Telsa, attualmente non sono previsti tagliandi, oltre al fatto che non possono essere MINIMAMENTE paragonati ai 5 e passa KG di olio per la lubrificazione del motore e gli altri boh, 3 kg (varia da auto ad auto) del cambio.
L'olio dei freni certo che c'è anche su una EV, cosi come altre parti mobili.
C'è anche la pompa di calore per l'aria condizionata, ci sono un sacco di cose in comune con un'auto ICE, quello che cambia è IL RENDIMENTO: una tesla model 3 fa circa 100KM con 13 - 15 kWh, un'auto simile fa, se dice bene, 15 km con un litro:
considerando che un litro di benzina fornisce mediamente 9.5 kWh, se ne deduce che, a condizioni simili, un'auto ICE impiega circa 64kWh.
Dato che sei ferrato in fisica, trai le conclusioni.
Non è ad impatto zero nemmeno quella , perchè è una trasformazione.... tra l'altro al momento non ancora realizzata ma solo teorizzata nella sua versione nativa.
Negativo, l'anno scorso hanno con successo acceso per un minuto il primo reattore sperimentale e si, è a impatto zero dato che i costi energetici della realizzazione si recuperano con un impatto inquinante NULLO dato che la risultante della fusione di 2 atomi di idrogeno è un atomo di elio.
Discorso soste, sai che è consigliata una sosta ogni 4 ore? O siamo tutti automi capaci di guidare 10 ore di fila? ogni tanto dovrai fermarti per sgranchire le gambe senza considerare il fatto che non tutti sono sempre con il sedere sull'auto in autostrada, per loro probabilmente il buon vecchio gasolio è preferibile.
Mediamente si fanno 40 km al giorno in auto, ma dove vivete tutti che avete necessità di fare viaggi lunghissimi cosi spesso? :)
E cmq sistetizzare carburanti costa energia per cui siamo sempre li, è un circolo vizioso da cui non se ne esce.
Il petrolio finirà , come ogni altra materia prima... si chiamano materie prime per definizione, ergo anche litio cobalto e compagnia cantante...
Più furbo sarebbe cercare qualcosa che si possa sintetizzare senza usare materie prime.
Infatti uno degli obiettivi primari è ridurre al minimo il litio nelle batterie. Poi qualcosa devi sempre usare, non è che le generi dal nulla. Però il litio è abbondante (anche se non in forma liquida), il petrolio chissà, ed è sempre più difficile estrarlo. Di sicuro non si potrà più usare tra qualche anno, non perché magari è finito, ma perché non converrà più estrarlo dato i costi proibitivi.
Potenziale enorme? Sono circa 10 anni che le autonomie a parità di Kw sono uguali.. Una model S 60 del 2012 percorreva tra i 250 e i 300 km, una Model S del 2021 con batteria da 100 kw ne percorre 450-500 ma con aumento di oltre il 40% di batteria, non con la stessa capienza..
Io non direi:
https://electrek.co/2019/11/18/tesla-efficiency-increasing-3-year/
E negli anni è anche sceso di parecchio il costo delle batterie:
https://arstechnica.com/science/2020/12/battery-prices-have-fallen-88-percent-over-the-last-decade/
Il petrolio finirà , come ogni altra materia prima... si chiamano materie prime per definizione, ergo anche litio cobalto e compagnia cantante...
Più furbo sarebbe cercare qualcosa che si possa sintetizzare senza usare materie prime.
Il problema è che il petrolio viene bruciato, e per riformarsi impiega tempi geologici.
Il litio delle batterie invece, oltre ad essere molto comune, può essere riciclato e riutilizzato alimentando un'economia circolare per questo materiale.
Il cobalto è ben più raro e prezioso, e difatti la ricerca nel campo delle batterie sta puntando ad eliminarlo, insieme ad altri materiali che presentano le stesse criticità.
Inoltre cercare di risolvere un problema creandone di nuovi non mi sembra tanto furbo, ma questa è la strada..
Beh, certamente trovare soluzioni che non presentino problemi sarebbe un'ottima cosa, ma rimanendo con i piedi per terra semplicemente si cerca di trovare soluzioni che siano complessivamente vantaggiose, anch'esse con i loro problemi da risolvere.
Ad ogni modo mi pare evidente che nella mobilità elettrica di oggi l'accumulo dell'energia sia il problema principale e che questo crei diversi disagi rispetto all'utilizzo di autovetture a combustione interna, motivo per cui oggi l'auto elettrica non è per tutti. Allo stesso tempo è molto vantaggiosa in certi contesti, per esempio per chi fa un uso dell'auto quasi esclusivamente cittadino e ha la possibilità di "rabboccare" la carica in casa, magari sostenuto da un buon impianto fotovoltaico.
Fortunatamente però l'ormai avviata transizione verso l'elettrico sta portando enormi investimenti proprio laddove la tecnologia mostra i suoi limiti, con quindi grandi prospettive di miglioramenti futuri (non esclusivi per l'automotive, dato che batterie migliori porterebbero vantaggi anche in altri mercati e potrebbero aprirne di nuovi).
Strato1541
11-08-2021, 15:14
https://chargedevs.com/newswire/a-sneak-peek-at-teslas-new-structural-battery-pack/
Sono perfettamente a conoscenza dei lubrificanti a bordo di una Telsa, attualmente non sono previsti tagliandi, oltre al fatto che non possono essere MINIMAMENTE paragonati ai 5 e passa KG di olio per la lubrificazione del motore e gli altri boh, 3 kg (varia da auto ad auto) del cambio.
L'olio dei freni certo che c'è anche su una EV, cosi come altre parti mobili.
C'è anche la pompa di calore per l'aria condizionata, ci sono un sacco di cose in comune con un'auto ICE, quello che cambia è IL RENDIMENTO: una tesla model 3 fa circa 100KM con 13 - 15 kWh, un'auto simile fa, se dice bene, 15 km con un litro:
considerando che un litro di benzina fornisce mediamente 9.5 kWh, se ne deduce che, a condizioni simili, un'auto ICE impiega circa 64kWh.
Dato che sei ferrato in fisica, trai le conclusioni.
Negativo, l'anno scorso hanno con successo acceso per un minuto il primo reattore sperimentale e si, è a impatto zero dato che i costi energetici della realizzazione si recuperano con un impatto inquinante NULLO dato che la risultante della fusione di 2 atomi di idrogeno è un atomo di elio.
Discorso soste, sai che è consigliata una sosta ogni 4 ore? O siamo tutti automi capaci di guidare 10 ore di fila? ogni tanto dovrai fermarti per sgranchire le gambe senza considerare il fatto che non tutti sono sempre con il sedere sull'auto in autostrada, per loro probabilmente il buon vecchio gasolio è preferibile.
Mediamente si fanno 40 km al giorno in auto, ma dove vivete tutti che avete necessità di fare viaggi lunghissimi cosi spesso? :)
E cmq sistetizzare carburanti costa energia per cui siamo sempre li, è un circolo vizioso da cui non se ne esce.
Sul reattore sperimentale, il nome dice tutto è sperimentale... Qualsiasi trasformazione comporta un impatto... Se non ricordo male c'era un vecchio detto "nulla si crea , nulla si distrugge ma tutto si trasforma"... Devo averlo letto da qualche parte...
Quindi IMPATTO ZERO non esiste, infatti poi correggi il tiro, se parli di costi energetici... In ogni caso è quello che sta alla base del sole e ti informo che prima o poi anch'esso si spegnerà, se fosse ad impatto nullo avremo la produzione perpetua di energia... che non esiste nella fisica nota fino ad oggi..
Sulle soste, inutile fare delle medie, perchè non funziona così... in un viaggio ci si ferma ogni 2-3 ore, ma nella percorso che si vuole e per quanto si vuole... non nella strada che indica il navigatore per seguire la mappa delle colonnine... Inoltre vorrei vedere in un percorso in montagna quante colonnine trovate , nelle dolomiti che frequento sono meno di 10 e fast 3... prova a farti una settimana di ferie lì senza un punto di ricarica...
Inoltre segnalo che monti supercharger stanno avendo diverse ore di coda a causa delle partenze per le ferie.. bel modo di passare 10 giorni a casa da lavoro..
è tutto embrionale e lascio a voi vivere con questi oneri e onori, tra 10 anni se ci sarà il Graal delle batterie mi prenderò una elettrica con 1000 km di autonomia al prezzo di una benzina, nel mentre mi sarà evitato 10 anni di tecnologia ed infrastrutture non mature...
Strato1541
11-08-2021, 15:16
Infatti uno degli obiettivi primari è ridurre al minimo il litio nelle batterie. Poi qualcosa devi sempre usare, non è che le generi dal nulla. Però il litio è abbondante (anche se non in forma liquida), il petrolio chissà, ed è sempre più difficile estrarlo. Di sicuro non si potrà più usare tra qualche anno, non perché magari è finito, ma perché non converrà più estrarlo dato i costi proibitivi.
Io non direi:
https://electrek.co/2019/11/18/tesla-efficiency-increasing-3-year/
E negli anni è anche sceso di parecchio il costo delle batterie:
https://arstechnica.com/science/2020/12/battery-prices-have-fallen-88-percent-over-the-last-decade/
Tu non diresti ma se guardi i test su strada di chi le usa, è come dico io...
bonzoxxx
11-08-2021, 15:24
Sul reattore sperimentale, il nome dice tutto è sperimentale... Qualsiasi trasformazione comporta un impatto... Se non ricordo male c'era un vecchio detto "nulla si crea , nulla si distrugge ma tutto si trasforma"... Devo averlo letto da qualche parte...
Quindi IMPATTO ZERO non esiste, infatti poi correggi il tiro, se parli di costi energetici... In ogni caso è quello che sta alla base del sole e ti informo che prima o poi anch'esso si spegnerà, se fosse ad impatto nullo avremo la produzione perpetua di energia... che non esiste nella fisica nota fino ad oggi..
Zio can per fortuna mi hai enunciato Lavoisier, ora mi sento più acculturato :D
Hai ragione, impatto 0 non esiste, neanche andare a piedi è a impatto 0 per cui bisogna, giustamente, limitare questo impatto, cosa che le ICE NON stanno ASSOLUTAMENTE facendo.
Cosa ne pensi dei 2 conti al volo che ho fatto poco sopra e che hai favolosamente glissato? :)
Strato1541
11-08-2021, 15:44
Zio can per fortuna mi hai enunciato Lavoisier, ora mi sento più acculturato :D
Hai ragione, impatto 0 non esiste, neanche andare a piedi è a impatto 0 per cui bisogna, giustamente, limitare questo impatto, cosa che le ICE NON stanno ASSOLUTAMENTE facendo.
Cosa ne pensi dei 2 conti al volo che ho fatto poco sopra e che hai favolosamente glissato? :)
Io non ho glissato un bel nulla, ma dato l'errore grossolano fatto con il famigerato reattore sperimentale dubito avrebbe senso intavolare una discussione seria con numeri.
( anche copiare la frase da me detta e spiattellarla su google è cosa da tutti, mentre io me la sono studiata e capita a suo tempo e certi errori non li faccio...)
Non serve un genio sapendo che un motore elettrico ha un'alta efficienza, per dedurre che ha bisogno di meno energia per funzionare rispetto ad un termico.. Il punto è che oggi è un problema anche garantire la relativamente poca energia necessaria e il problema è lo stesso da 100 anni , ovvero gli accumulatori e la conservazione dell'energia. Ragione per la quale si sono sviluppati i motori termici e non gli elettrici, elementare direi.
Il mio pensiero penso di averlo espresso, quindi non credo di avere altro da aggiungere, andare in loop lo trovo poco efficiente.
bonzoxxx
11-08-2021, 17:10
Vabbè dai, è stata una chiacchierata.
Convieni con me che un motore elettrico è più efficiente e quello mi interessa perché, secondo me, l'efficienza è il vero tallone d'Achille dei motori a combustione interna.
Se vuoi snocciolare qualche numero li leggo volentieri così imparo qualcos'altro :)
Buona serata
No perché, almeno in TESLA, il pacco batterie è strutturale per cui non si può demolire come un'auto normale.
Cmq mi sono stancato, davvero, siamo d'accordo che non siamo d'accordo.
@Strato1541: dato che citi FISICA 1 e la termodinamica, un qualsiasi motore ICE ha un rendimento di, quando dice bene, il 35% contro una qualsiasi centrale elettrica che arriva agile al 60%, senza scomodare ulteriormente le rinnovabili.
ma che sta dicendo, non sono strutturali le batterie che stanno all'interno ma l'involucro , e comunque se non è attrezzato allo sfasciacarrozze le auto arriveranno senza batterie, perchè per mettere le mani su un auto elettrica
devi fare prima un corso (25k) e poi metterla in sicurezza
bonzoxxx
11-08-2021, 18:01
Ok ragazzi, ho capito che le EV vi stanno sulle balle ma non dovete convincere me, io so benissimo cosa comprare rispetto al mio portafogli e le mie esigenze.
Hai ragione blobb, le tesla si rottamano come le altre auto.
Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto (quasi 3 panda a benzina) che percorrono la bellezza di 400 km...
Ecco, in 1 riga hai spiegato perchè l'auto elettrica è una cagata pazzesca :rolleyes:
Il problema è che chiuso FISICA 1,2,3 e dopo molti altri libri arriva il libro della POLITICA dei MEDIA e dei FINANZIATORI. Questi mescolano le carte della scienza e le piegano a loro piacimento, mente le masse informate dai soli media e dagli scienziati pagati per dire quello che i politici e i finanziatori gli dicono di dire non sono più in grado di capire cosa davvero fa bene , male .
E ci convincono che una piccola utilitaria, che passa da 15.000 euro a 35.000, è per il nostro bene.
Mi auguro solo che qualcuno tiri fuori presto delle fuel cell o qualcosa di altro, purchè meno stupido di questa roba.
ramses77
12-08-2021, 09:37
La vera domanda da porsi è: perchè ogni articolo sulle auto elettriche scatena discussioni da vecchie comari inacidite che dopo 2 pagine vanno tutte puntualmente a mignotte?:D
bonzoxxx
12-08-2021, 09:39
La vera domanda da porsi è: perchè ogni articolo sulle auto elettriche scatena discussioni da vecchie comari inacidite che dopo 2 pagine vanno tutte puntualmente a mignotte?:D
Spirito critico, ovvero spirito di criticare gli altri.
Ma soprattutto, perchè una volta che gli si da ragione la smettono? Alla faccia dello spirito critico? :)
Sia chiaro, lo ripeto, non mi interessa acquistare un'EV, sono solo curioso.
Ecco, in 1 riga hai spiegato perchè l'auto elettrica è una cagata pazzesca :rolleyes:
.
Però scusami, non è che le utilitarie odierne pesino così poco eh. Una Panda moderna pesa una tonnellata. Un confronto diretto si può fare con la Zoe che ne pesa 1500 kg.
Ok, sono 500 kg in più ma non pesa 3 volte una Panda. I confronti vanno fatti alla pari. Non si può confrontare un'utilitaria come la Panda con una Tesla Model 3 ad esempio. In quei casi si va dai 1600 kg alle due tonnellate. Ma il confronto andrebbe fatto con un'analoga termica di segmento C e quindi si va sui 1500 kg come minimo. Insomma, i confronti facciamoli alla pari, non confrontiamo mele con pere. Poi nessuno nega che il peso delle batterie sia uno dei punti su cui lavorare di più.
La vera domanda da porsi è: perchè ogni articolo sulle auto elettriche scatena discussioni da vecchie comari inacidite che dopo 2 pagine vanno tutte puntualmente a mignotte?:D
perché noi italiani siamo tutti piloti di F1, sfrizionate, cambio manuale, sgasate da fuorigiri e tanta puzza di benzene:D
le cose elettriche come phono e lavatrici sono per le donne:D
bonzoxxx
12-08-2021, 10:11
perché noi italiani siamo tutti piloti di F1, sfrizionate, cambio manuale, sgasate da fuorigiri e tanta puzza di benzene:D
le cose elettriche come phono e lavatrici sono per le donne:D
:winner: :winner: :winner:
Però scusami, non è che le utilitarie odierne pesino così poco eh. Una Panda moderna pesa una tonnellata. Un confronto diretto si può fare con la Zoe che ne pesa 1500 kg.
Ok, sono 500 kg in più ma non pesa 3 volte una Panda. I confronti vanno fatti alla pari. Non si può confrontare un'utilitaria come la Panda con una Tesla Model 3 ad esempio. In quei casi si va dai 1600 kg alle due tonnellate. Ma il confronto andrebbe fatto con un'analoga termica di segmento C e quindi si va sui 1500 kg come minimo. Insomma, i confronti facciamoli alla pari, non confrontiamo mele con pere. Poi nessuno nega che il peso delle batterie sia uno dei punti su cui lavorare di più.
Se non erro la model 3 è una segmento D per cui il margine si assottiglia ulteriormente.
Una Giulia pesa da 1524 a 1624 kg a seconda dell'allestimento, una model 3 da 1611-1847 kg quindi anche stavolta qualcuno ha detto cose prive di fondamento.
Sapete secondo me qual'è il vero problema? Il bisogno avatico di avere ragione e quindi di primeggiare, è una caratteristica umana che non riesco a spiegarmi.
ramses77
12-08-2021, 10:17
Ecco, in 1 riga hai spiegato perchè l'auto elettrica è una cagata pazzesca :rolleyes: .
Al massimo in una riga ha spiegato, se ce ne fosse ancora bisogno, come gli haters dell'elettrico ripetano a pappagallo tutto quello che sentono in giro credendoci ciecamente, senza controllare una mazza e facendo le solite figure di palta che tanto li contraddistinguono.
Le auto elettriche sono pesanti, "Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto", ipse dixit.
Poi vai a controllare auto di pari segmento e scopri che:
- Peso di una Tesla Model 3, da 1611 kg a 1847 kg
- Peso della BMW Serie 3 , da 1715 a 1905 kg ---- > A SECCO
- Peso della Mercedes Classe C, da 1.590 a 1.940 kg ----> A SECCO
Però vanno in giro a raccontare che le elettriche sono pesanti, lo scrivono da espertoni del settore e i boccaloni ci cascano e vanno in giro a ripeterlo a loro volta.
Per l'ennesima volta, l'elettrico può piacere o no, ma da qui a continuare a sparare fanfaronate gratis...
perché noi italiani siamo tutti piloti di F1, sfrizionate, cambio manuale, sgasate da fuorigiri e tanta puzza di benzene:D
le cose elettriche come phono e lavatrici sono per le donne:D
:D :D :D
eh pure io ero così... moto da sparo... scarico a 4 canne d'organo aperto... poi invecchi e non solo apprezzi cose che prima avresti magari odiato, ma odi quello che prima amavi.
Resta da capire se invecchiando si diventa più saggi o più rincoglioniti. ;)
TorettoMilano
12-08-2021, 10:21
ma su queste notizie c’è solo da godere indipendentemente dalle preferenze, e ho un benzina
bonzoxxx
12-08-2021, 10:39
Per l'ennesima volta, l'elettrico può piacere o no, ma da qui a continuare a sparare fanfaronate gratis...
Concordo al 100% :mano:
Però scusami, non è che le utilitarie odierne pesino così poco eh. Una Panda moderna pesa una tonnellata. Un confronto diretto si può fare con la Zoe che ne pesa 1500 kg.
Certo che ormai tutte le auto pesano, da anni continuano ad aggiungere accessori di cui la maggior parte dei clienti potrebbrero farne a meno.
Governi e industriali invece di ridurre i pesi, ci vanno a nozze.
Ma vuoi mettere, vantarsi con gli amici per i sedili riscaldati e l'infotainment da 32" ? :O
Ok, sono 500 kg in più ma non pesa 3 volte una Panda. I confronti vanno fatti alla pari. Non si può confrontare un'utilitaria come la Panda con una Tesla Model 3 ad esempio. In quei casi si va dai 1600 kg alle due tonnellate. Ma il confronto andrebbe fatto con un'analoga termica di segmento C e quindi si va sui 1500 kg come minimo. Insomma, i confronti facciamoli alla pari, non confrontiamo mele con pere. Poi nessuno nega che il peso delle batterie sia uno dei punti su cui lavorare di più.
Puoi lavorarci, ma in 10 anni non mi sembra sia cambiato tanto, quanto ci vuole ?
Allora, il gasolio/benzina è merda, è il male assoluto, ok.
Bene, però io non voglio essere vittima di una allucinazione di massa, per me una batteria da 700kg è una follia. Invece di andare avanti, andiamo indietro. O al massimo un po' di lato.
Quello che ci vuole è un vero carburante. Oppure una nuova tecnologia per le batterie.
Aspetto fiducioso :D
Al massimo in una riga ha spiegato, se ce ne fosse ancora bisogno, come gli haters dell'elettrico ripetano a pappagallo tutto quello che sentono in giro credendoci ciecamente, senza controllare una mazza e facendo le solite figure di palta che tanto li contraddistinguono.
Le auto elettriche sono pesanti, "Per arrivare ad oggi con i veicoli a batteria visti come la panacea di tutto, auto con pacchi batteria da 700 kg per un totale di 2 tonnellate di auto", ipse dixit.
Poi vai a controllare auto di pari segmento e scopri che:
- Peso di una Tesla Model 3, da 1611 kg a 1847 kg
- Peso della BMW Serie 3 , da 1715 a 1905 kg ---- > A SECCO
- Peso della Mercedes Classe C, da 1.590 a 1.940 kg ----> A SECCO
Però vanno in giro a raccontare che le elettriche sono pesanti, lo scrivono da espertoni del settore e i boccaloni ci cascano e vanno in giro a ripeterlo a loro volta.
Per l'ennesima volta, l'elettrico può piacere o no, ma da qui a continuare a sparare fanfaronate gratis...
:D :D :D
eh pure io ero così... moto da sparo... scarico a 4 canne d'organo aperto... poi invecchi e non solo apprezzi cose che prima avresti magari odiato, ma odi quello che prima amavi.
Resta da capire se invecchiando si diventa più saggi o più rincoglioniti. ;)
Cherry picking da asilo.
Fiat 500 benzina VS elettrico
elettrica con motore a benzina/gasolio, va sempre a finire cosi.
Io mi tengo il mio gasolone finchè non muore.
bonzoxxx
12-08-2021, 13:37
Cherry picking da asilo.
Fiat 500 benzina VS elettrico
https://www.ultimatespecs.com/it/car-comparator/124042,121268/Fiat-500-2021-vs-Fiat-500-2021.html
955 Kg la prima, 1365 Kg la seconda.
non sono 700 kg, certo 400kg in più non sono da trascurare, ovviamente.
Spero che la ricerca porti a batterie più leggere e più capienti, ci arriveremo ci vorrà del tempo :)
E cmq niente cherry picking, si parlava di model 3 poco più su, e aggiungo che io e Ramses siamo gli unici che scrivono 2 numeri, il resto sono chiacchiere da hater che cercano di avere ragione.
Hai ragione Barzokk, e ora che ce l'hai sarai sicuramente più felice, a me non cambia nulla :)
ramses77
12-08-2021, 13:54
Certo che ormai tutte le auto pesano, da anni continuano ad aggiungere accessori di cui la maggior parte dei clienti potrebbrero farne a meno.
Governi e industriali invece di ridurre i pesi, ci vanno a nozze.
Ma vuoi mettere, vantarsi con gli amici per i sedili riscaldati e l'infotainment da 32"?
Puoi lavorarci, ma in 10 anni non mi sembra sia cambiato tanto, quanto ci vuole ?
Allora, il gasolio/benzina è merda, è il male assoluto, ok.
Bene, però io non voglio essere vittima di una allucinazione di massa, per me una batteria da 700kg è una follia. Invece di andare avanti, andiamo indietro. O al massimo un po' di lato.
Quello che ci vuole è un vero carburante. Oppure una nuova tecnologia per le batterie.
Aspetto fiducioso :D
Cherry picking da asilo.
Fiat 500 benzina VS elettrico
Ecco il tipico comportamento di un trollone quando viene sgamato.
Tutta la sua spavalderia va in fumo e non sa più cosa dire.
Improvvisamente le auto ICE tornano a pesare più o meno come quelle elettriche e quindi... se la prende con il peso degli accessori. :D ..... coi governi ...... con gli industriali.... :D
ti mancano solo le scie chimiche e la terra piatta e sei il perfetto complettaro tuttologo :D .... quanto tempo non ridevo così!!!!!!!!
"Allora, il gasolio/benzina è merda, è il male assoluto" guarda che non lo sta dicendo nessuno!! Sei tu che te la canti e te la suoni da solo!!! :D il male assoluto sogno gli utenti ignorantoni :fagiano: che sparano balle a destra a sinistra e rispondono come i bambini dell'asilo agli argomenti che loro stessi hanno tirato in ballo e che al minimo controllo si sono rivelati delle balle clamorose.:ciapet:
Cherry picking?!?
Sai cosa significa almeno prima di scriverlo?? :read:
Qualcuno qua ha confrontato una PANDA con una TESLA per sostenere che le elettriche siano più pensanti ma va bene e non è cherry picking :mc:
Poi viene fatto notare che una Model 3 pesa MENO o al massimo UGUALE di alcune auto di pari settore e allora diventa cherry picking?!:sofico:
Fai pace col cervello, ragazzino... :Prrr:
ma cosa cavolo centra il peso aggiunto se lo paragonate con una ice ? ?
La vera domanda da porsi è: perchè ogni articolo sulle auto elettriche scatena discussioni da vecchie comari inacidite che dopo 2 pagine vanno tutte puntualmente a mignotte?:D
Perché rosikano :D
Guardano la pagliuzza nell'occhio dell'elettrico facendo finta di non vede la trave sulla schiena del petrolio perché ormai hanno capito che i motori a combustione sono ferraglia in via d'estinzione.
Adesso anche calcolare la co2 emessa dal processo di riciclaggio delle batterie si sono messi a fare.
Della co2 emessa da tutti gli altri processi se ne sono sempre fregati tutti.
Intanto il petrolio emette co2 in estrazione, in raffinazione, in trasporto... eh ma chi se ne frega.
bonzoxxx
12-08-2021, 16:45
Ma si Mars, che non lo sai che la benzina e il gasolio crescono direttamente sotto la pompa della benzina?
ramses77
12-08-2021, 16:47
Ma si Mars, che non lo sai che la benzina e il gasolio crescono direttamente sotto la pompa della benzina?
:eek: eh ma infatti io pensavo che sotto ad ogni pompa ci fosse un pozzo di petrolio dove il gestore estrae il prodotto già raffinato... :ciapet:
bonzoxxx
12-08-2021, 16:59
:eek: eh ma infatti io pensavo che sotto ad ogni pompa ci fosse un pozzo di petrolio dove il gestore estrae il prodotto già raffinato... :ciapet:
Tu scherzi ma scommetto che c'è gente che ignora del tutto gli sforzi dietro ad un litro di benzina, per questo mi interessa l'argomento, sono molto attratto da tutto ciò che implica ottimizzazione/efficientamento/riduzione sprechi e simili, per questo ho voluto provare una full hybrid che porta l'efficienza di un motore ICE al 40% circa ed elimina alcuni componenti di un motore ICE tradizionale.
L'efficienza è importantissima in tutti gli ambiti senza di essa si farebbero sforzi immani rispetto ad un risultato magari infimo: unita all'innovazione, porta ad un effettivo progresso.
In 120 e passa anni di motore a combustione interna i passi avanti ne sono stati fatti tanti ma l'efficienza è rimasta sempre sotto il 35-38%, direi che è ora di fare un grosso passo avanti.
A parte il fatto che la vera notizia è che Tesla ha iniziato il riciclo delle batterie in-house, mentre prima lo faceva fare al 100% da aziende esterne (la novità, quindi, non è il riciclo in sé ma chi lo esegue). Vorrei capire una cosa: nell'articolo è scritto che vengono recuperati diverse tonnellate di rame, cobalto e nichel. E il litio, che (immagino) è il componente principale e (ancora immagino) il più costoso, non è recuperabile?
Tu scherzi ma scommetto che c'è gente che ignora del tutto gli sforzi dietro ad un litro di benzina[...]Se è per questo anche la corrente elettrica è banalizzata, forse perché è molto semplice inserire una spina ed accendere p.es.il frullatore; ma a monte (cioè prima che la corrente entri in casa) ci sono studi, apparecchiature, realizzazioni e manutenzioni mica da ridere...
E il litio, che (immagino) è il componente principale e (ancora immagino) il più costoso, non è recuperabile?
Considerato che recuperano il 92% del materiale, se il litio è la componente principale penso che la tua domanda si risponda da sola ;)
Sicuramente però non è il più costoso, sia perchè è molto comune, sia perchè ci sono altri materiali (tra cui il famigerato cobalto) che sono notoriamente molto più costosi, motivo per cui stanno cercando di eliminarlo dalle nuove batterie (e a quanto pare Tesla l'ha già fatto per gran parte delle proprie batterie).
Ecco il tipico comportamento di un trollone quando viene sgamato.
Tutta la sua spavalderia va in fumo e non sa più cosa dire.
Improvvisamente le auto ICE tornano a pesare più o meno come quelle elettriche e quindi... se la prende con il peso degli accessori. :D ..... coi governi ...... con gli industriali.... :D
ti mancano solo le scie chimiche e la terra piatta e sei il perfetto complettaro tuttologo :D .... quanto tempo non ridevo così!!!!!!!!
"Allora, il gasolio/benzina è merda, è il male assoluto" guarda che non lo sta dicendo nessuno!! Sei tu che te la canti e te la suoni da solo!!! :D il male assoluto sogno gli utenti ignorantoni :fagiano: che sparano balle a destra a sinistra e rispondono come i bambini dell'asilo agli argomenti che loro stessi hanno tirato in ballo e che al minimo controllo si sono rivelati delle balle clamorose.:ciapet:
Cherry picking?!?
Sai cosa significa almeno prima di scriverlo?? :read:
Qualcuno qua ha confrontato una PANDA con una TESLA per sostenere che le elettriche siano più pensanti ma va bene e non è cherry picking :mc:
Poi viene fatto notare che una Model 3 pesa MENO o al massimo UGUALE di alcune auto di pari settore e allora diventa cherry picking?!:sofico:
Fai pace col cervello, ragazzino... :Prrr:
dimmi di più
bonzoxxx
12-08-2021, 19:13
A parte il fatto che la vera notizia è che Tesla ha iniziato il riciclo delle batterie in-house, mentre prima lo faceva fare al 100% da aziende esterne (la novità, quindi, non è il riciclo in sé ma chi lo esegue). Vorrei capire una cosa: nell'articolo è scritto che vengono recuperati diverse tonnellate di rame, cobalto e nichel. E il litio, che (immagino) è il componente principale e (ancora immagino) il più costoso, non è recuperabile?
Se è per questo anche la corrente elettrica è banalizzata, forse perché è molto semplice inserire una spina ed accendere p.es.il frullatore; ma a monte (cioè prima che la corrente entri in casa) ci sono studi, apparecchiature, realizzazioni e manutenzioni mica da ridere...
Hai perfettamente ragione anche dietro la produzione di energia elettrica c'è tutto un mondo con conseguente impiego di energie, impatto ambientale e produzione di inquinanti, assolutamente: infatti tutto il discorso verte su quale dei 2 "mondi" sia meno impattante e inquinante.
Quello che so leggendo e informandomi è che da una parte, il motore a combustione, salvo colpi di genio dell'ultimo minuto la ricerca non da molti frutti, dall'altra nel mondo EV siamo agli inizi e già rispetto a 10 anni fa le autonomie sono raddoppiate per cui mi aspetto, spero, un'ottimizzazione di tutta l'infrastruttura di produzione e distribuzione dell'energia elettrica.
Già con le nuove celle 4680 di Tesla si riuscirà ad aumentare densità energetica e durata delle batterie con un conseguente aumento dell'autonomia o riduzione dei pesi, e c'è ancora molta strada da fare.
Per le ICE ci sarebbero i biocarburanti ma non sono aggiornato in materia, se qualcuno ne sa ascolto volentieri :)
dimmi di più
Dicci di più tu, cosa ti perplime?
Considerato che recuperano il 92% del materiale, se il litio è la componente principale penso che la tua domanda si risponda da sola ;)
Sicuramente però non è il più costoso, sia perchè è molto comune, sia perchè ci sono altri materiali (tra cui il famigerato cobalto) che sono notoriamente molto più costosi, motivo per cui stanno cercando di eliminarlo dalle nuove batterie (e a quanto pare Tesla l'ha già fatto per gran parte delle proprie batterie).
Ma se è vero che viene recuperato, è molto curioso che non ne abbiano scritto nell'articolo. Perché anche se è così economico (non lo sapevo, ammetto la mia ignoranza), recuperarlo limita comunque le estrazioni, lavorazioni, trasporti, ecc.
Ah, il 92% lo avevo inteso come quantità recuperata dei metalli nominati nell'articolo (rame, cobalto e nichel), non di tutta la batteria.
bonzoxxx
12-08-2021, 19:31
Ma se è vero che viene recuperato, è molto curioso che non ne abbiano scritto nell'articolo. Perché anche se è così economico (non lo sapevo, ammetto la mia ignoranza), recuperarlo limita comunque le estrazioni, lavorazioni, trasporti, ecc.
Ah, il 92% lo avevo inteso come quantità recuperata dei metalli nominati nell'articolo (rame, cobalto e nichel), non di tutta la batteria.
Bravo hai centrato il punto: recuperare significa da una parte meno estrazioni e meno impatto, dall'altra meno residuo in discarica/deposito.
Mettiamoci pure che la Gigafactory è coperta da un FV da paura e il gioco è fatto :)
Certo non è a costo 0 in termini energetici ma credo che sia conveniente, non è che in Tesla sono scemi.
Hai perfettamente ragione anche dietro la produzione di energia elettrica c'è tutto un mondo con conseguente impiego di energie, impatto ambientale e produzione di inquinanti, assolutamente: infatti tutto il discorso verte su quale dei 2 "mondi" sia meno impattante e inquinante.
Quello che so leggendo e informandomi è che da una parte, il motore a combustione, salvo colpi di genio dell'ultimo minuto la ricerca non da molti frutti, dall'altra nel mondo EV siamo agli inizi e già rispetto a 10 anni fa le autonomie sono raddoppiate per cui mi aspetto, spero, un'ottimizzazione di tutta l'infrastruttura di produzione e distribuzione dell'energia elettrica.[...]
No, attenzione, non volevo paragonare i vari "inquinamenti". Ho solo voluto puntualizzare su un argomento che in molti ritengono banale, tipo "ma cosa ci vuole a piantare delle colonnine, magari fast, un po' dappertutto?".
Riguardo all'ultima frase che ho quotato, sostituisci "ottimizzazione" con "ampliamento"; perché in vista del crescente numero di EV e con il blocco delle vendite di nuove auto con motori ICE nel futuro non tanto remoto (non ricordo con precisione l'anno, ed ora non ho voglia di cercarlo... :p ), la richiesta di energia elettrica aumenterà a dismisura, anche in quelle zone dove ad oggi il consumo è molto basso, p.es. nei paesini montani dove i residenti sono poche centinaia, ma durante le stagioni turistiche le presenze aumentano di un qualche ordine di grandezza e che avranno tutti la necessità di caricare l'auto, almeno per il rientro a casa.
bonzoxxx
12-08-2021, 20:40
Vero, anche questo è da tenere in considerazione.
Dicci di più tu, cosa ti perplime?
non parlavo con te
EDIT: ah ho capito, voi attaccate sempre in coppia ?
bonzoxxx
12-08-2021, 22:29
non parlavo con te
EDIT: ah ho capito, voi attaccate sempre in coppia ?
Hai manie di persecuzione?
Ti ho fatto una domanda nella maniera più pacata possibile, se ti senti attaccato in qualche modo ti chiedo scusa, da questo momento non ti risponderò per non offenderti.
Considerato che recuperano il 92% del materiale, se il litio è la componente principale penso che la tua domanda si risponda da sola ;)
Sicuramente però non è il più costoso, sia perchè è molto comune, sia perchè ci sono altri materiali (tra cui il famigerato cobalto) che sono notoriamente molto più costosi, motivo per cui stanno cercando di eliminarlo dalle nuove batterie (e a quanto pare Tesla l'ha già fatto per gran parte delle proprie batterie).
Un attimo, il litio è vero che è molto comune, ma non è utilizzabile direttamente. E' tutto il processo per renderlo pronto per le batterie che costa un botto (compresa l'estrazione).
E' un pò lo stesso discorso dell'idrogeno. E' si molto comune, ma non basta avere l'elemento base a disposizione, poi c'è tutta la lavorazione ad incrementare i costi.
Hai manie di persecuzione?
Ti ho fatto una domanda nella maniera più pacata possibile, se ti senti attaccato in qualche modo ti chiedo scusa, da questo momento non ti risponderò per non offenderti.
Certo tu scrivi pacato. Ma il suo compagno mi ha scritto 15 righe di insulti, sproporzionati, dopo che tu hai scritto dei dati diciamo non proprio precisi, forse è intervenuto in tua difesa.
Ero solo curioso di capire se era un problema di equilibrio personale, a volte uno ha bisogno di sfogarsi, o c'era dell'altro.
Poi tu a tua volta sei intervenuto in sua difesa.
Comunque: per me potete scrivere quello che volete, forse però in un forum non va bene. Prima che arrivi un mod. sarà meglio piantarla. :)
bonzoxxx
13-08-2021, 08:58
Certo tu scrivi pacato. Ma il suo compagno mi ha scritto 15 righe di insulti, sproporzionati, dopo che tu hai scritto dei dati diciamo non proprio precisi, forse è intervenuto in tua difesa.
Ero solo curioso di capire se era un problema di equilibrio personale, a volte uno ha bisogno di sfogarsi, o c'era dell'altro.
Poi tu a tua volta sei intervenuto in sua difesa.
Comunque: per me potete scrivere quello che volete, forse però in un forum non va bene. Prima che arrivi un mod. sarà meglio piantarla. :)
Vabbè dai stiamo facendo una chiacchierata tra amici non è un thread ufficiale :)
Vabbè dai stiamo facendo una chiacchierata tra amici non è un thread ufficiale :)
Ma, io pensavo di scrivere cose importantissime per l'umanità :D
Comunque per la batteria mi avete messo la curiosità, non sembrano 700kg, per la batteria wiki dice 540 kg
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
Però su un EV non c'è il motore termico ma elettrico, che potrebbe essere più leggero, poi non hai serbatoio+carburante (altri 70kg?), quindi la differenza potrebbe essere molto meno, 350 kg o meno
bonzoxxx
13-08-2021, 09:23
Ma, io pensavo di scrivere cose importantissime per l'umanità :D
Comunque per la batteria mi avete messo la curiosità, non sembrano 700kg, per la batteria wiki dice 540 kg
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
Però su un EV non c'è il motore termico ma elettrico, che potrebbe essere più leggero, poi non hai serbatoio+carburante (altri 70kg?), quindi la differenza potrebbe essere molto meno, 350 kg o meno
qui Ramses ha fatto 2 conti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47512855&postcount=71
tra dare e avere alla fine la differenza non è molta
Un attimo, il litio è vero che è molto comune, ma non è utilizzabile direttamente. E' tutto il processo per renderlo pronto per le batterie che costa un botto (compresa l'estrazione).
L'essere comune è solo una delle variabili dell'equazione. Come dicevo, ci sono altre componenti che si sta cercando di eliminare perchè molto più costose, mentre l'utente a cui ho risposto supponeva che il litio fosse raro e che fosse la componente più costosa del lotto.
Ad ogni modo, sebbene il litio non sia presente in natura in forme direttamente utilizzabili, non mi risulta che i processi di raffinazione siano particolarmente costosi. Del resto se non ricordo male il suo costo era sceso sotto i 10 euro al chilogrammo.
Se poi consideriamo le nuove tecnologie di estrazione (come quella da fonti termali, che oltre ad avere la più alta concentrazione di Litio tra le acque è in grado anche di fornire l'energia per la lavorazione), la situazione dovrebbe ancora migliorare.
Unica problematica potrebbe essere una carenza di fornitura per eccessivo aumento di richiesta (quindi qualcosa di legato al mercato e non ai costi di estrazione e raffinazione), ma per ora il trend è quello contrario.
Ma, io pensavo di scrivere cose importantissime per l'umanità :D
Comunque per la batteria mi avete messo la curiosità, non sembrano 700kg, per la batteria wiki dice 540 kg
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Model_S
Però su un EV non c'è il motore termico ma elettrico, che potrebbe essere più leggero, poi non hai serbatoio+carburante (altri 70kg?), quindi la differenza potrebbe essere molto meno, 350 kg o meno
si e non ha neanche cambio e frizione. Ma potete gentilmente dirmi in cosa, per voi, è importante il peso? Sapete, io fatto le scuole tecniche... niente università e non ho i libri di fisica I
si e non ha neanche cambio e frizione. Ma potete gentilmente dirmi in cosa, per voi, è importante il peso? Sapete, io fatto le scuole tecniche... niente università e non ho i libri di fisica I
non è che serve la laurea in fisica...
se tu prendi in spalla la tua amica che pesa 40kg, e poi prendi in spalla quella che ne pesa 100kg, con quale delle due pensi che ci vorrà piu forza per muoverti??
stiamo parlando di una auto elettrica.
quindi?
1) aumento rilevante dell'attrito sulla ruota?
2) aumento rilevante dell'inquinamento dalla ruota?
3) ?
bonzoxxx
13-08-2021, 15:34
stiamo parlando di una auto elettrica.
quindi?
1) aumento rilevante dell'attrito sulla ruota?
2) aumento rilevante dell'inquinamento dalla ruota?
3) ?
Se leggi più su, i pesi di una model 3 rispetto ad una segmento D sono di poco superiori o comparabili.
Tra una 500 e una 500e la differenza è molto più marcata.
Non mi butterei su questo ambito, limitiamoci al fatto che alcune elettriche pesano più delle controparti ICE altrimenti non se ne esce tra attrito volvente, radente, forza centrifuga, centripeta... Che manco me la ricordo più Fisica :D:D
stiamo parlando di una auto elettrica.
quindi?
1) aumento rilevante dell'attrito sulla ruota?
2) aumento rilevante dell'inquinamento dalla ruota?
3) ?
sei serio??
bonzoxxx
13-08-2021, 15:44
Devo convincermi a tenere un elenco di leggende metropolitane e farse convinzioni contro l'elettrico perché stanno diventando tante :D:D:D
stiamo parlando di una auto elettrica.
quindi?
1) aumento rilevante dell'attrito sulla ruota?
2) aumento rilevante dell'inquinamento dalla ruota?
3) ?
Energia cinetica e potenziale, perchè una auto deve accelerare e frenare. Con quello che ne consegue: carburante, inquinamento, ecc
Poi rispondo decentemente alle altre 2 questioni:
1) i confronti fanno fatti ceteris paribus: a parità di condizioni. Quindi stessa auto, stesso allestimento, stesso tutto, l'unica differenza deve essere la motorizzazione. Mi sembra evidente no ?
2) I tedeschi hanno un detto, "weniger ist mehr". Tradotto, less is more, meno è più.
Dai tempi delle frecce d'argento, quando non verniciavano le auto per essere più leggeri in corsa, forse si sono dimenticati del loro detto, e i costruttori hanno messo dentro tutti gli accessori possibili ed immaginabili.
Se vi vuole risparmiare, anche energia, e inquinare meno, dovevano ridurre i pesi, non aumentarli.
E qualche governo, un ente regolatore, dovrebbe intervenire e imporgli di non fare pesare una auto 2 Ton. Invece hanno preferito riempire di accessori, alzare i prezzi, e taroccare i test dei diesel
bonzoxxx
13-08-2021, 15:51
Energia cinetica e potenziale, perchè una auto deve accelerare e frenare. Con quello che ne consegue: carburante, inquinamento, ecc
Poi rispondo decentemente alle altre 2 questioni:
1) i confronti fanno fatti ceteris paribus: a parità di condizioni. Quindi stessa auto, stesso allestimento, stesso tutto, l'unica differenza deve essere la motorizzazione. Mi sembra evidente no ?
2) I tedeschi hanno un detto, "weniger ist mehr". Tradotto, less is more, meno è più.
Dai tempi delle frecce d'argento, quando non verniciavano le auto per essere più leggeri in corsa, forse si sono dimenticati del loro detto, e i costruttori hanno messo dentro tutti gli accessori possibili ed immaginabili.
Se vi vuole risparmiare, anche energia, e inquinare meno, dovevano ridurre i pesi, non aumentarli.
E qualche governo, un ente regolatore, dovrebbe intervenire e imporgli di non fare pesare una auto 2 Ton. Invece hanno preferito riempire di accessori, alzare i prezzi, e taroccare i test dei diesel
La moda ora impone i SUV, simpatiche carrette da 12-15 km al litro totalmente inutili, figuriamoci se fanno le auto più leggere, magari le facessero.. :)
sei serio??
si, voglio capire se sono io ignorante o se il libro di fisica 1 è meglio se viene usato per pulirsi il c..o, almeno serve a qualcosa.
e ripeto che stiamo parlando di veicoli elettrici che hanno una caratteristica unica che li contraddistingue dagli ice.
Energia cinetica e potenziale, perchè una auto deve accelerare e frenare. Con quello che ne consegue: carburante, inquinamento, ecc
ecco appunto! ditemi che non usate questa scusa nel confronto con un ice
Poi rispondo decentemente alle altre 2 questioni:
1) i confronti fanno fatti ceteris paribus: a parità di condizioni. Quindi stessa auto, stesso allestimento, stesso tutto, l'unica differenza deve essere la motorizzazione. Mi sembra evidente no ?
non è così semplice, molto spesso il "design meccanico" dell'auto elettrica è basto su ottimizzazioni fatte per l'ice. ne consegue che il peso è maggiore perché devono adattare il nuovo sul vecchio.
2) I tedeschi hanno un detto, "weniger ist mehr". Tradotto, less is more, meno è più.
Dai tempi delle frecce d'argento, quando non verniciavano le auto per essere più leggeri in corsa, forse si sono dimenticati del loro detto, e i costruttori hanno messo dentro tutti gli accessori possibili ed immaginabili.
Se vi vuole risparmiare, anche energia, e inquinare meno, dovevano ridurre i pesi, non aumentarli.
E qualche governo, un ente regolatore, dovrebbe intervenire e imporgli di non fare pesare una auto 2 Ton. Invece hanno preferito riempire di accessori, alzare i prezzi, e taroccare i test dei diesel
bonzoxxx
13-08-2021, 16:04
si, voglio capire se sono io ignorante o se il libro di fisica 1 è meglio se viene usato per pulirsi il c..o, almeno serve a qualcosa.
e ripeto che stiamo parlando di veicoli elettrici che hanno una caratteristica unica che li contraddistingue dagli ice.
A dire la verità un veicolo EV è totalmente diverso da un ICE, si guida in modo diverso, si rifornisce diversamente, da in comune hanno solo 4 ruote, 4 freni (neanche troppo dato che la frenata è in primis rigenerativa), 4 sportelli e poco altro :)
Ripeto, secondo me il discorso attrito è meglio lasciarlo perdere..
A dire la verità un veicolo EV è totalmente diverso da un ICE, si guida in modo diverso, si rifornisce diversamente, da in comune hanno solo 4 ruote, 4 freni (neanche troppo dato che la frenata è in primis rigenerativa), 4 sportelli e poco altro :)
Ripeto, secondo me il discorso attrito è meglio lasciarlo perdere..
problema, il discorso attrito è l'unico a favore dell'ice ed è pure marginale
bonzoxxx
13-08-2021, 16:11
problema, il discorso attrito è l'unico a favore dell'ice ed è pure marginale
Confrontando una 500e con una 500 si, convengo con te che la prima è molto più pesante della seconda con tutto quello che ne consegue ma credo che in Fiat abbiano considerato questo aspetto.
Salendo di categoria la differenza di pesi si assottiglia molto fino a sparire quindi direi che è trascurabile, tra l'altro il baricentro della model3 è terribilmente basso a tutto vantaggio della tenuta di strada :)
L'attrito imho va considerato in base ai consumi che per una model3 vanno dai 12 ai 15kW/100km che sono buoni in senso assoluto, certo pesasse 1400 kg farebbe gli stessi km magari con 10-12kWh a tutto vantaggio dell'autonomia, ma credo che la ricerca stia puntando anche a quello, o almeno spero.
Secondo me, i vantaggi di una EV sono ad esempio l'aria condizionata a motore spento, frenata rigenerativa, silenziosità di marcia, non inquinamento NELLE IMMEDIATE VICINANZE, meno manutenzione, meno pezzi meccanici (ma poi elettronica quindi credo si bilanci) coppia poderosa che a qualcuno piace... Tra i difetti la bassa efficienza alle alte velocità, oltre 130 all'ora comincia a ciucciare parecchio, dipendenza dai punti di ricarica, chi sta in città e non ha un box non può caricare con corrente domestica.. ci sono pro e contro, tutto sta e scegliere bene.
si, voglio capire se sono io ignorante o se il libro di fisica 1 è meglio se viene usato per pulirsi il c..o, almeno serve a qualcosa.
e ripeto che stiamo parlando di veicoli elettrici che hanno una caratteristica unica che li contraddistingue dagli ice.
allora scusami ma se SEI SERIO perchè fai quelle domande??
aumento dell'attrito sulla ruota?... aumento dell'inquinamento della ruota?...
ma che centrano con l'auto elettrica scusa?? :confused:
quelle sono parti "esterne" alla auto elettrica, e il risultato finale sarà identico a quelle di una qualunque auto a combustione.
o forse pensi che un Caterpillar sforzi molto di piu le ruote perchè è molto piu pesante di un auto? :muro:
allora scusami ma se SEI SERIO perchè fai quelle domande??
aumento dell'attrito sulla ruota?... aumento dell'inquinamento della ruota?...
ma che centrano con l'auto elettrica scusa?? :confused:
quelle sono parti "esterne" alla auto elettrica, e il risultato finale sarà identico a quelle di una qualunque auto a combustione.
o forse pensi che un Caterpillar sforzi molto di piu le ruote perchè è molto piu pesante di un auto? :muro:
perché una automobile ice da 2T sul piano e tralasciando vari attriti tra cui l'attrito dell'aria (uguale per entrambi) impiega circa 770 kJ di energia per accelerare da 0 a 100 e frenare fino a 0 km/h
mentre una tesla di pari peso per la stessa accelerazione/frenata impiega circa 250 kJ
bonzoxxx
13-08-2021, 16:39
perché una automobile ice da 2T sul piano e tralasciando vari attriti tra cui l'attrito dell'aria (uguale per entrambi) impiega circa 770 kJ di energia per accelerare da 0 a 100 e frenare fino a 0 km/h
mentre una tesla di pari peso per la stessa accelerazione/frenata impiega circa 250 kJ
Buono, quindi un "punto a favore" per l'EV :), sbaglio?
perché una automobile ice da 2T sul piano e tralasciando vari attriti tra cui l'attrito dell'aria (uguale per entrambi) impiega circa 770 kJ di energia per accelerare da 0 a 100 e frenare fino a 0 km/h
mentre una tesla di pari peso per la stessa accelerazione/frenata impiega circa 250 kJ
eh... quindi? dove vuoi arrivare?
video che spiega pro e contro del riciclaggio delle batterie
https://www.youtube.com/watch?v=nIWDMpSU6iI
Buono, quindi un "punto a favore" per l'EV :), sbaglio?
Decisamente a favore (nel totale): Non che una massa minore non porti a vantaggio per entrambi o che una massa maggiore possa portare vantaggio.
Se poi consideriamo tutti i miglioramenti che verranno fatti nel rapporto kg/Wh, direi che l'elettrico migliorerà (di molto) anche in questo campo.
eh... quindi? dove vuoi arrivare?
1) che portare la maggior massa di una ev a favore di una ice è semplicemente sbagliato per usare un eufemismo.
2) che aver letto fisica 1 non significa conoscere la teoria del tutto.
3) che citare testi di fisica come è stato fatto è oltremodo arrogante.
poi se qualcuno vuole aggiungere o correggermi dimostrando qualcosa che ignoro, ben venga! mi piace imparare.
bonzoxxx
13-08-2021, 18:56
Dany hai ragione, concordo
bonzoxxx
13-08-2021, 21:23
Stasera ho guidato la mia prima EV, una zoe, per 50 km in urbano, extraurbano e in autostrada.
Pro:
partenza da fermo eccezionale, la coppia istantanea si fa sentire e non c'è bisogno di schiacciare il pedale a fondo, basta una lieve pressione e parte veloce.
confort di guida ottimo in urbano, un po' meno su autostrada ma è una citycar, parlo di fruscii e altro, il motore ovviamente non si sente;
pulizia abitacolo, facilità di guida, frenata rigenerativa, tutte cose utili
alla fine non è molto diversa dalla auris full hybrid, lo stile di guida è molto simile
in città ha un'efficienza da paura, se si sta attenti col piede leggero sull'acceleratore e soprattutto sul freno si riesce ad avere un'ottima percorrenza. Stare fermi in coda senza emettere alcun suono, con l'aria condizionata, senza frizione da spingere (come le ICE automatiche d'altronde) è comodo, molto.
il peso non si fa sentire molto anzi, l'assetto è leggermente irrigidito proprio per non farlo sentire non sembra una macchina da 1500 kg soprattutto in partenza, scatta come se ne pesasse 800
Contro:
la zoe è piccola, è proprio una citycar, l'abitacolo è abbastanza spazioso ma io sono grosso è ci sto un filino stretto. Comoda per 4 persone normali :D
a 130 il consumo è alto, c'è poco da fare in autostrada l'autonomia scende vistosamente;
la ricarica per qualcuno potrebbe essere un problema se sta in città, senza box, ecc ecc.
Mi è piaciuta, è molto molto simile alla Auris
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.