Entra

View Full Version : Ufficiale, all'IAA di Monaco Volkswagen mostrerà la ID.5 GTX pronta alla produzione


Redazione di Hardware Upg
06-08-2021, 18:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ufficiale-all-iaa-di-monaco-volkswagen-mostrera-la-id5-gtx-pronta-alla-produzione_99738.html

Durante la prima edizione della fiera di Monaco dedicata alla mobilità, Volkswagen porterà il prototipo finale della ID.5 GTX, la versione coupe e sportiva del suo SUV elettrico. Lancio previsto nel 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
06-08-2021, 18:36
se il muletto rappresenta le versione di serie evitassero di produrlo

amd-novello
06-08-2021, 20:38
Madonna davvero. Che aborto.

egounix
06-08-2021, 20:55
GTX????

MA CIEEEEEEEEEEEEEEEEELOSCIORTEEEEIIIIGGGGG!!!!!!!

dai sarà l'auto per i manifestanti colorati di orban... mandassero....

io78bis
06-08-2021, 21:43
A me come linee piace

Notturnia
06-08-2021, 22:00
sembra un mini suv pompato.. sono i "quasi 500 km" che mi preoccupano..

riaw
07-08-2021, 07:43
77KWh di batteria su un suv elettrico.
A 500km di autonomia ci arriva solo se la trasportano spenta su una bisarca.
Forse.

Paganetor
07-08-2021, 11:05
a me lascia ancora perplesso il cortocircuito batterie - autonomia - peso.

le batterie pesano ancora molto, per avere una buona autonomia dei avere tra i 50 e i 70 kWh a bordo. questo significa avere, tra celle e accessori correlati, circa 700 kg di roba in più da portarsi in giro.
Ma per guidare decentemente un veicolo da 20 (e più ) quintali hai bisogno di potenza (moltissime vetture elettriche hanno più di 200 CV), il che implica una autonomia ridotta visti i consumi potenzialmente più elevati. Quindi cosa si fa? Si aggiunge qualche cella (e quindi peso) e il giro ricomincia.

mtk
07-08-2021, 11:11
fossi nei panni della hotweels,gli farei causa per aver copiato la linea dei suoi giocattoli :asd:

Utonto_n°1
07-08-2021, 11:47
a me lascia ancora perplesso il cortocircuito batterie - autonomia - peso.

le batterie pesano ancora molto, per avere una buona autonomia dei avere tra i 50 e i 70 kWh a bordo. questo significa avere, tra celle e accessori correlati, circa 700 kg di roba in più da portarsi in giro.
Ma per guidare decentemente un veicolo da 20 (e più ) quintali hai bisogno di potenza (moltissime vetture elettriche hanno più di 200 CV), il che implica una autonomia ridotta visti i consumi potenzialmente più elevati. Quindi cosa si fa? Si aggiunge qualche cella (e quindi peso) e il giro ricomincia.

A parte che non mi risultano 700kg per 70 kWh di batterie, so che per 50 kWh sono 300, con le dovute proporzioni sono 450 i kg, detto questo, un Tesla Model S Long Range con 100 kWh fa oltre 600 km, senza intripparsi nel tuo loop infernale :asd:
Cmq mediamente un'elettrica fa 100 km con 15 kWh, in proporzione, con 77 kWh sono 512 km, nel massimo consumo si arriva a 20kWh x 100km, che sarebbero 385 di autonomia, ma stiamo parlando di correre ai 140 km/h costanti

voodooFX
07-08-2021, 11:50
aspetto la RTX :O

Paganetor
07-08-2021, 12:41
Utonto_n°1 conta anche gli "accessori" (come il sistema di raffreddamento), non le sole celle.

Comunque si tratta di automobili che hanno le dimensioni delle classiche berline da 1500-1600 kg a secco in versione "a benzina" mentre in versione elettrica le trovi a 2.000-2.200 kg

LMCH
07-08-2021, 15:23
sembra un mini suv pompato.. sono i "quasi 500 km" che mi preoccupano..

Già, dovrebbero indicare almeno quattro casi d'uso per guida urbana, autostrada e mista:
Autonomia a 20 °C senza condizionatore, autonomia a 40°C con condizionatore ed ambiente umido, autonomia a -25°C con riscaldamento acceso, autonomia a 4..2 °C con nebbia densa e condizionatore acceso.
Anche le auto con motore termico hanno autonomia variabile in base alle condizioni meteo, ma quelle elettriche ne risentono molto di più e la cosa dipende molto dall'efficienza del BMS, che si può valutare solo in condizioni differenti.

pin-head
07-08-2021, 15:57
Se si vuole l’efficienza, servono le Tesla.
VW può avvicinarsi un poco, ma è troppo in ritardo.

riaw
07-08-2021, 16:36
Utonto_n°1 conta anche gli "accessori" (come il sistema di raffreddamento), non le sole celle.

Comunque si tratta di automobili che hanno le dimensioni delle classiche berline da 1500-1600 kg a secco in versione "a benzina" mentre in versione elettrica le trovi a 2.000-2.200 kg

Alfa Romeo Giulia Q4 : 1550kg.
Tesla Model3 Long Range AWD: 1750kg.

così giusto per dare 2 numeri su due berline della stessa dimensione.

acerbo
07-08-2021, 18:32
Alfa Romeo Giulia Q4 : 1550kg.
Tesla Model3 Long Range AWD: 1750kg.

così giusto per dare 2 numeri su due berline della stessa dimensione.

Paragone senza senso visto che una elettrica pesa comunque piu' di una termica.
A me ste macchine con la guida alta hanno sempre fatto schifo, la model 3 é una vera berlina, bassa, con 4+1 posti comodi, grande bagagliaio ed un vano anteriore dove ci sta un'altra grande borsa o la spesa.
Non capisco per quale motivo sta moda del suv continui ad essere inseguita dalla gente, mi fà pensare ai gonzi che si comprano la bmw gs da oltre 20k per andarci nel deserto poi pero' al massimo la usano per il tragitto casa-lavoro e manco sanno guidarla :asd:

acerbo
07-08-2021, 18:41
Già, dovrebbero indicare almeno quattro casi d'uso per guida urbana, autostrada e mista:
Autonomia a 20 °C senza condizionatore, autonomia a 40°C con condizionatore ed ambiente umido, autonomia a -25°C con riscaldamento acceso, autonomia a 4..2 °C con nebbia densa e condizionatore acceso.
Anche le auto con motore termico hanno autonomia variabile in base alle condizioni meteo, ma quelle elettriche ne risentono molto di più e la cosa dipende molto dall'efficienza del BMS, che si può valutare solo in condizioni differenti.

Basta indicare quella media effettiva e il tempo di ricarica in base al voltaggio, se devono metterci dentro tutti i casi d'utilizzo non si finisce piu', allora devi considerare pure l'uso del freno rigenerativo, la modalità di guida, il carico, il vento ... alla fine basta guardare in alto ed hai i km residui, piu' facile di cosi' ...

acerbo
07-08-2021, 18:44
fossi nei panni della hotweels,gli farei causa per aver copiato la linea dei suoi giocattoli :asd:

Appena ho visto la foto di sto cesso ho pensato subito ad una micro machine :asd:

gigioracing
07-08-2021, 20:13
un altro tombino elettrico :doh:

io aspettero la versione Ti , questa e la versione castrata

LMCH
07-08-2021, 20:30
Basta indicare quella media effettiva e il tempo di ricarica in base al voltaggio, se devono metterci dentro tutti i casi d'utilizzo non si finisce piu', allora devi considerare pure l'uso del freno rigenerativo, la modalità di guida, il carico, il vento ... alla fine basta guardare in alto ed hai i km residui, piu' facile di cosi' ...

I Km residui li vedi se hai già comprato l'auto o se puoi guidarne una nelle condizioni più estreme che ti aspetti di affrontare, in caso contrario sarebbe il caso che i produttori indicassero come va nelle condizioni più estreme (ben oltre i casi di un cliente "normale") altrimenti meglio aspettare che i punti di ricarica siano più diffusi sul territorio oppure si spende di più per prenderne una con autonomia molto superiore a quella che serve effettivamente.

Mars95
08-08-2021, 10:11
a me lascia ancora perplesso il cortocircuito batterie - autonomia - peso.

le batterie pesano ancora molto, per avere una buona autonomia dei avere tra i 50 e i 70 kWh a bordo. questo significa avere, tra celle e accessori correlati, circa 700 kg di roba in più da portarsi in giro.
Ma per guidare decentemente un veicolo da 20 (e più ) quintali hai bisogno di potenza (moltissime vetture elettriche hanno più di 200 CV), il che implica una autonomia ridotta visti i consumi potenzialmente più elevati. Quindi cosa si fa? Si aggiunge qualche cella (e quindi peso) e il giro ricomincia.

Fino a quando non saranno pronte all'uso nuove generazioni di batterie con un maggior rapporto potenza/peso l'elettrico per quanto mi riguarda se lo possono tenere.

Però ci sono tante speranze per il futuro, le batterie di una Tesla model 3 sono da 260 Wh/kg ma si parla di future batterie Li-S da 2100 Wh/kg.
Ora io immagino che 2100 sia il massimo teorico mai sfruttabile veramente ma anche in realtà fossero da 1000 sarebbe 4 volte quelle di oggi.
Quindi 2000 km di autonomia a pari peso o molto più leggere a pari autonomia.

Insomma così possiamo parlarne.

riaw
08-08-2021, 19:34
Paragone senza senso visto che una elettrica pesa comunque piu' di una termica.
A me ste macchine con la guida alta hanno sempre fatto schifo, la model 3 é una vera berlina, bassa, con 4+1 posti comodi, grande bagagliaio ed un vano anteriore dove ci sta un'altra grande borsa o la spesa.
Non capisco per quale motivo sta moda del suv continui ad essere inseguita dalla gente, mi fÃ* pensare ai gonzi che si comprano la bmw gs da oltre 20k per andarci nel deserto poi pero' al massimo la usano per il tragitto casa-lavoro e manco sanno guidarla :asd:

la giulia è una berlina. forse ti sei confuso con lo stelvio.
come dimensioni siamo lì con la m3, era per rispondere a chi stava dicendo che una berlina "termica" sono 1500-1600kg e una corrispondente elettrica sono 2200-2300. in realtà la differenza è di circa 200kg, non di 700.

acerbo
09-08-2021, 08:54
I Km residui li vedi se hai già comprato l'auto o se puoi guidarne una nelle condizioni più estreme che ti aspetti di affrontare, in caso contrario sarebbe il caso che i produttori indicassero come va nelle condizioni più estreme (ben oltre i casi di un cliente "normale") altrimenti meglio aspettare che i punti di ricarica siano più diffusi sul territorio oppure si spende di più per prenderne una con autonomia molto superiore a quella che serve effettivamente.

Se ti affidi ai dati dichiarati dai costruttori stai fresco, anche per le auto termiche tra consumi teorici e consumi reali ci passa spesso un 20-30%
Per esperienza personale solo con le due ruote mi sono quasi sempre trovato in linea con i consumi dichiarati dal costruttorue, forse perché in moto il carico varia molto di meno e non sei troppo influenzato dal traffico.
Comunque quando sono andato a provare la model 3 il venditore mi ha detto che con la long range ci si fanno circa 400km in autostrada e circa 450 nel misto, dati molto in linea con quelli riportati dai giornalisti e dai proprietari che ce l'anno, se leggi la scheda tecnica di tesla invece parlano di oltre 600km su ciclo wltp che di fatto non significa nulla.