View Full Version : Nuove informazioni sulla costellazione di seconda generazione dei satelliti SpaceX Starlink
Redazione di Hardware Upg
06-08-2021, 16:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nuove-informazioni-sulla-costellazione-di-seconda-generazione-dei-satelliti-spacex-starlink_99741.html
In un documento inviato alla FCC statunitense, un alto dirigente di SpaceX ha fatto il punto sulla costellazione di seconda generazione di SpaceX Starlink mostrando numero di unità, piani orbitali e altre informazioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si, va bhè ...
E Galileo ?
Ovvero una delle più grandi "spese matte" autorizzate dalla EU come "rimedio da tutti i mali del GPS" ?? :D :D :D
Si, va bhè ...
E Galileo ?
Ovvero una delle più grandi "spese matte" autorizzate dalla EU come "rimedio da tutti i mali del GPS" ?? :D :D :D
spese folli... sai dipendere da sistemi di mappatura di altri stati non è proprio
una mossa strategica
mail9000it
06-08-2021, 17:29
Si, va bhè ...
E Galileo ?
Ovvero una delle più grandi "spese matte" autorizzate dalla EU come "rimedio da tutti i mali del GPS" ?? :D :D :D
Come paragonare un'auto con una betoniera.
Una rete satellitare (32.000 satelliti) a max 614Km di quota per la connessione internet con una rete satellitare (30 satelliti) a 24.000 Km di quota per la geolocalizzazione.
Uguale.
Notturnia
06-08-2021, 17:55
32 mila satelliti.. uno spettacolo.. chissà che succede a fine vita.. immagino che nessuno dei 32 mila ci cadrà in testa per qualche errore di calcolo.. no.. tutti distrutti nel rientro in atmosfera.. hm..
Opteranium
06-08-2021, 20:20
32 mila satelliti.. uno spettacolo.. chissà che succede a fine vita.. immagino che nessuno dei 32 mila ci cadrà in testa per qualche errore di calcolo.. no.. tutti distrutti nel rientro in atmosfera.. hm..
sono piccoli, si dovrebbero tranquillamente disintegrare in atmosfera
Notturnia
06-08-2021, 21:35
è il dovrebbero che mi preoccupa.. perchè sono 32 mila.. non 10.. e 32 mila sono molti.. e non saranno gli ultimi a salire li su.. aspetta che due tre vogliano fargli concorrenza e saremo a 100 mila satelliti
non so perchè ma la sensazione che qualcosa prima o poi andrà storto mi resta
Il rientro in atmosfera è controllato, non è a random. Quasi certamente sono fatti deorbitare sul pacifico e sono per design pensati per bruciare durante il rientro.
non so perchè ma la sensazione che qualcosa prima o poi andrà storto mi resta
È ovvio che prima o poi qualcosa va storto, proprio per questo hanno preso adeguate contromisure per mitigare i danni.
Tutti i satelliti deorbitano comunque in tempi relativamente brevi, sono sufficientemente piccoli e costruiti per garantire che si distruggano e brucino completamente in volo durante il rientro (incluse le parti metalliche).
Semmai i veri problemi sono geopolitici/geostrategici visto che Starlink permette di trapanare in modo massiccio i firewall di Cina, Russia e chiunque altro pensi di poter isolare o "spegnere" la propria infrastruttura internet nazionale.
E non parliamo di tutte le possibilità di attacco e difesa che apre.
Se Musk dimostrerà che Starlink è anche solo "quasi" economicamente sostenibile, la Cina metterà in orbita una costellazione analoga (il resto del "quasi" lo metteranno finanziamenti/contratti delle F.A. della RPC).
Per quanto mi riguarda, bastavano una manciata di satelliti per offrire internet ad una velocità accettabile a tutti... Nessuno considera che la nuova space economy ci costerà la bellezza naturale del cielo notturno, dopotutto era l'ultima cosa quasi incontaminata rimasta al pianeta, ma la sublime intelligenza" umana
Per quanto mi riguarda, bastavano una manciata di satelliti per offrire internet ad una velocità accettabile a tutti... Nessuno considera che la nuova space economy ci costerà la bellezza naturale del cielo notturno, dopotutto era l'ultima cosa quasi incontaminata rimasta al pianeta, ma la sublime "intelligenza" umana ora arriverà a distruggere anche questo....
Per quanto mi riguarda, bastavano una manciata di satelliti per offrire internet ad una velocità accettabile a tutti...
Non bastano. Per questo Google e Facebook hanno finanziato le ricerche sull'uso di droni HALE e palloni ad altissima quota come alternativa alle reti satellitari.
Starlink ha obiettivi meno ambiziosi e comunque dovrà utilizzare migliaia di satelliti, come fai a dire che ne bastano una manciata ?
(N.B. non lo chiedo per far polemica, voglio capire perché secondo te è possibile farlo con pochi satelliti)
Nel senso che rispetto a 30.000 satelliti previsti, ne basterebbero qualche centinaio, non si avrebbe una connessione alla velocità della luce, ma basterebbe per fornire una connessione sufficente, per raggiungere le aree più remote della terra dove non c'è segnale internet... E certamente sarebbe "bastato" per queste zone remote, non credo sia necessario internet ad altissima velocità in mezzo agli oceani, specialmente se questo comporta l'annientamento dell'astronomia e del cielo stellato, che è patrimonio di tutti noi
Nel senso che rispetto a 30.000 satelliti previsti, ne basterebbero qualche centinaio, non si avrebbe una connessione alla velocità della luce, ma basterebbe per fornire una connessione sufficente, per raggiungere le aree più remote della terra dove non c'è segnale internet... E certamente sarebbe "bastato" per queste zone remote, non credo sia necessario internet ad altissima velocità in mezzo agli oceani, specialmente se questo comporta l'annientamento dell'astronomia e del cielo stellato, che è patrimonio di tutti noi
La cosa non è così grave come sembra, le orbite sono note ed i satelliti si possono filtrare via dalle immagini.
Inoltre anche se sono tanti, c'è tutto l'interesse per renderli il più stealth possibile ed ora Musk ha la scusa per farlo senza essere accusato di renderli più efficaci per eventuali utilizzi militari
(se sono poco visibili è più facile farli "sparire" facendogli fare una correzione d'orbita quando sono fuori dalla portata di "osservatori potenzialmente ostili" ).
Per quanto mi riguarda, bastavano una manciata di satelliti per offrire internet ad una velocità accettabile a tutti... Nessuno considera che la nuova space economy ci costerà la bellezza naturale del cielo notturno, dopotutto era l'ultima cosa quasi incontaminata rimasta al pianeta, ma la sublime intelligenza" umana
Quella costellazione di satelliti ha scopi militari
Quella costellazione di satelliti ha scopi militari
Ha potenzialmente doppio uso civile e militare (come tutti i satelliti per telecomunicazioni, non è che sia una cosa nuova).
Quello che cambia le carte in tavola rispetto al passato è la versatilità che ha (per entrambi gli utilizzi) ed il fatto che dovrebbe essere in grado di autosostenersi con abbonamenti per la connessione dati sottoscritti da clienti privati e aziende.
Semmai i veri problemi sono geopolitici/geostrategici visto che Starlink permette di trapanare in modo massiccio i firewall di Cina, Russia e chiunque altro pensi di poter isolare o "spegnere" la propria infrastruttura internet nazionale.
Mah, allo stato attuale sicuramente no, non può funzionare come rete clandestina non censurabile dai regimi.
Il servizio funziona con una comunicazione satellitare diretta bidirezionale (downlink e uplink), il che comporta innanzitutto che per poter operare in un determinato paese devono ottenere la licenza per poter trasmettere da terra sulle relative bande radio, e ovviamente in certi paesi non la otterranno mai (per ora non l'hanno ottenuta nemmeno in Italia, per inciso); secondariamente quella tecnologia richiede anche delle stazioni satellitari a terra (gateway), dislocate nella medesima area di copertura geografica del satellite con cui l'utente sta comunicando, perciò servirà anche l'autorizzazione a installare tutte le necessarie stazioni di terra in ogni paese. In futuro almeno una parte della rete sarà dotata di link laser itersatellitari (per ora solo i satelliti polari di prossimo lancio, proprio per non dovere installare stazioni di terra nelle aree polari).
Infine, l'apparato terminale di ogni utente è un oggetto piuttosto ingombrante perciò non sarebbe facile per l'utente clandestino né procurarselo né utilizzarlo senza fasi notare.
In un ipotizzabile futuro, se la rete Starlink avrà una estesa capacità di routing intersatellite e se i progressi della tecnologia permetteranno di miniaturizzare gli apparati terminali, allora questa rete potrebbe fornire un accesso a Internet clandestino e non censurabile nei paesi soggetti a regimi dittatoriali, come Russia e Cina, o cumunque estensivamente sorvegliati. Ma se anche questo dovesse accadere, sarebbe a quel punto relativamente semplice per i regimi di quei paesi realizzare una rete di jammer radio che traccino tutti i satelliti quando sorvolano i loro territori e li tengano costantemente accecati.
Dal punto di vista militare, Starlink è interessante solo in quanto capace di fornire connessioni a larga banda e affidabili a qualunque veicolo e sistena d'arma, anche in volo. Infatti hanno già appalti per le relative sperimentazioni, analogamente a quelli civili per applicazioni simili (accesso internet sugli aerei di linea).
Starlink già ora può essere usato per comunicazioni clandestine.
Se ricordo bene, un satellite Starlink in orbita bassa che vola fuori dai confini nazionali, può agganciare un utente a terra che sta a 500Km all'interno di essi.
Non è quindi sempre necessario che un gateway a terra sia entro i confini del paese con cui si comunica, basta che sia entro circa 1000Km di distanza, e visto che progressivamente tutti i satelliti in orbita avranno i datalink laser, entro 4..5 anni quel limite verrà superato.
Poi gli attuali terminali "per semplici utenti" sono ancora alla prima generazione ma se uno vuole sarebbero relativamente semplici da contrabbandare in parti separate in quasi qualsiasi stato.
Permise68
16-08-2021, 12:18
Non riesco a capire perché basta avere l'autorizzazione della FCC (per cui degli USA...) per poter impestare i cieli di tutta la Terra con qualunque schifezza... E se qualche altra Nazione non volesse? Posso "capire" gli scopi militari, spionaggio e telecomunicazioni ma di un'azienda privata proprio no! Perché gli USA possono decidere della vita di tutti sulla Terra? Mha...
Non riesco a capire perché basta avere l'autorizzazione della FCC (per cui degli USA...) per poter impestare i cieli di tutta la Terra con qualunque schifezza... E se qualche altra Nazione non volesse? Posso "capire" gli scopi militari, spionaggio e telecomunicazioni ma di un'azienda privata proprio no! Perché gli USA possono decidere della vita di tutti sulla Terra? Mha...
C'è un accordo internazionale sulla suddivisione tra stati degli slot orbitali geostazionari (quellu più "preziosi" ) e delle frequenze di trasmissione che possono utilizzare, poi per tutti gli altri slot in orbita media e bassa chi primo arriva si prende lo slot orbitale.
Oltre a questo, le orbite usate dai satelliti GNS (GPS, Glonass, Galileo, Beidou, ecc.) sono attualmente fissati da accordi separati da nazione a nazione (o tra blocchi di nazioni).
Ma oltre a questo ogni stato ha il diritto di bloccare operatori privati che lanciano dal suo territorio e se usano delle bande di frequenza che richiedono una licenza, devono avere pure quella.
Per questo SpaceX ha bisogno anche dell'autorizzazione della FCC per la sua costellazione e per questo ha bisogno pure dell'autorizzazione dei vari enti che regolamentano le telecomunicazioni degli stati in cui vuole operare legalmente trasmettendo dai satelliti sui vari territori nazionali.
Starlink già ora può essere usato per comunicazioni clandestine.
Molto difficile, per i motivi già esposti.
Se ricordo bene, un satellite Starlink in orbita bassa che vola fuori dai confini nazionali, può agganciare un utente a terra che sta a 500Km all'interno di essi.
Non si sa bene, ci sono stime del genere, ma il fatto non è molto rilevante: a parte che limiterebbe l'utilizzabilità ai territori vicini a un confine "amico", in ogni caso se in un dato momento un satellite può comunicare con un terminale base nel mio territorio ( = è alla portata per un link bidirezionale sul mio territorio), allora io (regime di quel territorio) posso facilmente accecarlo con un semplice jammer con inseguitore.
visto che progressivamente tutti i satelliti in orbita avranno i datalink laser, entro 4..5 anni quel limite verrà superato.
Non è dato saperlo, per ora si sa solo che tutti i satelliti già lanciati non hanno link intersatellite, mentre lo avranno i primi satelliti che dovrebbero essere lanciati presto in orbite polari.
Al momento non si sa neppure se Starlink sarà economicamente sostenibile, per dirla tutta.
Poi gli attuali terminali "per semplici utenti" sono ancora alla prima generazione ma se uno vuole sarebbero relativamente semplici da contrabbandare in parti separate in quasi qualsiasi stato.
Insomma, è un oggetto ingombrante, non lo metti certo in tasca neppure smontato e comunque deve stare a vista per essere usato, non è il massimo per un dissidente in un paese tipo Russia o Cina.
Come già detto, magari fra molti anni con progressi tecnologici nei vari apparati (in orbita e a terra) si potrebbe concretizzare un uso del genere, ma in ogni caso non sarebbe aggirabile l'accecamento da terra se dovesse davvero dare fastidio ai regimi, perciò non ci vedo una particolare rilevanza in questo senso.
Per questo SpaceX ha bisogno anche dell'autorizzazione della FCC per la sua costellazione e per questo ha bisogno pure dell'autorizzazione dei vari enti che regolamentano le telecomunicazioni degli stati in cui vuole operare legalmente trasmettendo dai satelliti sui vari territori nazionali.
Questo direi di no. SpaceX non ha bisogno di un'autorizzazione italiana per trasmettere i suoi segnali dallo spazio sul territorio italiano, ha però bisogno di un'autorizzazione italiana per trasmettere dal territorio italiano ai satelliti su frequenze licenziate. In pratica senza licenza locale non può operare l'uplink perciò non può vendere il servizio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.