PDA

View Full Version : AMD Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G: GPU integrata con Zen 3


Redazione di Hardware Upg
05-08-2021, 16:19
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6088/amd-ryzen-7-5700g-e-ryzen-5-5600g-gpu-integrata-con-zen-3_index.html

Le due ultime CPU della famiglia Ryzen 5000 di AMD integrano al proprio interno una GPU della famiglia Vega, offrendo però un numero di core ben più elevato dei modelli che li hanno preceduti. La risultante è un livello di prestazioni molto elevato con il plus della scheda video integrata, ma assieme ai core sono aumentati anche i listini

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Opteranium
05-08-2021, 16:42
sembra l'apu definitiva per un itx compatto, magari con picopsu al seguito

Paganetor
05-08-2021, 17:40
sono molto interessato anche io a queste due APU.
Mi domando quale sarà il prezzo reale nei negozi e se saranno reperibili...

Paganetor
05-08-2021, 17:45
comunque sono disponibili sullo store AMD rispettivamente a 268 e 372 euro.
Mi sa che punto il 5600G :stordita:

virgolanera
05-08-2021, 17:54
I test della grafica integrata con i giochi a 1280x720 a chi interessano???
Non vi è venuto in mente di provare in full hd con impostazioni medio-basse?? Forse sarebbe stato più interessante ed utile per tutti ...

acerbo
05-08-2021, 18:11
L' integrata in cpu da 65w e 105w di tdp ha poco senso, chi assembla un desktop ( sia intel che amd) ci ficca dentro una discreta, chi si accontenta dell'integrata ( come me ) cerca consumi ridotti. Il nuc in firma ha una gpu che mi basta e avanza e consuma meno della metà.
Aspetto le APU amd zen3 4 cores con 28W di TDP.

calabar
05-08-2021, 18:27
...chi si accontenta dell'integrata ( come me ) cerca consumi ridotti.
Indubbiamente, ma almeno se hai bisogno di un po' di prestazioni, le puoi tirare fuori.
Per il muletto le APU si sono rivelate per me un'ottima soluzione, ci faccio praticamente di tutto (da navigazione/office a applicazioni 3D e all'occasione qualche giochino), con un'integrata minimale sarei limitato.

Ad ogni modo se non ricordo male è possibile configurare il TDP o al più impostare l'APU perchè consumi il meno possibile (downclock/downvolt fatto con criterio).

demon77
05-08-2021, 18:29
Che bestiole ragazzi.
Prestazioni CPU decisamente notevoli ed una dotazione GPU integrata di tutto rispetto.

c'è davvero tanta roba per un pc compatto - low cost che può dare aprecchie soddisfazioni.

OrazioOC
05-08-2021, 18:48
Che bestiole ragazzi.
Prestazioni CPU decisamente notevoli ed una dotazione GPU integrata di tutto rispetto.

c'è davvero tanta roba per un pc compatto - low cost che può dare aprecchie soddisfazioni.

Low cost mi sembra eccessivo, il 5600g costa come una xbox series S, per mettere su un sistema completo magari mini itx partono facilmente 600 euro.:rolleyes:

Nui_Mg
05-08-2021, 19:29
chi si accontenta dell'integrata ( come me ) cerca consumi ridotti.
Pure io mi accontento dell'integrata (non gioco) ma deve almeno avere una buona dotazione multimediale: non ho controllato ma anche in questo caso in queste apu non è presente un decoder in hardware av1 e niente b-frame per l'encoder hardware h265.

nickname88
05-08-2021, 19:58
DEDICATO A TUTTI COLORO CHE MI CONTRADDICEVANO QUANDO DICEVO CHE LE iGPU DELLE APU FANNO SCHIFO PURE A 720p
( Figuriamoci a 1080p )

https://www.hwupgrade.it/articoli/6088/far_cry_5_1280.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6088/ghost_recon_wildlands_1280.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6088/shadows_of_the_tr_1280.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6088/f1_2020_1280.png

Tengono i 60fps solo in qualità bassa ... cioè non basta essere già a 720p che di suo è già una limitazione imponente ma bisogna anche usare il minimo sindacale dei preset.
Appena sali al preset medio già arrancano !

E pensare che la Vega 11 del 5700G è il top, che schifo !

Opteranium
05-08-2021, 20:29
DEDICATO A TUTTI COLORO CHE MI CONTRADDICEVANO QUANDO DICEVO CHE LE iGPU DELLE APU FANNO SCHIFO PURE A 720p
Reggono in media i 30 fps e spesso anche di più, in fullhd, ovviamente a bassa qualità, cos'altro pretendi da un'integrata?

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-5700g/20.html
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-7-5700g-review
https://www.techspot.com/review/2293-amd-ryzen-5700g/

5c4rn4g3
05-08-2021, 21:20
ottima recensione, il 5600 probabilmente finisce nel mio mediacenter!!!
un suggerimento alla redazione,
per la sezione giochi, molte testate hanno fatto i vostri stessi test sugli stessi giochi, ma vorrei far notare che chi compra una APU non gioca a quasi nessuno dei giochi citati.
Manca una comparazione tra APU testate sui classici giochi competitive/online
-League of legends
-CS:GO
-Valorant
-Raimbow six siege
-World of warcraft
-Genshin Impact
- ecc ecc
Insomma tutti quei titoli che sono appunto il fulcro dell'utilizzo di un APU x gaming a basso costo
Tra l'altro sarebbe fantastico una comparazione con anche con le console (a pari risoluzione/settaggi) cosa che ho visto fare solo raramente (digital F...).
Settare come 100% una console e indicare un valore stimato di quanto un sistema APU (e anche non) possa rendere in comparazione di prestazioni puro sia in % x prezzo prestazioni.

k0nt3
05-08-2021, 21:56
DEDICATO A TUTTI COLORO CHE MI CONTRADDICEVANO QUANDO DICEVO CHE LE iGPU DELLE APU FANNO SCHIFO PURE A 720p
( Figuriamoci a 1080p )

Veramente avevi detto che i giochi girano male a 720p a dettagli bassi, cosa che i grafici che tu stesso hai postato (che tra l'altro non sono un campione molto rappresentativo) contraddicono.
E' chiaro che con la grafica integrata attuale puoi puntare a 720p@60fps o 1080p@30fps con dettagli medio/bassi, se ti aspetti altro vivi sulla luna.
AMD molto probabilmente non andrà "all in" con le APU desktop prima di "Strix point", ovvero la serie Ryzen 8xxx.

demon77
05-08-2021, 22:11
Low cost mi sembra eccessivo, il 5600g costa come una xbox series S, per mettere su un sistema completo magari mini itx partono facilmente 600 euro.:rolleyes:

Ma che discorso.
Non puoi certo paragonare una console ad un pc. Nè come utilizzo nè come fascia di prezzo.

Parlando di PC un sistema da 600 euro è decismante economico, soprattutto andando a vedere le prestazioni offerte da queste APU.

demon77
05-08-2021, 22:16
DEDICATO A TUTTI COLORO CHE MI CONTRADDICEVANO QUANDO DICEVO CHE LE iGPU DELLE APU FANNO SCHIFO PURE A 720p
( Figuriamoci a 1080p )

Non so chi e come ti contraddiceva ma credo sia ridicolo pensare di avere da una gpu integrata prestazioni superiori a quelle di una scheda video di fascia bassa.

Nell'ottica di una GPU intergrata direi che questi sono risultati ottimi, e infatti sono di un bel pezzo superiori alle GPU integrate intel.
Sono tanto buone da consentire di giocare con soddisfazione ad un enorme numero di titoli.

Va da se che se uno pensa di poter giocare a titoli tripla A in full detail con queste APU è un cretino.

nickname88
05-08-2021, 22:55
Non so chi e come ti contraddiceva ma credo sia ridicolo pensare di avere da una gpu integrata prestazioni superiori a quelle di una scheda video di fascia bassa.

E' K0nt3, che ha postato poco sopra per tentare di arrampicarsi sugli specchi.

Che per altro in una passata discussione in cui introdussi le APU desktop mi postò i risultati del 5700G, una top di gamma che ancora manco era uscita. :rolleyes:

StylezZz`
05-08-2021, 23:43
Una gpu integrata sicuramente migliore di quella schifezza chiamata UHD 750 che dai rumors doveva andare quanto una GT 1030...si come no :asd:

Il prezzo invece lo trovo altino, ma suppongo che faccia gola a chi non vuole una gpu dedicata.

sbaffo
05-08-2021, 23:45
Pure io mi accontento dell'integrata (non gioco) ma deve almeno avere una buona dotazione multimediale: non ho controllato ma anche in questo caso in queste apu non è presente un decoder in hardware av1 e niente b-frame per l'encoder hardware h265.
Ma infatti, sulle gpu integrate più che la potenza, che è comunque poca, conta la completezza sul lato multimedia: nell'era dello streaming non può mancare il supporta ad AV1 che ormai è obbligatorio sulle tv (quelle con android tv).

Non sono riuscito a capire dal sito ark.intel.com se la integrata intel lo abbia. La chiamano uhd 750 ma credo sia la versione depotenziata (32 unit) della Xe dei notebook, quindi dovrebbe averlo :confused: . Maledetto marketing, non possono chiamare le cose col loro nome?

Domanda stupida: come si differenziano i nomi delle apu amd desktop da quelle notebook? a me sembrano uguali. :confused:
Però ricordavo che quelle "mobili" serie 5xxx non sono tutte Zen3, dipende dal secondo numero se pari o dispari...

k0nt3
05-08-2021, 23:52
E' K0nt3, che ha postato poco sopra per tentare di arrampicarsi sugli specchi.

Che per altro in una passata discussione in cui introdussi le APU desktop mi postò i risultati del 5700G, una top di gamma che ancora manco era uscita. :rolleyes:
Io mi arrampico sugli specchi? Questo è quello che hai scritto nell'altro thread:
le APU desktop da 65W di TDP a 720p i giochi girano comunque di merda e settati su dettagli medi o bassi.
E ti lamenti che qualcuno ti contraddica se dici cavolate?
Il 5700G era già disponibile agli OEM da qualche mese (credo da aprile) ed era quindi già uscito e acquistabile nei preassemblati.

Super-Vegèta
06-08-2021, 07:14
Non è noto se integra la codifica/decodifica h264/265
Amd sul suo sito non specifica nulla, il che forse non è un buon segno. Se qualcuno ne sa di più..........

Giouncino
06-08-2021, 07:30
Da estimatore di prodotti AMD dico quanto segue:

mi piacciono i prodotti con GPU integrate poichè non mi costringono a comprare una GPU discreta e non giocando non mi interessa.

Aspettavo questi Ryzen 5xxxG che purtroppo non sono arrivati in tempo e quindi ho deciso di prendere un I5-10400 qualche mese fa, nel confronto diretto di questi 2 Ryzen con il mio 10400 però ci sono diverse cose su questi Ryzen che non gradisco:

1 - mi pare che entrambi costino di più del mio i5 (pagato meno di 200€ mesi fa)
2 - entrambi i ryzen consumano 22w in più dell'i5-10400 in idle e da 25 a 39w in più in full load. Problema non trascurabile su un mini ITX minuscolo come quello che uso io (dentro cui ho installato un alimentatore 12V interno fanless + DC-DC converter, tutto dentro il case)
3 - se non ho capito male il dissipatore a corredo di questi Ryzen è il wraith e non lo stealth a basso profilo: buono per chi ha una altezza sufficiente ad installarlo, nel mio caso mi costringerebbe a doverlo sostituire con un low-profile after market.

Insomma, peccato, buon lavoro AMD ma si poteva fare meglio per il mio specifico uso.

Dal punto di vista puramente prestazionale il 5600G vs il i5-10400 non c'è un granchè di differenza prestazionale. Con l'uso di tutti i giorni (esclusi sempre i giochi) non credo che si vedrebbe alcuna differenza.

k0nt3
06-08-2021, 08:19
L' integrata in cpu da 65w e 105w di tdp ha poco senso, chi assembla un desktop ( sia intel che amd) ci ficca dentro una discreta, chi si accontenta dell'integrata ( come me ) cerca consumi ridotti. Il nuc in firma ha una gpu che mi basta e avanza e consuma meno della metà.
Aspetto le APU amd zen3 4 cores con 28W di TDP.


2 - entrambi i ryzen consumano 22w in più dell'i5-10400 in idle e da 25 a 39w in più in full load. Problema non trascurabile su un mini ITX minuscolo come quello che uso io (dentro cui ho installato un alimentatore 12V interno fanless + DC-DC converter, tutto dentro il case)

Una cosa che magari non tutti sanno è che il TDP si può configurare dal BIOS. La scelta è tra 45W e 65W e per un case SFF propenderei per la prima ;)
Ho visto in alcune schede madri anche la voce 35W, ma non so quanto sia supportata.

Non è noto se integra la codifica/decodifica h264/265
Amd sul suo sito non specifica nulla, il che forse non è un buon segno. Se qualcuno ne sa di più..........

H264 è supportato dai tempi delle APU A-series, comunque sì, supporta entrambe le codifiche/decodifiche
https://en.wikipedia.org/wiki/Video_Core_Next

Vash_85
06-08-2021, 08:51
Peccato non commercializzino il 5300G al di fuori del mercato OEM, prezzi davvero alti per delle apu, certo se uno si accontenta lato prestazioni cpu/gpu può comprare anche un intel ad un prezzo più basso.

Non ho capito se supportano la decodifica in hw delle librerie AV1, e visto che oramai "G" sta spingendo in quella direzione e sarebbe un peccato trovarsi tra qualche anno a non poter sfruttare la decodifica in hw con tutto il carico sulla cpu, storia già vista prima con h264 qualche anno fa ed in tempi più recenti con le VP9.

banaz
06-08-2021, 09:03
ma le versioni GE saranno solo per il mercato oem ?

sisko214
06-08-2021, 09:48
Per chi come me sviluppa e testa cose con molte VM.
La parte grafica per queste cose è sempre relativa, basta che sia in grado di gestire un paio di display in fhd o almeno uno i 4k.

OrazioOC
06-08-2021, 10:01
Ma che discorso.
Non puoi certo paragonare una console ad un pc. Nè come utilizzo nè come fascia di prezzo.

Parlando di PC un sistema da 600 euro è decismante economico, soprattutto andando a vedere le prestazioni offerte da queste APU.

Si vede che abbiamo concetti di economico differente, tanto in questo blog c'è chi fa passare per mainstream gpu da 600 euro( e questo anche prima della bolla del mining)...

nickname88
06-08-2021, 10:10
Io mi arrampico sugli specchi? Questo è quello che hai scritto nell'altro thread:

E ti lamenti che qualcuno ti contraddica se dici cavolate?
Il 5700G era già disponibile agli OEM da qualche mese (credo da aprile) ed era quindi già uscito e acquistabile nei preassemblati.Quindi ora "Le APU desktop" sono solamente il 5700G ? :rolleyes:

le APU desktop da 65W di TDP a 720p i giochi girano comunque di merda e settati su dettagli medi o bassi.Strano, prima avevi detto che ho parlato solo di dettagli bassi, a dettagli medi hai ben poco da obbiettare.

AH DIMENTICAVO .... hai letto cosa c'è scritto in alto a sinistra di ogni immagine ? C'è scritto "No AA", quindi quei frames che vedi oltre ai dettagli scarsi sono pure senza filtri. :asd:

k0nt3
06-08-2021, 10:16
Quindi ora "Le APU desktop" sono solamente il 5700G ? :rolleyes:

Strano, prima avevi detto che ho parlato solo di dettagli bassi, a dettagli medi hai ben poco da obbiettare.

AH DIMENTICAVO .... hai letto cosa c'è scritto in alto a sinistra di ogni immagine ? C'è scritto "No AA", quindi quei frames che vedi oltre ai dettagli scarsi sono pure senza filtri. :asd:

A proposito di "arrampicarsi sugli specchi" :asd:
Buona continuazione.

Perseverance
06-08-2021, 10:19
Non ho capito se supportano la decodifica in hw delle librerie AV1

Non la supportano, l'architettura Cezanne della GPU prevede il VCN 2.0 come motore di decodifica video e non supporta l'accelerazione AV1.

https://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder#Format_support

Non sono riuscito a capire dal sito ark.intel.com se la integrata intel lo abbia. La chiamano uhd 750
Il supporto è iniziato dalla generazione Tiger-Lake\Rocket-Lake (11th) quindi con la UHD-750 e coi limiti del profilo 0 level 3 4K*2K

https://software.intel.com/content/www/us/en/develop/articles/encode-and-decode-capabilities-for-7th-generation-intel-core-processors-and-newer.html
...
Concordo con la tua valutazione ma anche a te manca la decodifica AV1; secondo me il target di questi processori nell'ormai mondo di nicchia degli appassionati che autoassembla è proprio quello dei PC slim mini-itx, con un assorbimento giusto ma con le funzionalità multimediali più all'avanguardia proprio per navigare e fruire di contenuti. La carenza della decodifica AV1 in questi processori AMD è una grave carenza; AV1 fà gola xkè non ci sono royalty per chi lo adotta, quindi è un risparmio per i distributori; se è vero che AV1 rimpiazzerà VP8-VP9-H264-HEVC sulle principali piattaforme di streaming e social allora questi processori diventeranno perlopiù obsoleti e inadatti allo scopo di fare un minipc duraturo.

In quest'ottica e in questo momento come costi e funzionalità è preferibile un intel 11th.

Nui_Mg
06-08-2021, 10:43
La chiamano uhd 750 ma credo sia la versione depotenziata (32 unit) della Xe dei notebook, quindi dovrebbe averlo :confused:

https://software.intel.com/content/www/cn/zh/develop/articles/encode-and-decode-capabilities-for-7th-generation-intel-core-processors-and-newer.html

Mars95
06-08-2021, 10:55
DEDICATO A TUTTI COLORO CHE MI CONTRADDICEVANO QUANDO DICEVO CHE LE iGPU DELLE APU FANNO SCHIFO PURE A 720p
( Figuriamoci a 1080p )



Tengono i 60fps solo in qualità bassa ... cioè non basta essere già a 720p che di suo è già una limitazione imponente ma bisogna anche usare il minimo sindacale dei preset.
Appena sali al preset medio già arrancano !

E pensare che la Vega 11 del 5700G è il top, che schifo !

Già, che schifo, prenderò un'intel che ha l'integrata migliore.

Vash_85
06-08-2021, 10:56
Non la supportano, l'architettura Cezanne della GPU prevede il VCN 2.0 come motore di decodifica video e non supporta l'accelerazione AV1.

https://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Video_Decoder#Format_support



Certo che non mettere il supporto AV1 in un prodotto votato alla fruizione di contenuti nel 2021 è un colpo di genio :rolleyes: :doh:

Quasi conviene prendere un mac mini con M1 come "pc" general purpose che duri qualche annetto a questo punto.

Nui_Mg
06-08-2021, 10:58
Non è noto se integra la codifica/decodifica h264/265
Sì ma non in modo efficiente, infatti uno dei punti deboli delle gpu amd è proprio VCN:

1) la decodifica hardware nelle soluzioni amd, sia per h264 che per h265 (e per altri come vp9, ecc.), è avvertibilmente meno prestante rispetto ad intel quicksync e nvidia nvdec.

2) Nella codifica in hardware, sia per h264 che per h265, è meno efficiente/qualitativa (niente b-frames, mi sembra niente pure per h264, niente Y'CbCr 4:4:4, ecc.) rispetto a quicksync e nvenc.

3) Il supporto a VCN di amd da parte dei vari software multimediali è risicato all'osso rispetto ai due competitor summenzionati.

4) Non supporto decodifica hardware di av1 (forse disponibile solo a partire da soluzioni navi2).

La scelta di Intel con quicksync è stata intelligente fin dall'inizio: sapeva che la maggior parte di pc venduti non sono pc da gioco ma piuttosto da ufficio e simili, quindi sapendo già da subito che un'integrata non poteva certo competere con le dedicate sui giochi (anche per limiti silicio) e che sarebbe stato pure un target sbagliato per la tipologia di pc più venduti (summenzionati), ha optato per rendere al meglio l'esperienza del soho (small office home office). Scelta più che azzeccata (ancora di più in questi quasi due anni di videolezioni da remoto).

nickname88
06-08-2021, 11:02
Già, che schifo, prenderò un'intel che ha l'integrata migliore.
Almeno Intel supporta il QuickSync.
Per il gioco invece i confronti fra le integrate sono solamente la solita gara a chi fa meno pena.

ionet
06-08-2021, 11:32
considerate che oltre a costare meno delle loro controparti solo cpu(ok vanno un po meno) ti regala anche una igp che sta una spanna sopra a una 1030
che ricordiamo sta ancora intorno ai 100€
inevitabile qualche lacuna ma c'e' poco da lamentarsi, mi sembra poco carino trovargli per forza delle critiche

piu' che altro ho paura che fanno la fine delle vecchie apu, cioe' non si trovano a prezzi ufficiali:(

demon77
06-08-2021, 12:17
Si vede che abbiamo concetti di economico differente, tanto in questo blog c'è chi fa passare per mainstream gpu da 600 euro( e questo anche prima della bolla del mining)...

Un PC nuovo da 600 euro è economico.
Non è che c'è spazio di interpretazione.

Certo, volendo si può spendere ancora meno ma il rapporto costo-prestazioni crolla sensibilmente.

OrazioOC
06-08-2021, 12:25
Un PC nuovo da 600 euro è economico.
Non è che c'è spazio di interpretazione.

Certo, volendo si può spendere ancora meno ma il rapporto costo-prestazioni crolla sensibilmente.

Mancano le periferiche per ottenere un sistema completo, quindi altri 150 euro in più minimo, 600 euro non sono un desktop low cost in nessun modo.

E questo per avere un sistema per giochicchiare con gli esports e con una discreta propensione alla multimedialità, nulla di veramente straordinario nel 2021.

White_Tree
06-08-2021, 13:00
mi piace leggere i commenti inutili di quelli che la iGPU è decente ( ahahahah) e che la comprano per giocarci ( LOL ma siete seri? ah già alcuni lavorano per società secondarie legate ad AMD) quando pure Anandtech lo ha testato al massimo per giochi a 720p e se non riesce a 360p (ahahhaha cioè potevano far girarli sul vecchio Bulldozer A10-7800K)

per non parlare che gli istogrammi hanno un errore madornale quella di vega11 5700G quando è solo una vecchia Vega8 e le preioni sono SOLO di 10-15fps sulla vecchia 3400G consumando 88W avendo 8C invece che 4C a 65W e 2 generazioni di architettura in avanti (Zen+/Zen2/Zen3). Il colmo!

AMD per me è morta con le loro APU, vola ARM con i suoi M1 e processori GT710 in ambito mobile. Intel ha un doppiogiochista di danza Koduro, quindi se galopperà è grasso che cola. #HonkHonk

[K]iT[o]
06-08-2021, 14:15
Sono due ottime APU, specie ora con l'impossibilità di trovare schede grafiche di qualsiasi genere sono la soluzione migliore per un pc multimedia e lavoro.
Certo i tempi del 2200G a 80€ erano preferibili, ma questi sono molto superiori nel posizionamento, al massimo bisogna sperare che tirino fuori un 5000G quadcore.

Dal punto di vista puramente prestazionale il 5600G vs il i5-10400 non c'è un granchè di differenza prestazionale. Con l'uso di tutti i giorni (esclusi sempre i giochi) non credo che si vedrebbe alcuna differenza.

C'è abbastanza divario da non poterle nemmeno considerare della stessa fascia, la differenza di prezzo è ben giustificata e l'intera piattaforma AMD è preferibile.

nickname88
06-08-2021, 16:02
mi piace leggere i commenti inutili di quelli che la iGPU è decente ( ahahahah) e che la comprano per giocarci ( LOL ma siete seri? ah già alcuni lavorano per società secondarie legate ad AMD) quando pure Anandtech lo ha testato al massimo per giochi a 720p e se non riesce a 360p (ahahhaha cioè potevano far girarli sul vecchio Bulldozer A10-7800K)
Quoto, inoltre mi sà che qualcuno quì dentro il 720p senza AA su un TV o monitor moderno non li ha mai visti.

Opteranium
06-08-2021, 18:32
iT[o];47507051']al massimo bisogna sperare che tirino fuori un 5000G quadcore.
C'è già, ed è il 5300G, però uscirà dopo

Ton90maz
08-08-2021, 12:08
Ma che discorso.
Non puoi certo paragonare una console ad un pc. Nè come utilizzo nè come fascia di prezzo.

Parlando di PC un sistema da 600 euro è decismante economico, soprattutto andando a vedere le prestazioni offerte da queste APU.Quando con 180 euro compravi una scheda video che andava più di una console da 400 però i confronti venivano fatti eccome :asd:

mi sembra poco carino trovargli per forza delle critichePerché mai? Criticare è il minimo. Non siamo tenuti a prostrarci a santa rosy bindi cinese.

Insomma tutti quei titoli che sono appunto il fulcro dell'utilizzo di un APU x gaming a basso costo
Tra l'altro sarebbe fantastico una comparazione con anche con le console (a pari risoluzione/settaggi) cosa che ho visto fare solo raramente (digital F...).
Settare come 100% una console e indicare un valore stimato di quanto un sistema APU (e anche non) possa rendere in comparazione di prestazioni puro sia in % x prezzo prestazioni.In prestazioni pure, da quanto vedo, si sogna pure di arrivare alla metà delle peggiori delle console (moderne, non di 7 anni fa) :asd:
A spanne andrà quanto un sesto delle console principali.


Non so chi e come ti contraddiceva ma credo sia ridicolo pensare di avere da una gpu integrata prestazioni superiori a quelle di una scheda video di fascia bassa.Dipende che fascia bassa intendi. E comunque sarebbe meno ridicolo da pensare se si degnassero di realizzare dei die decenti al posto di sti scarti microscopici accroccati con i rottami in avanzo, ancora con la vetusta architettura vega e con addirittura meno compute units delle vecchie apu a 14 nm :doh:
Potrebbero anche implementare una infinity cache. Non che me ne freghi qualcosa delle APU ma è evidente che non hanno alcuna volontà di rilasciarne una decente.

[K]iT[o]
08-08-2021, 12:11
Effettivamente è un peccato vedere quel bel chip sulla Steam Deck, e questi scarti sui prodotti per l'assemblaggio.

sbaffo
08-08-2021, 14:02
non mi pare che l'articolo lo dica, le nuove Apu sono compatibili con Fidelity FX super resolution, che permette di aumentare parecchio le prestazioni/risoluzione (non c'entra con ray tracing eh), in pratica si può giocare a 1080 invece che a 720, almeno sembra dai grafici di amd:
https://www.dday.it/redazione/40269/le-apu-ryzen-5000-serie-g-con-scheda-grafica-integrata-ora-sono-acquistabili-al-dettaglio

ziocan
08-08-2021, 16:43
Mi tengo il 3400G pagato al tempo 150€..

Ho assemblato un Inwin Chopin e nella casa vacanze gioco a tutto tra 30 e 60fps, AAA compresi..

Certo con preset minimi e su tv della mutua ma a casa ho la bestiolina con la 3090 quindi mi sta piu che bene anche cosi.. le APU sono un buon prodotto ma servono a una precisa fascia di utenza, per chi vuole di piu esistono le gpu discrete, per chi vuole di meno intel, o android/pcstick/chromecast

demon77
08-08-2021, 16:48
Quando con 180 euro compravi una scheda video che andava più di una console da 400 però i confronti venivano fatti eccome :asd:

amico mio, quando con 180 euro compravi una vga ti serviva comunque tutto il resto dei pezzi per poter accendere la machina, e spendevi comunque ben più di 400 euro.
Da che mondo è mondo un PC non è MAI e poi MAI stato più economico di una console.

Da quel punto di vista è sempre stato inutile fare paragoni.
Anche perchè col PC puoi giocare ma fai pure una marea di roba, con la console giochi e basta.

ionet
08-08-2021, 18:19
non esageriamo con le pretese, le apu monolitiche sono progettate per essere usate soprattutto nel mercato mobile, desktop fascia medio/bassa e embedded, quindi gia in progettazione si deve tenere conto di costi/tempi di sviluppo brevi, produzione, resa e vendibilita' del prodotto(custom a parte)

finora, ma il fork a Van Gogh sono un segno ad alzare l'asticella, a quest'ultimo il mercato a bassissimi consumi e pretese, e da Renoir e successivi puntano anche alla fascia piu' alta, ma sempre un monolitico rimane
l'equipe che si occupa dell'apu deve avere in mano progetti finiti da unire
non possono improvvisare, se zen3 e/o ​navi sono ancora in cantiere, ma che ti inventi?
e comunque un piccolo monolitico con cpu, l'igp che si appoggia alle ddr di sistema e tdp limitati(devono mangiare entrambi) non vai molto lontano

fortuna che Intel sta rientrando con gpu e igp molto piu' prestanti, probabile che Amd da adesso e' costretta correre, ma sicuro non si infogneranno in un mono die di grandi aspettative, le ossa che si sono/stanno facendo con i packaging 2,5D, 3D, MCM porteranno frutti gustosi;)

ma tanto faranno la fine dei quei strani progetti Intel da fiera ,con design proprietario, tutto saldato, dove non ci puoi mettere mano a..un occhio della testa:doh:
cioe' quando arrivera' l'apu definitiva non freghera' piu' a nessuno:asd:

nickname88
08-08-2021, 20:09
iT[o];47508729']Effettivamente è un peccato vedere quel bel chip sulla Steam Deck, e questi scarti sui prodotti per l'assemblaggio.

Bei chip sono quelli di PS5 e Xbox Series, non di certo quello del deck che prevede di giocare sempre a 720/800p nonostante le DDR5.

corvazo
09-08-2021, 17:11
Il 5600G ci sta forse troppo a pelo in un HTPC per via dei consumi più altri rispetto al 2400G. Questi ultimi G visto anche i costi non hanno proprio senso.

demon77
09-08-2021, 18:14
Il 5600G ci sta forse troppo a pelo in un HTPC per via dei consumi più altri rispetto al 2400G. Questi ultimi G visto anche i costi non hanno proprio senso.

Per le performance che hanno io ci vedo più un senso in ottica di PC da lavoro general purpose con una potenza sufficiente anche per lavorare in grafica o montaggio video pur restando una soluzione economica rispetto ad un pc con scheda video discreta.

Per un HTPC direi che sono sovradimensionati.

Ton90maz
10-08-2021, 10:32
amico mio, quando con 180 euro compravi una vga ti serviva comunque tutto il resto dei pezzi per poter accendere la machina, e spendevi comunque ben più di 400 euro.
Da che mondo è mondo un PC non è MAI e poi MAI stato più economico di una console.

Da quel punto di vista è sempre stato inutile fare paragoni.
Anche perchè col PC puoi giocare ma fai pure una marea di roba, con la console giochi e basta.Pagavi più di 400 euro ma non così tanti in più. Oggi se fai la stessa proporzione con il prezzo delle console ci compri un cesso con l'integrata. Anche se i prezzi fossero a listino spenderesti un capitale. La rosy bindi cinese si fa pagare quasi 400 dollari per quell'insulto di chippino sub-console da 32 CU e 128 bit di bus.

non esageriamo con le pretese, le apu monolitiche sono progettate per essere usate soprattutto nel mercato mobile, desktop fascia medio/bassa e embedded, quindi gia in progettazione si deve tenere conto di costi/tempi di sviluppo brevi, produzione, resa e vendibilita' del prodotto(custom a parte)

finora, ma il fork a Van Gogh sono un segno ad alzare l'asticella, a quest'ultimo il mercato a bassissimi consumi e pretese, e da Renoir e successivi puntano anche alla fascia piu' alta, ma sempre un monolitico rimane
l'equipe che si occupa dell'apu deve avere in mano progetti finiti da unire
non possono improvvisare, se zen3 e/o ​navi sono ancora in cantiere, ma che ti inventi?
e comunque un piccolo monolitico con cpu, l'igp che si appoggia alle ddr di sistema e tdp limitati(devono mangiare entrambi) non vai molto lontanoVero che sono progettate per il mercato mobile ma nessuno gli impedisce di realizzare più chip. Si vantano del loro design che permette di ridurre al minimo i chip progettati e quindi i costi, ma non vedo vantaggi per l'unica entità che conta: me (e tutti gli altri consumatori).

Potrebbero benissimo sviluppare in parallelo, non devono avere dei chip già pronti per ricavare delle apu, perfino le console hanno RDNA. Non hanno scuse da questo punto di vista.

Possono sempre impostare più valori di tdp, possono implementare una grossa cache, di soluzioni ne hanno (poi che siano convenienti o meno per altri motivi è un altro discorso). A parte che la baracca 8 del 5700G gira a 2000 MHz, non credo che lavori in una zona in cui è molto efficiente. Un'igpu da 16 CU potrebbe essere paradossalmente più efficiente.

demon77
10-08-2021, 11:02
Pagavi più di 400 euro ma non così tanti in più. Oggi se fai la stessa proporzione con il prezzo delle console ci compri un cesso con l'integrata. Anche se i prezzi fossero a listino spenderesti un capitale.

Guarda, alla veneranda età di 44 anni :cry: di buona parte trascorsi smanettando tra PC e tecnologia varia se mi guardo indietro ho visto davvero tante genrazioni di consoles e di pc. Praticamente tutte.
E perlando di "mainstream" (lasciando quindi fuori le consoles create per una elite danarosa con prezzi iunavvicinabili) posso dire che un PC a da sempre un prezzo ALMENO doppio rispetto ad una console per ottenre prestazioni similari nei giochi. Oggi mi sa anche di più del doppio.


La rosy bindi cinese si fa pagare quasi 400 dollari per quell'insulto di chippino sub-console da 32 CU e 128 bit di bus.

Se ti riferisci alla switch tieni però presente che è una cosa un po' diversa.
Un aconsole di successo deve far divertire. E non vuol dire necessariamemte avere la potenza.

lemming
10-08-2021, 11:49
Avrei voluto prenderlo anche io un vecchio 2400G ma costa troppo ora ed è introvabile.

La miglior CPU con grafica integrata (UHD Graphics 750) per prezzo prestazioni è la Intel Core i5-11600K, che ti porti a casa con meno di 250 euro + dissipatore.
In attesa di poter trovare una scheda video migliore di una GT 1030, che non ha encoder hardware di livello (a me serve per ricodificare video).

Ton90maz
10-08-2021, 17:47
Guarda, alla veneranda età di 44 anni :cry: di buona parte trascorsi smanettando tra PC e tecnologia varia se mi guardo indietro ho visto davvero tante genrazioni di consoles e di pc. Praticamente tutte.
E perlando di "mainstream" (lasciando quindi fuori le consoles create per una elite danarosa con prezzi iunavvicinabili) posso dire che un PC a da sempre un prezzo ALMENO doppio rispetto ad una console per ottenre prestazioni similari nei giochi. Oggi mi sa anche di più del doppio.




Se ti riferisci alla switch tieni però presente che è una cosa un po' diversa.
Un aconsole di successo deve far divertire. E non vuol dire necessariamemte avere la potenza.

A casa, da qualche parte, ho qualche vecchio screen risalente al 2013 e al 2017 in cui c'erano diverse build a livello console (con i giochi dell'epoca almeno) o superiori, a prezzi ben più bassi del doppio, cioè 800-1000 euro. A meno di 1000 euro avevo preso il vecchio pc con i7, ssd e altre cose assolutamente overkill rispetto alle console dell'epoca. Ai tempi della one x bastava un pentium e una 580 per avere prestazioni quasi uguali (se no c'era la 1070 a 380 euro, che era pure cara per i tempi), con circa 300 euro avevi cpu e gpu, con altri 300 riuscivi a farci stare 8 GB di ram, una scheda madre entry level e tutto il resto. Non che fossero build consigliate, ma comunque permettevano di raggiungere un'esperienza da console.



No, no, mi riferisco alla 6600 XT. Se una console portatile avesse 32 CU senza fondere di certo non mi lamenterei.

demon77
10-08-2021, 18:20
A casa, da qualche parte, ho qualche vecchio screen risalente al 2013 e al 2017 in cui c'erano diverse build a livello console (con i giochi dell'epoca almeno) o superiori, a prezzi ben più bassi del doppio, cioè 800-1000 euro. A meno di 1000 euro avevo preso il vecchio pc con i7, ssd e altre cose assolutamente overkill rispetto alle console dell'epoca. Ai tempi della one x bastava un pentium e una 580 per avere prestazioni quasi uguali (se no c'era la 1070 a 380 euro, che era pure cara per i tempi), con circa 300 euro avevi cpu e gpu, con altri 300 riuscivi a farci stare 8 GB di ram, una scheda madre entry level e tutto il resto. Non che fossero build consigliate, ma comunque permettevano di raggiungere un'esperienza da console.


Ehm... I prezzi di una console sono tra 400 e 500 euro.. e tu hai appunto parlato di PC tra gli 800 ed i 1000 euro.. è esattamente il doppio. :sofico:

nickname88
10-08-2021, 19:58
Confronti prezzo/prestazioni fra PC e console ?
Un po' come confrontare una Ferrari con una Panda sulla base del consumo per Km. :rolleyes:

Ton90maz
10-08-2021, 20:42
Ehm... I prezzi di una console sono tra 400 e 500 euro.. e tu hai appunto parlato di PC tra gli 800 ed i 1000 euro.. è esattamente il doppio. :sofico:

Sì ma non era al livello console :sofico:
Potevo evitare i 100 e passa euro per l'ssd, prendere un i3 al posto di un i7, mettere un case più economico e risparmiare sulla scheda video

demon77
10-08-2021, 21:03
Sì ma non era al livello console :sofico:
Potevo evitare i 100 e passa euro per l'ssd, prendere un i3 al posto di un i7, mettere un case più economico e risparmiare sulla scheda video

Anche così spenderesti più o meno 600 euro.
E con quei componenti non avresti una esperienza di gioco pari ad una console.
Le console hanno sempre il vantaggio di una specifica ottimizzazione hardware e relativi giochi che ovviamente sul PC non si può fare..

giovanni69
01-12-2022, 22:18
Bene ragazzi, un anno e tre mesi dopo .... :D
EDIT: abbiamo un 5600G a 150€ ed un 5700G che sfiora i 200€.

Ha senso valutarli oppure nel frattempo le cose sono cambiate sostanzialmente nel mondo AMD vs Intel? (Non mi interessa l'uso della iGPU).

OrazioOC
02-12-2022, 09:06
Bene ragazzi, un anno e tre mesi dopo .... :D abbiamo un 3600G a 150€ ed un 3700G a poco più di 210€.

Ha senso valutarli oppure nel frattempo le cose sono cambiate sostanzialmente nel mondo AMD vs Intel? (Non mi interessa l'uso della iGPU).

Per un desktop che deve fare affidamento momentameante o permanentemente sulla igpu, e l'utilizzo non è solo office, sono più che sensate.

Anche perchè le nuove apu su am5 potrebbero farsi attendere ed essere ben più costose(anche come piattaforma).

megthebest
02-12-2022, 09:32
Bene ragazzi, un anno e tre mesi dopo .... :D abbiamo un 3600G a 150€ ed un 3700G a poco più di 210€.

Ha senso valutarli oppure nel frattempo le cose sono cambiate sostanzialmente nel mondo AMD vs Intel? (Non mi interessa l'uso della iGPU).

Per un desktop che deve fare affidamento momentameante o permanentemente sulla igpu, e l'utilizzo non è solo office, sono più che sensate.

Anche perchè le nuove apu su am5 potrebbero farsi attendere ed essere ben più costose(anche come piattaforma).

Concordo.
si potrebbe anche valutare il Ryzen 5 PRO 4650G che costa una via di mezzo tra 3600G e 3700G ma è più evoluto

giovanni69
02-12-2022, 09:37
Grazie per la risposta ad entrambi.

In effetti ci sarebbero di mezzo un paio di VM da gestire in ambiente office.

@megthebest:
Quel Ryzen 5 4650G Pro cosa avrebbe di evoluto rispetto ad un Ryzen 7 5700G? Di quest'ultimo mi attraggono gli 8 core vs 6 che poi si riflettono in maggior velocità sia in single thread che multi in quel contesto di OS multipli.

megthebest
02-12-2022, 09:40
Grazie per la risposta ad entrambi.

In effetti ci sarebbero di mezzo un paio di VM da gestire in ambiente office.

@megthebest:
Quel Ryzen 5 4650G Pro cosa avrebbe di evoluto rispetto ad un Ryzen 7 5700G? Di quest'ultimo mi attraggono gli 8 core vs 6 che poi si riflettono in maggior velocità sia in single thread che multi in quel contesto di OS multipli.

nulla, mi riferivo al più vecchio 3600G che citavi;)
5600G e 5700G sono eccellenti Cpu+IGpu per uso home e anche qualche game non troppo esigente o a risoluzione superiore a 1080P

giovanni69
02-12-2022, 09:45
5600G e 5700G sono eccellenti Cpu+IGpu per uso home

Solo per uso home? :confused:

Scusate ma ho preso un abbaglio ieri notte :muro: :mc: : intendevo le prestazioni ed i prezzi delle 5600G e 5700G scesi in quest'ultimo anno abbondante in vista della serie 7000.

La domanda si ripropone.: ha senso valutarli oppure nel frattempo le cose sono cambiate sostanzialmente nel mondo AMD vs Intel per il prezzo attuale? (Non mi interessa l'uso della iGPU, verranno usate schede discrete con uscite multiple e devo gestire un paio di VM, nessun gioco).

megthebest
02-12-2022, 10:38
Solo per uso home? :confused:

Scusate ma ho preso un abbaglio ieri notte :muro: :mc: : intendevo le prestazioni ed i prezzi delle 5600G e 5700G scesi in quest'ultimo anno abbondante in vista della serie 7000.

La domanda si ripropone.: ha senso valutarli oppure nel frattempo le cose sono cambiate sostanzialmente nel mondo AMD vs Intel per il prezzo attuale? (Non mi interessa l'uso della iGPU, verranno usate schede discrete con uscite multiple e devo gestire un paio di VM, nessun gioco).
Le cose non sono cambiate, la serie nuova AM5 ancora non ha soluzioni con grafica integrata prestante e la piattaforma AM5 prevede costi maggiori per mainboard e ram ddr5.
Ergo, rimangono validissime le due cpu indicate, sia per uso domestico streaming video/htpc, che , come detto per qualche game senza ovviamente eccedere con i dettagli e la risoluzione del monitor

Mars95
02-12-2022, 12:01
Le cose non sono cambiate, la serie nuova AM5 ancora non ha soluzioni con grafica integrata e la piattaforma AM5 prevede costi maggiori per mainboard e ram ddr5.
Ergo, rimangono validissime le due cpu indicate, sia per uso domestico streaming video/htpc, che , come detto per qualche game senza ovviamente eccedere con i dettagli e la risoluzione del monitor

Le CPU AM5 hanno tutte la grafica integrata basilare, forse intendi che non ci sono ancora soluzioni con un grafica integrata prestante.

megthebest
02-12-2022, 12:04
Le CPU AM5 hanno tutte la grafica integrata basilare, forse intendi che non ci sono ancora soluzioni con un grafica integrata prestante.

si, scusami, volevo dire prestante:eek: :cry:

manga81
24-07-2023, 11:02
Bene ragazzi, un anno e tre mesi dopo .... :D
EDIT: abbiamo un 5600G a 150€ ed un 5700G che sfiora i 200€.

Ha senso valutarli oppure nel frattempo le cose sono cambiate sostanzialmente nel mondo AMD vs Intel? (Non mi interessa l'uso della iGPU).

Adesso ancora meno...