PDA

View Full Version : Solectrac lancia il nuovo trattore elettrico da 75.000 dollari, con batteria sostituibile


Redazione di Hardware Upg
05-08-2021, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/solectrac-lancia-il-nuovo-trattore-elettrico-da-75000-dollari-con-batteria-sostituibile_99690.html

Solectrac, azienda specializzata in trattori elettrici, presenta il nuovo modello e70N, con batteria da 60 kWh che garantisce fino a 8 ore di lavoro. In opzione c'è anche la batteria sostituibile, per raddoppiare l'autonomia

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
05-08-2021, 10:43
Il pacco batteria è certificato per circa 3.000 cicli di scarica/carica

quindi 10 anni se calcoliamo che la giornata del contadino medio è anche di 12 ore. che possono sembrare un'enormità ma considerato che il contadino medio un trattore lo usa dai 30 ai 40 anni (soprattutto se spende 75.000€) non è poi così tanto. è buono per quelle aziende agricole grosse che producono su scala industriale, ma per raggiungere tutti ne devono mangiare di pastasciutta

bonzoxxx
05-08-2021, 11:05
L'idea è buona ma i tempi di ricarica non mi tornato, 60kWh si dovrebbero caricare in 20 e passa ore da una normale presa 220V, sbaglio?

Massimiliano Zocchi
05-08-2021, 11:44
Il pacco batteria è certificato per circa 3.000 cicli di scarica/carica

quindi 10 anni se calcoliamo che la giornata del contadino medio è anche di 12 ore. che possono sembrare un'enormità ma considerato che il contadino medio un trattore lo usa dai 30 ai 40 anni (soprattutto se spende 75.000€) non è poi così tanto. è buono per quelle aziende agricole grosse che producono su scala industriale, ma per raggiungere tutti ne devono mangiare di pastasciutta

La certificazione di vita delle batterie è sempre riferita a un certo degrado. La batteria chiaramente non smetterà improvvisamente di funzionare, ma gradualmente diminuirà la sua capacità e sarà poi l'utente a decidere quando non sarà più idonea alle sue attività. Bisogna inoltre considerare che il risparmio rispetto al carburante sarà notevole, per cui dopo 10 anni si potrà permettere una batteria nuova, che nel frattempo sarà anche scesa di prezzo.

Massimiliano Zocchi
05-08-2021, 11:46
L'idea è buona ma i tempi di ricarica non mi tornato, 60kWh si dovrebbero caricare in 20 e passa ore da una normale presa 220V, sbaglio?

I tempi indicati da Solectrac sono riferiti a normale impianto da 220 volt, ma con le potenze normalmente disponibili in ambienti di lavoro

bonzoxxx
05-08-2021, 11:49
I tempi indicati da Solectrac sono riferiti a normale impianto da 220 volt, ma con le potenze normalmente disponibili in ambienti di lavoro

Lungi da me mettere in dubbio tali informazioni, ma l'articolo parla di ricarica in 6 ore se collegato ad un impianto FV da 8kW, a me sembrano poche.

Cmq al di la di questo secondo me è davvero un'ottima idea, probabilmente avrà anche un'ottima coppia motrice che in quell'ambito serve moltissimo, davvero niente male.

calabar
05-08-2021, 11:53
@domthewizard
Magari terranno anche questo per dieci anni, cambiando le batterie.
Tutto dipenderà da come saranno e quanto costeranno le batterie dopo 10-15 anni.

I vantaggi comunque ci sono, se uno si organizza bene.
Del resto avere un mezzo che non rilascia scarti di combustione di idrocarburi sul terreno che produce il cibo che dobbiamo mangiare mi sembra di per se un buon vantaggio.
Avere la doppia batteria parrebbe comunque d'obbligo, sia per ottimizzare le ricariche (con batterie che durano più a lungo), sia per avere continuità di lavoro. E con due batterie probabilmente non dovrai pensare alla sostituzione per almeno vent'anni.

Piuttosto sarebbe interessante capire quali sono i costi di un trattore tradizionale di questa categoria, per avere un metro di paragone.

phmk
05-08-2021, 12:03
52 kW per un trattore ?? :D :D :D :D
Si, poco più che un giocattolo da giardinaggio .....

Notturnia
05-08-2021, 13:12
trattorino per piccolo agricoltore alle prime armi ??... per quanti ettari è idoneo ?.. perchè lo vedo piccolo.. poi, tenendo conto della giornata lavorativa dei contadini.. non so..

Alvaro.boni
05-08-2021, 13:31
@domthewizard
Piuttosto sarebbe interessante capire quali sono i costi di un trattore tradizionale di questa categoria, per avere un metro di paragone.
Quello è un trattore da frutteto, il costo di un equivalente è circa la metà.

Il pacco batteria è certificato per circa 3.000 cicli di scarica/carica

quindi 10 anni se calcoliamo che la giornata del contadino medio è anche di 12 ore. che possono sembrare un'enormità ma considerato che il contadino medio un trattore lo usa dai 30 ai 40 anni (soprattutto se spende 75.000€) non è poi così tanto. è buono per quelle aziende agricole grosse che producono su scala industriale, ma per raggiungere tutti ne devono mangiare di pastasciutta

La fai molto semplice, difficile fare calcoli. Parli di contadino medio ma lo sai che ormai ci sono soprattutto controterzisti?

trattorino per piccolo agricoltore alle prime armi ??... per quanti ettari è idoneo ?.. perchè lo vedo piccolo.. poi, tenendo conto della giornata lavorativa dei contadini.. non so..

E' un trattore per usi leggeri, di supporto ai frutteti, non è per campo aperto, la prima foto dove si vede trascinare un morgano, lo sta semplicimente spostando non credo proprio che ci lavorerà...

Opteranium
05-08-2021, 17:04
I trattori più sono pesanti e più tirano, quindi la zavorra delle batterie è un vantaggio, accoppiata poi alla coppia dell'elettrico, deve venir fuori una roba notevole.!

tallines
05-08-2021, 17:13
Beh giusto adesso arrivano i trattori, poi i motozappa elettrici......anzi questi ultimi ci sono già :asd:

bonzoxxx
05-08-2021, 19:13
52 kW per un trattore ?? :D :D :D :D
Si, poco più che un giocattolo da giardinaggio .....

Non è un trattore per arare ettari e ettari per quello ci sono i Jhon Deer da 150-200 fino a 670 CV.

La potenza di un trattore è diversa da quella delle auto, per dirti un trattore da 400CV potrebbe tirare svariati aratri insieme.

Una ricerca al volo per alcuni tra i più potenti
https://worldoftractor.com/i-5-trattori-piu-potenti-del-mondo/#Il_trattore_Case_IH_Steiger_Quadtrac

batou83
05-08-2021, 19:19
Per quando si prevede il carro armato elettrico ?

bonzoxxx
05-08-2021, 19:27
Per quando si prevede il carro armato elettrico ?

In effetti la difesa USA ha commissionato un motore diesel a cilindri contrapposti modulare che può essere fatto diventare ibrido.

Notturnia
05-08-2021, 22:09
guerra ecologica ? :-D carroarmato a pile.. e fotovoltaico.. così di sera si dorme..

giuvahhh
06-08-2021, 03:42
tanto c'e' l'incentivo del 50% sull acquisto del nuovo trattore. quindi un trattore da 400mila euro lo paghi la meta'

Darkon
06-08-2021, 08:11
Un piccolo appunto:

Dire che si ricarica in X ore con una presa a 220v NON ha senso.

I volt non sono una misura dei kW di una presa quindi se non si conoscono gli A di quella presa conoscerne solo i volt da un dato del tutto insufficiente a stabilire i tempi di ricarica.

Ad esempio niente vieta che in una presa ci siano 220 Volt e 0,1 Ampere quindi 22Watt hai voglia a caricare.
Al contrario in una presa potremmo trovare 220Volt e 16 Ampere quindi 3520 Watt e quindi carichi a tutt'altra velocità.

lemming
06-08-2021, 10:47
E' chiaro che questo è un piccolo trattore, non so se avete visto i trattori normali sono 2-3 volte più grandi. Questo lo usi sul piano e per portar poco carico.

sidewinder
06-08-2021, 11:02
52 kW per un trattore ?? :D :D :D :D
Si, poco più che un giocattolo da giardinaggio .....

Le "teste calde" Landini avevano una potenza di circa 45 cv ma si lavorava ugualmente...

frankie
22-08-2021, 10:41
Quando inizieremo a indicare la coppia anzichè la potenza, sarà decisamente meglio per tutti.