PDA

View Full Version : Blizzard, caso molestie: il presidente J. Allen Brack ha dato le dimissioni


Redazione di Hardware Upg
03-08-2021, 16:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/blizzard-caso-molestie-il-presidente-j-allen-brack-ha-dato-le-dimissioni_99631.html

J. Allan Brack ha lasciato Blizzard Entertainment: l'annuncio arriva direttamente dal colosso di Irvine. La guida dell'azienda è stata affidata a Jen Oneal e Mike Ybarra, due veterani con un'esperienza trentennale nel mercato dei videogiochi. Intanto, T-Mobile interrompe le collaborazioni con il publisher di Call of Duty e Microsoft si schiera a favore delle vittime di molestie.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
03-08-2021, 17:50
Finalmente ! E' la solita mossa per fornire il capro espiatorio di turno ovviamente però mi domando come mai c'è voluto tanto.
Fuori uno ( con bustarella sottobanco ) e dentro un altro e finiscono le chiacchiere. :D

Gnubbolo
03-08-2021, 18:57
fare come faceva mio nonno, non assumere donne in azienda. problem solved.

Axios2006
03-08-2021, 19:10
fare come faceva mio nonno, non assumere donne in azienda. problem solved.

E dal medioevo e' tutto. :rolleyes:

Educare invece le persone da ambo le parti no, eh?

Therinai
03-08-2021, 19:29
fare come faceva mio nonno, non assumere donne in azienda. problem solved.

Basterebbe fare due aziende: Activision Blizzard for men e Activision Blizzard for woman. Un po' come i bagni per uomini e donne. O come gli sports che ineggiano al fair play.

Gnubbolo
04-08-2021, 02:29
lo faranno sicuramente le grosse multinazionali dell'IT con più di 100'000 dipendenti per far vedere la gender equality alla stampa.
invece di esternalizzare come si è fatto in questi ultimi 30 anni assumeranno una quantità infinita di segretarie e lavavetri.
poi appena il valore in borsa si sgonfia faranno un giro di licenziamenti e ritornano come prima.

nexin
04-08-2021, 06:43
Ma qualcuno di quelli che commenta ha letto l'articolo? Ovviamente no

Cfranco
04-08-2021, 07:54
Ovviamente è sempre colpa delle donne che sono tutte p########### mentre gli uomini sono creature innocenti che vengono traviate dalle maligne influenze femminili, mica è perché ci sono dei trogloditi ignoranti che non sanno controllare i propri istinti bestiali ...

Ma qualcuno di quelli che commenta ha letto l'articolo? Ovviamente no

Scherzi ?
Perché mai leggere o informarsi, è sempre colpa delle donne :O

Dvd810
04-08-2021, 09:18
Secondo 20 procure italiane, c'è una forbice del 70-90% di false denunzie da parte di donne (stalking, abusi, violenze). Sale al 92% la falsa denunzia di abusi sessuali su minori (da parte di madri separate).
Tale aspetto era già noto da secoli e neanche il famoso filosofo Arthur Schopenhauer ha mancato di dire la sua in Parerga e paralipomena:
"La finzione è perciò innata nella donna, ed è propria, quasi nella stessa misura, della donna stupida come di quella intelligente. Farne uso in ogni occasione è perciò naturale a lei com'è naturale per quegli animali usare immediatamente, ad ogni attacco, le armi, (e ciò facendo ha in certo modo la sensazione di usare una sua prerogativa).
Per ciò è, forse, impossibile trovare una donna veramente sincera, che non finga...
... Da quel difetto fondamentale, che abbiamo constatato, e dalle sue implicazioni, scaturiscono però la falsità, l'infedeltà, il tradimento, l'ingratitudine e così via.
(Le donne si rendono colpevoli di spergiuro giudiziario molto più spesso degli uomini. E' estremamente discutibile se, in generale, si possano ammettere le donne al giuramento)".

ningen
04-08-2021, 09:30
Di tutta questa storia l'unica cosa che mi ha colpito, ancora una volta, è la profonda ipocrisia della società americana. Un giorno a sbandierare rispetto ed uguaglianza, appoggiando metoo, blm, nazifemminismo spinto e tutti questi movimenti da "giustizia sociale" che non hanno mai risolto un cazzo, il giorno dopo si scoprono casi come questo e diventano "il male" (anche se per me da un punto di vista puramente videoludico aziende come activision sono il male).
Mi sembra chiaro che tutte questi movimenti che queste società americane tendono a "supportare", sono inutile propaganda convertita in marketing.
Taciamo pure dell'orrendo modo con cui i media trattano questi argomenti che invece dovrebbero far riflettere sul come questa società ipocrita stia andano allo sfascio.

cronos1990
04-08-2021, 10:18
Ma qualcuno di quelli che commenta ha letto l'articolo? Ovviamente noDomanda retorica. Anzi, mi aspetto qualcuno che commenti sulle sue paure per un ritardo del remake di Diablo 2 a causa di questa situazione :fagiano:

Da qualunque punto di vista la si guardi, è una situazione disgustosa.

ferste
04-08-2021, 10:32
Secondo 20 procure italiane, c'è una forbice del 70-90% di false denunzie da parte di donne (stalking, abusi, violenze). Sale al 92% la falsa denunzia di abusi sessuali su minori (da parte di madri separate).


Fonte?

Comunque

un'investigazione interna ha confermato le accuse e altri gravi episodi avvenuti all'interno dell'azienda, riguardanti pressioni finanziarie, ore di lavoro eccessive e, in generale, una pessima gestione.

Ma il TriBBunale di Hwupgrade ha sentenziato diversamente...

Cfranco
04-08-2021, 11:18
Di tutta questa storia l'unica cosa che mi ha colpito, ancora una volta, è la profonda ipocrisia della società americana. Un giorno a sbandierare rispetto ed uguaglianza, appoggiando metoo, blm, nazifemminismo spinto e tutti questi movimenti da "giustizia sociale" che non hanno mai risolto un cazzo, il giorno dopo si scoprono casi come questo e diventano "il male" (anche se per me da un punto di vista puramente videoludico aziende come activision sono il male).
Mi sembra chiaro che tutte questi movimenti che queste società americane tendono a "supportare", sono inutile propaganda convertita in marketing.
Taciamo pure dell'orrendo modo con cui i media trattano questi argomenti che invece dovrebbero far riflettere sul come questa società ipocrita stia andano allo sfascio.

Vediamo se riesco a seguire il tuo ragionamento
Dunque, gli USA sono "ipocriti" perché anche se fanno leggi per proteggere alcune categorie di persone esistono delle aziende che se ne fregano e fanno discriminazione ... mi verrebbe da dire che se nessuna azienda facesse discriminazione nessuno avrebbe fatto leggi per proteggere quelle categorie, o no ?
"Questi movimenti non hanno mai risolto un cazzo", eppure mi pare che la schiavitù e la segregazione siano state abolite, o è stato il KKK ? E' ovvio che le leggi non le ha fatte MLK, ma è lui è stato quello che ha convinto i politici a farle.
"sono inutile propaganda convertita in marketing", cioè ?
Mi pare che chi ha portato avanti queste idee ci abbia guadagnato molto poco, come marketing evidentemente non vale niente.

"questa società ipocrita stia andando allo sfascio"
Forse è la tua società ipocrita che sta andando allo sfascio, la società che ignora i problemi, che fa finta di niente, che dice che non esistono, che reagisce stizzita a tutti quelli che li fanno notare, la società del razzismo e sessismo strisciante e istituzionalizzato, la società che accusa le vittime di lamentarsi troppo e che in fondo "se la sono cercata"

ningen
04-08-2021, 12:22
Vediamo se riesco a seguire il tuo ragionamento
Dunque, gli USA sono "ipocriti" perché anche se fanno leggi per proteggere alcune categorie di persone esistono delle aziende che se ne fregano e fanno discriminazione ... mi verrebbe da dire che se nessuna azienda facesse discriminazione nessuno avrebbe fatto leggi per proteggere quelle categorie, o no ?
"Questi movimenti non hanno mai risolto un cazzo", eppure mi pare che la schiavitù e la segregazione siano state abolite, o è stato il KKK ? E' ovvio che le leggi non le ha fatte MLK, ma è lui è stato quello che ha convinto i politici a farle.
"sono inutile propaganda convertita in marketing", cioè ?
Mi pare che chi ha portato avanti queste idee ci abbia guadagnato molto poco, come marketing evidentemente non vale niente.

"questa società ipocrita stia andando allo sfascio"
Forse è la tua società ipocrita che sta andando allo sfascio, la società che ignora i problemi, che fa finta di niente, che dice che non esistono, che reagisce stizzita a tutti quelli che li fanno notare, la società del razzismo e sessismo strisciante e istituzionalizzato, la società che accusa le vittime di lamentarsi troppo e che in fondo "se la sono cercata"

Sono ipocriti perchè queste aziende sopratutto americane, tra cui anche activision, da un lato supportano di facciata questi movimenti (si non hanno mai risolto un cazzo e perfavore non mettiamo a confronto Martin Luther king con questi buffoni odierni), dall'altro si dimostrano per quegli schifosi che sono.
E' chiaro che dare pubblicamente il supporto a questi movimenti e poi avere un caso interno di molestie e maltrattamenti è ipocrita. E' tutta facciata, tutta apparenza, non c'è niente di concreto se non dei bei slogan da postare sui social per mostrare una realtà inclusiva che in realtà non esiste (ne dentro Activision ne dentro tante altre aziende).
Se tu, da bravo filo-USA, credi davvero che questi movimenti sconfigerranno il razzismo e tutte le ingiustizie sociali, sei un povero illuso.

cronos1990
04-08-2021, 12:46
Si, però stai divagando.

Sono d'accordo che i comportamenti di molte aziende sono ipocrite, per non dire false. Ma qui non è in atto un movimento generalizzato per risolvere i problemi di ingiustizie sociali a tutto tondo, ma una protesta (molto forte, portata avanti in maniera compatta) da parte dei dipendenti di un'azienda contro le azioni dell'azienda stessa.

Possiamo discutere di tutto quello che si vuole, ma la notizia fa riferimento ad una specifica situazione, non a come negli USA si comportano di fronte a certe minoranze o gruppi di persone. Parliamo di un migliaio di persone (mi pare 1.500 hanno partecipato alla protesta) che non stanno protestando per risolvere i problemi del mondo, ma semplicemente per avere condizioni di lavoro paritarie e oneste.

ningen
04-08-2021, 13:17
Si, però stai divagando.

Sono d'accordo che i comportamenti di molte aziende sono ipocrite, per non dire false. Ma qui non è in atto un movimento generalizzato per risolvere i problemi di ingiustizie sociali a tutto tondo, ma una protesta (molto forte, portata avanti in maniera compatta) da parte dei dipendenti di un'azienda contro le azioni dell'azienda stessa.

Possiamo discutere di tutto quello che si vuole, ma la notizia fa riferimento ad una specifica situazione, non a come negli USA si comportano di fronte a certe minoranze o gruppi di persone. Parliamo di un migliaio di persone (mi pare 1.500 hanno partecipato alla protesta) che non stanno protestando per risolvere i problemi del mondo, ma semplicemente per avere condizioni di lavoro paritarie e oneste.

La protesta è sacrosanta e l'appoggio in pieno.
Ma mi preme sottolineare la differenza tra queste proteste ed i movimenti come quelli da me citati che sono appoggiati, di facciata, da aziende come Activision che poi sono i primi che di diritti, uguaglianza, parità e trattamento dei dipendenti se ne fregano, come dimostra questa vicenda e tante altre (come quelle sulle condizioni di lavoro assurde durante lo sviluppo di Anthem presso Bioware) sebbene l'immagine che vogliono dare sia l'opposto, per l'appunto appoggiando questi pseudo-movimenti sociali.

Therinai
04-08-2021, 19:18
Domanda retorica. Anzi, mi aspetto qualcuno che commenti sulle sue paure per un ritardo del remake di Diablo 2 a causa di questa situazione :fagiano:

Da qualunque punto di vista la si guardi, è una situazione disgustosa.

Diablo 2 al momento è programmato per essere commercializzato il giorno del mio compleanno, se dovesse slittare per questi 4 porci e disonesti come minimo mi sento autorizzato a scaricarlo aggratis :asd:

tallines
04-08-2021, 19:38
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/blizzard-caso-molestie-il-presidente-j-allen-brack-ha-dato-le-dimissioni_99631.html

J. Allan Brack ha lasciato Blizzard Entertainment: l'annuncio arriva direttamente dal colosso di Irvine. La guida dell'azienda è stata affidata a Jen Oneal e Mike Ybarra, due veterani con un'esperienza trentennale nel mercato dei videogiochi. Intanto, T-Mobile interrompe le collaborazioni con il publisher di Call of Duty e Microsoft si schiera a favore delle vittime di molestie.

Se fosse successo in Italia, si sarebbe aumentato lo stipendio, altrochè dimissioni :asd: