View Full Version : SpaceX Starship: in fase di installazione i 29 motori Raptor di Super Heavy, vicino il test orbitale
Redazione di Hardware Upg
03-08-2021, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starship-in-fase-di-installazione-i-29-motori-raptor-di-super-heavy-vicino-il-test-orbitale_99611.html
SpaceX sta correndo per il completamento di Super Heavy Booster 4 e di Ship 20 che saranno impiegati per il testo orbitale. Nelle scorse ore sono stati installati 29 motori Raptor alla base del grande razzo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mackillers
03-08-2021, 07:32
SpaceX sta correndo con la realizzazione della sua base di lancio e dei suoi prototipi, ma non dimentichiamo che sono prototipi appunto.
da questi ad una vera navetta in grado di trasportare umani ce ne passa un bel pò!
fra un anno saranno ancora in fase di prototipazione e test. loro usano i test pratici per accellerare lo sviluppo invece di fare lunghi test e simulazioni componente per componente.
è un processo di sviluppo iterativo simile a quello del software. ed adesso siamo alle prime alpha.
fra un anno avranno migliorato motori e controllo di volo e magari proveranno qualche simulazione di volo più lungo. dubito che potranno anche solo attraccare alla ISS, sarebbe prematuro.
forse fra 1-2 saranno in grado di utilizzare starship per lanciare i loro satelliti starlink.
ma prima di provare qualche volo verso la luna dovranno riuscire ad effettuare un rifornimento in orbita, quello è il vero grande passo che permetterà il raggiungimento della luna prima e di Marte poi.. altrimenti non riusciranno mai ad arrivare così lontano con un vettore così pesante.
certamente nei prossimi mesi ed anni vedremo molti avanzamenti e prototipi e ci sarà da divertirsi a seguire lo sviluppo.
GuardaKeTipo
03-08-2021, 09:01
Penso invece che vedremo enormi progressi in tempi molto molto brevi: al momento vi è un immane impiego di risorse per la costruzione di starbase, ma una volta completata credo che la costruzione di propulsori, booster e starship subirà un'ulteriore accelerazione. Hanno inoltre già un solido know-how, non stanno assolutamente partendo da zero... e lavorano a turni H24
SpaceX sta correndo con la realizzazione della sua base di lancio e dei suoi prototipi, ma non dimentichiamo che sono prototipi appunto.
da questi ad una vera navetta in grado di trasportare umani ce ne passa un bel pò!
fra un anno saranno ancora in fase di prototipazione e test. loro usano i test pratici per accellerare lo sviluppo invece di fare lunghi test e simulazioni componente per componente.
è un processo di sviluppo iterativo simile a quello del software. ed adesso siamo alle prime alpha.
fra un anno avranno migliorato motori e controllo di volo e magari proveranno qualche simulazione di volo più lungo. dubito che potranno anche solo attraccare alla ISS, sarebbe prematuro.
forse fra 1-2 saranno in grado di utilizzare starship per lanciare i loro satelliti starlink.
ma prima di provare qualche volo verso la luna dovranno riuscire ad effettuare un rifornimento in orbita, quello è il vero grande passo che permetterà il raggiungimento della luna prima e di Marte poi.. altrimenti non riusciranno mai ad arrivare così lontano con un vettore così pesante.
certamente nei prossimi mesi ed anni vedremo molti avanzamenti e prototipi e ci sarà da divertirsi a seguire lo sviluppo.
Quindi stai dicendo che fanno test di lancio senza fare le simulazioni prima?
Stai scherzando vero?
Non credo che starship abbia bisogno di rifornimento per la Luna.
SpaceX sta correndo con la realizzazione della sua base di lancio e dei suoi prototipi, ma non dimentichiamo che sono prototipi appunto.
da questi ad una vera navetta in grado di trasportare umani ce ne passa un bel pò!
fra un anno saranno ancora in fase di prototipazione e test. loro usano i test pratici per accellerare lo sviluppo invece di fare lunghi test e simulazioni componente per componente.
è un processo di sviluppo iterativo simile a quello del software. ed adesso siamo alle prime alpha.
fra un anno avranno migliorato motori e controllo di volo e magari proveranno qualche simulazione di volo più lungo. dubito che potranno anche solo attraccare alla ISS, sarebbe prematuro.
forse fra 1-2 saranno in grado di utilizzare starship per lanciare i loro satelliti starlink.
ma prima di provare qualche volo verso la luna dovranno riuscire ad effettuare un rifornimento in orbita, quello è il vero grande passo che permetterà il raggiungimento della luna prima e di Marte poi.. altrimenti non riusciranno mai ad arrivare così lontano con un vettore così pesante.
certamente nei prossimi mesi ed anni vedremo molti avanzamenti e prototipi e ci sarà da divertirsi a seguire lo sviluppo.
Hai scritto un coacervo di assurdità.
mackillers
03-08-2021, 12:31
Penso invece che vedremo enormi progressi in tempi molto molto brevi: al momento vi è un immane impiego di risorse per la costruzione di starbase, ma una volta completata credo che la costruzione di propulsori, booster e starship subirà un'ulteriore accelerazione. Hanno inoltre già un solido know-how, non stanno assolutamente partendo da zero... e lavorano a turni H24
Mi pare che già fino ad adesso Space X abbia proceduto molto speditamente, prima di loro programmi del genere richiedevano decine di anni!
dire che prima di avere una vera navicella in grado di trasportare umani serviranno degli anni non significa dire che stanno procedendo lentamente.
stanno andando molto velocemente ma anche per la crew dragon sono stati necessari moltissimi test prima di certificarla per il volo umano.
poi sicuramente una volta finito l'ampliamento della base potranno procedere più velocemente, ma forse non così tanto di più, gli operai che adesso si occupano delle costruzioni "edilizie" non saranno gli stessi che solitamente si occupano dei prototipi.
a far guadagnare molto in termini di tempistiche di costruzioni saranno il nuovo Highbay che dovrebbe essere più del doppio dell'attuale e dotato di due gru interne.
oltre a quello mi pare sia in programma anche una nuova fabbrica per i motori raptor sempre in texas. ma credo che per quella ci sarà da aspettare un po di più.
mackillers
03-08-2021, 12:35
Quindi stai dicendo che fanno test di lancio senza fare le simulazioni prima?
Stai scherzando vero?
Non credo che Starship abbia bisogno di rifornimento per la Luna.
Non esageriamo, forse mi sono espresso male. sicuramente faranno delle simulazioni. il punto è che sperimentano per gradi costruendo dei prototipi e selezionano le idee verificandole sul campo più che in laboratorio.
per i passati lanciatori si assisteva spesso a dei processi di sviluppo molto più lenti ma con molti meno prototipi fisici.
poi ovviamente ci saranno tantissime differenze e scelte progettuali che noi dall'esterno non possiamo vedere.
da quel che ho letto uno dei motivi che ha spinto verso la scelta dell'acciaio è stata anche la rapidità con il quale è possibili costruire i prototipi (oltre ai tanti altri vantaggi).
per quanto riguarda il rifornimento sono quasi sicuro che servisse anche per arrivare sulla Luna, ma potrei sbagliarmi. sicuramente è uno dei punti che più interessano alla Nasa e per la quale Space X ha ricevuto un supporto sia in termini economici (indipendente dal bando riguardo il lunar landing) che tecnico scientifici.
speriamo davvero che riescano a breve a gestire il rifornimento in orbita, quello ha davvero il potenziale di essere un nuovo balzo in avanti come lo è stato il riutilizzo dei booster con i falcon 9.
mackillers
03-08-2021, 12:36
Hai scritto un coacervo di assurdità.
puoi motivare per cortesia? altrimenti una frase così risulta inutile alla discussione ed anche irritante per chi è oggetto delle tue affermazioni.
Non esageriamo, forse mi sono espresso male. sicuramente faranno delle simulazioni. il punto è che sperimentano per gradi costruendo dei prototipi e selezionano le idee verificandole sul campo più che in laboratorio.
per i passati lanciatori si assisteva spesso a dei processi di sviluppo molto più lenti ma con molti meno prototipi fisici.
poi ovviamente ci saranno tantissime differenze e scelte progettuali che noi dall'esterno non possiamo vedere.
da quel che ho letto uno dei motivi che ha spinto verso la scelta dell'acciaio è stata anche la rapidità con il quale è possibili costruire i prototipi (oltre ai tanti altri vantaggi).
per quanto riguarda il rifornimento sono quasi sicuro che servisse anche per arrivare sulla Luna, ma potrei sbagliarmi. sicuramente è uno dei punti che più interessano alla Nasa e per la quale Space X ha ricevuto un supporto sia in termini economici (indipendente dal bando riguardo il lunar landing) che tecnico scientifici.
speriamo davvero che riescano a breve a gestire il rifornimento in orbita, quello ha davvero il potenziale di essere un nuovo balzo in avanti come lo è stato il riutilizzo dei booster con i falcon 9.
Non credo che i lanciatori precedenti abbiano richiesto meno prototipi e test, semplicemente allora erano meno seguiti e facevano meno notizia.
Il rifornimento in orbita serve anche per la Luna, molti pensano che serva meno propellente per andare sulla luna che per andare su Marte...in realtà è l'opposto e ne è la prova (almeno in parte) il numero di missioni che la NASA ha fatto su Marte rispetto a quella fatte sulla Luna. Il motivo è che per atterrare sulla Luna bisogna perdere tutta la quantità di moto usata per raggiungerla e questo si può fare solo consumando propellente, mentre quando atterri su Marte la maggiorparte della velocità viene dissipata con l'attrito dell'atmosfera (aerobraking).
GuardaKeTipo
03-08-2021, 14:06
Appunto perchè realizzano già la dragon sanno dove hanno sbagliato e cosa bisogna fare, i tempi di collaudo penso saranno molto più ristretti. Poi appunto avranno molto più spazio nel sito di produzione, non dovendo più costruire i vari gse etc... giustamente i "muratori" non potranno costruire starship, ma la società potrà concentrare i capitali verso la produzione dei vettori.
Attendo comunque con ansia di sentire il boato che faranno 29 raptor accesi contemporaneamente.
Il rifornimento in orbita serve anche per la Luna, molti pensano che serva meno propellente per andare sulla luna che per andare su Marte...in realtà è l'opposto e ne è la prova (almeno in parte) il numero di missioni che la NASA ha fatto su Marte rispetto a quella fatte sulla Luna. Il motivo è che per atterrare sulla Luna bisogna perdere tutta la quantità di moto usata per raggiungerla e questo si può fare solo consumando propellente, mentre quando atterri su Marte la maggiorparte della velocità viene dissipata con l'attrito dell'atmosfera (aerobraking).
Da quanto ho letto secondo i progetti attuali starship sarà in grado di andare e tornare dalla Luna senza rifornimento, ma è possibile aumentare il payload verso la Luna eseguendo il rifornimento orbitale.
P.S: forse mi sbaglio, alcune fonti riportano solo flybys Lunari senza rifornimento.
Da quanto ho letto secondo i progetti attuali starship sarà in grado di andare e tornare dalla Luna senza rifornimento, ma è possibile aumentare il payload verso la Luna eseguendo il rifornimento orbitale.
P.S: forse mi sbaglio, alcune fonti riportano solo flybys Lunari senza rifornimento.
Dipende da quanto carico porta Starship se porta 100 tonnellate allora arriva in orbita LEO pressocchè senza carburante, le serve una serie di rifornimenti per poter avere sufficiente deltaV per raggiungere la Luna.
Un'osservazione:
L'obiettivo di Starship è di riuscire a recuperare sia il booster che l'astronave in modo da riutilizzarli in brevissimo tempo, a regime Musk immagina di lanciare un'astronave ogni 12 ore e un booster ogni 2 ore... Il costo di un lancio dovrebbe arrivare intorno ai 5 milioni di dollari.
Immaginiamo che entro un paio d'anni riescano ad affinare questa parte del progetto, a quel punto si troveranno con un sistema che gli permette di fare uno/due test al giorno ad un prezzo contenuto, i progressi arriveranno molto in fretta, la tecnologia del rifornimento in orbita sarà affinata in pochi mesi.
Fatto questo una missione lunare anche se con 5-6 rifornimenti in orbita verrebbe a costare meno del lancio di un Falcon 9 e sarebbe realizzabile in una settimana...portando 100 tonnellate sulla Luna...e potendo ripetere l'impresa poco tempo dopo con un'altra Starship...
Se aggiungiamo che Elon Musk punta a realizzare una fabbrica in grado di sfornare una nuova Starship ogni due settimane arrivando ad immaginare 1000 starship prodotte nell'arco di 20 anni...solo a pensarci non stò nella pelle!
Appunto perchè realizzano già la dragon sanno dove hanno sbagliato e cosa bisogna fare, i tempi di collaudo penso saranno molto più ristretti. Poi appunto avranno molto più spazio nel sito di produzione, non dovendo più costruire i vari gse etc... giustamente i "muratori" non potranno costruire starship, ma la società potrà concentrare i capitali verso la produzione dei vettori.
Attendo comunque con ansia di sentire il boato che faranno 29 raptor accesi contemporaneamente.
A parte quello che hai detto secondo me il principale motivo per cui questa volta fananno più in fretta è che potranno fare molti più testi in tempi brevi e a prezzi contenuti: se riescono a riutilizzare sia il primo che il secondo stadio possono lanciarne 10 in due mesi e al costo di un Falcon 9... in breve tempo la tecnologia diventerà più collaudata e più sicura di qualsiasi altro vettore spaziale
Comunque... 29 motori secondo me sono un esagerazione... Possibile che non se ne possano equipaggiare in numero minore/distribuendo potenza di 6 o 8 ( chiaro che dico numeri a caso) 29 è il numero per ottimizzare spinta-consumi?
Ma in ogni caso... non so se da quelle parti paghino tasse per il kilonewtonaggio dei motori... Se fossi il proprietario mi venderei quell'affare di seconda mano
@raxas
Presumo che quello sia il numero di motori che serve loro per avere la spinta necessaria.
Il numero dei motori alla fine conta poco, quel che conta sono i consumi, la spinta erogata e i costi.
Del resto motori più piccoli hanno dei vantaggi: sono più semplici da realizzare (la NASA ebbe grossi problemi all'aumentare della dimensione dei motori quando dovette realizzare quelli per il Saturno V), sono più versatili (se se ne guasta qualcuno gli altri possono compensare più facilmente), produrne tanti aiuta in termini di economie di scala, ecc...
@raxas
Presumo che quello sia il numero di motori che serve loro per avere la spinta necessaria.
bè ovviamente senza sapere nulla, parlo di me, immagino che quel numero non sia casuale
Il numero dei motori alla fine conta poco, quel che conta sono i consumi, la spinta erogata e i costi.
non credo, è tutta una questione bilanciamento di: spinta, consumi (costi del propellente) e altri costi: cioè se riuscissero ad approntare un razzo multimotore che costasse un'enormità ma permettesse un lancio più che ottimale non possibile in altro modo, credo si dirigerebbero su questo, gli altri fattori passerebbero in assoluto secondo piano...
e tanto altro da considerare, tipo vibrazioni, struttura portante resistente alla spinta, materiali resistenti ad una data temperatura, e quant'altro...
comunque questo SpaceX-Starship ha 72 MNewton di potenza motore, ed è il più potente razzo finora progettato
i due motori dello shuttle avevano una 30ina di MN di spinta
il Saturn V 33MNewton in 5 motori
qui le informazioni:
https://aesatorino.altervista.org/aesaspazio-i-lanciatori-piu-potenti-della-storia-un-viaggio-dal-passato-al-futuro/
Del resto motori più piccoli hanno dei vantaggi: sono più semplici da realizzare (la NASA ebbe grossi problemi all'aumentare della dimensione dei motori quando dovette realizzare quelli per il Saturno V), sono più versatili (se se ne guasta qualcuno gli altri possono compensare più facilmente), produrne tanti aiuta in termini di economie di scala, ecc...
mettiamo che facciano un razzo con 300 piccoli motori, risparmiando in consumi, ma la cui spinta collettiva seppur come somma eguagliasse 29 motori che consumano molto di più ma non lo farebbe sollevare come lo "spunto" (termine abbozzato che chi sa di tecnica sicuramente ne potrebbe discutere molto precisamente) del "29motori", bè i 300 economici motori li lascerebbero a terra...
non so se ho fatto chiarezza per quanto volevo dire...
non credo, è tutta una questione bilanciamento di: spinta, consumi (costi del propellente) e altri costi: ...
Che è, appunto, quello che dicevo. ;)
mettiamo che facciano un razzo con 300 piccoli motori, ... , ma la cui spinta collettiva seppur come somma eguagliasse 29 motori ... non lo farebbe sollevare
Ehm, no. Se i 300 motori eguagliano i 29, allora lo farebbero sollevare allo stesso modo.
Non è che se sono più grandi diventano magici, alla fine quel che conta è la spinta che insieme riescono a fornire.
Il numero di motori non conta, conta il risultato. Se con 29 motori faccio di meglio, scelgo 29 motori. Se faccio di meglio con i 300, perchè non scegliere i 300? Questo naturalmente senza prendere in considerazione eventuali altre problematiche.
Io penso che loro abbiano prima concepito il motore (in maniera che la produzione fosse sostenibile, che fosse efficiente, ecc...) e successivamente avranno calcolato nel dettaglio quanti motori gli servivano per fare quello di cui avevano bisogno.
Per questo lancio pare gliene servano 29, nella versione definitiva si parla di 33 motori.
...
Ehm, no. Se i 300 motori eguagliano i 29, allora lo farebbero sollevare allo stesso modo.
Non è che se sono più grandi diventano magici, alla fine quel che conta è la spinta che insieme riescono a fornire.
...
volevo dire un'altra cosa,
un esempio che capita proprio precisamente:
la differenza tra un'auto a trazione elettrica e una a combustibile (gas, benzina, metano)
supposta uguale la potenza e i "cavalli", ma l'auto a trazione elettrica quella potenza ce l'ha istantanea, un esempio proprio l'accelerazione da 0 a 100km, mentre il motore a combustibile deve produrre la potenza (e ritarda nello spostare l'ammasso), l'auto a trazione elettrica è, ripeto, relativamente, un lampo nel produrre la spinta rispetto a quella a combustione...
così 1 dei 29 motori rispetto ad equivalenti 20 (esempio) piccoli motori
spero di aver reso quello che volevo dire...
poi ci sono termini tecnici, che sconosco...
comunque... l'affare SpaceX - Starship, alto 140metri= grattacielo di 46piani
più alto del Pirelli...
sismografi in ascolto alla partenza e rumore udibile da quante decine di km...?
il Saturn V si sentiva a 20 o 30 km di distanza, se non ricordo male quello che ho letto...
questo è 2,2 volte più potente...
https://vimeo.com/4366695?hd=1
secondo me farà un cratere sotto la base di lancio (se si alza...)
Che è, appunto, quello che dicevo. ;)
Ehm, no. Se i 300 motori eguagliano i 29, allora lo farebbero sollevare allo stesso modo.
Non è che se sono più grandi diventano magici, alla fine quel che conta è la spinta che insieme riescono a fornire.
Il numero di motori non conta, conta il risultato. Se con 29 motori faccio di meglio, scelgo 29 motori. Se faccio di meglio con i 300, perchè non scegliere i 300? Questo naturalmente senza prendere in considerazione eventuali altre problematiche.
Io penso che loro abbiano prima concepito il motore (in maniera che la produzione fosse sostenibile, che fosse efficiente, ecc...) e successivamente avranno calcolato nel dettaglio quanti motori gli servivano per fare quello di cui avevano bisogno.
Per questo lancio pare gliene servano 29, nella versione definitiva si parla di 33 motori.
29 motori peseranno molto di più di 6 , stanno adottando cosi tanti motori
perchè per svilupparne di potenti ci vuole tempo e soldi
Che è, appunto, quello che dicevo. ;)
Ehm, no. Se i 300 motori eguagliano i 29, allora lo farebbero sollevare allo stesso modo.
Non è che se sono più grandi diventano magici, alla fine quel che conta è la spinta che insieme riescono a fornire.
Il numero di motori non conta, conta il risultato. Se con 29 motori faccio di meglio, scelgo 29 motori. Se faccio di meglio con i 300, perchè non scegliere i 300? Questo naturalmente senza prendere in considerazione eventuali altre problematiche.
Io penso che loro abbiano prima concepito il motore (in maniera che la produzione fosse sostenibile, che fosse efficiente, ecc...) e successivamente avranno calcolato nel dettaglio quanti motori gli servivano per fare quello di cui avevano bisogno.
Per questo lancio pare gliene servano 29, nella versione definitiva si parla di 33 motori.
Un parametro che dovete tenere in considerazione è il thrust to weight ratio, cioè la spinta relativamente al peso del motore
300 motori possono avere anche la stessa spinta di 29 ma se hanno un t/w inferiore il gioco non vale la candela.
29 motori peseranno molto di più di 6 , stanno adottando cosi tanti motori
perchè per svilupparne di potenti ci vuole tempo e soldi
non è detto, lo specifico design che usa il raptor potrebbe non scalare linearmente con le dimensioni, potrebbe venire fuori che per farlo 5 volte più potente verrebbe 10 volte più pesante, questo perchè le prestazioni dei materiali in termini di pressione, temperatura, non scalano sempre linearmente
Un parametro che dovete tenere in considerazione è il thrust to weight ratio, cioè la spinta relativamente al peso del motore
300 motori possono avere anche la stessa spinta di 29 ma se hanno un t/w inferiore il gioco non vale la candela.
29 motori peseranno molto di più di 6 , stanno adottando cosi tanti motori
perchè per svilupparne di potenti ci vuole tempo e soldi
non è detto, lo specifico design che usa il raptor potrebbe non scalare linearmente con le dimensioni, potrebbe venire fuori che per farlo 5 volte più potente verrebbe 10 volte più pesante, questo perchè le prestazioni dei materiali in termini di pressione, temperatura, non scalano sempre linearmente
ben commentato/con la conoscenza giusta
cercando Saturn V noise:
How far away could you hear Saturn V?
The Saturn V generated a sound level of 91 decibels from a distance of 9384 m. (That number is from the Nasa web site.) If we assume that sound decreases 6 decibels with each doubling of distance, and the background noise in the environment is 55 decibels, you could theoretically hear the Saturn V from 373 miles.
quindi: a 9,3km 91 decibels... e udibile fino a 450km (non ho fatto il conto preciso)... :mascella:
cioè mettiamo parte da Napoli: si sentirà a Firenze- Bologna, almeno :mascellissima:
sul posto il Saturn V produsse 220decibels, e per smorzare il rumore si crearono quei flussi d'acqua, vaporizzata (sempre se ho capito sufficientemente... :D ) anche per proteggere la struttura lancio dalle vibrazioni
un espediente che scala dal piccolo al grande che si vede tante volte:
tipo un'albero che con tante piccole foglioline provoca molta frescura, spezzando tra i vari livelli di foglie omnidirezionali, la temperatura in maniera minima ma progressivamente in maniera sempre più efficace, mentre un singolo telone non lo fa...
"il rumore avrebbe potuto uccidere una persona, mentre l'equipaggio era 110metri in alto con l'intermezzo dello scafo con il combustibile liquido e altri accorgimenti"
questo SpaceX - Starship Super Heavy, avranno già calcolato il rumore che farà?
va bè che non si potranno fare considerazioni lineari di incremento, ma... il doppio?
*400decibels? :MASCELLA:
*ehm, mi pare non sia possibile arrivare a 400 :boh:
e... maaa... quando lo mettono in moto? : D
lanciarlo e farlo sollevare forse imporrà la soluzione di altri problemi... (tipicamente :D )
"anche se esplode è stato un successo"... così dice Elon Musk, non sempre, ma ogni tanto
:D
comunque noto che hanno interrotto lo sviluppo/test dei vari SN-x che poi atterravano o avrebbero dovuto,
stanno lavorando invece a questo, il progetto destinazione luna è più importante...
questo non ritorna a terra in piedi mi era sembrato di capire...
... la differenza tra un'auto a trazione elettrica e una a combustibile ...
Considera che nel tuo esempio si tratta di motori differenti mentre nel caso che stiamo considerando sono motori dello stesso tipo, ma di taglia differente.
Nel caso delle auto interviene una curva di coppia che è molto differente, e da questa devica la maggior parte della disparità di prestazioni. Nel caso dei motori dei razzi conta essenzialmente la spinta che sono in grado di erogare (tralasciando altre questioni come peso e consumi, che ovviamente contano e non poco, ma esulano dal nostro discorso).
29 motori peseranno molto di più di 6, stanno adottando cosi tanti motori perchè per svilupparne di potenti ci vuole tempo e soldi
Indubbiamente, come dicevo realizzare motori di grandi dimensioni richiede di affrontare sfide
Sul peso c'è da considerare che i 6 motori del Saturn erano molto più grandi (anche se non saprei di quanto possa differire il peso) e soprattutto il razzo aveva meno spinta, per cui il paragone 29 contro 6 non è del tutto corretto. Per capirci, se decidessimo di usare i motori del Saturno V per Super Heavy magari ne servirebbero 10 e non 6 (o se usassimo i Raptor sul Saturno 5 ne servirebbero 15 anziché 29... sono numeri a caso, ovviamente).
Un parametro che dovete tenere in considerazione è il thrust to weight ratio, cioè la spinta relativamente al peso del motore
300 motori possono avere anche la stessa spinta di 29 ma se hanno un t/w inferiore il gioco non vale la candela.
Ecco, su questo mi stavo chiedendo una cosa: i motori non devono solo sollevare se stessi ma tutto il razzo. Quindi alla fine bisognerebbe considerare non solo il rapporto spinta/peso del motore ma più in generale quanto questo peso influisce sul peso complessivo da sollevare.
Per capirci, se il peso dei motori fosse trascurabile rispetto al peso del resto del razzo (ok non lo è, ma per capirci), suppongo che il rapporto citato sopra perda rilevanza. O sbaglio?
Ecco, su questo mi stavo chiedendo una cosa: i motori non devono solo sollevare se stessi ma tutto il razzo. Quindi alla fine bisognerebbe considerare non solo il rapporto spinta/peso del motore ma più in generale quanto questo peso influisce sul peso complessivo da sollevare.
Per capirci, se il peso dei motori fosse trascurabile rispetto al peso del resto del razzo (ok non lo è, ma per capirci), suppongo che il rapporto citato sopra perda rilevanza. O sbaglio?
Il fatto però è che il peso dei motori è molto importante, tanto è vero che nella starship hanno dovuto mettere un header tank sulla punta dell'astronave. Questo piccolo serbatoio ha la sola funzione di aumentare il peso della punta (pompando propellente dai serbatoi principali) per permettere all'astronave di disporsi in orizzontale nella fase di caduta libera, altrimenti il peso dei motori renderebbe questa manovra impossibile.
Se consideri poi che il booster ha 29 motori nello stesso spazio in cui la Starship ne ha solo 6...
Inoltre una cosa che spesso non si considera: il rapporto tra combustibile (metano) e comburente (ossigeno) è di 1 a 3.7, cioè per ogni grammo di metano ce ne sono 3.7 di ossigeno, quindi si può dire tranquillamente questi razzi sono delle lattine piene di aria, lattine perchè lo spessore delle pareti è di soli 3-4 mm...
Riguardo alla questione del rumore il problema non è così grande alla partenza in quanto esistono i sistemi di soppressione del rumore (che some ha accennato raxas usano l'acqua vaporizzata), il problema principale è il ritorno della Starship alla base di lancio (quando avverrà nei lanci successivi). In quel caso è previsto un bang sonico in grado di rompere i vetri delle finestre a distanza di 20km e più. Questo bang non può essere soppresso e quindi te lo becchi tutto. E' il vero motivo per cui SpaceX stà realizzando le piattaforme oceaniche Phobos e Deimos che stazioneranno e 30-40 km a largo...
Una curiosità:
ricordate che qualche mese fa SpaceX è stata bacchettata dalla Federal Aviation Administration per aver lanciato una Starship senza permesso?
Il motivo per cui non aveva il permesso di lanciare il razzo quel giorno preciso era perchè in determinati giorni (e quello era uno di quei giorni) la conformazione della pressione atmosferica genera un effetto lente per il quale se dovesse avvenire un'esplosione in cielo l'onda d'urto invece si propagarsi con la legge quadratica (decrescendo di intensità quadraticamente con la distanza) si propaga linearmente (decrescendo di intensità linearmente con la distanza) con conseguenza di fare danni ad una distanza maggiore rispetto ad un giorno normale.
Elon ha voluto lanciare lo stesso e credo sia stato multato per questo :D
Considera che nel tuo esempio si tratta di motori differenti mentre nel caso che stiamo considerando sono motori dello stesso tipo, ma di taglia differente.
Nel caso delle auto interviene una curva di coppia che è molto differente, e da questa devica la maggior parte della disparità di prestazioni. Nel caso dei motori dei razzi conta essenzialmente la spinta che sono in grado di erogare (tralasciando altre questioni come peso e consumi, che ovviamente contano e non poco, ma esulano dal nostro discorso).
ok
...
Inoltre una cosa che spesso non si considera: il rapporto tra combustibile (metano) e comburente (ossigeno) è di 1 a 3.7, cioè per ogni grammo di metano ce ne sono 3.7 di ossigeno, quindi si può dire tranquillamente questi razzi sono delle lattine piene di aria, lattine perchè lo spessore delle pareti è di soli 3-4 mm...
ma non è ossigeno LIQUIDO? che poi solo nella varia combustionalizzazione :D diventerà gassoso...
Riguardo alla questione del rumore il problema non è così grande alla partenza...
il problema principale è il ritorno della Starship alla base di lancio (quando avverrà nei lanci successivi). In quel caso è previsto un bang sonico in grado di rompere i vetri delle finestre a distanza di 20km e più. Questo bang non può essere soppresso e quindi te lo becchi tutto. E' il vero motivo per cui SpaceX stà realizzando le piattaforme oceaniche Phobos e Deimos che stazioneranno e 30-40 km a largo...
posto che non so come siano ampie quelle piattaforme, ma se ci fosse qualche errore il razzo-veicolo rientrerebbe variamente a lato e farebbe un bel buco nell'acqua, che poi si richiuderebbe sopra, davvero potranno escludere questa eventualità?
ok
...
ma non è ossigeno LIQUIDO? che poi solo nella varia combustionalizzazione :D diventerà gassoso...
posto che non so come siano ampie quelle piattaforme, ma se ci fosse qualche errore il razzo-veicolo rientrerebbe variamente a lato e farebbe un bel buco nell'acqua, che poi si richiuderebbe sopra, davvero potranno escludere questa eventualità?
Si è ossigeno liquido, hai presente quegli sfiati che si vedono ogni tanto nei video della starship quando è sulla base di lancio? Il motivo della loro esistenza è questo:
quando immettono l'ossigeno è liquido ma subito inizia a riscaldarsi, man mano che si scalda una parte diventa gassosa, se non esistessero questi sfiati la pressione continuerebbe ad aumentare, invece grazie a delle valvole che eliminano il gas in eccesso la pressione rimane stabile.
altra cosa interessante è che quando faranno il rifornimento in orbita sfrutteranno proprio il fatto che il propellente è allo stato liquido per facilitare il trasferimento. In pratica attaccano le due Starship per la coda dopodichè le accelerano in una direzione col risultato che per inerzia il liquido si sposta da quella piena a quella vuota. Se fosse stato un gas non si sarebbe ottenuto lo stesso risultato.
https://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2019/08/refuelmoon.jpg
riguardo al e piattaforme , l'obiettivo è di rendere razzi affidabili come aerei di linea... anche per un aereo è importantissimo (vitale) tterrare in pista
Leggo qui sopra una quantità di sciocchezze. In generale, sarebbe bene documentarsi un minimo prima di parlare di argomenti complessi che non si conoscono.
Nello specifico, per provare a capire come è fatto il Raptor e perché è fatto così, consiglio di guardare questa analisi piuttosto approfondita risalente a un paio di anni fa: https://www.youtube.com/watch?v=LbH1ZDImaI8
Poi bisogna tenere a mente una cosa: tutte le scelte inerenti il progetto Starship hanno un preciso scopo e sempre quello: ridurre il più possible il costo per lancio. Parlando dei motori, non si tratta solo delle prestazioni degli stessi ma anche della loro durata, del costo unitario per la produzione in larga serie, dei costi di manutenzione, ecc., ed evidentemente anche la scelta della "taglia" del motore è stata guidata da tutte queste considerazioni e da molte altre che non possiamo neppure immaginare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.