PDA

View Full Version : Final Fantasy VII: e se fosse uscito su Saturn? SEGA ci aveva provato


Redazione di Hardware Upg
02-08-2021, 12:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/final-fantasy-vii-e-se-fosse-uscito-su-saturn-sega-ci-aveva-provato_99594.html

Il direttore creativo di SEGA ha svelato interessanti retroscena su Saturn, la "sfortunata" console della casa di Tokyo. In particolare, si racconta del tentativo di SEGA di acquisire i diritti di pubblicazione di Final Fantasy VII, una delle storiche esclusive PlayStation.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Doraneko
02-08-2021, 14:19
Al tempo del suo debutto (novembre 1994), il SEGA Saturn conquistò quasi immediatamente i giapponesi, superando Nintendo 64 e posizionandosi subito dietro PlayStation.

Com'è possibile che il Saturn abbia superato "immediatamente" o "subito" il Nintendo 64 che è uscito addirittura 2 anni dopo?
È difficile anche che si sia piazzato "subito dietro a PlayStation", visto che quest'ultima doveva ancora uscire.
Con l'uscita della PlayStation il Saturn ha subito una bella mazzata, con l'arrivo del Nintendo 64 (2 anni dopo) si è preso il colpo di grazia, tant'è che la Sega, pur avendo prodotto il Saturn fino al 98, ben prima si è resa conto di che razza di console di merda fosse, lo stesso Yu Suzuki ammise anni dopo quanto difficile da programmare fosse la console in questione (aveva diverse CPU/GPU). Tra l'altro per avere il (ottimo) Dreamcast pronto per essere lanciato nel 98 vuol dire che ci pensavano già da un po'.
Tornando al punto della news, il Saturn era già inevitabilmente sulla via del tramonto quando FF7 era in fase di sviluppo, inutile perciò anche solo provarci a farne una versione che ci girasse. Il N64 era da escludere per la questione cartucce: troppo poco capienti per farci stare i filmati in CG e la colonna sonora in alta qualità di FF7. Le cartucce erano talmente costose da rendere improponibile anche il provare a far stare il gioco su più supporti. Le cartucce sono state una condanna per il N64.
Concludendo, la PlayStation era l'unica console adatta a far girare dignitosamente FF7.

kamon
02-08-2021, 15:26
Non ricordo i dettagli ma mi pare che anni fa si dicesse che lo sviluppo di FFVII sarebbe stato iniziato su nintendo 64 e che addirittura esistesse del software embrionale.

Purtroppo ho un vago ricordo, si parla di tanti anni fa ormai.

Doraneko
02-08-2021, 16:04
Non ricordo i dettagli ma mi pare che anni fa si dicesse che lo sviluppo di FFVII sarebbe stato iniziato su nintendo 64 e che addirittura esistesse del software embrionale.

Purtroppo ho un vago ricordo, si parla di tanti anni fa ormai.

Erano tempi molto turbolenti quelli, nel mondo dei videogiochi :D
Se pensi che la PlayStation nasce come periferica, mai immessa sul mercato, per il SNES :read:
Probabilmente sarebbe uscito lì se il progetto fosse andato avanti.

supertigrotto
02-08-2021, 16:53
Com'è possibile che il Saturn abbia superato "immediatamente" o "subito" il Nintendo 64 che è uscito addirittura 2 anni dopo?
È difficile anche che si sia piazzato "subito dietro a PlayStation", visto che quest'ultima doveva ancora uscire.
Con l'uscita della PlayStation il Saturn ha subito una bella mazzata, con l'arrivo del Nintendo 64 (2 anni dopo) si è preso il colpo di grazia, tant'è che la Sega, pur avendo prodotto il Saturn fino al 98, ben prima si è resa conto di che razza di console di merda fosse, lo stesso Yu Suzuki ammise anni dopo quanto difficile da programmare fosse la console in questione (aveva diverse CPU/GPU). Tra l'altro per avere il (ottimo) Dreamcast pronto per essere lanciato nel 98 vuol dire che ci pensavano già da un po'.
Tornando al punto della news, il Saturn era già inevitabilmente sulla via del tramonto quando FF7 era in fase di sviluppo, inutile perciò anche solo provarci a farne una versione che ci girasse. Il N64 era da escludere per la questione cartucce: troppo poco capienti per farci stare i filmati in CG e la colonna sonora in alta qualità di FF7. Le cartucce erano talmente costose da rendere improponibile anche il provare a far stare il gioco su più supporti. Le cartucce sono state una condanna per il N64.
Concludendo, la PlayStation era l'unica console adatta a far girare dignitosamente FF7.
Saturn in realtà era più potente di PS1,purtroppo i programmatori impararono a sfruttare l'hardware a fine vita, PlayStation si programmava in C mentre Saturn in assembly,cosa che solamente i più bravi riuscivano a fare agilmente.
Non sempre vince la potenza,sennò ai tempi delle prime consolle portatili avrebbero vinto PC engine GT e Atari Lynx (che ho ancora) ,contro Gameboy e Gamegear.
Piccola curiosità per il Lynx ,era la prima consolle portatile che riusciva a gestire dei giochi poligonali (l'hardware era simile ad Amiga e Atari ST),mi ricordo che noleggiavo per posta i giochi del Linx da Alex mail service ,quella volta provai il primo gioco poligonale su una consolle portatile,non ricordo il titolo ma era un gioco di volo in cui si pilotava un biplano della prima guerra mondiale.

kamon
02-08-2021, 17:08
Erano tempi molto turbolenti quelli, nel mondo dei videogiochi :D
Se pensi che la PlayStation nasce come periferica, mai immessa sul mercato, per il SNES :read:
Probabilmente sarebbe uscito lì se il progetto fosse andato avanti.

Tra l'altro le porte joypad della play station sono quasi identiche a quelle del snes... Mica per caso :P
Di FFVII N64 mi pare si dicesse che sarebbe dovuto uscire con personaggi a sprite bidimensionali su un mondo modellato in 3d a visuale isometrica... tipo breath of fire 3/4 per intenderci, poi cerco riscontro perché non sono affatto sicuro.

Doraneko
02-08-2021, 17:28
Saturn in realtà era più potente di PS1,purtroppo i programmatori impararono a sfruttare l'hardware a fine vita, PlayStation si programmava in C mentre Saturn in assembly,cosa che solamente i più bravi riuscivano a fare agilmente.
Non sempre vince la potenza,sennò ai tempi delle prime consolle portatili avrebbero vinto PC engine GT e Atari Lynx (che ho ancora) ,contro Gameboy e Gamegear.
Piccola curiosità per il Lynx ,era la prima consolle portatile che riusciva a gestire dei giochi poligonali (l'hardware era simile ad Amiga e Atari ST),mi ricordo che noleggiavo per posta i giochi del Linx da Alex mail service ,quella volta provai il primo gioco poligonale su una consolle portatile,non ricordo il titolo ma era un gioco di volo in cui si pilotava un biplano della prima guerra mondiale.

Diciamo che la maggior potenza del Saturn era solo sulla carta, di fatto era impossibile estrarla tutta dall'hardware, a causa della pessima progettazione.
Tieni presente anche che il Saturn nasce con un idea di fondo che lo penalizzò non poco, cioè fu poco lungimirante per quanto riguarda la grafica 3D. Mentre la PlayStation aveva la grafica 3D come obiettivo principale, il Saturn era progettato per avere una potenza che fosse mirata 50/50 verso grafica 3D e 2D. La maggior potenza alla quale tu riferisci era proprio la potenza nel comparto 2D, nel quale era effettivamente più potente di una PS, come 3D invece era nettamente più indietro.

Doraneko
02-08-2021, 17:51
Tra l'altro le porte joypad tella plastation sono quasi identiche a quelle del snes... Mica per caso :P
Di FFVII N64 mi pare si dicesse che sarebbe dovuto uscire con personaggi a sprite bidimensionali su un mondo modellato in 3d a visuale isometrica... tipo breath of fire 3/4 per intenderci, poi cerco riscontro perché non sono affatto sicuro.

Inizialmente credo che FF7 sarebbe potuto assomigliare a FF6 e sarebbe perciò potuto girare sul N64, quando però il progetto iniziò a diventare molto più ambizioso e simile alla sua versione definitiva, le limitazioni delle cartucce divennero insormontabili.
Se vuoi avere un'idea, cercati un qualche approfondimento su Resident Evil 2 per Nintendo 64: 1.4GB di dati in una cartuccia da 64MB!!!
Se RE2 erano 2CD da 700MB, FF7 erano 3! E FF7 aveva più video più lunghi, musiche più belle, ecc...
Molto meglio che sia andata com'è andata, dal mio punto di vista.

Viridian
02-08-2021, 22:23
Diciamo che la maggior potenza del Saturn era solo sulla carta, di fatto era impossibile estrarla tutta dall'hardware, a causa della pessima progettazione.
Tieni presente anche che il Saturn nasce con un idea di fondo che lo penalizzò non poco, cioè fu poco lungimirante per quanto riguarda la grafica 3D. Mentre la PlayStation aveva la grafica 3D come obiettivo principale, il Saturn era progettato per avere una potenza che fosse mirata 50/50 verso grafica 3D e 2D. La maggior potenza alla quale tu riferisci era proprio la potenza nel comparto 2D, nel quale era effettivamente più potente di una PS, come 3D invece era nettamente più indietro.

sono d'accordo, messi tutti insieme i chip del saturn erano potenti, ma poi in realtà c'erano un sacco di limitazioni per come interagivano tra loro (oltre alla necessità di programmare in assembly e alla mancanza di tool di sviluppo decenti da parte di sega).
Ci sono fior di interviste a programmatori che ci si cimentarono, tra cui i lobotomy, che erano di fatto tra i migliori, in cui viene raccontato che razza di hardware incasinato e raffazzonato fosse, e lo dico a malincuore visto che ce l'avevo...
con i giochi 2d però andava alla grande, purtroppo la moda di quel momento era il 3d...

detto questo final fantasy 7 ci sarebbe girato tranquillamente, visto che la parte 3d in tempo reale non è molta e che i fondali sono semplici immagini pre-renderizzate. Avrebbe sicuramente pagato dazio sugli effetti di luce e sulle trasparenze (storico punto debole del saturn)

Per chiudere c'è questo canale dove un tizio sta programmando un fps in arena per saturn, riuscendo a spremerlo molto bene
https://www.youtube.com/user/xl2k2008/videos

Zappz
03-08-2021, 08:07
Inizialmente credo che FF7 sarebbe potuto assomigliare a FF6 e sarebbe perciò potuto girare sul N64, quando però il progetto iniziò a diventare molto più ambizioso e simile alla sua versione definitiva, le limitazioni delle cartucce divennero insormontabili.
Se vuoi avere un'idea, cercati un qualche approfondimento su Resident Evil 2 per Nintendo 64: 1.4GB di dati in una cartuccia da 64MB!!!
Se RE2 erano 2CD da 700MB, FF7 erano 3! E FF7 aveva più video più lunghi, musiche più belle, ecc...
Molto meglio che sia andata com'è andata, dal mio punto di vista.

Per pc erano addirittura 4cd se non ricordo male.

Doraneko
03-08-2021, 09:01
sono d'accordo, messi tutti insieme i chip del saturn erano potenti, ma poi in realtà c'erano un sacco di limitazioni per come interagivano tra loro (oltre alla necessità di programmare in assembly e alla mancanza di tool di sviluppo decenti da parte di sega).
Ci sono fior di interviste a programmatori che ci si cimentarono, tra cui i lobotomy, che erano di fatto tra i migliori, in cui viene raccontato che razza di hardware incasinato e raffazzonato fosse, e lo dico a malincuore visto che ce l'avevo...
con i giochi 2d però andava alla grande, purtroppo la moda di quel momento era il 3d...

detto questo final fantasy 7 ci sarebbe girato tranquillamente, visto che la parte 3d in tempo reale non è molta e che i fondali sono semplici immagini pre-renderizzate. Avrebbe sicuramente pagato dazio sugli effetti di luce e sulle trasparenze (storico punto debole del saturn)

Per chiudere c'è questo canale dove un tizio sta programmando un fps in arena per saturn, riuscendo a spremerlo molto bene
https://www.youtube.com/user/xl2k2008/videos

Sega purtroppo non è mai stata una brava peroratrice delle proprie cause :D
Il Saturn è stato progettato male e supportato peggio.
Il Dreamcast è stato una console fantastica ma pubblicizzata zero, la prima versione aveva un problema di surriscaldamento che cucinava il lettore GD-ROM, ...
Insomma, ottime potenzialità ma tanti errori, troppi per competere in un settore che stava diventando sempre più competitivo ed esigente.
Oltre al tuo link, aggiungo che dietro al Dreamcast c'è ancora un discreto seguito e stanno uscendo ancora giochi! :eek:

Doraneko
03-08-2021, 09:06
Per pc erano addirittura 4cd se non ricordo male.

Mi pare di sì. Comunque FF8 e FF9 avevano 4CD anche su PlayStation e ricordo che avevano 4CD anche altri giochi, era diventato abbastanza normale insomma.

Viridian
03-08-2021, 20:51
progettato male e supportato peggio....eh purtroppo è proprio così

l'unico culo di sega è stato aver tirato fuori abbastanza presto due gioconi, anche dal punto di vista grafico, come virtua fighter 2 e sega rally...con quelli ha fregato molta gente, perchè poi quei livelli non sono quasi mai stati più raggiunti, mentre la psx migliorava sempre...

giochi per il dreamcast...beh, se escono per il C64 evidentemente c'è spazio per tutti:D

386DX40
03-08-2021, 22:19
A mio parere l'errore del Saturn fu quello di voler fare la miglior console 2D (cosa di cui era probabilmente capace) e pensare di reggere allo stesso modo nel 3D, cosa che putroppo probabilmente i costi di progettazione non permettevano. La console si puo' ipotizzare fosse gia' piuttosto complessa e probabilmente costosa da produrre cosi con una marea di IC sulla mainboard. L'approccio della PS1 era decisamente piu' semplice e orientato a quel 3D primordiale ma piuttosto veloce e accettabile sui TV CRT di quei tempi, pur con le sue limitazioni che erano visibili in molti giochi. Ci sono stati in entrambi i casi comunque esempi impressionanti come Quake sul Saturn o Doom sulla PS1 ma anche una sorta di Quake II purtroppo non eccellente lato comandi.

Certo non era ancora momento di "abbandonare il gaming 2D" ma forse era sbilanciato piu' su quello che non sul 3D. L' esperienza 32X avrebbe dovuto far suonare qualche campanello sulla necessità di un vero salto generazionale con piu' coraggio.

demadeefy
04-08-2021, 03:21
... secondo me non avrebbe comunque cambiato molto le cose, almeno per la grande S, forse per Square sì ma in peggio...

In ogni caso i giochi che SEGA sviluppò per sopperire nel campo RPG, furono poi meravigliosi, in particolare Panzer Dragoon Saga è dieci spanne sopra a Final Fantasy VII, e se vogliamo proprio vedere in realtà di GDR di ogni sottogenere ce ne sono moltissimi, probabilmente in percentuale e come qualità il Saturn è la console con la libreria di più alto livello, anche per i GDR, molti però relegati al Giappone.

Viridian
05-08-2021, 14:50
si ma infatti avevo letto che il saturn era effettivamente nato come console 2D, con una sola cpu e un solo coprocessore grafico...poi quando si resero conto di essere tremendamente indietro rispetto alla psx aggiunsero la seconda cpu e il secondo coprocessore grafico, creando un pastrocchio incredibile...

GDR...bhè si sul saturn ce n'erano, ma erano tutti jrpg purtroppo...a chi piacciono (a me no :p )