View Full Version : Netbook mattone
Rossella86
02-08-2021, 08:34
Ho recuperato un vecchio netbook Asus 1011px. Sapevo che era senza ram ma non è un problema, perché ne ho di compatibili. Almeno così credevo, infatti lo slot era solo per "bellezza" e mi è stato fatto notare che alcuni modelli di quel pc la ram è integrata nella scheda madre.
Ma veniamo al vero problema, il netbook si accende, ma non effettua operazione alcuna e lo schermo rimane sempre spento. Ho provato con e senza batteria, poi a smontarlo, ma scheda madre e cpu sembrano non aver subito danni, o almeno ad occhio nudo non presentano anomalie, rigonfiamenti, bruciature, ecc.
Anche l'hard disk è intatto e funziona su altri dispositivi.
Ho provato a inserire una chiavetta bootable con ubuntu ma il risultato non cambia, tutto rimane spento e non procede in nessuna operazione. Quindi non posso nemmeno raggiungere il bios.
In pratica è un mattone con due spie che si accendono (pulsante d'accensione e alimentazione) rimanendo fisse
.
Dove può celarsi il problema?
Grazie e sarò felice di aggiungere tutte le informazioni necessarie.
Informati su come riuscire a fare il clear cmos, la sensazione comunque è che quel slot ram non è per bellezza ma la ram ce la devi ficcare altrimenti il boot si blocca.
shokobuku
02-08-2021, 15:05
Se arrivi alla batteria tampone senza troppo sbattimento estraila e reinseriscine una nuova, possibilmente insieme ad un altro banco di RAM .
Io, almeno, tenterei così.
Se per arrivare alla batteria tampone devi somontare la macchina intera, intera, cerca di capire, come ti hanno già, autorevolmente, detto come fare un clear cmos.
DelusoDaTiscali
02-08-2021, 15:07
In un forum dell' epoca ho trovato un utente che dice di avere installato la nuova RAM direi che è un indizio del fatto che l'operazione è possibile:
https://www.nexthardware.com/forum/ram/75413-problema-banco-ram-da-2-gb-su-netbook-asus-1011px.html#post833952
ma subito dopo lo stesso utente ci ricorda che già nel 2011 lo si poteva considerare "una lumaca" a volte queste difficoltà a far ripartire dispositivi vecchi di 10 anni sono quasi una benedizione che ci libera dai sensi di colpa che proviamo a portare all' isola ecologica un dispositivo funzionante.
shokobuku
02-08-2021, 15:32
Hai ragione, è vero che vanno piano, piano, piano, però -almeno per me- c' è sempre la soddisfazione di resuscitare una macchina vecchia.
Una volta ripartita anzichè gettarla si può sempre regalare a qualche parrocchia che sa come riciclarla utilmente.
Sapessi quanti ragazzini non hanno ancora mai maneggiato un portatile, sia pure netbook obsoleto.
Rossella86
02-08-2021, 18:10
Informati su come riuscire a fare il clear cmos, la sensazione comunque è che quel slot ram non è per bellezza ma la ram ce la devi ficcare altrimenti il boot si blocca.
Anhe a me sembrava strano, ma aprendolo non c'erano ne piedini, fermi o precedenti saldature che indicavano una presenza di qualcosa. In pratica era solo la scheda madre. Infatti volevo acquistare dei fermi per installare la ram, ma effettivamente non c'è proprio nulla. Ho chiesto già aiuto un po' di tempo fa e mi reindirizzarono ad un forum a me sconosciuto dove un altro utente si meravigliava della stessa cosa. Non sono pratica del clear cmos, ma non accendendosi lo schermo (nemmeno i due esterni con i quali ho provato per scrupolo) e non effettuando alcuna operazione in sottofondo, non saprei come farlo. La batteria a bottone l'ho tolta sin da subito, ma niente è cambiato.
Se arrivi alla batteria tampone senza troppo sbattimento estraila e reinseriscine una nuova, possibilmente insieme ad un altro banco di RAM .
Io, almeno, tenterei così.
Se per arrivare alla batteria tampone devi somontare la macchina intera, intera, cerca di capire, come ti hanno già, autorevolmente, detto come fare un clear cmos.
Già tolta la batteria a bottone e scaricato tutto il possibile. La ram non si può sostituire o implementare, come rispondevo all'intervento precedente. Ho provato a vedere se ci fossero anomalie nella scheda madre ma, a occhio nudo, non ci sono i tipici problemi "grossolani" che si potrebbero rilevare e non ho modo per effettuare una diagnostica più approfindita, almeno credo.
In un forum dell' epoca ho trovato un utente che dice di avere installato la nuova RAM direi che è un indizio del fatto che l'operazione è possibile:
https://www.nexthardware.com/forum/ram/75413-problema-banco-ram-da-2-gb-su-netbook-asus-1011px.html#post833952
ma subito dopo lo stesso utente ci ricorda che già nel 2011 lo si poteva considerare "una lumaca" a volte queste difficoltà a far ripartire dispositivi vecchi di 10 anni sono quasi una benedizione che ci libera dai sensi di colpa che proviamo a portare all' isola ecologica un dispositivo funzionante.
Io vorrei installare Mint o Ubuntu, lo velocizzerebbe. Mi fecero notare che ci sono due modelli di quel netbook, uno con ram estraibile, l'altro con ram integrata e non incrementabile.
Hai ragione, è vero che vanno piano, piano, piano, però -almeno per me- c' è sempre la soddisfazione di resuscitare una macchina vecchia.
Una volta ripartita anzichè gettarla si può sempre regalare a qualche parrocchia che sa come riciclarla utilmente.
Sapessi quanti ragazzini non hanno ancora mai maneggiato un portatile, sia pure netbook obsoleto.
Io ho sempre utilizzato pc antiquati, per me è una sfida, ma è la prima volta che un pc si rifiuta di funzionare sotto le mie cure.
Grazie per l'interesse che state dimostrando al mio caso.
sezione errata
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.