PDA

View Full Version : Dubbi architettura network casalingo


Albuz92
01-08-2021, 15:54
Salve a tutti,
Avrei bisogno di alcuni consigli. Mi scuso in anticipo se userò impropriamente alcuni termini, sono un dilettante dell'argomento e sicuramente ho poca esperienza tecnica in fatto di reti.
Ho recentemente comprato una villetta di nuova costruzione e in questi giorni mi sto occupando dell'architettura della rete casalinga. La casa è provvista di predisposizione per il cablaggio della rete (tubi e tracce dedicate), e i tecnici dell'impianto internet hanno effettuato l'allaccio alla rete.
La casa è disposta fondamentalmente su 4 elevazioni, tenendo conto che solo 3 di questi - seminterrato, pian terreno e primo piano - necessitano di fatto dell'accessibilità alla rete (sia lan che wifi). La linea diretta esterna arriva al pian terreno, mentre lo studio si trova al primo piano.
Dovrei avere un buon eVDSL a casa, e sto cercando di ottimizzare al meglio l'impianto, essendo un appassionato utilizzatore di rete ed internet per lavoro, gaming, domotica e quant'altro.

Fondamentalmente i miei dubbi sono due:
1- mi conviene fare in modo di far salire l'accesso diretto alla rete sino allo studio? Questo avrebbe due scopi principali: innanzitutto estetico, in quanto il modem altrimenti dovrebbe stare in soggiorno, e poi mi permetterebbe di avere una linea diretta, corta e sicura tra PC e modem. Ciò che mi chiedo fondamentalmente è se il doppino telefonico bianco e rosso risenta molto di eventuali aumenti di distanza. O c'è modo di allungare direttamente il cavo grosso che viene dall'esterno?

2- quale sarebbe la configurazione ideale in termini di modem/router/access point? L'offerta dell'ISP che ho scelto di fatto non mi fornisce alcuno di questi dispositivi, pertanto sono libero di scegliere quello che voglio. Affacciandomi in questo mondo, sono stato sopraffatto dal quantitativo di possibilità, acronimi e dettagli tecnici. Al momento ero orientato verso una configurazione con QoS modem (magari con SQM - Smart Queue Management) + Router ed eventuali access point.

Cosa ne pensate?
Vi ringrazio in anticipo per le cortesi risposte.

Albuz

King_Of_Kings_21
01-08-2021, 16:13
Parto con un punto 0: l'ideale è avere un locale "dedicato", che sia un armadio o un angolo del garage o sottoscala in cui piazzare un rack di rete con tutti i dispositivi.

1. Se non ti interessa andare più veloce di 1 Gbps la distanza fra router e PC è irrilevante, i cavi CAT5e entro 100 metri tengono 1 Gbps. Se vuoi andare oltre dipende dal cavo che ti hanno messo nei muri, CAT5e, 6 o 6a. Per quanto riguarda il doppino telefonico invece sì, c'è una perdita di velocità allungando il cavo, ma è poca roba in un contesto casalingo di solito.

2. Rack di rete con patch panel in cui sono terminati tutti i cavi provenienti dalla casa. Switch di rete connesso con cavi patch al patch panel. Router connesso allo switch, e modem connesso al router se non è integrato in questo. Bonus se ancora è possibile è quello di portare un cavo al centro di ogni piano per montare un AP a soffitto.

Se ti interessa avere SQM occhio che le uniche opzioni davvero valide sono fq_codel e cake, che trovi su OpenWRT e derivati oppure su apparecchi Ubiquiti.

Albuz92
01-08-2021, 16:45
Parto con un punto 0: l'ideale è avere un locale "dedicato", che sia un armadio o un angolo del garage o sottoscala in cui piazzare un rack di rete con tutti i dispositivi.

1. Se non ti interessa andare più veloce di 1 Gbps la distanza fra router e PC è irrilevante, i cavi CAT5e entro 100 metri tengono 1 Gbps. Se vuoi andare oltre dipende dal cavo che ti hanno messo nei muri, CAT5e, 6 o 6a. Per quanto riguarda il doppino telefonico invece sì, c'è una perdita di velocità allungando il cavo, ma è poca roba in un contesto casalingo di solito.

2. Rack di rete con patch panel in cui sono terminati tutti i cavi provenienti dalla casa. Switch di rete connesso con cavi patch al patch panel. Router connesso allo switch, e modem connesso al router se non è integrato in questo. Bonus se ancora è possibile è quello di portare un cavo al centro di ogni piano per montare un AP a soffitto.

Se ti interessa avere SQM occhio che le uniche opzioni davvero valide sono fq_codel e cake, che trovi su OpenWRT e derivati oppure su apparecchi Ubiquiti.

Ti ringrazio per la risposta.
Devo valutare la fattibilità del localino dedicato, ma è una bella idea.
Per quanto riguarda i cavi, il capitolato offriva solo la predisposizione delle tracce, pertanto l'acquisto e posa dei cavi è onere mio, ma il cavo Ethernet (fornito da mio suocero) non so che categoria è, e sinceramente al tatto non ispirava tanta sicurezza in termini di isolamento.

Inoltre per mia ignoranza temo di non aver capito molto la configurazione che suggerisci nel punto 2, in particolare i cavi patch e il patch panel. Inoltre ormai non è possibile aggiungere altre tracce in quanto la casa è ormai ultimata in termini di pittura.

Un altro dubbio che mi ponevo era sul fatto che no nso se Tim mi permette di usare qualsiasi modem e tecnologia: se non erro non tutti gli ISP permettono lo SQM.

Temo che dovrò affidarmi a qualcuno che ne sappia più di me

King_Of_Kings_21
01-08-2021, 16:55
Per quanto riguarda i cavi, il capitolato offriva solo la predisposizione delle tracce, pertanto l'acquisto e posa dei cavi è onere mio, ma il cavo Ethernet (fornito da mio suocero) non so che categoria è, e sinceramente al tatto non ispirava tanta sicurezza in termini di isolamento.
Di solito c'è scritto su. Assicurati siano in rame puro, i cavi CCA se mai ti interessa il PoE sono un bel rischio.

Inoltre per mia ignoranza temo di non aver capito molto la configurazione che suggerisci nel punto 2, in particolare i cavi patch e il patch panel. Inoltre ormai non è possibile aggiungere altre tracce in quanto la casa è ormai ultimata in termini di pittura.
https://lazyadmin.nl/wp-content/uploads/2021/03/IMG_20210319_180150109-1024x632.jpg.webp

In ordine dall'alto trovi router, patch panel, switch, patch panel. I cavi sono terminati nei patch panel e poi vengono usati dei cavi molto corti (patch) per connettere il patch panel allo switch. Questa configurazione è preferibile rispetto a terminare i cavi direttamente con jack RJ45 per molti motivi.

Un altro dubbio che mi ponevo era sul fatto che no nso se Tim mi permette di usare qualsiasi modem e tecnologia: se non erro non tutti gli ISP permettono lo SQM.

Temo che dovrò affidarmi a qualcuno che ne sappia più di me
Sì, con TIM puoi usare qualsiasi modem ti pare, ovviamente se sei coperto in eVDSL2 deve supportare il profilo 35b. Personalmente però visto che il modem TIM supporta il PPPoE-passthrough uso il loro per quello scopo. Dipende però da quanto te lo fanno pagare, se sono meno di 100€ okay, se lo fanno pagare come in alcuni periodi più di 200€ conviene che lo prendi da te. Per quanto riguarda il QoS quello si fa lato router.

Albuz92
02-08-2021, 11:20
Grazie ancora per le pertinenti risposte.
Mi piacerebbe capirne di più. Purtroppo sarò in parte costretto ad affidarmi ai consigli di qualche tecnico, che non sempre purtroppo hanno l'obiettivo o le competenze per curare i dettagli come spero.

Comincio a pensare per esempio che l'SQM posso dimenticarmelo perché le persone a cui ne ho parlato non sanno nemmeno cos'è.

Albuz

Kaya
02-08-2021, 14:30
Comincio a pensare per esempio che l'SQM posso dimenticarmelo perché le persone a cui ne ho parlato non sanno nemmeno cos'è.

Albuz

Forse perchè in un ambiente domestico non vedo motivo di pensare a SQM?
Salvo il tuo studio non sia tipo quello di un videogamer ultra pro che ha bisogno di avere un ping prossimo allo 0 e un lag inesistente.

Albuz92
02-08-2021, 14:55
Forse perchè in un ambiente domestico non vedo motivo di pensare a SQM?
Salvo il tuo studio non sia tipo quello di un videogamer ultra pro che ha bisogno di avere un ping prossimo allo 0 e un lag inesistente.
Non necessariamente bisogna essere un videogamer ultra pro, come lo definisci tu, per avere voglia di ottimizzare al meglio la propria rete domestica, specie se ce n'è la possibilità in fase di progettazione.
Proprio in ambiente domestico, dove magari contemporaneamente qualcuno carica immagini su Google Foto mentre qualcun'altro usa time-dependent applications come i videogiochi, l'SQM è molto utile.
Sono aperto a commenti che aggiungano qualcosa di costruttivo alla discussione.

King_Of_Kings_21
03-08-2021, 05:52
Grazie ancora per le pertinenti risposte.

Mi piacerebbe capirne di più. Purtroppo sarò in parte costretto ad affidarmi ai consigli di qualche tecnico, che non sempre purtroppo hanno l'obiettivo o le competenze per curare i dettagli come spero.



Comincio a pensare per esempio che l'SQM posso dimenticarmelo perché le persone a cui ne ho parlato non sanno nemmeno cos'è.



AlbuzSe cerchi qualcosa di relativamente semplice da gestire e con una grossa community guarda UniFi. L'ideale sarebbe un UDM-Pro ma anche l'UDM liscio va bene nel tuo caso. Hanno fq_codel di serie quindi non devi mettere firmware custom.

Kaya
03-08-2021, 08:45
Non necessariamente bisogna essere un videogamer ultra pro, come lo definisci tu, per avere voglia di ottimizzare al meglio la propria rete domestica, specie se ce n'è la possibilità in fase di progettazione.
Proprio in ambiente domestico, dove magari contemporaneamente qualcuno carica immagini su Google Foto mentre qualcun'altro usa time-dependent applications come i videogiochi, l'SQM è molto utile.
Sono aperto a commenti che aggiungano qualcosa di costruttivo alla discussione.

Personalmente ho sempre pensato che questi tipi di "QOS" fossero inutili, specialmente quando poi manca tutto il controllo di cosa c'è a monte del router. (se non ricordo male il frame ATM ai tempi non prevedeva alcuna informazione in merito a flag QOS ma magari ricordo male)
Quindi, per essere costruttivo, ti chiedo: puoi fare un test e vedere se veramente c'è un miglioramento?
Ovviamente do per assunto che parliamo di una connettività fibra 100mb come internet..

King_Of_Kings_21
03-08-2021, 09:46
Personalmente ho sempre pensato che questi tipi di "QOS" fossero inutili, specialmente quando poi manca tutto il controllo di cosa c'è a monte del router. (se non ricordo male il frame ATM ai tempi non prevedeva alcuna informazione in merito a flag QOS ma magari ricordo male)

Quindi, per essere costruttivo, ti chiedo: puoi fare un test e vedere se veramente c'è un miglioramento?

Ovviamente do per assunto che parliamo di una connettività fibra 100mb come internet..Se fai test con DSLReports del bufferbloat la differenza è bella grossa anche in FTTC. In FTTH se ne può fare a meno ma male non fa.