View Full Version : Musk: Apple usa cobalto nelle batterie di smartphone e portatili
Redazione di Hardware Upg
01-08-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/musk-apple-usa-cobalto-nelle-batterie-di-smartphone-e-portatili_99574.html
Le batterie degli smartphone e dei portatili di Apple sarebbero realizzate quasi interamente in cobalto. Lo dice il CEO di Tesla, secondo il quale, invece, la sua compagnia avrebbe quasi completamente eliminato il cobalto dalle proprie batterie
Click sul link per visualizzare la notizia.
harlock10
01-08-2021, 10:02
C’è un grossolano errore nell’articolo, le batterie non sono fatte al 100% di cobalto, solo il catodo lo è. Senza contare che tutte le batterie al litio dei dispositivi mobili sono così, da quelli cinesi a quelli più blasonati.
Ma le batterie non inquinano .... :D :D :D :D
se non erro solo il catodo lo è, ma considerando le dimensioni delle batterie, credo che alla fine Tesla ne usi di più.
c'è più acqua nell'1% di una piscina olimpionica che nel 100% di un lavandino.
eh, ma apple ha eliminato i caricabatterie per compensare :D
Ginopilot
01-08-2021, 13:34
Musk sempre più disperato, adesso cerca il paragone con Apple per spingere l’immagine green. Le auto elettriche sono tutto fuorché green.
C’è un grossolano errore nell’articolo, le batterie non sono fatte al 100% di cobalto, solo il catodo lo è. Senza contare che tutte le batterie al litio dei dispositivi mobili sono così, da quelli cinesi a quelli più blasonati.
“Apple uses I think almost 100% cobalt in their batteries and cell phones and laptops, but Tesla uses no cobalt in the iron-phosphate packs, and almost none in the nickel-based chemistries,” Musk said. “On on a weighted-average basis we might use 2% cobalt compared to say, Apple’s 100% cobalt. Anyway, so it’s just really not a factor.”
https://www.cnbc.com/2021/07/26/elon-musk-snipes-at-apple-twice-on-tesla-earnings-call.html
Musk sempre più disperato, adesso cerca il paragone con Apple per spingere l’immagine green. Le auto elettriche sono tutto fuorché green.
si ma per mettere fuori gioco apple sul green basta dire batterie sostituibili...praticamente nessuna compagnia di smartphone è "verde"
se non erro solo il catodo lo è, ma considerando le dimensioni delle batterie, credo che alla fine Tesla ne usi di più.
c'è più acqua nell'1% di una piscina olimpionica che nel 100% di un lavandino.
Bisogna anche vedere quante piscine e quanti lavandini vendi.
Penso sia probabile che Apple venda più iPhone di quante auto venda Tesla, e già questo riavvicinerebbe le quantità in gioco.
Del resto però è un paragone difficilmente applicabile, le batterie degli smartphone e quelle delle auto necessitano di peculiarità differenti, non è affatto da escludere che la sostituzione del cobalto sia molto più difficile da attuare nel settore dei telefoni.
Musk sempre più disperato, ...
Eh si poverino, deve essere proprio alla disperazione... :asd:
Therinai
01-08-2021, 22:15
L'espressione non mi è del tutto chiara:
“Su una media ponderata potremmo usare il 2% di cobalto rispetto, ad esempio, al 100% di cobalto di Apple".
Ma mi sa che intendesse dire che se apple è il 100% tesla usa il 2% del cobalto che usa apple.
Sp3cialFx
02-08-2021, 06:31
Musk sempre più disperato, adesso cerca il paragone con Apple per spingere l’immagine green. Le auto elettriche sono tutto fuorché green.
e gli OLED fanno cagare perché sono troppo saturi.
la cosa divertente di un pregiudizio è che non te lo togli più, nonostante che le cose siano radicalmente cambiate
https://arstechnica.com/cars/2021/07/electric-cars-have-much-lower-life-cycle-emissions-new-study-confirms/
spiegato in punti:
1) inquinano globalmente di meno
2) NON inquinano del tutto localmente, dove la gente respira (sai la differenza tra fare le discariche in città e farle dove non vive la gente?)
3) la CO2 prodotta è data dalla produzione elettrica ed è un punto su cui si sta facendo progressi importanti per mitigare il problema. Le auto elettriche servono da stimolo per premere ulteriormente. In altri termini ìl problema della CO2 non è intrinseco dell'auto, è nella produzione, ed è dove si stanno facendo i progressi maggiori (tra l'altro in Italia siamo messi anche abbastanza bene, e continuiamo ad andare avanti)
ps: gli studi considerano pari chilometraggio ma la realtà è che le elettriche hanno una vita utile molto più lunga, quindi in realtà dovresti incrementare i costi ambientali fissi di produzione e smaltimento per le ICE
Sp3cialFx
02-08-2021, 06:31
L'espressione non mi è del tutto chiara:
“Su una media ponderata potremmo usare il 2% di cobalto rispetto, ad esempio, al 100% di cobalto di Apple".
Ma mi sa che intendesse dire che se apple è il 100% tesla usa il 2% del cobalto che usa apple.
l'articolo è scritto col culo. E' ovvio che qualcosa composto quasi al 100% di cobalto è un lingotto di cobalto, non una batteria
Ma quindi Musk è il vitello dai piedi di balsa?
Ginopilot
02-08-2021, 07:20
e gli OLED fanno cagare perché sono troppo saturi.
la cosa divertente di un pregiudizio è che non te lo togli più, nonostante che le cose siano radicalmente cambiate
https://arstechnica.com/cars/2021/07/electric-cars-have-much-lower-life-cycle-emissions-new-study-confirms/
spiegato in punti:
1) inquinano globalmente di meno
2) NON inquinano del tutto localmente, dove la gente respira (sai la differenza tra fare le discariche in città e farle dove non vive la gente?)
3) la CO2 prodotta è data dalla produzione elettrica ed è un punto su cui si sta facendo progressi importanti per mitigare il problema. Le auto elettriche servono da stimolo per premere ulteriormente. In altri termini ìl problema della CO2 non è intrinseco dell'auto, è nella produzione, ed è dove si stanno facendo i progressi maggiori (tra l'altro in Italia siamo messi anche abbastanza bene, e continuiamo ad andare avanti)
ps: gli studi considerano pari chilometraggio ma la realtà è che le elettriche hanno una vita utile molto più lunga, quindi in realtà dovresti incrementare i costi ambientali fissi di produzione e smaltimento per le ICE
Ma sono studi attendibili condotti da soggetti autorevoli? Perche' ne ho visti che affermano l'esatto contrario.
Oltretutto l'inquinamento cittadino e' solo in minima parte dovuto alle auto e quasi esclusivamente nelle grandi citta', nelle piccole l'impatto delle auto e' nullo.
creep angel
02-08-2021, 07:54
C’è un grossolano errore nell’articolo, le batterie non sono fatte al 100% di cobalto, solo il catodo lo è. Senza contare che tutte le batterie al litio dei dispositivi mobili sono così, da quelli cinesi a quelli più blasonati.
basta guardare l'autore dell'articolo...... un copia incolla di quà e di la, e si inventa senza volerlo la batteria al cobalto.
se non erro solo il catodo lo è, ma considerando le dimensioni delle batterie, credo che alla fine Tesla ne usi di più.
c'è più acqua nell'1% di una piscina olimpionica che nel 100% di un lavandino.
Grazie al tram. C'è una bella differenza tra il dover alimentare un telefono e muovere un'auto...
Quello che si intende qua è la tecnologia che c'è dietro.
l'articolo è scritto col culo. E' ovvio che qualcosa composto quasi al 100% di cobalto è un lingotto di cobalto, non una batteria
e due :asd:
lo ha detto Musk, non l'articolo
dai provate a concentrarvi
Ma sono studi attendibili condotti da soggetti autorevoli? Perche' ne ho visti che affermano l'esatto contrario.
Oltretutto l'inquinamento cittadino e' solo in minima parte dovuto alle auto e quasi esclusivamente nelle grandi citta', nelle piccole l'impatto delle auto e' nullo.
Autorevole come l'oste che dice che il vino è buono :confused:
Georg Bieker
Georg is a researcher on the ICCT Europe team. His current work aims at improving consumer information on real world emissions and fuel consumption of passenger cars in Europe. With a background in battery research, he also supports ICCT's expertise on electric vehicles. Georg holds a M.Sc. of Chemistry from the University of Muenster (Germany). In his prior research, he focused on lithium ion batteries and the development of Next Generation battery systems. Therefore, he also joined working groups in Israel and Italy. In his Ph.D. thesis, Georg studied the reaction mechanisms in lithium/sulfur and magnesium/sulfur batteries at MEET Battery Research Center in Muenster (Germany).
Sp3cialFx
02-08-2021, 09:35
Ma sono studi attendibili condotti da soggetti autorevoli? Perche' ne ho visti che affermano l'esatto contrario.
Oltretutto l'inquinamento cittadino e' solo in minima parte dovuto alle auto e quasi esclusivamente nelle grandi citta', nelle piccole l'impatto delle auto e' nullo.
io studi che affermano l'esatto contrario non ne ho visti e a me piace molto leggere paper; ho visto studi che affermano che non c'è un gran vantaggio o in alcuni casi un leggero svantaggio ma se poi a vedere prendono come riferimento energy mix (il mix delle fonti con le quali viene prodotta la corrente) datati e di Paesi che hanno poca produzione green... me ne ricordo uno che prendeva come riferimento l'energy mix della Germania nel 2012.
Anche il discorso della componente auto nell'inquinamento delle città, un conto è quanto c'erano i riscaldamenti che andavano a BTZ / gasolio / eccetera, un conto è oggi.
Poi anche lì dovremmo fare dei ragionamenti più complessi perché:
a) si parla solo di singoli inquinanti, sia le auto che gli impianti di riscaldamento emettono una serie di inquinanti
b) non puoi prendere la specifica da nuovo perché le caratteristiche variano con l'usura, cosa che dovrebbe essere limitata dai controlli previsti per legge ma se non vogliamo nasconderci dietro a un dito sappiamo benissimo essere facilmente aggirati nei centri di revisione convenzionati
Il bello delle auto elettriche è che sposti tutti questi problemi a monte, centralizzandoli in un numero di punti molto più ridotto. A questo aggiungi che il costo di impianti di produzione green è in caduta libera, è un win win.
Poi è ovvio che le auto elettriche di oggi non siano un punto di arrivo ma un punto di partenza. Tra qualche anno quando avremo tempi di ricarica di minuti sarà tutto più facile e cambierà anche il paradigma: saranno sufficienti batterie più piccole (meglio 600 km che si ricaricano in 1 ora e mezza o 300 che si ricaricano in 3 minuti?) e dato che sono la parte più impattante sia in termini ambientali che in termini di costo andrai ad avere auto elettriche economiche e con un impatto ambientale ulteriormente ridotto.
Il fatto è che le elettriche stanno evolvendo con i ritmi dell'elettronica di consumo, mentre le ICE hanno margini di evoluzione molto risicati. Poi non andranno avanti così all'infinito ma ora siamo all'inizio della fase in cui sembra che potranno farlo, perché c'è una crescita esponenziale.
Sp3cialFx
02-08-2021, 09:40
e due :asd:
lo ha detto Musk, non l'articolo
dai provate a concentrarvi
Non sono abbastanza ferrato in inglese per poter dire se sia corretta o meno una traduzione letterale verso l'italiano, ma al di là di questo il senso era ovviamente chiaro e personalmente mi aspetto che scrivere un articolo significhi qualcosa di più che riportare pedissequamente qualcosa detta / scritta da altri.
Ginopilot
02-08-2021, 10:10
io studi che affermano l'esatto contrario non ne ho visti e a me piace molto leggere paper; ho visto studi che affermano che non c'è un gran vantaggio o in alcuni casi un leggero svantaggio ma se poi a vedere prendono come riferimento energy mix (il mix delle fonti con le quali viene prodotta la corrente) datati e di Paesi che hanno poca produzione green... me ne ricordo uno che prendeva come riferimento l'energy mix della Germania nel 2012.
Anche il discorso della componente auto nell'inquinamento delle città, un conto è quanto c'erano i riscaldamenti che andavano a BTZ / gasolio / eccetera, un conto è oggi.
Poi anche lì dovremmo fare dei ragionamenti più complessi perché:
a) si parla solo di singoli inquinanti, sia le auto che gli impianti di riscaldamento emettono una serie di inquinanti
b) non puoi prendere la specifica da nuovo perché le caratteristiche variano con l'usura, cosa che dovrebbe essere limitata dai controlli previsti per legge ma se non vogliamo nasconderci dietro a un dito sappiamo benissimo essere facilmente aggirati nei centri di revisione convenzionati
Il bello delle auto elettriche è che sposti tutti questi problemi a monte, centralizzandoli in un numero di punti molto più ridotto. A questo aggiungi che il costo di impianti di produzione green è in caduta libera, è un win win.
Poi è ovvio che le auto elettriche di oggi non siano un punto di arrivo ma un punto di partenza. Tra qualche anno quando avremo tempi di ricarica di minuti sarà tutto più facile e cambierà anche il paradigma: saranno sufficienti batterie più piccole (meglio 600 km che si ricaricano in 1 ora e mezza o 300 che si ricaricano in 3 minuti?) e dato che sono la parte più impattante sia in termini ambientali che in termini di costo andrai ad avere auto elettriche economiche e con un impatto ambientale ulteriormente ridotto.
Il fatto è che le elettriche stanno evolvendo con i ritmi dell'elettronica di consumo, mentre le ICE hanno margini di evoluzione molto risicati. Poi non andranno avanti così all'infinito ma ora siamo all'inizio della fase in cui sembra che potranno farlo, perché c'è una crescita esponenziale.
Che l'elettrico sia uno dei futuri scenari possibili mi pare corretto. Ma oggi siamo molto lontani da questo futuro. Non comprerei mai un veicolo elettrico oggi, tra 10 anni chi sa, ma se i ritmi sono quelli attuali, non credo neanche. I costi sono spropositati ed impossibili da ammortizzare, ed i vantaggi in termini di inquinamento rispetto ad auto in commercio, risibili. Purtroppo le auto a combustione non si evolveranno piu' non perche' non ci siano i margini, ma perche' sono disincentivate e le case produttrici non investono piu' nulla su una tecnologia che si e' deciso di uccidere.
Che l'elettrico sia uno dei futuri scenari possibili mi pare corretto. Ma oggi siamo molto lontani da questo futuro. Non comprerei mai un veicolo elettrico oggi, tra 10 anni chi sa, ma se i ritmi sono quelli attuali, non credo neanche. I costi sono spropositati ed impossibili da ammortizzare, ed i vantaggi in termini di inquinamento rispetto ad auto in commercio, risibili. Purtroppo le auto a combustione non si evolveranno piu' non perche' non ci siano i margini, ma perche' sono disincentivate e le case produttrici non investono piu' nulla su una tecnologia che si e' deciso di uccidere.
Considerando i vari incentivi statali e regionali, il fatto che paghi molto meno in bollo (spesso nulla) e assicurazione e che la manutenzione è molto minore, l'ammortizzazione dei costi è possibilissima. Senza considerare la possibilità di ricaricare da casa. Tutto dipende dalle disponibilità finanziarie iniziali e quanti km si fanno. E' chiaro che se fai 10.000 km annui non ne vale la pena.
Tedturb0
02-08-2021, 10:27
come scriverebbe L|ga: musk mbkkt :asd:
Dopo la moglie che ti sei preso e il nome che hai dato a tua figlia puoi solo stare zitto
Ma sono studi attendibili condotti da soggetti autorevoli? Perche' ne ho visti che affermano l'esatto contrario.
Oltretutto l'inquinamento cittadino e' solo in minima parte dovuto alle auto e quasi esclusivamente nelle grandi citta', nelle piccole l'impatto delle auto e' nullo.
Gli "studi" contrari sono commissionati da chi ha interessi nel petrolio e mette in giro fake news con notizie false o basate su dati vecchi 15 anni.
Fortunatamente i costruttori di automobili, costretti indirettamente dalle amministrazioni locali, hanno già pianificato la dismissione del termico per il 2035.
Non sono abbastanza ferrato in inglese per poter dire se sia corretta o meno una traduzione letterale verso l'italiano, ma al di là di questo il senso era ovviamente chiaro e personalmente mi aspetto che scrivere un articolo significhi qualcosa di più che riportare pedissequamente qualcosa detta / scritta da altri.
Ma guarda, per la piega che ha preso l'inglese, ormai parlato dai 2 popoli più stupidi del mondo, per me potremmo pure abbandonarlo nella spazzatura dove merita.
Però Musk non è "altri", se Musk dice una cagata, quella bisogna riferire.
Le interpretazioni le faremo noi
Gli "studi" contrari sono commissionati da chi ha interessi nel petrolio e mette in giro fake news con notizie false o basate su dati vecchi 15 anni.
Fortunatamente i costruttori di automobili, costretti indirettamente dalle amministrazioni locali, hanno già pianificato la dismissione del termico per il 2035.
Studi commissionati da una parte o dall'altra,
non ne usciamo :D
Ma guarda, per la piega che ha preso l'inglese, ormai parlato dai 2 popoli più stupidi del mondo, per me potremmo pure abbandonarlo nella spazzatura dove merita.
Però Musk non è "altri", se Musk dice una cagata, quella bisogna riferire.
Le interpretazioni le faremo noi
Studi commissionati da una parte o dall'altra,
non ne usciamo :D
fortunatamente ( o sfortunatamente) la decisione é stata presa e la conversione all'elettrico é ormai irreversibile, chi sogna la m3 turbodiesel ci pensasse bene prima di spenderci 50k, rischi di doverla rivendere a 10.000 tra 5 anni
Therinai
02-08-2021, 12:10
Non sono abbastanza ferrato in inglese per poter dire se sia corretta o meno una traduzione letterale verso l'italiano, ma al di là di questo il senso era ovviamente chiaro e personalmente mi aspetto che scrivere un articolo significhi qualcosa di più che riportare pedissequamente qualcosa detta / scritta da altri.
Con un espressione del genere non funziona la traduzione letterale, infatti se provi a tradurla con google traslator o il più blasonato contexto si incriccano entrambi. Bisogna interpretarla per tradurla in italiano e una volta tradotta va di nuovo interpretata per comprenderla... quindi appurato che non esistono batterie composte al 100% di puro cobalto :D , l'espressione di Musk non può che essere interpretata come una comparazione tra le quantità di cobalto usato complesisvamente dalle due aziende, insomma come dicevo nel post precedente musk intende dire che tesla usa il 2% del cobalto usato da apple.
Tesla produce batterie, Apple no. Può richiedere di rispettare certi requisiti sulla provenienza delle materie prime, ma più di questo.
Ricercare produttori che offrono batterie senza cobalto forse è anche possibile, ma dubito che sarebbero in grado di garantire i volumi richiesti da Apple.
Considerando i vari incentivi statali e regionali, il fatto che paghi molto meno in bollo (spesso nulla) e assicurazione e che la manutenzione è molto minore, l'ammortizzazione dei costi è possibilissima. Senza considerare la possibilità di ricaricare da casa. Tutto dipende dalle disponibilità finanziarie iniziali e quanti km si fanno. E' chiaro che se fai 10.000 km annui non ne vale la pena.
Incentivi vero, bollo vero fino ad un certo punto (i primi 5 anni che non è comunque poco), vero che se hai un impianto fotovoltaico e colonnina in casa la convenienza aumenta ancor di più....ma il tema dell'assicurazione non mi torna: alle compagne assicurative on frega nulla del tipo di alimentazione che usa il tuo veicolo perchè non ha nessun nesso con la probabilità di fare incidenti.
domthewizard
02-08-2021, 16:06
ilon guarda che da visionario a cialtrone il passo è breve (e per me lo hai già compiuto da un pezzo) https://www.corriere.it/tecnologia/21_luglio_21/usa-ripara-sua-tesla-model-3-700-dollari-l-assistenza-ufficiale-gliene-aveva-chiesti-16-mila-d15e1ad6-e64c-11eb-bb0b-66fa8228d756.shtml
pensa ai problemi di casa tua invece di guardare gli altri ;)
domthewizard
02-08-2021, 16:07
Incentivi vero, bollo vero fino ad un certo punto (i primi 5 anni che non è comunque poco), vero che se hai un impianto fotovoltaico e colonnina in casa la convenienza aumenta ancor di più....ma il tema dell'assicurazione non mi torna: alle compagne assicurative on frega nulla del tipo di alimentazione che usa il tuo veicolo perchè non ha nessun nesso con la probabilità di fare incidenti.
guarda anche a me sembrava impossibile invece a quanto pare alle assicurazioni importa eccome, qualche mese fa avevo in mente di prendere una 500 elettrica e l'assicurazione (sui siti tipo facile e segugio) me la calcolava intorno ai 700€, con una 500 1.2 a benzina quasi 1300
Notturnia
02-08-2021, 16:25
vero che apple vende miliardi di telefonini ma quante tesla ci vogliono per fare 1 miliardo di iphone-batterie ?
alla fin fine un iphone 12 pro max ha 3687 mAh di batteria ovvero 14Wh (vista la tensione).
una tesla model S con pacco batterie da 90 kWh ha.. 90kWh utilizzabili e un pacco batteria, se non ricordo male, da 105 kWh complessivi.
quindi con una tesla abbiamo le batterie equivalenti di 7.500 telefonini.
l'anno scorso Musk ha venduto mezzo milione di Tesla.. per cui ipotizziamo che abbia venduto 3,75 miliardi di iphone 12 Pro max equivalenti..
Apple ha venduto solo 200 milioni di iphone .. mi sa che Musk questa volta ha toppato alla grande.. meglio che non dice quanti kg di cobalto compra lui e quanti ne compra apple perchè forse ci fa una figura barbina
ovvio che i miei calcoli sono da salumiere ma è giusto per capire cosa pesano 500 mila auto elettriche nel mendo dei cellulari.. 1 milione di auto elettriche pesano come tutti i telefonini del mondo.. e ne venderanno di milioni di auto visto che vogliono rimpiazzarle tutte.. solo 250 milioni in europa.. una montagna di batterie.. un everest di batterie..
Ginopilot
02-08-2021, 16:38
Considerando i vari incentivi statali e regionali, il fatto che paghi molto meno in bollo (spesso nulla) e assicurazione e che la manutenzione è molto minore, l'ammortizzazione dei costi è possibilissima. Senza considerare la possibilità di ricaricare da casa. Tutto dipende dalle disponibilità finanziarie iniziali e quanti km si fanno. E' chiaro che se fai 10.000 km annui non ne vale la pena.
Certo, facendo pagare alla collettività.
Incentivi vero, bollo vero fino ad un certo punto (i primi 5 anni che non è comunque poco), vero che se hai un impianto fotovoltaico e colonnina in casa la convenienza aumenta ancor di più....ma il tema dell'assicurazione non mi torna: alle compagne assicurative on frega nulla del tipo di alimentazione che usa il tuo veicolo perchè non ha nessun nesso con la probabilità di fare incidenti.
Leggi qua:
https://www.assicurazione.it/guide-assicurazione/assicurazione-auto-elettrica-cosa-sapere.html#:~:text=L'auto%20elettrica%2C%20confrontando%20i,i%20300%20euro%20all'anno.
Non so bene il motivo, ma tant'è.
Certo, facendo pagare alla collettività.
Come qualunque incentivo esistente. Questo discorso esula dall'elettrico.
Con un espressione del genere non funziona la traduzione letterale, infatti se provi a tradurla con google traslator o il più blasonato contexto si incriccano entrambi. Bisogna interpretarla per tradurla in italiano e una volta tradotta va di nuovo interpretata per comprenderla... quindi appurato che non esistono batterie composte al 100% di puro cobalto :D , l'espressione di Musk non può che essere interpretata come una comparazione tra le quantità di cobalto usato complesisvamente dalle due aziende, insomma come dicevo nel post precedente musk intende dire che tesla usa il 2% del cobalto usato da apple.
Potrebbe anche essere che Apple non ha mai avviato un processo di abbandono del cobalto dalle batterie, ed usa il 100% di quello che usava prima.
Però scusate, adesso siamo noi che dobbiamo sforzarci di "interpretare" il cazzaro americano ? Ma cosa è, un bambino scemo che non sa esprimersi ?
E' uno degli uomini più ricchi del mondo, sarà in grado di mettere insieme una frase corretta ? :rolleyes:
Ginopilot
02-08-2021, 17:16
Come qualunque incentivo esistente. Questo discorso esula dall'elettrico.
Resta una tecnologia ancora immatura e poco conveniente nonostante incentivi che in alcune regioni sono molto elevati
Therinai
02-08-2021, 17:41
Potrebbe anche essere che Apple non ha mai avviato un processo di abbandono del cobalto dalle batterie, ed usa il 100% di quello che usava prima.
Però scusate, adesso siamo noi che dobbiamo sforzarci di "interpretare" il cazzaro americano ? Ma cosa è, un bambino scemo che non sa esprimersi ?
E' uno degli uomini più ricchi del mondo, sarà in grado di mettere insieme una frase corretta ? :rolleyes:
Oh magari sono io che non capisco e di conseguenza interpreto, magari a un altro la sentece originale è perfettamente chiara già a una prima lettura.
Ma traducendo da una lingua ad un'altra è spesso necessaria un'interpretazione.
Resta una tecnologia ancora immatura e poco conveniente nonostante incentivi che in alcune regioni sono molto elevati
Sulla tecnologia acerba ok (anche se le cose migliorano sempre più), sulla convenienza vale quanto ho scritto sopra.
Il cobalto é usato anche nelle marmitte catalitiche delle auto termiche, chi vuole screditare a tutti i costi l'elettrico cerhi altre argomentazioni ...
L'elettrico emette sempre meno co2 di diesel e benzina, anche nel peggiore dei casi.
Studio che lo sostiene: https://www.transportenvironment.org/press/le-auto-elettriche-emettono-meno-co2-del-diesel-nel-loro-intero-ciclo-di-vita-anche-quando
Il resto sono chiacchiere da bar, comprese quelle degli estremisti dell'elettrico che sostengono siano a emissioni zero sia chiaro.
Basta farle di pane ricoperte da un sottile strato di cobalto.
Ginopilot
05-08-2021, 18:56
L'elettrico emette sempre meno co2 di diesel e benzina, anche nel peggiore dei casi.
Studio che lo sostiene: https://www.transportenvironment.org/press/le-auto-elettriche-emettono-meno-co2-del-diesel-nel-loro-intero-ciclo-di-vita-anche-quando
Il resto sono chiacchiere da bar, comprese quelle degli estremisti dell'elettrico che sostengono siano a emissioni zero sia chiaro.
Si, ma quanto incide l’emissione di CO2 delle auto su quelle globali?
Tutto il settore trasporti dovrebbe incidere per circa un 20%. Anche a riuscire ottimisticamente a ridurre le emissioni del 50%, cosa fondamentalmente impossibile, sarebbe una riduzione complessiva che non supera il 10%.
Si, ma quanto incide l’emissione di CO2 delle auto su quelle globali?
Tutto il settore trasporti dovrebbe incidere per circa un 20%. Anche a riuscire ottimisticamente a ridurre le emissioni del 50%, cosa fondamentalmente impossibile, sarebbe una riduzione complessiva che non supera il 10%.
Ammesso che tu abbia dato dei numeri corretti forse 10% ti sembra poco ma se lo chiami 3.3 miliardi di tonnellate di co2 ti sembra di più.
Musk sempre più disperato, adesso cerca il paragone con Apple per spingere l’immagine green. Le auto elettriche sono tutto fuorché green.
Le sue elettriche sono molto più green della stragrande maggioranza delle automobili in circolazione, questo anche tenendo conto dell'inquinamento prodotto dalla produzione di batterie e dal mix energetico usato per produrre l'elettricità
Ginopilot
06-08-2021, 10:52
Ammesso che tu abbia dato dei numeri corretti forse 10% ti sembra poco ma se lo chiami 3.3 miliardi di tonnellate di co2 ti sembra di più.
I numeri son quelli, e' il 10% e' il massimo raggiungibile togliendo di messo tutto il trasporto di qualsiasi tipo, compreso navi ed aerei.
10% ti sembra poco??? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.