PDA

View Full Version : Monitor gaming: i pannelli a 480 Hz potrebbero essere presto realtà


Redazione di Hardware Upg
30-07-2021, 16:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/monitor-gaming-i-pannelli-a-480-hz-potrebbero-essere-presto-realta_99565.html

Refresh rate sempre più alti per i monitor destinati ai giocatori. Due stabilimenti vorrebbero spingersi addirittura fino ai 480 Hz

Click sul link per visualizzare la notizia.

nessuno29
30-07-2021, 17:02
Utilissimi

nickname88
30-07-2021, 17:51
che idiozia ! :rolleyes:
1080p su 25" poi ... ancora con sta porcheria ?

tommy781
30-07-2021, 17:56
ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?

StylezZz`
30-07-2021, 17:57
LG sarebbe, inoltre, al lavoro su una nuova tecnologia chiamata "IPS Black" in grado di visualizzare neri più profondi anche sugli LCD IPS e al contempo di ridurre il fenomeno noto come "IPS glow", il bagliore che si manifesta sulle tonalità scure all'aumento dell'angolo di visione

E sarebbe ora! Ho perso il conto del numero di monitor che ho reso prima di beccarne uno decente.

ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?

La tua scheda video ci arriva a 140fps? Ma comunque già sopra i 90 la differenza si nota.

Ombra77
30-07-2021, 17:58
Mi chiedo che tipi di centrale nucleare serva per far girare giochi a 8k e 480hz, per poi avere differenze praticamente nulle. Siamo al ridicolo.

dav1deser
30-07-2021, 18:11
ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?

Non è assolutamente effetto placebo.
Ho preso il mio primo 144Hz con molto scetticismo e l'idea "se non vedo differenze lo rendo e prendo qualcosa di più economico".

Come l'ho acceso ed ho mosso il mouse mi sono ricreduto. E da allora non sono più tornato indietro. Era anche un monitor curvo, e ora li ho solo flat, quella si che era una feature inutile (almeno su monitor 16:9, sugli ultrawide ha senso).

Marko#88
30-07-2021, 18:15
Perché non a 1000? :asd:


ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?

La differenza fra 60 e 120/144 è lampante e si vede anche solo muovendo il cursore, con le animazioni di Windows, scrollando una pagina.
Poi che dia vantaggi tangibili non lo so perché non gioco a nulla di competitivo, sono scarso e non ho il monitor a 144. Ma ne ho visti dal vivo, si vede tanto la differenza.

giovanni69
30-07-2021, 18:32
E poi qualcuno si ostinava a dire anni ed anni fa che i 60Hz dei monitor LCD fossero superiore dei 75 Hz perchè la tecnologia era diversa :O . Io su un 75 Hz Trinitron vedevo un'immagine più stabile che su un 60 Hz LCD. Mai provato un 144 ma vi credo. Certo, quei 480 Hz sembrano esseri fatti per la visione digitale / AI più che per gli umani...

Perché non a 1000? :asd:
Ci arriveranno ma non per 'noi'...

Maxt75
30-07-2021, 18:41
che idiozia ! :rolleyes:
1080p su 25" poi ... ancora con sta porcheria ?

Non vedo nessuna porcheria.
Per il resto la cosa più interessante resta il discorso sui neri (finalmente)

ulk
30-07-2021, 18:48
Ma i pannelli OLED e/o AMOLED per monitor non ne vogliamo parlare?

TigerTank
30-07-2021, 18:59
Estate + schede ad aria da millemila W + refresh altissimo(= scheda che va a rotta di collo) = fusione :sofico:

Heartfox
30-07-2021, 19:03
Frequenze da 85Hz di refresh verticale in su stancano meno la vista ma sono fissati con i 50/60 Hz.
Spero che escano anche tv da diagonali importanti con refresh alti oltre ai Philips.

*Pegasus-DVD*
30-07-2021, 19:11
ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?

ahahahahahahaahahaa :D

calabar
30-07-2021, 19:35
E poi qualcuno si ostinava a dire anni ed anni fa che i 60Hz dei monitor LCD fossero superiore dei 75 Hz perchè la tecnologia era diversa.
Il punto è che la tecnologia È diversa.
Nei classici monitor a tubo catodico la luce sui fosfori ha un tempo di decadimento piuttosto rapido e occorreva rieccitare di continuo il fosforo per evitare che la sua luce si affievolisse provocando lo sfarfallio.
Negli LCD questo non accade, il cristallo rimane in posizione fino a quando non viene variato il campo elettrico che ne determina l'inclinazione.
Per capirci in teoria su un LCD potresti avere immagini fisse stabili ad 1 Hz, su un CRT vedresti l'immagine per qualche istante poi i fosfori si scaricherebbero e tornerebbe nero (oddio in realtà non ricordo il tempo di decadimento dei fosfori usati nei TV, comunque spero sia chiaro il concetto).

Nella mia esperienza un CRT a 60Hz era quasi insopportabile tanto era visibile lo sfarfallio (soprattutto sui colori chiari), mentre dai 75Hz in su si poteva usare senza troppi problemi. Io quando giocavo con gli FPS tenevo l'immagine a 120Hz, sacrificando la risoluzione.
Un LCD a 60Hz è comunque perfettamente utilizzabile.

Queste frequenze elevate su LCD certo male non fanno, la "reattività" è sempre una buona cosa, anche se ce ne fosse in eccesso.

Therinai
30-07-2021, 19:39
Ma un display per pc con un HDR anche solo vagamente apprezzabile no invece? Ma va, meglio puntare a 1K Hz, tanto chi compra sta roba nel 99% dei casi manco sa che significa refreshrate, gli basta comprare un monitor con qualche numero in più degli altri, "per essere competitivo".
Meanwhile la master race sta cominciando a collegare i pc ai tv da mercato rionale, che si vedono meglio dei monitor gaming molto più costosi e più piccoli.
Ho comprato da poco il monitor in firma e direi che è l'ultimo che compro, al prossimo giro un bel tv anche per i videogiochi, se non si danno una svegliata :rolleyes:

giovanni69
30-07-2021, 20:14
Ti ringrazio per la spiegazione calabar. :mano:

TigerTank
30-07-2021, 21:11
ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?

Potresti non accorgerti se magari hai un monitor da 120-144-165-etc. Hz ma una scheda video che con x gioco ti tiene a malapena i 60fps e gsync o freesync sincronizzano il refresh del monitor con il framerate. :D

piefab
30-07-2021, 21:25
Io a lavoro ho un 60Hz e a casa un 120Hz. Il mouse si muove uguale uguale. La differenza la vedevo con il mio vecchio Sony CRT. Lo tenevo a 85Hz e quando mettevo 60Hz (perchè altrimenti con il cavolo che andava a 1600x1200) ballava tutto.

TigerTank
30-07-2021, 21:29
Io a lavoro ho un 60Hz e a casa un 120Hz. Il mouse si muove uguale uguale. La differenza la vedevo con il mio vecchio Sony CRT. Lo tenevo a 85Hz e quando mettevo 60Hz (perchè altrimenti con il cavolo che andava a 1600x1200) ballava tutto.

Dipende anche dal tipo di mouse. Non a caso con schermi a refresh maggiorato il meglio è un mouse con polling di 1000Hz.

matsnake86
30-07-2021, 21:52
https://64.media.tumblr.com/3f98a2fe94096d56a6054a218407f6f3/tumblr_ojkuf2GAcV1qgzw6jo1_540.gifv

Bene bene così i 144 hz scendono di prezzo.

29Leonardo
30-07-2021, 22:28
Estate + schede ad aria da millemila W + refresh altissimo(= scheda che va a rotta di collo) = fusione :sofico:

Per mandarle in fusione basta giocare senza un limite al framerate, non è necessario il monitor ad alto refresh.

TigerTank
30-07-2021, 22:52
Per mandarle in fusione basta giocare senza un limite al framerate, non è necessario il monitor ad alto refresh.

Sì ok, in tal caso probabilmente anche impostando il vsync :sofico:

Gnubbolo
30-07-2021, 23:19
dal 2004 al 2020 ho avuto un crt 21" da 80-160Hz, l'ho sempre tenuto per questioni di geometria d'immagine a 1024x768 a 120 Hz escluse alcuni pochissime occasioni a 1200x1024 1600x1200 1900x1440 a tra i 100 e 60 Hz
i 120 Hz mi hanno salvato la vista, sotto i 100 Hz lo sfarfallio è letale.

sk000ks
30-07-2021, 23:42
ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?


se da 60 a 140 non vedi la differenza dovresti consultare un oculista, c'è un abisso
sei sicuro di avere impostato il frame-rate corretto?
un mio amico aveva un 144 hz e lo teneva a 60 hz..... :muro:

nickname88
31-07-2021, 08:46
Io a lavoro ho un 60Hz e a casa un 120Hz. Il mouse si muove uguale uguale. La differenza la vedevo con il mio vecchio Sony CRT. Lo tenevo a 85Hz e quando mettevo 60Hz (perchè altrimenti con il cavolo che andava a 1600x1200) ballava tutto.

ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?
per certe persone urge l'oculista o un neurologo o entrambi.

Nones
31-07-2021, 09:24
Io la vedo da 60 ad 70hz, occando il mio monitor attuale :fagiano: . La differenza già si nota anche aumentando di pochi Hz, scrollando le pagine o il movimento del mouse. Infatti volevo passare ad 144, figuriamoci appunto a tale frequenza. :D

Jon Irenicus
31-07-2021, 12:38
ma solo io passando da 60 a 140 non ho notato nessuna significativa differenza??? sarà tanto effetto placebo\marketing?No, beh, la differenza si vede e non ho nemmeno una vista da falco.
Che poi questo voglia dire che i 144 HZ siano necessari o che i 60 facciano schifo è un altro paio di maniche.
La differenza fra 60 e 120/144 è lampante e si vede anche solo muovendo il cursore, con le animazioni di Windows, scrollando una pagina.
Poi che dia vantaggi tangibili non lo so perché non gioco a nulla di competitivo, sono scarso e non ho il monitor a 144. Ma ne ho visti dal vivo, si vede tanto la differenza.
Quoto tutto, anche solo usando Windows si nota.

Inoltre non mi esprimo sulla soglia ottimale di HZ avendo provato di persona solo 60 e 144. Un mio amico mi diceva addirittura che avvertiva più differenza tra 60 e 75 che 75 e 144, per dire.

Certo mi fanno ridere certi slogan in cui fanno vedere un'animazione rallentata ed è più fluida a 360 che a 144. E Grazia, Graziella...

[K]iT[o]
31-07-2021, 13:08
In genere il tempo di risposta dei singoli pixels è così lento che già sopra i 75hz si perde parte del refresh percepito, salire così tanto è inutile se non risolvono prima questo limite.

La differenza tra 60 e 120 c'è ma per assurdo la si nota di più sul desktop che sui giochi, dove è la consistenza del frame time ad essere determinante. Un gioco bloccato e stabile a 100hz è molto più fluido di uno che fa su e giu da 90 a 144.

silvanotrevi
31-07-2021, 13:19
è stupida questa corsa agli alti refresh rates, quando poi l'occhio umano non nota la differenza oltre i 60hz (voglio concedere 120hz per chi pratica eSports a livello agonistico e professionale).

Facessero piuttosto dei pannelli di qualità migliore, visto che ci sono in giro pochi 4K a qualità accettabile, e quei pochi li fanno pagare un occhio della testa anche fino a 3000 e passa cocuzze. Questi produttori dovrebbero puntare ormai sulla qualità, è stupido avere pannelli a 480hz e poi il 90 percento di loro arrivano massimo a Full Hd.

Si dedicassero a dei pannelli 10 bit fatti bene, con ampia copertura DCI-P3, con HDR decenti (visto che quelli attualmente disponibili sul mercato sono ridicoli), e abbassassero drasticamente i prezzi. La tecnologia ormai c'è, ci sono i MiniLED, e anche i prezzi potrebbero diventare molto più contenuti. Uno è ancora oggi costretto ad optare per i TV Oled perché i monitor gaming pc hanno prezzi esagerati e qualità ridicola, però sappiamo tutti dei problemi di burn-in da cui sono affetti questi TV.

Insomma, altro che refresh rates elevati, qua bisogna darsi da fare su altro. Forza, al lavoro che c'è tanto da fare in questo ambito siamo davvero indietro :doh:

StylezZz`
31-07-2021, 13:43
quando poi l'occhio umano non nota la differenza oltre i 60hz (voglio concedere 120hz per chi pratica eSports a livello agonistico e professionale)

il tuo occhio non nota la differenza oltre i 60...

LMCH
31-07-2021, 13:58
Vi svelo un arcano (e visto che son generoso, pure un argatto :sofico: ) :
Un LCD già a 60Hz di suo vi da un immagine stabile e riposante ... se è statica e non ci sono problemi legati alle sorgenti di luce nel luogo in cui si trova.

Se quello che viene visualizzato contiene elementi IN MOVIMENTO, se si fa un blending software interframe per dare una maggior sensazione di fluidità, si percepisce un immagine "nitida" come se fosse a 30Hz, se invece non lo si fa la percezione del movimento è più a scatti (questo ha a che fare con la motion detection a livello della retina, non con la nostra percezione di un immagine "nitida" a livello di corteccia visiva).
Per avere spannometricamente un immagine "in movimento" più gradevole (diciamo circa equivalente ad una a 60Hz "statica") serve quindi un refresh rate almeno a 120Hz
( con la scheda video che pompa 120 FPS ed il display a 120Hz, oppure con il display che riceve 60 frame per secondo dalla scheda video, ma visualizza a 120Hz inserendo un frame interpolato tra quello appena ricevuto e quello precedente).

Fin qui abbiamo solo considerato scheda video, display e tipologia di immagine, ora entra in gioco l'illuminazione artificiale.
La luce che viene emessa dalla maggior parte delle lampadine non è costante.
Nelle vecchie lampadine ad incandescenza alimentate in AC e nei vecchi tubi a fluorescenza la pulsazione era a 50Hz oppure a 60Hz, cosa che (per farla molto breve) affaticava la vista perché la pulsazione della luce e quella dell'immagine video erano troppo vicine.
Aumentando il frame rate del display si aumenta la differenza tra luce ambientale e display e gli occhi si affaticano meno.
Con le luci a led ... dipende dal tipo di lampadina, anche le lampadine a led pulsano ma chi realizza la circuiteria di alimentazione in base alla potenza e se la lampadina è dimmerabile o no, può scegliere di pulsarla ad una frequenza fissa e variare il duty cycle oppure usare altri approcci (su questo lato non sono aggiornato).

In conclusione: oltre a considerare il frame rate del display (e quello della scheda video) considerate per cosa e come utilizzate il display e come viene illuminata la vostra postazione.

Personalmente con lo stesso display ho visto una differenza rilevante passando da un tipo di luce a led ad un altra.

Therinai
31-07-2021, 15:04
è stupida questa corsa agli alti refresh rates, quando poi l'occhio umano non nota la differenza oltre i 60hz (voglio concedere 120hz per chi pratica eSports a livello agonistico e professionale).

Facessero piuttosto dei pannelli di qualità migliore, visto che ci sono in giro pochi 4K a qualità accettabile, e quei pochi li fanno pagare un occhio della testa anche fino a 3000 e passa cocuzze. Questi produttori dovrebbero puntare ormai sulla qualità, è stupido avere pannelli a 480hz e poi il 90 percento di loro arrivano massimo a Full Hd.

Si dedicassero a dei pannelli 10 bit fatti bene, con ampia copertura DCI-P3, con HDR decenti (visto che quelli attualmente disponibili sul mercato sono ridicoli), e abbassassero drasticamente i prezzi. La tecnologia ormai c'è, ci sono i MiniLED, e anche i prezzi potrebbero diventare molto più contenuti. Uno è ancora oggi costretto ad optare per i TV Oled perché i monitor gaming pc hanno prezzi esagerati e qualità ridicola, però sappiamo tutti dei problemi di burn-in da cui sono affetti questi TV.

Insomma, altro che refresh rates elevati, qua bisogna darsi da fare su altro. Forza, al lavoro che c'è tanto da fare in questo ambito siamo davvero indietro :doh:

MA basta con questa storia che l'occhio umano vedo solo fino a 60hz :asd:
Per l'hdr quoto, come dicevo in un post precedenti siamo arrivati al punto in cui anche i pc gamer incalliti preferiscono giocare sul tv in vece che sul monitor gaming, mi sembra una cosa assurda. E questo perché anche su monitor gaming da parecchie centinaia di € non c'è un HDR decente.

Therinai
31-07-2021, 15:06
Vi svelo un arcano (e visto che son generoso, pure un argatto :sofico: ) :
Un LCD già a 60Hz di suo vi da un immagine stabile e riposante ... se è statica e non ci sono problemi legati alle sorgenti di luce nel luogo in cui si trova.

Se quello che viene visualizzato contiene elementi IN MOVIMENTO, se si fa un blending software interframe per dare una maggior sensazione di fluidità, si percepisce un immagine "nitida" come se fosse a 30Hz, se invece non lo si fa la percezione del movimento è più a scatti (questo ha a che fare con la motion detection a livello della retina, non con la nostra percezione di un immagine "nitida" a livello di corteccia visiva).
Per avere spannometricamente un immagine "in movimento" più gradevole (diciamo circa equivalente ad una a 60Hz "statica") serve quindi un refresh rate almeno a 120Hz
( con la scheda video che pompa 120 FPS ed il display a 120Hz, oppure con il display che riceve 60 frame per secondo dalla scheda video, ma visualizza a 120Hz inserendo un frame interpolato tra quello appena ricevuto e quello precedente).

Fin qui abbiamo solo considerato scheda video, display e tipologia di immagine, ora entra in gioco l'illuminazione artificiale.
La luce che viene emessa dalla maggior parte delle lampadine non è costante.
Nelle vecchie lampadine ad incandescenza alimentate in AC e nei vecchi tubi a fluorescenza la pulsazione era a 50Hz oppure a 60Hz, cosa che (per farla molto breve) affaticava la vista perché la pulsazione della luce e quella dell'immagine video erano troppo vicine.
Aumentando il frame rate del display si aumenta la differenza tra luce ambientale e display e gli occhi si affaticano meno.
Con le luci a led ... dipende dal tipo di lampadina, anche le lampadine a led pulsano ma chi realizza la circuiteria di alimentazione in base alla potenza e se la lampadina è dimmerabile o no, può scegliere di pulsarla ad una frequenza fissa e variare il duty cycle oppure usare altri approcci (su questo lato non sono aggiornato).

In conclusione: oltre a considerare il frame rate del display (e quello della scheda video) considerate per cosa e come utilizzate il display e come viene illuminata la vostra postazione.

Personalmente con lo stesso display ho visto una differenza rilevante passando da un tipo di luce a led ad un altra.

I display hanno un refresh rate, non un framerate ;)
Comunque se mo mi intrippo pure con la frequenza delle pulsazioni delle lampadine vado in bsod, preferisco limitarmi a comprarne di decenti :asd:

Therinai
31-07-2021, 15:14
Onestamente un pò dissento...chi gioca da pc continuerà a giocare da monitor per la stragrande maggioranza ed è un dato di fatto tenendo anche in considerazione che la maggior parte dell'utenza va ancora di full hd. La categoria che rispecchia il tuo pensiero è sicuramente chi gioca da console o, per meglio dire, da playstation viste le limitazioni in ambito di risoluzione in uscita. Chi utilizza una xbox potrebbe anche andare di monitor visto il supporto al 1440p.

No no, parlo di adepti della master race che collegano le loro 3080 e simili al tv per godersi l'hdr :asd:
E li capisco, perché anche a me viene voglia di farlo, fin'ora non l'ho fatot perché la postazione pc è distante dal televisore e adattare il posizionamento al momento non è possibile.

giovanni69
31-07-2021, 15:24
In conclusione: oltre a considerare il frame rate del display (e quello della scheda video) considerate per cosa e come utilizzate il display e come viene illuminata la vostra postazione.

Personalmente con lo stesso display ho visto una differenza rilevante passando da un tipo di luce a led ad un altra.

Interessante la tua spiegazione. :cool: :ave:
E cosa accade quando, per ipotesi, si lavora con schermi LCD a 60 e 75 Hz, luci ambientali spente ed illuminazione esclusivamente solare (che arriva da dietro i monitor e dunque si riflette su pareti, soffitto e pavimento e viceversa), come può accadere d'estate o nelle giornate più luminose d'inverno (o negli edifici più high-tech grazie a specchi che cercando di convogliare luce solare)?

Maxt75
31-07-2021, 17:30
Spero che questa corsa ad HZ sempre più elevati sia un po' meglio di quella avvenuta anni fa per rendere i pannelli sempre più slim. L'utilissimo pannello spesso come carta igienica , cioè quando moda e assurdità prevalgono sul discorso qualità.

Therinai
31-07-2021, 18:42
Interessante la tua spiegazione. :cool: :ave:
E cosa accade quando, per ipotesi, si lavora con schermi LCD a 60 e 75 Hz, luci ambientali spente ed illuminazione esclusivamente solare (che arriva da dietro i monitor e dunque si riflette su pareti, soffitto e pavimento e viceversa), come può accadere d'estate o nelle giornate più luminose d'inverno (o negli edifici più high-tech grazie a specchi che cercando di convogliare luce solare)?

L'illuminazione solare è la cosa migliore, lavoro tutti i giorni nelle condizioni da te descritte, ad eccezione del display che è da 144hz, e pure stando incollato al monitor dalla mattina alla sera non accuso stanchezza.
Ma questo accade "grazie" alla pandemia che mi costringe allo smartworking da un anno e mezzo.
Prima quando stavo fisso in ufficio lavoravo in una posizione in cui ero illuminato da lampade, con il monitor aziendale a 60hz, e svolgendo le stesse operazioni a fine giornata gli occhi erano sfiniti.
Infatti all'epoca usavo le lenti a contatto e dopo un po' ho dovuto abolirle perché con quelle era ancora peggio, a mezza giornata non ci vedevo più.

aldo87mi
31-07-2021, 18:58
ragazzi potete dire tutto quello che volete su questi alti refresh ma quando passai da 60hz a 144hz anni fa mi lasciò piuttosto indifferente. Invece passare da un monitor 1080p a uno 4K - passaggio che mi sono deciso ad effettuare da pochi mesi - mi ha cambiato la vita in tutti i sensi: la qualità dell'immagine è impressionante, e quello che mi sono perso finora è stato notevole. 4K sono veramente un altro pianeta in tutto: nel gaming, nei movies, nel lavorare (sono un programmatore), nella disposizione del desktop e degli elementi a schermo. Consiglio a tutti l'esperienza, lasciate stare questi alti refresh, non vi servono a nulla. Passate al 4K se ancora non l'avete fatto, vi assicuro che non vorrete mai più tornare al Full Hd

giovanni69
31-07-2021, 20:04
@Therinai: anch'io cerco di lavorare in condizioni di luce solare.
144 Hz vs luce solare e 60 hz vs lampade... ok.. ma la luce solare .. parlando di hertz...non riesco a trovare il confronto con le lampade...non c'è una pulsazione!

@aldo87mi: nel lavorare (sono un programmatore)
Esattamente che modello? Ed in che modo il 4K ti risulta utile (ad es. vs un 1920x1200) a parte le utility a livello di desktop, in termini di attività di programmazione?

giovanni69
31-07-2021, 20:07
EDIT

LMCH
31-07-2021, 20:13
I display hanno un refresh rate, non un framerate ;)
Comunque se mo mi intrippo pure con la frequenza delle pulsazioni delle lampadine vado in bsod, preferisco limitarmi a comprarne di decenti :asd:
Il refresh rate è anche un frame rate (del segnale video) se la modalità di visualizzazione non è interlacciata.

LMCH
31-07-2021, 20:30
L'illuminazione solare è la cosa migliore
Esatto, luce solare indiretta e diffusa è quella più riposante, mentre la luce artificiale migliore è quella a spettro più ampio o almeno con la temperatura di colore bianco simile a quella solare (questo ultimo aspetto è molto soggettivo, dipende molto dalla sensibilità e dallo stato degli occhi).

giovanni69
31-07-2021, 20:43
Insomma illuminazione con le c.d. 'lampade per piante' (basta che non siano abbronzanti)? ;)

Scherzi a parte, alla sera sto usando una 13.5w 1521 lumen - luce Bianco Naturale 4000°K della Philips.

Therinai
31-07-2021, 21:40
ragazzi potete dire tutto quello che volete su questi alti refresh ma quando passai da 60hz a 144hz anni fa mi lasciò piuttosto indifferente. Invece passare da un monitor 1080p a uno 4K - passaggio che mi sono deciso ad effettuare da pochi mesi - mi ha cambiato la vita in tutti i sensi: la qualità dell'immagine è impressionante, e quello che mi sono perso finora è stato notevole. 4K sono veramente un altro pianeta in tutto: nel gaming, nei movies, nel lavorare (sono un programmatore), nella disposizione del desktop e degli elementi a schermo. Consiglio a tutti l'esperienza, lasciate stare questi alti refresh, non vi servono a nulla. Passate al 4K se ancora non l'avete fatto, vi assicuro che non vorrete mai più tornare al Full Hd

Secondo me per la produttività meglio QHD/1440p del 4k.
FHD troppo stretto decisamente, cioé ci lavoro sul display 1080p del portatile quando sono in giro, ma non vedo l'ora di tornare a collegarmi al display "serio".
Per i contenuti multimediali invece meglio 4K
Però ai 144hz non rinuncerei più, rispetto ai 60 c'è una differenza notevole, o forse piccola, ma stando incollato al monitor dalla mattina alla sera diventa una piccola differenza importante.
ps: non faccio il programmatore ma qualcosa di affine (configurazione macchine di rete, disegno, excel purtroppo :asd: )

Therinai
31-07-2021, 21:48
Il refresh rate è anche un frame rate (del segnale video) se la modalità di visualizzazione non è interlacciata.

Eddai fammi capire che non capisco (dico sul serio non sto perculando. PEr me il framerate sono i frame renderizzati per secondo, il refresh rate è il numero di volte che l'immagine a schermo si aggiorna... insomma messa così sono concetti diversi).

Maxt75
31-07-2021, 23:38
ragazzi potete dire tutto quello che volete su questi alti refresh ma quando passai da 60hz a 144hz anni fa mi lasciò piuttosto indifferente. Invece passare da un monitor 1080p a uno 4K - passaggio che mi sono deciso ad effettuare da pochi mesi - mi ha cambiato la vita in tutti i sensi: la qualità dell'immagine è impressionante, e quello che mi sono perso finora è stato notevole. 4K sono veramente un altro pianeta in tutto: nel gaming, nei movies, nel lavorare (sono un programmatore), nella disposizione del desktop e degli elementi a schermo. Consiglio a tutti l'esperienza, lasciate stare questi alti refresh, non vi servono a nulla. Passate al 4K se ancora non l'avete fatto, vi assicuro che non vorrete mai più tornare al Full Hd

Non discuto in alcuni campi. Parlando del gaming invece ci si complica solo la vita. Devi costruire un PC apposta per questo e molto potente. Oppure disattivi la metà degli effetti cosi ti gira bene il gioco.
Basta guardare i benchmark sul 4k, dove per far girare decentemente un gioco, devi vendere un rene, sennò ci si accontenta della mediocrità.
Per cui ok a quel che dici, ma spalancare bene il portafoglio, ma bene.
Personalmente non accontentandomi di disattivare effetti o viaggiare sul filo della fluidità, quando si raggiunge, preferisco attendere il 4k quando ci saranno più schede in grado di gestirlo decentemente, perchè in data attuale, ci saranno si e no 3-4 schede che permettono una esperienza dignitosa.
Inoltre, anche se questo dipende come uno si gestisce, avere uno schermo 4k significa gestire ''il vecchio software'' in modo grossolano e approssimativo. Ragion per cui, meglio affiancarci pure un vecchio schermo. Dipende insomma, da quanto ci si accontenta in un senso o in un altro.

[K]iT[o]
01-08-2021, 02:00
Consiglio a tutti l'esperienza, lasciate stare questi alti refresh, non vi servono a nulla. Passate al 4K se ancora non l'avete fatto, vi assicuro che non vorrete mai più tornare al Full Hd

Il mondo è bello perchè è vario: ho provato ad usare uno schermo 2k, sono tornato senza alcun rimorso al fullhd: prestazioni migliori e differenze di qualità trascurabili.
Penso userei il 2k (o 4k) solo su PC dove non gioco, e di conseguenza le prestazioni 3D sono prive di importanza.

jepessen
01-08-2021, 20:11
Appena usciranno mi aspetto una folla di esaltati che affermeranno che si gioca solo a 480Hz e che non tornerebbero mai indietro, con tutti gli altri monitor che saranno semplicemente ingiocabili