PDA

View Full Version : Tesla Model 3 Standard Range Plus contro Long Range: quale scegliere?


Redazione di Hardware Upg
30-07-2021, 16:36
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6076/tesla-model-3-standard-range-plus-contro-long-range-quale-scegliere_index.html

Tra gli appassionati che sono orientati a passare ad un veicolo elettrico le discussioni su quale acquistare tra le due versioni di Tesla Model 3, Standard Range Plus e Long Range, sembrano non avere mai fine. Le abbiamo provate, rilevandone differenze, prestazioni e autonomia cercando di dare risposta alla domanda di quale vada bene per quale utente

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Marko#88
30-07-2021, 17:27
Non ho capito i "tappetini" nell'allestimento base. Non sono da dare per scontati? Esistono macchine senza?

sbaffo
30-07-2021, 18:26
la scelta migliore è aspettare due mesi e vedere se è vero questo annuncio:
https://www.dmove.it/news/meno-di-due-mesi-alla-rivoluzione-e-in-arrivo-la-batteria-cinese-a-ricarica-ultraveloce
batterie cariche in 8 minuti, addio ansia da autonomia, e addio a tutte le auto con batterie attuali che diventeranno obsolete in un attimo.

!fazz
30-07-2021, 18:33
la scelta migliore è aspettare due mesi e vedere se è vero questo annuncio:
https://www.dmove.it/news/meno-di-due-mesi-alla-rivoluzione-e-in-arrivo-la-batteria-cinese-a-ricarica-ultraveloce
batterie cariche in 8 minuti, addio ansia da autonomia, e addio a tutte le auto con batterie attuali che diventeranno obsolete in un attimo.

mi sa tanto di ottimismo over 9000 troppo alto il distacco dal top della tecnologia attuale

Opteranium
30-07-2021, 18:50
batterie cariche in 8 minuti, addio ansia da autonomia, e addio a tutte le auto con batterie attuali che diventeranno obsolete in un attimo.
fantasie..

Jack.Mauro
30-07-2021, 18:51
Tesla Model 3 Standard Range Plus contro Long Range: quale scegliere?

Per sostituire una yaris diesel del 2004 senza avere un garage, l'articolo non è riuscito proporre un modello adatto a me, nonostante mi abbia fornito un sacco di numeri.....
C'è nulla sui 5000€? :-D

alexbilly
30-07-2021, 18:57
Per sostituire una yaris diesel del 2004 senza avere un garage, l'articolo non è riuscito proporre un modello adatto a me, nonostante mi abbia fornito un sacco di numeri.....
C'è nulla sui 5000€? :-D

Forse la colonnina di ricarica :asd:

Opteranium
30-07-2021, 19:21
Nel mio caso la scelta è facile: nessuna ;)

Paolo Corsini
30-07-2021, 20:27
Non ho capito i "tappetini" nell'allestimento base. Non sono da dare per scontati? Esistono macchine senza?

Sino a non molto tempo fa Standard Range Plus non aveva i tappetini di serie, ora vengono invece forniti. Era una mancanza abbastanza allucinante visto il costo dei tappetini (quelli originali di moquette dovrebbero costare 50€) e quello del veicolo

Paolo Corsini
30-07-2021, 20:29
Per sostituire una yaris diesel del 2004 senza avere un garage, l'articolo non è riuscito proporre un modello adatto a me, nonostante mi abbia fornito un sacco di numeri.....
C'è nulla sui 5000€? :-D
L'articolo è un confronto tra due modelli tesla Model 3, non su tutte le vetture elettriche in commercio. A 5.000e non c'è nulla, mi dispiace, ma con gli incentivi e poco più di 10.000€ la Dacia è acquistabile :)

Marko#88
30-07-2021, 22:39
Sino a non molto tempo fa Standard Range Plus non aveva i tappetini di serie, ora vengono invece forniti. Era una mancanza abbastanza allucinante visto il costo dei tappetini (quelli originali di moquette dovrebbero costare 50€) e quello del veicolo

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Comincio a capire le critiche mosse sulla qualità degli interni Tesla. Non davano nemmeno i tappetini. :stordita:

ramses77
31-07-2021, 07:34
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Comincio a capire le critiche mosse sulla qualità degli interni Tesla. Non davano nemmeno i tappetini. :stordita:

Non c’entrano i tappetini con la qualità, che si riferisce a ben altri difetti.
Molte auto, pure certe Ferrari, non hanno i tappetini di serie, ma non credo che pecchino in qualità.
Sicuramente è una pratica discutibile!

Marko#88
31-07-2021, 14:30
Non c’entrano i tappetini con la qualità, che si riferisce a ben altri difetti.
Molte auto, pure certe Ferrari, non hanno i tappetini di serie, ma non credo che pecchino in qualità.
Sicuramente è una pratica discutibile!

Beh, l'assenza dei tappetini non pregiudica la qualità intrinseca ma la percepita si.
Sarebbe un po' come avere il clima manuale su una macchina da 80K. Magari ha i rotori in titanio ricavato dal pieno e sono di qualità estremamente superiore a quelli in plastica...ma rimani sempre sconcertato dalla scelta del clima manuale.
Intendevo questo. :)

LMCH
31-07-2021, 16:26
Per sostituire una yaris diesel del 2004 senza avere un garage, l'articolo non è riuscito proporre un modello adatto a me, nonostante mi abbia fornito un sacco di numeri.....
C'è nulla sui 5000€? :-D
Sotto i 5000 (anzi, sotto i 2000) ci sarebbe questa:
https://jalopnik.com/holy-crap-the-new-2021-changlis-have-been-significantly-1846035935

Ma non so se velocità massima ed autonomia sono sufficienti.
Per tutto il resto supera gli altri requisiti. :sofico:

Jack.Mauro
31-07-2021, 19:25
Sotto i 5000 (anzi, sotto i 2000) ci sarebbe questa:
https://jalopnik.com/holy-crap-the-new-2021-changlis-have-been-significantly-1846035935

Se quando piove non prende fuoco è perfetta :cool: :asd:

ramses77
31-07-2021, 23:18
Beh, l'assenza dei tappetini non pregiudica la qualità intrinseca ma la percepita si.
Sarebbe un po' come avere il clima manuale su una macchina da 80K. Magari ha i rotori in titanio ricavato dal pieno e sono di qualità estremamente superiore a quelli in plastica...ma rimani sempre sconcertato dalla scelta del clima manuale.
Intendevo questo. :)

100% d’accordo.:)

al135
01-08-2021, 09:57
Nel mio caso la scelta è facile: nessuna ;)

se non vivi al nord o in europa è ancora difficile. poche colonnine e a basso amperaggio quindi lente. altrove vanno alla grande, ho diversi amici che ce l'hanno ma non qui in umbria dove per fare una ricarica ci metti 5 ore :)

acerbo
01-08-2021, 13:52
Per sostituire una yaris diesel del 2004 senza avere un garage, l'articolo non è riuscito proporre un modello adatto a me, nonostante mi abbia fornito un sacco di numeri.....
C'è nulla sui 5000€? :-D

sui 5000€ ti puoi prendere un Beverly 300, ce l'hai la patente B ?

Tozzo72
02-08-2021, 11:39
Non ho capito i "tappetini" nell'allestimento base. Non sono da dare per scontati? Esistono macchine senza?
Quasi nessuna auto ha i tappetini inclusi nella dotazione di serie. In molti casi sono disponibili come optional o sono di serie su versioni speciali. Quelli che trovi sull'auto quando la compri sono forniti dal concessionario, installati insieme al triangolo in fase di preconsegna e, di solito, non sono originali della casa ma ordinati da produttori specializzati.

Marko#88
02-08-2021, 14:36
Quasi nessuna auto ha i tappetini inclusi nella dotazione di serie. In molti casi sono disponibili come optional o sono di serie su versioni speciali. Quelli che trovi sull'auto quando la compri sono forniti dal concessionario, installati insieme al triangolo in fase di preconsegna e, di solito, non sono originali della casa ma ordinati da produttori specializzati.

Non lo sapevo :eek: :eek: :eek:

Tozzo72
02-08-2021, 22:01
Non lo sapevo :eek: :eek: :eek:
Un po' di anni fa ho lavorato nel settore ma penso sia ancora così.

DjLode
03-08-2021, 08:05
Un po' di anni fa ho lavorato nel settore ma penso sia ancora così.

Per auto di un certo livello, paradossalmente è ancora così. Su alcuni allestimenti i tappetini sono di serie, su quelli più bassi no e a listino figurano i tappetini "premium" con costo aggiuntivo. Di solito però te li passa la concessionaria (o marcati concessionaria o simili agli originali) o questa te li inserisce in fase di contratto quando chiedi uno sconto in più.
Con l'auto che avevo prima ogni tanto mi arriva l'offerta e si riusciva a prenderli a 20€ originali Mopar, in quasi 8 anni me li ero presi due volte.

gigioracing
05-08-2021, 00:19
sulla recensione non dicono se si puo aquistare a rate...

chissa se l incentivo ce lo stesso :confused:

Tozzo72
05-08-2021, 00:29
sulla recensione non dicono se si puo aquistare a rate...

chissa se l incentivo ce lo stesso :confused:
Solitamente gli incentivi non hanno nessun vincolo relativo al pagamento. Se anche paghi a rate la finanziaria "anticipa" tutta la somma al venditore.

Sakurambo
05-08-2021, 11:32
La disanima è stata molto utile anche perchè ha fornito un po' di dati su consumi e percorrenze.
Ma per fare un confronto credibile con una termica vorrei chiedere direttamente all'autore alla fine riesce a quantificare quanto ha pagato per i 1810 KWh consumati, e non parlo del solo costo energia.

Sakurambo
05-08-2021, 22:44
Fatta la simulazione emerge che l'auto elettrica per ora non è economicamente sostenibile, pensavo di si ma o la si compra per un preciso motivo ecologico o alla lunga non si risparmia. :fagiano:

Tozzo72
06-08-2021, 01:57
Fatta la simulazione emerge che l'auto elettrica per ora non è economicamente sostenibile, pensavo di si ma o la si compra per un preciso motivo ecologico o alla lunga non si risparmia. :fagiano:
Parti dal prezzo di listino o dal prezzo con incentivi?

Sakurambo
06-08-2021, 17:18
Prezzo di listino, in quanto incentivi ci sono anche su macchine termiche e non sempre gli incentivi sono attivi o disponibili per tutti per le elettriche; già quelli annunciati ultimamente si stima finiranno prima di ottobre.

Comunque se ti interessa mi sono limitato a fare una valutazione tra quanto ho speso effettivamente fino ad oggi in benziana e quanto avrei speso con la Tesla; ovvio che ci sono tutta una serie di semplificazioni ma tirando le somme posso condividerti i seguenti dati:

Alfa 147 benzina 1600 da 120cv agosto 2006
ad oggi percorsi 245.000 Km per 33.580,14 € di benzina
costo della macchina nel 2006 18.000€ con orpelli e minchiatelle
totale: 50.580,14€

Simulazione Alfa Giulietta benzina 1400 TB da 120cv
245.000 Km per 28.413,96 € di benzina
costo della macchina da listino 25.000€ senza grandi modifiche ed optional
totale: 53.413,96€

Simulazione Tesla model 3 standard range plus dati da questa discussione
245.000 Km per 8.011,31 € di corrente
costo della macchina da listino 50.000€ senza grandi modifiche ed optional
totale: 58.011,31€

Partendo da queste cifre ed escludendo volutamente gli incentivi statali e non considerando altre necessità oggettive della macchina elettrica emerge che la Tesla non è economicamente sostenibile ad ora a causa del prezzo di partenza della macchina troppo alto.

Sarebbe interessante cambiare modello di riferimento e provare la simulazione con la model S o altre marche full eletric.

Marko#88
06-08-2021, 17:26
Prezzo di listino, in quanto incentivi ci sono anche su macchine termiche e non sempre gli incentivi sono attivi o disponibili per tutti per le elettriche; già quelli annunciati ultimamente si stima finiranno prima di ottobre.

Comunque se ti interessa mi sono limitato a fare una valutazione tra quanto ho speso effettivamente fino ad oggi in benziana e quanto avrei speso con la Tesla; ovvio che ci sono tutta una serie di semplificazioni ma tirando le somme posso condividerti i seguenti dati:

Alfa 147 benzina 1600 da 120cv agosto 2006
ad oggi percorsi 245.000 Km per 33.580,14 € di benzina
costo della macchina nel 2006 18.000€ con orpelli e minchiatelle
totale: 50.580,14€

Simulazione Alfa Giulietta benzina 1400 TB da 120cv
245.000 Km per 28.413,96 € di benzina
costo della macchina da listino 25.000€ senza grandi modifiche ed optional
totale: 53.413,96€

Simulazione Tesla model 3 standard range plus dati da questa discussione
245.000 Km per 8.011,31 € di corrente
costo della macchina da listino 50.000€ senza grandi modifiche ed optional
totale: 58.011,31€

Partendo da queste cifre ed escludendo volutamente gli incentivi statali e non considerando altre necessità oggettive della macchina elettrica emerge che la Tesla non è economicamente sostenibile ad ora a causa del prezzo di partenza della macchina troppo alto.

Sarebbe interessante cambiare modello di riferimento e provare la simulazione con la model S o altre marche full eletric.

Però la benzina non è l'unica cosa. Le auto elettriche hanno tagliandi molto più economici in quanto il motore elettrico praticamente non ha bisogno di nulla mentre in oltre 200mila km su una macchina a benzina fra tagliandi base (olio e filtro) e tagliandi più consistenti (candele, bobine, olio cambio, pastiglie che si consumano di più, distribuzione se a cinghia etc etc) si aggiungono bei soldi.
Al netto di roba che si rompe ma quella è poco prevedibile.

Sakurambo
06-08-2021, 18:07
Però la benzina non è l'unica cosa. Le auto elettriche hanno tagliandi molto più economici in quanto il motore elettrico praticamente non ha bisogno di nulla mentre in oltre 200mila km su una macchina a benzina fra tagliandi base (olio e filtro) e tagliandi più consistenti (candele, bobine, olio cambio, pastiglie che si consumano di più, distribuzione se a cinghia etc etc) si aggiungono bei soldi.
Al netto di roba che si rompe ma quella è poco prevedibile.

Hai perfettamente ragione ma ho volutamente lasciato fuori alcune voci perchè non posso valutarle ufficialmente.

Per esempio, sulla mia alfa durante gli anni di cui sopra, ho effettuato tutti i tagliandi, fino ai 240.000 Km ed ho speso circa 7.500,00€, treni gomme escluse; da questi vanno detratti circa 2.500,00€ di interventi super extra quali:

2020 - cambio braccetti anteriori e ammortizzatori anteriori: 1.000€
2016 - problema alla frizione ed al cambio (la seconda non entrava): 1.500€

Restano quindi 5.000€ tra liquidi, filtri vari, candele, pastiglie, cinghia, etc. di questo sebbene il motore elettrico possa essere più semplice una porzione resterà sempre presente, cito ad esempio e non in maniera esaustiva:
- pastiglie freno
- filtri aria condizionata
- gas aria condizionata
- tergicristallo (motorini)
- altri elementi legati all'elettronica che si guasteranno per uso

Anche conteggiando il totale dei 5.000,00€ a carico completo del termico e non sull'elettrico le varie simulazioni si potrebbero considerare allineate.

A fronte di quanto appena scritto avere una full elettrica prevede, dando per scontato un posto auto privato per la ricarica, una modifica all'impianto di casa per l'installazione della fornitura (quadretto e controller) ed il passaggio ad un contratto da almeno 6kWh.
Il primo è una tantum che in relazione all'impianto elettrico cambia ma può attestarsi intorno ai 1.000€ (progetto, elettricista per fornitura installazione e cert. conform) il secondo impatta su tutti i consumi domestici, non so quantificarlo.

Per fare delle considerazioni equilibrate sulla manutenzione come da te indicate si devono inserire dati certi sulla durata/resa del propulsore e della batteria nel periodo preso in esame (15 anni)in quanto fatte le mie manutenzioni il mio motore ancora funziona e sempre 55 litri di benzina butto nella pancia della mia Alfa.

Mi piacerebbe che qualcuno integrasse queste osservazioni con dati tecnici (no-wikipedia plz)

Tozzo72
06-08-2021, 18:53
Prezzo di listino, in quanto incentivi ci sono anche su macchine termiche e non sempre gli incentivi sono attivi o disponibili per tutti per le elettriche; già quelli annunciati ultimamente si stima finiranno prima di ottobre.

Comunque se ti interessa mi sono limitato a fare una valutazione tra quanto ho speso effettivamente fino ad oggi in benziana e quanto avrei speso con la Tesla; ovvio che ci sono tutta una serie di semplificazioni ma tirando le somme posso condividerti i seguenti dati:
CUT
Partendo da queste cifre ed escludendo volutamente gli incentivi statali e non considerando altre necessità oggettive della macchina elettrica emerge che la Tesla non è economicamente sostenibile ad ora a causa del prezzo di partenza della macchina troppo alto.

Sarebbe interessante cambiare modello di riferimento e provare la simulazione con la model S o altre marche full eletric.
Andrebbero valutate le eventuali esenziono bollo, zone tipo Area C e parcheggi blu gratuiti. Però sono piuttosto soggettive.

Marko#88
07-08-2021, 06:43
Hai perfettamente ragione ma ho volutamente lasciato fuori alcune voci perchè non posso valutarle ufficialmente.

Per esempio, sulla mia alfa durante gli anni di cui sopra, ho effettuato tutti i tagliandi, fino ai 240.000 Km ed ho speso circa 7.500,00€, treni gomme escluse; da questi vanno detratti circa 2.500,00€ di interventi super extra quali:

2020 - cambio braccetti anteriori e ammortizzatori anteriori: 1.000€
2016 - problema alla frizione ed al cambio (la seconda non entrava): 1.500€

Restano quindi 5.000€ tra liquidi, filtri vari, candele, pastiglie, cinghia, etc. di questo sebbene il motore elettrico possa essere più semplice una porzione resterà sempre presente, cito ad esempio e non in maniera esaustiva:
- pastiglie freno
- filtri aria condizionata
- gas aria condizionata
- tergicristallo (motorini)
- altri elementi legati all'elettronica che si guasteranno per uso

Anche conteggiando il totale dei 5.000,00€ a carico completo del termico e non sull'elettrico le varie simulazioni si potrebbero considerare allineate.

A fronte di quanto appena scritto avere una full elettrica prevede, dando per scontato un posto auto privato per la ricarica, una modifica all'impianto di casa per l'installazione della fornitura (quadretto e controller) ed il passaggio ad un contratto da almeno 6kWh.
Il primo è una tantum che in relazione all'impianto elettrico cambia ma può attestarsi intorno ai 1.000€ (progetto, elettricista per fornitura installazione e cert. conform) il secondo impatta su tutti i consumi domestici, non so quantificarlo.

Per fare delle considerazioni equilibrate sulla manutenzione come da te indicate si devono inserire dati certi sulla durata/resa del propulsore e della batteria nel periodo preso in esame (15 anni)in quanto fatte le mie manutenzioni il mio motore ancora funziona e sempre 55 litri di benzina butto nella pancia della mia Alfa.

Mi piacerebbe che qualcuno integrasse queste osservazioni con dati tecnici (no-wikipedia plz)

Tutto vero. Aggiungo, per essere preciso, che non stavo cercando di difendere in qualche modo l'elettrico.
Secondo me per sopperire alle rotture di balle dei tempi di ricarica lunghi, dell'autonomia scarsa, delle beghe di cercare posti con le colonnine, l'elettrico deve costare MOLTO meno della benzina.
E secondo me sarà anche difficile che succeda, quando le macchine elettriche costeranno più o meno come quelle a benzina avremo anche un costo ei kwh più alto, ci sarà da pagare il bollo, finiranno tutte le "bazze" di cui godono adesso.

Sakurambo
07-08-2021, 08:15
La mia non è una disanima pro o contro; sono interessato perchè il prossimo anno dovrò cambiare macchina e sto valutando il full elettrico e/o il plugin.

Sto guardando altre marche tipo volvo, mazda, etc ma i prezzi non cambiano sensibilmente; cambia decisamente l'autonomia.

A mio modesto parere ad ora Tesla è la scelta principe per il full, vediamo cosa succede tra fini 2021 e 2022

ramses77
07-08-2021, 15:28
Prezzo di listino, in quanto incentivi ci sono anche su macchine termiche e non sempre gli incentivi sono attivi o disponibili per tutti per le elettriche; già quelli annunciati ultimamente si stima finiranno prima di ottobre.

Comunque se ti interessa mi sono limitato a fare una valutazione tra quanto ho speso effettivamente fino ad oggi in benziana e quanto avrei speso con la Tesla; ovvio che ci sono tutta una serie di semplificazioni ma tirando le somme posso condividerti i seguenti dati:

Alfa 147 benzina 1600 da 120cv agosto 2006
ad oggi percorsi 245.000 Km per 33.580,14 € di benzina
costo della macchina nel 2006 18.000€ con orpelli e minchiatelle
totale: 50.580,14€

Simulazione Alfa Giulietta benzina 1400 TB da 120cv
245.000 Km per 28.413,96 € di benzina
costo della macchina da listino 25.000€ senza grandi modifiche ed optional
totale: 53.413,96€

Simulazione Tesla model 3 standard range plus dati da questa discussione
245.000 Km per 8.011,31 € di corrente
costo della macchina da listino 50.000€ senza grandi modifiche ed optional
totale: 58.011,31€

Partendo da queste cifre ed escludendo volutamente gli incentivi statali e non considerando altre necessità oggettive della macchina elettrica emerge che la Tesla non è economicamente sostenibile ad ora a causa del prezzo di partenza della macchina troppo alto.

Sarebbe interessante cambiare modello di riferimento e provare la simulazione con la model S o altre marche full eletric.

Ecco un altro ;) che confronta auto di epoche, prezzo, allestimento e segmenti diversi solo perché fa comodo a lui.
Come diavolo fai a trarre una qualsiasi conclusione da un paragone che non sta né in cielo né in terra?
Se l’anno prossimo devi cambiare auto, come minimo il confronto lo devi fare con una che compreresti come alternativa, se non proprio di pari fascia, altrimenti già il solo listino sballa tutto.

Sakurambo
08-08-2021, 22:09
L'errore è stato mio che dopo averla provata non so eprchè mi ero fatto l'idea fosse del segmento C invece stando alle dichiarazioni ed al segmento di appartenenza è D quindi va confrontata con Serie 3 o Classe C come dichiarato dalla stessa Tesla.
Il fatto è che confrontarla con una giulia non mi viene naturale.
Ma visto che il segmento è quello allora è perfettamente allineata a macchine dello stesso tipo.

@ramses77
Ci conosciamo? A me non sembra, quindi se hai qualcosa da dire, seppur corretto, puoi farlo lasciando sarcasmo, sufficienza e trollaggine a casa tua.

ramses77
09-08-2021, 09:29
@ramses77
Ci conosciamo? A me non sembra, quindi se hai qualcosa da dire, seppur corretto, puoi farlo lasciando sarcasmo, sufficienza e trollaggine a casa tua.

Mamma mia come siamo permalosetti, ho pure messo la faccina...
Volevo solo farti venire il leggerissimo dubbio che, forse eh, confrontare il solo listino di un'auto elettrica di classe D da 300 CV e 50mila euro nuova del 2021 con una Giulietta e pure con una 147 1600 120 CV del 2006, per quanto bellissime auto, per arrivare superforzatamente a dimostrare che la prima costa di più, è semplicemente una "cagata pazzesca" (cit.).
Contento ora? niente sarcasmo come hai chiesto :ciapet: .
(sai sui forum c'è anche il rischio di trovare qualcuno in disaccordo senza che lo si debba necessariamente conoscere).