Entra

View Full Version : Intel Core di 12-esima generazione: solo poche versioni nel 2021


Redazione di Hardware Upg
29-07-2021, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-12-esima-generazione-solo-poche-versioni-nel-2021_99530.html

La gamma di CPU Core di 12-esima generazione debutterà nell'autunno 2021 ma unicamente per le versioni sbloccate K e KF; le restanti saranno disponibili a partire dall'inizio del 2022

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
29-07-2021, 15:12
Sempre più curioso di vedere dei bench di confronto con la CPU AMD che se da una parte offrono solo BIG cores dall'altra ne offrono un numero leggermente minore rispetto ad intel..

nickname88
29-07-2021, 15:15
Si ok ma l'assorbimento energetico come stan messi ?
Perchè inutile che mi rifili un TDP di 125W sulle specifiche e poi si scopre che in alcune circostanze ne ciuccia anche un centinario e oltre di più.

s12a
29-07-2021, 15:35
Puoi sempre esplicitamente limitare i power limit a 125W affinché il processore non consumi mai più di così.
Le impostazioni di default sono per ora a discrezione del produttore della scheda madre.

umanoz
30-07-2021, 05:56
Se i rumors sono veri, stavolta AMD le prende, +26% single core +6% multi rispetto al 5950x. Probabile che Amd faccia uscire Zen3+, ma senza ddr5 non credo riesca a tenere testa a un +26%, ma dovremmo essere più o meno lì.
10-15% dalla cache su un nuovo layer, un incremento dal passaggio a 6nm e qualcosina dall'I/O die non più a 12nm. Vedremo

nickname88
30-07-2021, 08:17
Se i rumors sono veri
Probabilmente sono falsi

piefab
30-07-2021, 08:44
ma devono rompere le balle anche con i nuovi alimentatori?

demon77
30-07-2021, 09:12
Se i rumors sono veri, stavolta AMD le prende, +26% single core +6% multi rispetto al 5950x.

Uff.
Le sparate ed i pettegolezzi in queste occasioni si sprecano. :stordita:

LMCH
30-07-2021, 16:19
Se i rumors sono veri, stavolta AMD le prende, +26% single core +6% multi rispetto al 5950x. Probabile che Amd faccia uscire Zen3+, ma senza ddr5 non credo riesca a tenere testa a un +26%, ma dovremmo essere più o meno lì.
10-15% dalla cache su un nuovo layer, un incremento dal passaggio a 6nm e qualcosina dall'I/O die non più a 12nm. Vedremo

Considerando quanto lo scheduler del S.O. può influire sulle prestazioni di Alder Lake, finché non escono benchmark su sistemi disponibili al pubblico mi sa che non è il caso di dar retta ai rumors.
Il fatto che Intel abbia deciso di supportare AVX512 solo sui core "big" è un inutile complicazione che di fatto mette fuorigioco i core "little" anche quando potrebbero contribuire in applicazioni particolarmente pesanti (senza contare che si perdono molte occasioni in cui i "little" sarebbero sufficienti ed invece bisogna risvegliare i "big").

Mparlav
31-07-2021, 20:20
In 3 mesi buoni prima del lancio, usciranno parecchi benchmark di ES, vedi i vari Geekbench, ma sarà difficile potersi "fidare" ancor più che in passato. Tra SO, nuova piattaforma ddr5, architettura cpu ed un bios maturo, occorrerà aspettare fino all'ultimo momento.
Mi auguro che il top di gamma sia il più competitivo possibile.

nickname88
01-08-2021, 11:08
i vari Geekbench
Se Geekbench è da considerare anche minimamente attendibile allora mi candido alle prossime elezioni.