View Full Version : Windows 11, Microsoft conferma: i requisiti minimi non saranno aggirabili
Redazione di Hardware Upg
29-07-2021, 10:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-conferma-i-requisiti-minimi-non-saranno-aggirabili_99516.html
Microsoft torna a parlare degli stringenti requisiti hardware di Windows 11, sottolineando come gli utenti non avranno vita facile nel tentativo di aggirarli
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
29-07-2021, 10:14
Dato che Windows 10 sara' ancora supportato per anni, e che mi aspetto la solita pletora di quelli che "si stava meglio quando si stava peggio, eeeehhh ma che skifo winzozz, passo a linux, io sto ancora con DOS 3.1 e il computer va a meraviglia", non vedo dove sia il problema. Se vuoi/puoi aggiornare aggiorni, altrimenti resti al 10 fino a fine supporto; non l'ha chiesto il medico di passare a Windows 11...
beh non la vedo come una cosa cosi sbagliata, anzi, soprattutto considerando cosa teniamo al giorno d oggi su pc (e telefoni)
DanieleG
29-07-2021, 10:29
Si bruceranno le platee aziendali, ma contenti loro...
Ginopilot
29-07-2021, 10:36
Che senso ha limitare alla gen8? :doh:
Che senso ha limitare alla gen8? :doh:
Di "sicurezza"
O di obsolescenza programmata
E così possono sbattersi meno come compatibilità
Si bruceranno le platee aziendali, ma contenti loro...
Le platee aziendali continueranno con Windows 10 per i prossimi 4, 5 o 6 anni, eventualmente abilitando il supporto esteso. A quel punto avranno computer non archeologici e passeranno tranquillamente a Windows 11.
Ovviamente potrebbero preferire, fra cinque anni, utilizzare computer vecchi di oltre 10 anni. Privi quindi dell'hardware di sicurezza introdotto nel frattempo (per esempio, il TPM:)) e quel che hanno risparmiato nell'evitare di aggiornarsi lo pagheranno decuplicato in fermi macchina e perdita di dati. Il che vuol dire che usciranno dal mercato per aver dato retta a chi gli dice che non c'è necessità di aggiornare e che l'imposizione di misure di sicurezza è inutile.
Si bruceranno le platee aziendali, ma contenti loro...
Quando chiuderanno il supporto a Win10 le aziende saranno obbligate a passare a Win 11... non hanno alternative se non MAC che costano una follia.
...Lo facciamo per voi! Dai, cominciamo con le prese per culo alla apple, ci mancava solo quello.
DanieleG
29-07-2021, 10:41
Le platee aziendali continueranno con Windows 10 per i prossimi 4, 5 o 6 anni, eventualmente abilitando il supporto esteso. A quel punto avranno computer non archeologici e passeranno tranquillamente a Windows 11.
Ovviamente potrebbero preferire, fra cinque anni, utilizzare computer vecchi di oltre 10 anni. Privi quindi dell'hardware di sicurezza introdotto nel frattempo (per esempio, il TPM:)) e quel che hanno risparmiato nell'evitare di aggiornarsi lo pagheranno decuplicato in fermi macchina e perdita di dati. Il che vuol dire che usciranno dal mercato per aver dato retta a chi gli dice che non c'è necessità di aggiornare e che l'imposizione di misure di sicurezza è inutile.
Non funziona proprio così.
Io sono in un'azienda dove il numero di client si conta in svariate migliaia, e ovviamente non c'è budget per sostituire tutto subito. Per altro ovviamente i primi ad avere ipc nuovi saranno i dirigenti, con tutto quello che ne consegue...
TheFanDance
29-07-2021, 10:43
;47498003']Quando chiuderanno il supporto a Win10 le aziende saranno obbligate a passare a Win 11... non hanno alternative se non MAC che costano una follia.
Questo sarà possibile solo per piccole realtà con un parco macchine limitato e esigenze particolari.
Realtà medio-grandi che basano la loro infrastruttura su AD e su software espressamente scritti per Windows non lo potranno fare.
jepessen
29-07-2021, 10:47
Si bruceranno le platee aziendali, ma contenti loro...
Le platee aziendali sono le principali utilizzatrici di TPM, proprio perche' devono proteggersi i dati.
TheFanDance
29-07-2021, 10:49
Non funziona proprio così.
Io sono in un'azienda dove il numero di client si conta in svariate migliaia, e ovviamente non c'è budget per sostituire tutto subito. Per altro ovviamente i primi ad avere ipc nuovi saranno i dirigenti, con tutto quello che ne consegue...
Non è del tutto vero. L'ammortamento per l'hardware è, vado a memoria, quattro o cinque anni.
Generalmente le aziende dopo l'ammortamento tendono a sostituire l'HW, anche perché gli acquisti vengono fatti a lotti e non tutti gli apparati si ammortizzano contemporaneamente.
Oltre tutto il supporto esteso (sull'HW) ha un costo, visto che le garanzie coprono max due anni e a un certo punto conviene sostituire il parco macchine.
Potrei anche comprendere il discorso della 'sicurezza' e l' incentivo a migrare a nuove piattaforme se vivessimo in un epoca dove l' hardware "lo regalassero" e ne fossero pieni i magazzini. Mi sembra invece sia un' epoca mai vista in cui bisogna trovare componenti come schede video di una decade prima al doppio del prezzo originale e probabilmente gia' a rischio fine vita e probabilmente gia' a fine supporto drivers.
Non che altri o.s. siano andati necessariamente verso "il meglio", i requisiti sono comunque alti un po' ovunque a prescindere dalla possibilità almeno di personalizzarne la distribuzione per sopravvivere a configurazioni piu' obsolete.
Ginopilot
29-07-2021, 10:52
Di "sicurezza"
O di obsolescenza programmata
E così possono sbattersi meno come compatibilità
Sono piu' i problemi per escludere certe cpu :sofico:
TheFanDance
29-07-2021, 10:53
Potrei anche comprendere il discorso della 'sicurezza' e l' incentivo a migrare a nuove piattaforme se vivessimo in un epoca dove l' hardware "lo regalassero" e ne sono pieni i magazzini. Mi sembra invece sia un' epoca mai vista in cui bisogna trovare componenti come schede video di una decade prima al doppio del prezzo originale e probabilmente gia' a rischio fine vita.
Non che altri o.s. siano andati necessariamente verso "il meglio", i requisiti sono comunque alti un po' ovunque a prescindere dalla possibilità almeno di personalizzarne la distribuzione per sopravvivere a configurazioni piu' obsolete.
In ambito aziendale questo non è proprio vero. Le aziende non pagano mai l'HW a prezzo di listino, grazie a gare e bid i prezzi di acquisto sono sempre nettamente inferiori.
Le schede video poi non sono un problema, dato che per il 90% dell'utenza aziendale quella integrata basta e avanza.
Phoenix Fire
29-07-2021, 10:54
Si bruceranno le platee aziendali, ma contenti loro...
non credo, visti i tempi per cui win10 verrà supportato, c'è sufficiente margine per far ricadere l'adozione a 11 direttamente nel nuovo parco macchine che difficilmente avrà hw non compatibile (chi comprerà nei prossimi 5 anni portatili con intel di gen minore di 8)
Non funziona proprio così.
Io sono in un'azienda dove il numero di client si conta in svariate migliaia, e ovviamente non c'è budget per sostituire tutto subito. Per altro ovviamente i primi ad avere ipc nuovi saranno i dirigenti, con tutto quello che ne consegue...
e mediamente ogni quanto li cambiano? perché hw non supportato ha già 2-3 anni, il supporto finirà tra 4-5, quindi già oltre una media di ammortamento (che in aziende che conosco è intorno ai 5 anni)
TheFanDance
29-07-2021, 10:57
non credo, visti i tempi per cui win10 verrà supportato, c'è sufficiente margine per far ricadere l'adozione a 11 direttamente nel nuovo parco macchine che difficilmente avrà hw non compatibile (chi comprerà nei prossimi 5 anni portatili con intel di gen minore di 8)
Oltre tutto le aziende sono sempre molto lente nell'adottare i nuovi OS.
Non è raro in certe realtà vedere PC comprati con l'ultimo OS OEM e poi downgradati a quello precedente.
giovanni69
29-07-2021, 11:02
Andrà a finire che a livello aziendale alcuni finiranno con il dire: non possiamo assicurarci la sicurezza/'intrusione' TPM 2.0 causa costi hardware, e così finiranno su Windows 365 su cloud.
TheFanDance
29-07-2021, 11:04
Andrà a finire che a livello aziendale alcuni finiranno con il dire: non possiamo assicurarci la sicurezza/'intrusione' TPM 2.0 causa costi hardware, e così finiranno su Windows 365 su cloud.
Ripeto, a fine supporto di 10 i PC attualmente in uso alle aziende saranno già tutti ammortizzati e quindi sostituiti.
In ambito aziendale questo non è proprio vero. Le aziende non pagano mai l'HW a prezzo di listino, grazie a gare e bid i prezzi di acquisto sono sempre nettamente inferiori.
Le schede video poi non sono un problema, dato che per il 90% dell'utenza aziendale quella integrata basta e avanza.
Ci credo, immagino sia sempre comunque possibile restare con i precedenti o.s. fino ad un certo punto ove certi software richiederanno necessariamente una certa istruzione della cpu o appunto una certa versione di o.s. Ragionando pero' come utente singolo, mi pare che l' utopia della sicurezza venga piu' o meno sempre vanificata ogni volta che c'e' una news che riporta un ipotetico "risolti n bug di cui x già usati". Sono decadi e decadi che gira la ruota tra la presunta sicurezza garantita ieri e la smentita il giorno dopo poi rigarantita per il giorno seguente e cosi' via.
A prescindere dall' o.s. chiaro, non e' che altrove sia meglio anzi forse a volte il concetto 'open' ha i suoi lati anche negativi.
jepessen
29-07-2021, 11:05
Andrà a finire che a livello aziendale alcuni finiranno con il dire: non possiamo assicurarci la sicurezza/'intrusione' TPM 2.0 causa costi hardware, e così finiranno su Windows 365 su cloud.
Che e' una scelta sensata per molte categorie di aziende.
TheFanDance
29-07-2021, 11:10
Che e' una scelta sensata per molte categorie di aziende.
Non so, l'utilizzo di Windows 365 è un canone, per cui un costo (tra l'altro credo non banale), mentre l'acquisto è un investimento per cui va in detrazione.
Oltre tutto credo (anche se ancora non sono noti i prezzi) che con un anno di Win 365 ti pagherai tranquillamente il costo di un PC. E poi Win 365 ha comunque bisogno di un HW per girare e, per quanto poco possa costare, questo HW va comunque acquistato.
Ginopilot
29-07-2021, 11:12
Che poi il tpm 2.0 mi pare si presente gia' sui gen 6.
mmmm mi sa che il tizio a cui ho rifilato il mi air i5-7200u a settembre scorso non sara molto contento della cosa.
Che poi il tpm 2.0 mi pare si presente gia' sui gen 6.
Non credo integrato, dipende dalla motherboard
io ho il sistema completamente compatibile quindi non mi pongo il problema. penso che sia giusto adottare il tpm obbligatorio perché gli utenti medi nemmeno sanno cosa sia e vistò qianti problemi di sicurezza abbiano al giorno d'oggi una imposizione in nome della sicurezza la vedo positiva. non è che quando esce w11, w10 muore e non funziona più! pazienza! useranno ancora w10 e il pc "vecchio" fin quando possono e il prossimo avrà w11 con tpm. parlate come se la gente comune si suicida se non passa al nuovo SO. solo noi Smanettoni smaniamo gli altri se rimangono col vecchio che conoscono, lo preferiscono.
Ginopilot
29-07-2021, 11:36
Non credo integrato, dipende dalla motherboard
Hp sulle z240 con cpu gen6 ha il tpm 2.0, probabile anche sui modelli equivalenti business (prodesk ed elitedesk) che montano mb molto simili.
Ma per non so quale motivo non ci potra' stare win11
I problemi se li stanno facendo gli utenti home un po' più smanettoni che vorrebbero Win11 sul loro pc che ormai ha già qualche anno alle spalle.
Agli utonti non frega un mazzo che sia Win10/11, basta che funzioni e non rompa troppo le balle, anzi, i cambiamenti più radicali sono sempre mal visti perché non hanno interesse nelle novità. Win10 sarà supportato ancora a lungo, e quando non lo sarà più chissenefrega, è come dire adesso un pc del 2005 con su Win XP/7/Vista, all'utonto che non capisce nulla basta che funzioni, non idea dei pericoli di sicurezza informatica che possono intaccare il suo sistema.
Chi dice che le aziende non vedono di buon occhio questi limiti di Win11... beh, che dire... probabilmente non hanno mai lavorato per un'azienda medio-grande o multinazionale, per quella di zio Peppe che ha portato la sua utontità domestica a livello business.
Le aziende strutturate cambiano hardware ogni tot anni, e mai tutto il parco macchine insieme. Quella per cui lavoro io, avrebbe voluto cambiarlo ogni 3 anni, ma per motivi di budget o shortage dovuto alla pandemia ha dovuto allungare, ed ora diciamo che finché non si rompe il pc si va più o meno avanti.
Ma in linea di massima, difficilmente stiamo usando pc con processori inferiori alla 7a generazione di Core, e sono già tutti con il chip TPM montato di fabbrica (usiamo Dell).
Quando si passerà a Win11 (immagino solo quando MS non taglierà il supporto a Win10, quindi tra mooooooolti anni), avremo un parco macchine con processori dalla 10a generazione in poi presumibilmente, quindi no problem.
PS: se pensate che il TPM sia una cavolata, provate a pensare di perdere un pc con dati aziendali sensibili senza la criptazione del disco. Bitlocker funziona molto bene.
Non confondiamo per favore i capricci di qualche smanettone con chi con i pc ci lavora e guadagna da vivere.
TheFanDance
29-07-2021, 11:39
I problemi se li stanno facendo gli utenti home un po' più smanettoni che vorrebbero Win11 sul loro pc che ormai ha già qualche anno alle spalle.
Agli utonti non frega un mazzo che sia Win10/11, basta che funzioni e non rompa troppo le balle, anzi, i cambiamenti più radicali sono sempre mal visti perché non hanno interesse nelle novità. Win10 sarà supportato ancora a lungo, e quando non lo sarà più chissenefrega, è come dire adesso un pc del 2005 con su Win XP/7/Vista, all'utonto che non capisce nulla basta che funzioni, non idea dei pericoli di sicurezza informatica che possono intaccare il suo sistema.
Chi dice che le aziende non vedono di buon occhio questi limiti di Win11... beh, che dire... probabilmente non hanno mai lavorato per un'azienda medio-grande o multinazionale, per quella di zio Peppe che ha portato la sua utontità domestica a livello business.
Le aziende strutturate cambiano hardware ogni tot anni, e mai tutto il parco macchine insieme. Quella per cui lavoro io, avrebbe voluto cambiarlo ogni 3 anni, ma per motivi di budget o shortage dovuto alla pandemia ha dovuto allungare, ed ora diciamo che finché non si rompe il pc si va più o meno avanti.
Ma in linea di massima, difficilmente stiamo usando pc con processori inferiori alla 7a generazione di Core, e sono già tutti con il chip TPM montato di fabbrica (usiamo Dell).
Quando si passerà a Win11 (immagino solo quando MS non taglierà il supporto a Win10, quindi tra mooooooolti anni), avremo un parco macchine con processori dalla 10a generazione in poi presumibilmente, quindi no problem.
PS: se pensate che il TPM sia una cavolata, provate a pensare di perdere un pc con dati aziendali sensibili senza la criptazione del disco. Bitlocker funziona molto bene.
Non confondiamo per favore i capricci di qualche smanettone con chi con i pc ci lavora e guadagna da vivere.
Quoto totalmente.
Non funziona proprio così.
Io sono in un'azienda dove il numero di client si conta in svariate migliaia, e ovviamente non c'è budget per sostituire tutto subito. Per altro ovviamente i primi ad avere ipc nuovi saranno i dirigenti, con tutto quello che ne consegue...
Infatti. I computer non vanno sostituiti tutti e subito. Vanno sostituiti a rotazione ogni 4-6 anni. Attualmente i computer senza TPM hanno almeno 3-4 anni: quindi, in una azienda seria, vanno sostituiti nei prossimi 2 anni. Fino allora, Windows 10. A quel punto, nei nuovi computer ci sarà tpm 2.0 e quindi Windows 11.
Come deducibile da quanto avevo detto.
IlCarletto
29-07-2021, 11:46
nelle aziende serie con un turnover hardware vero, con ammortamento etc.. fra 4-5 anni avranno tutti laptop belli che nuovi con windows 11
Infatti io credo che sia un NON-problema la questione TPM2
Le platee aziendali continueranno con Windows 10 per i prossimi 4, 5 o 6 anni, eventualmente abilitando il supporto esteso. A quel punto avranno computer non archeologici e passeranno tranquillamente a Windows 11.
Ovviamente potrebbero preferire, fra cinque anni, utilizzare computer vecchi di oltre 10 anni. Privi quindi dell'hardware di sicurezza introdotto nel frattempo (per esempio, il TPM:)) e quel che hanno risparmiato nell'evitare di aggiornarsi lo pagheranno decuplicato in fermi macchina e perdita di dati. Il che vuol dire che usciranno dal mercato per aver dato retta a chi gli dice che non c'è necessità di aggiornare e che l'imposizione di misure di sicurezza è inutile.
infatti sarà proprio così
cmq molto stupido come ragionamento, anche lo sviluppo e il debug di 11 sarà molto più lungo avendo meno "adepti" come tester
IMHO
Ginopilot
29-07-2021, 12:11
nelle aziende serie con un turnover hardware vero, con ammortamento etc.. fra 4-5 anni avranno tutti laptop belli che nuovi con windows 11
Il problema e' che almeno da noi la stragrande maggioranza delle aziende sono "non serie" e i pc se li portano fino alla morte, aggiornandoli se possibile. Avrei preferito molto piu' l'approccio alla win10 con i messaggi minatori per l'aggiornamento.
nelle aziende serie con un turnover hardware vero, con ammortamento etc.. fra 4-5 anni avranno tutti laptop belli che nuovi con windows 11
Perché proprio laptop? :fagiano:
El Tazar
29-07-2021, 12:21
Andrà a finire che a livello aziendale alcuni finiranno con il dire: non possiamo assicurarci la sicurezza/'intrusione' TPM 2.0 causa costi hardware, e così finiranno su Windows 365 su cloud.
Concordo al 100%
TheFanDance
29-07-2021, 12:46
Quelli che dicono che tra W10 e W11 non cambia niente forse non hanno ben chiaro il problema... siamo d'accordo che tra W10 e W11 al 99% delle persone non cambia niente (come tra W8 e W10 del resto), ma se una serie di SW houses decidono che da domani supporteranno solo W11, una buona fetta di utenti potrebbe essere costretta ad aggiornare.
L'OS è solo un mezzo, non è un fine.
Non lo vedo uno scenario realistico. Anzi, uno dei motivi che in ambito aziendale rallenta l'adozione dei nuovi OS è proprio che le software house non aggiornano abbastanza in fretta i propri prodotti e ti trovi con roba che con i OS nuovi non funziona.
TheFanDance
29-07-2021, 13:05
Da un tot di anni chi aveva W8.1 e la necessità di usare l'ultima versione della Creative Cloud (magari per il supporto a determinati modelli di macchine fotografiche e/o lenti, oppure per alcune feature di Premiere come la codifica HW - che per avere l'HEVC in tempi umani è indispensabile) ha dovuto passare a W10, volente o nolente.
Ed è solo un esempio, tra l'altro con un SW non propriamente di nicchia.
Ok, ma quanti anni sono passati dopo la prima release di win 10?
Non è per fare polemica, è proprio che non ho questa info.
DanieleG
29-07-2021, 13:07
Non è del tutto vero. L'ammortamento per l'hardware è, vado a memoria, quattro o cinque anni.
Generalmente le aziende dopo l'ammortamento tendono a sostituire l'HW, anche perché gli acquisti vengono fatti a lotti e non tutti gli apparati si ammortizzano contemporaneamente.
Oltre tutto il supporto esteso (sull'HW) ha un costo, visto che le garanzie coprono max due anni e a un certo punto conviene sostituire il parco macchine.
E io che ho detto? :mbe:
Esistono ancora PC senza TPM?
Io ce l'ho sul mio portatile Dell del 2011, possibile?:fagiano:
Ammetto però di essere rimasto un po' indietro e come smanettone sono fermo da circa 5-6 anni:oink:
TheFanDance
29-07-2021, 13:12
E io che ho detto? :mbe:
Forse avevo male interpretato il senso del tuo post. Quello che volevo dire è che generalmente le aziende (medio grandi) hanno dei piani di sostituzione hardware già pianificati. Non era assolutamente mia intenzione fare polemica :D
DanieleG
29-07-2021, 13:13
Forse avevo male interpretato il senso del tuo post. Quello che volevo dire è che generalmente le aziende (medio grandi) hanno dei piani di sostituzione hardware già pianificati. Non era assolutamente mia intenzione fare polemica :D
Sì certo. E' che se non sbaglio è su 5 anni, quindi prima di sostituire l'intera platea passeranno ALMENO 5 anni.
TheFanDance
29-07-2021, 13:19
Sì certo. E' che se non sbaglio è su 5 anni, quindi prima di sostituire l'intera platea passeranno ALMENO 5 anni.
Vero, ma è vero anche che win 10 in questo periodo sarà supportato, quindi con tutti gli aggiornamenti e patch di sicurezza, per cui penso che ci sarà comunque abbastanza tempo per fare i dovuti passaggi. E comunque i PC più recenti già operativi, almeno in fascia pro, hanno già hardware compatibile. Non credo quindi che lo switch tra gli OS sarà traumatico. E comunque le aziende sono sempre più lente nell'adizione degli OS nuovi, sia per motivi di stabilità (le prime release sono in genere delle ciofeche piene di bug) che per retrocompatibiltà con i software utilizzati. Win 10 avrà ancora vita lunga.
Che poi il tpm 2.0 mi pare si presente gia' sui gen 6.
Sulle motherboard Intel il connettore tpm(compatibile con la ver. 2.0) può essere presente già con i chipset Q57 e Q67. Diciamo che è presente da Ivy Bridge a salire.
I problemi se li stanno facendo gli utenti home un po' più smanettoni che vorrebbero Win11 sul loro pc che ormai ha già qualche anno alle spalle.
CUT
Il problema non è il modulo TPM, ma la lista dei processori supportati che a mio parere è stata redatta dal primo che passava per strada durante la pausa pranzo degli ingegneri Microsoft. Basta leggere i requisiti minimi di Win 11(consultabili a questo indirizzo (https://download.microsoft.com/download/7/8/8/788bf5ab-0751-4928-a22c-dffdc23c27f2/Minimum%20Hardware%20Requirements%20for%20Windows%2011.pdf)):
Devices that run Windows 11 require a 1 GHz or faster processor that meets the following requirements.
• Supports 2 Processor Cores
• Compatible with the x64 or ARM64 instruction set
• Supports PF_ARM_V81_ATOMIC_INSTRUCTIONS_AVAILABLE instruction set (for ARM64 processor)
• Supports PAE, NX and SSE4.1
• Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW
• Meets the supported processor generation list
Refer to the Silicon Support Policy for the supported processor list
Tutta roba supportata da parecchio tempo.
Sì certo. E' che se non sbaglio è su 5 anni, quindi prima di sostituire l'intera platea passeranno ALMENO 5 anni.
Da quel che vedo, ultimamente molte aziende i PC ce li hanno addirittura a contratto per cui non sono nemmeno da comprare ogni volta, semplicemente ogni tot-anni te li sostituiscono; so che Dell ed HP ad esempio offrono questo servizio, un po' come con le stampanti per intenderci.
TheFanDance
29-07-2021, 13:22
Da quel che vedo, ultimamente molte aziende i PC ce li hanno addirittura a contratto per cui non sono nemmeno da comprare ogni volta, semplicemente ogni tot-anni te li sostituiscono; so che Dell ed HP ad esempio offrono questo servizio, un po' come con le stampanti per intenderci.
Il noleggio è sempre più diffuso, ma comunque ci sono ancora tantissime aziende (forse la maggior parte) che per motivi fiscali preferiscono l'acquisto.
Vi spiego qual'è il problema delle aziende: hanno software custom che spesso gira solo sull'OS (o database, browser, framework, Java vm, vattelapesca) che era corrente quando era stato scritto.
Se sono costrette ad aggiornare OS, devono farsi aggiornare quel software. E più passa il tempo, più spariscono i fornitori, le persone, la documentazione, il codice... e magari decidono che mantenere un sistema legacy è più semplice. Ma prima o poi dovranno rifarlo da zero, sempre che ci sia qualcuno che sappia cosa fa quel software di preciso. In questi 15 anni che faccio il consulente, ho visto cose che voi umani...
TheFanDance
29-07-2021, 13:26
Vi spiego qual'è il problema delle aziende: hanno software custom che spesso gira solo sull'OS (o database, browser, framework, Java vm, vattelapesca) che era corrente quando era stato scritto.
Se sono costrette ad aggiornare OS, devono farsi aggiornare quel software. E più passa il tempo, più spariscono i fornitori, le persone, la documentazione, il codice... e magari decidono che mantenere un sistema legacy è più semplice. Ma prima o poi dovranno rifarlo da zero, sempre che ci sia qualcuno che sappia cosa fa quel software di preciso. In questi 15 anni che faccio il consulente, ho visto cose che voi umani...
Non potevi fare una descrizione più precisa e accurata di questa.
Dove lavoro abbiamo ancora un server Win 2000....
Queste discussioni sulla sicurezza dei dispositivi rappresentano una gigantesca stron*ata. Cosa dovremmo pensare? Che chi ha oggi Windows 10 e continuerà ad usarlo perché impossibilitato ad aggiornare a Windows 11, avrà un dispositivo non sicuro perché appunto con Windows 10 anche se supportato ufficialmente?
La conclusione è che tale stron*ata è solo una strategia per costringere a cambiare hardware.
Yuno gasai
29-07-2021, 13:32
Ma tanto sicuro gli smanettoni riusciranno a trovare il modo per installarlo anche su hw vecchio bypassando il controllo :asd:
Il problema non è il modulo TPM, ma la lista dei processori supportati che a mio parere è stata redatta dal primo che passava per strada durante la pausa pranzo degli ingegneri Microsoft. Basta leggere i requisiti minimi di Win 11(consultabili a questo indirizzo (https://download.microsoft.com/download/7/8/8/788bf5ab-0751-4928-a22c-dffdc23c27f2/Minimum%20Hardware%20Requirements%20for%20Windows%2011.pdf)):
Devices that run Windows 11 require a 1 GHz or faster processor that meets the following requirements.
• Supports 2 Processor Cores
• Compatible with the x64 or ARM64 instruction set
• Supports PF_ARM_V81_ATOMIC_INSTRUCTIONS_AVAILABLE instruction set (for ARM64 processor)
• Supports PAE, NX and SSE4.1
• Supports CMPXCHG16b, LAHF/SAHF, and PrefetchW
• Meets the supported processor generation list
Refer to the Silicon Support Policy for the supported processor list
Tutta roba supportata da parecchio tempo.
Possiamo disquisire sui requisiti molto stringenti e pure maledire chi li ha redatti, ma in ogni caso qualcuno sarebbe rimasto tagliato fuori, ovviamente in misura minore ma le polemiche per questioni di questo tipo ci saranno sempre.
E parlo da possessore di un pc assemblato da me con i5-6600, quindi escluso dalla lista.
Mi scoccia non poter aggiornare a Win11, ma continuerò ad usare Win10 come sempre.
Alla fine per uso domestico/gaming rimane solo un numero 10 o 11, le piattaforme di videogiochi continueranno a supportare Win10 a lungo. E quando non lo faranno, valuterò se assemblare un nuovo pc.
Più che una reale necessità di aggiornare, rimane solo il rosicamento di non poterlo fare. Pazienza.
Vi spiego qual'è il problema delle aziende: hanno software custom che spesso gira solo sull'OS (o database, browser, framework, Java vm, vattelapesca) che era corrente quando era stato scritto.
Se sono costrette ad aggiornare OS, devono farsi aggiornare quel software. E più passa il tempo, più spariscono i fornitori, le persone, la documentazione, il codice... e magari decidono che mantenere un sistema legacy è più semplice. Ma prima o poi dovranno rifarlo da zero, sempre che ci sia qualcuno che sappia cosa fa quel software di preciso. In questi 15 anni che faccio il consulente, ho visto cose che voi umani...
Non per nulla la spese per ammodernamento del parco macchine e licenze con un bravo commercialista (non c’è imbroglia ma che che segue bene tutta la pratica e tutto l iter) te le ritrovi in super o iper ammortamento. Di fatto quando svecchi il tutta quella porcheria ci guadagni. Certo devi aver fatto tutto correttamente e dichiarando tutto anche in passato, ma quello è un altro discorso. Gli incentivi per uscire dal medioevo ci sono, se poi uno non li sfrutta sono fatti suoi. Le ditte medie e grandi non hanno bisogno che gli facciate i conti in tasca, sanno già guadagnarci da queste cose. Il problema sono artigiani e micro imprese, loro sono mediamente tagliati fuori da questi incentivi un po’ per ignoranza un po’ perché anche affidarsi ad un professionista ha un costo (a volte più altro del guadagno). Per il privato il problema non si pone… quando w10 arriverà a fine vita il tpm 2.0 avrà alla spalla già 15 anni… se uno nel 2030 ma anche 2025 stata ancora usando un portatile o un fisso pre 2015, potrà anche mettersi una mano sul cuore e spendere quei 400/500 euro per cambiarlo…
Evvai di obsolescenza programmata. :mad:
Anche i pc così diventeranno come i cellulari, da buttare ogni tot anni. Se ricomincia il ciclo di aggiornamento biennale dei tempi di Win95-98-me/2000-XP con supporto 4-5 anni dall'uscita del S.O successivo, i nostri pc dureranno 6-8 anni di media, quanto un iphone.
Perché non mattono anche la batteria incollata sui notebook così siamo sicuri che saranno da buttare? ah, qualcuno lo fa già. :muro:
Non capisco questa inversione a U di MS, prima propina Win10 a cani e porci, anche su Atom di dieci anni fa indecenti, ora invece blocca artificiosamente i pc con più di 3-4 anni. E il TPM2 è una scusa che non regge, perché esistono mobo più vecchia che lo supportano, qualcuno prima lo ha postato, ma il procio non è supportato comunque. Cos'altro cambia tra i core serie 7 e 8? 100hz
Che poi anche il tpm2 è già stato bucato come un colabrodo, il criptaggio del disco si può fare anche senza, e in ambito home e pc fisso é inutile e rischia solo di farti formattare tutto al minimo errore/instabilità del sistema.
Che protezione dai malware dovrebbe dare? esiste già da anni in ambito aziendale, sempre post di qualcuno prima, ma i ransomware impazzano indisturbati.
È la solita scusa, o lo si fa per la sicurezza dei bambini (chatcontrol) o per la nostra (si si, certo), ma in realtà è solo per i soldi.
Edit: @ Max: guarda che il fine vita di Win10 è già stato ufficializzato: 2025, tra 4 anni, non 2030.
Vi spiego qual'è il problema delle aziende: hanno software custom che spesso gira solo sull'OS (o database, browser, framework, Java vm, vattelapesca) che era corrente quando era stato scritto.
Se sono costrette ad aggiornare OS, devono farsi aggiornare quel software. E più passa il tempo, più spariscono i fornitori, le persone, la documentazione, il codice... e magari decidono che mantenere un sistema legacy è più semplice. Ma prima o poi dovranno rifarlo da zero, sempre che ci sia qualcuno che sappia cosa fa quel software di preciso. In questi 15 anni che faccio il consulente, ho visto cose che voi umani...
Dicasi aziende non strutturate che non sanno cosa sia la ben che minima procedura.
Prima o poi il conto si paga per lavorare seguendo queste pratiche "porcherie".
Anzi, se la mancanza di documentazione è evidente a livello IT, possiamo immaginare anche a livello fiscale che trucchetti possano usare...
Evvai di obsolescenza programmata. :mad:
Anche i pc così diventeranno come i cellulari, da buttare ogni tot anni. Se ricomincia il ciclo di aggiornamento biennale dei tempi di Win95-98-m/2000-XP con supporto 4-5 anni dall'uscita del S.O successivo, i nostri pc dureranno 6-8 anni di media, quanto un iphone.
Perché non mattono anche la batteria incollata sui notebook così siamo sicuri che sarà da buttare? ah, qualcuno lo fa già. :muro:
Non capisco questa inversione a U di MS, prima propina Win10 a cani e porci, anche su Atom di dieci anni fa indecenti, ora invece blocca artificiosamente i pc con più di 3-4 anni. E il TPM2 è una scusa che non regge, perché esistono mobo più vecchia che lo supportano, qualcuno prima lo ha postato, ma il procio non è supportato comunque. Cos'altro cambia tra i core serie 7 e 8? 100hz
Che poi anche il tpm2 è già stato bucato come un colabrodo, il criptaggio del disco si può fare anche senza, e in ambito home e pc fisso é inutile e rischia solo di farti formattare tutto al minimo errore/instabilità del sistema.
Che protezione dai malware dovrebbe dare? esiste già da anni in ambito aziendale, sempre post di qualcuno prima, ma i ransomware impazzano indisturbati.
È la solita scusa, o lo si fa per la sicurezza dei bambini (chatcontrol) o per la nostra (si si, certo), ma in realtà è solo per i soldi.
In realtà gli smartphone già adesso dopo 2 anni son da cambiare
Evvai di obsolescenza programmata. :mad:
Anche i pc così diventeranno come i cellulari, da buttare ogni tot anni. Se ricomincia il ciclo di aggiornamento biennale dei tempi di Win95-98-m/2000-XP con supporto 4-5 anni dall'uscita del S.O successivo, i nostri pc dureranno 6-8 anni di media, quanto un iphone.
Perché non mattono anche la batteria incollata sui notebook così siamo sicuri che sarà da buttare? ah, qualcuno lo fa già. :muro:
Non capisco questa inversione a U di MS, prima propina Win10 a cani e porci, anche su Atom di dieci anni fa indecenti, ora invece blocca artificiosamente i pc con più di 3-4 anni. E il TPM2 è una scusa che non regge, perché esistono mobo più vecchia che lo supportano, qualcuno prima lo ha postato, ma il procio non è supportato comunque. Cos'altro cambia tra i core serie 7 e 8? 100hz
Che poi anche il tpm2 è già stato bucato come un colabrodo, il criptaggio del disco si può fare anche senza, e in ambito home e pc fisso é inutile e rischia solo di farti formattare tutto al minimo errore/instabilità del sistema.
Che protezione dai malware dovrebbe dare? esiste già da anni in ambito aziendale, sempre post di qualcuno prima, ma i ransomware impazzano indisturbati.
È la solita scusa, o lo si fa per la sicurezza dei bambini (chatcontrol) o per la nostra (si si, certo), ma in realtà è solo per i soldi.
Edit: @ Max: guarda che il fine vita di Win10 è già stato ufficializzato: 2025, tra 4 anni, non 2030.
Take it easy :)
Non sono il difensore di nessuno, ma non penso che smetteranno di supportare Win10 domani...
Puoi dormire ancora a lungo sogni tranquilli.
Il supporto esteso di Win7 quando è finito? A gennaio 2020.
Lo fanno per i soldi? Non credevo che la civiltà moderna si basasse sull'amore e sull'altruismo, ma forse a te piace lavorare gratis...
E se Windows non piace, è pieno di alternative free.
daitarn_3
29-07-2021, 13:57
si può anche usare Linux basta Windows
DanieleG
29-07-2021, 14:01
Vi spiego qual'è il problema delle aziende: hanno software custom che spesso gira solo sull'OS (o database, browser, framework, Java vm, vattelapesca) che era corrente quando era stato scritto.
Se sono costrette ad aggiornare OS, devono farsi aggiornare quel software. E più passa il tempo, più spariscono i fornitori, le persone, la documentazione, il codice... e magari decidono che mantenere un sistema legacy è più semplice. Ma prima o poi dovranno rifarlo da zero, sempre che ci sia qualcuno che sappia cosa fa quel software di preciso. In questi 15 anni che faccio il consulente, ho visto cose che voi umani...
Sì ma mica sui client
DanieleG
29-07-2021, 14:02
si può anche usare Linux basta Windows
E' arrivato il genio :rotfl:
gigioracing
29-07-2021, 14:34
edit
Queste discussioni sulla sicurezza dei dispositivi rappresentano una gigantesca stron*ata. Cosa dovremmo pensare? Che chi ha oggi Windows 10 e continuerà ad usarlo perché impossibilitato ad aggiornare a Windows 11, avrà un dispositivo non sicuro perché appunto con Windows 10 anche se supportato ufficialmente?
La conclusione è che tale stron*ata è solo una strategia per costringere a cambiare hardware.
Oh, no. Windows 10 è sicuro, se hai il TPM. Se continui a usare un vecchio computer, la sicurezza si riduce.
Con Windows 11 hanno deciso di spingere la gente a comprare computer più sicuri. Immagino soprattutto per avere meno grane da quegli incompetenti che si ostinano a usare prodotti obsoleti salvo poi lamentarsi di Microsoft (e, sinceramente, non se ne può più di questi tizi).
Quindi, se vuoi essere sicuro, continuare pure a usare Windows 10, ma procurati un hardware allineato ai tempi.
Ginopilot
29-07-2021, 14:44
Oh, no. Windows 10 è sicuro, se hai il TPM. Se continui a usare un vecchio computer, la sicurezza si riduce.
Con Windows 11 hanno deciso di spingere la gente a comprare computer più sicuri. Immagino soprattutto per avere meno grane da quegli incompetenti che si ostinano a usare prodotti obsoleti salvo poi lamentarsi di Microsoft (e, sinceramente, non se ne può più di questi tizi).
Quindi, se vuoi essere sicuro, continuare pure a usare Windows 10, ma procurati un hardware allineato ai tempi.
:D :D :D :D
In realtà gli smartphone già adesso dopo 2 anni son da cambiare
allora tu sarai contento di dover cambiare anche il pc ogni due anni.:D
(ho parlato di iphone infatti, proprio perché arriva a sei anni. Non voglio far partire la solita fanboy war)
Take it easy :)
Non sono il difensore di nessuno, ma non penso che smetteranno di supportare Win10 domani...
Puoi dormire ancora a lungo sogni tranquilli.
Il supporto esteso di Win7 quando è finito? A gennaio 2020.
Quale parte di 2025 non ti è chiara?
ecco il primo risultato da google:
https://www.dday.it/redazione/39804/fine-supporto-windows-10
"Microsoft non supporterà più Windows 10 dal 14 ottobre 2025. La società ha aggiornato la pagina dedicata al supporto per specificare che da quel giorno il sistema operativo non riceverà più né nuove funzioni né aggiornamenti di sicurezza per le versioni Home e Pro di Windows 10."
@ alpabo
:sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai letto il mio post prima?
TheFanDance
29-07-2021, 15:02
Non c'entra tanto la data di rilascio di Win10 (2015) in questo caso, quanto quella di Win8.1 (2013), che già dal 2019 non era più supportato dalla CC.
Sono solo 6 anni, esattamente la vita di Win10 ad oggi
Il supporto di win 10 dipende dalla release. Il supporto dell'attuale (21H1) parte dal momento del rilascio (se non sbaglio maggio 2021).
TheFanDance
29-07-2021, 15:11
Non c'entra tanto la data di rilascio di Win10 (2015) in questo caso, quanto quella di Win8.1 (2013), che già dal 2019 non era più supportato dalla CC.
Sono solo 6 anni, esattamente la vita di Win10 ad oggi
Scusa, avevo interpretato male il tuo post.
Quello che dici è vero, ma considera che erano passati quattro anni dal rilascio di Win 10 e il supporto mainstream di MS a gennaio 2018. Se rispettano la stessa roadmap il supporto di CC a win 10 non terminerà prima del 2026 (considerando che 11 dovrebbe uscire a fine 2021 inizio 2022).
E comunque il supporto Microsoft a win 10 terminerà nel 2025.
allora tu sarai contento di dover cambiare anche il pc ogni due anni.:D
(ho parlato di iphone infatti, proprio perché arriva a sei anni. Non voglio far partire la solita fanboy war)
Quale parte di 2025 non ti è chiara?
ecco il primo risultato da google:
https://www.dday.it/redazione/39804/fine-supporto-windows-10
"Microsoft non supporterà più Windows 10 dal 14 ottobre 2025. La società ha aggiornato la pagina dedicata al supporto per specificare che da quel giorno il sistema operativo non riceverà più né nuove funzioni né aggiornamenti di sicurezza per le versioni Home e Pro di Windows 10."
Bravo!
https://docs.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
Windows 10 Home and Pro
Support start date: 07/29/2015
Retirement date: 10/14/2025
Quindi è stato supportato per 10 anni? Chi ti ha costretto a cambiare pc ogni 2 anni?
Win11 non sarà più supportato dopo 2 anni dall'uscita? Fonti?
Vai campione, sei un asso in matematica ;)
Bravo!
https://docs.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
Windows 10 Home and Pro
Support start date: 07/29/2015
Retirement date: 10/14/2025
Quindi è stato supportato per 10 anni? Chi ti ha costretto a cambiare pc ogni 2 anni?
Win11 non sarà più supportato dopo 2 anni dall'uscita? Fonti?
Vai campione, sei un asso in matematica ;)
esatto, in più come c'è scritto nell'articolo già nel 2016 MS ha cominciato a dire agli oem di integrare l tpm 2.0... in più ok, il supporto a windows 10 scade (salvo proroghe) nel 2025, e quindi? uno che compra un pc adesso avrà windows 10 che diventerà 11... quello che dico io è che anche se tu avessi una macchina del 2016 (compatibile! con windows 11) siamo proprio proprio proprio sicuri che nel 2030 sarà ancora sta gran macchina (ma anche 2026 eh)? suvvia... probabilmente con 400 euro te ne comprerai una migliore che consumerà un decimo.
TheFanDance
29-07-2021, 16:14
Ma il supporto di MS me lo posso friggere se le software houses decidono per un motivo x di non supportare più 10... ho un OS supportato sul quale non posso far girare i SW che voglio... :mbe:
Ovviamente 'sta cosa non dipende dalla MS... ma il risultato finale per l'utente finale non cambia... :stordita:
Considera però che win 8 è stato uno degli OS con meno successo della storia Microsoft (battuto forse solo da quella immonda zozzeria di ME e dal sottovalutato Vista) e che oltretutto è stato saltato a piè pari in ambito aziendale.
Credo che per 10 la storia sarà diversa.
DanieleG
29-07-2021, 16:22
Considera però che win 8 è stato uno degli OS con meno successo della storia Microsoft (battuto forse solo da quella immonda zozzeria di ME e dal sottovalutato Vista) e che oltretutto è stato saltato a piè pari in ambito aziendale.
Credo che per 10 la storia sarà diversa.
In realtà l'immonda zozzeria servì a introdurre il plug and play e un nuovo modello di gestione dei driver :)
Che ovviamente patì i driver scritti coi piedi :rolleyes:
Win ME non era cosi' pessimo imho come spesso lo si ricorda. Il problema veniva spesso da mix di configurazioni hw e drivers che non erano (ancora) ottimizzati (o mai lo sarebbero stati) per esso. Tra l'altro ricevette diversi updates e la gestione dell' USB nativo era ottimale.
Certo che se si usavano drivers "per Win 9x" generici su chipset nati per o.s. precedenti (magari gia' poco stabili di loro) su ogni sorta di scheda PCI o AGP che allora fiorivano (altro che carenza dei semiconduttori) ovunque..
Il problema imho era la qualità dei drivers prima di tutto il resto.
Windows 8.1 imho e' un ottimo o.s. se si valuta la versione retail senza tutto il consueto circo di sw oem a parte.
In realtà gli smartphone già adesso dopo 2 anni son da cambiare
Follia pura.
Ginopilot
29-07-2021, 16:45
Il problema di me era che si trattava dell’ennesimo derivato win9x obsoleto ormai in ogni ambito e abbandonato molto rapidamente da ms in favore dell’ormai maturo nt.
Beh dove sta il problema? Basta cambiare i requisiti minimi! :p
Temo che in Microsoft ancora non abbiano ben capito che cercare di forzare gli utenti porterà solo a stimolare soluzioni alternative fuori controllo, alla faccia della sicurezza e dei vantaggio che la facilità di reperimento di licenze di Windows 10 aveva portato.
Ma si sa, quando sei in posizione dominante nel tuo mercato, si tende sempre ad avere queste idee geniali del cavolo.
TheFanDance
29-07-2021, 17:09
In realtà l'immonda zozzeria servì a introdurre il plug and play e un nuovo modello di gestione dei driver :)
Che ovviamente patì i driver scritti coi piedi :rolleyes:
In realtà il plug and play (all'epoca amichevolmente chiamato plug and pray) era stato già introdotto con Win 98.
Io avevo provato ad aggiornarlo a Win ME per vedere se mi risolveva i cronici problemi di blue screen, ma con poco successo.
Anche con una installazione pulita era di una instabilità imbarazzante.
TheFanDance
29-07-2021, 17:17
Win ME non era cosi' pessimo imho come spesso lo si ricorda. Il problema veniva spesso da mix di configurazioni hw e drivers che non erano (ancora) ottimizzati (o mai lo sarebbero stati) per esso. Tra l'altro ricevette diversi updates e la gestione dell' USB nativo era ottimale.
Certo che se si usavano drivers "per Win 9x" generici su chipset nati per o.s. precedenti (magari gia' poco stabili di loro) su ogni sorta di scheda PCI o AGP che allora fiorivano (altro che carenza dei semiconduttori) ovunque..
Il problema imho era la qualità dei drivers prima di tutto il resto.
Windows 8.1 imho e' un ottimo o.s. se si valuta la versione retail senza tutto il consueto circo di sw oem a parte.
Su Win 8.1 sono d'accordo con te. Ha avuto solo il grande difetto di aver voluto abolire il menu start e di competere con Win 7, che insieme a XP è stato uno degli OS di maggior successo. E comunque 8 e 8.1 in ambito aziendale è stato completamente saltato, si è passati direttamente da 7 a 10.
L'unica versione di 8 entrata in azienda è stata quella server (windows server 2012).
gigioracing
29-07-2021, 17:41
:D :D :D :D :D :D
https://i.ibb.co/Y3rNffB/KKK.jpg (https://ibb.co/MsXgPPk)
Phoenix Fire
29-07-2021, 17:43
In realtà l'immonda zozzeria servì a introdurre il plug and play e un nuovo modello di gestione dei driver :)
Che ovviamente patì i driver scritti coi piedi :rolleyes:
che infatti fu una delle piaghe che ebbe vista. Cambio driver Model video e Nvidia che ci ha messo due anni a sfornare driver per avere performance equvalenti/superiori su vista rispetto a xp
Oh, no. Windows 10 è sicuro, se hai il TPM. Se continui a usare un vecchio computer, la sicurezza si riduce.
Con Windows 11 hanno deciso di spingere la gente a comprare computer più sicuri. Immagino soprattutto per avere meno grane da quegli incompetenti che si ostinano a usare prodotti obsoleti salvo poi lamentarsi di Microsoft (e, sinceramente, non se ne può più di questi tizi).
Quindi, se vuoi essere sicuro, continuare pure a usare Windows 10, ma procurati un hardware allineato ai tempi.
Il TPM è presente e attivo, e su un portatile non posso mettere Win11 a causa della CPU che non è della generazione giusta pur soddisfando tutti le richieste di istruzioni. Quindi le discussioni sulla sicurezza rimangono una stron*ata, come dicevo, poiché a questo punto non dovrebbe essere sicuro neanche win10 anche se ufficialmente supportato fino al 2025.
:D :D :D :D
Non c'è nulla da ridere. Secondo me sono moltissimi i PC con Win10 che non soddisfano la richiesta per la generazione delle CPU. Saranno tutti non sicuri?
Vorrà dire quindi che la microsoft continuerà a supportare fino al 2025 un sistema operativo che non è sicuro.
Ma adesso windows 10 è sicuro? La sicurezza termina con l'uscita di windows 11 in autunno?
Sono contento per voi che ancora credete ai discorsi sulla sicurezza fatti dalla Microsoft.
Cariboou
29-07-2021, 17:58
Certo,
non possono pretendere che tutti cambino computer per un capriccio poi di Microsoft io per ora e per i prossimi anni non intendo cambiare un computer che per me funziona benissimo, certo se un bel di defungera' provvedero a cambiarlo ma per ora la mia Workstation HP Z600 - PSU 650 - Nvidia 1660S - SSD Samsung 1Tb - HD 1 1Tb - Hd 2 2Tb Saluti e complimenti
gigioracing
29-07-2021, 17:59
Il TPM è presente e attivo, e su un portatile non posso mettere Win11 a causa della CPU che non è della generazione giusta pur soddisfando tutti le richieste di istruzioni. Quindi le discussioni sulla sicurezza rimangono una stron*ata, come dicevo, poiché a questo punto non dovrebbe essere sicuro neanche win10 anche se ufficialmente supportato fino al 2025.
si esatto e una stronzata, ma la foto l hai guardata bene ? ?
In realtà il plug and play (all'epoca amichevolmente chiamato plug and pray) era stato già introdotto con Win 98.
Io avevo provato ad aggiornarlo a Win ME per vedere se mi risolveva i cronici problemi di blue screen, ma con poco successo.
Anche con una installazione pulita era di una instabilità imbarazzante.
Il Plug&Play per le periferiche c'era gia' in Win 98 ma per quanto riguarda la gestione delle periferiche USB come lo concepiamo oggi, non certo nella prima versione. Le prime chiavette di memoria venivano vendute con i drivers appositi per poterle leggere, cosa che su Win ME invece non serviva. Schede hub PCI USB funzionavano bene, persino le chiavette moderne o adattatori USB2 > SATA funzionano. Concordo che NT probabilmente era piu' solito, era il futuro etc..etc.. ma ME si e' ritrovato in un momento in cui anche i componenti stessi non eccellevano in fatto di drivers. C'erano schede video che a prescindere dall' o.s. stesso, per poterle installare bisognava seguire procedure quasi "rituali" stile danza della pioggia per sperare in un risultato stabile e ottimale. C'erano periferiche di ogni tipo, drivers che paventavano compatibilità trasversali da 95 fino a boh e magari venivano installati quelli.. c'erano chipset che gia' di loro avevano problemi con l' AGP, schede che proprio non funzionavano su certe configurazioni piu' economiche o alternative. Mi pare che anche i primissimi tempi di XP non fossero proprio memorabili prima delle Service Pack o ricordo male io?
Il TPM è presente e attivo, e su un portatile non posso mettere Win11 a causa della CPU che non è della generazione giusta pur soddisfando tutti le richieste di istruzioni. Quindi le discussioni sulla sicurezza rimangono una stron*ata, come dicevo, poiché a questo punto non dovrebbe essere sicuro neanche win10 anche se ufficialmente supportato fino al 2025.
esatto. :mano: :cincin:
Bravo!
https://docs.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
Windows 10 Home and Pro
Support start date: 07/29/2015
Retirement date: 10/14/2025
Quindi è stato supportato per 10 anni? Chi ti ha costretto a cambiare pc ogni 2 anni?
Win11 non sarà più supportato dopo 2 anni dall'uscita? Fonti?
Vai campione, sei un asso in matematica ;)
ti hanno già risposto in parte altri:
Il supporto di win 10 dipende dalla release. Il supporto dell'attuale (21H1) parte dal momento del rilascio (se non sbaglio maggio 2021).
aggiungo che ogni release veniva aggiornata per circa 18 mesi (non ricordo esattamente), poi abbandonata, quindi quei 10 anni sono solo teorici. In origine Windows 10 doveva essere l'ultimo os di MS, perciò in continua evoluzione senza stacchi netti (mantenendo sempre lo stesso nome) in stine MacOs. Solo le LTSB/C avevano un supporto (vero) di 10 anni.
Per il resto non hai capito un c@..o, d'altronde nomen omen :asd:
@ Win8.1
mitico OS, da cui sto scrivendo, leggero e stabile. L'unico difetto ero la modern UI e la mancanza del pulsante start, ma si risolveva con classicshell o simili. Sullo stesso pc ho anche W10 su un altro hd, ma occupa il doppio di ram, per cosa?
Imho a parte l' assenza del menu Start classico che certamente fu inspiegabile per un uso tramite tastiera/mouse, un "problema" che ho notato in 8.1 e' lato retrocompatibilità. Forse e' un "non problema" totalmente di nicchia ma effettivamente si notano davvero stranezze nella retrocompatibilità con ad esempio titoli Directx7 e performance inspiegabili. Mi pare capire che gia' le Directx9 furono in qualche modo supportate in "retrocompatibilità" figuriamoci le vetuste Dx7 ma in Win 10 credo ci sia una maggiore possibilità di personalizzare il lancio di applicazioni vecchie rispetto a 8.1. Il punto poi che tutta la GUI credo sia accelerata usando la GPU come se fosse applicazione 3D e l'assenza del vecchio DirectDraw incrementava questo problema. Un test veloce esempio e' provare un bench vecchio come 3DMark2000 e vedere quanto veloce girano le schede moderne su un benchmark che dovrebbe praticamente far decollare "l'elicottero del primo test" direttamente su Marte. :p
tallines
29-07-2021, 18:29
Io non devo aggirare niente :)
TheFanDance
29-07-2021, 18:39
aggiungo che ogni release veniva aggiornata per circa 18 mesi (non ricordo esattamente), poi abbandonata, quindi quei 10 anni sono solo teorici. In origine Windows 10 doveva essere l'ultimo os di MS, perciò in continua evoluzione senza stacchi netti (mantenendo sempre lo stesso nome) in stine MacOs. Solo le LTSB/C avevano un supporto (vero) di 10 anni.
Per il resto non hai capito un c@..o, d'altronde nomen omen :asd:
?
Per il mio nick non presumere. Non non sono un fanboy di nessuno.
https://en.wikipedia.org/wiki/Fan_Dance_(exercise)
Comunque qualunque opinione tu abbia non ti autorizza ad offendere.
Ginopilot
29-07-2021, 18:54
Non c'è nulla da ridere. Secondo me sono moltissimi i PC con Win10 che non soddisfano la richiesta per la generazione delle CPU. Saranno tutti non sicuri?
Vorrà dire quindi che la microsoft continuerà a supportare fino al 2025 un sistema operativo che non è sicuro.
Ma adesso windows 10 è sicuro? La sicurezza termina con l'uscita di windows 11 in autunno?
Sono contento per voi che ancora credete ai discorsi sulla sicurezza fatti dalla Microsoft.
Infatti ridevo per quello
Ginopilot
29-07-2021, 18:57
Certo,
non possono pretendere che tutti cambino computer per un capriccio poi di Microsoft io per ora e per i prossimi anni non intendo cambiare un computer che per me funziona benissimo, certo se un bel di defungera' provvedero a cambiarlo ma per ora la mia Workstation HP Z600 - PSU 650 - Nvidia 1660S - SSD Samsung 1Tb - HD 1 1Tb - Hd 2 2Tb Saluti e complimenti
Infatti, win11 potrebbe funzionare benissimo su i gen1, soprattutto i7 o xeon.
Io lavoro in una importante azienda italiana che conta 100.000 dipendenti che usano tutti il pc.
Sapete quando ha terminato la migrazione da Win7 a Win10? 2 anni fa, poco prima che scadesse il supporto, fate voi...
Spero che tra 6-7 anni sotto Linux gireranno tutti i giochi steam decentemente, è l unica ragione per cui sono ancora su windows
gigioracing
29-07-2021, 20:37
Infatti, win11 potrebbe funzionare benissimo su i gen1, soprattutto i7 o xeon.
posso provarci sabato su Xeon x79 ...
vedo che il disco con w11 avvia su piu piattaforme diverse senza problemi
Busone di Higgs
29-07-2021, 21:16
di sicuro funziona su un vecchio i7 3930x con x79 perche' l'ho provato io, ma poiche' i requisiti mancanti erano multipli (solo mbr/csm; sono disabilitati uefi , secure boot e tpm) ho dovuto estrarre il .wim dal .esd e poi fare il deploy manuale e infine aggiornare bcd e bootmanager (non efi), e per entrambe le operazioni ho usato l'utilita' dism integrata di win7.
Magari provo anche su un q6600 ma dubito che andra'.
Ma tanto sicuro gli smanettoni riusciranno a trovare il modo per installarlo anche su hw vecchio bypassando il controllo :asd:
Per il momento i check per la compatibilita' riguardano solo la parte che si occupa del setup e presuppongo in futuro dell'upgrade da win10; il sistema operativo vero e proprio non sembra fare questo tipo di verifiche.
Ho letto qualche giorno fa il documento originale in pdf rilasciato da M$, dovreste trovarlo facilmente, dove e' scritto che saranno disponibili delle versioni OEM che non richiedono il tpm per i partner che lo richiederanno.
Dato che Windows 10 sara' ancora supportato per anni, e che mi aspetto la solita pletora di quelli che "si stava meglio quando si stava peggio, eeeehhh ma che skifo winzozz, passo a linux, io sto ancora con DOS 3.1 e il computer va a meraviglia", non vedo dove sia il problema. Se vuoi/puoi aggiornare aggiorni, altrimenti resti al 10 fino a fine supporto; non l'ha chiesto il medico di passare a Windows 11...
Io si sto ancora con DOS 3.1 e il computer va una meraviglia... E me lo godo sul mio bellissimo monitor CRT a fosfori verdi...
gigioracing
29-07-2021, 23:38
di sicuro funziona su un vecchio i7 3930x con x79 perche' l'ho provato io, ma poiche' i requisiti mancanti erano multipli (solo mbr/csm; sono disabilitati uefi , secure boot e tpm) ho dovuto estrarre il .wim dal .esd e poi fare il deploy manuale e infine aggiornare bcd e bootmanager (non efi), e per entrambe le operazioni ho usato l'utilita' dism integrata di win7.
Magari provo anche su un q6600 ma dubito che andra'.
Per il momento i check per la compatibilita' riguardano solo la parte che si occupa del setup e presuppongo in futuro dell'upgrade da win10; il sistema operativo vero e proprio non sembra fare questo tipo di verifiche.
Ho letto qualche giorno fa il documento originale in pdf rilasciato da M$, dovreste trovarlo facilmente, dove e' scritto che saranno disponibili delle versioni OEM che non richiedono il tpm per i partner che lo richiederanno.
non serve fare nulla di cio in realta. basta modificare i file sulla cartella source e basta...
una volta installato su una macchina si puo spostare il disco anche su un altra. domani test su q6600 allora , ne ho una qua a casa:)
https://i.ibb.co/Y3rNffB/KKK.jpg (https://ibb.co/MsXgPPk)
Faccio notare che la MS, come tante altre aziende oggi, ci rompe le scatole col green, carbon neutral, e tante altre belle fesserie.
Poi però si sveglia e dice che di fatto più della metà dei computer esistenti al mondo non possono far girare Windows 11, e che il supporto a Windows 10 terminerà entro 4 anni.
In pratica da un lato si creerebbero migliaia di tonnellate di e-waste fatto però di hardeare ancora funzionante e sufficiente in moltissimi ambiti, e dall'altra si incentiverà l'estrazione di materie prime, l'impiego dell'industria, trasporto, eccetera, per il nuovo hardware.
Mi raccomando eh, bisogna farsi prendere per il sedere.
----
In ogni caso, suppongo che come sempre si riuscirà a trovare la solita soluzione arrangiata affinché Windows 11 possa essere installato e mantenuto aggiornato anche su un vecchio Celeron del 2012.
DanieleG
30-07-2021, 08:05
Io lavoro in una importante azienda italiana che conta 100.000 dipendenti che usano tutti il pc.
Sapete quando ha terminato la migrazione da Win7 a Win10? 2 anni fa, poco prima che scadesse il supporto, fate voi...
Noi abbiamo ancora degli XP, tranquillo...
Dicasi aziende non strutturate che non sanno cosa sia la ben che minima procedura.
Prima o poi il conto si paga per lavorare seguendo queste pratiche "porcherie".
Anzi, se la mancanza di documentazione è evidente a livello IT, possiamo immaginare anche a livello fiscale che trucchetti possano usare...
Tra quelle "aziende non strutturate" molto probabilmente ci sono la tua banca, la tua assicurazione, la tua telco, il costruttore della tua auto, quelle che gestiscono le infrastrutture e i servizi che usi ogni giorno, i tuoi enti governativi preferiti... :D
Sì ma mica sui client
Il browser gira sul client :)
E Office. Non dimentichiamoci di Office, a volte serve pure la versione esatta di Office.
E poi è vero che il software custom lato client è in diminuzione, ma non è ancora sparito del tutto.
giovanni69
30-07-2021, 12:07
@ Win8.1
mitico OS, da cui sto scrivendo, leggero e stabile. L'unico difetto ero la modern UI e la mancanza del pulsante start, ma si risolveva con classicshell o simili. Sullo stesso pc ho anche W10 su un altro hd, ma occupa il doppio di ram, per cosa?
:mano:
..anche se un Win10 vista la pesantezza deve per forza girare su un SSD.
Solo le LTSB/C avevano un supporto (vero) di 10 anni.
Se non sbaglio, infatti, MS ha intenzione di tagliare il supporto a 5 anni per le prossime longer term service channel. Come dire: non sia mai che Windows 10 possa resistere oltre il 2026 o giù di lì... Windows 11 dovrà imperare...:rolleyes: :mad:
Beh dove sta il problema? Basta cambiare i requisiti minimi! :p
Infatti li hanno cambiati... in peggio. All'inizio erano questi
https://i.ibb.co/0msJQwP/d8ff2a-Schermata-2021-06-25-alle-10-26-13.jpg
Con l'hard floor bastava attivare il tpm sulla cpu o acquistare il modulo da inserire sulla scheda madre per installare senza complicazioni win11.
Adesso, come da loro iniziale piano(vedasi tool che si fermava ai requisiti soft), i requisiti minimi includono anche la cpu.
https://i.ibb.co/MgnLFxX/Immagine.png
:mano:
..anche se un Win10 vista la pesantezza deve per forza girare su un SSD.
Se non sbaglio, infatti, MS ha intenzione di tagliare il supporto a 5 anni per le prossime longer term service channel. :
Sì, così è stato dichiarato.
Busone di Higgs
30-07-2021, 12:29
non serve fare nulla di cio' in realta. basta modificare i file sulla cartella source e basta...
Perche' io sono testardo e prima di andare sul bios e cambiare le impostazioni cerco di farlo funzionare lo stesso (e preservare gli altri sistemi operativi).
Se ci riesco vuol dire che ho molte strade aperte e un parco piu' ampio di hardware adattabile, anche la possibilita di fare il deploy con pxe+f12.
Sul q6600 funziona discretamente con 4gb di ram, un ssd e una vecchia scheda radeon hd6450 con radiatore passivo, e chipset 945g.
Volevo provare anche su un vecchio i7 990x con chipset x58, perfetto per cuocere gli hamburger, ma a questo punto do' per scontato che funzioni.
Due cose ho visto; attualmente non c'e' nessun tool di imaging che possa creare un'immagine integra di win10, per cui bisogna che MS rilasci dei tools appositi, mentre qualsiasi versione di dism/imagex e' in grado di fare il deploy, fatto che avevo gia' appurato con win10; al momento rende impossibile il deploy via network di un'immagine customizzata.
Per spostare sul q6600 l'immagine di win10 gia' funzionante ho clonato la sola partizione di win10 su un vecchio ssd, poi con fdisk ho messo a posto la tabella sull'mbr e infine corretto il bcd con la nuova signature del disco.
L'altra cosa, non fate uno scandisk da win7 perche' danneggia gli attributi estesi dei files.
Busone di Higgs
30-07-2021, 13:47
Sono vere entrambe le cose; col passare del tempo puo' mantenere prestazioni discrete con i dischi meccanici come puo' rallentare poco o molto o diventare inusabile.
In ambiente lavorativo con moltissimi pc e usati in modi diversi vedi veramente di tutto, e in alcuni casi devi migrare l'installazione su un disco ssd specie se il tempo perso incide sulla produzione.
che i pezzenti possono fare domanda per un PC nuovo che supporti nativamente Windows 11 alla Caritas è già stato detto?? :D
DanieleG
30-07-2021, 16:01
che i pezzenti possono fare domanda per un PC nuovo che supporti nativamente Windows 11 alla Caritas è già stato detto?? :D
Il mio ryzen 5 3500U c'è tranquillamente. Non c'è ovviamente l'i7 del lavoro, però ci sono i celeron :confused:
Io continuo a festeggiare. Perché ho la ragionevole certezza che windows 10 rolling release terminerà definitivamente la fase beta e diventerà a tutti gli effetti una release stable edition....:asd:
la migliore di sempre! (mancava alla frase, ora è completa :) )
Il mio ryzen 5 3500U c'è tranquillamente.
ottimo
Non c'è ovviamente l'i7 del lavoro, però ci sono i celeron :confused:
per l'i7 senti se mandano una letterina a babbo Natale, chissà che non si dimostri generoso :D
Io continuo a festeggiare. Perché ho la ragionevole certezza che windows 10 rolling release terminerà definitivamente la fase beta e diventerà a tutti gli effetti una release stable edition....:asd:
Il non trascurabile impatto psicologico di tutto ciò ce lo farà apprezzare ancora di più ... Windows 10, il nuovo Windows 7, il nuovo Windows XP, il nuovo Windows 98, il nuovo DOS etc.etc etc. ;)
DanieleG
30-07-2021, 16:15
Il non trascurabile impatto psicologico di tutto ciò ce lo farà apprezzare ancora di più ... Windows 10, il nuovo Windows 7, il nuovo Windows XP, il nuovo Windows 98, il nuovo DOS etc.etc etc. ;)
Conferma ogni volta la bontà della decisione di metterlo in ignore.
Starà aspettando l'anno di linux sul desktop.
Se a te piace sprecare soldi per soddisfare bisogni indotti, accomodati pure... sono tuoi e ci fai quello che ti pare.
I miei soldi me li sono sudati, e se qualcun altro li vuole sarà bene che mi dia una spiegazione convincente del perché mi convenga darli a lui anziché tenermeli - e non saranno battutine da quattro soldi a farmi cambiare idea.
In questo caso la spiegazione è - a mio parere - parecchio traballante.
fai quello che ti pare, di sicuro non installi 11 se non sganci (oppure ti prendi una versione pirata al pari di tanti altri che ti restituisce BSoD ogni 3x2, poi tanto la colpa la ascrivi a 11 che ha le spalle grosse come 10 :p )
Cioè, cosa me ne frega a me?? (se non gliene frega nulla alla MS di salvaguardare il frutto del tuo sudore :D, magari vai meno a cena fuori se proprio vuoi rimanere con l'ultimo OS di MS che ti devo dire)...
Starà aspettando l'anno di linux sul desktop.
si, l'anno di Linux su desktop (inteso come "a favore dei grandi numeri") arriverà 'a secondi' grazie...a Windows e il suo WSL 2 che supporterà anche le GUI e non solo le righe di comando...
Se devi sperà infatti che Linux prenda piede da solo forse (se ne riparla) quando Babbo Natale, invece che trainato dalle renne, si fa portare in Taxi..
Per il mio nick non presumere. Non non sono un fanboy di nessuno.
https://en.wikipedia.org/wiki/Fan_Dance_(exercise)
Comunque qualunque opinione tu abbia non ti autorizza ad offendere.
non mi riferivo a te ma a Ut0ntU citato sopra di te. Anzi la tua risposta era a mio favore messa contro utontu. Era lui che offendeva dall'alto dei sui 6 mesi di iscrizione e 21 post.
Magari provo anche su un q6600 ma dubito che andra'.
Per il momento i check per la compatibilita' riguardano solo la parte che si occupa del setup e presuppongo in futuro dell'upgrade da win10; il sistema operativo vero e proprio non sembra fare questo tipo di verifiche.
Ho letto qualche giorno fa il documento originale in pdf rilasciato da M$, dovreste trovarlo facilmente, dove e' scritto che saranno disponibili delle versioni OEM che non richiedono il tpm per i partner che lo richiederanno.
bene, tu e gigio provatelo bene mentre il mio Q9550 aspetta con comodo. :D
Hanno già detto, in una intervista mi pare, che in futuro anche gli aggiornamenti faranno i check di compatibilità, quindi sarà dura a meno di non aggiornarlo mai. Stavolta fanno sul serio, sembra.
Poi però lasciano la porta aperta per gli OEM, mi sa che bisognerà trovare quella versione leaked...
@ giovanni69
macchè ssd, hd su cassettino estraibile E-IDE :eek: :D
giovanni69
30-07-2021, 18:28
@ giovanni69
macchè ssd, hd su cassettino estraibile E-IDE :eek: :D
ammirevole solo per il... coraggio! :eek: :ave:
matsnake86
30-07-2021, 18:38
https://i.imgur.com/au22U89.png
E niente... fà già ridere così.:sofico:
gigioracing
30-07-2021, 18:42
https://i.imgur.com/au22U89.png
E niente... fà già ridere così.:sofico:
cazzate , ho appena provato anche su X58 con 16gb ram e cpu W3680 e parte senza problemi ,
Quella dell'SSD la ritengo una cavolata.
Sì, sicuramente sarà molto più veloce con un SSD, ma io lo uso tranquillamente (e intensamente) con la "spinning rust" e non trovo sofferenze di rilievo con 7, 8 o 8.1.
Io purtroppo ho avuto esperienza differente, con Windows 10 che al pari di Windows 8 ha iniziato bello e scattante ma poi si è appesantito col tempo, l'ultima versione "leggera" è stata la 1809, poi senza SSD un pianto.
Ed è un peccato che abbiano sprecato il bel passo avanti, in termini di leggerezza e fluidità, fatto con Win8 rispetto a Win7.
gigioracing
30-07-2021, 18:49
Io purtroppo ho avuto esperienza differente, con Windows 10 che al pari di Windows 8 ha iniziato bello e scattante ma poi si è appesantito col tempo, l'ultima versione "leggera" è stata la 1809, poi senza SSD un pianto.
Ed è un peccato che abbiano sprecato il bel passo avanti, in termini di leggerezza e fluidità, fatto con Win8 rispetto a Win7.
per quello che costa un ssd non ha piu senso andare sui meccanici .
mi arrivano tutti i giorni portatili di amici che si prendono il pc nuovo e dentro ci cacciano 1TB di disco meccanico e sono lenti da paura gia da nuovi :doh:
anche su macchine da 800 1000 euro con core i7
va piu forte un portatile di 6 anni ma con ssd
tallines
30-07-2021, 18:54
https://i.imgur.com/au22U89.png
E niente... fà già ridere così.:sofico:
Qui trovi la lista di tutti i processori AMD compatibili con W11, se vuoi........:)
https://www.smartworld.it/tecnologia/cpu-compatibili-windows-11.html
matsnake86
30-07-2021, 18:56
La conosco ... ma non cambio cpu per un sistema operativo.
Busone di Higgs
30-07-2021, 19:15
se funziona su un q6600 che fu messo in vendita a inizio 2007, e' molto probabile che quasi tutte le altre cpu con supporto a 64bit prodotte in seguito funzioneranno, almeno sulla beta attuale.
gigioracing
30-07-2021, 20:13
se funziona su un q6600 che fu messo in vendita a inizio 2007, e' molto probabile che quasi tutte le altre cpu con supporto a 64bit prodotte in seguito funzioneranno, almeno sulla beta attuale.
esatto
Leggendo i vostri commenti alla fine l'unica cosa che ho capito è la più ovvia: chi ha un PC che soddisfa i requisiti non si lamenta e poco gli importa di quelli che possiedono un PC che non li soddisfa perché spunta fuori il TPM che fino a due mesi fa poteva essere un insalatona del Mcdonald che nessuno conosceva, mentre chi come me ha un PC non troppo recente che non potrà installare Windows 11 gli rode il caxxo non poco. A me stupisce che si parli di PC obsoleti con componenti del 2015, PC che funzionano benissimo e potrebbero funzionare per molti altri anni ora sono considerati obsoleti così di punto in bianco. È come se cinque anni fa di colpo ci avessero detto devi avere la fibra per installare il nuovo SO, altrimenti nisba. Passaggi così importanti vanno fatti in modo graduale secondo il mio punto di vista, non tagliare fuori così di punto in bianco mezzi PC. In ogni caso se così sarà amen, a chi non potrà installare Windows 11 consiglio di rimanere con 10 e pazienza, quando si avrà intenzione di cambiare PC si cambierà sistema operativo. Rode, ma tocca accettare, non vedo tante altre scelte.
Certo che se la dichiarazione di Microsoft è vera come quella che Windows 10 sarebbe stato l'ultimo os c'è poco da stare tramquilli:D
gigioracing
31-07-2021, 13:32
appena uscira la release finale di w10 ci potro fare finalmente il DVD definitivo , e poi x 10 anni sono apposto . un po come facevo con window7 (mai aggiornato e mai avuto problemi )
Ginopilot
31-07-2021, 13:42
appena uscira la release finale di w10 ci potro fare finalmente il DVD definitivo , e poi x 10 anni sono apposto . un po come facevo con window7 (mai aggiornato e mai avuto problemi )
Nel senso che hai usato win7 senza aggiornamenti o che non hai ancora aggiornato a 10?
per quello che costa un ssd non ha più senso andare sui meccanici.
Non è questo il punto. Il punto è che hanno appesantito significativamente il sistema tanto che senza SSD gira male. E questo probabilmente significa anche che c'è un uso abnorme del disco che non può essere giustificato così facilmente.
Oltretutto è vero che un SSD si può montare con una spesa contenuta, ma se uno ha in casa/ufficio un certo numero di macchine questa spesa si moltiplica e non sempre vale la pena di spendere per una macchina vecchiotta su cui prima comunque il sistema girava abbastanza bene per l'utilizzo a cui era relegata.
Per non parlare di quelle macchine su cui l'upgrade dell'unità di archiviazione non è così banale, per esempio ho un convertibile che ha si un SSD, ma uno dei primi ed è troppo lento.
Vindicator
31-07-2021, 16:42
ho un portatile nuovo monta il tpm 2.0
se avete la 20H2 si vede nel menu di sicurezza
A te, come a tutti, dovrebbe fregare di essere presi in giro, e di ritrovarsi paletti artificiali nell'utilizzo di beni o servizi regolarmente acquistati e ancora perfettamente funzionanti.
La tua mentalità - perfettamente legittima, non discuto - è il sogno bagnato dei reparti marketing delle grandi aziende ;)
e il fatto invece che, per far spazio se non erro al 5G, siamo obbligati a dover cambiare TV o a mettere un decoder dedicato non vale?? (io x dire ho anche una TV del 2016 che fa benissimo il suo uso eppure)..
Quindi, tante sommosse popolari e poi il resto invece si accetta senza batter ciglio..
Non vi lograte cmq:
di qui al 2025 anche i più braccini non è improbabile abbiano la possibilità di cambiare macchina che, a quel punto, sarà al 100% idonea a Windows 11 (se proprio di un OS MS non se ne può fare a meno, altrimenti ci sono alternative)..
ho un portatile nuovo monta il tpm 2.0
se avete la 20H2 si vede nel menu di sicurezza
no dai :eek:
Vindicator
31-07-2021, 20:11
questo portatile che ho ha un ssd risicato il solito kingston 256 nvme v
vorrei mettere piu avanti uno piu capiente potete dirmi qualche marca che dura parecchio?
ha una velocita di copia impressionante dai 60/78 mb
ci mette 5-6 minuti per 30 gb
Ah beh se ti fai un'idea tutta tua del "forumista medio" e poi applichi quella categoria mentale a tutti indiscriminatamente non è mica colpa mia sai?
Sempre detto che il 5G, se servirà a qualcosa, servirà fra parecchio tempo, e già espresso la mia paura che succeda come col 4G, che per adottarlo hanno cominciato a spegnere il 3G a macchia di leopardo, con tutti i problemi che questo poteva comportare.
E poi fai una gran confusione tra essere "braccini" e non voler buttare oggetti che funzionano benissimo, solo perché lo decide un ufficio marchétting.
Esatto!
A parte che non c'entra niente il 5g con Windows11, sono problematiche totalmente diverse, anche a me ruga dover mettere un decoder al mio meraviglioso sony 37' :D che funziona benissimo.
In Francia esiste una legge recente contro l'obsolescenza programmata. Molti frequentatori di questo forum invece la difendono a spada tratta, occhio a dove andate in vacanza, potrebbero arrestarvi.:D :D :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2021, 13:57
questo portatile che ho ha un ssd risicato il solito kingston 256 nvme v
vorrei mettere piu avanti uno piu capiente potete dirmi qualche marca che dura parecchio?
" Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti "
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120
The_Hypersonic
02-08-2021, 11:48
Le aziende continueranno a lavorare con Windows 10 fin tanto che ci saranno gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati con regolarità. Nessuna azienda si lancia a testa bassa nell'upgrade sistemi operativi e pc solo al fine di inseguire l'ultima tendenza informatica. E' chiaro che i parchi macchina verranno aggiornati a mano a mano che ci saranno guasti non riparabili.
Anzi già qualche produttore si sta lanciando in avanti per "suggerire" alle aziende che tipo di acquisti fare, proponendo sconti e agevolazioni per i parchi macchine già esistenti.
Si bruceranno le platee aziendali, ma contenti loro...Perché mai?
Le aziende saran ben contente di non aggiornare a Windows 11... Tanti grattacapi in meno!
Hai una serie di PC del 2018 che non sono compatibili con Windows 11?
Tieni Windows 10 fino alla fine del supporto esteso (14 ottobre 2025), e a quel punto sarà ora di rinnovare il parco macchine aziendale... E i nuovi PC avranno windows 11 o Windows 12 o quello che ci sarà nel 2025.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2021, 17:50
Perché mai?
Le aziende saran ben contente di non aggiornare a Windows 11... Tanti grattacapi in meno!
Hai una serie di PC del 2018 che non sono compatibili con Windows 11?
Tieni Windows 10 fino alla fine del supporto esteso (14 ottobre 2025), e a quel punto e a quel punto sarà ora di rinnovare il parco macchine aziendale Microsoft prorogherà di almeno un altro paio di anni il supporto a 10
/fixed
:)
daitarn_3
05-08-2021, 21:04
si passa a Linux !!
Busone di Higgs
06-08-2021, 08:15
E' un po' che vorrei porre questa domanda, alcuni anni direi, e che adesso torna di attualita'; questo dimostra se le restrizioni volute da MS abbiano senso o no.
Tpm, bitlocker, secure boot e tutto il resto che verra' imposto quanto saranno efficienti nel prevenire i danni provocati da ramsomware che stiamo vedendo in questi giorni?
Ė difficile dare una risposta secca perché vi saranno sicuramente casi dove la combinazione di quegli elementi possono dire la loro (più che altro per impedire la fase di impianto, quella iniziale tanto per intenderci) ma in generale direi di no.
No perché hanno un altro obiettivo (cioè, sono tecnologie pensate per contrastare altri scenari) dunque quella tipologia di attacco (solitamente ben più stupida per quanto distruttiva) sfugge alle maglie di quelle tecnologie. .
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2021, 09:53
si passa a Linux !!
Tra poco saranno trent'anni che lo leggo ogni dove e per un sacco di motivi diversi.
Ma a quanto pare poi all'atto pratico, resta lettera morta.
@ busone etc
Ti faccio cmq 2 casi reali di attacchi di massa che avrebbero impedito (visto che avevano anche carattere di worm oltreché ransomware oggetto della tua curiosità)):
Wannacry/Petya (ora sono al cellulare e devi prendere per buono quello che ho scritto), stasera ti porto i link ufficiali per le prove..
Ma a quanto pare poi all'atto pratico, resta lettera morta.
Dai fiducia a wsl 2 in Windows 10 (/11) :D ...
Busone di Higgs
06-08-2021, 11:31
@ busone etc
Ti faccio cmq 2 casi reali di attacchi di massa che avrebbero impedito (visto che avevano anche carattere di worm oltreché ransomware oggetto della tua curiosità)):
Wannacry/Petya (ora sono al cellulare e devi prendere per buono quello che ho scritto), stasera ti porto i link ufficiali per le prove..
Leggendo questo articolo https://it.wikipedia.org/wiki/WannaCry
questo tipo di protezioni non avrebbe aiutato un granche' poiche' colpiscono sitemi operativi in esecuzione dove i dati sono accessibili in tempo reale a prescindere da crittografia o altri tipi di protezioni che riguardano l'avvio del sistema operativo; in particolare la porta di accesso del ransomware era un bug del protocollo smb, correggimi se sbaglio.
Ora cerco info sul Petya.
....
https://it.wikipedia.org/wiki/Petya
Qui bisogna vedere; con le nuove protezioni il malware si sarebbe propagato comunque, bisognerebbe capire come si comporta per il fatto che non c'e' un mbr da crittografare, ma c'e' comquneu um mft$ da crittografare;
La risposta pero' pero' la trovo sulla versione inglese di tale pagina su wikipedia dove si menziona: "The malware targets Microsoft Windows–based systems, infecting the master boot record to execute a payload that encrypts a hard drive's file system table and prevents Windows from booting".
In questo caso non funzionerebbe, tuttavia la differenza qui sta nel supporto uefi che non prevede l'esecuzione di codice come sull'mbr; in questo caso l'assenza/presenza di secure boot e di tpm non ha alcun effetto; inoltre non e' possibile attivare il secure boot con partizioni avviabili mbr, per cui siamo comunque su binario unico.
Magari mi vado a cercare la pagina in inglese sul wannacry per vedere se e' sfuggito qualcosa...........................la pagina in inglese e' molto ricca di informazioni, tuttavia non sembra essere coinvolta nessuna delle protezioni che sono argomento di questo thread.
Non ho letto attentamente il tuo post ma mi sembra solo di aver colto che sei scettico su quello che la stessa MS ha ufficializzato mettendolo nero su bianco.. cmq meglio, evito il lavoro di ricerca delle fonti e amici come prima
gigioracing
07-08-2021, 14:02
Beta del canale insider installata sul pc principale , i giochi vanno tutti , pure programmi vecchi che usavo gia con w7 XP vanno senza rogne :)
grande gigio! :cool:
E' il baroccio in firma?? :asd: (che peraltro a suo tempo ebbi anche io)..
gigioracing
07-08-2021, 20:10
grande gigio! :cool:
E' il baroccio in firma?? :asd: (che peraltro a suo tempo ebbi anche io)..
quello e il pc che uso sul simulatore di giuda, e fermo li da 7 8 anni fin che va... aggiornato vga e disco va alla grande
Ho interrotto le prove su Windows 11 un mese fa causa serrata alternanza ferie / lavoro; ma prima ho fatto in tempo ad installare, con successo, un editor audio del '97, che funziona senza problemi. Del resto, perchè non avrebbe dovuto ?
Ma coi driver non firmati come funziona? Si possono ancora installare? Ho giusto due Xonar STX I e II che funzionano perfettamente e che non ho nessuna intenzione di cambiare ma le utilizzo con gli Unixonar che vanno installati disabilitando il controllo firma.
BulletHe@d
16-08-2021, 12:41
@LL1
sai che non c'entra nulla il 5G con il tpm di windows 11 vero ?, senza contare che per le tv è dal 2016 che per legge i nuovi tv e decoder dovevano essere già compatibili DVB-T2, anche se a dir la verità i veri prodotti veramente standardizzati sono usciti a partire dal 2017 anno in cui hanno ratificato ufficalmente lo standard in via definitiva (prima era fatta ma mancava la scelta fra H.265 e HEVC se non sbaglio o cmq fra codec video) fatto quello tutto quello commercializzato DEVE essere per legge DVB-T2 ready, e questo passaggio è servito per adeguare il digitale terrestre all'alta definizione (se non erro fino a 8K)
@Techie
purtroppo anche con il 5G hanno dovuto liberare qualche frequenza del 4G per darla al 5G stessa cosa successa col passaggio da 3G a 4G, ma in questo caso è dovuto alla lentezza con cui stanno liberando anche altre fasce di frequenze sempre assegnate al 5G ma provenienza se non erro dalle frequenze TV vecchie
@sbaffo
ma infatti se la tv ti funziona ma è troppo vecchio da aver un decoder integrato aggiornato a DVB-T2 basta prendere un semplice decoder esterno che come nel primo DVB-T sono acquistabili anche con sconto statale, almeno non butti via il tv
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.