View Full Version : Come funziona Windows 365: uno sguardo dentro il nuovo servizio di Microsoft (e il suo futuro)
Redazione di Hardware Upg
27-07-2021, 12:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/come-funziona-windows-365-uno-sguardo-dentro-il-nuovo-servizio-di-microsoft-e-il-suo-futuro_99390.html
Microsoft ha presentato Windows 365, ma come funziona il nuovo servizio di Cloud PC? Quali sono le novità tecnologiche che l'azienda ha sviluppato per esso? Ne abbiamo parlato con Fabio Santini di Microsoft Italia
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheFanDance
27-07-2021, 13:01
Soluzione che può avere un senso per la parte desktop. Per i notebook che devono lavorare in mobilità il problema della connettività ne limiterà ancora a lungo l'utilizzo.
Comunque anche per la parte desktop un problema di network può bloccare completamente il lavoro di una intera azienda.
DanieleG
27-07-2021, 14:34
Vabbè è un VDI in azure... capirai...
mi chiedo se possa avere un utilità in chiave smart working.
Oggi ognuno usa il suo pc per accedere da casa ai dati aziendali, tramite vpn/accesso remoto (teamviewer, ecc) suppongo, o lavora in locale e manda i file in azienda per email.
Ci sarebbe qualche vantaggio a usare queste macchine virtuali per lavorare sui dati aziendali? Mi immagino la sicurezza dei dati aziendali forse, o no? altro?
mi chiedo se possa avere un utilità in chiave smart working.
Oggi ognuno usa il suo pc per accedere da casa ai dati aziendali, tramite vpn/accesso remoto (teamviewer, ecc) suppongo, o lavora in locale e manda i file in azienda per email.
Ci sarebbe qualche vantaggio a usare queste macchine virtuali per lavorare sui dati aziendali? Mi immagino la sicurezza dei dati aziendali forse, o no? altro?
In ottica aziendale ritengo sia parecchio vantaggioso.
L'azienda, senza di fatto dover mettere su un super server aziendale che contiene tutte le VM e senza dover avere uno staff interno per mantenere tutto funzionale, paga un servizio esterno che gli fornisce il tutto probabilmete con performance e qualità superiori sotto molti aspetti.
I dipendenti possono così collegarsi al loro PC ovunque (connessione permettendo) ed al contempo i dati sono centralizzati e al sicuro.
DanieleG
28-07-2021, 08:03
In ottica aziendale ritengo sia parecchio vantaggioso.
L'azienda, senza di fatto dover mettere su un super server aziendale che contiene tutte le VM e senza dover avere uno staff interno per mantenere tutto funzionale, paga un servizio esterno che gli fornisce il tutto probabilmete con performance e qualità superiori sotto molti aspetti.
I dipendenti possono così collegarsi al loro PC ovunque (connessione permettendo) ed al contempo i dati sono centralizzati e al sicuro.
Dipende dai numeri.
Per un'azienda come la mia vuol dire spendere 3-4 volte tanto.
Ma se dopo un aggiornamento x di w365 non parte piu un applicativo y cosa succede? Bisogna aprire un tiket con ms?
Microsoft ha rilasciato una sua distro di Linux, chiamata CBL–Mariner. Questa notizia può avere un legame con window 365?
Comunque l'idea di una diatribuzione linux di ms era una battuta ricorrente qui nel forum e alla fine é successo davvero
DanieleG
28-07-2021, 09:13
Ma se dopo un aggiornamento x di w365 non parte piu un applicativo y cosa succede? Bisogna aprire un tiket con ms?
Ti attacchi :)
Slater91
29-07-2021, 09:55
Ma se dopo un aggiornamento x di w365 non parte piu un applicativo y cosa succede? Bisogna aprire un tiket con ms?
Microsoft ha rilasciato una sua distro di Linux, chiamata CBL–Mariner. Questa notizia può avere un legame con window 365?
Comunque l'idea di una diatribuzione linux di ms era una battuta ricorrente qui nel forum e alla fine é successo davvero
Al momento si tratta di normali VM, quindi non c'è il problema. In futuro potrebbe essere che sia necessario contattare il supporto, sì.
Su CBL-Mariner: no, non ha un legame con Windows 365. CBL-Mariner è la base su cui poi Microsoft costruisce il suo software per e con Linux; ad esempio, alcuni elementi del networking di Azure sono gestiti con Linux e CBL-Mariner è la base di tali distribuzioni.
LiquidMik
04-08-2021, 10:22
In ottica aziendale ritengo sia parecchio vantaggioso.
L'azienda, senza di fatto dover mettere su un super server aziendale che contiene tutte le VM e senza dover avere uno staff interno per mantenere tutto funzionale, paga un servizio esterno che gli fornisce il tutto probabilmete con performance e qualità superiori sotto molti aspetti.
I dipendenti possono così collegarsi al loro PC ovunque (connessione permettendo) ed al contempo i dati sono centralizzati e al sicuro.
Più che altro le soluzioni VDI hanno costi davvero elevati. Io a lavoro ho consultato proposte di Google, AWS e Vmware e sono francamente poco sostenibili a meno che non si voglia rivoluzionare l'azienda e passare integralmente tutta l'utenza a tali soluzioni, sperando in un'economia sulla gestione e manutenzione dei desktop vecchia maniera.
Poi chiaro che la comodità e flessibilità di una soluzione VDI sia davvero elevata, ma non la vedo conveniente a tutti i livelli, soprattutto aziende minori e/o pubbliche come la mia
GinoPino76
09-08-2021, 15:13
Vediamo se ho capito bene: ho un PC Windows 10 aziendale e mi devo connettere ad ad un altro PC aziendale su cloud per lavorare? Qual'è lo scopo?
Più che altro le soluzioni VDI hanno costi davvero elevati. Io a lavoro ho consultato proposte di Google, AWS e Vmware e sono francamente poco sostenibili a meno che non si voglia rivoluzionare l'azienda e passare integralmente tutta l'utenza a tali soluzioni, sperando in un'economia sulla gestione e manutenzione dei desktop vecchia maniera.
Poi chiaro che la comodità e flessibilità di una soluzione VDI sia davvero elevata, ma non la vedo conveniente a tutti i livelli, soprattutto aziende minori e/o pubbliche come la mia
Infatti secondo me il vero scoglio da superare è proprio il puro costo.
La tecnologia ci sarebbe pure ma fino a che non diventa conveniente per una azienda non si va da nessuna parte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.