View Full Version : GTX 1660s OC + water-cooling
TrudTilp
26-07-2021, 21:04
Salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio da parte di chi già ha liquidato la propria GPU con sistemi direi custom.
Possiedo una GTS 1660s OC e stavo pensando di abbassarne le temperature di lavoro. Normalmente quando gioco arriva anche a 80°C e più.
C'è da dire che in questo momento ho una temperatura di 27,5°C in casa e gioco a 1440p normalmente.
Ho letto un po' di discussioni di altre persone che queste modifiche le hanno già fatte e ho notato che uno dei mezzi più usati è il KRAKEN G12 di NZXT per accoppiare un normale AIO da CPU alla GPU.
Ma ciò che più mi lascia perplesso è che questo metodo lascia scoperte dal raffreddamento le memorie e gli stadi di alimentazione della scheda video.
Queste parti non hanno necessità a loro volta di essere raffreddate?
Voi come avete affrontato il problema?
Preciso che sono un "trusone" come si dice dalle mie parti e non mi manca capacità e manualità per poter adattare un qualsiasi AIO per CPU alla GPU. Dunque non mi spaventa smontare o modificare ecc. ecc.
Al momento sono solo frenato dai dubbi sul raffreddamento delle altre parti della scheda che non dissiperei con un sistema del genere.
Grazie a tutti per i vostri consigli e suggerimenti.
io proverei prima a cambiare la pasta termica sulla gpu e magari i pad termici. se vuoi proprio mettere uno aio devi mettere in conto dopo una ventola/dissipatore sulle memorie ecc... però penso che ad aria 80° siano ok considerando la t ambiente...hai già modificato il profilo ventole con msi afterburner?
TrudTilp
27-07-2021, 06:50
Non credo che la pasta sia già da cambiare e neanche i pad termici. La scheda è di settembre del 2020. Ha meno di un anno e ha lavorato a queste temperature non più di tanto.
Per il discorso di Afterburner, sinceramente non lo so usare e non mi ci sono messo. L'ho installato per monitorare il tutto ma non ho toccato niente.
Non avevo nemmeno idea che fosse in grado di modificare il profilo delle ventole di ogni scheda video. Dunque non ho provato. Ma a quel punto, la terrei a cannone dai 55°C in su e basta. Che potrei fare d'altro?
Per il discorso liquidazione scheda video, alla fine mi sono lanciato!
Queste cose mi divertono un sacco.
Tento di rimanere sul cheap e con 80 euro ho preso AIO tondo cinesone (spero non mi scoppi in mano!), pad termici di ricambio (nel caso debba rimontare il suo dissipatore originale) e un po' di heatsink di varie misure per le VRAM e i VRM.
Faccio un accrochio con tutto e vedo che succede. Non ho previsto ventole per raffreddare ad aria le VRAM e i VRM. Solo passivo. Ma credo basti.
Qualche parere?
Non credo che la pasta sia già da cambiare e neanche i pad termici. La scheda è di settembre del 2020. Ha meno di un anno e ha lavorato a queste temperature non più di tanto.
Per il discorso di Afterburner, sinceramente non lo so usare e non mi ci sono messo. L'ho installato per monitorare il tutto ma non ho toccato niente.
Non avevo nemmeno idea che fosse in grado di modificare il profilo delle ventole di ogni scheda video. Dunque non ho provato. Ma a quel punto, la terrei a cannone dai 55°C in su e basta. Che potrei fare d'altro?
Per il discorso liquidazione scheda video, alla fine mi sono lanciato!
Queste cose mi divertono un sacco.
Tento di rimanere sul cheap e con 80 euro ho preso AIO tondo cinesone (spero non mi scoppi in mano!), pad termici di ricambio (nel caso debba rimontare il suo dissipatore originale) e un po' di heatsink di varie misure per le VRAM e i VRM.
Faccio un accrochio con tutto e vedo che succede. Non ho previsto ventole per raffreddare ad aria le VRAM e i VRM. Solo passivo. Ma credo basti.
Qualche parere?
bisogna vedere come va la dissipazione che hai previsto sulle vram e vrm....vedi con hwinfo pure che succede :D
TrudTilp
28-07-2021, 06:47
Prova a confrontarti con chi ha già fatto la modifica chiedendo se hanno accoppiato dei thermal pad per le memorie e di che spessore
Proverò ma ho trovato solo discussioni un po' vecchie. Probabilmente chi vi ha partecipato potrebbe già aver cambiato scheda :D
Ho visto il video di uno youtuber che usava un software che addirittura gli dava oltre alle temperature della GPU anche quelle delle rispettive VRAM.
Sapete miche quale potrebbe essere? Volevo sfruttarlo per fare un raffronto tra la situazione odierna e quella che andrò a fare poi. Per capire il reale miglioramento o meno.
In ogni caso per le VRAM ho preso degli heatsink da 6.5mm di altezza. Credo non siano male.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1C0l.aPzuK1RjSsppq6xz0XXa2.jpg
Mentre per i VRM ho pensato di usare cose un po' più piccole con 2mm di altezza ma in rame.
https://ae01.alicdn.com/kf/H5d478953eeb54ed79aa0dc38740b937cw.jpg
In alternativa, sempre per le parti di alimentazione potrei usare questo.
https://ae01.alicdn.com/kf/H783b98b5e5514c0c9d28edf84c3cd688p.jpg
Sempre per un discorso di altezze e spessori.
Ciao! Io sulla mia 1060 ho messo un EK thermosphere e ho dissipato le ram e i vrm con dei piccoli dissipatori passivi di rame (alpha cool e enzotech)
Nessun problema perché parliamo di max 130W!
https://i.ibb.co/K60HJ7n/IMG-20190613-214920.jpg (https://ibb.co/K60HJ7n)
TrudTilp
13-10-2021, 07:14
Ciao! Io sulla mia 1060 ho messo un EK thermosphere e ho dissipato le ram e i vrm con dei piccoli dissipatori passivi di rame (alpha cool e enzotech)
Nessun problema perché parliamo di max 130W!
https://i.ibb.co/K60HJ7n/IMG-20190613-214920.jpg (https://ibb.co/K60HJ7n)
Bellissima! E' uno spettacolo. I miei complimenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.