PDA

View Full Version : Radeon RX 6600XT e RX 6600: prezzi molto interessanti, almeno sulla carta


Redazione di Hardware Upg
26-07-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-rx-6600xt-e-rx-6600-prezzi-molto-interessanti-almeno-sulla-carta_99441.html

Nuove indiscrezioni apparse online indicano listini molto interessanti per le nuove proposte AMD attese al debutto nel mese di agosto; resta però da capire quanto i prezzi effettivi se ne discosteranno

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
26-07-2021, 10:33
In vendita dal 2000credici

VanCleef
26-07-2021, 10:54
Sarebbero schede spettacolari per 250€ di street price a gennaio 2022 :sofico:

Vul
26-07-2021, 11:24
Quindi delle 5700, al prezzo delle 5700, 3 anni dopo le 5700..

Proprio affaroni Nvidia e AMD...

Giorgiogino
26-07-2021, 11:31
mi sa che per un bel po' converranno le console...

Gyammy85
26-07-2021, 11:45
Sicuramente andranno di più delle 3060, e costeranno meno, a prescindere dal fatto che siano street price o msrp, la situazione questa è, per il resto uno può armarsi di pazienza e tentare di prederle sul sito amd...il prezzo è tenuto alto da nvidia che non rende disponibili schede a msrp e fa la corsa al rialzo

Gyammy85
26-07-2021, 11:47
350 dollari tasse escluse per una fascia medio bassa sono ormai considerati prezzi interessanti... Il gaming PC ormai è una chimera per pochi facoltosi o pazzerelli senza voler offendere nessuno

Una fascia medio/bassa che andrà quanto una 2080s pagata col sorriso sulle labbra 800/900 euro qualche tempo fa, bisogna considerare anche questo nel computo

Cornelius_Astutus
26-07-2021, 13:07
Sicuramente andranno di più delle 3060, e costeranno meno, a prescindere dal fatto che siano street price o msrp, la situazione questa è, per il resto uno può armarsi di pazienza e tentare di prederle sul sito amd...il prezzo è tenuto alto da nvidia che non rende disponibili schede a msrp e fa la corsa al rialzo

Il prezzo finale non lo fa Nvidia ma i rivenditori e lo shortage, ancora, non è colpa di Nvidia ma della catena produttiva che non riesce (in questo momento) a stare al passo con la domanda. La smettiamo di banalizzare sempre tutto?

no_side_fx
26-07-2021, 13:20
350 dollari tasse escluse per una fascia medio bassa sono ormai considerati prezzi interessanti... Il gaming PC ormai è una chimera per pochi facoltosi o pazzerelli senza voler offendere nessuno

ringraziamo miners e crypto grazie alle quali le gpu sono diventate fonte di reddito anziché oggetti per gioco/intrattenimento

29Leonardo
26-07-2021, 14:52
ringraziamo miners e crypto grazie alle quali le gpu sono diventate fonte di reddito anziché oggetti per gioco/intrattenimento

Anche chi ha comprato a prezzi gonfiati è complice di sto schifo, posso giustificare solo chi con le gpu ci lavora sul serio e non a chiacchiere.

StylezZz`
26-07-2021, 15:16
Anche chi ha comprato a prezzi gonfiati è complice di sto schifo, posso giustificare solo chi con le gpu ci lavora sul serio e non a chiacchiere.

*

nickname88
26-07-2021, 15:28
Si ma siccome alla maggior parte della gente ste guerre sante che ti fai non interessano a nessuno la situazione su pc è diventata ridicola.

Continua così al prossimo upgrade si va di apu e gioco solo indie o davvero mi compro una console.

Sinceramente di pagare e avere in cambio roba che vale la metà anche no.Quoto, questa volte è andata così, c'era la scusa della pandemia, del periodo unico nella storia ecc e vabbè lo sforzino ci può pure stare.

Alla prossima però non più, non pretendo cifre regalate o irrealisticamente basse ma di certo qualcosa di molto più ragionevole. :O
Io poi sono nella posizione ideale visto che a fine 2022 venderò tutta la piattaforma a scopo di upgrade già programmato, ma a quel punto avrò carta bianca per decidere tutto.

sonnet
26-07-2021, 18:16
Una fascia medio/bassa che andrà quanto una 2080s pagata col sorriso sulle labbra 800/900 euro qualche tempo fa, bisogna considerare anche questo nel computo

Guarda il problema e' che nel 2009, usciva la Radeon HD 5870 il top a quei tempi, per circa 379$. Ed era il top del top.
Oggi 379$ e' diventato entry level.

A 259$ trovavi la HD 5850 . Era un 15% piu' lenta ma costava il 30% in meno.
E poi venivano fascia media e fascia bassa.
https://www.techpowerup.com/review/his-hd-5850/#:~:text=The%20HD%205850%20is%20based,features%20its%20bigger%20brother%20has.&text=As%20a%20result%20the%20card,the%20price%2Fperformance%20aware%20user.

Ok l'inflazione , ok tutto, ma oggettivamente da 5-6 anni stanno spremendo i compratori come come limoni. E' davvero troppo costo video giocare su pc.
E questo vale anche per le altre componenti. Fino al 2010-11 potevi farti un'ottima configurazione non troppo distante dal top anche per 500-600$.
Oggi con quei soldi a malapena ci compri la vga. Anche cpu ,ram e mb sono cresciute come prezzi.
D'altronde ancora oggi 1gb di ram costa piu' che nel 2015. E questo la dice lunga.

nickname88
26-07-2021, 18:39
Guarda il problema e' che nel 2009, usciva la Radeon HD 5870 il top a quei tempi, per circa 379$. Ed era il top del top.
Oggi 379$ e' diventato entry level.

A 259$ trovavi la HD 5850 . Era un 15% piu' lenta ma costava il 30% in meno.
E poi venivano fascia media e fascia bassa.
https://www.techpowerup.com/review/his-hd-5850/#:~:text=The%20HD%205850%20is%20based,features%20its%20bigger%20brother%20has.&text=As%20a%20result%20the%20card,the%20price%2Fperformance%20aware%20user.

Ok l'inflazione , ok tutto, ma oggettivamente da 5-6 anni stanno spremendo i compratori come come limoni. E' davvero troppo costo video giocare su pc.
E questo vale anche per le altre componenti. Fino al 2010-11 potevi farti un'ottima configurazione non troppo distante dal top anche per 500-600$.
Oggi con quei soldi a malapena ci compri la vga. Anche cpu ,ram e mb sono cresciute come prezzi.
D'altronde ancora oggi 1gb di ram costa piu' che nel 2015. E questo la dice lunga.
Se la metti così allora anche le VGA di 10 anni prima della 5870 costavano mediamente molto meno. Una 9800Pro, una altrettanto top di gamma stava a 219€.

Peccato che stiamo parlando di VGA dal TDP basso e dimensioni del die mediamente più ridotti, le Radeon 9800Pro ad esempio stavano a 60W di TDP se non sbaglio.

La 5870 stava a 188W, ossia quasi quanto la 6600XT.
Il top di gamma AMD oggi ciucciano sui 290-300W.
Nvidia con Pascal ciucciava 190W con la 1080 liscia, oggi la 3080 liscia si sconfana oltre 320W.
E anche la dimensione dei die mediamente oggi non scherzano, Turing forniva il più grande chip mai prodotto per il gaming, Ampere il secondo fra i più grandi di sempre.

E' un po' come confrontare le utilitarie di un tempo a quelle di oggi.

Ok l'inflazione , ok tutto, ma oggettivamente da 5-6 anni stanno spremendo i compratori come come limoniQuesto è vero ma vale per una parte non per l'intera differenza di prezzo.

sonnet
26-07-2021, 21:06
Se la metti così allora anche le VGA di 10 anni prima della 5870 costavano mediamente molto meno. Una 9800Pro, una altrettanto top di gamma stava a 219€.



Non e' cosi'. La 9800 pro aveva una MSRP di 399$ al debutto.
https://techreport.com/review/4835/atis-radeon-9800-pro-graphics-card/
E quello e' sempre stato grossomodo il prezzo della top gamma all'uscita nel 2012 della HD 7970 , geforce 680 gtx. Da li in poi piano piano e' iniziata l'escalation

In teoria i prezzi sarebbero dovuti decrescere, non il contrario. Ogni tecnologia diventa piu' economica. I desktop erano molto piu' costosi negli anni 80 che negli anni 90. e negli anni 00s erano ancora piu' economici. Invece nell'ultimo decennio i prezzi anziche' decrescere sono aumentati.

Poi possiamo trovare tutte le scuse del mondo, ma il prezzo delle ram la dice lunga sul fatto che ci stiano mangiando alla grande senza che vi sia alcuna giustificazione tecnica alle spalle.

Nel 2016 i prezzi delle ram erano inferiori a quelli odierni. Eppure siamo scesi di 3-4 nodi da allora. Anche costruendo i chip con lo stesso nodo di allora, il prezzo sarebbe dovuto scendere, dato che il costo dei wafer si abbassa nel tempo mentre aumenta la produttivita'. Prima di allora, il prezzo per GB dimezzava ogni 2 anni. Quindi dal 2016 ad oggi il prezzo sarebbe dovuto diventare 1/5 o 1/6. per GB. Invece oggi abbiamo prezzi leggermente superiori.

Volumex
26-07-2021, 21:36
ma scusate se pensate che i prezzi siano troppo alti, aprite il portafoglio a ventaglio solo se siete costretti e per costretti intendo lavoro, non perche' non riuscite a fare 60 fps su qualche titolo in 4k, magari vedendo il crollo delle vendite ci penseranno due volte ad alzare il prezzo senza una logica, poi ovvio ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi ma non si deve lamentare quando dopo l'acquisto si sente "rapinato"

Cyfer73
26-07-2021, 21:58
Sicuramente andranno di più delle 3060, e costeranno meno, a prescindere dal fatto che siano street price o msrp, la situazione questa è, per il resto uno può armarsi di pazienza e tentare di prederle sul sito amd...il prezzo è tenuto alto da nvidia che non rende disponibili schede a msrp e fa la corsa al rialzo

Sembra che per 6600 e 6600XT non ci saranno versioni reference, perciò non sarà possibile acquistarle dal sito AMD e sperare nella lotteria dei drop. Solo versioni custom e prezzi in balia del mercato, perciò di fatto prezzi msrp solo per salvare la faccia (anche se sono io il primo a sperare di venire smentito clamorosamente). :boh:

nickname88
26-07-2021, 22:04
In teoria i prezzi sarebbero dovuti decrescere, non il contrario. Ogni tecnologia diventa piu' economica. I desktop erano molto piu' costosi negli anni 80 che negli anni 90. e negli anni 00s erano ancora piu' economici. Invece nell'ultimo decennio i prezzi anziche' decrescere sono aumentati.

La miniaturizzazione ha prezzo esponenzialmente sempre più alti, non più bassi.
Una volta superata una certa soglia i costi sono decollati, non è un caso infatti che molte aziende si sono liberate delle proprie fabbriche.

Rimane il fatto che stiamo parlando di Chip con assorbimenti e dimensioni sensibilmente più alti, a parità di TDP la situazione prezzi di listino ( quindi senza effetto mining/scalping ) è decisamente più contenuta.

I desktop negli anni 80 ? E' ovvio che agli albori costassero di più che negli anni del boom.

[K]iT[o]
27-07-2021, 08:13
In termini di prezzi nel campo PC è tutto peggiorato, gli hard disk hanno un prezzo quasi immutato da dieci anni, le cpu sono salite in modo vertiginoso (un modello desktop top 10 anni fa stava 350€, oggi 800+), e le schede video in topic non ne parliamo neanche.
Per fortuna in Cina hanno dovuto smettere di comprarle per il mining, quindi si spera che queste forniture saranno un po' più presenti nel mercato e non solo immaginarie.
Che ci stiano lucrando è evidente, non producono più nemmeno schede nuove ma di fascia bassa, soluzioni sufficienti per il 90% della domanda.

nickname88
27-07-2021, 08:22
iT[o];47495540']In termini di prezzi nel campo PC è tutto peggiorato, gli hard disk hanno un prezzo quasi immutato da dieci anni, le cpu sono salite in modo vertiginoso (un modello desktop top 10 anni fa stava 350€, oggi 800+)

Ma anche no :asd:
I top di gamma delle CPU, ossia gli HEDT anni fa non esistevano mica.
I paragoni van fatti con i modelli giusti.

Io ricordo che all'epoca pagai il mio Athlon64 3700+ sui 350€, idem il 4800+ subito dopo, poi 320€ il Ryzen 1700X e 370€ il mio attuale 3800X ( con 2 giochi TriplaA annessi però ), quindi non capisco dove lo vedi questo grosso aumento.

Con la serie 5000 AMD ha alzato i prezzi di 50€ sì, ma probabilmente dipende dallo stato della concorrenza quello.

Gyammy85
27-07-2021, 08:25
iT[o];47495540']In termini di prezzi nel campo PC è tutto peggiorato, gli hard disk hanno un prezzo quasi immutato da dieci anni, le cpu sono salite in modo vertiginoso (un modello desktop top 10 anni fa stava 350€, oggi 800+), e le schede video in topic non ne parliamo neanche.
Per fortuna in Cina hanno dovuto smettere di comprarle per il mining, quindi si spera che queste forniture saranno un po' più presenti nel mercato e non solo immaginarie.
Che ci stiano lucrando è evidente, non producono più nemmeno schede nuove ma di fascia bassa, soluzioni sufficienti per il 90% della domanda.

Gli hard disk però hanno una capacità molto maggiore, le cpu son salite perché sopra il "mega quad core intel" c'era solo il 6900k che costava 1000 euro, amd invece in 150 euro doveva darti mobo+cpu+ram perché l'fx era vergognoso, lato vga idem, non confrontiamo pere con mele, la situazione è radicalmente diversa, la stortura sta nella rivendita della roba facendo leva sui luoghi comuni (stopbai non si trova niente) che spingono certuni a vantarsi dell'acquisto a 3x il prezzo normale, aspettandosi poi che la roba vada giù da sola "perché è giusto così"

piwi
27-07-2021, 08:34
Immagino accada anche perchè la produzione è inferiore. Con l'inondazione di smartphone, tablet, portatiletti vari, molte famiglie hanno rinunciato ad acquisto ed aggiornamento di PC desktop.

Gyammy85
27-07-2021, 08:52
Immagino accada anche perchè la produzione è inferiore. Con l'inondazione di smartphone, tablet, portatiletti vari, molte famiglie hanno rinunciato ad acquisto ed aggiornamento di PC desktop.

C'è sempre il floridissimo mercato del gaming, se non si usa il pc per i giochi o per rendering/encoding anche roba di 10 anni fa va bene, il discorso è sempre quello

no_side_fx
27-07-2021, 09:13
Guarda il problema e' che nel 2009, usciva la Radeon HD 5870 il top a quei tempi, per circa 379$. Ed era il top del top.
Oggi 379$ e' diventato entry level.

A 259$ trovavi la HD 5850 . Era un 15% piu' lenta ma costava il 30% in meno.
E poi venivano fascia media e fascia bassa.
https://www.techpowerup.com/review/his-hd-5850/#:~:text=The%20HD%205850%20is%20based,features%20its%20bigger%20brother%20has.&text=As%20a%20result%20the%20card,the%20price%2Fperformance%20aware%20user.

Ok l'inflazione , ok tutto, ma oggettivamente da 5-6 anni stanno spremendo i compratori come come limoni. E' davvero troppo costo video giocare su pc.
E questo vale anche per le altre componenti. Fino al 2010-11 potevi farti un'ottima configurazione non troppo distante dal top anche per 500-600$.
Oggi con quei soldi a malapena ci compri la vga. Anche cpu ,ram e mb sono cresciute come prezzi.
D'altronde ancora oggi 1gb di ram costa piu' che nel 2015. E questo la dice lunga.

le considerazioni sono corrette ma è come dire che quando c'era la lira le cose costavano la metà rispetto all'euro..
oggi la domanda è 10 volte tanto rispetto al 2009, il mercato pc gaming ha avuto ed ha tutt'ora una crescita esponenziale e con la "botta" della pandemia ha superato di gran lunga l'offerta
quindi se i pezzi disponibili sono pochi, chi li vuole paga caro o si attacca
è il mercato c'è poco da fare

s12a
27-07-2021, 09:56
iT[o];47495540']In termini di prezzi nel campo PC è tutto peggiorato, gli hard disk hanno un prezzo quasi immutato da dieci anni, le cpu sono salite in modo vertiginoso (un modello desktop top 10 anni fa stava 350€, oggi 800+) [...]

CPU non saprei. Modelli da 600 euro sono sempre esistiti, basta farsi un retro-giro delle vecchie news di HWUpgrade dei primi anni 2000. Prezzi da 1000 euro sono cominciati ad apparire già dai Pentium "Extreme Edition".

Nel 2012—9 anni fa—se ricordo bene acquistai un i5 3550 per circa 185 euro (prezzo di lancio $213). Gli i7 erano oltre i 300 (prezzo di lancio $342). Oggi, un i5 11600, considerabile della stessa fascia, ha un prezzo di lancio di 213-224$, quindi sulla carta i prezzi sono rimasti i medesimi se non addirittura calati considerando l'inflazione.

I problemi sono alta domanda in particolare sulle CPU dotate di GPU integrata (causa penuria di GPU discrete) e forse costi di logistica nell'attuale situazione globale. Ma sulle CPU è possibile non spendere più del dovuto facendo un po' di attenzione.

StylezZz`
27-07-2021, 10:02
Gli i7 erano oltre i 300 (prezzo di lancio $342). Oggi, un i5 11600, considerabile della stessa fascia, ha un prezzo di lancio di 213-224$, quindi sulla carta i prezzi sono rimasti i medesimi se non addirittura calati considerando l'inflazione

Confermo, il mio vecchio i7 3770k nel 2012 lo pagai quella cifra.

Alekx
27-07-2021, 13:55
Presumo che i prezzi in questo momento siano gonfiati visto la situazione GPU.

Se tutto si assestera' nel 2022 secondo me ci sara' un taglio del 30% su tutti i modelli, ma potrei anche sbagliare. ;)

VanCleef
27-07-2021, 14:06
ma scusate se pensate che i prezzi siano troppo alti, aprite il portafoglio a ventaglio solo se siete costretti e per costretti intendo lavoro, non perche' non riuscite a fare 60 fps su qualche titolo in 4k, magari vedendo il crollo delle vendite ci penseranno due volte ad alzare il prezzo senza una logica, poi ovvio ognuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi ma non si deve lamentare quando dopo l'acquisto si sente "rapinato"

Pienamente d'accordo

Presumo che i prezzi in questo momento siano gonfiati visto la situazione GPU.

Se tutto si assestera' nel 2022 secondo me ci sara' un taglio del 30% su tutti i modelli, ma potrei anche sbagliare. ;)

+150%-30% non è un ritorno alla normalità...

tuttodigitale
27-07-2021, 14:45
iT[o];47495540']In termini di prezzi nel campo PC è tutto peggiorato, gli hard disk hanno un prezzo quasi immutato da dieci anni, le cpu sono salite in modo vertiginoso (un modello desktop top 10 anni fa stava 350€, oggi 800+), e le schede video in topic non ne parliamo neanche.
Per fortuna in Cina hanno dovuto smettere di comprarle per il mining, quindi si spera che queste forniture saranno un po' più presenti nel mercato e non solo immaginarie.
Che ci stiano lucrando è evidente, non producono più nemmeno schede nuove ma di fascia bassa, soluzioni sufficienti per il 90% della domanda.

premesso che sugli HDD hai perfettamente ragione...12 anni fa era possibile acquistare HDD da 5400rpm da 2TB a partire da 50 euro.

Sulle CPU no....senza scomodare gli EE, il Pentium 4 Willamette da 2GHz costava di listino 1.440.000 lire e non era la CPU più veloce in circolazione :read: . Il bello di quegli anni è che si poteva prendere dopo un paio di mesi un modello di fascia inferiore ma con il nuovo core e overcloccarlo per ottenere prestazioni anche più elevate di quelle disponibili con CPU stock...
il brutto ce anche così un top di gamma diventava vecchio e praticamente inutilizzabile per usi ludici dopo 4 anni....oggi si può discretamente giocare bene con cpu di 10 anni fa.....nel 2007 utilizzare un PC del 97 era una esperienza snervante per qualsiasi attività, figuriamoci eseguire un videogame..
lo stesso vale per le CPU....si può giocare BENE con una r9 290......gpu che ha 9 anni.....provate a giocare a Mafia2 con una GeForce 3 da 64MB da 1 milione e 200 mila lire....

paradossalmente, nonostante i prezzi (ufficiali sia chiaro) siano diventati più alti, i costi non sono aumentati proprio in virtù della maggior longevità... 10-15 anni (diciamo prima degli anni del debacle dei 20nm di TSMC), gli utenti erano mal disposti a spendere 600/700 euro per una top di gamma, consapevoli del fatto che tra 6 mesi sarebbe uscito un aggiornamento, e in 12 anni nuove schede da 150-250 più veloci della top di gamma precedente...

nickname88
27-07-2021, 14:51
si può giocare BENE con una r9 290......gpu che ha 9 anni.....provate a giocare a Mafia2 con una GeForce 3 da 64MB da 1 milione e 200 mila lire....
Non esageriamo adesso.
9 anni di GPU l'esperienza ludica è una schifezza.

Alekx
27-07-2021, 15:11
Pienamente d'accordo



+150%-30% non è un ritorno alla normalità...

Scusa ma se togli un 30% ai prezzi indicati avresti 209€ x la 6600 e 244€ per la XT che mi sembrano piu' che onesti per 2 schede entry level.

Poi se invece parli del fatto che la sovravalutazione del +150% fa riferimento a GPU hihgt end e che con un -30% non e' normalita' allora ti do ragione.

Pero' come molti di voi hanno scritto mi sebra che nonostante listini fuori di testa la gente acquista schede senza farsi troppi problemi.

Per come la vedo io e per come gioco, in FHD, a me andrebbe bene anche una 5700 e una 1080 anche se vecchiotte mi farebbero fare comunque un bel passo avanti rispetto ad ora, me ne frego di tutti sti accrocchi che se sono inventati sulle GPU di ultima generazione (parere personale sia ben inteso)

tuttodigitale
27-07-2021, 15:16
Ma anche no :asd:
I top di gamma delle CPU, ossia gli HEDT anni fa non esistevano mica.
I paragoni van fatti con i modelli giusti.

Io ricordo che all'epoca pagai il mio Athlon64 3700+ sui 350€, idem il 4800+ subito dopo, poi 320€ il Ryzen 1700X e 370€ il mio attuale 3800X ( con 2 giochi TriplaA annessi però ), quindi non capisco dove lo vedi questo grosso aumento.

Con la serie 5000 AMD ha alzato i prezzi di 50€ sì, ma probabilmente dipende dallo stato della concorrenza quello.
nel 2004 comprai il 3500+ a 330 euro ed era il modello più economico che si potesse montare su motherboard 939.

Le CPU dual core sono arrivati l'anno successivo e quelle di AMD partivano da 350 euro del x2 3800+ ai 1001$ del x2 4800+ (e aveva comunque il moltiplicatore bloccato)

i 350 euro del 4800+ si riferiscono evidentemente all'effetto Conroe....e comunque non era già da tempo il top di gamma per la presenza degli FX dual core...

VanCleef
27-07-2021, 15:37
Scusa ma se togli un 30% ai prezzi indicati avresti 209€ x la 6600 e 244€ per la XT che mi sembrano piu' che onesti per 2 schede entry level.

Poi se invece parli del fatto che la sovravalutazione del +150% fa riferimento a GPU hihgt end e che con un -30% non e' normalita' allora ti do ragione.


209€ per comprare una scheda che una volta era nella fascia 100:

pensa alle R7 360, RX 460...

no_side_fx
27-07-2021, 15:38
....oggi si può discretamente giocare bene con cpu di 10 anni fa.....
....si può giocare BENE con una r9 290......gpu che ha 9 anni

si come no qua si sta esagerando con le minki@te

Alekx
27-07-2021, 16:11
209€ per comprare una scheda che una volta era nella fascia 100:

pensa alle R7 360, RX 460...

No non puoi poaragonalra alla 360 o 460 ma al piu' ad una 580 / 590 che costavano anche di piu'.

tuttodigitale
27-07-2021, 16:39
si come no qua si sta esagerando con le minki@te
vuoi dire che in molti giochi odierni la r9 290x non è in grado di raggiungere i 60-70 fps con i dettagli al massimo in FHD? :rolleyes:

quanto pensi che vada una RX570 più della scheda in oggetto?

E comunque il discorso era un altro...con una scheda da 700 euro comprata nel 2001/2002 non eri in grado neppure di avviare diversi giochi del 2006....
una top di gamma del 2017, come la 1080ti che costava la stessa cifra, è ancora una buona soluzione. E per ovvie ragioni....in questi anni l'evoluzione tecnologica ha subito un arresto

nei primi 2000 il numero di transistor è raddoppiato ogni 2 anni...

dai 11,8 miliardi di transistor di GP102 oggi dovremmo averne 50 per il top di gamma...

nickname88
27-07-2021, 17:52
nel 2004 comprai il 3500+ a 330 euro ed era il modello più economico che si potesse montare su motherboard 939.

Le CPU dual core sono arrivati l'anno successivo e quelle di AMD partivano da 350 euro del x2 3800+ ai 1001$ del x2 4800+ (e aveva comunque il moltiplicatore bloccato)

i 350 euro del 4800+ si riferiscono evidentemente all'effetto Conroe....e comunque non era già da tempo il top di gamma per la presenza degli FX dual core...Con l'uscita di Conroe i prezzi degli A64 sono arrivati a valori da regalino nelle patatine e AMD ha sfornato nuovi modelli fino al 6000+ se non ricordo male.

Gli FX e gli EE di Intel sono imparagonabili agli HEDT di oggi, quelli fornivano solo un pochetto più di frequenza, moltiplicatore sbloccato ( relativamente utile ) o un po' più di cache. Ma sostanzialmente erano simili alla controparte mainstream. Gli HEDT sono tutta un altra fascia che all'epoca non esisteva proprio.

Quindi non puoi fare paragoni fra HEDT e mainstream solo perchè quest'ultima all'epoca era il top.
Io passando come prima detto da CPU della stessa fascia da quasi 20 anni ho sempre speso la stessa cifra.
A64 3700+, A64 4800+, R7 1700X, R7 3800X sempre più o meno sui 350€.
La mia parentesi Intel i5 760 e 4670K sui 260-280€, mi sembra che ora un i5 della stessa fascia sia più o meno ancora così.

tuttodigitale
27-07-2021, 21:16
Con l'uscita di Conroe i prezzi degli A64 sono arrivati a valori da regalino nelle patatine e AMD ha sfornato nuovi modelli fino al 6000+ se non ricordo male.
quale è il ragionamento...
HEDT, significa semplicemente alta gamma desktop....e sono da sempre esistiti....anzi in certi casi ci è stata ancora un eccessiva sovrapposizione con il mercato workstation...

FX-51 condivideva la piattaforma 940 delle workstation, tanto da richiedere l'uso ESCLUSIVO di ram REGISTERED....

la piattaforma 939 per quasi un anno ha avuto come cpu di accesso l'athlon 64 3500+ da 350 euro....inoltre permetteva di utilizzare gli Opteron (e le motherboard potevano utilizzare ram ecc)

l Pentium 4 EE era basato su un core, il Gallatin, che fino all'arrivo dell athlon 64, era riservato agli sku multi socketda svariate migliaia di euro...

era, in parole povere, il meglio del meglio, che AMD ed Intel avevano da offrire nel panorama x86...


Con l'arrivo di Conroe, le cpu dual core di AMD hanno subito da un giorno all'altro una riduzione fino al 50% sul prezzo di listino...
il 5000+ vecchio di 4 mesi, passò da 700 a 400$ , il più economico x2 3800+ passò addirittura a 150$...la metà.....
probabilmente quando tu hai acquistato il 4800+ a 350 euro su socket 939 era un fondo di magazzino, altro che top di gamma...:D

nickname88
27-07-2021, 22:20
quale è il ragionamento...
HEDT, significa semplicemente alta gamma desktop....e sono da sempre esistiti...
Vediamo di non arrampicarci sugli specchi.

Non mi pare siano sempre esistite gamme di prodotti di quella dimensione e TDP in passato. Se prendi un threadripper in una mano e un Pentium Extreme o A64FX dall'altra non c'è bisogno di sforzarsi molto per arrivarci.

no_side_fx
28-07-2021, 11:09
quale è il ragionamento...
HEDT, significa semplicemente alta gamma desktop....e sono da sempre esistiti....anzi in certi casi ci è stata ancora un eccessiva sovrapposizione con il mercato workstation...

da sempre non proprio intel ha cominciato a introdurre la fascia HEDT separata a partire più o meno da fine 2008 con il socket 1366 e poi sostituito nel 2012 con l'introduzione dei due socket 2011 e 1356

scelta tra l'altro discutibile e a mio parere inutile come fascia visto che si pongono come via di mezzo fra un server e un pc desktop e poi risultano sovradimensionati come utilizzo pc casalingo e/o client e sottodimensionato come utilizzo puro come server
come si suol dire non sono né carne né pesce
tanté che intel stessa ormai la sta snobbando visto il minuscolo numero di utenti di questa fascia
si potrebbe dire la stessa cosa anche per i threadripper tra l'altro

Gyammy85
28-07-2021, 11:14
da sempre non proprio intel ha cominciato a introdurre la fascia HEDT separata a partire più o meno da fine 2008 con il socket 1366 e poi sostituito nel 2012 con l'introduzione dei due socket 2011 e 1356

scelta tra l'altro discutibile e a mio parere inutile come fascia visto che si pongono come via di mezzo fra un server e un pc desktop e poi risultano sovradimensionati come utilizzo pc casalingo e/o client e sottodimensionato come utilizzo puro come server
come si suol dire non sono né carne né pesce
tanté che intel stessa ormai la sta snobbando visto il minuscolo numero di utenti di questa fascia
si potrebbe dire la stessa cosa anche per i threadripper tra l'altro

I threadripper sono sicuramente più diffusi e hanno un senso per workstation, sicuramente più degli intel che vengono superati pure dai top ryzen desktop

tuttodigitale
28-07-2021, 11:56
da sempre non proprio intel ha cominciato a introdurre la fascia HEDT separata a partire più o meno da fine 2008 con il socket 1366 e poi sostituito nel 2012 con l'introduzione dei due socket 2011 e 1356

no_side_fx il mio intervento era in risposta a quanto scritto da nickname88
k[i]t[o] ha scritto che la fascia consumer (intesa come piattaforma mainstream) ha visto aumentare i prezzi dei relativi top di gamma in questi ultimi 10 anni...
nickname88 ha risposto non è vero e ha portato l'esempio degli athlon 64...citando prezzi che non sono né i cielo nè in terra...
l'athlon x2 4800+, prodotto a 90nm da 2,4GHz, con 1 MB di cache costava 1001$ e aveva il moltiplicatore bloccato.

gli ho fatto notare, che nonostante lui abbia sbagliato a mettere i pezzi poichè si parlava di prodotti top di gamme, che i modelli consumer in fin dei conti costano uguale, a prescindere dal fatto che la fascia alta sia coperta o meno da una piattaforma diversa da quella mainstream.. (per esempio nickname88 ha avuto come target le cpu da 300-350 euro)

il 1366, 1155, ma anche il 939, (poteva essere considerato HEDT visto che per mesi e mesi, la piattaforma aveva come cpu di accesso il 3500+ da 350 euro) e in tempi più recenti le piattaforme 2011 prima dell'arrivo di Ryzen. e threadripper di prima e seconda generazione (i modelli 19x0X e 29x0X) strizzavano l'occhio agli appassionati di hardware con cpu dal costo di circa 1000 euro..

gli HEDT dell'ultimo anno, stanno sempre più avvicinandosi per costi all'hardware dedicato alle WS snaturando la propria natura.

Questo a prescindere dal fatto che le CPU di classe server avevano solo delle cache in più (come se questa non fosse il principale fattore di costo di una CPU in quegli anni :rolleyes:) e proprio per tale ragione per "soli" 1000 euro si poteva comprare una CPU di classe server, il Gallatin-2M costava 3500 euro ed era cloccata solo a 2,8Ghz contro i 3,46GHz della versione EE.



scelta tra l'altro discutibile e a mio parere inutile come fascia visto che si pongono come via di mezzo fra un server e un pc desktop e poi risultano sovradimensionati come utilizzo pc casalingo e/o client e sottodimensionato come utilizzo puro come server
esattamente....inoltre le piattaforme consumer avevano anche 38 linee PCIe a piena velocità contro i 24 odierni, nonostante sempre più dispositivi ne facciano uso, è evidente che la divisione in 2 piattaforme è nata principalmente per ridurre i costi....