PDA

View Full Version : notebook 14' con Intel gen11, prezzo basso


sbaffo
24-07-2021, 09:14
prima che arrivi Win 11 vorrei prendere un notebook per casa, uso cazzeggio e streaming (Stadia, ecc), perciò vorrei:

- intel Core 11..Gx (ha il codec AV1 ed è a 10nm, la serie 10 consumava un botto in più), anche i3 al limite. Gli AMD purtroppo non hanno av1, peccato.
- schermo 14 decente, non chiedo un gamut 100% ma nemmeno 45%, diciamo una via di mezzo almeno. 16:10 non oso sperarlo :D
- WiFi 6 (ax), ormai sembra scontato ma in realtà non tutti ce l'hanno.
- presa di rete rj45, una rarità ormai (vorrei evitare l'ennesimo adattatore).
- almeno 2 usb A (mouse e chiavetta), se non ha rj45 una terza per l'adattatore.
- batteria rimovibile o almeno sostituibile, non incollata.
- un uscita video ma mi sembra che ce l'abbiano tutti.
- peso non è importante (ho visto alcuni 14 da 1,7kg, mi sembra troppo, magari era con l'imballaggio :D)


prezzo: ho girato i siti delle catene (MW, Eur..nics, Uni€, Tr.ny,) e fatto un giro su trovarezzi ma i prezzi sono gli stessi (da venditori noti), partono da 570 per poi salire a 650-700 e più, il problema è che c'è poca roba, forse perchè siamo quasi ad agosto, e le schede tecniche lasciano parecchi buchi e spesso sono proprio errate. Inoltre non dicono quasi mai la qualità dello schermo, figurarsi la batteria se sostituibile. Bisognerebbe trovare una prova del modello esatto ogni volta, ecc.

Quindi la domanda è: qualche consiglio? (intorno ai 600 +/-50)
se c'è l'occasione della vita anche qualcosa in più, ma ne dubito in questo periodo di scarsità.

oppure conviene aspettare settembre quando ci sarà il riassortimento per il back to school, però andranno via come panini e magari i prezzi saliranno ancora? poi a ottobre di nuovo il vuoto in attesa di Win11...

Esiste qualche sito con un database ben fornito con le schede tecniche fatte bene dove controllare le caratteristiche?

sbaffo
22-08-2021, 14:05
ho cercato un po' nei grossi store online e ho trovato qualcosa di adatto intorno ai 650eu, ma ho notato che +/- tutti in quella fascia di prezzo hanno due difetti:
- schermo 45% NTSC, cioè 62% sRGB, è una schifezza o per il mio utilizzo (game, internet, office) è passabile? Non guardo spesso foto/film, ma se si vedessero per esempio le sfumature blu del cielo a striscie mi seccherebbe.
- soprattutto niente presa rj45 per la rete, so che esistono degli adattatori usb, ma necessitano di driver o funzionano senza? faccio spesso immagini di backup complete sul NAS, poi come le ripristino senza un cavo di rete che funzioni senza windows? Inoltre i software di backup hanno di solito un cd autoavviante su cui non si possono mettere i driver, tantomeno quelli di win...
Il wake on lan è meno importante, suppongo sia impossibile...

Emin001
22-08-2021, 17:54
ho cercato un po' nei grossi store online e ho trovato qualcosa di adatto intorno ai 650eu, ma ho notato che +/- tutti in quella fascia di prezzo hanno due difetti:
- schermo 45% NTSC, cioè 62% sRGB, è una schifezza o per il mio utilizzo (game, internet, office) è passabile? Non guardo spesso foto/film, ma se si vedessero per esempio le sfumature blu del cielo a striscie mi seccherebbe.

come volere la botte piena e la moglie ubriaca... Non credo che in quella fascia di prezzo si possano trovare schermi decenti, comunque ti mando pvt.

- soprattutto niente presa rj45 per la rete, so che esistono degli adattatori usb, ma necessitano di driver o funzionano senza? faccio spesso immagini di backup complete sul NAS, poi come le ripristino senza un cavo di rete che funzioni senza windows? Inoltre i software di backup hanno di solito un cd autoavviante su cui non si possono mettere i driver, tantomeno quelli di win...
Il wake on lan è meno importante, suppongo sia impossibile...


Io ho questo https://www.ventioncable.com/product/type-c-to-usb-3-03gigabit-ethernetpd-hub/ con a bordo un chip Realtek RTL8153B e viene visto da windows come una scheda di rete usb. A livello di prestazioni non ci sono rallentamenti di sorta e funziona anche il wakeonlan. Ovviamente i driver sono necessari ma windows li recupera in modo automatico, stessa cosa con alcune distribuzioni linux: nessun problema.

sbaffo
23-08-2021, 17:31
come volere la botte piena e la moglie ubriaca... Non credo che in quella fascia di prezzo si possano trovare schermi decenti, comunque ti mando pvt.

Io ho questo https://www.ventioncable.com/product/type-c-to-usb-3-03gigabit-ethernetpd-hub/ con a bordo un chip Realtek RTL8153B e viene visto da windows come una scheda di rete usb. A livello di prestazioni non ci sono rallentamenti di sorta e funziona anche il wakeonlan. Ovviamente i driver sono necessari ma windows li recupera in modo automatico, stessa cosa con alcune distribuzioni linux: nessun problema.
Scuisa ma come fa a funzionare il wakeonlan se ci vogliono i driver? Se non sono caricati non lo vede, e a cumputer spento (e hub non alimentato) come farebbe a "vederlo" ? Inoltre i cd dei vari Acronis e altri backupper ti fanno scaricare le iso fatte e finite, non sono delle linux live che puoi modificare/installare roba/ecc.

Nel tuo link parla di ricarica, ma è un hub alimentato? Sembra ingombrante e costoso, a me servirebbe una robetta piccola cinese NON alimentata.

Emin001
23-08-2021, 20:10
Scuisa ma come fa a funzionare il wakeonlan se ci vogliono i driver? Se non sono caricati non lo vede, e a cumputer spento (e hub non alimentato) come farebbe a "vederlo" ?

Con il computer in standby dipende dalla scheda madre, primo perché deve tenere alimentate le porte usb e secondo deve potersi avviare. Con il pc in sospensione direi che il problema non sussiste visto che entra in gioco il sistema operativo(vedasi tab risparmio energia nelle proprietà hardware di windows).

Io ti metto il datasheet del NIC realtek:https://www.olimex.com/Products/USB-Modules/USB-GIGABIT/resources/rtl8153.pdf

Inoltre i cd dei vari Acronis e altri backupper ti fanno scaricare le iso fatte e finite, non sono delle linux live che puoi modificare/installare roba/ecc.

Appunto, di solito sono distribuzioni modificate allo scopo, mi viene in mente clonezilla che è basato su debian, infatti riconosce la scheda di rete usb: https://i.ibb.co/74XnrMC/photo-2021-08-23-19-39-25.jpg

Comunque dimmi un software che usi e provo a verificare che con il realtek in mio possesso funzioni.

Nel tuo link parla di ricarica, ma è un hub alimentato? Sembra ingombrante e costoso, a me servirebbe una robetta piccola cinese NON alimentata.

No, non è un hub alimentato, ha solo un "bypass" per alimentare il portatile dalla porta usb-c presente sul corpo dell'hub, insomma, serve ad evitare che si debba staccare e/o rinunciare il/al cavo di alimentatore nel caso non si abbiano altre porte usb-c disponibili.


a me servirebbe una robetta piccola cinese NON alimentata.

Capisco, infatti ti ho subito scritto il tipo di chip montato e se cerchi trovi la versione liscia anche della Tp-link (https://www.tp-link.com/it/home-networking/computer-accessory/ue300/)( asin amazon: B00V4BGDKU ) a circa 12 euro.

sbaffo
24-08-2021, 11:47
grazie, ho visto il paragrafo del wake on lan, implementato in una revisione del chip nel 2013, ormai sarà standard spero.
In pratica bisognerà settare nel bios wake on usb così tiene alimentate le porte anche da spento. Comunque in effetti il wol era un'abitudine dei pc fissi, sul portatile non dovrebbe servirmi, se c'è bene altrimenti amen.


Ottimo il riconoscimento automatico di clonezilla, io uso Macrium, se scopri qualcosa...
EDIT: macrium quando crea il cd con WinPE, non linux, ti prende i driver del pc da cui lo crei. Quindi se lo crei con l'adattatore attaccato dovrebbe prenderselo, spero... se tu che ce l'hai vuoi provare, poi ti fermi prima di masterizzare...

La mia preoccupazione è che ogni tanto cambio/provo alternative free o incluse con qualche SSD, prima usavo acronis, oggi macrium, domani...
Oggi clonezilla va, macrium forse, ma altri che proverò? o piuttosto che non potrò provare se non funziona la rete.


C'è l'adattatore di Amazon Basics allo stesso prezzo che non dice plug-n-play ma parla di driver (con CD!). asin B00M77HMU0 link (https://www.amazon.it/AmazonBasics-Adattatore-rete-Gigabit-Ethernet/dp/B00M77HMU0/ref=psdc_460175031_t1_B00V4BGDKU?th=1)

Mi pare di capire che il chip rtl8153 è molto usato, direi quasi uno standard, perciò ormai i suoi driver sono integrati quasi dappertutto. Altri invece meno, tipo quello di Amazon.
Quindi bisogna scegliere uno di quelli con quel chip, come il tplink.
[Leggendo le recensioni su amzn qualcuno ha avuto problemi già col modello superiore ue330, stesso chip e solo delle usb in più, che stress!]


La batteria rimovibile sembra ormai un ricordo del passato, c'è ancora qualcuno che la mette?

sbaffo
25-08-2021, 13:15
Susate, cambio di programma, diagonale 15.6'. C'è modo di selezionare/trovare tutti/solo quelli con il tastierino numerico (numpad laterale)? Guardare le foto di tutti è impossibile e soprattutto spesso non sono veritiere.

Emin001
25-08-2021, 15:58
Sul sito che ti ho mandato devi cercare: Nummernblock per il tastierino numerico e usa un pc.... Sono con lo smartphone e mi ero perso con le opzioni. Appena ho tempo cerco di risponderti anche al post precendente

sbaffo
25-08-2021, 16:06
Sul sito che ti ho mandato devi cercare: Nummernblock per il tastierino numerico e usa un pc.... Sono con lo smartphone e mi ero perso con le opzioni. Appena ho tempo cerco di risponderti anche al post precendente
Il problema che mi pare di vedere è che ogni modello ha mille varianti con sigle diverse anche di poco, cambiano anche in base alla nazione, se non c'è il link allo store italiano che lo vende ma a quello tedesco la vedo dura trovarlo qui. Comunque ci proverò.
Grazie.

Ah, c'è la bandierina per vederlo in inglese :), anche gli shop diventano inglesi.

Edit.: guardando sui noti siti italiani sui 15 il numpad è piuttosto comune, quasi lo standard (sempre che ci si fidi di foto e scheda tecnica a volte fallace), perciò non dovrebbe essere un problema. Sui 14 invece era molto raro. Grazie comunque.

Emin001
26-08-2021, 16:04
Ottimo il riconoscimento automatico di clonezilla, io uso Macrium, se scopri qualcosa...
EDIT: macrium quando crea il cd con WinPE, non linux, ti prende i driver del pc da cui lo crei. Quindi se lo crei con l'adattatore attaccato dovrebbe prenderselo, spero... se tu che ce l'hai vuoi provare, poi ti fermi prima di masterizzare...

In ritardo.... la iso con macrium l'ho generata su una virtual machine, vedo di provare domani come si comporta.

C'è l'adattatore di Amazon Basics allo stesso prezzo che non dice plug-n-play ma parla di driver (con CD!). asin B00M77HMU0 link (https://www.amazon.it/AmazonBasics-Adattatore-rete-Gigabit-Ethernet/dp/B00M77HMU0/ref=psdc_460175031_t1_B00V4BGDKU?th=1)

Mi pare di capire che il chip rtl8153 è molto usato, direi quasi uno standard, perciò ormai i suoi driver sono integrati quasi dappertutto. Altri invece meno, tipo quello di Amazon.
Quindi bisogna scegliere uno di quelli con quel chip, come il tplink.
[Leggendo le recensioni su amzn qualcuno ha avuto problemi già col modello superiore ue330, stesso chip e solo delle usb in più, che stress!

Ti consiglio comunque di capire che chip usa, anche solo per controllare se ha problemi di performance(sono diventato un rompiscatole con i prodotti usb, specie i box per hd).
Si spera che per il realtek quasi tutti gli os moderni abbiano una versione base del driver che assicuri il funzionamento.



La batteria rimovibile sembra ormai un ricordo del passato, c'è ancora qualcuno che la mette?

Facilmente removibile si.... nel senso che bisogna smontare il pannello inferiore. Removibile, credo, che sui pc gaming o di fascia bassa.

Emin001
27-08-2021, 20:50
il rescue media di macrium riconosce la scheda di rete usb!
Ho creato il supporto, senza adattatore, su Win 7 virtualizzato(Vmware workstation) e con le seguenti impostazioni:

https://i.ibb.co/WGSpp7N/Immagine.png

una volta masterizzato ed avviato, ha riconosciuto la scheda di rete al terzo tentativo, non tanto per un qualche problema ma per la fretta che ho avuto di inserire l'adattatore e di riavviare. Bisogna dargli quel pizzico di tempo in più. Quelle integrate nemmeno a parlarne, sempre presenti.

Comunque il risultato finale è questo:

https://i.ibb.co/QPHL5zp/IMG-20210827-212258.jpg (https://ibb.co/QPHL5zp)

IP preso sia con l'assegnazione automatica, sia in manuale.

sbaffo
28-08-2021, 17:27
grazie mille, problema risolto.

Ora il problema è trovare qualcosa a prezzi decenti.;)

sbaffo
29-08-2021, 19:21
sto guardando gli intel 11 gen, ma trovo molti con wifi ac (5) non ax (6), possible? Credevo fosse integrato come standard nelle mobo con chipset intel recenti il wifi 6 ormai.
Mi viene il dubbio che sia la scheda tecnica del negozio errata come spesso accade, però sono un po' troppi, soprattutto i3 ma anche i5 (gli i7 non li guardo nemmeno, troppo cari). Però non credo ci sia modo di scoprirlo, tocca fidarsi ed escluderli, però sono la maggior parte...

Assurdo in questi giorni come oscillano i prezzi, ne avevo adocchiato uno sui 550, ora è a 650, in due gg +100€! Stessa cosa per molti altri.

upndown
30-08-2021, 10:53
Forse hai virato sui 15", ma per i 14" io stavo guardando i Thinkpad E14 a partire da 499: https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/edge-series/ThinkPad-E14-Gen2-AMD/p/22TPE14E4A2

Emin001
30-08-2021, 13:02
Mi sa che devi rinunciare al display con oltre il 45% NTSC. Si trovano tutte le caratteristiche da te richieste ma non il display.

Interessante è il Lenovo ThinkBook 15 G2 Intel


Per il wifi: non è un errore.

sbaffo
30-08-2021, 16:20
@upndown
il tuo ha amd, gli intel stanno 50/100euro in più di solito.

@Emin001
ecco un link al sito Lenovo con i più economici intel 11, quello è l'unico 15' ma schermo TN (non che cambi molto, anche per gli ips dichiarano copertura 45%ntsc = 62%sRGB):
link (https://www.lenovo.com/it/it/d/laptops-by-specs?sort=price-asc&currentResultsLayoutType=grid&visibleDatas=facet_Processor%3AProcessore%3AIntel%C2%AE%20Core%E2%84%A2%20i3%3Bfacet_Processor%3AProcessore%3AIntel%C2%AE%20Core%E2%84%A2%20i5%3Bfacet_ScreenSize%3ADimensioni%20schermo%20%28inch%29%3A14%22%3Bfacet_ScreenSize%3ADimensioni%20schermo%20%28inch%29%3A15%22%3Bfacet_Memory%3AMemoria%20%28GB%29%3A8%20GB#compare)

interssante gli E14 hanno la rj45, una rarità per i 14.

Comunque su un volantino ho visto un hp 15' i3-11 ips a 500, mi sembra buono (e vicino casa). Qualcosa spulciando le offerte si trova.

In realtà ho notato che ciò che si trova sui siti dei produttori spesso non corrisponde a quello che c'è nei negozi.

upndown
30-08-2021, 21:30
hai ragione, non avevo notato che nell'oggetto precisavi "intel".
Io supporto AMD dai tempi del 486 :)
Cmq l'E14 con I3 costa 549

sbaffo
31-08-2021, 17:35
hai ragione, non avevo notato che nell'oggetto precisavi "intel".
Io supporto AMD dai tempi del 486 :)
Cmq l'E14 con I3 costa 549
Anche io supportavo amd ai tempi dei 939, e continuerei a farlo se sui portatili non mettesse una Gpu vecchia di 3 generazioni! Dal prossimo anno quando metterà l'iGpu rdna2 tornerò a supportarla.

Comunque ho preso l'hp detto sopra per mio padre. Quando arriva nel fine settimana vedo se mi piace o per me cerco altro magari 14.
Soprattutto mi renderò conto di come sono gli schermi 45%ntsc che sulla carta mi avevano fatto storcere il naso.

In realtà saranno 10-15 anni che non compro/uso un portatile, sono rimasto un po' indietro.:D

upndown
31-08-2021, 23:34
Gpu vecchia? ma l'alternativa è intel con scheda video integrata molto peggiore... ho visto che con il Ryzen ci si puo' permettere pure qualche giochino.
In ogni caso E14 sovradimensionato rispetto alle loro esigenze, è un pc che durerà loro fino alla seconda/terza superiore a meno che non diventano gamers prima :)

p.s.: andando OT, la tua firma mi ha riportato alla mia, di terza superiore... ho aperto i link e bookmarkato, sono tra i giochi su cui ho speso piu' ore nella mia adolescenza (anche se il re credo resti SWOS 96-97 :)

sbaffo
01-09-2021, 18:56
Gpu vecchia? ma l'alternativa è intel con scheda video integrata molto peggiore... ho visto che con il Ryzen ci si puo' permettere pure qualche giochino.
In ogni caso E14 sovradimensionato rispetto alle loro esigenze, è un pc che durerà loro fino alla seconda/terza superiore a meno che non diventano gamers prima :)

p.s.: andando OT, la tua firma mi ha riportato alla mia, di terza superiore... ho aperto i link e bookmarkato, sono tra i giochi su cui ho speso piu' ore nella mia adolescenza (anche se il re credo resti SWOS 96-97 :)

Mi sa che ti sei perso qualche news: le NUOVE gpu intel Xe sui core 11 sono al pari o superano (i7-1185G7) quelle delle apu amd (che sono Vega, poi su pc c'è stata Rdna e Rdna2 se non ho dimenticato qualcosa). Inoltre come ho scritto nel primo post sono anche più aggiornate a livello feature/codec. Tu ricordi le serie precedenti che erano le stesse da dieci anni e penose nei giochi.

Sui piccoli gamers mi sa che ti confondi con un altro thread...

Cos'è SWOS per esteso?

upndown
01-09-2021, 22:59
Eh si', allora sono sempre indietro di qualche generazione, pero' sei il primo da cui leggo che le schede video integrate degli ultimi intel superano quelle dei ryzen... vale anche per un i3?
sui gamers dubito di confondermi con altri thread visto che -purtroppo- leggo questo forum molto meno rispetto a tanti anni fa :) mi riferivo che, essendo regalo per nipoti undicenni, asumo che questo pc possa durare loro per qualche anno a meno che non diventino gamer esigenti.

Swos = sensible world of soccer! :)

sbaffo
02-09-2021, 15:42
Eh si', allora sono sempre indietro di qualche generazione, pero' sei il primo da cui leggo che le schede video integrate degli ultimi intel superano quelle dei ryzen... vale anche per un i3?
sui gamers dubito di confondermi con altri thread visto che -purtroppo- leggo questo forum molto meno rispetto a tanti anni fa :) mi riferivo che, essendo regalo per nipoti undicenni, asumo che questo pc possa durare loro per qualche anno a meno che non diventino gamer esigenti.

per le prestazioni basta che guardi le ultime prove dei notebook qui su hwup e vedrai che nei giochi sono davanti gli intel. Hanno provato solo i5 e i7 ma la scheda grafica è data dal finale G4 o G7, di solito sugli i3 c'è la G4 che ha 48 unit contro le 80/96 delle G7 rispettivamente su i5/i7. La G1 neanche la nomino. Lato cpu gli i3 hanno solo due core contro 4.
Guarda questa prova e il link in fondo nel mio commento al sito ark.intel con le specifiche:
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6096/samsung-galaxy-book-il-notebook-classico-da-15-pollici_index.html

non mi pare di aver mai parlato di regalo ai nipotini, anzi è per me/mio padre di 80 anni :D.

E' scandaloso quanta roba vecchia si trovi in vendita, i core 10 sono ancora la maggior parte nonostante gli 11 siano usciti un anno fa e tra poco escano i 12. Ma ho visto anche degli 8 e addirittura qualche 6 e 5 venduti agli stessi prezzi! Senza vergogna!

upndown
02-09-2021, 23:41
non mi pare di aver mai parlato di regalo ai nipotini, anzi è per me/mio padre di 80 anni :D.

E' scandaloso quanta roba vecchia si trovi in vendita, i core 10 sono ancora la maggior parte nonostante gli 11 siano usciti un anno fa e tra poco escano i 12. Ma ho visto anche degli 8 e addirittura qualche 6 e 5 venduti agli stessi prezzi! Senza vergogna!

Non ci siamo capiti, sono io che sto cercando regalo per nipoti :D
Grazie per i chiarimenti, se io che in passato mi ritenevo esperto di pc mi perdo in questo modo, figurati l'uomo della strada... la maggior parte degli utenti di pc che conosco non sa nemmeno che i3 i5 e i7 sono le cpu.. quindi si possono permettere di tenere in vendita di tutto

sbaffo
03-09-2021, 07:41
aahh ok, i tuoi nipoti. :D

Se hai visto la prova avrai notato che in verità le prestazioni in game dipendono più dal singolo notebook che dal G4 o g7, ciò è dovuto al sistema di raffreddamento/scelte di consumo.
Ma a parte le mie fisime sull AV1, dovute al fatto che penso di tenerlo 10/15 anni come il precedente, credo che gli AMD vadano benissimo per i pargoli, tanto lo faranno cadere più volte e non durerà a lungo.:D

L'unica cosa che non mi piace del lenovo E4 è l'estetica per me orribile, nero con strisce rosse, molto squadrato e "business".
Per i pargoli ho visto in offerta su amz gli MSI Modern 14 che sono certificati Mil-std-810 perciò molto robusti, ma anche belli e leggeri.

lucalazio
03-09-2021, 07:55
E di questi, cosa ne pensate?
HP - PC Pavilion 14-dv0019nl e HP - PC Pavilion 14-dv0001sl
Sembrano la stessa macchina...
Nelle recensioni si parla di problemi alle ventole, di riavvii e di autonomia sulle 3,5 ore!!!
Ma è possibile che HP produca tali "bidoni"?
Mi sarei affidato a loro per una Signora Assistenza che mi ha telefonato sul cellulare tre volte per sapere se era arrivato il voucher, i manuali e se tutto andava bene! Incredibile!
Però ho un po' d'apprensione a comprarli dopo aver letto le recensioni...
Che ne dite?
Grazie e ciao, Luca.

sbaffo
03-09-2021, 12:00
@ lucalazio

guarda le rece qui:
https://www.notebookcheck.it/HP-Pavilion-14-dv-serie.523969.0.html
in particolare questa (la sigla è leggermente diversa ma la sostanza cambia poco):
https://laptopmedia.com/it/review/hp-pavilion-14-14-dv0000-review-getting-the-pavilion-series-on-the-right-track/
in pratica la batteria è piccola, 43w, è allineato agli altri intel, gli amd fanno decisamente meglio. Se vuoi autonomia vai di amd, costano anche meno di solito.
I due che hai messo hanno wifi 5 (ac) non 6 (ax), non è fondamentale, però su quelle cifre ci andrebbe il 6 secondo me.

Io quello vecchio lo tengo sulla scrivania attaccato a corrente senza batteria, dopo che lasciandolo sempre in carica al 100% ne ho fottuta una. :D

wobbly
03-09-2021, 12:56
Più o meno ho le tue stesse esigenze. Pensavo di prendere un 14 pollici perchè è più piccolo e maneggevole, da usare anche sul divano o mettere in borsa rapidamente.
La discussione è interessante perchè avevo una mezza idea di prendere un HP 240 con un i5 decima generazione (i5 1035G1) ad una cifra attorno ai 480 euro, ma a questo punto...meglio un i5 della 11a.
Avrei bisogno di almeno un quad core come potenza e grafica Full HD.
Anche io vorrei una scheda ethernet, ma ho anche un adattatore multiporta preso prima del covid, quindi la NIC è facoltativa.

lucalazio
03-09-2021, 14:26
@ lucalazio
guarda le rece qui:...

Grazie per le dritte!
Quindi evito i Pavilion e punto sull'AMD?
Anche se quella serie "basica" è proprio plasticosa...
Speriamo si accenda! :D
Grazie e ciao, Luca.

sbaffo
03-09-2021, 23:00
ho ritirato oggi l'hp 250 g8 da 15 per mio padre, core i3-11, ora è in carica domani magari ho le prime impressioni su schermo e audio, non certo l'autonomia.

@ wobbly
Vedo in giro che gli i5-11 sono allineati tutti come minimo sui 650€, di solito sono 1135g7. Il passaggio dalla serie 10 aella serie 11 secondo me si sente se hai bisogno di potenza. Come consumi la 10 è la peggiore, anche rispetto alle serie precedenti, vedi i miei commenti sotto la recensione dell LG Gram qui su hwup.
Io invece che lo userei per cazzeggio e sempre attaccato a corrente non lo sentirei molto, ma mi secca prendere roba vecchia, anche se in realtà il progetto è lo stesso e la 10ma gen ha le stesse feature della 11, compreso il codec av1 mi pare.
La differenza di prezzo non è poca, dipende dalle esigenze.

@ luca
i pavillion ci sono anche in versione amd. Io come detto invece ho preso la serie 250 (15,6) ma esiste la serie 240 da 14. A una prima occhiata sembra plasticoso anche il mio.:D

Alla fine dipende dalle offerte che si trovano, l'altro giorno ho preso il 250 a 500, oggi sta a 550. Due settimane fa il Samsung blu provato qui ma con i3 stava sui 500, poi 650, ora risceso a 550. È una giungla!

A me esteticamente piacciono molto gli Msi Modern 14, spesso in offerta, ma mi hanno trattenuto lo schermo e l'audio parecchio scarsi, ma mi sa che in quella fascia il livello non sale più di tanto.

sbaffo
05-09-2021, 19:11
provato un po' l'hp 250 g8 nuovo di mio padre (15,6'):
-autonomia direi almeno 5 ore o fors più, ho passato quasi tutto il pomeriggio a fare aggiornamenti e installazioni/configurazioni e restava ancora un 20%.
-schermo dicono IPS ma spostandosi cambia parecchio la luminosità, mah :confused: . Almeno le sfiumature del cielo non fanno le bande. Guardando su youtube filmati di paesaggi i colori sembrano un po' finti.
-audio: qualità da cellulare, da youtube seven nation army i bassi iniziali si sentono appena, sul mio ipad si sentono un filo meglio! :doh:
-non c'è il led del num lock sul numpad, la ventola soffia contro la cerniera dello schermo.:mbe:

In pratica lato multimedia sono meglio i miei vecchi monitor e portatile fuffa di 15 anni fa. Che tristezza.
Mi sa che in quella fascia sono tutti più o meno simili.
A questo punto mi sa che resto così e non compro nulla per me. Non mi va di spendere un millino per avere qualcosa di decente, che in realtà userò pochissimo e solo per cazzeggio. Casomai prenderò il vecchio portatile da 11,6' di mio padre.

sbaffo
12-09-2021, 16:58
Ho scoperto che nelle opzioni di gestione energetica esiste solo il profilo "bilanciato", non esistono proprio gli altri due soliti profili nè c'è modo di farli saltar fuori. L'unica è cambiare i parametri del bilanciato, bella scocciatura.

Inoltre manca la possibilità di disattivare l'avvio rapido, non esiste proprio la casella con la spunta da togliere.

E' normale che gli HP personalizzino così pesantemente W10 ?

newpeppinius
12-09-2021, 18:24
sbagliato contesto, scusate

upndown
12-09-2021, 18:36
giusto per chiudere l'argomento, alla fine ho preso gli E14 con cpu Ryzen, con una convenzione aziendale ho recuperato pure il 10% di sconto, quindi li ho pagati 449. Non li ho ancora aperti, quindi ancora non so dare feedback

sbaffo
13-09-2021, 17:46
@ upndown
allora aspettiamo feedback, soprattutto schermo e audio. Se decenti magari ci faccio un pensierino, magari in versione intel.

Nella prova dell'X1 qui su hwup un paio di settimane fa nei commenti dicevano che ha una superficie gommosa molto sporchevole.

wobbly
05-10-2021, 22:44
Alla fine ho preso un MSI Modern 14 con i5 1135G7. Mi arriverà a giorni.

sbaffo
06-10-2021, 17:39
Alla fine ho preso un MSI Modern 14 con i5 1135G7. Mi arriverà a giorni.

ottima scelta. Quanto lo hai pagato? dove?

wobbly
07-10-2021, 12:53
Per poco non riuscivo a prenderlo sotto i 600 euro, mannaggia! Alla fine l'ho preso a circa 630 euro, versione senza OS.

Francamente non so se metterci direttamente Windows 10 pro o provare a metterci Clear Linux (quello di Intel) versione Desktop e virtualizzarci su un Win 10.

sbaffo
09-10-2021, 09:59
Per poco non riuscivo a prenderlo sotto i 600 euro, mannaggia! Alla fine l'ho preso a circa 630 euro, versione senza OS.

Francamente non so se metterci direttamente Windows 10 pro o provare a metterci Clear Linux (quello di Intel) versione Desktop e virtualizzarci su un Win 10.

Quale sarebbe il vantaggio di clear linux rispetto agli altri? e di tenere W10 virtualizzato?

Per chiudere anch'io, ho preso l'ideapad 5 14 con intel i5. Nelle foto c'era il jack per l'alimentazione invece mi è arrivata la versione senza e devo sacrificare la usb-C, restano solo due usb-A libere.:mad:
Poi l'ho messo a fianco all'hp 15,6 di papà e a sollevarli sembra che pesino uguali. In effetti 1,4kg il mio (pesato 1,45) non è leggero, con l'hp 1,66kg cambia poco, 200g. Non hanno più molto senso i 14, una volta i 15 erano dei catafalchi da 2,5kg ma ormai sono simili.
Alla fine avrei fatto meglio a prendere un 15 se avessi avuto l'offerta al momento buono.

EDIT: reso il cassone Lenovo: schermo visto di lato subito nero, peso esorbitante, alimentatore 450gr. Preso un 15: 1,55kg, ali 150g, alla fine il tutto pesa meno(!), meglio anche lo schermo.

wobbly
02-11-2021, 14:14
Ciao,
preso il modello del Modern 14 con 2 prese usb (A) B11MOL. Durata della batteria scarsetta ma solitamente lo uso con alimentazione elettrica collegata.
2 porte usb sono un po' poche francamente, ma ho un HUB USB 3.0 (alimentato esternamente) da usare in caso.
ClearLinux non è installabile ma ho installato Opensuse Leap 15.3 e funziona. ClearLinux è molto più perfomante di Windows 10, anche a navigare e vedere video. Per un uso base, cioè senza programmi Windows obbligatori, ClearLinux più una VM Windows da usare all'occasione non è male.