PDA

View Full Version : Google Maps prevede l'affollamento delle persone nei mezzi pubblici! Ecco tutte le novità


Redazione di Hardware Upg
22-07-2021, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-prevede-l-affollamento-delle-persone-nei-mezzi-pubblici-ecco-tutte-le-novita_99380.html

Parlare di nuova normalità, oggi, ha un significato diverso, che varia in base al luogo in cui ci troviamo: l’impatto della pandemia, infatti, è diverso da un paese all’altro. Indipendentemente dalla situazione, però, Google Maps cerca di aiutare il più possibile introducendo nuovi strumenti per rendere gli spostamenti più sicuri.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
22-07-2021, 12:20
in molte località italiche dovrebbero fare un'app che li trova i mezzi pubblici, mentre nella capitale servirebbe l'app che prevede il prossimo bus che si incendia ...

nickname88
22-07-2021, 12:44
Utilità di questa funzione ?

Uno quanto è affollato il mezzo lo vede sul momento appena arriva alla fermata.

Se invece uno ha un orario da rispettare non può stare a guardare quanto è affollato lo si prende e via.

Therinai
22-07-2021, 18:50
in molte località italiche dovrebbero fare un'app che li trova i mezzi pubblici, mentre nella capitale servirebbe l'app che prevede il prossimo bus che si incendia ...
Ma infatti, io vivo a milano e per "fortuna" qua i mezzi ci sono, ma quando vado fuori il buoio totale, tolte poche altre città organizzate discretamente, tipo roma, torino, bologna, firenze. Ma il giorno che andrò a Catania o Taranto, esempi casuali di latre città molto popolate, non so come farei a muovermi con i mezzi pubblici.
Utilità di questa funzione ?

Uno quanto è affollato il mezzo lo vede sul momento appena arriva alla fermata.

Se invece uno ha un orario da rispettare non può stare a guardare quanto è affollato lo si prende e via.

Quoto (incredibile ma posso anche essere d'accordo con te :D ).
Se sto andando a lavorare non è che posso fare mezz'ora di ritardo in attesa di un bus o treno non sovraffollato, per esempio.
Ma anche nei momenti di cazzeggio la questione sovraffollamento è difficilmente gestibile. Se prendo la metro per andare a fare shopping posso tranquillamente aspettare, ma il problema è che l'affollamento dei vagoni cambia ad ogni fermata, e alle fermate principali c'è sempre affollamento, tutto il giorno.

Nui_Mg
23-07-2021, 08:35
Utilità di questa funzione ?

Uno quanto è affollato il mezzo lo vede sul momento appena arriva alla fermata.
Infatti sarebbe molto, ma molto più utile sapere in tempo reale l'arrivo del prossimo bus, visto che in tantissimi luoghi a Milano non viene minimamente rispettato l'orario. Lo sa chi frequentava il laboratorio di Informatica della Statale quando era ancora situato in via Comelico (fino a tre/quattro anni fa circa): chi doveva prendere il treno come il sottoscritto aveva i minuti contati per prendere la metro a Lodi, quindi doveva scegliere se aspettare il prossimo bus lì alla fermata vicino al Lab (praticamente mai rispettati gli orari tra l'uno e l'altro: a volte un bus era talmente in ritardo che arrivava insieme a quello dell'orario successivo), oppure tentare dal farsi quei circa 15 minuti a piedi (il tutto per me faceva differenza nel riuscire o meno a prendere il treno: fosse esistito il servizio di tempistica in tempo reale dei bus mi avrebbe risparmiato enormi incazzature, disguidi, ecc., ed è solo un esempio).

nickname88
23-07-2021, 10:15
Infatti sarebbe molto, ma molto più utile sapere in tempo reale l'arrivo del prossimo bus, visto che in tantissimi luoghi a Milano non viene minimamente rispettato l'orario. Lo sa chi frequentava il laboratorio di Informatica della Statale quando era ancora situato in via Comelico (fino a tre/quattro anni fa circa): chi doveva prendere il treno come il sottoscritto aveva i minuti contati per prendere la metro a Lodi, quindi doveva scegliere se aspettare il prossimo bus lì alla fermata vicino al Lab (praticamente mai rispettati gli orari tra l'uno e l'altro: a volte un bus era talmente in ritardo che arrivava insieme a quello dell'orario successivo), oppure tentare dal farsi quei circa 15 minuti a piedi (il tutto per me faceva differenza nel riuscire o meno a prendere il treno: fosse esistito il servizio di tempistica in tempo reale dei bus mi avrebbe risparmiato enormi incazzature, disguidi, ecc., ed è solo un esempio).
Il BUS è un mezzo totalmente inaffidabile oltre che scomodissimo, piccolo e totalmente incontrollato.
E' ridicolo che un mezzo PUBBLICO debba essere soggetto al traffico di PRIVATI e non abbia corsie o binari dedicati ed a loro uso esclusivo.

Io uso solo la metro o metrotranvie ( non tram ) se devo usare mezzi pubblici, i bus se capita lo prendo in considerazione solo se si tratta di pochissime fermate eseguite da molteplici linee e una tantum.

Detto questo l'unico modo per un servizio di trasporto basato sui BUS di fornire un servizio decente è solamente quello di mettere in strada un elevato numero di BUS e basta. Altrimenti che mettano le sirene e impongano la precedenza stradale per legge sennò rimarranno sempre inchiodati nel traffico.