PDA

View Full Version : Presentato il treno a levitazione magnetica più veloce del mondo. Velocità? 600 km/h


Redazione di Hardware Upg
21-07-2021, 16:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/presentato-il-treno-a-levitazione-magnetica-piu-veloce-del-mondo-velocita-600-km-h_99361.html

In Cina è stato inaugurato quello che è stato progettato per essere il veicolo via terra più veloce del mondo. Secondo le stime il treno maglev è in grado di compiere la tratta Pechino-Shangai in 2 ore e mezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
21-07-2021, 16:58
Diciamo che andare dal nord al sud o dal sud al nord Italia in 2 ore e mezza senza checkin, senza controllo documenti ma obliteri il biglietto e poi sali a bordi sarebbe un sogno in Italia.

Magari andare a prendere il caffè a Berlino in 2-3 ore e poi tornare non sarebbe male dal nord Italia.

Ma non siamo in Cina...

Mparlav
21-07-2021, 17:06
Il transrapid Maglev di Shangai è costato l'equivalente di 45 milioni di $ a Km, nel 2004.
Circa 30 Km per collegare l'aeroporto con la città alla media di 250 Km/h, ma punte ben più elevate.

Per 1200 Km, se fossero ottimisticamente 60-70 milioni a Km , parleremmo di di 80 di miliardi di $.

Per i 380 Km dell'alta velocità Dallas-Houston, ad una velocità di circa 300 Km/h, l'appalto vinto dall'italiana Webuild (Salini Impregilo), è di 16 miliardi di $ (42 milioni a Km)

TheGreatMazinga
21-07-2021, 17:33
consumo ridotto a 600 km/h a livello del suolo? Hanno idea della resistenza aerodinamica?

Mister24
21-07-2021, 17:43
Non saprei però la fattibilità o l'utilità qui in Italia o in generale in Europa.
Questo treno è fatto per coprire grandi distanze.
In Cina o in America hanno un territorio immenso in cui la maggior parte della popolazione vive nelle poche grandi città, inoltre nei territori ci sono grandi pianure.
Già qui in Italia (ma anche in Europa) la popolazione è sparsa in tante piccole città e il territorio è tutto montuoso, realizzare questo treno significherebbe fare gallerie e viadotti da nord a sud. Sarebbe enormemente più costoso.
Non si riesce a sistemare le autostrade in cui abbiamo eterni cantieri e spendiamo migliardi di € per avere un treno che collega il sud al nord in 2 ore?

dado1979
21-07-2021, 17:47
Io sono stato nel maglev che collega Shangai con l'aeroporto (mi pare) e una volta al giorno lo fanno andare oltre i 400 km/h... vi assicuro che è un'esperienza da provare, senti proprio che vai velocissimo.

Sandro kensan
21-07-2021, 17:49
Riporto la notizia originale dalla fonte cinese:


CHINA / SOCIETY
World's first 600km/h high-speed maglev train to make public debut in Qingdao
By Wan Lin Published: Jul 19, 2021 12:01 PM

The world's first high-speed maglev transportation system running at a speed of 600 kilometers per hour will make its public debut in Qingdao, East China's Shandong Province, on Tuesday.

As the fastest ground vehicle available so far, the system, self-developed by China, is a cutting-edge scientific and technological achievement in the field of rail transit in the world, said China Railway Rolling Stock Corporation (CRRC) Qingdao Sifang Co., LTD., an industrialization base for manufacturing high-speed trains in China.

Photo taken on May 23, 2019 shows China's first high-speed maglev train testing prototype in Qingdao, east China's Shandong Province. China on Thursday rolled off the production line a prototype magnetic-levitation train with a designed top speed of 600 km per hour in the eastern city of Qingdao.(Xinhua/Li Ziheng)

The high speed maglev train will be suspended, driven and guided without contact between the train and the track by means of electromagnetic force, with its resistance only coming from the air, said Liang Jianying, deputy general manager and chief engineer of CRRC Sifang.

As a new mode of high-speed traffic, the train is safe, reliable and has low noise pollution, small vibration, large passenger capacity and needs less maintenance, he said, saying that it can fill the speed gap between high-speed rail, whose maximum operating speed is 350 km/h, and aircraft, whose cruising speed is 800 to 900 km/h.

The maglev train is the fastest mode of transportation within the 1,500 km range in terms of actual travel time. A journey from Beijing to Shanghai takes about 2 hours by air, 5.5 hours by high-speed rail, and will only be about 2.5 hours by high-speed maglev train, taking journey preparation time into consideration.

Lu Huapu, director of the Transportation Research Institute of Tsinghua University, told the Global Times on Monday that the development of the high-speed transportation system helps realize China's goal of creating "3-hour transportation circles" between major cities, which was put forward in a 2019 guideline.

The 600 km/h maglev transportation system will also help consolidate China's leading position in high-speed railway technology, Lu said, adding that China, along with Germany, Japan, the UK, Canada and the US, are the main countries that are engaged in the development of maglev trains.

Although the maglev prototype train is about to be rolled off the production line, there is no track line for the 600 km/h high speed maglev train in China yet.

But some cities are planning to build high-speed maglev lines, and have entered the stage of research and demonstration, including Shanghai-Hangzhou Maglev Line and Chengdu-Chongqing Maglev Line.

https://www.globaltimes.cn/page/202107/1228998.shtml

Sandro kensan
21-07-2021, 17:54
Io sono stato nel maglev che collega Shangai con l'aeroporto (mi pare) e una volta al giorno lo fanno andare oltre i 400 km/h... vi assicuro che è un'esperienza da provare, senti proprio che vai velocissimo.

Totoro?

Anche 400 km/h non è da buttare per andare da Roma a Milano o da Milano a Francoforte.

Edit: è questo il treno di cui parli?

https://www.youtube.com/watch?v=e_g6N8Ud5zI

harlock10
21-07-2021, 18:19
Il problema di Maglev, Hyperloop, Aerotrain e simili è sempre il fatto che bisogna costruire tutta l’infrastruttura da zero, dalle stazioni, ai binari, ai collegamenti, agli interscambi, il tutto senza avere una rete capillare.
Non è come con l’aereo dove basta avere l’aeroporto e poi sei svincolato dal quadrimotore ad elica al Concorde o al Airbus 380.
In questa situazione a meno di non investire cifre immense, di sventrare le città e il territorio conviene sempre il vecchio treno che puó essere sia av che normale ma che ha 200 e passa anni di infrastrutture al seguito.

agonauta78
21-07-2021, 18:29
Servono le infrastrutture per andare a 600km/h, il treno può andare anche a 1000km/h, senza le adeguate infrastrutture non ci va. In Italia già è tanto se abbiamo i 250 e i 300 sui tratti AV

Therinai
21-07-2021, 19:59
Il transrapid Maglev di Shangai è costato l'equivalente di 45 milioni di $ a Km, nel 2004.
Circa 30 Km per collegare l'aeroporto con la città alla media di 250 Km/h, ma punte ben più elevate.

Per 1200 Km, se fossero ottimisticamente 60-70 milioni a Km , parleremmo di di 80 di miliardi di $.

Per i 380 Km dell'alta velocità Dallas-Houston, ad una velocità di circa 300 Km/h, l'appalto vinto dall'italiana Webuild (Salini Impregilo), è di 16 miliardi di $ (42 milioni a Km)

Ma infatti queste notizie sono un po' clickbait, uno le legge e pensa che ora in cina c'è una tratta di 1200 km su cui corre un maglev a 600 Kmh, ma non funziona così, ovviamente i costi sono fuori da ogni scala di sostenibilità.
Si può costruire qualche km come esercizio di stile, ma mica è il futuro del trasporto ferroviario.

Apozeme
21-07-2021, 20:30
Mi immagino cosa passerà per la testa del tizio appena uscito dalla metro in cui ha rischiato di annegare quando leggerà questa notizia

popomer
21-07-2021, 20:51
https://www.youtube.com/watch?v=aUaA_TFnDuA

rockroll
21-07-2021, 22:12
consumo ridotto a 600 km/h a livello del suolo? Hanno idea della resistenza aerodinamica?

Loro ce l'hanno, tu mica tanto!

Un treno del genere, lungo quanto vuoi, ha un CX di molto inferiore a quello di un volgarissimo pullman intercity. Quello che conta è il profilo e la sezione frontale, la lunghezza è quasi ininfluente Al più conta il profilo coda, che deve essere altrettanto filante (e non deportante) .
Tu hai considerato il profilo di queste motrici ed il livello di penetrazione aerodinamica che ne consegue?

E pensa che nei progetti più avanzati, ma praticamente impossibili da realizzare, si è parlato di condotti ovvero gallerie prive di aria entro cui far levitare il MagLev (ovviamente pressurizzato); consumeresti energia solo per accelerare o rallentare, ma il vero percorso, lungo a piacere, lo faresti gratis per inerzia in assenza di attrito.

giuvahhh
22-07-2021, 02:57
i no tav devono aggiornarsi

fraussantin
22-07-2021, 06:18
Mi preoccupano di più lato sicurezza in caso di attentati , manomissioni , bimbiminchia con pietre dai ponti ecc .

Oltre che ai costi generale del tutto
Sinceramente in Italia abbiamo bisogno di altro ... Meglio investire risorse per creare lavoro.

consumo ridotto a 600 km/h a livello del suolo? Hanno idea della resistenza aerodinamica?

Penso di si, per quello lo fanno a supposta ....

Marko#88
22-07-2021, 06:37
Magari andare a prendere il caffè a Berlino in 2-3 ore e poi tornare non sarebbe male dal nord Italia.

In Italia abbiamo un ottimo caffè, ci sono bar in tutti gli abitati -anche quelli da poche migliaia di abitanti- e c'è bisogno di andare a Berlino a berne uno?
Alla faccia dello spreco. :stordita:

Ma non siamo in Cina...

Direi meno male, nonostante tutto.

Unax
22-07-2021, 09:11
mettere insieme nello stesso articolo maglev e hyperloop è un abominio

dado1979
22-07-2021, 09:46
Totoro?

Anche 400 km/h non è da buttare per andare da Roma a Milano o da Milano a Francoforte.

Edit: è questo il treno di cui parli?

https://www.youtube.com/watch?v=e_g6N8Ud5zI
Il modello di treno è esattamente quello, ma la tratta che ho fatto io è quella di Shangai-aeroporto; in genere fa la tratta a 300 km/h ma una volta al giorno (quello che ho preso io) lo fanno andare al massimo a 420-430 km/h... se sei a Shangai devi necessariamnte provarlo (anche perchè costa una cifra modesta come 5-6-7 euro). Ricorda di prenderlo quando fa la tratta veloce.

dado1979
22-07-2021, 09:51
Il problema di Maglev, Hyperloop, Aerotrain e simili è sempre il fatto che bisogna costruire tutta l’infrastruttura da zero, dalle stazioni, ai binari, ai collegamenti, agli interscambi, il tutto senza avere una rete capillare.
Non è come con l’aereo dove basta avere l’aeroporto e poi sei svincolato dal quadrimotore ad elica al Concorde o al Airbus 380.
In questa situazione a meno di non investire cifre immense, di sventrare le città e il territorio conviene sempre il vecchio treno che puó essere sia av che normale ma che ha 200 e passa anni di infrastrutture al seguito.
Ma infatti la tecnologia maglev sarà relegata a tratte molto trafficate con collegamenti punto-punto (non ci sono scambi, collega il punto A al punto B).

dado1979
22-07-2021, 09:57
Il transrapid Maglev di Shangai è costato l'equivalente di 45 milioni di $ a Km, nel 2004.
Circa 30 Km per collegare l'aeroporto con la città alla media di 250 Km/h, ma punte ben più elevate.

Per 1200 Km, se fossero ottimisticamente 60-70 milioni a Km , parleremmo di di 80 di miliardi di $.

Per i 380 Km dell'alta velocità Dallas-Houston, ad una velocità di circa 300 Km/h, l'appalto vinto dall'italiana Webuild (Salini Impregilo), è di 16 miliardi di $ (42 milioni a Km)
Sei sicuro che per un tratto più lungo il costo al km aumenterebbe, secondo me diminuirebbe. Chiaro che rimarrebbe una cifra comunque astronomica ma minore di quella che hai detto.

Mparlav
22-07-2021, 10:06
Sei sicuro che per un tratto più lungo il costo al km aumenterebbe, secondo me diminuirebbe. Chiaro che rimarrebbe una cifra comunque astronomica ma minore di quella che hai detto.

Naturalmente è un'ipotesi, un opera di quelle dimensioni non la stimi "alla buona" :D

L'ho estrapolato prendendo in considerazione che il Maglev di Shangai è stato inaugurato ben 14 anni fa'.
Anche solo per le materie prime, vedo un costo superiore per Km, a meno che non abbiano trovato un modo per fare magneti più economici.

Una maggiore lunghezza può ridurre certi costi, ma anche aumentarne altri, tipo infrastrutture speciali necessarie per certi attraversamenti, perchè per andare a punte di 600 Km/h, levitazione o no, ci vogliono rettilinei e curve molto larghe e devi coniugarlo con l'orografia del territorio.
Va' bene che in Cina le espropriazioni sarebbero meno problematiche di altri Paesi, ma se ti trovi tra i piedi una diga o una centrale nucleare, devi comunque "scansarla" :D

dado1979
22-07-2021, 10:33
Naturalmente è un'ipotesi, un opera di quelle dimensioni non la stimi "alla buona" :D

L'ho estrapolato prendendo in considerazione che il Maglev di Shangai è stato inaugurato ben 14 anni fa'.
Anche solo per le materie prime, vedo un costo superiore per Km, a meno che non abbiano trovato un modo per fare magneti più economici.

Una maggiore lunghezza può ridurre certi costi, ma anche aumentarne altri, tipo infrastrutture speciali necessarie per certi attraversamenti, perchè per andare a punte di 600 Km/h, levitazione o no, ci vogliono rettilinei e curve molto larghe e devi coniugarlo con l'orografia del territorio.
Va' bene che in Cina le espropriazioni sarebbero meno problematiche di altri Paesi, ma se ti trovi tra i piedi una diga o una centrale nucleare, devi comunque "scansarla" :D
Pechino-Shangai è una immensa pianura di 1000 Km, come dici problemi di espropri non ce ne sono, scansare una centrakle nuacleare con 1000 km in pianura non è complicato.
Poi io credo che, dopo 14 anni di innovazione e con un progetto esecutivo si siano fattio bene i calcoli, la cifra che citi tu è insostenibile per chiunque

Khronos
22-07-2021, 10:47
un giorno sentii sulla Milano Lecco un bimbetto "perchè non ci danno l'Italo che è più bello"?

vagli a spiegare che mettere un treno progettato per andare a 300Km/h su una tratta con stazioni ogni 15-30Km è uno spreco.

e vagli a spiegare che le tratte ad alta velocità hanno dovuto costruirle apposta, se metto il freccia rossa vola nel lago di lecco alla prima curva.

Therinai
22-07-2021, 18:33
un giorno sentii sulla Milano Lecco un bimbetto "perchè non ci danno l'Italo che è più bello"?

vagli a spiegare che mettere un treno progettato per andare a 300Km/h su una tratta con stazioni ogni 15-30Km è uno spreco.

e vagli a spiegare che le tratte ad alta velocità hanno dovuto costruirle apposta, se metto il freccia rossa vola nel lago di lecco alla prima curva.

Magari il bimbetto se glielo spieghi lo capisce, il problema sono gli adulti che pensano che di fare tipo bari-milano in 10 minuti perché in cina sono avanti.

Unax
22-07-2021, 21:26
della tecnologia maglev se ne parla dagli anni 70, il fatto che non venga abbondantemente utilizzata vorrà dire qualcosa