Redazione di Hardware Upg
21-07-2021, 15:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/la-tecnologia-a-nastro-e-piu-viva-che-mai-e-overland-tandberg-punta-su-questi-dispositivi-per-la-sua-crescita_99350.html
Con la diffusione dei ransomware sempre più imprese stanno puntando su soluzioni di backup sicure e offline, così da evitare che vengano cifrati anche i backup. I dispositivi di archiviazione su nastro sono perfetti per queste esigenze
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lettore base per workstation alla "modica" cifra di?
giovanni69
21-07-2021, 17:36
Infatti sarei stato curioso anch'io. Per qualche strana ragione, mi sono sempre stati simpatici quei lettori a nastro... :p
jepessen
21-07-2021, 19:29
Infatti sarei stato curioso anch'io. Per qualche strana ragione, mi sono sempre stati simpatici quei lettori a nastro... :p
Gia' il fatto che richiedano una quotazione per l'acquisto fa capire come non siano affatto pensati per l'utenza domestica...
Comunque dati i costi e la tecnologia credo che per casa siano decisamente meglio altri metodi, come il cloud e/o dischi esterni da attaccare/staccare alla bisogna (magari per evitare che il ramsonware cripti anche i backup). Il problema dell'utenza domestica non e' dove salvare i backup, ma farli, e farli in maniera acconcia invece che copiare tutto in una cartella backup nello stesso PC...
rockroll
21-07-2021, 22:40
Infatti sarei stato curioso anch'io. Per qualche strana ragione, mi sono sempre stati simpatici quei lettori a nastro... :p
Anche per me, che provengo dal passato, sono sempre stati l'elemento principe di back-up di massa.
Il problema è la difficoltosa se non nulla aggiornabilità (risolvibile con artifizi come scrivere eventuali updates su altro supporto), ed in seconda battuta la lentezza di seek ovvero posizionamento per recupero dei dati voluti.
Cipollino
22-07-2021, 10:40
Anche per me, che provengo dal passato, sono sempre stati l'elemento principe di back-up di massa.
Il problema è la difficoltosa se non nulla aggiornabilità (risolvibile con artifizi come scrivere eventuali updates su altro supporto), ed in seconda battuta la lentezza di seek ovvero posizionamento per recupero dei dati voluti.
Non ti seguo "sull'aggiornabilità", a cosa ti riferisci?
Personalmente utlizzo nastro da sempre in ambito lavorativo, anche con l'avvento della virtualizzazione (oramai 15 anni fà) e del famoso Veeam, ho sempre tenuto la terza copia su nastro, anche perchè per lunghe retention è comunque più economico oltre al tema ransomware. Per quest'ultimo è imperativo espellere la/le cassette ogni notte al termine del ciclo di backup, altrimenti se si lasciano sul drive il famoso "air gap" non avviene e si è comunque esposti.
Per il discorso del "seek" se parliamo di restore di VM con LTO8 è davvero veloce, chiaro che non si disturba il tape per restorare office files come nel passato.
Per i costi, un singolo drive esterno SAS LTO8 Dell con maintenance 5 anni, pagato a Dicembre 3.400+iva. avevo valutato questi Overland/Tandberg, costano un po meno.
E' la prima volta che al refresh Hardware abbiamo scelto un singolo drive a fronte della library, costa un terzo, non si rompe mai e con la capienza di LTO8 per noi è più che sufficiente per i prossimi 5 anni.
scusate forse dico una caga..
ma mettere un blocco fisico sulle unità di backup, un po' come la levetta delle SD che le rende READ ONLY ?
ok, c'è sempre lo stupido che lascerà la levetta "spenta", ma sulla quantità è piu probabile che i file si possano solo leggere e non "scrivere" da eventuali virus.
Cipollino
22-07-2021, 11:26
scusate forse dico una caga..
ma mettere un blocco fisico sulle unità di backup, un po' come la levetta delle SD che le rende READ ONLY ?
ok, c'è sempre lo stupido che lascerà la levetta "spenta", ma sulla quantità è piu probabile che i file si possano solo leggere e non "scrivere" da eventuali virus.
La levetta del read only è da sempre presente nelle cassette LTO/Ultrium, ma il suo scopo è di archiviare la long retention, ad esempio in cassaforte, scongiurando che altri colleghi/operatori la riprendano per metterla in circolo.
Difficilmente nell'uso quotidiano è utlizzabile, immagina il termine della finestra di backup del tape, nel mio caso il vault su nastro è differenziale durante la settimana (full nel w.end) comincia alle 5 e termina alle 5:15; per essere sicuro di preservare il dato in caso di ransomware che ci colpische supponiamo alle 5:30 di mattina crittografando tutti i dati comrpesi i backup su due diversi storage sudddivisi in due stabili, dovrei spostare la levetta del tape alle 5:16 e non è chiramente possibile.
Infatti il consiglio dei vari vendor e di "espellere" il tape al termine del backup job, funzione che tutti i software hanno.
Non esiste un comando/funzione del tape che preveda di "ricaricare" il tape espulso, questo fa si che quella cassetta non sarà mai attaccabile da nessuno, se non fisicamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.