View Full Version : Nuovo studio sui veicoli elettrici: è necessario eliminare le auto a combustione
Redazione di Hardware Upg
21-07-2021, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-studio-sui-veicoli-elettrici-e-necessario-eliminare-le-auto-a-combustione_99351.html
Un nuovo studio, realizzato dall'International Council on Clean Transportation (ICCT), sfata uno dei più grandi miti sui veicoli elettrici: inquinano meno rispetto alle auto a combustione a prescindere dalle modalità di produzione dell'energia elettrica
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi stavo preoccupando... oggi non avevo ancora letto la solita news che dice di cestinare le auto a motore in favore di una elettrica. Ora sono sollevato.
Notturnia
21-07-2021, 15:14
nuovo studio del 1974... dobbiamo tenere la popolazione sotto i 5 miliardi..
dopo l'eliminazione delle auto eliminiamo metà della popolazione ?
o il 100% ? :-D così la terra starà meglio..
ma perchè non colpire l'inquinamento e limitarsi solo alle auto ?
stando all'UE
"Fonti di inquinamento atmosferico
L’inquinamento atmosferico ha diverse fonti, sia antropiche sia di origine naturale:
utilizzo di combustibili fossili nella produzione di elettricità, nei trasporti, nell’industria e nelle abitazioni;
processi industriali e utilizzo di solventi, per esempio nell’industria chimica e mineraria;
agricoltura;
trattamento dei rifiuti;
eruzioni vulcaniche, polveri aerodiffuse, spuma del mare ed emissioni di composti organici volatili provenienti dalle piante sono esempi di fonti di emissione naturali."
al primo posto c'è la produzione di energia elettrica da fonti fossili.. quindi prima dovremmo sistemare il sistema di produzione di energia elettrica, poi i trasporti su gomma e poi possiamo ragionare su aumentare i consumi di energia elettrica..
senza contare le altre voci di cui parlano come l'agricoltura..
https://www.eea.europa.eu/it/themes/air/intro
ad ogni modo dare la colpa alle auto aiuta.. ma non risolve il problema visto che non sono le principali colpevoli.. andrebbe vietato il metano per uso domestico in europa.
sempre da EU
"“La CO2 è ancora la bestia da uccidere, ma il riscaldamento dal metano è il prossimo problema più importante. Agire in modo aggressivo sul metano può farci guadagnare tempo per affrontare la CO2 e ridurre di mezzo grado la temperatura”, ha affermato Rob Jackson, di Global Carbon Project. “Ma è più difficile ridurre le emissioni di un miliardo di vacche e di un miliardo di pecore, dove contano le scelte dietetiche e la gestione del letame”."
il problema a quanto pare è la gestione delle discariche dove viene accumulato il letame che crea metano per la "digestione"..
in europa dicono che il problema è stato risolto grazie alla normativa ma in giro per il mondo le discariche sono a cielo aperto e il letame viene accumulato creando fonti di emissione etc..
e queste sono le due fonti più pericolose .. riscaldamento domestico e mala gestione degli allevamenti fuori europa.
"“È la prova più solida che i combustibili fossili e l’agricoltura stanno entrambi contribuendo, allo stesso modo, all’aumento dei contributi di metano nell’atmosfera”, ha dichiarato Ben Paulter, scienziato ambientale della NASA Goddard. L’unica regione che ha dimostrato di aver ridotto le emissioni tra il 2000 e il 2017 è stata l’Europa. Ciò è probabilmente dovuto alla riduzione del consumo di carne e a normative più rigorose sulle discariche, dove la decomposizione dei rifiuti rilascia metano."
a conferma che le auto in europa non sono un problema... sono aumentate dal 2007 al 2017 mentre le emissioni in europa sono calate.. unico continente nel mondo.. e lo dice la Nasa non Pluto..
Mister24
21-07-2021, 15:37
Lo studio, infatti, presuppone che il veicolo sia stato immatricolato nel 2021 e che rimarrà in circolazione per circa 18 anni.
Ma chi è che tiene un'auto per 18 anni?
Quante auto dell'inizio del 2000 vedete in giro, pochissime.
Lo studio andrebbe rifatto con un periodo molto più breve, 10 anni?
harlock10
21-07-2021, 15:45
Volenti o no, i piccoli motori a combustione interna devono sparire, hanno rendimenti molto bassi, producono inquinamento direttamente dentro le città e nei luoghi densamente popolati.
Si possono tollerare solo quelli più grandi dove le emissioni vanno divise per molti passeggeri, come ad esempio un autobus o un treno (che sarebbe meglio elettrificare).
Non c’è semplicemente più tempo, basta vedere che ogni temporale estivo diventa un’alluvione con grandine grossa come palline da ping pong.
Uno che me che preferisce tenere le cose fino a quando funzionano, piuttosto che cambiarle per il solo gusto di farlo. La mia attuale auto ha 14 anni 314000km è la terrò fino a quando continuerà ad andare o quando avverrà una rottura straordinaria, per il quale non varrà la pena aggiustarla.
cicastol
21-07-2021, 15:54
Mi stavo preoccupando... oggi non avevo ancora letto la solita news che dice di cestinare le auto a motore in favore di una elettrica. Ora sono sollevato.
Ormai la marchetta quotidiana sull'elettrico di hwup è d'obbligo! :muro:
CrapaDiLegno
21-07-2021, 16:07
Certo, compariamo l'inquinamento prodotto da un veicolo che brucia petrolio in un periodo di 18 anni contro quello (teorico e nullo in maniera diretta) di un veicolo elettrico.
Cioè, facciamo finta che le batterie di un veicolo elettrico durino 18 anni :sofico:
Prima di arrivare ai 18 anni possibile di un veicolo endotermico, che raggiunta quella età sì, sarà un mostro che produce più inquinanti che forza motrice, dobbiamo prendere in considerazione il completo cambio batteria di un veicolo elettrico.
A quel punto sicuri sicuri che l'impatto ambientale sia così diverso?
Ma mettiamo anche che lo sia. E ammettiamo che secondo questo studio alla fine si risparmierà un buon 50% di emissione in CO2 se si usa un veicolo elettrico vs uno a energia fossile.
Quindi, stiamo investendo centinaia di miliardi per cambiare una intera industria, dover rivedere tutti i piano di distribuzione di energia elettrica nazionali (se tutti usassimo auto elettriche oggi la rete collasserebbe immediatamente perché non pensata per questo carico), stiamo aprendo nuove miniere di minerali rari che richiedono un sacco di energia, acqua e altri inquinanti per operare e il tutto per risparmiare il 50% di CO2 sul 5% di apparati che generano CO2 globalmente.
Quindi alla fine di tutto questo circo (più mediatico che basato sulla razionalità, ma si sa, parlare alla pancia della gente e spendere i soldi di tutti là dove questi credono sia più giusto è più facile che fargli fare 2+2, tanto che al mondo che sanno fare 2+2 sono sempre meno) vado a risparmiare il 2.5% di NUOVE EMISSIONI (e sottolineo nuove, perché la base di quelle vecchie rimane).
Ok. Questo nel 2045 o 2050, quando tutte le auto private saranno sostituite da questa miracolosa tecnologia elettrica.
E il resto?
No perché da qui al 2050 non è che continueremo a consumare la stessa quantità di energia ovviamente, ma andrà ad aumentare... quindi del presumibile 50% in più che aggiungeremo, possiamo togliere questo 2.5... quindi aumenteremo del 47.5%... che avrà impatto sulla CO2 (ma davvero è l'unico inquinante da prendere in considerazione per migliorare le condizioni ambientali?) di quanto? il 47.5% in più?
A no, con le nuove centrali eoliche del 47? Oh, dimenticavo le idroelettriche (che causano disastri ambientali peggiori di quel che risolvono), quindi arriviamo al 46%? 45%? Facciamo 40%?
Ma quand'è che qualcuno di serio non dice che per inquinare di meno l'unica vera strada percorribile è consumare di meno?
Che le ferie non si faranno più lontani di 100km da casa e una sola volta l'anno?
Che i condizionatori (divoratori di energia per "generare" il freddo) sono da tenere spenti?
Che i frigoriferi vanno ridimensionati a quelli degli anni '80 e ci va solo il necessario?
Che i telefonini si cambiano solo 1 volta ogni 5 anni, i televisori ogni 10 e ne è consentito solo 1 per famiglia?
Che non è utile parlare di auto elettriche che risparmiano energia se poi si continua ad usare auto che pesano il doppio del necessario (tipo, ma 'sti ca..o di SUV grandi e pesanti come carri armati a che servono?)
La gente crede che il problema siano gli altri. Quelli che devono decidere come fare le cose.
Non pensa proprio che la colpa sia propria, cioè che qualsiasi siano i modi con cui si producono le cose consumare sempre di più non è un aiuto a diminuire l'inquinamento.
I giovani scendono in piazza a fare i neo "Gretini" e poi se non hanno un cellulare di ultima generazione (magari pure con la mela che non è mai un male) si vergognano ad uscire di casa. Se a 18 anni non hanno l'auto nuova non sono degni i andare in giro con gli amici a farsi gli aperitivi. Se non hanno le sneakers da 150 euro non si sentono abbastanza soddisfatti del loro status symbol. Se la famiglia ha problemi economici richiedono (anzi pretendono) il bonus vacanze perché poverini altrimenti non possono riposare dopo tutti i mesi di studio in scuole che permettono a perfetti ignoranti di prendere un foglio che ne certifica la maturità.
Ma poi non sanno fare 2+2.
E magari fanno 1,2 o 3 figli, che quelli no, non inquinano e non sono un problema per l'ambiente.
Sono le auto a benzina che rovinano il mondo. E loro tengono famiglia e serve che gli si dia il sussidio statale (in tutte le sue forme, comprese mantenere in vita aziende moribonde) perché ne hanno diritto.
Io dico solo che il futuro su cui scommettono è il loro. E da uno che sa fare 2+2 direi a naso che tra una ventina d'anni, non tanto di più, sono ca..i loro. Perché in queste baggianate hanno creduto e le conseguenze le pagheranno loro (e la scusa ma mi hanno fregato non avrà valore.. se sai fare 2+2 lo sai che ti stanno fregando il futuro dandoti una caramella, se non sai fare 2+2 non dovevi scendere in piazza, prendere decisioni, compreso votare alle elezioni).
A me dà solo fastidio che ora mi vendano questi cessi di auto a benzina con motori anemici che di dicono "130CV" e poi invece se non li tiri a 6000 giri appena la strada appena appena sale sembra di guidare una '500 degli anni passati.
E ho dubbi che con i regimi a cui viaggiano questi motori ci farà i 300km soliti prima di rottamare il tutto.
Ma ovviamente il tutto è per inquinare meno.
Certo, certo...
Thinkslow
21-07-2021, 16:40
Sarebbe interessante sapere quanta carica perde un auto stando ferma per lungo tempo.
Ale55andr0
21-07-2021, 16:42
sarò sintetico: minchi@te
avanti alla prossima marketta propagandistica
Mi stavo preoccupando... oggi non avevo ancora letto la solita news che dice di cestinare le auto a motore in favore di una elettrica. Ora sono sollevato.
Esatto...
Non è certo la prima analisi "Well to wheel" a giungere alla stessa conclusione.
Ce ne sono ormai molte effettuate in diversi Paesi negli ultimi 10 anni, enti governativi e non, oltre ad imprese private.
Tasslehoff
21-07-2021, 17:02
Ormai la marchetta quotidiana sull'elettrico di hwup è d'obbligo! :muro:Quoto, la frequenza e l'insistenza di articoli di questo tipo su questo tema sta diventando francamente imbarazzante, sembrano veline di altri tempi...
Probabilmente QN avrà qualche interesse sul tema... :rolleyes:
Quoto, la frequenza e l'insistenza di articoli di questo tipo su questo tema sta diventando francamente imbarazzante, sembrano veline di altri tempi...
Probabilmente QN avrà qualche interesse sul tema... :rolleyes:
La lobby elettrica diventa potente.
E la gente paga
http://www.mercatoelettrico.org/En/Statistiche/ME/DatiSintesi.aspx
Tuesday 20 110,48
Wednesday 21 103,70
Thursday 22 103,37
PS: Per chi non ha voglia di cliccare e leggere: prezzi dell'energia elettrica mai stati così alti
Mi stavo preoccupando... oggi non avevo ancora letto la solita news che dice di cestinare le auto a motore in favore di una elettrica. Ora sono sollevato.
Altrimenti, dove potrebbero riunirsi i commentatori che devono sfogarsi contro le nuove tecnologie... su un thread di criptovalute?
Ma chi è che tiene un'auto per 18 anni?
Quante auto dell'inizio del 2000 vedete in giro, pochissime.
Lo studio andrebbe rifatto con un periodo molto più breve, 10 anni?
Al sud sono abbastanza.
tallines
21-07-2021, 17:56
Se calassero i prezzi di queste auto elettriche e rendessero il tutto, ricarica compresa, più..........alla mano...........venderebbero di più .
e poi si scopre che è il diesel il meno inquinante nella realtà (rispetto a ibrido e benzina, non a full electric ovviamente):
https://www.autoblog.it/post/quanto-inquinano-le-nuove-auto-il-test-di-mercedes-e-bosch-a-firenze
giusto per sfatare un altro mito.
di questi studi ne escono a bizzeffe, ogni volta il risultato è diverso a seconda di come fanno i conti / di che risultato vogliono ottenere...
e poi si scopre che è il diesel il meno inquinante nella realtà (rispetto a ibrido e benzina, non a full electric ovviamente):
https://www.autoblog.it/post/quanto-inquinano-le-nuove-auto-il-test-di-mercedes-e-bosch-a-firenze
giusto per sfatare un altro mito.
Oddio, un test tedesco sull'inquinamento dei diesel mi lascia sempre un po' dubbioso :sofico:
CrapaDiLegno
21-07-2021, 19:39
e poi si scopre che è il diesel il meno inquinante nella realtà (rispetto a ibrido e benzina, non a full electric ovviamente):
https://www.autoblog.it/post/quanto-inquinano-le-nuove-auto-il-test-di-mercedes-e-bosch-a-firenze
giusto per sfatare un altro mito.
di questi studi ne escono a bizzeffe, ogni volta il risultato è diverso a seconda di come fanno i conti / di che risultato vogliono ottenere...
Le variabili per lo studio di questi sistemi è così ampio che basta ignorarne qualcuna o "mondarle" adeguatamente (tipo confronto con macchine vecchie di 18 anni senza contare invecchiamento e sostituzione pacco batterie o facendo finta che le batterie al litio siano oggi recuperate) che il risultato ovviamente cambia.
Era uguale ai discorsi e studi che si facevano per il nucleare: tutto pulito, niente emissioni, solo un po' di acqua calda e vapore... Tutto bello, ma alla domanda che fare con le scorie radioattive le risposte erano le vaghe "basta seppellirle" o le mandiamo a "riciclare" (= gettarle a Mururoa). Le seppelliamo sotto casa tua? Ovviamente no... Era la risposta.
Tolto il costo (economico e ambientale) dello smaltimento le centrali nucleari sono effettivamente il miglior modo di generare energia "pulita". O resa tale dall'ignorare gli altri parametri.
Per l'elettrico è uguale. Ci si concentra sul definirla "nuova tecnologia" per nascondere che è roba vecchia (le auto elettriche si studiavano già all'inizio del '900 e la Panda Elettra è degli anni '90) e scordarsi tutte le "formule" di fisica che dicevano che nulla si crea né si distrugge ma semplicemente si trasforma.
L'energia che usano le auto elettriche non cade gratuita dal cielo (come lo sono i combustibili fossili finché ce ne rimangono) con in più l'aggravante di un sistema di stoccaggio che di moderno e di ecologico non ha proprio nulla.
Ma basta dire "elettrico > fossile" per mandare in pappa milioni di cervelli che non sanno fare 2+2
kabuby77
21-07-2021, 19:56
Sinceramente mi stanno stufando questi articoli stiamo parlando di fuffa. L'europa è responsabile dell 8% dei gas serra della terra se nel 20XX arriviamo a fare tutte quelle cose fantasmagoriche che hanno in mente i politici europei al massimo riduciamo dell 1% le emissioniu a livello globale. Conclusione: stiamo lavorando per niente! I grossi inquinatori sono usa russia e cina se questi aumentano la loro produzione industriale le nostre macchine elettriche le possiamo appendere a...
Fra Cina e india poi ci sono un terzo degli abitanti del mondo 2,7 miliardi! Un attimo che questi si sistemano economicamente e gli viene voglia di comprarsi un veicolo e siamo fritti! QUi ci stanno tartassando , ma la lotta per un mondo migliore è fuori dell'europa perchè nei paesi meno sviluppati non gli passerà nenache per la testa di spendere soldi per l'ecologia quando manca il pane
Inquinamento, sovrappopolazione, alito pesante... Conoscevo un tizio che ha la soluzione, con uno schiocco di dita. Si chiama Thanos, dice che può ridurre i problemi del 50%, comincio a pensare che sia l'unico affidabile 😂
Notturnia
21-07-2021, 20:56
ma come mai si dimenticano sempre di dire che il problema principale del riscaldamento è l'emissione in atmosfera del metano e che la CO2 è una cenerentola a confronto ?.. ci continuiamo a far prendere per i fondelli dai gretini e tutti quelli che parlano di CO2 e delle cattive automobili quando la stessa ONU dice che il pericolo primo viene dal metano emesso in atmosfera.. 30 volte più pericoloso della CO2.. secondo l'ONU.. responsabile di danni a tutto il ciclo naturale e non solo per il riscaldamento globale.. eliminare il 45% delle emissioni abbatterebbe di 0,3 gradi il riscaldamento globale.. a fronte anche di un aumento delle piogge non acide, della qualità dei raccolti etc..
ma tutti a perdere tempo dietro alla povera CO2 cattiva che non fa lontanamente i danni del metano.. e il metano.. il Giappone abbandona il nucleare per.. il metano.. l'america.. il metano.. la cina ?.. :-D .. no ma è la co2 il problema..
continuiamo a guardare lo spillo della CO2 che così metanizziamo il mondo.. e intanto a casa nostra usiamo.. il metano.. e diamo la colpa alle automobili :-D
a casa nostra, statistica italiana, consumiamo 770 smc/anno di metano... praticamente tanto quando è il consumo dell'automobile
60 miliardi di litri di combustibili per autotrazione (tutto compreso camion, pullman, bus etc..) contro 15,2 miliardi di smc di metano (solo domestico)
e nel mondo ogni anno 0,4 miliardi di tonnellate di metano vengono immesse in atmosfera contro i 27 miliardi di tonnellate di CO2
ora se l'ONU ha ragione abbiamo 12 miliardi di tonnellate equivalenti CO2 di metano immesse in atmosfera dal metano.
altri numeri ONU..
il blocco OECD è uno dei primi per inquinamento al mondo
i paesi in via di sviluppo stanno crescendo con un ritmo che nel periodo 2004-2014 hanno aumentato le emissioni del 80%
l'europa centrale e orientale nello stesso periodo ha segnato un -24% passando da 4 miliardi a 3 miliardi la dove la cina è passata da 2 a 5, l'america da 5 a 6...
e noi facciamo ancora di più per ridurre le già misere emissioni..
https://ourworldindata.org/per-capita-co2
anche pro-capite facciamo pena.. ma se poi guardiamo alla popolazione e quindi alle emissioni globali.. beh..
totale 2017.. Cina 10 miliardi, USA 5 miliardi India 2.5 miliardi etc
https://ourworldindata.org/grapher/annual-co2-emissions-per-country?tab=chart
noi siamo terzi in calo dal 1978.. e l'India fra 1 anno o due ci passa..
ma continuiamo a dare la colpa alle auto e massacrare l'Europa per una cosa dove noi siamo virtuosi da 40 anni.. pure in USA le emissioni sono in calo da 14 anni.. guarda caso le uniche a salire sono India e Cina... perchè Greta non va li a chiedergli di ridurre la crescita se proprio non iniziare a ridurle ?.. il mondo è uno.. e lavorare in europa è inutile se l'asia non fa altrettanto
abbatheking
21-07-2021, 21:10
Certo, compariamo l'inquinamento prodotto da un veicolo che brucia petrolio in un periodo di 18 anni contro quello (teorico e nullo in maniera diretta) di un veicolo elettrico.
Cioè, facciamo finta che le batterie di un veicolo elettrico durino 18 anni :sofico:
Prima di arrivare ai 18 anni possibile di un veicolo endotermico, che raggiunta quella età sì, sarà un mostro che produce più inquinanti che forza motrice, dobbiamo prendere in considerazione il completo cambio batteria di un veicolo elettrico.
A quel punto sicuri sicuri che l'impatto ambientale sia così diverso?
Ma mettiamo anche che lo sia. E ammettiamo che secondo questo studio alla fine si risparmierà un buon 50% di emissione in CO2 se si usa un veicolo elettrico vs uno a energia fossile.
Quindi, stiamo investendo centinaia di miliardi per cambiare una intera industria, dover rivedere tutti i piano di distribuzione di energia elettrica nazionali (se tutti usassimo auto elettriche oggi la rete collasserebbe immediatamente perché non pensata per questo carico), stiamo aprendo nuove miniere di minerali rari che richiedono un sacco di energia, acqua e altri inquinanti per operare e il tutto per risparmiare il 50% di CO2 sul 5% di apparati che generano CO2 globalmente.
Quindi alla fine di tutto questo circo (più mediatico che basato sulla razionalità, ma si sa, parlare alla pancia della gente e spendere i soldi di tutti là dove questi credono sia più giusto è più facile che fargli fare 2+2, tanto che al mondo che sanno fare 2+2 sono sempre meno) vado a risparmiare il 2.5% di NUOVE EMISSIONI (e sottolineo nuove, perché la base di quelle vecchie rimane).
Ok. Questo nel 2045 o 2050, quando tutte le auto private saranno sostituite da questa miracolosa tecnologia elettrica.
E il resto?
No perché da qui al 2050 non è che continueremo a consumare la stessa quantità di energia ovviamente, ma andrà ad aumentare... quindi del presumibile 50% in più che aggiungeremo, possiamo togliere questo 2.5... quindi aumenteremo del 47.5%... che avrà impatto sulla CO2 (ma davvero è l'unico inquinante da prendere in considerazione per migliorare le condizioni ambientali?) di quanto? il 47.5% in più?
A no, con le nuove centrali eoliche del 47? Oh, dimenticavo le idroelettriche (che causano disastri ambientali peggiori di quel che risolvono), quindi arriviamo al 46%? 45%? Facciamo 40%?
Ma quand'è che qualcuno di serio non dice che per inquinare di meno l'unica vera strada percorribile è consumare di meno?
Che le ferie non si faranno più lontani di 100km da casa e una sola volta l'anno?
Che i condizionatori (divoratori di energia per "generare" il freddo) sono da tenere spenti?
Che i frigoriferi vanno ridimensionati a quelli degli anni '80 e ci va solo il necessario?
Che i telefonini si cambiano solo 1 volta ogni 5 anni, i televisori ogni 10 e ne è consentito solo 1 per famiglia?
Che non è utile parlare di auto elettriche che risparmiano energia se poi si continua ad usare auto che pesano il doppio del necessario (tipo, ma 'sti ca..o di SUV grandi e pesanti come carri armati a che servono?)
La gente crede che il problema siano gli altri. Quelli che devono decidere come fare le cose.
Non pensa proprio che la colpa sia propria, cioè che qualsiasi siano i modi con cui si producono le cose consumare sempre di più non è un aiuto a diminuire l'inquinamento.
I giovani scendono in piazza a fare i neo "Gretini" e poi se non hanno un cellulare di ultima generazione (magari pure con la mela che non è mai un male) si vergognano ad uscire di casa. Se a 18 anni non hanno l'auto nuova non sono degni i andare in giro con gli amici a farsi gli aperitivi. Se non hanno le sneakers da 150 euro non si sentono abbastanza soddisfatti del loro status symbol. Se la famiglia ha problemi economici richiedono (anzi pretendono) il bonus vacanze perché poverini altrimenti non possono riposare dopo tutti i mesi di studio in scuole che permettono a perfetti ignoranti di prendere un foglio che ne certifica la maturità.
Ma poi non sanno fare 2+2.
E magari fanno 1,2 o 3 figli, che quelli no, non inquinano e non sono un problema per l'ambiente.
Sono le auto a benzina che rovinano il mondo. E loro tengono famiglia e serve che gli si dia il sussidio statale (in tutte le sue forme, comprese mantenere in vita aziende moribonde) perché ne hanno diritto.
Io dico solo che il futuro su cui scommettono è il loro. E da uno che sa fare 2+2 direi a naso che tra una ventina d'anni, non tanto di più, sono ca..i loro. Perché in queste baggianate hanno creduto e le conseguenze le pagheranno loro (e la scusa ma mi hanno fregato non avrà valore.. se sai fare 2+2 lo sai che ti stanno fregando il futuro dandoti una caramella, se non sai fare 2+2 non dovevi scendere in piazza, prendere decisioni, compreso votare alle elezioni).
A me dà solo fastidio che ora mi vendano questi cessi di auto a benzina con motori anemici che di dicono "130CV" e poi invece se non li tiri a 6000 giri appena la strada appena appena sale sembra di guidare una '500 degli anni passati.
E ho dubbi che con i regimi a cui viaggiano questi motori ci farà i 300km soliti prima di rottamare il tutto.
Ma ovviamente il tutto è per inquinare meno.
Certo, certo...
Un po' estremo ma non posso che concordare.
Poi vorrei puntualizzare un paio di cose:
"Secondo un nuovo report della International Council on Clean Transportation (ICCT) (organizzazione no profit indipendente Usa), durante il proprio ciclo di vita, che va dall'estrazione dei materiali fino all'impiego effettivo, un veicolo elettrico rilascerà sempre meno emissioni di gas serra rispetto a un'auto a combustione termica." Tecnicamente il gas serra non è un inquinante.
"Lo studio, infatti, presuppone che il veicolo sia stato immatricolato nel 2021 e che rimarrà in circolazione per circa 18 anni." Come è già stato fatto notare questa condizione è abbastanza inverosimile visto che tutti gli apparati elettrici/elettronici hanno un obsolescenza programmata ad una decina d'anni.
"Gli esperti di equilibrio ambientale sostengono che è necessario portare le emissioni globali di gas serra quasi a zero entro la metà del secolo per evitare le peggiori conseguenze del riscaldamento globale. I veicoli elettrici sembrano costituire una parte fondamentale in questo piano, al punto che l'ICCT consiglia di vietare la circolazione di auto a combustione già entro il 2030." Ah sì? e dove hanno studiato questi cervelloni? Sulle istruzioni di montaggio delle sorprese Kinder? Le auto cubano meno dell'8% a livello globale per quanto riguarda gli inquinanti; come potrebbe anche rottamare tutte le auto, a combustione ed elettriche, risolvere da solo il problema? Il traffico aereo è intorno al 15% e l'agricoltura supera il 20%.
Non considerare l'estrazione di minerali e terre rare rende lo studio assolutamente cestinabile visto che sarà la nuova corsa all'oro...
Poi vorrei far notare che tutta questa inutile fretta per l'elettrificazione sta già rivelando i suoi punti deboli: è notizia di pochi giorni fa che GKN chiude in Italia lasciando a spasso centinaia di persone.
Per chi non lo sapesse, GKN produce cambi e differenziali che alle auto elettriche non servono...
porkchop
21-07-2021, 23:27
Cioè lo studio lo potremmo leggere così:
1- fino a 15/16 anni di vita dell’auto l’ endotermico inquina di meno
2- il costo è calcolato con motore elettrico al top per cui le batterie debbono essere cambiate almeno 2 volte (in alcuni casi3): peccato che alcune case non diano il prezzo (tanto tra 5/6 anni caleranno..)
Oggi una batteria per la Jaguar E-Pace costa 30000 €, quella della Smart 9/10000 € , Tesla non lo dice: chi le tiene 19 anni?
pin-head
22-07-2021, 06:55
L’era delle auto termiche che puzzano, inquinano, fanno rumore e sprecano energia è finita, finalmente.
Tra qualche anno le vedremo come vediamo le carrozze con i cavalli, o le auto di inzio secolo scorso.
Era ora.
Io aspetto uno studio relativo ai paedi piu freddi dove bisogna comunque tenere caldo l'abitacolo. Dove fa freddo dubito che l'elettrico sia piu efficente e meno impattante per l'ambiente.
L’era delle auto termiche che puzzano, inquinano, fanno rumore e sprecano energia è finita, finalmente.
Tra qualche anno le vedremo come vediamo le carrozze con i cavalli, o le auto di inzio secolo scorso.
Era ora.
Io me le immagino invece ai lati della strada, arrugginite, piene di erbacce ed arbusti, come nei migliori film post-apocalittici. Con nel cielo che si stagliano alla luce del sole, bellissime, le auto elettriche.
Sotto, il popolino ammirante e sognatore con in tasca la foto dell'auto elettrica tanto desiderata, che lavora, sporco di polvere, per potersi permettere il sogno.
Nel 2030 questo scenario diverrà realtà, e io sarò lì a guardarlo. Non vedo l'ora.
Quando mi venderanno la controparte di una Audi A5 2.0 tdi del 2016, usata (90.000 km), che posso acquaistare intorno ai 15/20.000 euro, che rifornisco in 2 minuti e con un autonomia di 1300 km, comprerò subito un elettrica. Se invece devo comprare un cesso di trabiccolo a 30/40.000 euro con un autonomia di 300 km che devo ricaricare per 8 ore possono anche tenersele. E no, il “devi cambiare paradigma, devo metterla in carica ogni volta che ti fermi, potete mettervelo voi sapete dove. Trovata una colonnina nella provincia/campagne di qualsiasi città italiana e vi do un premio.
I costruttori di automobili hanno già pianificato il termine della produzione delle auto termiche entro i prossimi 15 anni, quindi potete fare tutti i ragionamenti che volete, ma questo é, il mercato globale ha già fatto la sua scelta sulla transizione elettrica.
Io sono super favorevole ed entro l'anno prossimo cambio l'auto diesel del 2012 con una full electric, fortunatamente dove vivo la rete di ricarica é già abbastanza sviluppata, ho una casa dove posso farmi installare una presa e non devo fare 400km al giorno.
Detto questo, parlando di inquinamento, se si vuole davvero fare un salto in avanti bisogna trovare alternative serie ai camion e soprattutto alle navi che inquinano come 1 milione di auto a gasolio.
Un po' estremo ma non posso che concordare.
Poi vorrei puntualizzare un paio di cose:
"Secondo un nuovo report della International Council on Clean Transportation (ICCT) (organizzazione no profit indipendente Usa), durante il proprio ciclo di vita, che va dall'estrazione dei materiali fino all'impiego effettivo, un veicolo elettrico rilascerà sempre meno emissioni di gas serra rispetto a un'auto a combustione termica." Tecnicamente il gas serra non è un inquinante.
"Lo studio, infatti, presuppone che il veicolo sia stato immatricolato nel 2021 e che rimarrà in circolazione per circa 18 anni." Come è già stato fatto notare questa condizione è abbastanza inverosimile visto che tutti gli apparati elettrici/elettronici hanno un obsolescenza programmata ad una decina d'anni.
"Gli esperti di equilibrio ambientale sostengono che è necessario portare le emissioni globali di gas serra quasi a zero entro la metà del secolo per evitare le peggiori conseguenze del riscaldamento globale. I veicoli elettrici sembrano costituire una parte fondamentale in questo piano, al punto che l'ICCT consiglia di vietare la circolazione di auto a combustione già entro il 2030." Ah sì? e dove hanno studiato questi cervelloni? Sulle istruzioni di montaggio delle sorprese Kinder? Le auto cubano meno dell'8% a livello globale per quanto riguarda gli inquinanti; come potrebbe anche rottamare tutte le auto, a combustione ed elettriche, risolvere da solo il problema? Il traffico aereo è intorno al 15% e l'agricoltura supera il 20%.
Non considerare l'estrazione di minerali e terre rare rende lo studio assolutamente cestinabile visto che sarà la nuova corsa all'oro...
Poi vorrei far notare che tutta questa inutile fretta per l'elettrificazione sta già rivelando i suoi punti deboli: è notizia di pochi giorni fa che GKN chiude in Italia lasciando a spasso centinaia di persone.
Per chi non lo sapesse, GKN produce cambi e differenziali che alle auto elettriche non servono...
Ma sta stronzata delle terre rare l'ha messa in giro qualche petroliere? Mi dai la definizione di terre rare e mi dici quali sarebbero le estrazioni specifiche alla produzione delle auto elettriche?
Se ti riferisci al cobalto é già stato ridotto enormemente nelle batterie di nuova generazione e si prevede di eliminarlo quasi completamente nei prossimi anni, per tua informazione poi lo trovi anche nelle marmitte catalitiche della auto a combustione e in tantissimi altri oggetti che si producono da decenni.
Sappi che ci sono piu' materie "rare" nel pc che stai usando per scrivere su sto forum, per non parlare della somma di tutti gli elettrodomestici che abbiamo in casa.
Mi stavo preoccupando... oggi non avevo ancora letto la solita news che dice di cestinare le auto a motore in favore di una elettrica. Ora sono sollevato.
Ma veramente, non se ne può più!
Jack.Mauro
22-07-2021, 08:13
Io me le immagino invece ai lati della strada, arrugginite, piene di erbacce ed arbusti, come nei migliori film post-apocalittici. Con nel cielo che si stagliano alla luce del sole, bellissime, le auto elettriche.
Sotto, il popolino ammirante e sognatore con in tasca la foto dell'auto elettrica tanto desiderata, che lavora, sporco di polvere, per potersi permettere il sogno.
Nel 2030 questo scenario diverrà realtà, e io sarò lì a guardarlo. Non vedo l'ora.
Dall'alto o dal basso?
daitarn_3
22-07-2021, 08:18
Quanta pazzia indotta dai Media e Social circola tra gli Umani !!! smettete di usarli e tornate ad incontrarvi sulle piazze come una volta. Vi impiantano una sorta di engrammi e così tantissimi hanno smesso di pensare autonomamente. Il clima è legato all'attività Solare, all'inclinazione dell'asse terrestre e in minore misura all'attività vulcanica raramente ad eventi meteorici ed esoplanetari. Secondo voi tutti i vasti incendi di foreste negli ultimi anni sono spontanei ? ma no.... sono dolosi perchè gli alberi e la vegetazione elimina il co2 trasformandolo in ossigeno un manipolo di folli per interessi ed ideologia perverse sta uccidendo gli Umani non la Natura
Dall'alto o dal basso?
Forse è un po’ esagerata come ricostruzione ma mom sarà lontanissimo dalla realtà, una bella macchina elettrica (appunto a livello di una a4 o a5) sarà improponibile per una larghissima parte delle persone (anche tra quelle che oggi possono permettersi un auto di quel segmento). Quello a cui puntano è l auto as a service, dove la noleggi o la prendi in leasing o qualche formula di noleggio al km… l auto di proprietà sarà un feticcio per ricchi. Ma in generale questa (brutta) piega la sta prendendo tutto.
Mister24
22-07-2021, 08:28
Ma sta stronzata delle terre rare l'ha messa in giro qualche petroliere? Mi dai la definizione di terre rare e mi dici quali sarebbero le estrazioni specifiche alla produzione delle auto elettriche?
Se ti riferisci al cobalto é già stato ridotto enormemente nelle batterie di nuova generazione e si prevede di eliminarlo quasi completamente nei prossimi anni, per tua informazione poi lo trovi anche nelle marmitte catalitiche della auto a combustione e in tantissimi altri oggetti che si producono da decenni.
Sappi che ci sono piu' materie "rare" nel pc che stai usando per scrivere su sto forum, per non parlare della somma di tutti gli elettrodomestici che abbiamo in casa.
Il problema è il litio componente principale delle batterie.
Grosse quantità di litio sono contenute in un deserto salato del Cile. Per estrarlo sono necessarie grandi quantità di acqua che non è disponibile in un deserto. Nei fatti stanno distrugendo un ecosistema dove vivono popolazioni locali da centinaia di anni.
https://lecopost.it/cambiamento-climatico/green-economy/litio-sfruttamento-cile/
Il problema è il litio componente principale delle batterie.
Grosse quantità di litio sono contenute in un deserto salato del Cile. Per estrarlo sono necessarie grandi quantità di acqua che non è disponibile in un deserto. Nei fatti stanno distrugendo un ecosistema dove vivono popolazioni locali da centinaia di anni.
https://lecopost.it/cambiamento-climatico/green-economy/litio-sfruttamento-cile/
Ennesima stronzata, ma si sa che su internet basta trovare un link scritto da pinco pallino per farlo passare come verità.
Il litio innanzi tutto non é affatto una terra rara, quindi inziamo a chiamare le cose con il loro nome.
Secondo, il litio utilizzato per produrre le batterie proviene per lo piu' dalle cave australiane, quello presente nelle saline sud americane é uno scarto che rimane sul fondo dei bacini usati per prelevare il potassio usato in agricoltura intensiva, quel litio là manco lo estraggono perhé di bassa qualità, quindi l'acqua che viene usata nel deserto del cile non serve per produrre le batterie, al massimo ci si producono ortaggi e frutta.
Inoltre la tecnologia andrà avanti, magari tra 10 anni non si userà manco piu' il litio per produrre le batterie, la benzina invece sempre del petrolio ha bisogno.
Dall'alto o dal basso?
Dall'alto ovviamente, lanciando caramelle al pomo ai bambini.
Il problema è il litio componente principale delle batterie.
Grosse quantità di litio sono contenute in un deserto salato del Cile. Per estrarlo sono necessarie grandi quantità di acqua che non è disponibile in un deserto. Nei fatti stanno distrugendo un ecosistema dove vivono popolazioni locali da centinaia di anni.
https://lecopost.it/cambiamento-climatico/green-economy/litio-sfruttamento-cile/
Il litio non è il principale componente, ma il nickel.
Ed in termini di costo, il cobalto, per quelle che ne fanno ancora uso (quindi niente ferro fosfato)
L'anodo in Litio contribuisce per il 15% sul costo delle batterie, mentre dal 25 al 45% è determinato dal catodo, variazione di costo determinata dal quantitativo di cobalto (vedi NMC da 422 alle attuali 622 ed 811)
Su scala mondiale, l'Australia estrae da rocce ed esporta 2.5 volte il litio del Cile ed oltre la metà della produzione mondiale.
L'impatto ambientale per l'estrazione, il trasporto e la raffinazione dei combustibili fossili è di gran lunga superiore, ma l'impatto dell'estrazione di petrolio nel deserto non è lo stesso di certe piattaforme petrolifere.
ma come mai si dimenticano sempre di dire che il problema principale del riscaldamento è l'emissione in atmosfera del metano e che la CO2 è una cenerentola a confronto ?.. ci continuiamo a far prendere per i fondelli dai gretini e tutti quelli che parlano di CO2 e delle cattive automobili quando la stessa ONU dice che il pericolo primo viene dal metano emesso in atmosfera.. 30 volte più pericoloso della CO2.. secondo l'ONU.. responsabile di danni a tutto il ciclo naturale e non solo per il riscaldamento globale.. eliminare il 45% delle emissioni abbatterebbe di 0,3 gradi il riscaldamento globale.. a fronte anche di un aumento delle piogge non acide, della qualità dei raccolti etc..
ma tutti a perdere tempo dietro alla povera CO2 cattiva che non fa lontanamente i danni del metano.. e il metano.. il Giappone abbandona il nucleare per.. il metano.. l'america.. il metano.. la cina ?.. :-D .. no ma è la co2 il problema..
continuiamo a guardare lo spillo della CO2 che così metanizziamo il mondo.. e intanto a casa nostra usiamo.. il metano.. e diamo la colpa alle automobili :-D
a casa nostra, statistica italiana, consumiamo 770 smc/anno di metano... praticamente tanto quando è il consumo dell'automobile
60 miliardi di litri di combustibili per autotrazione (tutto compreso camion, pullman, bus etc..) contro 15,2 miliardi di smc di metano (solo domestico)
e nel mondo ogni anno 0,4 miliardi di tonnellate di metano vengono immesse in atmosfera contro i 27 miliardi di tonnellate di CO2
ora se l'ONU ha ragione abbiamo 12 miliardi di tonnellate equivalenti CO2 di metano immesse in atmosfera dal metano.
altri numeri ONU..
il blocco OECD è uno dei primi per inquinamento al mondo
i paesi in via di sviluppo stanno crescendo con un ritmo che nel periodo 2004-2014 hanno aumentato le emissioni del 80%
l'europa centrale e orientale nello stesso periodo ha segnato un -24% passando da 4 miliardi a 3 miliardi la dove la cina è passata da 2 a 5, l'america da 5 a 6...
e noi facciamo ancora di più per ridurre le già misere emissioni..
https://ourworldindata.org/per-capita-co2
anche pro-capite facciamo pena.. ma se poi guardiamo alla popolazione e quindi alle emissioni globali.. beh..
totale 2017.. Cina 10 miliardi, USA 5 miliardi India 2.5 miliardi etc
https://ourworldindata.org/grapher/annual-co2-emissions-per-country?tab=chart
noi siamo terzi in calo dal 1978.. e l'India fra 1 anno o due ci passa..
ma continuiamo a dare la colpa alle auto e massacrare l'Europa per una cosa dove noi siamo virtuosi da 40 anni.. pure in USA le emissioni sono in calo da 14 anni.. guarda caso le uniche a salire sono India e Cina... perchè Greta non va li a chiedergli di ridurre la crescita se proprio non iniziare a ridurle ?.. il mondo è uno.. e lavorare in europa è inutile se l'asia non fa altrettanto
C'è un errore di fondo nel tuo ragionamento.
Prima di tutto il metano da un effetto serra maggiore della co2 ma ha un ciclo di vita di 12 anni mentre la c02 anche di 200.
Secondo l'effetto serra del metano si ha solo se immesso in atmosfera, bruciare il metano per produrre energia non emette metano ma co2 e emette un quantitativo di co2 inferiore all'uso di altri combustibili.
Quindi usare il metano al posto di carbone e petrolio riduce le emissioni di co2 e riduce l'effetto serra.
Quelle 0.4 miliardi di tonnellate di metano emesso in atmosfera equivalgono a 12 miliardi di co2 ma non stai considerando per quanto tempo hanno effetto.
12 miliardi di tonnellate equivalenti per 12 anni contro 12 miliardi di co2 per 100 anni (medi) sono quasi 8 volte meno.
https://www.corriere.it/tecnologia/21_luglio_21/usa-ripara-sua-tesla-model-3-700-dollari-l-assistenza-ufficiale-gliene-aveva-chiesti-16-mila-d15e1ad6-e64c-11eb-bb0b-66fa8228d756.shtml?refresh_ce
https://www.corriere.it/tecnologia/21_luglio_21/usa-ripara-sua-tesla-model-3-700-dollari-l-assistenza-ufficiale-gliene-aveva-chiesti-16-mila-d15e1ad6-e64c-11eb-bb0b-66fa8228d756.shtml?refresh_ce
ripara la sua Tesla Model 3 con 700 dollari: l’assistenza ufficiale gliene aveva chiesti 16 mila
gd350turbo
22-07-2021, 11:11
ripara la sua Tesla Model 3 con 700 dollari: l’assistenza ufficiale gliene aveva chiesti 16 mila
Normale...
Come sempre detto e come dirò sempre, se la prendi e non hai sfighe di nessun genere, alla fine ci hai guadagnato, ma basta una cazzatina come questa e sei fritto !
marcellinobono
22-07-2021, 11:25
Bezos ieri per andare un poco in cielo ha inquinato più di una famiglia nell'arco di 1 anno e io dovrei abbandonare la mia macchina comprata con tanti sacrifici perché qualcuno cosi ha deciso, ma per piacere siete ridicoliiii, come le caricate tutte quelle auto elettriche senza centrali nucleari? Sapete quanto inquina estrarre il litio e poi come lo smaltite? Ipooocrisiaaaaaaaa
Bezos ieri per andare un poco in cielo ha inquinato più di una famiglia nell'arco di 1 anno e io dovrei abbandonare la mia macchina comprata con tanti sacrifici perché qualcuno cosi ha deciso, ma per piacere siete ridicoliiii, come le caricate tutte quelle auto elettriche senza centrali nucleari? Sapete quanto inquina estrarre il litio e poi come lo smaltite? Ipooocrisiaaaaaaaa
Il litio viene somministrato a molti pazienti per curare la depressione, secondo me si potrebbe iniziare a sperimentarlo anche per ridurre le stronzate e le fake news :asd:
La macchina te la puoi tenere fino al 2050 non ti preoccupare, nessuno ti obbligherà ad "abbandonarla", conosco gente che usa ancora la reflex a pellicola e la macchina da scrivere, fa molto vintage.
Notturnia
22-07-2021, 14:04
il ragionamento non l'ho fatto io.. lo ha fatto l'ONU che sta facendo sempre più presente che il mondo sta sbagliando a puntare sulla CO2 perchè il problema è ANCHE la CO2 ma ci sono problemi peggiori che non vengono affrontati per colpa della guerra alla CO2..
non è un discorso fatto da me
Bezos ieri per andare un poco in cielo ha inquinato più di una famiglia nell'arco di 1 anno e io dovrei abbandonare la mia macchina comprata con tanti sacrifici perché qualcuno cosi ha deciso, ma per piacere siete ridicoliiii, come le caricate tutte quelle auto elettriche senza centrali nucleari? Sapete quanto inquina estrarre il litio e poi come lo smaltite? Ipooocrisiaaaaaaaa
Bezos ieri ha usato un razzo alimentato a ossigeno e idrogeno veramente.
Tra l'altro è proprio la ricerca aerospaziale che ci ha permesso di avere oggi le auto ad idrogeno.
Ed è sempre grazie alla ricerca aerospaziale che abbiamo pannelli solari sempre migliori, batterie migliori e forse tra qualche decina di anni dei reattori a fusione nucleare funzionanti.
Lasciamo stare l'aerospaziale che è molto meglio.
il ragionamento non l'ho fatto io.. lo ha fatto l'ONU che sta facendo sempre più presente che il mondo sta sbagliando a puntare sulla CO2 perchè il problema è ANCHE la CO2 ma ci sono problemi peggiori che non vengono affrontati per colpa della guerra alla CO2..
non è un discorso fatto da me
Il problema principale invece è proprio la co2.
Si ci sono anche tante altre cose che inquinano e creano problemi e di questo non dobbiamo fregarcene ovviamente.
Ma è la co2 e solo la co2 che sta portando cambiamenti climatici globali e devastanti.
Non che sia bello fare una voragine in Bolivia per estrarre il Litio, non che sia bello creare leghi tossici in Cina per lavorarlo o creare discariche immense da qualche parte in Africa.
Ma ti assicuro che saranno molto meno belli gli effetti dei cambiamenti climatici.
P.S: ah scusa tornando sul "non è l'Europa a fare il grosso delle emissioni" è vero ma è l'Europa che può insegnare come risolvere il problema, forse potrebbero essere anche gli USA ma di certo non la Cina, l'India o altre zone in via di sviluppo che sono appunto in via di sviluppo.
Non possiamo fare gli ipocriti dicendo che noi inquiniamo meno di loro e sono loro che devono inquinare meno quando noi abbiamo inquinato per più di 100 anni quando loro coltivavano riso con i buoi.
La Cina tempo fa ha detto chiaramente che hanno bisogno di tempo per sviluppare la loro economia e comunque sta facendo sforzi notevoli su fonti rinnovabili.
Bezos ieri ha usato un razzo alimentato a ossigeno e idrogeno veramente.
Mi sento molto più sollevato adesso. grazie.
Qualcuno sa da dove arriva l'idrogeno ?
PS: nooooo !
https://www.independent.co.uk/climate-change/news/bezos-rocket-carbon-emissions-blue-origin-b1888059.html
Mr Branson’s VSS Unity rocket used a hybrid mix of solid and liquid propellants, while the Space X Falcon project relies on liquid oxygen and a rocket-grade kerosene called RP-1.
Elon ci avvelena :O
Mi sento molto più sollevato adesso. grazie.
Qualcuno sa da dove arriva l'idrogeno ?
PS: nooooo !
https://www.independent.co.uk/climate-change/news/bezos-rocket-carbon-emissions-blue-origin-b1888059.html
Mr Branson’s VSS Unity rocket used a hybrid mix of solid and liquid propellants, while the Space X Falcon project relies on liquid oxygen and a rocket-grade kerosene called RP-1.
Elon ci avvelena :O
Vi divertite proprio a cercare la pagliuzza nell'occhio degli altri vero? :asd:
Oddio, un test tedesco sull'inquinamento dei diesel mi lascia sempre un po' dubbioso :sofico:
Vero. :D
Ma è stato supervisionato da CSI, una società indipendente autorizzata da Green NCAP.... con tutti gli antani e superc@zzole varie.:D
https://www.tgcom24.mediaset.it/motori/real-drive-emissions-experience-i-test-veri-di-mercedes-e-bosch_25167931-202002a.shtml
Il litio viene somministrato a molti pazienti per curare la depressione, secondo me si potrebbe iniziare a sperimentarlo anche per ridurre le stronzate e le fake news
La macchina te la puoi tenere fino al 2050 non ti preoccupare, nessuno ti obbligherà ad "abbandonarla", conosco gente che usa ancora la reflex a pellicola e la macchina da scrivere, fa molto vintage.
Io abitando vicino a Milano ho dovuto vendere la mia Euro5 diesel perché tra un annetto non potrà più circolare in tutta la città (area B cioè il 95% del comune). È già previsto il blocco anche per gli euro 6 mi pare nel 2028, ecc... Restrizioni del genere, già approvate, saranno applicate più o meno in tutta la pianura padana, ma ormai non me le ricordo più perché tanto non ho più un auto.
Quindi forse un po' di litio dovresti sperimentarlo su di te, cosi -citando te stesso- magari "riduci le stronzate e le fake news". :mbe:
Vi divertite proprio a cercare la pagliuzza nell'occhio degli altri vero? :asd:
Ma va, chissenefrega del razzo, vi seguivo nei discorso. :Prrr:
L'idrogeno costa energia elettrica. Quindi, finchè non passiamo a 100% rinnovabili, siamo punto e a capo.
Poi andiamo a guardare quanto inquinamento e CO2 ha prodotto, non il volo in sè, ma la costruzione di tutta la pagliacciata, a partire dal razzo, gli impianti, strutture, ecc, e le materie prime relative.
Poi per esempio avranno usato delle ruspe, gru, e mezzi a gasolio, o no ?
Non se ne esce :D
Ma va, chissenefrega del razzo, vi seguivo nei discorso. :Prrr:
L'idrogeno costa energia elettrica. Quindi, finchè non passiamo a 100% rinnovabili, siamo punto e a capo.
Poi andiamo a guardare quanto inquinamento e CO2 ha prodotto, non il volo in sè, ma la costruzione di tutta la pagliacciata, a partire dal razzo, gli impianti, strutture, ecc, e le materie prime relative.
Poi per esempio avranno usato delle ruspe, gru, e mezzi a gasolio, o no ?
Non se ne esce :D
Qualsiasi attività umana consuma energia e quindi emette co2, non è che non dobbiamo più fate nulla.
Senza energie pulite si può muovere questa critica a qualsiasi cosa.
mail9000it
22-07-2021, 18:03
Ma chi è che tiene un'auto per 18 anni?
Quante auto dell'inizio del 2000 vedete in giro, pochissime.
Lo studio andrebbe rifatto con un periodo molto più breve, 10 anni?
Beh! In famiglia abbiamo cambiato 2 auto una di 15 e una di 18 e solitamente le auto con solo 10 anni vengono rivendute sul mercato dell'usato e non demolite. Siamo lí. Tra l'altro andavano ancora ma il problema era trovare i ricambi perché iniziavano a rompersi cose strane.
Non sono convinto che le batterie durino 18 anni, quindi il occorre conteggiare una sostituzione. D'altra parte hai una manutenzione molto piú ridotta e per esempio non hai olio motore, radiatore, trasmissione, cambio.
mail9000it
22-07-2021, 18:08
Qualsiasi attività umana consuma energia e quindi emette co2, non è che non dobbiamo più fate nulla.
Senza energie pulite si può muovere questa critica a qualsiasi cosa.
Se é per questo l'essere umano produce CO2 e Metano in modo diretto.
Il problema a mio avviso é trovare un modo definitivo per catturare il carbonio.
Abbiamo preso tonnellate di carbonio che stavano sottoterra da milioni di anni e lo abbiamo immesso nell'atmosfera. Le piante ripuliscono ma se poi bruciamo il legno (o per un incendio) tutto ritorna nell'aria. Occorre stoccare il carbonio in qualche forma stabile e duratura per toglierlo dall'atmosfera.
Quindi è poco inquinante estrarre il litio? Ma poi chi lo fa? Schiavi in Africa?
Se reperiscono il litio nel rispetto dell'ambiente e dei lavoratori, portano il costo delle auto elettriche con un'autonimia decente comprese di batteria al pari delle auto a combustione allora diventerà fattibile.
Ma poi quando la quantità di benzina utilizzata diventerà irrisoria da dove prenderà il pizzo lo stato non avendo più le accise sui carburanti? Sono una montagna inimmaginabile di soldi! Già lo stato è un pozzo senza fondo e non è in grado di gestirli adesso, figuriamoci quando dovrà rinunciare a questa entrata...
Se é per questo l'essere umano produce CO2 e Metano in modo diretto.
Il problema a mio avviso é trovare un modo definitivo per catturare il carbonio.
Abbiamo preso tonnellate di carbonio che stavano sottoterra da milioni di anni e lo abbiamo immesso nell'atmosfera. Le piante ripuliscono ma se poi bruciamo il legno (o per un incendio) tutto ritorna nell'aria. Occorre stoccare il carbonio in qualche forma stabile e duratura per toglierlo dall'atmosfera.
Esattamente, il carbonio emesso non da fonti fossili non è un problema perché è preso dall'atmosfera in tempi recenti e la sua emissione va in pareggio.
Per esempio non sarebbe un problema se bruciassimo legna, dal punto di vista della co2, fuliggini e altro invece lo sarebbero eccome.
e poi si scopre che è il diesel il meno inquinante nella realtà (rispetto a ibrido e benzina, non a full electric ovviamente):
https://www.autoblog.it/post/quanto-inquinano-le-nuove-auto-il-test-di-mercedes-e-bosch-a-firenze
giusto per sfatare un altro mito.
di questi studi ne escono a bizzeffe, ogni volta il risultato è diverso a seconda di come fanno i conti / di che risultato vogliono ottenere...
Ripetiamo il test d'inquinamento dopo 5 e 10 anni.
E non su una sola auto dove il proprietario si è ricordato di fargli la manutenzione, ma su po' di modelli.
Tanto alla revisione dell'auto non controllano nè quelle di monossido nè quelle dei NOx
abbatheking
23-07-2021, 11:28
Ma sta stronzata delle terre rare l'ha messa in giro qualche petroliere? Mi dai la definizione di terre rare e mi dici quali sarebbero le estrazioni specifiche alla produzione delle auto elettriche?
Se ti riferisci al cobalto é già stato ridotto enormemente nelle batterie di nuova generazione e si prevede di eliminarlo quasi completamente nei prossimi anni, per tua informazione poi lo trovi anche nelle marmitte catalitiche della auto a combustione e in tantissimi altri oggetti che si producono da decenni.
Sappi che ci sono piu' materie "rare" nel pc che stai usando per scrivere su sto forum, per non parlare della somma di tutti gli elettrodomestici che abbiamo in casa.
Pronti
https://www.fabioorecchini.it/litio-cobalto-e-terre-rare-ecco-le-quantita-presenti-nelle-batterie/
Riduci anche le quantità dell'80%, saranno sempre kg, h se va bene, a fronte di mg sui PCB. Poi qualcuno a fatto già notare che il problema può anche essere il trattamento dei lavoratori in quegli ambiti che è già osceno oggi...
Ci sono anche gli altri punti poi che vale la pena valutare...
Io ribadisco ogni volta che non sono contrario alla transizione elettrica ma mi oppongo fermamente al divieto di poter circolare con l'auto che mi pare nel 2050 o foss'anche nel 2100.
Perché se vale per le auto allora bisogna imporre l'assoluto divieto di fumare, giocare alle slot machines, acquistare prodotti non a km 0, prendere gli aerei, fare le crociere in nave, tenere accesa la spia della TV, aperta l'acqua quando ci si lava i denti, accese le luci che non servono ecc ecc ecc...
Quando saranno normati almeno tutti questi divieti, accetterò che qualcuno mi dica con che auto poter circolare e con quale no.
Pronti
https://www.fabioorecchini.it/litio-cobalto-e-terre-rare-ecco-le-quantita-presenti-nelle-batterie/
Riduci anche le quantità dell'80%, saranno sempre kg, h se va bene, a fronte di mg sui PCB. Poi qualcuno a fatto già notare che il problema può anche essere il trattamento dei lavoratori in quegli ambiti che è già osceno oggi...
Ci sono anche gli altri punti poi che vale la pena valutare...
Io ribadisco ogni volta che non sono contrario alla transizione elettrica ma mi oppongo fermamente al divieto di poter circolare con l'auto che mi pare nel 2050 o foss'anche nel 2100.
Perché se vale per le auto allora bisogna imporre l'assoluto divieto di fumare, giocare alle slot machines, acquistare prodotti non a km 0, prendere gli aerei, fare le crociere in nave, tenere accesa la spia della TV, aperta l'acqua quando ci si lava i denti, accese le luci che non servono ecc ecc ecc...
Quando saranno normati almeno tutti questi divieti, accetterò che qualcuno mi dica con che auto poter circolare e con quale no.
Quindi fino a quando si sfruttavano i lavoratori dei paesi del terzo mondo per fare altro e per "altro" intendo qualsiasi cosa possibile immaginabile si trovi in commercio oggi, va bene ma per fare le auto elettriche guai se i lavoratori non hanno l'assistenza sanitaria e la tredicesima?
Fortunatamente chi fa le leggi non tiene conto del parere degli esperti da bar.
Pronti
https://www.fabioorecchini.it/litio-cobalto-e-terre-rare-ecco-le-quantita-presenti-nelle-batterie/
Riduci anche le quantità dell'80%, saranno sempre kg, h se va bene, a fronte di mg sui PCB. Poi qualcuno a fatto già notare che il problema può anche essere il trattamento dei lavoratori in quegli ambiti che è già osceno oggi...
Ci sono anche gli altri punti poi che vale la pena valutare...
Io ribadisco ogni volta che non sono contrario alla transizione elettrica ma mi oppongo fermamente al divieto di poter circolare con l'auto che mi pare nel 2050 o foss'anche nel 2100.
Perché se vale per le auto allora bisogna imporre l'assoluto divieto di fumare, giocare alle slot machines, acquistare prodotti non a km 0, prendere gli aerei, fare le crociere in nave, tenere accesa la spia della TV, aperta l'acqua quando ci si lava i denti, accese le luci che non servono ecc ecc ecc...
Quando saranno normati almeno tutti questi divieti, accetterò che qualcuno mi dica con che auto poter circolare e con quale no.
Partiamo da alcuni concetti di base che secondo me ai più mancano:
1) Le terre rare saranno estratte alla massima capacità estrattiva anche se non venisse fatta alcuna auto elettrica. Il motivo è banalissimo... la Cina ha comprato gran parte delle licenze di estrazione in Africa e da sempre ha manifestato l'intenzione di estrarre più di quanto attualmente utile per spostare le riserve dalla miniera (in africa) ai propri magazzini su territorio nazionale. Non penso che serva che spieghi perché tutto ciò sia economicamente e politicamente vantaggioso.
2) A nessuno frega una beata dei lavoratori africani... non facciamo gli ipocriti. Sui forum trovo sempre gente che scrive "eh ma i bambini" si certo a parole... poi se vi dicessero che c'è da pagare un 10% in più per garantire le condizioni di vita di un minatore africano ci sarebbero le rivolte quindi evitatemi questa ipocrisia.
3) Il divieto non ci sarà mai per il semplice fatto che non serve. I costruttori stessi non hanno interesse a continuare a produrre motori a combustione e tanto prima che si arrivi ai divieti sarà talmente sconveniente produrli che non troverai più nessuno che te li vende. Si stima e bada bene è solo una stima che solo di ricerca e sviluppo per rientrare nei parametri euro7 i costi siano talmente elevati che alcuni produttori rischiano di rientrare degli investimenti solo a fine ciclo del motore prodotto. Euro8 non si sa nemmeno se sia umanamente raggiungibile e molti marchi hanno già deciso di non avviarne nemmeno lo sviluppo.
l'assoluto divieto di fumare,
Fosse per me... ritengo non sarebbe che un bene. Fumare è inquinante, dannoso per se stessi e gli altri e non ha alcuno scopo. Ti ci metterei la firma anche subito.
giocare alle slot machines
Anche qua concordo in pieno... è un gioco d'azzardo che porta solo le persone a rovinarsi, ben venga il divieto.
acquistare prodotti non a km 0
Non è attuabile per il semplice fatto che pochissimi aree del mondo hanno una reale capacità produttiva sufficientemente varia. Rischieresti di tornare ad avere problemi di alimentazione.
Magari più che vietare direi tassare gli eccessi tipo le fragole a dicembre.
prendere gli aerei
Anche qua sei troppo estremista... magari regolamentare le tratte ma vietare completamente gli aerei è inattuabile o alcune destinazioni sarebbero irraggiungibili.
Certo andrebbe incentivato ad esempio se fai Roma - Milano il treno ma se devo andare a New York non è che posso prendere la caravella.
fare le crociere in nave, tenere accesa la spia della TV, aperta l'acqua quando ci si lava i denti, accese le luci che non servono ecc ecc ecc...
Vabbè qua scadi negli eccessi insensati che non servono letteralmente a nulla. La spia led di un televisore fossero anche un milione di TV consuma talmente poco che si parla di inezie. Se veramente fossero queste inezie a fare la differenza allora tanto vale rassegnarsi.
avevo letto o visto un documentario in cui si diceva che uno dei maggiori inquinanti è il consumo di carne la cui produzione che produce una quantità di metano ed altro mostruosa. Però nessuno si sogna di vietare o razionare la carne...
avevo letto o visto un documentario in cui si deceva che uno dei maggiori inquinanti e il consumo di carne la cui produzione che produce una quantità di metano ed altro mostruosa. Però nessuno si sogna di vietare o razionare la carne...
Perché è un'emissione a ciclo breve, una pianta emette metano e co2 sia se la metti nella pancia di una mucca sia se la lasci marcire nel bosco.
Diverso è tirare fuori da sotto terra della co2 che era rimasta intrappolata li da milioni di anni.
Perché è un'emissione a ciclo breve, una pianta emette metano e co2 sia se la metti nella pancia di una mucca sia se la lasci marcire nel bosco.
Diverso è tirare fuori da sotto terra della co2 che era rimasta intrappolata li da milioni di anni.
Mmmmh, sei sicuro? allora il documentario diceva vaccate? Quindi una foresta inquina quanto un allevamento intensivo in texas?
Mi sembra il discorso che il legno è una fonte rinnovabile perchè ricresce, allora le stufe a legna sarebbero green? e i motori a vapore ecc...
Mmmmh, sei sicuro? allora il documentario diceva vaccate?
Mi sembra il discorso che il legno è una fonte rinnovabile perchè ricresce, allora le stufe a legna sarebbero green? e i motori a vapore ecc...
State ragionando nel modo sbagliato:
Non è che esiste il green e il non green come un bollino.
Ad esempio gli idrocarburi esistono in natura e quindi sono naturali, così come esistono gli incendi ecc... ecc... ecc...
Green o meno è una stortura inventata dall'uomo in realtà la definizione giusta dovrebbe essere "sostenibile o non sostenibile" perché ad esempio la stufa a legna se brucia in un anno meno legna di quella che si rigenera nello stesso tempo allo è sostenibile; contrariamente non lo è.
Applica questo ragionamento a ogni cosa e hai una più corretta definizione di green o meno.
Giusto per toglierti il dubbio quasi niente è veramente green perché di base ognuno di noi (occidentali) consuma quantità di energia che è altamente improbabile possano rigenerarsi in un anno anche se è una persona estremamente attenta.
Mmmmh, sei sicuro? allora il documentario diceva vaccate? Quindi una foresta inquina quanto un allevamento intensivo in texas?
Mi sembra il discorso che il legno è una fonte rinnovabile perchè ricresce, allora le stufe a legna sarebbero green? e i motori a vapore ecc...
Non dice vaccate, dice solo una parte di verità.
Non è che una foresta inquina come un allevamento intensivo, ma 1 tonnellata di vegetali hanno emissioni simili sia che marciscano nella foresta sia che vengano mangiate dalle mucche.
Il carbonio non si genera dal nulla nella pancia delle mucche, deve arrivare da qualche parte e arriva dal cibo, ma il cibo stesso crescendo lo ha assorbito dall'ambiente.
La cosa fondamentale è chiedersi da dove viene il carbonio emesso, il problema è quando si immette nell'atmosfera carbonio intrappolato nel sottosuolo da millenni.
Dal punto di vista di gas serra si, la stufa a legna è ha impazzo zero perchè emette la stessa co2 che ha assorbito la pianta crescendo.
Chiaramente inquina molto in altro modo con particolato, fuliggine, ecc.
Non dice vaccate, dice solo una parte di verità.
Non è che una foresta inquina come un allevamento intensivo, ma 1 tonnellata di vegetali hanno emissioni simili sia che marciscano nella foresta sia che vengano mangiate dalle mucche.
Ok, ma utilizzare tot ettari di campi coltivati (non foresta ovviamente) per dar da mangiare alle mucche o per dar da mangiare direttamente agli uomini, o al limite lasciarli incolti, non ha lo stesso impatto, perchè per produrre un kg di carne ci vogliono decine (o centinaia) di kg di foraggio e anni di crescita dell'animale. Diciamo che la trasformazione da foraggio a carne è altamente inefficiente.
Credo fosse questa la sintesi del documentario.
Perciò, concludeva il documentario, ridurre il consumo di carne sarebbe una ottima cosa sia per l'ambiente che per la fame nel mondo ecc...
(e poi perchè si combatte il disboscamento dell'amazzonia per farne campi o pascoli, se l'impatto è uguale?)
Non ricordo più le statistiche globali, ma mi pare che l'impatto degli allevamenti è tipo il quadruplo o più di quello dell autotraspoto (ma potrei sbagliare eh).
Quindi riducendo di una frazione il consumo di carne si avrebbe un impatto simile alla totale elettrificazione del parco circolante.
Tornando al topic, perchè invece di progettare di imporre il totale passaggio all'elettrico nel 2030/40 l'Europa non propone il totale passaggio alla carni vegetali (impossible meat, carne di soia, e simili) nello stesso periodo?
abbatheking
24-07-2021, 11:04
Quindi fino a quando si sfruttavano i lavoratori dei paesi del terzo mondo per fare altro e per "altro" intendo qualsiasi cosa possibile immaginabile si trovi in commercio oggi, va bene ma per fare le auto elettriche guai se i lavoratori non hanno l'assistenza sanitaria e la tredicesima?
Fortunatamente chi fa le leggi non tiene conto del parere degli esperti da bar.
Infatti a me non va bene che si sfrutti una certa parte di popolazione per fare il "lavoro sporco"; di qualunque ambito si parli.
Ok, ma utilizzare tot ettari di campi coltivati (non foresta ovviamente) per dar da mangiare alle mucche o per dar da mangiare direttamente agli uomini, o al limite lasciarli incolti, non ha lo stesso impatto, perchè per produrre un kg di carne ci vogliono decine (o centinaia) di kg di foraggio e anni di crescita dell'animale. Diciamo che la trasformazione da foraggio a carne è altamente inefficiente.
Credo fosse questa la sintesi del documentario.
Perciò, concludeva il documentario, ridurre il consumo di carne sarebbe una ottima cosa sia per l'ambiente che per la fame nel mondo ecc...
(e poi perchè si combatte il disboscamento dell'amazzonia per farne campi o pascoli, se l'impatto è uguale?)
Non ricordo più le statistiche globali, ma mi pare che l'impatto degli allevamenti è tipo il quadruplo o più di quello dell autotraspoto (ma potrei sbagliare eh).
Quindi riducendo di una frazione il consumo di carne si avrebbe un impatto simile alla totale elettrificazione del parco circolante.
Tornando al topic, perchè invece di progettare di imporre il totale passaggio all'elettrico nel 2030/40 l'Europa non propone il totale passaggio alla carni vegetali (impossible meat, carne di soia, e simili) nello stesso periodo?
Adesso stai mettendo in gioco altre cose.
Disboscare per fare fare pascoli è tutto un altro paio di maniche perché si va a togliere una foresta che assorbe co2 ed emette ossigeno, non ha lo stesso impatto.
L'efficienza della produzione di cibo ci sta ma non è così semplice, le mucche non mangiano pomodori e insalata ma piante che gli uomini non possono mangiare e richiedono meno risorse per crescere.
Non è sbagliato dire che l'allevamento è meno efficiente ma non è che basta togliere le mucche e coltivare cavoli.
Inoltre la dieta puramente vegetale è carente di alcuni nutrienti indispensabili all'uomo.
L'inquinamento dell'allevamento sarà anche il quadruplo del trasporto (non lo so mi fido) ma le mucche non vengono alimentate con idrocarburi di provenienza fossile.
Non è che una foresta inquina come un allevamento intensivo, ma 1 tonnellata di vegetali hanno emissioni simili sia che marciscano nella foresta sia che vengano mangiate dalle mucche.
Non lo cerco su google nemmeno per sogno, ma così ad intuito mi sembra improbabile che le equazioni siano le stesse. Ci saranno anche altri composti oltre a CH4 e CO2.
abbatheking
24-07-2021, 11:33
Partiamo da alcuni concetti di base che secondo me ai più mancano:
1) Le terre rare saranno estratte alla massima capacità estrattiva anche se non venisse fatta alcuna auto elettrica. Il motivo è banalissimo... la Cina ha comprato gran parte delle licenze di estrazione in Africa e da sempre ha manifestato l'intenzione di estrarre più di quanto attualmente utile per spostare le riserve dalla miniera (in africa) ai propri magazzini su territorio nazionale. Non penso che serva che spieghi perché tutto ciò sia economicamente e politicamente vantaggioso.
2) A nessuno frega una beata dei lavoratori africani... non facciamo gli ipocriti. Sui forum trovo sempre gente che scrive "eh ma i bambini" si certo a parole... poi se vi dicessero che c'è da pagare un 10% in più per garantire le condizioni di vita di un minatore africano ci sarebbero le rivolte quindi evitatemi questa ipocrisia.
3) Il divieto non ci sarà mai per il semplice fatto che non serve. I costruttori stessi non hanno interesse a continuare a produrre motori a combustione e tanto prima che si arrivi ai divieti sarà talmente sconveniente produrli che non troverai più nessuno che te li vende. Si stima e bada bene è solo una stima che solo di ricerca e sviluppo per rientrare nei parametri euro7 i costi siano talmente elevati che alcuni produttori rischiano di rientrare degli investimenti solo a fine ciclo del motore prodotto. Euro8 non si sa nemmeno se sia umanamente raggiungibile e molti marchi hanno già deciso di non avviarne nemmeno lo sviluppo.
Fosse per me... ritengo non sarebbe che un bene. Fumare è inquinante, dannoso per se stessi e gli altri e non ha alcuno scopo. Ti ci metterei la firma anche subito.
Anche qua concordo in pieno... è un gioco d'azzardo che porta solo le persone a rovinarsi, ben venga il divieto.
A) Non è attuabile per il semplice fatto che pochissimi aree del mondo hanno una reale capacità produttiva sufficientemente varia. Rischieresti di tornare ad avere problemi di alimentazione.
Magari più che vietare direi tassare gli eccessi tipo le fragole a dicembre.
B) Anche qua sei troppo estremista... magari regolamentare le tratte ma vietare completamente gli aerei è inattuabile o alcune destinazioni sarebbero irraggiungibili.
Certo andrebbe incentivato ad esempio se fai Roma - Milano il treno ma se devo andare a New York non è che posso prendere la caravella.
C) Vabbè qua scadi negli eccessi insensati che non servono letteralmente a nulla. La spia led di un televisore fossero anche un milione di TV consuma talmente poco che si parla di inezie. Se veramente fossero queste inezie a fare la differenza allora tanto vale rassegnarsi.
1) Allora sarebbe il caso di imporre qualche limite internazionale a chi fa di queste estrazioni una campagna politica/di conquista... il discorso non cambia: così come non bisogna prosciugare i pozzi di petrolio, non bisogna neanche consumare tutte le altre risorse minerarie. altrimenti ora che arriviamo al 2050 saremo punto e a capo... a morte tutti gli apparati elettronici perché non c'è più litio e se lo vuoi lo devi pagare uno sproposito da chi l'ha accumulato. Alla fine sarebbero i nuovi petrolieri...
2) Guarda, io mi definisco apartitico e non giudico le religioni altrui ma, se non erro, i musulmani, dove l'Islam è religione di stato, sono tenuti a versare proprio un 10% annuo per il sostegno dei meno abbienti. Per me sarebbe una cosa fattibile. alla fine è un investimento a lungo termine: investi 100€ al mese per dare una possibilità a persone che con quei 100€ ci camperebbero davvero tutto il mese e magari non morirebbero in mezzo al mare.
3) Mi riferisco al divieto di circolare, non a quello di produrre. Io, da appassionato di auto d'epoca, non posso farmi il mio giro la domenica con la mia allora (nel 2050) vetusta auto che ho sempre manutenuto? Non posso farmi un giro in moto? E' questa la forzatura sbagliata secondo me. La logica vuole, come hai giustamente fatto notare, che allora non ci sarà più una reale convenienza in una tecnologia che, a quanto pare, sarà pian piano abbandonata quindi a girare con un 126 ci sarò io e qualche altra decina di persone contemporaneamente in quella domenica... e tutto faremo fuorché andare a Milano centro... Chi fuma lo farà sempre e comunque in ogni luogo all'aperto... giusto così, per dire.
A) Va bene, accordato :)
B) Ok, ci sta, considera che il traffico aereo influisce sugli inquinanti per circa il doppio delle auto quindi ogni aereo risparmiato vale molto più di una ZTL in termini di immissioni in atmosfera.
C) Sarà anche un'inezia presa singolarmente ma, intanto, è uno spreco inutile che a non farlo, non solo non ci perderesti nulla ma, anzi, spenderesti anche meno in bolletta. E poi pensa solo a come si sta evolvendo la domotica: presto avremo dispositivi e prese intelligenti sparse per tutta casa per controllare tutto da remoto e ognuno, o quasi, di quei dispositivi avrà la sua spia accesa 24h/24h...
1) Allora sarebbe il caso di imporre qualche limite internazionale a chi fa di queste estrazioni una campagna politica/di conquista... il discorso non cambia: così come non bisogna prosciugare i pozzi di petrolio, non bisogna neanche consumare tutte le altre risorse minerarie. altrimenti ora che arriviamo al 2050 saremo punto e a capo... a morte tutti gli apparati elettronici perché non c'è più litio e se lo vuoi lo devi pagare uno sproposito da chi l'ha accumulato. Alla fine sarebbero i nuovi petrolieri...
Guarda che hanno licenze pagate legalmente e concesse da uno stato sovrano... non è che te puoi arrivare bello e bello e dire a uno stato sovrano che non può appaltare le miniere perché secondo te non è giusto. Queste cose le puoi fare solo per risorse come quelle oceaniche fuori da territori nazionali ma quelle nazionali che ti piaccia o meno decide quella nazione. Inoltre sono tutti stati fortemente filo-cinesi che sono ben contenti di avere i cinesi a gestire le risorse quindi un intervento politico sarebbe come dichiarare guerra e nessuno oggi come oggi farebbe un atto così ostile verso la Cina.
2) Guarda, io mi definisco apartitico e non giudico le religioni altrui ma, se non erro, i musulmani, dove l'Islam è religione di stato, sono tenuti a versare proprio un 10% annuo per il sostegno dei meno abbienti. Per me sarebbe una cosa fattibile. alla fine è un investimento a lungo termine: investi 100€ al mese per dare una possibilità a persone che con quei 100€ ci camperebbero davvero tutto il mese e magari non morirebbero in mezzo al mare.
Per quanto riguarda te che ti devo dire... non ti conosco e quindi non dubito che magari lo faresti ma sei una mosca bianca. Per quanto riguarda i musulmani è sostanzialmente una leggenda. Alcuni musulmani (ci sono varie correnti come per i cristiani) sono tenuti a dare qualcosa ogni giorno ma non sta scritto da nessuna parte che sia l'1% o il 10%. La maggior parte si limita a una monetina e ripeto non è che sia un principio che tutti applicano. D'altra parte anche i cristiani dovrebbero dare ai poveri ma non è che vedo la fila.
Per quanto riguarda l'ultima frase ribadisco non è che ciò non sia tecnicamente possibile, il discorso è che alla stragrande maggioranza non gli interessa farlo e non vuole assolutamente farlo.
3) Mi riferisco al divieto di circolare, non a quello di produrre. Io, da appassionato di auto d'epoca, non posso farmi il mio giro la domenica con la mia allora (nel 2050) vetusta auto che ho sempre manutenuto? Non posso farmi un giro in moto? E' questa la forzatura sbagliata secondo me. La logica vuole, come hai giustamente fatto notare, che allora non ci sarà più una reale convenienza in una tecnologia che, a quanto pare, sarà pian piano abbandonata quindi a girare con un 126 ci sarò io e qualche altra decina di persone contemporaneamente in quella domenica... e tutto faremo fuorché andare a Milano centro... Chi fuma lo farà sempre e comunque in ogni luogo all'aperto... giusto così, per dire.
A parte che il divieto è solo per le auto prive di valore storico altrimenti già oggi non potresti circolare con certe auto storiche che sono fuori norma in tutto e per tutto. Quindi per i collezionisti non esiste problema. Al limite fai scorta di carburante e fine lì. Inoltre esiste un registro apposito per cui se hai auto di riconosciuto valore storico (non è che ci vuole chissà che auto eh è facile che ci rientri) hai anche tutta una serie di vantaggi su bollo, tasse, assicurazione e così via quindi ripeto se sei un appassionato che vuole farsi un giro la domenica l'unica cosa è eventualmente fare scorta di benzina.
Adesso stai mettendo in gioco altre cose.
Disboscare per fare fare pascoli è tutto un altro paio di maniche perché si va a togliere una foresta che assorbe co2 ed emette ossigeno, non ha lo stesso impatto.
L'efficienza della produzione di cibo ci sta ma non è così semplice, le mucche non mangiano pomodori e insalata ma piante che gli uomini non possono mangiare e richiedono meno risorse per crescere.
Non è sbagliato dire che l'allevamento è meno efficiente ma non è che basta togliere le mucche e coltivare cavoli.
Inoltre la dieta puramente vegetale è carente di alcuni nutrienti indispensabili all'uomo.
L'inquinamento dell'allevamento sarà anche il quadruplo del trasporto (non lo so mi fido) ma le mucche non vengono alimentate con idrocarburi di provenienza fossile.
Il discorso era complesso e così a memoria non riesco a ricordare i passaggi fondamentali.
Però per coltivare il foraggio si dedicano immense aree che potrebbero essere incolte (/tornare foresta) o usate per coltivare cibo direttamente consumabile dall'uomo con un efficienza (cibo x ettaro) n volte superiore.
Poi che un po' di carne sia necessaria alla dieta umana ok, si potrebbe dimezzare non abolire, o integratori, ecc, ma è un altro discorso.
Il punto è perché non mettere una tassa sulla carne (magari solo quella rossa che fa più male) invece che massacrare le auto e spendere miliardi in incentivi per l' elettrificazione? (incentivi che una tassa sulla carne potrebbe finanziare, con doppio effetto green)
abbatheking
25-07-2021, 20:05
A parte che il divieto è solo per le auto prive di valore storico altrimenti già oggi non potresti circolare con certe auto storiche che sono fuori norma in tutto e per tutto. Quindi per i collezionisti non esiste problema. Al limite fai scorta di carburante e fine lì. Inoltre esiste un registro apposito per cui se hai auto di riconosciuto valore storico (non è che ci vuole chissà che auto eh è facile che ci rientri) hai anche tutta una serie di vantaggi su bollo, tasse, assicurazione e così via quindi ripeto se sei un appassionato che vuole farsi un giro la domenica l'unica cosa è eventualmente fare scorta di benzina.
Sì, oggi so che è così. Ma da qui al 2050 vedremo... mi auguro che pensino ancora ai poveri cristi come me...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.