View Full Version : Tesla Semi: il camion elettrico di Elon Musk entra in produzione
Redazione di Hardware Upg
21-07-2021, 10:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-semi-il-camion-elettrico-di-elon-musk-entra-in-produzione_99336.html
Dopo anni di posticipi, Tesla inizia la produzione del camion elettrico Semi, stando a fonti bene informate sulle decisioni della casa di Elon Musk
Click sul link per visualizzare la notizia.
Immagino che chiunque li ordini poi associ anche la realizzazione qualche tipo di stazione di ricarica nei propri depositi garantendo a Tesla un doppio profitto.
Ma i camion Nikola che fine hanno fatto?
Ma alla fine quanto può trasportare? Perché 36t è la massa totale (massimo consentito in USA), non si sa quanto siano le batterie: quel furbacchione di Musk è stato molto attento a omettere questo piccolo dettaglio...
Se per trasportare le stesse merci di un camion normale te ne servono due di questi, te lo dico io che fine fa la convenienza...
non nascondo un certo scetticismo..
un mezzo del genere richiede moltissima potenza per via del carico e deve percorrere tragitti molto lunghi.
Sono entrambe cose che si sposano molto male con l'attuale tecnologia dei veicoli elettrici.. :mbe:
Puoi pure mitigare con una buona quantità di fotovoltaico sul rimorchio ma si tratta comunque di un misero contributo..
Vincent17
21-07-2021, 11:12
Solo a me sembra fantascienza 1,25kwh/km per spostare 36t?
Quando prenderà fuoco non basterà il Garda per spegnerlo... occhio ai fumi altamente tossici!
Il motore elettrico per sua natura ben si sposa a trasportare carichi molto pesanti vista la facilità con cui riesce ad erogare la coppia disponibile. Non per niente ormai da decenni i motori dei treni sono elettrici.....lì però hanno risolto il problema dell'alimentazione elettrificando le linee su cui corrono.
Invece per questi camion (come per tutti i veicoli elettrici) si pone il problema della batteria. I miglioramenti da fare sono, e saranno, in sostanza tutti lì. Il giorno in cui si riuscirà a stivare una grande quantità di energia in una batteria piccola e non esageratamente pesante, con un lungo ciclo di vita, saremo a posto. Ovviamente però non ci sarà un giorno in cui salterà fuori una batteria del genere....ci vorrà un processo evolutivo che spero sia il più rapido possibile.
Per quanto riguarda i kWh/km....non so esprimermi. Va però ricordato che un motore elettrico ha un'efficienza di ben altro livello rispetto ad un motore termico.
Potrebbe essere una base interessante per un camper...
Notturnia
21-07-2021, 12:51
Un camion mi pare viaggi su 2km/litro per cui 10 volte una macchina
Fate voi le considerazioni sul camion Tesla
Solo a me sembra fantascienza 1,25kwh/km per spostare 36t?
Hai dimenticato la parte importante: "secondo le stime di Tesla." :D
Stimeranno il consumo in un rettilineo piano, a velocità costante e senza fermarsi mai.
Comunque sempre meglio di Nikola, dove andava giù dalla discesa :asd:
Quando prenderà fuoco non basterà il Garda per spegnerlo... occhio ai fumi altamente tossici!
Quando le macchine prendono fuoco, cosa che accade abbastanza spesso, nessuno si fa problemi, anzi! Vedi tutta la gente incuriosita a respirarsi i fumi tossici. Fortuna che i casi di incendio dei veicoli elettrici, in proporzione, sono estremamente rari.
Sono numeri che potrebbero consentire a Tesla di cambiare il segmento dei trasporti pesanti. Anche perché Tesla Semi avrebbe anche il costo di esercizio più basso di qualsiasi altro semirimorchio, il che lo renderebbe estremamente rilevante in un settore in cui ogni centesimo conta
Guarda, gli autotrasportatori sono già tutti pronti ! :D
il costo di esercizio non include solo il carburante, ma gomme, ricambi, manutenzione e la possibilità di farla nella propria officina, ecc
Visto quel tizio che per un tubetto di plastica rotto doveva pagare 16k, se tanto mi dà tanto, per un camion quanto costa ?
E l'assistenza, che può farla un centro Tesla per ogni stato ?
E i ricambi, che Tesla non li dà ?
LOL, troppo forte è diventato hwupgrade da quando c'è Tesla :D
il costo di esercizio non include solo il carburante, ma gomme, ricambi, manutenzione e la possibilità di farla nella propria officina, ecc
Beh, se calcoli che i veicoli elettrici in pratica non hanno tagliandi e una manutenzione ordinaria ridotta all'osso... Il costo di esercizio diventerebbe ridicolo!
Niente olio motore, niente olio del cambio, niente filtri aria/olio, pastiglie usate di rado, niente candelette, niente valvole, niente albero a camme, niente distribuzione, niente alternatore, niente motorino d'avviamento, niente variatore di fase, niente EGR, niente diavoleria anti inquinamento, niente frizione. Praticamente con regolarità devi solo sostituire il liquido di raffreddamento e dei freni, oltre a controllare lo stato di usura delle componenti in gomma e dei freni.
La manutenzione straordinaria è un altro discorso, ma è un altro discorso per qualsiasi veicolo, sopratutto se molto costoso. Su questo di solito ci si basa solo sulla statistica per vedere effettivamente quanti veicoli hanno necessitato di manutenzioni straordinarie fuori garanzia e ci si calcola un potenziale costo d'esercizio. Di certo non si decide in base a cosa si legge negli articoli dei blog su internet. Almeno nelle aziende serie.
Il motore elettrico per sua natura ben si sposa a trasportare carichi molto pesanti vista la facilità con cui riesce ad erogare la coppia disponibile. Non per niente ormai da decenni i motori dei treni sono elettrici.....lì però hanno risolto il problema dell'alimentazione elettrificando le linee su cui corrono.
Invece per questi camion (come per tutti i veicoli elettrici) si pone il problema della batteria. I miglioramenti da fare sono, e saranno, in sostanza tutti lì. Il giorno in cui si riuscirà a stivare una grande quantità di energia in una batteria piccola e non esageratamente pesante, con un lungo ciclo di vita, saremo a posto. Ovviamente però non ci sarà un giorno in cui salterà fuori una batteria del genere....ci vorrà un processo evolutivo che spero sia il più rapido possibile.
Per quanto riguarda i kWh/km....non so esprimermi. Va però ricordato che un motore elettrico ha un'efficienza di ben altro livello rispetto ad un motore termico.
Se si trovasse un modo furbo per elettrificare le autostrade si risolverebbero tutti i problemi. Usa le batterie nelle strade normali ed in autostrada si ricarica, poter togliere tutti i camion euro zero che girano per strada con fumate nere abominevoli sarebbe un bel traguardo.
Beh, se calcoli che i veicoli elettrici in pratica non hanno tagliandi e una manutenzione ordinaria ridotta all'osso... Il costo di esercizio diventerebbe ridicolo!
Niente olio motore, niente olio del cambio, niente filtri aria/olio, pastiglie usate di rado, niente candelette, niente valvole, niente albero a camme, niente distribuzione, niente alternatore, niente motorino d'avviamento, niente variatore di fase, niente EGR, niente diavoleria anti inquinamento, niente frizione. Praticamente con regolarità devi solo sostituire il liquido di raffreddamento e dei freni, oltre a controllare lo stato di usura delle componenti in gomma e dei freni.
in teoria. Tolto il motore, il resto dell'automezzo resta uguale. Poi per Tesla bisogna pregare di non rompere nulla, perchè non dà ricambi, ma solo parti assemblate complete e montate solo dalla loro assistenza. Nel caso te lo fossi perso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47484699&postcount=29
La manutenzione straordinaria è un altro discorso, ma è un altro discorso per qualsiasi veicolo, sopratutto se molto costoso. Su questo di solito ci si basa solo sulla statistica per vedere effettivamente quanti veicoli hanno necessitato di manutenzioni straordinarie fuori garanzia e ci si calcola un potenziale costo d'esercizio. Di certo non si decide in base a cosa si legge negli articoli dei blog su internet. Almeno nelle aziende serie.
Certo. Un autotrasportatore con i mezzi ci lavora, non li compra per passione.
Su mezzi che devono fare 1 milone di km le manutenzioni straordinarie sono ordinarie
Se si trovasse un modo furbo per elettrificare le autostrade si risolverebbero tutti i problemi. Usa le batterie nelle strade normali ed in autostrada si ricarica, poter togliere tutti i camion euro zero che girano per strada con fumate nere abominevoli sarebbe un bel traguardo.
Spire immerse nell'asfalto, e le batterie si ricaricano per induzione
Però anche noi immersi nel campo elettromagnetico, e allora forse è meglio respirare il fumo del Euro 0...
Spire immerse nell'asfalto, e le batterie si ricaricano per induzione
Però anche noi immersi nel campo elettromagnetico, e allora forse è meglio respirare il fumo del Euro 0...
Avevo visto varie teorie e in alcune si ipotizzava di mettere dei cavi sopraelevati stile treno e le motrici con la possibilità di azionare un pattino elevabile per connettersi ad i cavi.
Poi dalla teoria alla pratica non la vedo facile, ma sarebbe un ottima idea.
ciolla2005
21-07-2021, 15:52
Il carico UTILE è ridicolo.
Costoso esercizio di stile.
Fonte?
perché dalle indiscrezioni sembra che possa pesare al massimo 1T in più rispetto uno a gasolio con la prospettiva di azzerare con le versioni future.
quindi si perde un 5% di carico?
Un camion ha bisogno dell'equivalente di 20 KWh/Km per muovere quel carico.
Se anche la stima Tesla fosse generosa, e parlassimo di 2 KWh/Km, la differenza sarebbe abissale.
Negli USA, sono 1.7-1.8 $/Km contro 0.4-0.5 $/Km.
Senza poi parlare dei costi di manutenzione.
Ci sono tantissimi camion che effettuano percorsi "fissi", tipo hub aeroportuali/portuali/ferroviari, con magazzini di smistamento.
Walmart ne ha prenotati 130.
andystereo
21-07-2021, 18:14
ciao zappz, se ti interessa puoi approfondire il tutto cercando "filovia stelvio". Negli anni '40 utilizzarono quel sistema, mentre anni prima in America l'auto elettrica era diffusissima, c'erano addirittura le colonnine che ricarivano le auto di notte, poi si accorsero che con il "petrolio" si percorrevano molti più km e l'auto elettrica sparì.
Comunque nei paesi del nord che io sappia ci sono le filovie, proprio per i camion, proprio col sistema che dici tu, come se fosse un treno. Quindi la cosa non la vedo irrealizzabile.
ciao zappz, se ti interessa puoi approfondire il tutto cercando "filovia stelvio". Negli anni '40 utilizzarono quel sistema, mentre anni prima in America l'auto elettrica era diffusissima, c'erano addirittura le colonnine che ricarivano le auto di notte, poi si accorsero che con il "petrolio" si percorrevano molti più km e l'auto elettrica sparì.
Comunque nei paesi del nord che io sappia ci sono le filovie, proprio per i camion, proprio col sistema che dici tu, come se fosse un treno. Quindi la cosa non la vedo irrealizzabile.
Grande, grazie mille! C'e' sempre da imparare! :)
Per me sarebbe una gran cosa riuscire ad elettrificare i camion.
pin-head
22-07-2021, 00:11
Ma i camion Nikola che fine hanno fatto?
Pare, e dico pare perché dovrei controllare, fosse tutto uno scam, in cui sono caduti in molti insospettabili.
pin-head
22-07-2021, 00:14
in teoria. Tolto il motore, il resto dell'automezzo resta uguale. Poi per Tesla bisogna pregare di non rompere nulla, perchè non dà ricambi, ma solo parti assemblate complete e montate solo dalla loro assistenza. Nel caso te lo fossi perso:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47484699&postcount=29
Ah, il cherry picking.
Sono curioso di vedere quanta strada farà il temerario che ha riparato la batteria con una toppa. Vedremo.
ciao zappz, se ti interessa puoi approfondire il tutto cercando "filovia stelvio". Negli anni '40 utilizzarono quel sistema, mentre anni prima in America l'auto elettrica era diffusissima, c'erano addirittura le colonnine che ricarivano le auto di notte, poi si accorsero che con il "petrolio" si percorrevano molti più km e l'auto elettrica sparì.
Comunque nei paesi del nord che io sappia ci sono le filovie, proprio per i camion, proprio col sistema che dici tu, come se fosse un treno. Quindi la cosa non la vedo irrealizzabile.
2 appunti.
Il primo è che la filovia dei paesi del nord, per i camion, è un progetto sperimentale realizzato 5 anni fa su un singolo tratto autostradale di 22 Km da Norvegia a Svezia.
Progetto Scania-Siemens.
Il secondo, è che l'esperienza di diversi decenni di tram/filobus ci ha insegnato che i costi sono elevati, sia per la rete infrastrutturale, sia per i mezzi, sia per la manutenzione.
E soprattutto c'è il vincolo di itinerario che li rende meno flessibili rispetto agli altri mezzi, anche elettrici a batterie.
E quel vincolo di itinerario è una grossa fregatura, perche i costi vengono calcolati sulla base dei volumi di merci/traffico previsto da li a X anni.
Se vai sotto i valori previsti, hai creato un infrastruttura in perdita.
Tant'è che nei Paesi scandinavi negli ultmi 2 anni stanno adottando mezzi pubblici e tir elettrici a batterie (Scania), con centri di ricarica nei punti chiave tipo i depositi/magazzini,, perché costa meno ed è più versatile.
Un camion ha bisogno dell'equivalente di 20 KWh/Km per muovere quel carico.Mi sembra esagerato, calcolatrice alla mano: un mezzo che consumasse 20 kWh per km, viaggiando a 80 km/h assorbirebbe una potenza pari a 1,6 Megawatt (se si intede potenza alla ruota sono circa 4 Megawatt termici). Mi risulta che i motori delle motrici da autoarticolato abbiano fra i 250 e i 400 kW di potenza meccanica, e non credo che la utilizzino tutta a velocità di crociera in piano.
Se anche la stima Tesla fosse generosa, e parlassimo di 2 KWh/Km, la differenza sarebbe abissale. Una moderna motrice da 500 CV dovrebbe fare 3 km con un litro di gasolio, e dato che per i mezzi pesanti in Italia il gasolio costa attorno a 0,9 al litro, il costo per km è sui 30 centesimi. Se il consumo della motrice elettrica fosse di 1,25 kWh per km (poco realistico secondo me e secondo l'aritmetica), allora pagando il kWh 0,2 € sarebbe conveniente, pagando il kWh 0,4 già supererebbe il costo del gasolio.
Il che non significa nulla, i combustibili fossili vanno eliminati anche se non c'è apparente vantaggio economico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.