View Full Version : Attivato con successo l'hardware di backup del telescopio spaziale Hubble, presto tornerà operativo
Redazione di Hardware Upg
17-07-2021, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/attivato-con-successo-l-hardware-di-backup-del-telescopio-spaziale-hubble-presto-tornera-operativo_99254.html
Il telescopio spaziale Hubble potrebbe tornare operativo nei prossimi giorni dopo il guasto del 13 Giugno che lo ha tenuto fermo. La NASA ha annunciato di essere riuscita ad attivare l'hardware di backup.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sara' piazzato a qualche centinaio di metri dalla stazione spaziale cinese e potra' essere riagguantato in qualunque momento per la manutenzione, non so per quale ragione tecnica lo hubble non possa fare la stessa cosa con la ISS, e' su un orbita leggermente piu' alta e con un inclinazione di 25 gradi in piu' ma immagino che uno di quei satelliti rimorchiatore potrebbe spostarlo tranquillamente.
Non so se è vero quello che hai scritto visto che credo che un'operazione di abbordaggio o simili sia molto più rischiosa di una riparazione/diagnostica da remoto.
Tieni presente che stai confrontando una missione ancora agli inizi (cinese) con oggetti lanciato sicuramente oltre 30anni fa. Quindi per fare quello che dici ai tempi mancavano le tecnologie/misure di sicurezza necessari.
Non mi sembra ISS abbia un mezzo per raggiungere rimorchiare Hubble infatti se non ricordo male ai tempi dello shuttle era stato fatto un lancio per fare un'attività di riparazione ad Hubble dopo aver rilevato un problema.
Le missioni di riparazione dell'HST con lo Shuttle sono state 5, d'altronde l'HST è stato progettato a suo tempo proprio per poter essere riparato in orbita: una volta intercettato, l'HST veniva agganciato dal braccio meccanico dello shuttle, così da permettere le riparazioni necessarie
Er Monnezza
17-07-2021, 08:34
Non so se è vero quello che hai scritto visto che credo che un'operazione di abbordaggio o simili sia molto più rischiosa di una riparazione/diagnostica da remoto.
Tieni presente che stai confrontando una missione ancora agli inizi (cinese) con oggetti lanciato sicuramente oltre 30anni fa. Quindi per fare quello che dici ai tempi mancavano le tecnologie/misure di sicurezza necessari.
Non mi sembra ISS abbia un mezzo per raggiungere rimorchiare Hubble infatti se non ricordo male ai tempi dello shuttle era stato fatto un lancio per fare un'attività di riparazione ad Hubble dopo aver rilevato un problema.
Almeno un paio di volte avevano mandato lo Shuttle per fare delle manutenzioni, tipo appena lanciato Hubble, si scoprì un grave difetto nella lente che lo rendeva inutilizzabile.
A meno che non tirino fuori dei nuovi shuttle non credo che verrà riparato a breve.
Anche se un nuovo shuttle è già stato realizzato da privati e già collaudato, dovrebbe iniziare a breve i voli verso la ISS, magari con quello potrebbero riuscire a fare la manutenzione ai sistemi di Hubble.
https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-6542927/The-shuttle-flies-NASA-gives-ahead-Dream-Chaser-mini-spaceplane.html
biometallo
17-07-2021, 09:03
Almeno un paio di volte avevano mandato lo Shuttle per fare delle manutenzioni
In vero come ha già scritto fukka75 sono 5 le "Missioni di servizio" di cui si può trovare riscontro su wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_spaziale_Hubble
1994
ottiche correttive specchio primario
1997
sostituzione GHRS e il FOS
1999
sostituzioni gioroscopi
2002
nuovi strumenti
2009
Ultima missione precedentemente cancellata
La Missione di servizio 4, tenuta dall'Atlantis nel maggio 2009, fu l'ultima missione dello Shuttle ad essere impegnata nell'HST.[2][88] La SM4 installò un rimpiazzo per l'unità di gestione dei dati, riparò i sistemi dell'ACS e dello STIS, installò nuove batterie al nichel-idrogeno e sostituì altri componenti. La SM4 installò anche 2 nuovi strumenti di osservazione - la Wide Field Camera 3 (WFC3) e il Cosmic Origins Spectrograph (COS);[89] venne montato anche un Soft Capture and Rendezvous System, che permetterà future operazioni di rendezvous, cattura e smaltimento sicuro dell'Hubble in caso di missione robotica o con equipaggio.[90]
Mi permetto di far notare la parte in cui si accenna a "future missioni robotiche" che però per adesso sono rimaste solo una ipotesi dato che non se ne è quasi più parlato, (ricordo solo qualche accenno quando l'anno scorso si sono nuovamente guastati diversi gioroscopi) da ignorante credo che in questi anni di tagli al budget semplicemente la nasa sia sempre più restia a spendere soldi per rattopare Hubble tanto che perfino la missione 4 (che è la quinta dato che la 3 e divisa in A e B) sia stata originariamente cancellata e ripristinata solo dopo diversi anni di pressioni.
Sara' piazzato a qualche centinaio di metri dalla stazione spaziale cinese e potra' essere riagguantato in qualunque momento per la manutenzione, non so per quale ragione tecnica lo hubble non possa fare la stessa cosa con la ISS, e' su un orbita leggermente piu' alta e con un inclinazione di 25 gradi in piu' ma immagino che uno di quei satelliti rimorchiatore potrebbe spostarlo tranquillamente.
È un gran casino spostare le orbite, specialmente l'inclinazione, satelliti rimorchiatori non ne esistono, bisogna far arrivare là sopra un razzo e sparare il telescopio su un'altra orbita
Oltretutto telescopio e ISS non sono stati progettati per volare in formazione e dubito che abbiano sensori e strumenti appropriati.
A parte questo la ISS è in dismissione :stordita:
Mi permetto di far notare la parte in cui si accenna a "future missioni robotiche" che però per adesso sono rimaste solo una ipotesi dato che non se ne è quasi più parlato, (ricordo solo qualche accenno quando l'anno scorso si sono nuovamente guastati diversi gioroscopi) da ignorante credo che in questi anni di tagli al budget semplicemente la nasa sia sempre più restia a spendere soldi per rattopare Hubble tanto che perfino la missione 4 (che è la quinta dato che la 3 e divisa in A e B) sia stata originariamente cancellata e ripristinata solo dopo diversi anni di pressioni.
In realtà il problema della quinta missione è stata la sicurezza dell'equipaggio, dopo il disastro del Columbia le missioni Shuttle hanno sempre richiesto che la navetta dovesse arrivare sulla ISS in modo da poter controllare che le piastrelle di protezione fossero integre prima di rientrare, tuttavia dall'orbita di Hubble lo Shuttle non poteva raggiungere la ISS.
Solo dopo parecchie discussioni è stato deciso che la missione poteva valere il rischio e si è fatta.
Il problema delle future missioni è che tecnicamente si potrebbero anche organizzare ( non robotiche però, la relazione finale ha detto che sono impossibili ), ma il budget della NASA per tali scopi è zero, il congresso ha tagliato tutto e lasciato i soldi solo per JWST per cui è una possibilità molto remota.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.