Entra

View Full Version : Ryzen Threadripper 5000 non prima di novembre? Sempre fino a 64 core ma con Zen 3 nel cuore


Redazione di Hardware Upg
16-07-2021, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-threadripper-5000-non-prima-di-novembre-sempre-fino-a-64-core-ma-con-zen-3-nel-cuore_99247.html

Le nuove CPU HEDT di AMD per il comparto delle workstation potrebbero non arrivare prima di novembre. Non ci saranno sconvolgimenti in termini di specifiche, ma i miglioramenti dell'architettura Zen 3 insieme - probabilmente - a frequenze più elevate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
16-07-2021, 13:07
fanno bene, che fretta hanno?
Intel non ha nulla nella fascia HDET, le attuali cpu in quella fascia vengono surclassate anche dalla fascia consumer di amd...

Darkon
16-07-2021, 13:37
fanno bene, che fretta hanno?
Intel non ha nulla nella fascia HDET, le attuali cpu in quella fascia vengono surclassate anche dalla fascia consumer di amd...

Purtroppo non è così semplice infatti se vai su un sito di benchmark (ne cito uno ma ne trovi tanti https://cpu.userbenchmark.com/ ) e ordini le CPU per average bench il primo AMD lo trovi in 15° posizione.

Chi è appassionato non dubito che non si basa su quei dati ma tanti che invece comprano basandosi su classifiche o peggio ancora per affezione al marchio senza capirci granché continueranno a comprare INTEL come se non ci fosse un domani.

Vash_85
16-07-2021, 14:42
Purtroppo non è così semplice infatti se vai su un sito di benchmark (ne cito uno ma ne trovi tanti https://cpu.userbenchmark.com/ ) e ordini le CPU per average bench il primo AMD lo trovi in 15° posizione.

Chi è appassionato non dubito che non si basa su quei dati ma tanti che invece comprano basandosi su classifiche o peggio ancora per affezione al marchio senza capirci granché continueranno a comprare INTEL come se non ci fosse un domani.

Lasciami dire che ho i miei dubbi, magari la platea degli affezionati può ancora acquistare tali cpu, ma in genere chi ha quel target è un utente mediamente informato visto che stiamo parlando di cpu che molto spesso superano i 1000€ di listino, ben diverso da chi va al supermercato e cerca il portatile da 499€ per navigazione e videoscrittura.
Mio personale pensiero, possibile anche che mi sbagli e che ci sia valanga di persone che non capisce un tubo con le tasche piene di soldi pronti ad acquistare l'ultimo intel 18c/36th HDET.

Darkon
16-07-2021, 14:58
Non voglio sembrare una sottospecie di grammar-nazi ma è HEDT non HDET anche perché altrimenti non tornerebbe High End DeskTop.

Oh non te la prendere eh... te lo dico in simpatia eh.


Detto ciò sicuramente hai ragione... ci sono varie fette di mercato e come tali ognuna ha le sue problematiche ma quello che volevo dire è che trovo quantomeno bizzarro che gran parte dei siti che dovrebbero dare un confronto prestazionale neutro invece a tutt'oggi stiano palesemente spingendo INTEL.

[K]iT[o]
16-07-2021, 19:27
userbenchmark ha la stessa valenza di valutare la potenza delle cpu pensando che la migliore sia quella col numero più grosso nel nome.

Hereticus
16-07-2021, 22:23
Sono rimasto un po' indietro... ma volendo assemblare un pc high end nel 2022, principalmente dedicato a Gaming e simulatori in 4k, la migliore CPU in assoluto, indipendentemente dal prezzo, quale sarebbe?

Opteranium
17-07-2021, 11:01
5950X, corredato di 128GB di ram

joe4th
17-07-2021, 18:19
In realta' se fai solo gaming e simulatori in gaming in 4k (a meno che non ti riferisca a simulazioni di fisica, computational fluid dynamics, etc.), volendo puoi spendere un po' meno, visto che oltre la CPU conta soprattutto la GPU. Certo se abbini il 5950X e 128GB di RAM con la Nvidia RTX 3090 (o l'equivalente 6900XT di AMD), hai quasi il top (il top sarebbe se prendessi il Threadripper a 64 core), ma potresti risparmiare un pochino prendendo il Ryzen 5800X, da abbinare con una RTX 3080 o 3070 (ammesso di trovarle).

joe4th
17-07-2021, 18:39
Purtroppo non e' cosi' semplice infatti se vai su un sito di benchmark (ne cito uno ma ne trovi tanti https://cpu.userbenchmark.com/ ) e ordini le CPU per average bench il primo AMD lo trovi in 15^ posizione.

Chi e' appassionato non dubito che non si basa su quei dati ma tanti che invece comprano basandosi su classifiche o peggio ancora per affezione al marchio senza capirci granche' continueranno a comprare INTEL come se non ci fosse un domani.

cpu.userbenchmark, puo' essere utile per la popolarita' (che si puo' anche tradurre in affidabilita), ma non e' l'unico. Poi non e' l'unico parametro. Per esempio sarebbero interessanti i NUC con il Ryzen 5800U, ma noto che nessun sistema basato su AMD monta per esempio una porta Thunderbolt 3 (che garantirebbe 40Gbit/s), mentre hanno solo una porta USB3.2 a 10Gbit (nemmeno una USB3.2 Gen2x2 a 20Gbit, o una USB4 Gen3x2 a 40Gbit). Mentre la stessa porta TB3 e' presente sui NUC Intel sub 300Euro.

Inolrte, se e andiamo su altri benchmark, come questo:

https://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

il primo Intel lo trovi ben giu' in 26esima posizione (con una CPU da workstation/server), da desktop per esempio l'11900K lo trovi in 96esima posizione. Anche il geekbench, ordinato per CPU multicore:

https://browser.geekbench.com/v5/cpu/multicore

ha dei risultati simili.

Notturnia
17-07-2021, 22:01
sarei curioso di sapere a che serve una CPU come questa per un pc high end.. che ci si fa con questo altisonanti pc ?.. rendering grafica ?.. giusto per capire.. perchè 64 core non servono a niente con le applicazioni normali per cui non so chi dovrebbe comprare qualcosa che vada oltre i 6 core a meno di non lavorarci con il pc..

Ryuga
17-07-2021, 22:39
sarei curioso di sapere a che serve una CPU come questa per un pc high end.. che ci si fa con questo altisonanti pc ?.. rendering grafica ?.. giusto per capire.. perchè 64 core non servono a niente con le applicazioni normali per cui non so chi dovrebbe comprare qualcosa che vada oltre i 6 core a meno di non lavorarci con il pc..

:doh:

Pare che, in ambiente multicore, Solitario e Campo Minato ricevano un boost prestazionale non indifferente.

Pare anche che applicazioni professionali tipo Blender o VRay o 3DS Max si comportino molto bene in ambiente multicore... è curioso anche notare come tali applicazioni vengano solitamente utilizzate in Workstation(PC) ad alte prestazioni... :D

(ovvero, che ce ne facciamo di oltre 100 miliardi di neuroni, se nella vita di tutti i giorni ne usiamo a malapena 2 ?)