View Full Version : Lightyear One: record di 700 km di autonomia grazie ai pannelli solari
Redazione di Hardware Upg
16-07-2021, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/lightyear-one-record-di-700-km-di-autonomia-grazie-ai-pannelli-solari_99239.html
Lightyear One è un veicolo elettrico a batteria molto particolare. Grazie ad alcune innovative soluzioni, infatti, è in grado di offrire un'autonomia superiore ai 700 chilometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
altro esercizio puramente dimostrativo (a chi piscia più lontano ;)) che non dimostra nulla se non l'inutilità di questi test appunto
Opteranium
16-07-2021, 10:10
nuovo record di autonomia in elettrico, 900 km con la macchina trainata a mano. Quanto sono inutili queste prove
agonauta78
16-07-2021, 10:11
In produzione nel 2022 e consegna nel 2024... È un futuro molto remoto, giusto il tempo di incassare e fallire
L'unico dato che ha un qualche interesse sono i pannelli solari (dei quali sarebbe interessante conoscere la potenza prodotta/ora per capire nell'uso pratico quanto mi avvantaggiano) ma se la loro influenza sull'autonomia è stata rilevata col rigore scientifico di questo test....
Così come il confronto con tesla che i 455km li fa nel ciclo wltp non a 85km/h costanti in circuito (e sicuramente con pneumatici appositi gonfiati a 4 bar).
"Interessante", come il resto del test, anche il limitatore di coppia in accelerazione (che hanno tutte le auto e si chiama acceleratore senza bisogno della castrazione elettronica fissa).
ninja750
16-07-2021, 10:53
una moderna normale auto a gasolio a 85km/h supera i 30km/litro, messa giu così leggera e aereodinamica e con gomme a 4 bar supererebbe pure i 40/litro che con un banale serbatoio da 60 litri vorrebbe dire 2.400km da paragonare a quei 700
oppure torniamo a parlare di elettrico 350 vs gasolio 1200 su auto normali
agonauta78
16-07-2021, 11:02
Da tenere rigorosamente al sole per 365 giorni all'anno, sai che forno dentro. Senza contare grandine vecchiette che ci sbattono col carrello e cani che ci pisciano h24 etc.
Guardando il video mi pare di capire che il test ha valenza solo per il fatto che erano i primi 710km fatti dall'auto tutti di fila, quindi solo un test sul funzionamento.
Certo il tipo si vanta di avere gli inverter più efficienti, i migliori pannelli solari e le migliori batterie... non rimane che dimostrare con un test standard confrontabile con i competitor che non sono solo parole in un video.
Il costo e le prestazioni se non invertono il loro attuale rapporto immagino ne limiteranno alquanto le vendite...
una moderna normale auto a gasolio a 85km/h supera i 30km/litro, messa giu così leggera e aereodinamica e con gomme a 4 bar supererebbe pure i 40/litro che con un banale serbatoio da 60 litri vorrebbe dire 2.400km da paragonare a quei 700
oppure torniamo a parlare di elettrico 350 vs gasolio 1200 su auto normali
La mia macchina invece viaggia direttamente con l'aria e fa 8.000Km...
Ma dai... 30Km a litro?! Certe cose esistono solo in test tarocchi o se fai un test in discesa E in folle.
Un Diesel medio (2.000cc 140cv) nel ciclo WLTP, in condizioni OTTIMALI potrà veleggiare intorno a 21-22Km/litro con il peso di una berlina.
Poi certo se mi vuoi paragonare una utilitaria ultra-leggera diesel con una Tesla il paragone non ha più senso.
Non si parla di ciclo wltp ma di velocità costante di 85km/h
ninja750
16-07-2021, 11:14
La mia macchina invece viaggia direttamente con l'aria e fa 8.000Km...
Ma dai... 30Km a litro?! Certe cose esistono solo in test tarocchi o se fai un test in discesa E in folle.
Un Diesel medio (2.000cc 140cv) nel ciclo WLTP, in condizioni OTTIMALI potrà veleggiare intorno a 21-22Km/litro con il peso di una berlina.
Poi certo se mi vuoi paragonare una utilitaria ultra-leggera diesel con una Tesla il paragone non ha più senso.
cosa centra WLTP con questo test fatto a velocità costante? paragoniamo vcostante con vcostante: un diesel moderno tipo 1.5 o 1.6 che puoi comprare in concessionaria a 85 di GPS supera i 30/litro
Non si parla di ciclo wltp ma di velocità costante di 85km/h
È uguale. Anche a velocità costante potrai arrivare intorno a 25Km/L ma 30Km/L è qualcosa di assolutamente incredibile e irrealistico.
Ci potresti arrivare giusto su un falso piano che sia sufficientemente in discesa da aiutare la marcia dell'auto ma non così evidente da essere chiaramente percepito alla vista ma ripeto continuiamo a sconfinare in quelli che sono test fuffa.
un diesel moderno tipo 1.5 o 1.6
Questo non si chiama diesel moderno... si chiama truffa. I diesel sotto 1.8 così come i benzina sotto 1.2 sono moderne fregature vendute per approfittarsi della gente. Motori completamente vuoti spinti a forza di turbo che li forzano all'inverosimile.
Ripeto i paragoni mi stanno bene ma facciamoli su qualcosa di realmente paragonabile. Paragonare mezzi completamente diversi in tutto e per tutto ha ben poco senso secondo me.
Io ho e ho avuto motori Diesel che erano praticamente perfetti ma parliamo di Diesel seri, motori adeguati al peso ecc... ecc... se mi proponessero un 1.5 Diesel prima gli riderei in faccia e poi se insistono mi inca**erei anche.
Un Diesel medio (2.000cc 140cv) nel ciclo WLTP, in condizioni OTTIMALI potrà veleggiare intorno a 21-22Km/litro con il peso di una berlina.
Il test è stato fatto a velocità costante su un ovale, un diesel a parità di condizioni ha un consumo minimo, come dicono tanti altri tranquillamente sui 30 km con un litro...un test di questo tipo non ha nessun valore reale.
Con una smart diesel facevo i 24-26 con un litro e non a velocità costanti. I 30 son facilmente raggiungibili.
Detto questo, se i pannelli fossero utili, tanti li avrebbero già appiccicati, ma il rapporto costi benefici mi sa che è basso. Lascia l'auto al sole, poi ti servono tot Kwh per raffreddarla.
Sul discorso del downsizing delle prestazioni ci stanno lavorando tutti, vedi Dacia Spring.
Opteranium
16-07-2021, 11:27
Un Diesel medio (2.000cc 140cv) nel ciclo WLTP, in condizioni OTTIMALI potrà veleggiare intorno a 21-22Km/litro con il peso di una berlina.
non c'entra il wltp, qui si parla di velocità costante, e una qualsiasi macchina a quell'andatura fai consumi record
Il test è stato fatto a velocità costante su un ovale, un diesel a parità di condizioni ha un consumo minimo, come dicono tanti altri tranquillamente sui 30 km con un litro...un test di questo tipo non ha nessun valore reale.
Oh magari sbaglio eh... sarò io prevenuto ma 30Km/L per la mia esperienza salvo veramente ipotizzare utilitarie ultraleggere è un dato incredibile.
Ripeto ci sta che avete ragione voi... non ho un anello a disposizione per mettermi a fare test ma ripeto che con tutte le diesel che ho avuto non ho mai percepito nemmeno lontanamente di potermi avvicinare a un dato del genere nemmeno facendo i viaggi lunghi in autostrada con il "trip control" e quindi a velocità più o meno costante.
Per dirla tutta nemmeno con l'ultima diesel che ho tutt'ora comprata circa 2 anni fa nuova penso di essere anche solo arrivato a 25Km/L in autostrada... figurati se non ci metterei la firma a 30.
ninja750
16-07-2021, 11:29
È uguale. Anche a velocità costante potrai arrivare intorno a 25Km/L ma 30Km/L è qualcosa di assolutamente incredibile e irrealistico.
in quasi 150.000km ho fatto medie pieno-pieno di oltre 25km/litro e come puoi ben immaginare non li ho fatti a 85 costanti, difatti lo stesso consumo istantaneo segna ben oltre i 30/litro in pianura
qui esempio pratico 33/litro su oltre 360km tra città autostrada ecc https://it.motor1.com/reviews/246881/mercedes-a-180-d-prova-consumi-roma-forli/
sarà pure la migliore auto col miglior guidatore ma tant'è
Io ho e ho avuto motori Diesel che erano praticamente perfetti ma parliamo di Diesel seri, motori adeguati al peso ecc... ecc... se mi proponessero un 1.5 Diesel prima gli riderei in faccia e poi se insistono mi inca**erei anche.
ah ok.
Il prezzo: si partirà, infatti, da 177 mila euro.
prevedo la fila di clienti per questa auto che ricorda un po' un Porsche :D
in quasi 150.000km ho fatto medie pieno-pieno di oltre 25km/litro e come puoi ben immaginare non li ho fatti a 85 costanti, difatti lo stesso consumo istantaneo segna ben oltre i 30/litro in pianura
qui esempio pratico 33/litro su oltre 360km tra città autostrada ecc https://it.motor1.com/reviews/246881/mercedes-a-180-d-prova-consumi-roma-forli/
sarà pure la migliore auto col miglior guidatore ma tant'è
ah ok.
Mi porti seriamente ad esempio un 1500 (meno in realtà) con 116cv e una massa di 1400Kg a vuoto?!?!?
A questo punto prendiamo in considerazione anche l'APECAR... un bel motorino?
Ripeto se vogliamo paragonare roba seria allora perfetto parliamone. Se invece vogliamo parlare di macchine che rifilano alla gente e che la gente compra perché di motoristica non ci capiscono niente allora è tutt'altro paio di maniche.
Che mi si porti a esempio un diesel con la ridicola potenza di una city car ibrida tipo la Yaris è una vera e propria barzelletta.
Se questi sono gli esempi di Diesel di qualità allora veramente è arrivato il momento di smettere di produrre Diesel e ripeto lo dice una persona che ha e ha avuto anche Diesel ma Diesel di qualità vera non city car ridicole travestite da berlina.
Mi sa che hai un SUV 3.0 biturbo se parli così e non fai i 25... Ma allora è normale.
Peraltro il diesel ridicolo che dici tu ha le stesse prestazioni di quest'auto innovativa
Mi sa che hai un SUV 3.0 biturbo se parli così è non fai i 25... Ma allora è normale.
Peraltro il diesel ridicolo che dici tu ha le stesse prestazioni di quest'auto innovativa
Ti sembro così scellerato?!
Sempre e solo berline, ovviamente tranne che da ragazzino quando per evidenti limiti economici mi dovevo accontentare di quello che passava il convento.
Premettendo che quest'auto innovativa per me è un altro prodotto puramente speculativo che da un punto di vista motoristico non ha niente da dire per tanti motivi...
Primo fra i quali che per raggiungere 3kwh con una certa approssimazione servirebbero circa 15mq di pannelli e in questo calcolo tieni presente che significa che l'intera superficie deve essere esposta con un angolo utile alla luce solare. T'immagini sulla limitata superficie di un'auto quanto possono incidere dei pannelli fotovoltaici. Tanto più che nemmeno a mezzogiorno in un piazzale completamente esposto avresti tutte le superfici perfettamente angolate.
Quindi ripeto questa auto è uno specchietto per le allodole e le allodole esistono e spendono quindi fanno bene a produrla come tante altre macchine tecnicamente inconcepibili ma che vendono anche a prezzi clamorosi.
Per quanto riguarda me fondi permettendo ho sempre optato per berline, quando possibile a trazione integrale, cambio automatico e la meno potente che ho guidato (vado a memoria eh perdonami se sbaglio di qualcosa e ho escluso i tempi in cui non potevo scegliere io) penso si aggirasse intorno a 150/160cv.
L'auto oltre a portarti da A a B dev'essere un piacere, farti sentire sicuro, che anche se sei in salita a pieno carico per X motivi devi fare una manovra brusca è lì... pronta a darti la potenza necessaria.
Quando mi è capitato di guidare auto di amici mi son sempre chiesto come fanno a guidare roba che a tavoletta sembrano in costante affanno e che in emergenza soprattutto in salita ti lascerebbero a piedi in attesa del turbo lag o peggio ancora perché non riescono ad adeguare la marcia efficacemente per darti la spinta necessaria a evitare un ostacolo improvviso.
Guardando il video verso la fine si vede pure che non hanno neanche gli interni montati...utilissimo questo test :D.
in quasi 150.000km ho fatto medie pieno-pieno di oltre 25km/litro e come puoi ben immaginare non li ho fatti a 85 costanti, difatti lo stesso consumo istantaneo segna ben oltre i 30/litro in pianura
qui esempio pratico 33/litro su oltre 360km tra città autostrada ecc https://it.motor1.com/reviews/246881/mercedes-a-180-d-prova-consumi-roma-forli/
sarà pure la migliore auto col miglior guidatore ma tant'è
ah ok.
mmmhhhh......
certe affermazioni mi fanno molto dubitare,per caso sei un pescatore o cacciatore :sofico:
inoltre riguardo il test che hai linkato mi sa che sia stato fatto piu o meno con gli stessi criteri dell'auto oggetto di questa discussione,cioè in condizioni quasi irreali.
Questo non si chiama diesel moderno... si chiama truffa. I diesel sotto 1.8 così come i benzina sotto 1.2 sono moderne fregature vendute per approfittarsi della gente. Motori completamente vuoti spinti a forza di turbo che li forzano all'inverosimile.Questa è una sciocchezza. Una delle poche cose buone che hanno fatto le case automobilistiche fossili negli ultimi 10 anni è proprio il downsizing, soprattutto dei benzina. Il mille benzina 3 cilindri di Ford è un gioiellino tecnologico (sovralimentato, iniezione diretta, doppia fasatura variabile, distribuzione a catena, bassi attriti, ecc.), eroga 125 CV con un'ottima distribuzione della coppia e zero vibrazioni, non ha nessun problema di affidabilità e consente consumi eccezionali per un benzina (con piede adeguato, ovviamente). La versione elaborata di quel motore eroga oltre 200 CV: https://www.youtube.com/watch?v=tmZMwk14r4c
Per quanto riguarda i 30 km/l a 85 km/h costanti, un buon diesel li fa senza problemi e in scioltezza, per quel che può significare.
Tornando alla notizia: chi dovrebbe comprare un'auto bruttina che costa come un appartamento e va come un'utilitaria?
Opteranium
16-07-2021, 13:51
Oh magari sbaglio eh... sarò io prevenuto ma 30Km/L per la mia esperienza salvo veramente ipotizzare utilitarie ultraleggere è un dato incredibile.
giusto un paio
https://st.ilsole24ore.com/art/motori/2012-05-21/le-auto-consumi-record-oltre-2500-km-un-pieno-163623.shtml
https://motori.corriere.it/motori/attualita/15_maggio_04/battuto-record-consumi-piu-2100-km-un-pieno-cf9f206e-f23d-11e4-88c6-c1035416d2ba.shtml
Questa è una sciocchezza. Una delle poche cose buone che hanno fatto le case automobilistiche fossili negli ultimi 10 anni è proprio il downsizing, soprattutto dei benzina. Il mille benzina 3 cilindri di Ford è un gioiellino tecnologico (sovralimentato, iniezione diretta, doppia fasatura variabile, distribuzione a catena, bassi attriti, ecc.), eroga 125 CV con un'ottima distribuzione della coppia e zero vibrazioni, non ha nessun problema di affidabilità e consente consumi eccezionali per un benzina (con piede adeguato, ovviamente). La versione elaborata di quel motore eroga oltre 200 CV: https://www.youtube.com/watch?v=tmZMwk14r4c
Ribadisco ha senso dover elaborare un motore che compri nuovo a peso d'oro e poi ci devi rispendere per elaborarlo a fondo?!
Il downsizing è una moda SBAGLIATA! Prima di tutto perché il turbo ti da si cavalli ma i turbo che montano sono quasi sempre turbo con un turbo lag importante e che comunque tendono a soffrire fino almeno a 1500 giri per poi soffrire nuovamente alle altissime rotazioni. Se fai una banale prova 40-120 in 4° marcia vedrai che questi motori anche se sulla carta esprimono CV interessanti nella pratica sono praticamente dei polmoni. Guarda in amicizia ci scommetterei pure una bella cena che nella prova 40-120 non riesci a stare sotto i 10 secondi pur avendo 125CV.
giusto un paio
https://st.ilsole24ore.com/art/motor...o-163623.shtml
https://motori.corriere.it/motori/at...5416d2ba.shtml
Ma li hai letti gli articoli?
Tra le altre cose:
- piloti specializzati
- percorso scelto minuziosamente e nei più piccoli dettagli per minimizzare i consumi
- velocità media di 70Km/h per minimizzare i consumi e nonostante questo hanno poi diminuito a 55Kmh mettendoci qualcosa come 46ore per concludere la prova.
Questi test sono fuffa... se prendo l'auto vecchissima di mio padre che consuma come un DC9 ma ne misuro il consumo facendo 30Km in discesa posso pure mettere la folle e dire che fa 50Km/L e il computer di bordo lo conferma eh... il problema è che nella vita reale non hai un percorso studiato nei minimi dettagli e non sei disposto a viaggiare a 55 all'ora per 2800Km ma nemmeno per 20!!
Ribadisco ha senso dover elaborare un motore che compri nuovo a peso d'oro e poi ci devi rispendere per elaborarlo a fondo?!Mi sa che non hai capito, e chiaramente non hai nemmeno guardato il divertentissimo video che ho linkato. Il mille fa 125 CV (ma anche 140 CV in alcune versioni) uscito di fabbrica e va benissimo così, è più che adeguato alle auto sulle quali viene montato; il fatto che elaborandolo (in pratica mettendoci un turbo più grosso) si ottengono 200 e più CV per l'uso su auto da corsa serve solo come indicazione che non è affatto vero che a 125 CV/l questo motore (come altri simili successivi) sia "tirato". E' una sciocchezza pregiudiziale priva di qualsiasi fondamento tecnico, dimostrata fra l'altro dal fatto che quel motore è stato prodotto in milioni di esemplari da quasi 10 anni e non ha manifestato particolari problemi.
Il downsizing è una moda SBAGLIATA! Prima di tutto perché il turbo ti da si cavalli ma i turbo che montano sono quasi sempre turbo con un turbo lag importante e che comunque tendono a soffrire fino almeno a 1500 giri per poi soffrire nuovamente alle altissime rotazioni. Se fai una banale prova 40-120 in 4° marcia vedrai che questi motori anche se sulla carta esprimono CV interessanti nella pratica sono praticamente dei polmoni. Guarda in amicizia ci scommetterei pure una bella cena che nella prova 40-120 non riesci a stare sotto i 10 secondi pur avendo 125CV.Ma tu l'hai mai guidato un 1.0 Ecoboost o riferisci quello che ti ha detto tuo cuggino?
Lascia stare le sciocchezze e considera questo: il millino turbo quando è uscito ha rimpiazzato il 1.6 16v aspirato da 116 CV. La Focus I con quel 1.6 era un polmone fermo come un paracarro, povevi affondare l'acceleratore in qualsiasi marcia e l'effetto era il medesimo: non succedeva nulla. Però, con il piede leggero, con quel motore su quell'auto potevi fare i 13-14 km/l di media. La Focus III (che pesa 3 quintali più della I) con il 1.0 turbo ha prestazioni semplicemente non paragonabili, soprattuto in termini di ripresa pur avendo un cambio a 6 marce tutte lunghe in modo imbarazzante (100 kh/h in seconda a limitatore, 150 in terza), e a parità di piede ci si fanno 17-18 km/l di media. A me questa non sembra "truffa" ma una drastica evoluzione tecnologica. Poi, i benzina negli ultimi 10 anni si sono evoluti molto di più dei diesel, anche perché erano rimasti molto più indietro. Il downsizing è stato fondamentale per aumentare l'efficienza, ed è avvenuto anche nei diesel solo anni prima. Se sei abbastanza vecchio avrai forse guidato il 2,5l turbodiesel a precamera da 120 CV (4 o 6 cilindri) e ancora prima i 2,5l diesel aspirati da 70-80 CV.
Dopodiché, sono discorsi piuttosto oziosi perché nel prossimo futuro i motori dovranno essere elettrici e non ci sarà più motivo di investire cifre enormi per sviluppare altri motori termici innovativi.
Quindi a 85 km/h ha consumato 8.3 KWh/100 Km (ma producendo un po' d'energia nel frattempo grazie ai pannelli).
Un diesel dovrebbe consumare circa 1 l per 120 Km a 85 km/h per raggiungere la stessa efficienza.
F1r3st0rm
16-07-2021, 14:57
un litro di gasolio ha 10,7 kWh di energia quindi 60 litri di gasolio sono 642 kWh per fare 2400 km.
qui si parla di 60 kwh per fare 700 km con la stessa quantità di energia ne fai 7500 di km...
non capire che bruciare benzina e gasolio è un grosso spreco di energia vuol dire non aver voglia di farlo.
Opteranium
16-07-2021, 22:04
Ma li hai letti gli articoli?
Tra le altre cose:
- piloti specializzati
- percorso scelto minuziosamente e nei più piccoli dettagli per minimizzare i consumi
- velocità media di 70Km/h per minimizzare i consumi e nonostante questo hanno poi diminuito a 55Kmh mettendoci qualcosa come 46ore per concludere la prova.
Questi test sono fuffa... se prendo l'auto vecchissima di mio padre che consuma come un DC9 ma ne misuro il consumo facendo 30Km in discesa posso pure mettere la folle e dire che fa 50Km/L e il computer di bordo lo conferma eh... il problema è che nella vita reale non hai un percorso studiato nei minimi dettagli e non sei disposto a viaggiare a 55 all'ora per 2800Km ma nemmeno per 20!!
E tu hai letto il mio primo post?
Tutte le prove di questo tipo sono inutili, sia in elettrico che non. Semplicemente quelli sono esempi di auto a combustione che fanno percorrenze record, visto che eri incredulo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.