View Full Version : La Formula 1 ha presentato le monoposto per la stagione 2022
Redazione di Hardware Upg
15-07-2021, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/la-formula-1-ha-presentato-le-monoposto-per-la-stagione-2022_99230.html
È da poco terminata la presentazione delle monoposto per la stagione 2022 di Formula 1: effetto suolo e nuova aerodinamica sono i principali elementi di innovazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
15-07-2021, 22:51
Diventerà simile ad un monomarca..
Diventerà simile ad un monomarca..
Argomentare tale affermazione? Togliendo il fatto che fra budget cap e altre porcate hanno distrutto la F1, quale ragionamento contorto porta a dire "Diventerà simile ad un monomarca.."
Io credo che la macchina mostrata non sia quella di nessuna scuderia ma sia una sorta di "auto modello" fatta costruire dalla FIA seguendo "alla lettera" i nuovi regolamenti, giusto? Non vedo cosa c'entri il "monomarca" stile F2.
Argomento "limite di spesa". Se non ci fosse stato, tu dici che avremmo comunque visto squadre come la Haas arrivare a ridosso delle tre squadre di vertice? Ci sarebbe stata una distanza incolmabile (nonostante il potenziale di spesa sia comunque un fattore 10 tra Ferrari/Mercedes/Red Bull e Williams o McLaren, per dire, eh...
Forse era meglio i introdurre ulteriori limitazioni al fondo auto per l'effetto suolo, e l'annunciata limitazione e semplificazione delle ali anteriori e posteriori alla fine non è così pronunciata.
Notturnia
16-07-2021, 08:07
Argomentare tale affermazione? Togliendo il fatto che fra budget cap e altre porcate hanno distrutto la F1, quale ragionamento contorto porta a dire "Diventerà simile ad un monomarca.."
Mercedes e Honda mollano..
Red bull fornirà motori ad altre scuderie riducendo di fatto la tipologia di propulsori presenti
La fia sta aumentando le limitazioni economiche riducendo la diversità fra le macchine aumentando le regole
La dove una scuderia è migliore di altre vietano quella cosa.. vedi anche il tempo minimo di cambio gomme ai box di cui hanno discusso la scorsa gara.
Stanno cercando di trasformarla in una nascar.. d’altro canto gli attuali proprietari sono americani e li hanno un campionato differente come stile.
Ma da quando sono arrivati hanno proseguito l’impoverimento che era iniziato anni prima in nome dello spettacolo e che invece ha ridotto di molto tutto..
Forse la mia è una provocazione eccessiva ma la realtà dei fatti è che molti stanno mollando e che stanno aumentando i limiti economici e tecnici in modo da imbrigliare tutte le vetture in un singolo stampino.. piano piano ma stanno trasformando le auto di f1 in indicar
La sensazione è quella guardando l’evoluzione degli ultimi 10-12 anni
Titanox2
16-07-2021, 08:32
di sicuro la noia non mancherà e il mio pisolino pomeridiano sarà salvo :D
Notturnia
16-07-2021, 09:19
di sicuro la noia non mancherà e il mio pisolino pomeridiano sarà salvo :D
su questo temo tu abbia ragione.. dovrebbero brevettare la pioggia..
cronos1990
16-07-2021, 09:26
Mercedes e Honda mollano..:confused:
Red bull fornirà motori ad altre scuderie riducendo di fatto la tipologia di propulsori presentiRedBull non ha mai fatto propulsori, a meno che tu non intenda che fornirà aria alle altre scuderie. Ha sempre fatto uso di propulsori di altre aziende, attualmente Honda. Prima Renault e TAG Heuer.
La pratica di fornire motori a più scuderie poi è una pratica che esiste da decenni.
Notturnia
16-07-2021, 09:40
:confused:
RedBull non ha mai fatto propulsori, a meno che tu non intenda che fornirà aria alle altre scuderie. Ha sempre fatto uso di propulsori di altre aziende, attualmente Honda. Prima Renault e TAG Heuer.
La pratica di fornire motori a più scuderie poi è una pratica che esiste da decenni.
non sei molto attento alla F1 vero ?..
Mercedes AMG ha venduto il team a Ineos
Honda si ritira dalle corse e ha venduto la tecnologia a Red Bull che sta approntando i nuovi progetti per vedere propulsori alle altre scuderie che resteranno senza motori..
etc etc..
ma tu la segui la F1 ?
https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/mercedes-ineos-una-partnership-che-nasconde-qualcosa-in-piu
https://it.motorsport.com/f1/news/perche-honda-lascia-la-formula-1-e-quale-motore-usera-red-bull/4885377/
https://sport.sky.it/formula-1/2021/04/23/f1-motore-red-bull-mondiale-2025
etc etc etc..
ad ogni modo era il mio pensiero per cui la chiudo qua
nickname88
16-07-2021, 11:59
Diventerà simile ad un monomarca..
Lo sai che nei monomarca non ci sono periodi di dominio tecnico da parte di singole squadre vero ? Eppure i domini tecnici sono l'unica cosa che alla F1 non son mai mancati.
nickname88
16-07-2021, 12:05
non sei molto attento alla F1 vero ?..
Mercedes AMG ha venduto il team a Ineos
Honda si ritira dalle corse e ha venduto la tecnologia a Red Bull che sta approntando i nuovi progetti per vedere propulsori alle altre scuderie che resteranno senza motori..
etc etc..
ma tu la segui la F1 ?
https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/mercedes-ineos-una-partnership-che-nasconde-qualcosa-in-piu
https://it.motorsport.com/f1/news/perche-honda-lascia-la-formula-1-e-quale-motore-usera-red-bull/4885377/
https://sport.sky.it/formula-1/2021/04/23/f1-motore-red-bull-mondiale-2025
etc etc etc..
ad ogni modo era il mio pensiero per cui la chiudo qua
A me sembra che a non essere informato SEI TU :asd:
Mercedes NON ha venduto a Ineos, ha venduto una parte di azioni a Ineos, una parte già la possedeva Wolf e ora sono 3 azionisti, entrambi al 33%, con la differenza però che Mercedes sarà l'unica dei 3 ad avere potere decisionale fino a che il brand Mercedes sarà usato.
Quindi di fatto Mercedes ha solamente scaricato parte dell'impegno economico in F1 ma non ha già confermato la sua presenza in F1 per i prossimi 5 anni.
Honda si ritira ? Si in teoria doveva essere già ritirata quest'anno e invece il brand Honda sarà presente anche i prossimi 5 anni.
Honda ha ceduto il suo reparto motori F1 a RB che sfrutterà i 5 anni di congelamento per poter usufruire dell'attuale motore Honda per tutta la durata del freezing, però fino a che la PU sarà quella il brand Honda rimarrà. :read:
Io anche nn sono d accordo su tutte queste limitazioni imposte.
Anche riguardo al design, non dico che uno puó girare con l hammer e un altro con l apecar, ma se io "investo" dei soldi in un particolare design che per il mio "stile" è migliore non lo posso fare xche quell alettone non è come vuole il regolamento...
Davvero spero che non diventi tutto standardizzato
Mercedes e Honda mollano..
Red bull fornirà motori ad altre scuderie riducendo di fatto la tipologia di propulsori presenti
La fia sta aumentando le limitazioni economiche riducendo la diversità fra le macchine aumentando le regole
La dove una scuderia è migliore di altre vietano quella cosa.. vedi anche il tempo minimo di cambio gomme ai box di cui hanno discusso la scorsa gara.
Stanno cercando di trasformarla in una nascar.. d’altro canto gli attuali proprietari sono americani e li hanno un campionato differente come stile.
Ma da quando sono arrivati hanno proseguito l’impoverimento che era iniziato anni prima in nome dello spettacolo e che invece ha ridotto di molto tutto..
Forse la mia è una provocazione eccessiva ma la realtà dei fatti è che molti stanno mollando e che stanno aumentando i limiti economici e tecnici in modo da imbrigliare tutte le vetture in un singolo stampino.. piano piano ma stanno trasformando le auto di f1 in indicar
La sensazione è quella guardando l’evoluzione degli ultimi 10-12 anni
Mercedes molla? Ma quando? Un cambio di proprietà vuol dire mollare? Come fornitura motori si sostituirebbe semplicemente RedBull a Honda in quanto hanno comprato tutto, sempre meglio della situazione pre Honda con 3 fornitori. Le limitazioni economiche ci sono da un pezzo, fanno schifo, ma di certo non portano ad avere un monomarca. Gli americani stanno gestendo col culo, sono pienamente d'accordo, sì è passati dalla padella alla brace. La storia delle regole è pura politica (non mi metto a paragonare i cambi regole durante l'era Ferrari degli inizi 2000 con i finti cambi fatti durante l'era Mercedes che è la più lunga della storia della F1, perché se no sembro di parte). Se la risposta era provocatoria si ci sta tutta, ma più che una monomarca si sta storpiando quello che dovrebbe essere la F1. Con i nuovi motori dal 2025 dovrebbero esserci "in teoria" nuovi fornitori.
C'è da dire che quasi tutte le squadre hanno detto (lontano dai microfoni) che le loro auto saranno molto diverse da questa. Quindi è praticamente inutile parlarne adesso.
By(t)e
Forse era meglio i introdurre ulteriori limitazioni al fondo auto per l'effetto suolo, e l'annunciata limitazione e semplificazione delle ali anteriori e posteriori alla fine non è così pronunciata.
Magari ad una prima occhiata non sembrano tanto diverse, ma anche solo limitare i soffiaggi, eliminare il marciapiede, le paratie laterali dell'alla posteriore... sembrano modifiche da poco ma incidono tantissimo (per non parlare dell'eliminazione dei deviatori di flusso davanti alle prese d'aria dei radiatori).
By(t)e
davide3112
17-07-2021, 22:21
In realtà il modello di stile visto a Silverstone ha il solo scopo di presentare, estremizzandone volumi ed ingombri, le aree su cui dovranno lavorare i progettisti. A partire del disegno delle sospensioni dato che l'adozione di cerchi da 18 cambia gli effetti sull'assetto. l'aerodinamica sull'ala anteriore è esageratamente sovradimensionata, ma lo scopo è di evidenziare la semplificazione delle superfici, così come l'ala posteriore che deve essere notevomente contenuta allo scopo di "modulare" meno la scia (per renderla meno efficace). Anche l'effento coanda, per mantenere il flusso di laminazione aderente al profilo della scocca, non viene preso in cosiderazione in questo modello. L'effetto suolo probabilmente sarà uno degli aspetti che vedrà il maggior sviluppo di soluzioni. Ma già nelle configurazioni attuali le monoposto, ad esempio, presentano diversi modi di regolare il rake (angolo di incidenza della vettura rispetto al suolo). basta confrontare la red bull con la McLaren, ad esempio...
nickname88
19-07-2021, 13:22
In realtà il modello di stile visto a Silverstone ha il solo scopo di presentare, estremizzandone volumi ed ingombri, le aree su cui dovranno lavorare i progettisti. A partire del disegno delle sospensioni dato che l'adozione di cerchi da 18 cambia gli effetti sull'assetto. l'aerodinamica sull'ala anteriore è esageratamente sovradimensionata, ma lo scopo è di evidenziare la semplificazione delle superfici, così come l'ala posteriore che deve essere notevomente contenuta allo scopo di "modulare" meno la scia (per renderla meno efficace). Anche l'effento coanda, per mantenere il flusso di laminazione aderente al profilo della scocca, non viene preso in cosiderazione in questo modello. L'effetto suolo probabilmente sarà uno degli aspetti che vedrà il maggior sviluppo di soluzioni. Ma già nelle configurazioni attuali le monoposto, ad esempio, presentano diversi modi di regolare il rake (angolo di incidenza della vettura rispetto al suolo). basta confrontare la red bull con la McLaren, ad esempio...
Bisogna però avanzare una critica alla FIA, ossia quella di non voler seguire mai appieno una filosofia, giusta o cattiva che sia.
La semplificazione dei profili alari serviranno a limitare il più possibile gli effetti dovuti alle turbolenze di chi precede tuttavia non abbracciano questa strada a fondo.
Quest'anno infatti avrebbero potuto limitare le ali e invece hanno limitato il fondo andando esattamente sull'opposto di quanto vorrebbero fare, nel 2022 arriverà questo nuovo regolamento ma che sposerà solo a metà la scelta.
Avrebbero dovuto ridurre al minimo sindacale i profili alari tipo Formula E e puntare tutto sul fondo e invece no, han di nuovo scelto il "compromesso" in quanto non vogliono ridurre troppo il drag dell'ala posteriore, perchè puntano ancora su sto cazz0 di DRS, questa è la verità.
Bisogna però avanzare una critica alla FIA, ossia quella di non voler seguire mai appieno una filosofia, giusta o cattiva che sia.
La semplificazione dei profili alari serviranno a limitare il più possibile gli effetti dovuti alle turbolenze di chi precede tuttavia non abbracciano questa strada a fondo.
Quest'anno infatti avrebbero potuto limitare le ali e invece hanno limitato il fondo andando esattamente sull'opposto di quanto vorrebbero fare, nel 2022 arriverà questo nuovo regolamento ma che sposerà a metà la scelta.
Avrebbero dovuto ridurre al minimo dimensioni e profili delle ali e puntare tutto sul fondo e invece no, han di nuovo scelto il "compromesso" in quanto non vogliono ridurre troppo il drag dell'ala posteriore, perchè puntano ancora su sto cazz0 di DRS, questa è la verità.
Perché la FIA ha mai dimostrato di seguire una logica?
Notturnia
19-07-2021, 14:17
Perché la FIA ha mai dimostrato di seguire una logica?
adesso poi che è gestita in modo "Americano" men che meno..
pure la grafica da carte di D&D per i piloti questo weekend e grafica nella gara sprint stile videogioco..
se vogliono vedere più sfide in gara devono ridurre le regole e lasciare più spazio agli ingegneri.. tempo qualche anno ognuno se ne uscirà con un vantaggio in un settore.. così invece stanno solo facendo spendere milioni in progettazione ad ogni cambio salvo poi mettere budget cap etc..
possono guardare la Indy, la F2, etc etc e vedere cosa va e cosa non va.. dove si si sorpassa e come si sorpassa per capire cosa serve ma una F1 è una F1 e non una mezza indy... il DRS aiuta nei sorpassi ed è difficile pensare di toglierlo forse va lasciato usare più spesso e non solo dove si fa oggi e lasciare al pilota (sotto il secondo) la decisione di dove e quando..
cmq vedremo.. la gara sprint è stata noiosa (dopo i primi 3 giri).. la gara di ieri era interessante solo per il toto-Charles.. ma per i sorpassi.. insomma..
nickname88
19-07-2021, 14:29
Perché la FIA ha mai dimostrato di seguire una logica?
Non proprio ma si sperava che ogni nuova volta fosse la volta buona.
nickname88
19-07-2021, 14:35
il DRS aiuta nei sorpassi ed è difficile pensare di toglierlo forse va lasciato usare più spesso e non solo dove si fa oggi e lasciare al pilota (sotto il secondo) la decisione di dove e quando..
cmq vedremo.. la gara sprint è stata noiosa (dopo i primi 3 giri).. la gara di ieri era interessante solo per il toto-Charles.. ma per i sorpassi.. insomma..il DRS aiuta perchè la F1 genera tanto drag con l'ala posteriore, con profilo alare minimo tipo quello usato a Monza il DRS avrebbe poco senso, il vantaggio sarebbe ridottissimo.
Il fatto è che il problema maggiore per i sorpassi in F1 non sono i rettilinei ma è uscire dalla curva vicino all'avversario e non è facile farlo se guidi sotto aria sporca. Ed è quì che dovrebbero lavorare, e su cui stanno lavorando solo a metà.
Il drag lo si può sempre trovare in altro modo, ad esempio riducendo la lunghezza delle vetture.
Dovrebbero usare i profili alari in stile F.E, ossia quasi inesistenti e puntare tutto sul fondo piatto, allungando quest'ultimo magari fino all'ala anteriore ( quindi tutta la parte anteriore coperta dal fondo ) e sbloccando il soffiaggio sull'estrattore del 2011.
Notturnia
19-07-2021, 15:33
il DRS aiuta perchè la F1 genera tanto drag con l'ala posteriore, con profilo alare minimo tipo quello usato a Monza il DRS avrebbe poco senso, il vantaggio sarebbe ridottissimo.
Il fatto è che il problema maggiore per i sorpassi in F1 non sono i rettilinei ma è uscire dalla curva vicino all'avversario e non è facile farlo se guidi sotto aria sporca. Ed è quì che dovrebbero lavorare, e su cui stanno lavorando solo a metà.
Il drag lo si può sempre trovare in altro modo, ad esempio riducendo la lunghezza delle vetture.
Dovrebbero usare i profili alari in stile F.E, ossia quasi inesistenti e puntare tutto sul fondo piatto, allungando quest'ultimo magari fino all'ala anteriore ( quindi tutta la parte anteriore coperta dal fondo ) e sbloccando il soffiaggio sull'estrattore del 2011.
spero non vadano in questa direzione che stai prospettando.. spero tornino al fondo con effetto suolo di 20 anni fa.. così facendo possono ridurre il drag delle ali restituendolo al fondo (anche se questo le rende più pericolose in caso di testacoda forse..) ma in ogni modo se vogliono sorpassi qualcosa si devono inventare.. per assurdo c'erano più sorpassi quando c'erano rifornimenti ai box.. ma forse perchè le auto erano diverse.. ma avere pesi diversi delle vetture permetteva di fare strategie molto diverse fra team
adesso sono praticamente tutti uguali... e se le gomme durano di meno vanno più piano.. se durano troppo non si fermano più.. etc.. servono più gradi di libertà e non meno secondo me..
ma tanto i dindi sono i loro.. io guardo solo
mrk-cj94
20-07-2021, 01:24
:confused:
RedBull non ha mai fatto propulsori, a meno che tu non intenda che fornirà aria alle altre scuderie. Ha sempre fatto uso di propulsori di altre aziende, attualmente Honda. Prima Renault e TAG Heuer.
La pratica di fornire motori a più scuderie poi è una pratica che esiste da decenni.
piccola nota: Tag Heuer è sempre Renault
non sei molto attento alla F1 vero ?..
Mercedes AMG ha venduto il team a Ineos
Honda si ritira dalle corse e ha venduto la tecnologia a Red Bull che sta approntando i nuovi progetti per vedere propulsori alle altre scuderie che resteranno senza motori..
etc etc..
ma tu la segui la F1 ?
beh detto da te è un complimento visto che hai scritto 2 frasi e ne hai sbagliate 3 :rolleyes:
Io anche nn sono d accordo su tutte queste limitazioni imposte.
Anche riguardo al design, non dico che uno puó girare con l hammer e un altro con l apecar, ma se io "investo" dei soldi in un particolare design che per il mio "stile" è migliore non lo posso fare xche quell alettone non è come vuole il regolamento...
Davvero spero che non diventi tutto standardizzato
regole sugli alettoni esistono da sempre, nulla di nuovo in tal senso: se un ingegnere vuole disegnare un alettone non conforme alle regole peggio per lui, o si adegua o non ha ben chiaro cosa sia un regolamento tecnico
Mercedes molla? Ma quando? Un cambio di proprietà vuol dire mollare? Come fornitura motori si sostituirebbe semplicemente RedBull a Honda in quanto hanno comprato tutto, sempre meglio della situazione pre Honda con 3 fornitori. Le limitazioni economiche ci sono da un pezzo, fanno schifo, ma di certo non portano ad avere un monomarca. Gli americani stanno gestendo col culo, sono pienamente d'accordo, sì è passati dalla padella alla brace. La storia delle regole è pura politica (non mi metto a paragonare i cambi regole durante l'era Ferrari degli inizi 2000 con i finti cambi fatti durante l'era Mercedes che è la più lunga della storia della F1, perché se no sembro di parte). Se la risposta era provocatoria si ci sta tutta, ma più che una monomarca si sta storpiando quello che dovrebbe essere la F1. Con i nuovi motori dal 2025 dovrebbero esserci "in teoria" nuovi fornitori.
"cambi regole durante l'era Ferrari" questa è la solita scusa dei ferraristi per giustificare i loro record farlocchi che crollano uno ad uno... (peraltro la Ferrari ha e aveva potere di veto sul regolamento tecnico, di che parliamo dai)
prendo un messaggio letto altrove:
cambi di regolamento "per fermare la Ferrari":
1) le qualifiche a giro singolo dal 2003 al 2005
2) il sistema dei punti dal 2003
3) le gomme da 300 km nel 2005
Fine. (e nel frattempo la FIA aveva aiutato la Ferrari spesso e volentieri, soprattutto riguardo motori, elettronica e gomme... caso Mass Damper, caso Michelin, caso Goodyear e Bridgestone, casi di introduzioni McLaren banditi, limite delle componenti per ogni weekend dal 2004)
cambi di regolamento dal 2014:
Nel 2014 hanno abolito il FRICS a stagione in corso.
Nel 2016 è stato imposto un valore minimo di temp sull'aria in entrata dalle valvole di aspirazione.
Nel 2017 hanno ridotto il quantitativo di olio consumabile e regolamento rivoluzionato con nuovi pneumatici e regolamento aerodinamico.
Nel 2018 nuovi pneumatici e differenti indicazioni sulle pressioni.
Nel 2020 bando delle mappature da qualifica a stagione in corso.
Nel 2021 in teoria prima del covid fu approvata la rimozione degli elementi idraulici nelle sospensioni, rimandato al 2022.
Nel 2021 vietato il DAS.
adesso poi che è gestita in modo "Americano" men che meno..
pure la grafica da carte di D&D per i piloti questo weekend e grafica nella gara sprint stile videogioco..
se vogliono vedere più sfide in gara devono ridurre le regole e lasciare più spazio agli ingegneri.. tempo qualche anno ognuno se ne uscirà con un vantaggio in un settore.. così invece stanno solo facendo spendere milioni in progettazione ad ogni cambio salvo poi mettere budget cap etc..
possono guardare la Indy, la F2, etc etc e vedere cosa va e cosa non va.. dove si si sorpassa e come si sorpassa per capire cosa serve ma una F1 è una F1 e non una mezza indy... il DRS aiuta nei sorpassi ed è difficile pensare di toglierlo forse va lasciato usare più spesso e non solo dove si fa oggi e lasciare al pilota (sotto il secondo) la decisione di dove e quando..
cmq vedremo.. la gara sprint è stata noiosa (dopo i primi 3 giri).. la gara di ieri era interessante solo per il toto-Charles.. ma per i sorpassi.. insomma..
mah, sembra la classica frase dal vangelo secondi i boomer che seguono la F1, capitolo 1 versetto 2: "vogliamo regole semplici" (mai sentito una roba simile dagli appassionati di calcio, NBA ecc ma vabbè)
versetto 3 "meno tecnologia ed elettronica"
versetto 4 "rivogliamo i v10 e i rifornimenti"
spero non vadano in questa direzione che stai prospettando.. spero tornino al fondo con effetto suolo di 20 anni fa.. così facendo possono ridurre il drag delle ali restituendolo al fondo (anche se questo le rende più pericolose in caso di testacoda forse..) ma in ogni modo se vogliono sorpassi qualcosa si devono inventare.. per assurdo c'erano più sorpassi quando c'erano rifornimenti ai box.. ma forse perchè le auto erano diverse.. ma avere pesi diversi delle vetture permetteva di fare strategie molto diverse fra team
adesso sono praticamente tutti uguali... e se le gomme durano di meno vanno più piano.. se durano troppo non si fermano più.. etc.. servono più gradi di libertà e non meno secondo me..
ma tanto i dindi sono i loro.. io guardo solo
"20 anni fa" le auto con effetto suolo non si vedono in F1 dagli anni 80... Notturnia mi confermi ancora una volta che vivi qualche decina d'anni indietro rispetto a noi :D
Notturnia
20-07-2021, 07:59
"20 anni fa" le auto con effetto suolo non si vedono in F1 dagli anni 80... Notturnia mi confermi ancora una volta che vivi qualche decina d'anni indietro rispetto a noi :D
mi permetto quindi di correggere le tue lacune visto che lo fai con le mie, scambio di gentilezze
anche le attuali vetture di F1 sfruttano l'effetto suolo e il regolamento vorrebbe solo aumentarlo.
d'altro canto il fondo piatto e la forma delle attuali vetture serve proprio per poter enfatizzare tale effetto.
pertanto è errato pensare che solo negli anni '80 ci fosse l'effetto suolo
https://it.motorsport.com/f1/news/formula-1-2021-e-tutta-una-questione-di-fondo/4802574/
giusto per chiarezza.
e si mi piaceva di più la F1 di Mansell e quell'epoca li dal punto di vista delle gare e no.. l'elettronica in F1 ci sta bene non sono ipocrita, ho solo vissuto più di te e non sono alla eterna ricerca di cose nuove quando quelle vecchie funzionano.. se è meglio si cambia se peggiora non serve e le attuali regole, definite da "Socialismo Racing" da molti, non hanno aiutato il divertimento.. la qualifica è diventata la parte più divertente della gara.
se F1 è ricerca della massima espressione tecnologia castrare i budger e gli sviluppi è stato sbagliato
se F1 è gara in pista anche in questo caso hanno fallito visto il dominio che hanno creato e mantenuto con la Mercedes
per cui non so.. una volta pareva più divertente ma i nuovi bambini non le hanno viste quelle gare per cui non sanno che si son persi.. e si.. ma i 10 e i 12 cilindri erano una cosa diversa e lo sapresti se tu fossi andato a vedere una gara dal vivo... ma se dai del boomer a me forse non eri neanche nato all'epoca.
cronos1990
20-07-2021, 08:46
piccola nota: Tag Heuer è sempre Renault Giusto.
beh detto da te è un complimento visto che hai scritto 2 frasi e ne hai sbagliate 3 :rolleyes: Tra l'altro la faccina che ho messo era per esprimere un dubbio/mancanza di conoscenza (chissà perchè l'ha intesa in modo spocchioso, risultando poi lui spocchioso con la sua risposta) e quello che ho scritto dopo non mi sembra falso o fuori dalla realtà.
Sul motore, da quanto capito il primo vero motore Red Bull ci sarà nel 2025. Al momento ha acquisito la tecnologia Honda e semplicemente produrrà internamente i motori Honda per il triennio 2022-2024.
Notturnia
20-07-2021, 10:42
Giusto.
Tra l'altro la faccina che ho messo era per esprimere un dubbio/mancanza di conoscenza (chissà perchè l'ha intesa in modo spocchioso, risultando poi lui spocchioso con la sua risposta) e quello che ho scritto dopo non mi sembra falso o fuori dalla realtà.
Sul motore, da quanto capito il primo vero motore Red Bull ci sarà nel 2025. Al momento ha acquisito la tecnologia Honda e semplicemente produrrà internamente i motori Honda per il triennio 2022-2024.
compra tecnologia e pare anche parte dei macchinari da Honda per fare un lento switch-off e dal 2025 avrà la sua fabbrica di motori con la quale intende servire anche team esterni alla casa.
quando ho detto che Honda andava via non intendevo domani ma l'annuncio lo ha già fatto per cui esce.. tutto qua.. e Red Bull produrrà motori non intendevo da dopo domani ma lo farà.. l'annuncio è stato già fatto e non dubito che siano sinceri
sul mercedes che molla la F1 la sensazione è quella visto che hanno via via ceduto sempre più quote e visto il passaggio green che stanno facendo (motivazione addotta anche da Honda)..
poi lo scopriremo solo vivendo..
Se volessero DAVVERO facilitare i sorpassi dovrebbero cominciare a farle più piccole. Se non sbaglio ora (e l'anno prossimo) saranno larghe 2 metri. Per non parlare della lunghezza: ancora qualche anno e per girare alla Hairpin dovranno fare manovra (ricordo che già adesso per regolamento possono usare braccetti speciali per quella pista).
By(t)e
cronos1990
20-07-2021, 12:14
Se vuoi facilitare i sorpassi devi tornare alle macchine degli anni '90 come minimo :asd:
Da quanto capito le future monoposto torneranno ad avere un effetto suolo molto più spinto, e questo dovrebbe rendere le macchine più facilmente guidabili quando è dietro a quella che insegue, permettendo di conseguenza sorpassi più semplici ed evitando il "tira e molla" che spesso si vede e che complica solo la vita.
Certo, questo sulla carta.
Notturnia
20-07-2021, 14:38
Se vuoi facilitare i sorpassi devi tornare alle macchine degli anni '90 come minimo :asd:
Da quanto capito le future monoposto torneranno ad avere un effetto suolo molto più spinto, e questo dovrebbe rendere le macchine più facilmente guidabili quando è dietro a quella che insegue, permettendo di conseguenza sorpassi più semplici ed evitando il "tira e molla" che spesso si vede e che complica solo la vita.
Certo, questo sulla carta.
solo che poi la staccata è meno pronunciata perchè grazie al maggiore effetto suolo puoi fare la curva con una velocità maggiore..
dovresti togliere carico per accentuare la staccata ma poi hai più turbolenze..
è un cane che si morde la coda temo
"cambi regole durante l'era Ferrari" questa è la solita scusa dei ferraristi per giustificare i loro record farlocchi che crollano uno ad uno... (peraltro la Ferrari ha e aveva potere di veto sul regolamento tecnico, di che parliamo dai)
prendo un messaggio letto altrove:
cambi di regolamento "per fermare la Ferrari":
1) le qualifiche a giro singolo dal 2003 al 2005
2) il sistema dei punti dal 2003
3) le gomme da 300 km nel 2005
Fine. (e nel frattempo la FIA aveva aiutato la Ferrari spesso e volentieri, soprattutto riguardo motori, elettronica e gomme... caso Mass Damper, caso Michelin, caso Goodyear e Bridgestone, casi di introduzioni McLaren banditi, limite delle componenti per ogni weekend dal 2004)
cambi di regolamento dal 2014:
Nel 2014 hanno abolito il FRICS a stagione in corso.
Nel 2016 è stato imposto un valore minimo di temp sull'aria in entrata dalle valvole di aspirazione.
Nel 2017 hanno ridotto il quantitativo di olio consumabile e regolamento rivoluzionato con nuovi pneumatici e regolamento aerodinamico.
Nel 2018 nuovi pneumatici e differenti indicazioni sulle pressioni.
Nel 2020 bando delle mappature da qualifica a stagione in corso.
Nel 2021 in teoria prima del covid fu approvata la rimozione degli elementi idraulici nelle sospensioni, rimandato al 2022.
Nel 2021 vietato il DAS.
Leggere che la FIA ha aiutato la Ferrari fa ridere i polli, mancava il classico FIARRARI in mezzo ed eravamo apposto. Infatti dal 2005 han deciso di far cambiare i motori, immagino così a caso. Dal 2014 i motori sono sempre gli stessi, ma dettagli, non è una delle componenti fondamentali dato che ne devono usare un numero limitato a stagione, lo sviluppo è azzoppato dai budget cap gettoni e altre cazzate e le limitazioni nei test; quindi se "sculi" il progetto iniziale sei apposto per 7 anni. Inutile anche perder tempo a discutere. La goodyear cosa c'entra? Michelin era un prodotto superiore non è stata cacciata dalla FIA neanche quando si scoprì che con il consumo aumentava la superfice aderente, ha deciso lei stessa di ritirarsi. FIA aiuta Ferrari dando solo reprimende a test illegali di altre squadre. :muro: Mass damper illegale sotto ogni punto di vista, hanno tolto punti a Renault? NO, ma hanno aiutato la Ferrari, certo :muro: Mi raccomando dato che spaliamo merda su Ferrari, tiriamo fuori il motore irregolare dell'anno scorso, fonti di cui tutt'ora non si hanno notizie hanno dato una soffiata alla Fia ed hanno controllato i motori, ma quelli degli altri no ovviamente.
Il parco chiuso, dimenticato. Cambiamento da poco.
Stesso quantitativo di benzina con cui si sono finite le qualifiche.
L'uso di un motore per due week-end invece che uno. Altro cambiamento da poco.
Budget cap dal 2006
nickname88
21-07-2021, 08:14
c'erano rifornimenti ai box.. ma forse perchè le auto erano diverse.. ma avere pesi diversi delle vetture permetteva di fare strategie molto diverse fra team
Si esatto, con i rifornimenti c'erano molte più incognite e molta più strategia.
E cosa più importante è che con le gomme attuali sarebbe ancora più incisivo il ritorno del rifornimento visto che andrebbe a dare nuove chiavi di lettura per le finestre di utilizzo degli pneumatici e conseguente setting della vettura.
Oltre a ridurre peso a secco e lunghezza delle vetture, che gioverebbe ulteriormente.
Se vuoi facilitare i sorpassi devi tornare alle macchine degli anni '90 come minimo :asd:
Mi sà che qualcuno ricorda male, c'è sempre sta tendenza a considerare gli anni passati come strapieni di sorpassi quando la F1 è sempre stata "noiosa" sotto questo punto di vista. I sorpassi negli anni passati potevano essere di più ma non in modo stravolgente.
Da come ne parla qualcuno sembra quasi che hai tempi di Senna si vedevano sorpassi ad ogni curva e ora nessuno, la verità invece sta in mezzo purtroppo.
nickname88
21-07-2021, 08:24
Leggere che la FIA ha aiutato la Ferrari fa ridere i polli, mancava il classico FIARRARI in mezzo ed eravamo apposto. Infatti dal 2005 han deciso di far cambiare i motori, immagino così a caso.
Il parco chiuso, dimenticato. Cambiamento da poco.
Stesso quantitativo di benzina con cui si sono finite le qualifiche.
L'uso di un motore per due week-end invece che uno. Altro cambiamento da poco.
Budget cap dal 2006La FIA non ha aiutato la Ferrari così come non ha mai aiutato RedBull e Mercedes, la FIA sfavorisce sempre il dominante per ristabilire un equilibrio in termini di competitività.
A far ridere i polli sono anche quelli che invece dicono che la FIA aiuti la Mercedes, guardacaso qualche tifoso da bar frustrato.
Dal 2014 i motori sono sempre gli stessi, ma dettagli, non è una delle componenti fondamentali dato che ne devono usare un numero limitato a stagione, lo sviluppo è azzoppato dai budget cap gettoni e altre cazzate e le limitazioni nei test; quindi se "sculi" il progetto iniziale sei apposto per 7 anni. I motori del 2014 dovevano essere congelati a fine stagione, e invece non lo fecero fino a quest'anno. Chissà perchè :rolleyes:
I gettoni li han usati solo nel 2014 se non sbaglio, poi furono aboliti per consentire agli altri di rimontare sul Mercedes.
FIA aiuta Ferrari dando solo reprimende a test illegali di altre squadre. :muro: Mass damper illegale sotto ogni punto di vista, hanno tolto punti a Renault? NO, ma hanno aiutato la Ferrari, certo :muro: Mi raccomando dato che spaliamo merda su Ferrari, tiriamo fuori il motore irregolare dell'anno scorso, fonti di cui tutt'ora non si hanno notizie hanno dato una soffiata alla Fia ed hanno controllato i motori, ma quelli degli altri no ovviamente.QUESTA E' SPASSOSA !!! :read: :read: :read:
Le illegalità degli altri le contesti, quelle della Ferrari no ? :asd:
NON CI SONO PROVE ? La PU 2019 della Ferrari venne ispezionata ma i risultati si conclusero con un ACCORDO DI RISERVATEZZA fra FIA e Ferrari ! Certo che non ci sono prove ! La FIA non le divulga !
Mai successo nella storia !
E l'anno successivo guardacaso la PU Ferrari era la più lenta del circus, se fosse stata regolare come mai un calo così drastico di cavalleria ? :rolleyes:
PS : Ah dimenticavo .... Il Mass Dumper era legale, tanto che veniva usato pure dalla Ferrari, solamente che Renault lo usava anche per assorbire le vibrazioni del musetto e quindi consentiva di mantenere un più stabile assetto dell'ala anteriore, per questo fu bandito.
cronos1990
21-07-2021, 08:39
solo che poi la staccata è meno pronunciata perchè grazie al maggiore effetto suolo puoi fare la curva con una velocità maggiore..
dovresti togliere carico per accentuare la staccata ma poi hai più turbolenze..
è un cane che si morde la coda temoSinceramente finchè non vedremo le macchine in pista è difficile fare previsioni concrete. Anche perchè un conto è quello che dice il regolamento, altro paio di maniche è come verrà interpretato dagli ingegneri, anche se avranno meno spazio di manovra.
Trovo indicativa la risposta data da Binotto in merito alla questione, che non si sbilancia e mostra le dovute perplessità sull'effettiva efficacia di questi cambiamenti in ottica sorpassi.
Non entro nel merito della questione degli aiuti PRO Ferrari o meno, che mi pare centri poco col discorso. Ma mi pare nel corso degli anni di ricordare situazioni sia a favore che a sfavore.
Ed è pur sempre vero che è l'unica scuderia con diritto di veto in sede di consiglio (mica pizza e fichi) e alcune decisioni della FIA sono comunque "indirizzate" perchè lo sanno anche i sassi che la Ferrari è la storia della F1 ed ha un prestigio e potere mediatico (e di conseguenza commerciale) determinante per tutto il circus.
Che poi negli ultimi anni siano state prese decisioni poco "chiare" sono d'accordo.
Da come ne parla qualcuno sembra quasi che hai tempi di Senna si vedevano sorpassi ad ogni curva e ora nessuno, la verità invece sta in mezzo purtroppo.
Io ricordo piuttosto bene gare dove il primo doppiava pure il secondo (o giù di lì). Ed erano più di una.
Però in base ai dati (per lo meno quelli che sono riuscito a trovare), dagli anni 80 fino a metà 90 il numero di sorpassi è calato progressivamente fino a dimezzarsi, per poi riesplodere con l'avvento del DRS (https://www.autosport.com/f1/news/how-drs-has-skewed-formula-1s-overtaking-records-5026023/5026023/)
Però resta il fatto che si supera solo in rettilineo e non in staccata: Monaco di quest'anno, per dire, è una delle sole 4 gare di tutti i tempi a non aver registrato un sorpasso (la prima nell'era DRS, fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Formula_One_race_records).
By(t)e
cronos1990
21-07-2021, 09:57
Va bo, Monaco non conta, è un caso a parte. Avrà tutto il prestigio che vuoi e i piloti fanno ancor di più per vincere, ma è per distacco la peggior pista in assoluto della F1. I sorpassi sono quasi impossibili da sempre, non da oggi, e solo se hai una macchina 3 secondi più veloce dell'altra. E poi parliamo dell'unica pista dove la gara dura meno di 300 Km se no sforano coi tempi, dove non puoi esprimere tutto il potenziale della vettura neanche lontanamente. E basta un qualunque tipo di incidente per dover far uscire la safety-car.
Resta però il fatto che i sorpassi erano ben più frequenti un tempo, e se non ci fosse il DRS (unito allo specifico regolamento per il suo utilizzo) i sorpassi ne vedremmo pochissimi. E i motivi sono parecchi.
Però il DRS col suo regolamento per l'utilizzo esiste, e per quanto poco possano piacere alcune scelte hanno portato più spettacolo. Il vero "mortorio" della F1 c'è stato da dopo gli anni 2000 fino a pochi anni fa, negli ultimi anni le gare sono più divertenti.
Il problema è che vince sempre lo stesso, per cui lo spettacolo è relegato nelle posizioni dietro, che per ovvi motivi interessano meno.
nickname88
21-07-2021, 15:42
Il problema è che vince sempre lo stesso, per cui lo spettacolo è relegato nelle posizioni dietro, che per ovvi motivi interessano meno.in uno sport la meritocrazia dovrebbe valere più dello spettacolo in sè.
La F1 nasce come campionato fra costruttori, non come campionato piloti.
Fosse stato un monomarca avremmo potuto vedere la stessa cosa nel caso fosse presente un pilota superiore a tutti gli altri, un po' come accadeva fino a 2 anni fa con Marquez in motogp.
Cosa facciamo introduciamo il BOP con le zavorre a campionato in corso ?
Zavorriamo il vincente fino a quando non smette di vincere ?
mrk-cj94
21-07-2021, 21:05
non sono alla eterna ricerca di cose nuove quando quelle vecchie funzionano..
se F1 è ricerca della massima espressione tecnologia castrare i budger e gli sviluppi è stato sbagliato
per cui non so.. una volta pareva più divertente ma i nuovi bambini non le hanno viste quelle gare per cui non sanno che si son persi.. e si.. ma i 10 e i 12 cilindri erano una cosa diversa e lo sapresti se tu fossi andato a vedere una gara dal vivo... ma se dai del boomer a me forse non eri neanche nato all'epoca.
1) le vecchie non funzionano, forse manco funzionavano all'epoca
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/01/15/la-ferrari-dice-basta.html?ref=search
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/01/24/la-f1-noiosa-ha-costi.html
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/04/il-ritorno-di-lauda-formula-noia.html?ref=search
e ce ne sono a decine di articoli così (molti perduti perchè il web manco c'era)
2) castrare i budget è la BASE dello sport, viene da chiedersi perchè non sia accaduto prima (in passato si è sempre cercato di ridurre i costi, che ha lo stesso principio ma senza un tetto non basta...)
3) non si son persi nulla: i gap oggi sono notevolmente inferiori (nel 2021 c'è un gap di 2 secondi al giro tra il primo e l'ultimo.. 30 anni fa c'erano 3 secondi tra il primo e la terza fila a volte...)
Se vuoi facilitare i sorpassi devi tornare alle macchine degli anni '90 come minimo :asd:
Da quanto capito le future monoposto torneranno ad avere un effetto suolo molto più spinto, e questo dovrebbe rendere le macchine più facilmente guidabili quando è dietro a quella che insegue, permettendo di conseguenza sorpassi più semplici ed evitando il "tira e molla" che spesso si vede e che complica solo la vita.
Certo, questo sulla carta.
70/80 perchè già negli anni 90 i sorpassi erano in crollo vertiginoso
Leggere che la FIA ha aiutato la Ferrari fa ridere i polli, mancava il classico FIARRARI in mezzo ed eravamo apposto. Infatti dal 2005 han deciso di far cambiare i motori, immagino così a caso. Dal 2014 i motori sono sempre gli stessi, ma dettagli, non è una delle componenti fondamentali dato che ne devono usare un numero limitato a stagione, lo sviluppo è azzoppato dai budget cap gettoni e altre cazzate e le limitazioni nei test; quindi se "sculi" il progetto iniziale sei apposto per 7 anni. Inutile anche perder tempo a discutere. La goodyear cosa c'entra? Michelin era un prodotto superiore non è stata cacciata dalla FIA neanche quando si scoprì che con il consumo aumentava la superfice aderente, ha deciso lei stessa di ritirarsi. FIA aiuta Ferrari dando solo reprimende a test illegali di altre squadre. :muro: Mass damper illegale sotto ogni punto di vista, hanno tolto punti a Renault? NO, ma hanno aiutato la Ferrari, certo :muro: Mi raccomando dato che spaliamo merda su Ferrari, tiriamo fuori il motore irregolare dell'anno scorso, fonti di cui tutt'ora non si hanno notizie hanno dato una soffiata alla Fia ed hanno controllato i motori, ma quelli degli altri no ovviamente.
Il parco chiuso, dimenticato. Cambiamento da poco.
Stesso quantitativo di benzina con cui si sono finite le qualifiche.
L'uso di un motore per due week-end invece che uno. Altro cambiamento da poco.
Budget cap dal 2006
mi spiace ma hai fatto un calderone unico di discorsi che non c'entrano nulla, peraltro analizzandone metà erroneamente (le Michelin del 2003 e il motore Ferrari del 2019 avevano lo stesso problema: violavano il regolamento durante il GP ma non era dimostrabile al via) a partire dal discorso affidabilità (che nel 2004-05 ecc era tutto a favore della Ferrari visto che non rompeva mai)
Si esatto, con i rifornimenti c'erano molte più incognite e molta più strategia.
E cosa più importante è che con le gomme attuali sarebbe ancora più incisivo il ritorno del rifornimento visto che andrebbe a dare nuove chiavi di lettura per le finestre di utilizzo degli pneumatici e conseguente setting della vettura.
Oltre a ridurre peso a secco e lunghezza delle vetture, che gioverebbe ulteriormente.
Mi sà che qualcuno ricorda male, c'è sempre sta tendenza a considerare gli anni passati come strapieni di sorpassi quando la F1 è sempre stata "noiosa" sotto questo punto di vista. I sorpassi negli anni passati potevano essere di più ma non in modo stravolgente.
Da come ne parla qualcuno sembra quasi che hai tempi di Senna si vedevano sorpassi ad ogni curva e ora nessuno, la verità invece sta in mezzo purtroppo.
... e molti meno sorpassi in pista.
Ho perso il conto delle volte in cui Schumacher aspettava che quello davanti a lui pittasse per fare 3 giri monstre e sorpassarlo ai box.
Io ricordo piuttosto bene gare dove il primo doppiava pure il secondo (o giù di lì). Ed erano più di una.
Però in base ai dati (per lo meno quelli che sono riuscito a trovare), dagli anni 80 fino a metà 90 il numero di sorpassi è calato progressivamente fino a dimezzarsi, per poi riesplodere con l'avvento del DRS (https://www.autosport.com/f1/news/how-drs-has-skewed-formula-1s-overtaking-records-5026023/5026023/)
Però resta il fatto che si supera solo in rettilineo e non in staccata: Monaco di quest'anno, per dire, è una delle sole 4 gare di tutti i tempi a non aver registrato un sorpasso (la prima nell'era DRS, fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Formula_One_race_records).
By(t)e
il link è sbagliato comunque le gare altre dovrebbero essere Monaco 2003, USA 2005, Russia 2017 quindi il dato è corretto mi sa..
nickname88
22-07-2021, 09:26
... e molti meno sorpassi in pista.
Ho perso il conto delle volte in cui Schumacher aspettava che quello davanti a lui pittasse per fare 3 giri monstre e sorpassarlo ai box.
Il rifornimento introduceva una differenza di peso fra le vetture, il chè aiutava per forza nei sorpassi.
mrk-cj94
24-07-2021, 14:05
Il rifornimento introduceva una differenza di peso fra le vetture, il chè aiutava per forza nei sorpassi.
1) in pratica il DRS di quei tempi era il serbatoio;
2) ma il problema fondamentale dei rifornimenti è che spostava in toto la strategia dalla pista ai pit stop perchè tanto "sorpassare in pista è difficile e fa perdere un sacco di tempo sul giro, cosa che ci costerà di brutto sul risultato in gara (che è una somma di... tempi sul giro appunto), quindi tantovale aspettare il pit di quello davanti e sorpassarlo ai box oppure in overcut"
3) il tuo è un concetto teoricamente corretto ma in pratica, ripeto: in 42 stagioni di analisi sui sorpassi in pista, le 16 stagioni peggiori sono proprio le 16 stagioni coi rifornimenti. secondo te è un caso?
nickname88
24-07-2021, 18:46
1) in pratica il DRS di quei tempi era il serbatoio;
No, era più paragonabile all'avere oggi una gomma fresca contro quella usurata del rivale.
E sì che si sorpassava, quando facevano le strategie con configurazione aerodinamica a basso carico e appunto strategia a più pit stops si passava.
Anzi se avevi davanti a te più vetture che andavano per la strategia opposta si vedevano abbastanza sorpassi.
Fosse ancora possibile rifornire OGGI, l'abbinamento fra rifornimento, mescole Pirelli e DRS offrirebbe molto più spettacolo.
mrk-cj94
28-07-2021, 02:19
No, era più paragonabile all'avere oggi una gomma fresca contro quella usurata del rivale.
E sì che si sorpassava, quando facevano le strategie con configurazione aerodinamica a basso carico e appunto strategia a più pit stops si passava.
Anzi se avevi davanti a te più vetture che andavano per la strategia opposta si vedevano abbastanza sorpassi.
Fosse ancora possibile rifornire OGGI, l'abbinamento fra rifornimento, mescole Pirelli e DRS offrirebbe molto più spettacolo.
questo non lo so per certo ma non ci giurerei: rifornimenti = overcut = il tizio che sorpassa i pit poi ha sia lauto più leggera sia gomme più fresche.
con l'undercut perlomeno chi sorpassa in pit lane poi deve gestire il rientro del "sorpassato" perchè avrà gomme meno consumate di 1/2/3/5 giri.
poi concettualmente non capisco la fissa di alcuni nostalgici per i rifornimenti: un periodo osceno, con sorpassi quasi sempre confinati ai box e qualcuno li esalta, mah
nickname88
28-07-2021, 08:14
questo non lo so per certo ma non ci giurerei: rifornimenti = overcut Rifornimento = macchina leggera vs macchina pesante.
Se c'è anche poi una differenza in termini di pneumatici sorpassi pure a montecarlo.
Per gli overcut e gli undercut non han bisogno dell'esistenza dei rifornimenti, ci sono anche adesso da anni ( overcut compresi ).
Gli overcut quando c'erano i rifornimenti capitavano quando era l'inseguitore ad avere l'auto più pesante quindi è ovvio che faceva l'overcut visto che da strategia doveva andare molto più lungo.
Per i sorpassi basterebbe seguire le regole della strada: se quello dietro mette la freccia, quello davanti deve controllare gli specchietti e rallentare per facilitare il sorpasso.
Semplice.
By(t)e
mrk-cj94
31-07-2021, 01:31
Rifornimento = macchina leggera vs macchina pesante.
Se c'è anche poi una differenza in termini di pneumatici sorpassi pure a montecarlo.
Per gli overcut e gli undercut non han bisogno dell'esistenza dei rifornimenti, ci sono anche adesso da anni ( overcut compresi ).
Gli overcut quando c'erano i rifornimenti capitavano quando era l'inseguitore ad avere l'auto più pesante quindi è ovvio che faceva l'overcut visto che da strategia doveva andare molto più lungo.
ripeto: continui a fare discorsi teorici quando abbiamo avuto 15 anni di pratica (a proposito di Montecarlo: Monaco 2003 è stata la prima gara nella storia della F1 senza sorpassi. in piena era dei rifornimenti...) in cui i rifornimenti sono stati un disastro per le battaglie in pista;
gli overcut ci sono anche oggi sì (senza SC raramente funzionano però.. eccezion fatta per i cittadini..) ma sono molti meno di una volta e aggiungono un problema rispetto all'undercut ovvero chi sorpassa in overcut poi ha pure il vantaggio delle gomme più fresche e scappa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.