PDA

View Full Version : windows 10 aggiornamenti in sospeso, porte usb posteriori disabilitate


samu76
15-07-2021, 11:16
Ciao a tutti,

ho provato a cercare in rete, sbattere la testa sui muri, pregare, ma non sono purtroppo riuscito a risolvere un fastidiosissimo problema!

Premessa:
windows 10 installato su virtual box, sysprep, creata immagine per poi installarla su altri pc. Metodo sempre funzionato, almeno fino alla versione precedente alla 20H2
Immagine installata su oltre 200 computer, di diversa marca e fattura


Problema riscontrato:
Su un "gruppo" di computer (Asus v6-ph7h55e eu) succede che quando ci sono aggiornamenti di windows (segnalati, in attesa di download), al successivo riavvio del computer, le porte usb posteriori smettono di funzionare.
Le porte usb anteriori invece, nessun problema!!!

Prove fatte per risolvere il problema:
impostato orario di lavoro di windows update con orario 17-18 (i pc sono principalmente usati al mattino) per vedere se gli aggiornamenti di cui sopra li installa in modo "trasparente"

controllato dei driver (a campione) relativi alle usb con i driver presenti su altro pc uguale (e che non da problemi) in cui è installato windows 10 1904

disinstallato tutti i driver "usb" e poi reinstallati (tramite windows update, in automatico) (driver proprietari non ce ne sono, il produttore supporto il computer solo fino a windows 7)

nessuno dei metodi precedenti ha dato risultati, il problema permane!

PS: no, non posso usare le porte usb anteriori (sono solo 2) e nelle posteriori è comunque collegata la webcam (necessaria)

grazie a chi mi sa dare qualche consiglio

samu76
16-07-2021, 07:23
intanto grazie per la risposta:

il problema è il "tipo" a)
o meglio, quando riavvio il computer, le porte usb posteriori non funzionano, quindi, sposto mouse e tastiera nelle porte avanti, accedo al pc e andando poi in windows update trovo in attesa di installazione uno o più aggiornamenti. Avvio l'aggiornamento e al successivo riavvio del pc le porte posteriori funzionano correttamente.

No, tutte porte usb 2.0

Quello che faccio è questo:
installo windows in virtual box
faccio sysprep
clono immagine

deploy sui vari pc e lascio a windows installare tutti i driver (facoltativi) in modo automatico.

Nel computer specifico (asus supporta fino a windows 8, non oltre) windows 10 (ora 21H1) installa regolarmente i driver di tutte le periferiche. Ho confrontato diversi driver (in particolare usb composito) con pc che ha problemi con altri pc (stesso modello ovviamente) con installato ancora windows 10 1908 (e alcuni 2004) e i driver sono identici, stessa versione.
In questi ultimi pc però, non ho mai avuto problemi di sorta.

poi leggo anche il tuo link che mi hai lasciato, e mentre stavo scrivendo ho cercato un'altra cosa in rete e mi è uscito una pagina con esposti problemi simili ai miei ma con windows 8 (anno 2012!), leggendo, una soluzione trovata, o meglio dire workarround, era quello di disattivare il riavvio rapito in opzioni risparmio energia.

Sul pc incriminato, ho verificato ora che tale opzione è attiva... e presumo che sui pc che non danno problemi, invece è deselezionata (appena posso, provo a controllare e poi faccio sapere)

samu76
16-07-2021, 09:41
aggiornamento:

sui pc in cui non ho riscontrato problemi, la voce "avvia veloce" era disattivata, mentre sugli altri pc con i problemi menzionati, l'avvio veloce era selezionato.

ora sto facendo delle prove con un computer, ho rimosso la voce avvia veloce e vediamo nei prossimi giorni, man mano che usciranno nuovi aggiornamenti, se il problema si ripresenta ancora o meno!

samu76
19-07-2021, 07:12
link letto, già avevo trovato indicazioni simili tempo fa (tranne la parte del fast boot).

Con il discorso del risparmio energetico del driver non avevo risolto.

Venerdì invece ho tolto il fast boot e pare, a prima vista, che il problema si sia risolto, vedrò nei prossimi giorni o comunque con i primi aggiornamenti che la microsoft rilascerà... spero comunque di aver risolto definitivamente!!

ti terrò aggiornato in caso di anomalie :) grazie ancora per le dritte