View Full Version : Russia, un processore RISC-V a 8 core per portatili entro il 2025
Redazione di Hardware Upg
15-07-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/russia-un-processore-risc-v-a-8-core-per-portatili-entro-il-2025_99209.html
Stando ai media locali, in Russia hanno intenzione di progettare un processore per portatili basato sull'ISA open-source RISC-V: si parla di una CPU a 8 core con clock di 2 GHz, realizzata con processo produttivo a 12 nanometri.
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
15-07-2021, 10:09
Tutto merito dell'America se è cominciata questa rivoluzione.
Si sono accorti che la tecnologia è a americocentrica ,insomma quasi tutto parte da lì.
CrapaDiLegno
15-07-2021, 10:42
Quindi, una CPU che già se uscisse oggi sarebbe roba da entry level, nel 2025 se mai riuscissero a farla, sarà pari alla potenza di un Raspberry di quel periodo.
Ooooook.. ma per vedere invece RISC-V in versione veramente concorrenziale al resto del mercato dobbiamo aspettare il 2030?
sisko214
15-07-2021, 11:32
Le isa del risc-v sono free, al contrario di arm, x86 o x64. Per cui avrebbero il conrollo su tutto il processo. Si tratta della stessa ragione per progetti simili in cina. Non si vuole avere una cpu massimamente potente per il mercato, ma averne una dove hanno il controllo totale, e non avere interferenze di qualsiasi tipo, dall'esterno.
Quindi, una CPU che già se uscisse oggi sarebbe roba da entry level, nel 2025 se mai riuscissero a farla, sarà pari alla potenza di un Raspberry di quel periodo.
In effetti le specifiche fanno tenerezza, ma per l’autarchia da qualche parte devi pur cominciare.
Ooooook.. ma per vedere invece RISC-V in versione veramente concorrenziale al resto del mercato dobbiamo aspettare il 2030?
Quando gli Americani investiranno i big money, probabilmente non più tardi di quando nVidia farà incazzare qualche licenziatario ARM di peso.
Solo 3 anni per riscrivere tutto il sw? Auguri!
Ooooook.. ma per vedere invece RISC-V in versione veramente concorrenziale al resto del mercato dobbiamo aspettare il 2030?
Molto meno, man mano che le varie estensioni standard vengono ratificate usciranno implementazioni sempre più potenti.
Ad esempio, il core open source BOOM v3 "SonicBOOM" (profilo core RV64GC) già adesso ha potenza di calcolo sufficiente per competere con gli Arm Cortex-A73 e con la ratifica delle estensioni "V" (calcolo vettoriale) mi sa che l'anno prossimo esce un core open source "BOOM v4" con core RV64GCV ed altre migliorie.
E sia Andes che SiFive hanno già annunciato i rispettivi design su licenza con core RV64GCV.
Le estensioni "V" sono fondamentali per realizzare cpu capaci davvero di competere con gli ARM, POWER ed x86-64 di fascia alta (ed anche per realizzare GPU basate su core Risc-V) e quindi è probabile che presto inizieranno ad uscire core Risc-V capaci di metter paura alla concorrenza.
Tedturb0
15-07-2021, 18:16
se RISC-V parte, direi che per vedere un procio valido bastera molto poco, perche a quel punto AMD si buttera' nella mischia.
Se oggi partisse il mercato desktop ARM, i Ryzen ARM verrebbero presentati in un nanosecondo.
Come direbbero Sugar (o era Dexter?) di Aldo Giovanni e Giacomo, Arm, AMD e Intel si stanno gia' ca*ando sotto:
https://www.youtube.com/watch?v=niXQs5nePYg
:-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.