View Full Version : Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: sono queste le specifiche delle prime CPU Intel Alder Lake?
Redazione di Hardware Upg
15-07-2021, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-sono-queste-le-specifiche-delle-prime-cpu-intel-alder-lake_99203.html
Le CPU Intel Alder Lake arriveranno sul mercato verso fine anno dando vita, verosimilmente, alle CPU Core di 12esima generazione. Per iniziare si attendono tre CPU con moltiplicatore sbloccato, chiamate Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K. In rete si inizia a entrare nel merito delle presunte specifiche tecniche: ecco le ultime novità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
kabuby77
15-07-2021, 08:43
Con questa struttura eterogenea della cpu scatterà la gara a taroccare i benchmark. Perchè nei test single core sicuramente farà tanti punti ma non servirà a niente in pratica, nei test di consumi useranno solo le cpu low power
roccia1234
15-07-2021, 08:54
Ma quale sarebbe il senso di una simile architettura mista su desktop?
In soldoni, all'utente finale, quali vantaggi porterebbe rispetto ad un'architettura classica formata da soli P-core?
Seguo curioso dato che voglio proprio vedere dove va a parare Intel, perchè i dubbi ci sono...
Solo 8 core performanti per iniziare, senza contare il TDP un pò astruso (288 ??) uguale per tutti e 3 i tagli ? :confused:
Gyammy85
15-07-2021, 09:16
288W :o
10++++++++++
Quante storie, ci vuole così tanto a mettere due alimentatori, uno per la cpu e l'altro per la vga? poi ci metti 200 euro di aio 360, una mb da 500 euro asus rog strix hero classified tier 10 leggendario per essere certo che regga le frequenze stock di boost e via, se no ti pigli una scatoletta o peggio ancora un zen 3+ che va sulla stessa mobo povera da 130 euro :nono: :nono:
io ho un alimentatore da 350W e basta e avanza.
Secondo me sono l'evoluzione di Tejas...
Non capisco perchè continuino a creare CPU con hyperthreading.
I circuiti per l'HT sono parte dei circuiti per un core, ma non forniscono potenza computazionale. Forse andava bene quando avevi un core solo e l'hyperthreading poteva aiutare. Ma ora con 4 e più core a cosa serve?
In una CPU da 8 core si tolgono i circuiti per l'HT e si mettono 2 core "completi" in più.
Io non conto una cpu con "SEDICI CORES" è una cpu con otto cores VERI più otto mini cores.. che a sto punto non si capisce cosa stanno a farci addirittura otto.
Mettine due e camminare se servono solo per le robette a basso consumo.
Messa così non c'è da pensarci neanche un secondo davanti ad una alternativa della concorrenza con 16 cores full power.
Kwisatz89
15-07-2021, 09:58
Ci dovrebbe essere un typo sui consumi, su altri lidi ho letto 228W
Gringo [ITF]
15-07-2021, 10:04
Con questa struttura eterogenea della cpu scatterà la gara a taroccare i benchmark. .... non penso tu possa renderizzare tanti FPS e rilasciare solo i valori dei mini core... Basta Calcolare i Watt durente le scene che servono per fare gli FPS, da li non si scappa. Solo che mi sembrano tantini 125W in modalità Consumo Poco, mi sarei aspettato una forbice più utile, tipo IDLE 18W massimo 40W...anche se non so se interpreto correttamente la tabella.
Questi sono arrivati alla frutta…
Ci vorranno anni prima che il “nuovo” team di ex veterani riescano a tirare fuori qualcosa di buono. Consumi alle stelle e dubbi prestazionali rispetto alla concorrenza. Che fine, ma sono contento, se lo meritavano, dal mio 2600k non si sono inventati niente, poi sono passati alla pasta del capitano e affinamenti della stessa architettura portando crescite prestazionali a mezza cifra con prezzi alle stelle.
Ora hanno il pepe al culo, ben gli stà, peccato solo che AMD abbia alzato i prezzi ma è giusto così!
eh io gli so andato in culo che ho rifatto il lapdog a settembre scorso e mi so preso una cpu i7 di decima generazione che va da dio.il fisso rimane i7 3770 non k e amen.
gli E-Core in un i7 e, soprattutto, in un i9 hanno lo stesso senso di una iGPU negli stessi processori. A cosa serve? Io mi compro un I9 per usare la scheda video integrata e i core ad alta efficienza? Certamente no. Direi che avrebbe più senso liberare spazio per uno o due P-CORE in più oppure per una cache più capiente. Ma è chiaro che in fase di produzione sia per loro più conveniente così.
Magari salveremo qualche albero con il risparmio energetico degli E-Core nei momenti in cui la cpu non sarà sotto carico. Mettiamola così...
gli E-Core in un i7 e, soprattutto, in un i9 hanno lo stesso senso di una iGPU negli stessi processori. A cosa serve? Io mi compro un I9 per usare la scheda video integrata e i core ad alta efficienza? Certamente no. Direi che avrebbe più senso liberare spazio per uno o due P-CORE in più oppure per una cache più capiente. Ma è chiaro che in fase di produzione sia per loro più conveniente così.
Magari salveremo qualche albero con il risparmio energetico degli E-Core nei momenti in cui la cpu non sarà sotto carico. Mettiamola così...
Forse 1/4 di albero in 200 anni.
Escluso il mondo mobile, lato pc fissi non vedo nessuna ragione per architetture di questo tipo. Posso capire un qualsiasi tipo di terminale che funziona a batteria, arm insegna, ma, un pc collegato alla rete fissa….mah….veramente uno spreco di silicio e complicazioni x il sistema operativo che dovrà gestire le risorse in base al carico. Secondo me è solo una mossa di marketing per i bimbominchia che leggeranno un numero più alto di core e quindi “è meglio” per non continuare ad aumentare un tdp giá mostruosamente scandaloso rispetto alla concorrenza
Questi sono arrivati alla frutta…
Ci vorranno anni prima che il “nuovo” team di ex veterani riescano a tirare fuori qualcosa di buono. Consumi alle stelle e dubbi prestazionali rispetto alla concorrenza. Che fine, ma sono contento, se lo meritavano, dal mio 2600k non si sono inventati niente, poi sono passati alla pasta del capitano e affinamenti della stessa architettura portando crescite prestazionali a mezza cifra con prezzi alle stelle.
Ora hanno il pepe al culo, ben gli stà, peccato solo che AMD abbia alzato i prezzi ma è giusto così!
Il 2600k era La cpu.
dav1deser
15-07-2021, 11:11
Non capisco perchè continuino a creare CPU con hyperthreading.
I circuiti per l'HT sono parte dei circuiti per un core, ma non forniscono potenza computazionale. Forse andava bene quando avevi un core solo e l'hyperthreading poteva aiutare. Ma ora con 4 e più core a cosa serve?
In una CPU da 8 core si tolgono i circuiti per l'HT e si mettono 2 core "completi" in più.
Non ricordo con precisione i numeri precisi, ma mi pare che l'aggiunta dell'HT aumentasse il numero di transistor richiesti del 5% a fronte di un aumento prestazionale di circa il 20% (numeri dai tempi di Sandy Bridge, oggi possono essere diversi). Quindi l'HT ha molto senso, pensa che ci sono processori server che avevano/hanno SMT da 4 o forse anche 8 thread per core.
dav1deser
15-07-2021, 11:14
;47482268'].... non penso tu possa renderizzare tanti FPS e rilasciare solo i valori dei mini core... Basta Calcolare i Watt durente le scene che servono per fare gli FPS, da li non si scappa. Solo che mi sembrano tantini 125W in modalità Consumo Poco, mi sarei aspettato una forbice più utile, tipo IDLE 18W massimo 40W...anche se non so se interpreto correttamente la tabella.
I 125W e i 288W sono il consumo massimo che la cpu potrà tenere durante le fasi di turbo, per brevi periodi (credo 56 secondi) potrà consumare fino a 288W, oltre scenderà a 125W. Non centra niente con l'idle che sarà di una manciata di W come da molti anni a questa parte.
I 125W e i 288W sono il consumo massimo che la cpu potrà tenere durante le fasi di turbo, per brevi periodi (credo 56 secondi) potrà consumare fino a 288W, oltre scenderà a 125W. Non centra niente con l'idle che sarà di una manciata di W come da molti anni a questa parte.
Ah ecco, questo cambia parecchio il discorso, grazie del chiarimento
ma perche sti consumi/calore assurdi?
che fine ha fatto intel? :eek:
Gringo [ITF]
15-07-2021, 11:45
ma perche sti consumi/calore assurdi?
che fine ha fatto intel?
Attendiamo, per me quella tabella non quadra, consumano tutti uguale, anche il Core Zero senza Unità di calcolo.... LUL !
spannometrico
15-07-2021, 12:59
di là hanno già cominciato con lo spaccio indiscriminato di pubblicità "progresso"...
d'altra parte le limitazioni di FTC per evitare pratiche anticoncorrenziali ad Intel sono terminate il 29 ottobre del 2020, quindi da quella data Intel non è più sotto stretto controllo dell'antitrust americano.
meditate gente, meditate...
Forse 1/4 di albero in 200 anni.
Escluso il mondo mobile, lato pc fissi non vedo nessuna ragione per architetture di questo tipo. Posso capire un qualsiasi tipo di terminale che funziona a batteria, arm insegna, ma, un pc collegato alla rete fissa….mah….veramente uno spreco di silicio e complicazioni x il sistema operativo che dovrà gestire le risorse in base al carico. Secondo me è solo una mossa di marketing per i bimbominchia che leggeranno un numero più alto di core e quindi “è meglio” per non continuare ad aumentare un tdp giá mostruosamente scandaloso rispetto alla concorrenza
Probabilmente riescono ad ottimizzare la produzione tra cpu desktop e mobile. Comunque se anche risparmi 100W/anno, moltiplicato per 100 milioni di cpu, sono 10 GW/anno. Un po' di CO2 la risparmi.
Anche questa volta il 12700K appare più interessante del 12900K: leggero boost in meno ed i 4 E-core potrebbero essere già sufficienti nelle situazioni di "basso carico".
Certo c'è meno cache L3, ma quei 100-150 euro in meno, tornerebbero utili per Mb Z690 e soprattutto 2x16GB DDR5.
Anche questa volta il 12700K appare più interessante del 12900K: leggero boost in meno ed i 4 E-core potrebbero essere già sufficienti nelle situazioni di "basso carico".
Certo c'è meno cache L3, ma quei 100-150 euro in meno, tornerebbero utili per Mb Z690 e soprattutto 2x16GB DDR5.
Essendo della serie K PENSO che non ci sia alcun problema x recuperare almeno la differenza di frequenze
io ho un alimentatore da 350W e basta e avanza.
hahahahhahaha
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.