View Full Version : pc fisso si avvia ma senza uscita video dopo temporale
Koalapazzo
14-07-2021, 16:43
Ciao,
ho controllato il regolamento e questa dovrebbe essere la sezione giusta dove iniziare una nuova discussione sul problema al mio pc fisso.
Ho già letto alcuni thread con la funziona cerca su "schermo nero" e "fulmine" ma non fanno al mio caso.
Sabato notte c'è stato un temporale ed un fulmine è caduto vicino a casa mia, risultato: si sono danneggiati router fastweb, monitor lg e pc fisso.
Router e monitor non si sono danneggiati completamente: nel router si è fritto solamente il modem e nel monitor si è fritto l'ingresso hdmi mentre quello vga ed il pannello funzionano.
Il pc fisso è un assemblato economico del 2016:
Scheda madre Asrock A88M-G/3.1
Processore AMD A10-7860K Socket FM2+
Alimentatore Corsair CX430
Ram Corsair Vengeance Pro 2x4GB
Il pc fisso quando è caduto il fulmine era collegato al monitor lg tramite cavo hdmi.
Il pc si accende e sembra passare la fase post perchè non emette alcun suono (a meno che non sia partito anche lo speaker) però non funziona l'uscita video vga e nemmeno quella hdmi (il cavo hdmi l'ho testato fra un portatile e la mia tv).
L'uscita video dvi-d non ho modo di testarla.
Come posso procedere per diagnosticare il problema ed individuare i pezzi da cambiare?
Forse la sovratensione è arrivata dalla linea telefonica, ha danneggiato il modem e poi è passata tramite cavo ethernet al pc ed ha raggiunto anche il monitor tramite il cavo hdmi.
Koalapazzo
27-07-2021, 08:36
Aggiornamento di ieri sera: ho staccato le due ram, ho riavviato e la scheda madre emette correttamente i tre beep lunghi dallo speaker per segnalare la mancanza della ram.
Penso che il prossimo passo sia quello di inserire una scheda video per vedere se il sistema si avvia. :help:
Perseverance
27-07-2021, 10:12
La roba fulminata la devi buttare in discarica! Sembra che il fulmine non ti sia entrato dall'impianto elettrico ma dall'antenna o dal telefono e da lì si è propagato.
la scheda video è bruciata, la mainboard del monitor è bruciata, la mainboard del router è bruciata; e se avevi collegato un cavo di rete alla mainboard del pc avrai bruciato pure quella. Fra tutti forse si è salvato l'alimentatore, la ram e gli hardisk.
Fai la conta di cosa resta e vedi se fai prima a comprare un nuovo pc (o un buon usato).
Da quando i miei hanno bruciato un paio di televisori (o fusibili) negli anni '90, ogni volta che arriva un temporare stacco tutto e scollego anche antenna tv eil cavo telefonico dell'adsl. Negli anni ho salvato diverse volte PC, televisori e altro.
E' una seccatura dover fare a meno del PC o TV per magari 2-3 ore al giorno quando piove e tuona ma ti fa risparmiare un sacco in una decina di anni.
Ora se hai lo smartphone puoi tranquillmente vederti un video sul tablet o sul cell nel frattempo.
aled1974
27-07-2021, 21:25
Da quando i miei hanno bruciato un paio di televisori (o fusibili) negli anni '90, ogni volta che arriva un temporare stacco tutto e scollego anche antenna tv eil cavo telefonico dell'adsl. Negli anni ho salvato diverse volte PC, televisori e altro.
E' una seccatura dover fare a meno del PC o TV per magari 2-3 ore al giorno quando piove e tuona ma ti fa risparmiare un sacco in una decina di anni.
Ora se hai lo smartphone puoi tranquillmente vederti un video sul tablet o sul cell nel frattempo.
da vittima di un fulmine anni fa non posso che confermare che opero allo stesso identico modo da allora :Prrr:
a me toccò router + notebook ma negli altri appartamenti andò peggio con muri bruciati in corrispondenza dei cavi, televisori-frigo-lavatrici-ecc kaputt fino al vicino a cui si formò un arco voltaico in casa che scaricò sulla caldaia a gas
per fortuna che lui non era in casa e che il gas non si incendiò :eek:
ah, va da se che concordo anche con quanto esposto da Perseverance :mano:
non riuscii mai a sistemare la mobo del notebook, ne tanto meno il router, per quanto impegno e tempo ci misi
non perderci tempo, quel che è bruciato (in toto o in parte) archivialo e sostituiscilo :read:
ciao ciao
deuterio1
27-07-2021, 22:00
Da quando i miei hanno bruciato un paio di televisori (o fusibili) negli anni '90, ogni volta che arriva un temporare stacco tutto e scollego anche antenna tv eil cavo telefonico dell'adsl. Negli anni ho salvato diverse volte PC, televisori e altro.
È sicuramente un approccio saggio, ma in alcuni casi non è sempre possibile: ad esempio se si è fuori casa. Io uso un NAS con funzioni di NVR per la videosorveglianza, acceso 24/7, che purtroppo è collegato alla LAN (su una VLAN diversa dai PC, ma comunque fisicamente alla LAN), e comunque il NAS lo devo poter raggiungere in VPN, quindi serve anche la connessione al modem (che per fortuna ora è in FTTH, ma fino a qualche anno fa non lo era), poi ci sono le telecamere, lo switch, etc. etc. Insomma, serve tutto.
Si potrebbe mitigare il tutto installando degli scaricatori sull'impianto elettrico/telefonico, non sono economici, ma sicuramente più economici del dover riacquistare tutta l'elettronica di casa. Ovviamente agiscono sulla sovratensioni, invece per fulminazione diretta non c'è nulla da fare. Da un conoscente (che ha un villino) anni fa ho visto le canaline letteralmente esplose con schegge di muro e mattoni scagliate per l'intera superficie dei locali (per fortuna loro erano in vacanza). Ovviamente il problema è meno sentito nelle grandi città, dove tutti i cavi sono interrati, mentre nelle zone rurali il rischio è sensibilmente maggiore.
[K]iT[o]
27-07-2021, 23:45
Scheda madre andata, sarà saltato come minimo il chip lan e ora starà in corto a 150°C.
Koalapazzo
01-08-2021, 22:44
Ciao,
rispondo ai suggerimenti di tutti quanti.
Capisco anche io che "quello che è fulminato lo devi buttare", ma è facile a dirsi e meno facile a farsi: specialmente per il pc assemblato, si tratta di un sistema composto da vari pezzi e io dovevo scoprire quali fossero stati guastati dalla sovratensione.
Il router me lo ha sostituito gratuitamente l'operatore telefonico.
La scheda video non l'avevo, usavo la grafica integrata nell'apu amd, per cui nessuna scheda video pci-e è stata danneggiata.
Per testare gli altri elementi, ho utilizzato come base un mio pc del 2011 credo, che monta un amd phenom II, ram ddr3, scheda asus atx con un bel po' di connessioni (4 slot ram, 5 porte sata interne...).
La prima prova l'ho fatta sui due banchi di ram, il vecchio sistema si è avviato ed ho lanciato la diagnostica memoria di windows 10, che ha dato come esito nessun errore.
Per cui prima buona notizia: la Ram Corsair Vengeance Pro 2x4GB è salva :D
Ho poi proseguito collegando il primo disco fisso, poi il secondo disco fisso ed infine il disco ssd: sono risultati tutti funzionanti :D
(Niente test avanzati, solamente un po' di navigazione fra le cartelle con esplora risorse.)
Ovviamente la scheda madre col relativo processore li ho messi da parte per buttarli.
Ho infine testato brevemente alcune uscite dell'alimentatore col tester e le tensioni in uscita erano corrette, per cui mi sono deciso ad installare la vecchia scheda asus con l'amd phenom nel case e prossimamente ricollegherò tutto quanto.
Ah, il monitor LG per quanto sia stato sicuramente interessato dal guasto lato HDMI, io continuo ad utilizzarlo con l'ingresso VGA fino a che non lo sostituirò con qualcosa di più recente.
Direi che nella sfortuna posso comunque ritenermi fortunato per aver danneggiato solamente scheda madre e processore.
Asrock riporta spesso di avere una "Full Spike protection" ma non ho mai approfondito in cosa consista veramente, dal nome direi che le principali vie d'ingresso delle sovratensioni sono tutte protette da qualche componente e magari questo è servito a non friggere completamente tutto il sistema (ed ovviamente perchè l'energia in gioco era poca altrimenti non ci sarebbe stata alcuna protezione in grado di fermarla).
Adesso anche io all'inizio di ogni temporale, se sono in casa, cerco di scollegare il doppino telefonico e quante più spine di tutto ciò che è elettronico.
aled1974
02-08-2021, 07:48
Capisco anche io che "quello che è fulminato lo devi buttare", ma è facile a dirsi e meno facile a farsi: specialmente per il pc assemblato, si tratta di un sistema composto da vari pezzi e io dovevo scoprire quali fossero stati guastati dalla sovratensione.
infatti ci va molto tempo e molti test
Il router me lo ha sostituito gratuitamente l'operatore telefonico.
bene
La scheda video non l'avevo, usavo la grafica integrata nell'apu amd, per cui nessuna scheda video pci-e è stata danneggiata.
un componente in meno da testare
La prima prova l'ho fatta sui due banchi di ram, il vecchio sistema si è avviato ed ho lanciato la diagnostica memoria di windows 10, che ha dato come esito nessun errore.
Per cui prima buona notizia: la Ram Corsair Vengeance Pro 2x4GB è salva :D
l'analizzatore di windows non serve a nulla, meglio usare memtest e vedere se passa almeno 2-3 run completi :read:
Ho poi proseguito collegando il primo disco fisso, poi il secondo disco fisso ed infine il disco ssd: sono risultati tutti funzionanti :D
(Niente test avanzati, solamente un po' di navigazione fra le cartelle con esplora risorse.)
idem, questo non è un test: crystaldiskinfo e hdtune, quanto meno
Ovviamente la scheda madre col relativo processore li ho messi da parte per buttarli.
è probabile che almeno la mobo sia da discarica, ma sul procio forse sarebbe meglio fare dei test prima di buttarlo
a meno che l'eventuale ricambio costi così poco da rendere il tempo perso a fare i test inutile (es. procio nuovo costa 45 euro ---> perdere ore a cercare di capire se quello vecchio è danneggiato non ne vale la pena :mano: )
Ho infine testato brevemente alcune uscite dell'alimentatore col tester e le tensioni in uscita erano corrette, per cui mi sono deciso ad installare la vecchia scheda asus con l'amd phenom nel case e prossimamente ricollegherò tutto quanto.
Ah, il monitor LG per quanto sia stato sicuramente interessato dal guasto lato HDMI, io continuo ad utilizzarlo con l'ingresso VGA fino a che non lo sostituirò con qualcosa di più recente.
bene
Direi che nella sfortuna posso comunque ritenermi fortunato per aver danneggiato solamente scheda madre e processore.
Asrock riporta spesso di avere una "Full Spike protection" ma non ho mai approfondito in cosa consista veramente, dal nome direi che le principali vie d'ingresso delle sovratensioni sono tutte protette da qualche componente e magari questo è servito a non friggere completamente tutto il sistema (ed ovviamente perchè l'energia in gioco era poca altrimenti non ci sarebbe stata alcuna protezione in grado di fermarla).
ma non di certo uno spike da fulmine:
https://i.postimg.cc/bsTRnH1m/fulmine.jpg (https://postimg.cc/bsTRnH1m)
^^ cliccami
che anche se non arriva diretto e tutto sulla tua casa (vedi esplosione muri di cui sopra) non è certo uno spike da fornitore di energia elettrica :sofico:
Adesso anche io all'inizio di ogni temporale, se sono in casa, cerco di scollegare il doppino telefonico e quante più spine di tutto ciò che è elettronico.
l'alternativa è quella di far mettere mano all'impianto elettrico di casa e dotarsi anche di un buon ups
dove vivo la prima non è possibile in quanto io in affitto e l'impianto sarebbe da rifare in toto spaccando muri-pavimenti per sostituire tutto, quindi non spendo soldi l'ups e avanti di rottura a scollegare e ricollegare (tipo ieri 4 volte :muro: ).... sperando che non capiti, di nuovo, un temporale improvviso con fulmine nelle vicinanze quando siamo fuori di casa (quello che ci successe anni fa)
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.