Redazione di Hardware Upg
14-07-2021, 13:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-al-via-lo-sviluppo-del-nucleare-termico-per-le-navicelle-di-nuova-generazione_99190.html
La NASA insieme al Dipartimento dell'Energia hanno iniziato a finanziare lo sviluppo di reattori dedicati al nucleare termico che servirà per la propulsione di navicelle per le missioni verso la Luna, Marte e il Sistema Solare esterno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://www.focus.it/images/2020/09/02/esplosione-atomica-illustrazione-_w630.jpg
Sarebbe anche ora.
I motori nucleari sono al momento la possibilità più concreta per raggiungere destinazioni lontane del sistema solare in tempi ragionevoli: se si punta a raggiungere Marte il loro utilizzo sarebbe dovuto essere portato avanti da tempo.
Probabilmente un buon sistema sarebbe quello di lanciare in orbita un sistema esterno riutilizzabile da agganciare alle navette mandate su con i metodi tradizionali, sempre che l'affidabilità sia sufficiente.
Sandro kensan
14-07-2021, 20:05
Non c'è problema, in caso di caduta sono assicurati.
Opteranium
14-07-2021, 21:14
gira e rigira sono il modo più compatto ed efficiente per produrre energia, specie nello spazio
"Nucleare termico" cchè vuol dire?
che c'è una caldaia d'acqua più o meno pesante dove barre di uranio la riscalderanno per ottenere movimento nonsisaccome?
due parole per spiegare come si sposta una navicella con caldaia riscaldata da uranio...
grazie
va bè,
ho trovato qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Razzo_termico_nucleare
potete chiudere, anche se non ci ho capito granchè, grazie
:D
Greta dice che per la base lunare ci vuole l'eolico
Certo che "Ultra Safe Nuclear Technologies" è notevole come ossimoro, se la gioca quasi con "Banca Etica".
Greta dice che per la base lunare ci vuole l'eolico
e cchè vuol dire?
che come c'è il vento solare c'è anche quello lunare? (presumo)
davide3112
17-07-2021, 14:58
"Nucleare termico" cchè vuol dire?
che c'è una caldaia d'acqua più o meno pesante dove barre di uranio la riscalderanno per ottenere movimento nonsisaccome?
due parole per spiegare come si sposta una navicella con caldaia riscaldata da uranio...
grazie
Cercando di essere sintetici, nel motore chimico (tipo razzi Ariane per intenderci) l'energia termica è prodotta dalla combinazione chimica di combustibile e comburente e l'espansione data dalla combustione genera la spinta cinetica. Nel motore nuclere termico l'energia termica è invece ottenuta dalla fissione in un reattore. Il propellente (il più efficace al momento è l'idrogeno liquido) viene surriscaldato passando nel reattore nucleare e quindi si espande in uscita dall'ugello liberando grandi quantità di energia che appunto genereno la spinta cinetica.
La teoria per i viaggi nello spazio profondo si basa sull' ipotesi di ricaricare il combustibile (idrogeno) ricavandolo da asteroidi, comete o altri corpi celesti.
Cercando di essere sintetici, nel motore chimico (tipo razzi Ariane per intenderci) l'energia termica è prodotta dalla combinazione chimica di combustibile e comburente e l'espansione data dalla combustione genera la spinta cinetica. Nel motore nuclere termico l'energia termica è invece ottenuta dalla fissione in un reattore. Il propellente (il più efficace al momento è l'idrogeno liquido) viene surriscaldato passando nel reattore nucleare e quindi si espande in uscita dall'ugello liberando grandi quantità di energia che appunto genereno la spinta cinetica.
La teoria per i viaggi nello spazio profondo si basa sull' ipotesi di ricaricare il combustibile (idrogeno) ricavandolo da asteroidi, comete o altri corpi celesti.
Grazie per questa spiegazione, adesso è più chiara e immediata.
Tnx
non so dove, ma leggevo che il motore nucleare/termico ha una spinta almeno x7 rispetto al combustibile/motori finora usati, se non ricordo male
anche fosse x5 sarebbe qualcosa di molto sorprendente, almeno a vedere decollare dal suolo terrestre, cosa che mi pare non possa avvenire poichè mi sembra di avere capito che ha uno "spunto" (termine improprio) più "ritardato" rispetto ad un razzo con combustibile ordinario... :boh:
ma che una volta accumulata l'accelerazione, presumo nello spazio interplanetario, permetterebbe velocità x10... quindi minimo un 100-200km al secondo...
se poi si sommerrà un effetto fionda gravitazionale, sempre che sia ottenibile oltre una certa velocità... (se non è un falso problema) immagino un x3 (minimo :fagiano: ) la predetta velocità...=600 km/s (milano-new york in 8 secondi)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.