View Full Version : AMD, le CPU desktop Raphael Zen 4 continueranno ad avere un massimo di 16 core?
Redazione di Hardware Upg
14-07-2021, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-le-cpu-desktop-raphael-zen-4-continueranno-ad-avere-un-massimo-di-16-core_99169.html
Stando a nuove indiscrezioni, le future CPU AMD basate su architettura Zen 4 per il segmento desktop continueranno ad avere un massimo di 16 core e 32 thread. Il progetto Raphael dovrebbe essere il primo compatibile con il nuovo socket AM5 e in grado di supportare le DDR5.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
14-07-2021, 07:23
Personalmente attendo con maggiore interesse i ryzen 5000+, così posso aggiornare con un 8c/16t bello cazzuto ed essere apposto per anni .
Intel spero con alder lake faccia bene, almeno ci sarà più guerra sui prezzi.
Se il numero di core rimane uguale e il processo produttivo passa da 7nm a 5nm l'aumento del TDP da cosa è causato? Vcache, frequenze ...
nickname88
14-07-2021, 08:10
Basta che esce e che sia reperibile
Gyammy85
14-07-2021, 08:16
Se il numero di core rimane uguale e il processo produttivo passa da 7nm a 5nm l'aumento del TDP da cosa è causato? Vcache, frequenze ...
Sono rumors, potrebbero mischiare un pò tutto
supertigrotto
14-07-2021, 08:30
AMD è in vena di sorprese?
nickname88
14-07-2021, 08:31
Sono rumors, potrebbero mischiare un pò tutto
Detto da te che fai di ogni rumor una certezza .... :rolleyes:
Gyammy85
14-07-2021, 08:33
Detto da te che fai di ogni rumor una certezza .... :rolleyes:
I rumor non sono tutti uguali
nickname88
14-07-2021, 08:36
I rumor non sono tutti uguali
Come la strunzata del Big Navi nel 2019 a 259€ ?
16 core sugli Zen4 dovrebbero essere adeguati anche per il 2023 se contestualmente aggiungeranno 3D-Vcache ed aumenteranno il clock grazie al processo TSMC N5.
Per superiori prestazioni MT, ci sarà ancora Threadripper.
ghiltanas
14-07-2021, 08:42
Se il numero di core rimane uguale e il processo produttivo passa da 7nm a 5nm l'aumento del TDP da cosa è causato? Vcache, frequenze ...
la cache triplica a quanto pare, quindi direi che influenza sicuramente.
Le frequenze probabilmente tenteranno di alzarle visti i 5nm, però spero che il 5800x refresh resti sui 105w
ghiltanas
14-07-2021, 08:44
16 core sugli Zen4 dovrebbero essere adeguati anche per il 2023 se contestualmente aggiungeranno 3D-Vcache ed aumenteranno il clock grazie al processo TSMC N5.
Per superiori prestazioni MT, ci sarà ancora Threadripper.
infatti, in ambito desktop 16 core sono + che adeguati, se devi containerizzare il mondo invece o mettere su un server prestante vai di epyc o threadripper
A casa mia sono adeguati 6 core (quasi overkill non fosse per quei 3/4 giochi) pensate voi, tutti a fare multirendering e deep learning qua invece :stordita:
A casa mia sono adeguati 6 core (quasi overkill non fosse per quei 3/4 giochi) pensate voi, tutti a fare multirendering e deep learning qua invece :stordita:
Compilare codice non e' piu' di moda? :stordita:
infatti, in ambito desktop 16 core sono + che adeguati, se devi containerizzare il mondo invece o mettere su un server prestante vai di epyc o threadripper
Sono sempre in commercio i 6-8-12 core desktop per chi non se ne fosse ancora accorto ;)
E presto le apu 4-6-8 core anche retail.
Poi vedremo come Intel pubblicizzerà i suoi prossimi 8+8 core :oink:
tuttodigitale
14-07-2021, 12:54
il processo 5nm di TSMC offre solo un timido salto prestazionale rispetto ai 7nm, niente a confronto di uno qualunque salto di nodo degli ultimi 10 anni (a parte Intel con i 10nm :D ).
Giusto per dare un pò di numeri, i consumi rispetto ai 7nm sono ridotti "solo" del 20%..ovvero un miglioramento dell'efficienza di appena 25% contro l'80% del passaggio avutosi con i 14->7 e il +120% dai 28nm->14nm...
tuttavia il die I/O subirà un ancora più importante aggiornamento....tra i processi papabili ci sono gli "economici" 6nm di TSMC, sulla carta questo dovrebbe permettere ad AMD di risparmiare circa 10W.
l'aumento dell'efficienza teorico per il solo salto di nodo sale al 35% (40% se viene aumentato il numero di core)
Se il numero di core rimane uguale e il processo produttivo passa da 7nm a 5nm l'aumento del TDP da cosa è causato? Vcache, frequenze ...
restando fermo il numero di core, nella stessa busta termica AMD può persino pensare ad un timido aumento della frequenza.
per i 170W di TDP, bisogna considerare che il fiore all'occhiello di Intel Alder Lake sarà a 16 core e avrà un ipc ST molto alto (sulle prestazioni non mi sbilancio) e sforerà probabilmente il TDP nominale fuori dalla scatola...
con questo in mente AMD probabilmente vuole mettersi sullo stesso piano di Intel....inevitabilmente la V-cache farà perdere il vantaggio di un I/O rinnovato in termini di consumi...dall'altra la maggior complessità dei core ZEN4 quello del passaggio dai 7 ai 5nm...
inoltre c'è il problema che il 16-core con V-cache deve andare più forte del 16-core liscio anche nel MT cosa che non è affatto scontata...in molti bench la V-cache non porta migliorie....il TDP maggiorato potrebbe servire per aumentare le frequenze per garantire al top di gamma prestazioni visibilmente migliori nei grafici delle recensioni in tutte le applicazioni rispetto al fratello inferiore....:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.