View Full Version : Daikin: un refrigerante per veicoli elettrici può aumentare l'autonomia del 50%
Redazione di Hardware Upg
13-07-2021, 13:22
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/daikin-un-refrigerante-per-veicoli-elettrici-puo-aumentare-l-autonomia-del-50_99160.html
Il produttore giapponese di condizionatori d'aria afferma di aver trovato il modo per estendere l'autonomia delle auto elettriche agendo sul refrigerante del climatizzatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarà mica una di quelle "nuove" molecole, che non si degradano nell'ambiente, e fra 30 anni si "scoprirà" che causano il cancro per il prossimi 10000 anni ?
Ma no, scherzo, le auto elettriche non inquinano :asd:
il 50%???
Forse se la macchina la spingi e la tieni accesa solo per il condizionatore...
Tra primavera ed estate la mia consuma il 3% in più (percui 3KWH) su un totale di 200km. Tra primavera e inverno il 5% in più (percui 5KWH) sullo stesso tragitto.
agonauta78
13-07-2021, 14:03
Se non ci mettono un pò di grafene, non funzionerà mai
Cybermanu
13-07-2021, 14:07
Dipende dal clima della zona dove vivi e dal tipo di tragitto. Nell'articolo si parla espressamente di Giappone che credo non scherzi affatto per caldo e umidità. Poi ovviamente ognuno tira acqua al suo mulino.
Comunque, con 40 gradi a 130 in autostrada, mi vien da dire che un 50% di differenza di consumi tra condizionatore acceso e spento ci sono su un auto termica.
Sarà mica una di quelle "nuove" molecole, che non si degradano nell'ambiente, e fra 30 anni si "scoprirà" che causano il cancro per il prossimi 10000 anni ?
Ma no, scherzo, le auto elettriche non inquinano :asd:
Curriculum a Zelig già mandato?
Opteranium
13-07-2021, 14:12
+50% di autonomia cambiando il liquido? Sa molto (troppo) di miracoloso..
ma vale solo per le auto elettriche??
questo nuovo refrigerante non andrebbe bene sulle auto a combustione e nei climatizzatori delle nostre case / dei nostri uffici?
Cybermanu
13-07-2021, 14:29
A logica direi di si. A logica farebbe bene al riscaldamento globale in genere. Poi bisogna vedere il costo e la sostenibilità nel produrlo.
Da come descritto sarà derivato dall'acqua SANTA!!!
Più probabilmente l'intento era:
Se la tua auto elettrica ha un'autonomia di 1000km (numero inventato che serve solo a facilitare il calcolo) che con aria condizionata sempre accesa diventano 900,con il nuovo sistema che e' più efficiente del 50% avrà un'autonomia di 950km.
Così ha più senso ;)
Da come descritto sarÃ* derivato dall'acqua SANTA!!!
Più probabilmente l'intento era:
Se la tua auto elettrica ha un'autonomia di 1000km (numero inventato che serve solo a facilitare il calcolo) che con aria condizionata sempre accesa diventano 900,con il nuovo sistema che e' più efficiente del 50% avrÃ* un'autonomia di 950km.
Così ha più senso ;)
Così ha più senso, ma nell'articolo è scritta un'altra cosa:
****
Daikin sostiene che un veicolo elettrico con un'autonomia di 200 km che viaggia in un'area urbana del Giappone con il condizionatore in funzione, utilizzando il nuovo refrigerante potrebbe ottenere ulteriori 100 km di autonomia.
****
un'auto elettrica non guadagna 100km di autonomia su 200 manco se il condizionatore lo spegni...
li guadagna solo se la macchina la spegni e la spingi...
il 50%???
Forse se la macchina la spingi e la tieni accesa solo per il condizionatore...
Tra primavera ed estate la mia consuma il 3% in più (percui 3KWH) su un totale di 200km. Tra primavera e inverno il 5% in più (percui 5KWH) sullo stesso tragitto.
Sulla base di cosa lo dici, perché dubito che sia facile fare stime con quella precisione considerando che l aria condizionata non è l'unico fattore che influenza i consumi (traffico, condizioni ambientali, condizioni stradali, pressione pneumatici, carico auto, passeggeri etc)
Inoltre le auto elettriche hanno in genere un cx minore, per cui l aria condizionata impatta percentualmente un po' di più rispetto a quelle a combustione interna di simili caratteristiche
Sulla base di cosa lo dici, perché dubito che sia facile fare stime con quella precisione considerando che l aria condizionata non è l'unico fattore che influenza i consumi (traffico, condizioni ambientali, condizioni stradali, pressione pneumatici, carico auto, passeggeri etc)
Inoltre le auto elettriche hanno in genere un cx minore, per cui l aria condizionata impatta percentualmente un po' di più rispetto a quelle a combustione interna di simili caratteristiche
leggi sopra.
questo è il mio grafico, però gli estremi non hanno abbastanza "km" per essere considerati.
p.s. ho filtrato viaggi inferiori ai 3km anche se la media del mio tragitto è sui 4 km.
https://i.ibb.co/s3mKCwS/image.png (https://ibb.co/Thv418X)
il 50%???
Forse se la macchina la spingi e la tieni accesa solo per il condizionatore...
Tra primavera ed estate la mia consuma il 3% in più (percui 3KWH) su un totale di 200km. Tra primavera e inverno il 5% in più (percui 5KWH) sullo stesso tragitto.
La tua non sarà una Tesla.
La Tesla non ha bisogno di queste cose, è la leader del mercato ed è avanti anni luce. Gli altri falliranno tutti.
la media del mio tragitto è sui 4 km.
4 km è una bicicletta
La mia auto ha, guarda caso, 200km di autonomia. Vero, il clima dove vivo è piuttosto mite, ma tra condizionatore acceso o spento può ballare al massimo un 10% di autonomia. Questo fantomatico gas dovrebbe non solo consumare meno energia ma pure fornirne.
IMHO sono numeri sparati a caso..
By(t)e
giovanbattista
13-07-2021, 18:22
Dipende dal clima della zona dove vivi e dal tipo di tragitto. Nell'articolo si parla espressamente di Giappone che credo non scherzi affatto per caldo e umidità. Poi ovviamente ognuno tira acqua al suo mulino.
Comunque, con 40 gradi a 130 in autostrada, mi vien da dire che un 50% di differenza di consumi tra condizionatore acceso e spento ci sono su un auto termica.
quindi mettiamo per ipotesi un 20km litro a 130+/-.......senza clima, con clima 10:muro: ;)
Se migliora l'efficienza degli impianti di condizionamento, questo va bene anche per le auto a benzina o diesel. Non e' che li' il condizionamento e' "gratis", va a incidere comunque sui consumi.
Non e' che diventa il nuovo freon, e assottiglia ancora di piu' lo strato d'ozono?
Le informazioni di questo post sembrano tratte da questa news (che non contiene link...), cui molti altri siti fanno riferimento:
https://asia.nikkei.com/Business/Technology/Daikin-develops-refrigerant-for-EVs-it-says-lifts-range-by-50
Io credo però che le informazioni iniziali sono state tratte da questa news:
https://www.daikin.de/de_de/pressemeldungen/kaeltemittel_elektrofahrzeuge.html
che al contrario non riporta questo fantomatico 50% e che, invece, riporta che:
Con temperature esterne fredde, l'autonomia si riduce ulteriormente, secondo un rapporto del club automobilistico tedesco ADAC, di circa il 10-30 percento
Qui, qualche informazione in più:
https://www.coolingpost.com/world-news/daikin-develops-more-efficient-refrigerant-for-electric-vehicles/
Ho il sospetto che qualcuno abbia preso quest'ultimo link e mal interpretato
il dato relativo al GWP.
By(t)e
Ho il sospetto che qualcuno abbia preso quest'ultimo link e mal interpretato
il dato relativo al GWP.
nein, du hast es gefunden :read:
ecco le percentuali e il 50%
https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/elektromobilitaet/info/elektroauto-reichweite-winter/
Die Reichweite eines Elektroautos reduziert sich in Abhängigkeit der winterlichen Einflüsse um etwa 10 bis 30 Prozent.
...
Die Messungen zeigen: Im Stadtverkehr (bei 30 bis 50 km/h) muss man bei einer Außentemperatur von 0 Grad im Vergleich zu milden 20 Grad mit Reichweitenverlusten von bis zu 50 Prozent rechnen.
Per il test dicono che hanno usato una auto vecchia come esempio, Mitsubishi Electric Vehicle (i-Miev).
E comunque sembra ovvio che in altri paesi come la Cermania dove il clima è più freddo, la musica cambia rispetto all'Italia
rockroll
14-07-2021, 02:48
La mia auto ha, guarda caso, 200km di autonomia. Vero, il clima dove vivo è piuttosto mite, ma tra condizionatore acceso o spento può ballare al massimo un 10% di autonomia. Questo fantomatico gas dovrebbe non solo consumare meno energia ma pure fornirne.
IMHO sono numeri sparati a caso..
By(t)e
Anche secondo me.
Quel che tu dici è credibile, quel che dice l'articolo proprio no!
Personalemte il condizionatore non lo uso, sono anni che non lo ricarico, e non ne sento la mancanza. Oltrettutto non tollero la perdita di efficienza e quindi il maggior consumo, tranquillamente dell'ordine che tu riferisci.
La mia Hyundai coupè, giustamente agile e brillante, a condizionatore acceso diventava un camion!
Anche secondo me.
Quel che tu dici è credibile, quel che dice l'articolo proprio no!
Personalemte il condizionatore non lo uso, sono anni che non lo ricarico, e non ne sento la mancanza. Oltrettutto non tollero la perdita di efficienza e quindi il maggior consumo, tranquillamente dell'ordine che tu riferisci.
La mia Hyundai coupè, giustamente agile e brillante, a condizionatore acceso diventava un camion!
si sta parlando di riscaldamento, non di raffreddamento
e più il clima è freddo, peggio è
le percentuali sono dell ADAC, le ho messe nel post prima del tuo, basta leggerlo
eventualmente con google translate
Per il test dicono che hanno usato una auto vecchia come esempio, Mitsubishi Electric Vehicle (i-Miev).
E comunque sembra ovvio che in altri paesi come la Cermania dove il clima è più freddo, la musica cambia rispetto all'Italia
Ecco un altro dato interessante: la iMiev ha un sistema di riscaldamento pessimo, sia perché non ha pompa di calore (quindi non potrebbe comunque usare questo fantasmagorico gas), sia per la scarsa coibentazione dell'impianto.
In ogni caso, cambiando il gas non è che puoi recuperare tutta l'autonomia che perdi, perché significherebbe che consuma meno che a condizionatore spento.
Inoltre la perdita di autonomia in inverno non è da imputare solo al riscaldamento, ma anche alla maggiore densità dell'aria (ma in città influisce poco) e soprattutto alla minore efficienza delle batterie con il freddo (molte auto non hanno batteria climatizzata, come la iMiev di cui sopra).
By(t)e
+Benito+
14-07-2021, 16:04
In città è una stima sensata. Viaggiando in città con un consumo di circa 15 kWh/100 km per la trazione, con 30 kWh di batteria si percorrono 200 km senza clima.
Se si viaggia ad una media di 25 km/h, sono 8 ore di autonomia con una potenza media di 3.75 kW.
Un condizionatore facilmente assorbe sui 2 kW medi, visto che il sole e l'aria calda esterna in estate portano in abitacolo 4-6 kW e un EER di 2.5-3 è ragionevole.
Per cui non sarà il 50% ma in città un 25-30% di consumo per il solo clima se usato in maniera intensa ci sta.
Fuori città con medie più elevate il consumo scente tanto, probabilmente sotto il 10%
domthewizard
14-07-2021, 16:38
scusate, ma qui dice:
Daikin sostiene che un veicolo elettrico con un'autonomia di 200 km che viaggia in un'area urbana del Giappone con il condizionatore in funzione
ciò significa che questo sistema funziona solo con il clima acceso? e quando è spento che si fa? che poi è risaputo che il climatizzatore consuma energia (elettrica o carburante che sia), quindi interpreto che questo è una soluzione che funziona soltanto se si cammina con il clima acceso ma che in realtà non aumenta in modo assoluto l'autonomia dell'auto, mi spiego: se ho un'auto elettrica che col clima spento percorre 300km ma ne fa soltanto 200 col clima acceso, i 100km che si recuperano con questo sistema in realtà sono effimeri, non è che se al posto del gas attuale si immette questo nell'auto elettrica allora la 500 base che ne fa 180 riesce a percorrerne magicamente 350
In città è una stima sensata. Viaggiando in città con un consumo di circa 15 kWh/100 km per la trazione, con 30 kWh di batteria si percorrono 200 km senza clima.
Se si viaggia ad una media di 25 km/h, sono 8 ore di autonomia con una potenza media di 3.75 kW.
Un condizionatore facilmente assorbe sui 2 kW medi, visto che il sole e l'aria calda esterna in estate portano in abitacolo 4-6 kW e un EER di 2.5-3 è ragionevole.
Per cui non sarà il 50% ma in città un 25-30% di consumo per il solo clima se usato in maniera intensa ci sta.
Fuori città con medie più elevate il consumo scente tanto, probabilmente sotto il 10%
Ehm, no. Mia esperienza personale: con una media di 29km/h faccio circa 9kWh/100km. Mettiamo anche 11, che è più di quanto consuma mia moglie che non è hypermiler. Con 24kWh reali l'autonomia è di circa 230km in città,
in estate. In inverno è qualcosa intorno ai 200-210 (con temperature esterne tra i 0-10°C).
Il condizionatore assorbe 1.5kW solo nella fase di avvio, poi cala fino a 2-300W una volta in temperatura (con 28°C esterni).
2kW di media non esiste (per dire, il fondoscala dell'indicatore dell'energia utilizzata dal condizionatore sulla mia auto è proprio 2kW).
By(t)e
Ehm, no. Mia esperienza personale: con una media di 29km/h faccio circa 9kWh/100km. Mettiamo anche 11, che è più di quanto consuma mia moglie che non è hypermiler. Con 24kWh reali l'autonomia è di circa 230km in città,
in estate. In inverno è qualcosa intorno ai 200-210 (con temperature esterne tra i 0-10°C).
Il condizionatore assorbe 1.5kW solo nella fase di avvio, poi cala fino a 2-300W una volta in temperatura (con 28°C esterni).
2kW di media non esiste (per dire, il fondoscala dell'indicatore dell'energia utilizzata dal condizionatore sulla mia auto è proprio 2kW).
By(t)e
Dipenderà dalla temperatura esterna ?
Sempre dal tuo link,
hanno testato una Renault ZOE Z.E. 50 e una VW e-up, parcheggiate per 12 ore tutta la notte, fra -9° e -14° esterni, con 22° interni, sedile riscaldato, e luci di posizione:
la VW ha consumato 2kW e la Zoe 3kW
La traduzione in inglese di google è buona:
https://translate.google.com/translate?sl=de&tl=en&u=https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/elektromobilitaet/info/elektroauto-reichweite-winter/
Dipenderà dalla temperatura esterna ?
Sempre dal tuo link,
hanno testato una Renault ZOE Z.E. 50 e una VW e-up, parcheggiate per 12 ore tutta la notte, fra -9° e -14° esterni, con 22° interni, sedile riscaldato, e luci di posizione:
la VW ha consumato 2kW e la Zoe 3kW
La traduzione in inglese di google è buona:
https://translate.google.com/translate?sl=de&tl=en&u=https://www.adac.de/rund-ums-fahrzeug/elektromobilitaet/info/elektroauto-reichweite-winter/
Certo, con luci e riscaldamento dei sedili accesi. Ma il solo condizionatore non può consumare così tanto (ripeto, la mia Leaf ha come MASSIMO 2kW, non potrebbe in nessun caso consumare 2kW di MEDIA).
Poi mi sembra chiaro a tutti che quelle sono tipo le condizioni peggiori nelle quali puoi fare un test.
Nella vita reale non tieni la temperatura a 22° (18-19, con normale abbigliamento invernale sono più che sufficienti), se hai i sedili riscaldati (io non li ho) probabilmente anche meno.
By(t)e
(ripeto, la mia Leaf ha come MASSIMO 2kW, non potrebbe in nessun caso consumare 2kW di MEDIA).
Ho detto una cazzata (ed è pure la seconda volta, quindi shame on me). L'indicatore ha come fondoscala 6kW.
Il resto delle mie considerazioni resta valido: ieri con 29° esterni e 23 impostati sul condizionatore, dopo pochi minuti è passato da 900 a 400W di consumo.
By(t)e
Giulio92
13-09-2021, 09:30
Questo nuovo gas refrigerante in via di sviluppo si chiama D1V140, efficienza maggiore rispetto all'attuale R1234yf specie a basse temperature.
https://www.coolingpost.com/world-news/daikin-develops-more-efficient-refrigerant-for-electric-vehicles/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.