Entra

View Full Version : Fatturazione a 28 giorni, il TAR del Lazio annulla la mega-multa a Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre


Redazione di Hardware Upg
13-07-2021, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-a-28-giorni-il-tar-del-lazio-annulla-la-mega-multa-a-fastweb-tim-vodafone-e-windtre_99157.html

Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre si sono viste annullare dal TAR del Lazio la multa complessiva di 228 milioni di euro comminata dall'AGCM per intesa anti-concorrenziale all'interno della famosa vicenda della fatturazione a 28 giorni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
13-07-2021, 11:36
quindi ritornerà la fatturazione a 28 giorni? perchè se la multa è stata annullata vuol dire che hanno ritenuto lecito il comportamento :confused:

gd350turbo
13-07-2021, 11:41
quindi ritornerà la fatturazione a 28 giorni? perchè se la multa è stata annullata vuol dire che hanno ritenuto lecito il comportamento :confused:

Secondo me gli hanno solo, come era prevedibile, annullato la multa, ma non ci devono provare più...

lemming
13-07-2021, 11:44
Credo proprio di sì, ovviamente se il contratto prevede tale possibilità di modifica. Ne daranno comunicazione, avrai tot tempo per recedere e poi si passerà al pagamento di 13 canoni annuali (364 giorni).
E' possibile che approfitterò dell'occasione per disdire il contatto fisso visto che con l'ultima modifica fatta circa 2-3 settimane fa, l'ADSL TIM mi va da schifo e pago più di 35 euro al mese, con chiamate telefoniche non comprese.

Non guardiamo molti video in casa quindi una SIM prepagata da 100 GB potrebbe bastare.

ronthalas
13-07-2021, 11:46
Basta che non rivogliano i soldi che siamo riusciti a farci restituire.
e da sempre si parla di mese solare (calendario) e mese commerciale (30 giorni), sta cosa delle 4 settimane è una forzatura per fare cassa. A sto punto fate direttamente gli abbonamenti settimanali no? come gli autobus.
Peccato per certe utenze varrebbe la pena la trimestrale...Mica le cambi così spesso di norma.

Dono89
13-07-2021, 11:48
e anche questa volta, il deterrente è andato a farsi benedire

gd350turbo
13-07-2021, 11:55
e anche questa volta, il deterrente è andato a farsi benedire

Avevi dubbi ?
Io neanche uno !
Non si possono mettere "molto" di traverso con queste compagnie, ogni tanto gli fanno una multina di qualche 100k€ per quella certa irregolarità per salvare le apparenze e via andare, ma questa grossa, eh no.
Sono anni e anni che vendono sim spacciate per illimitate quando abbiamo e soprattutto HANNO visto che di illimitato non c'è niente e continuano a proporle e a venderle !

Quindi non c'è nulla da meravigliarsi !

aqua84
13-07-2021, 12:09
Avevi dubbi ?
Io neanche uno !
Non si possono mettere "molto" di traverso con queste compagnie, ogni tanto gli fanno una multina di qualche 100k€ per quella certa irregolarità per salvare le apparenze e via andare, ma questa grossa, eh no.
Sono anni e anni che vendono sim spacciate per illimitate quando abbiamo e soprattutto HANNO visto che di illimitato non c'è niente e continuano a proporle e a venderle !

Quindi non c'è nulla da meravigliarsi !

Triste ma vero purtroppo...

Quello che a me fa pensare su queste cose è peró che sono troppo strane.
Voglio dire o siamo tutti stupidi noi oppure lo sono loro, e io da uno o piu giudici mi aspetto che siano preparati e attenti.
A questo punto peró è lecito pensare che:
- o il tar è ottuso e non capisce quello che sta facendo
- oppure il tar è chiaramente corrotto e chissà quanto ha guadagnato facendo questo favore alle compagnie.

Scusate ma io altre soluzioni non le vedo.

CrapaDiLegno
13-07-2021, 12:26
Certo, serve un documento scritto e firmato da tutte le compagnie che recita:
"Stiamo facendo cartello per fregare i consumatori" per riuscire a dimostrare che hanno fatto cartello per davvero.

Due semplici fatti che provano la cosa:
1. quando il primo operatore ha introdotto la fatturazione a 28 giorni, con palese aumento dei costi per il cliente senza alcun motivo, quindi come pratica non a suo favore, TUTTE le altre compagnie (tranne pochissime, le più piccoline) si sono adeguate istantaneamente ad abbassare anche loro il livello dell'offerta abbracciando la fatturazione a 28 giorni.

In linea di massima, in un sistema altamente competitivo nessuno pensa di fare una mossa che rende le proprie offerte peggiori della concorrenza e ancora di più nessuna compagnia concorrente ti segue se lo fai.

2. Appena sono state costrette a ritornare alla fatturazione a 30 giorni, nonostante il divieto di aumentare le tariffe, tutti hanno rimodulato le stesse verso l'alto.
Esattamente come per il punto uno, in un sistema sano e competitivo ci sarebbe stata la compagnia che avrebbe pensato di venire meglio incontro al proprio cliente e cercare di rubare anche i clienti degli altri con trattamenti migliori. Ovviamente questo è stato impossibile perché avrebbe rotto gli accordi di cartello.

Fortuna che Iliad ha rotto i giochi e si spera non si allineai a questo branco di manigoldi che ha pure i supporters all'interno della magistratura.

Poi parlano di decreti di ammodernamento e di riduzione della burocrazia... è da queste cose che si capisce a quale livello di civiltà apparteniamo.. ed sono queste cose che tengono lontano gli investitori esteri.
Continuiamo così.. poi tanto potremo dare la colpa all'Europa e al fatto che ci presta i soldi rivolendoli indietro... che gentaccia.. ce li dessero e basta!

Sono sicuro che tra qualche anno ci sarà chi cavalcherà l'onda dell'Europa che ci strangola e non ci fa fare quello che vogliamo, e non siamo più un paese libero e vogliamo la Lira e facciamo anche noi la Italexit.. di questo modo di operare del mercato invece non se ne preoccupa nessuno perché tutti hanno una fettina della torta.

Cfranco
13-07-2021, 12:31
quindi ritornerà la fatturazione a 28 giorni? perchè se la multa è stata annullata vuol dire che hanno ritenuto lecito il comportamento :confused:

???
Risulta solo che AGCOM non è riuscita a provare che le compagnie si siano messe d' accordo sottobanco e quindi la sanzione per aver fatto cartello decade.
La fatturazione a 28 giorni è e rimane illegittima e i soldi avrebbero dovuto già restituirli ( si, col caxxo )

andy45
13-07-2021, 12:36
Triste ma vero purtroppo...

Quello che a me fa pensare su queste cose è peró che sono troppo strane.
Voglio dire o siamo tutti stupidi noi oppure lo sono loro, e io da uno o piu giudici mi aspetto che siano preparati e attenti.
A questo punto peró è lecito pensare che:
- o il tar è ottuso e non capisce quello che sta facendo
- oppure il tar è chiaramente corrotto e chissà quanto ha guadagnato facendo questo favore alle compagnie.

Scusate ma io altre soluzioni non le vedo.

Se ho capito bene l'assurdo legalese usato dal TAR, la multa è stata tolta perché nei documenti presentati non c'è niente che riporti a un cartello da parte delle compagnie telefoniche, e che al massimo c'è stata la violazione del codice di consumo, danneggiando quindi solo i consumatori, ma non ci sono prove reali che dimostrino che le compagnie telefoniche si fossero accordate...la multa era per gli accordi, non le per la fatturazione a 28 giorni, visto che gli accordi non sono dimostrabili la multa viene annullata.

cronos1990
13-07-2021, 12:44
???
Risulta solo che AGCOM non è riuscita a provare che le compagnie si siano messe d' accordo sottobanco e quindi la sanzione per aver fatto cartello decade.
La fatturazione a 28 giorni è e rimane illegittima e i soldi avrebbero dovuto già restituirli ( si, col caxxo )Esattamente quello che ho compreso io.

Non si è dimostrato l'accordo illecito tra le compagnie (il "cartello"), tesi che si basava, se ho letto bene, su un unico documento che però era a livello temporale non coincidente con tale teorico illecito. Per cui il TAR ha deciso che non si possa comminare la multa.

Altro discorso è la tariffa a 28 giorni, che è stata considerata illegittima in maniera definitiva e non era soggetta a verifica da parte del TAR.


Alla fin fine cambia solo che le compagnie non dovranno pagare quei 4 spiccioli (per loro) che gli erano stato comminati come multa.
"Con tale decisione il TAR fa un enorme regalo alle compagnie, che da un lato si sono arricchite grazie alle fatturazioni a 28 giorni, dall'altro eviteranno adesso di pagare una salata multa che solo in minima parte compensava il danno subito dai consumatori italiani", conclude Truzzi.Sempre se ho letto bene... tal Truzzi ha scritto una corbelleria :asd:

I rimborsi sono anch'essi confermati (tralasciamo su "come e quando" vengano comminati), la multa non compensa alcun tipo di danno per i consumatori. Rappresentava solo una pena pecuniaria per le compagnie, che toccava solo loro. Al massimo i consumatori potevano esultare per tale multa, ma a loro non tocca minimamente la cosa.

ggez
13-07-2021, 12:45
Viva la corruzione...

barzokk
13-07-2021, 12:45
Vabè ma che caxxo ve ne frega della correttezza e del diritto.
Pfui.
Siamo il paese pià bello del mondo, siamo i primi in Europa, e gli inglesi si sono tolti la medaglia !!!11!!11
Non vi va mai bene niente :O

barzokk
13-07-2021, 12:48
Non si è dimostrato l'accordo illecito tra le compagnie (il "cartello"), tesi che si basava, se ho letto bene, su un unico documento che però era a livello temporale non coincidente con tale teorico illecito. Per cui il TAR ha deciso che non si possa comminare la multa.

E' molto più facile mandare i Carabinieri dei NAS in un bar o una piccola ditta delle balle, e spaccargli il qulo perchè non hanno esposto un cartello per il COVID :asd:

gd350turbo
13-07-2021, 12:49
Se ho capito bene l'assurdo legalese usato dal TAR, la multa è stata tolta perché nei documenti presentati non c'è niente che riporti a un cartello da parte delle compagnie telefoniche, e che al massimo c'è stata la violazione del codice di consumo, danneggiando quindi solo i consumatori, ma non ci sono prove reali che dimostrino che le compagnie telefoniche si fossero accordate...la multa era per gli accordi, non le per la fatturazione a 28 giorni, visto che gli accordi non sono dimostrabili la multa viene annullata.

Ah bè se si aspettavano di trovare un documento firmato dai quattro dell'ave maria, allora, potevano anche avanzare di tirare su questo casino !

TigerTank
13-07-2021, 12:49
Beh in fondo siamo in un paese in cui lo Stato dovrebbe multare un operatore telefonico che è uno dei principali sponsor di Rai1(Festival di Sanremo, ecc...)...tv di Stato :D

cronos1990
13-07-2021, 12:50
Triste ma vero purtroppo...

Quello che a me fa pensare su queste cose è peró che sono troppo strane.
Voglio dire o siamo tutti stupidi noi oppure lo sono loro, e io da uno o piu giudici mi aspetto che siano preparati e attenti.
A questo punto peró è lecito pensare che:
- o il tar è ottuso e non capisce quello che sta facendo
- oppure il tar è chiaramente corrotto e chissà quanto ha guadagnato facendo questo favore alle compagnie.

Scusate ma io altre soluzioni non le vedo.Il discorso è molto più semplice: le multe (le pene in generale) vengono applicate se viene dimostrata una colpa. Ricordo, sebbene tutti se ne dimenticano quando fa comodo, che si è innocenti fino a prova contraria. La colpa va provata, non l'innocenza.

E da quanto emerso, non ci sono prove di questa collusione tra TIM, Vodafone, Wind e chi per loro. Per cui il TAR non è nè ottuso, nè corrotto. Il TAR semplicemente fa il suo lavoro, e non può confermare una multa per una colpa che non è stata dimostrata solo perchè le compagnie telefoniche sono "brutte, cattive e approfittatrici".

barzokk
13-07-2021, 12:55
La colpa va provata, non l'innocenza.

Mica sempre.
Se io sono una partita IVA, e verso o prelevo dei soldi sul mio C/C, c'è la presunzione di evasione: sono io che devo potere documentare e dimostrare di essere innocente.
Insomma, dipenderà da cosa conviene allo stato. :asd:

andy45
13-07-2021, 12:56
Ah bè se si aspettavano di trovare un documento firmato dai quattro dell'ave maria, allora, potevano anche avanzare di tirare su questo casino !

Motivo per cui non fanno quasi mai multe serie alle compagnie telefoniche, prove non ce ne sono mai, al massimo sospetti, ma con i sospetti come fai ricorsi inizi a perdere pezzi, come in questo caso.

Wolland
13-07-2021, 13:00
Proprio in questi giorni Iliad mi riepilogava come avessero rimodulato la mia tariffa negli ultimi 3 anni: senza rimodularla.

5,99 euro al mese, da 3 anni, e addio TIM e trucchetti vari.

cronos1990
13-07-2021, 13:12
Mica sempre.
Se io sono una partita IVA, e verso o prelevo dei soldi sul mio C/C, c'è la presunzione di evasione: sono io che devo potere documentare e dimostrare di essere innocente.
Insomma, dipenderà da cosa conviene allo stato. :asd:Lo sai che hai detto una cosa che non centra nulla, vero? :fagiano:

barzokk
13-07-2021, 13:23
Lo sai che hai detto una cosa che non centra nulla, vero? :fagiano:
Quello di cui hai parlato tu si chiama presunzione di innocenza, poi vedi tu

alexbilly
13-07-2021, 14:11
???
Risulta solo che AGCOM non è riuscita a provare che le compagnie si siano messe d' accordo sottobanco e quindi la sanzione per aver fatto cartello decade.
La fatturazione a 28 giorni è e rimane illegittima e i soldi avrebbero dovuto già restituirli ( si, col caxxo )

a me vodafone li ha restituiti... in rate da 5 euro a bimestre, ma l'ha fatto :asd:

Domenik73
13-07-2021, 14:26
Il discorso è molto più semplice: le multe (le pene in generale) vengono applicate se viene dimostrata una colpa. Ricordo, sebbene tutti se ne dimenticano quando fa comodo, che si è innocenti fino a prova contraria. La colpa va provata, non l'innocenza.

E da quanto emerso, non ci sono prove di questa collusione tra TIM, Vodafone, Wind e chi per loro. Per cui il TAR non è nè ottuso, nè corrotto. Il TAR semplicemente fa il suo lavoro, e non può confermare una multa per una colpa che non è stata dimostrata solo perchè le compagnie telefoniche sono "brutte, cattive e approfittatrici".

Il problema è che alcune valutazioni sono a discrezione di chi giudica. Non è tutto nero o bianco. Il fatto che dopo decenni in cui il mese aveva 30 giorni solari, nell'arco di 1 anno le 4 compagnie principali abbiano deciso all'unanimità che dovesse averne 28 sia solo una casualità (e non un cartello), è un'offesa all'intelligenza. Ovviamente non si può dire sia impossibile, ma solo molto improbabile. Per cose molto meno improbabili altri, che non disponevano dello stesso potere economico, hanno ricevuto una condanna.

giuliop
13-07-2021, 15:10
Il problema è che alcune valutazioni sono a discrezione di chi giudica. Non è tutto nero o bianco. Il fatto che dopo decenni in cui il mese aveva 30 giorni solari, nell'arco di 1 anno le 4 compagnie principali abbiano deciso all'unanimità che dovesse averne 28 sia solo una casualità (e non un cartello), è un'offesa all'intelligenza. Ovviamente non si può dire sia impossibile, ma solo molto improbabile.[...]

Anche questo, però, è vedere le cose in bianco e nero: può darsi che non sia una casualità *e* nemmeno un cartello.

Se è vero che ci è voluto 1 anno perché tutte si allineassero, potrebbe benissimo essere che il primo ha avuto l'ideona, il secondo abbia detto, "Che ideona! Lo facciamo anche noi!", il terzo, "Se lo possono fare quei due, lo possiamo fare anche noi", e il quarto, "E noi, siamo scemi?"; cosa per cui non c'è bisogno di mettersi d'accordo preventivamente.

CrapaDiLegno
13-07-2021, 16:29
Anche questo, però, è vedere le cose in bianco e nero: può darsi che non sia una casualità *e* nemmeno un cartello.

Se è vero che ci è voluto 1 anno perché tutte si allineassero, potrebbe benissimo essere che il primo ha avuto l'ideona, il secondo abbia detto, "Che ideona! Lo facciamo anche noi!", il terzo, "Se lo possono fare quei due, lo possiamo fare anche noi", e il quarto, "E noi, siamo scemi?"; cosa per cui non c'è bisogno di mettersi d'accordo preventivamente.

No, è vedere le cose da verso giusto.
Un conto è se una azienda fa una mossa per migliorare il proprio servizio e le altre sono costrette a migliorare a loro volta per non perdere clienti.
Un altro è che una decida di peggiorarlo (2 volte) e le altre "casualmente" decidano di fare lo stesso (2 volte) e non di aspettare che i clienti della prima sentendosi presi in giro scappassero verso di loro.

Se credi che fare cartello sia firmare un foglio di carta con scritto "Stiamo facendo cartello" vuol dire che l'antitrust può chiudere i battenti così che risparmiamo anche il loro stipendio e quello dei giudici che prima condannano e poi annullano le sentenze.
Si tratta solo di seguire quelle che sono le regole del mercato sano e competitivo e se ciò non avviene (come in questo caso) la colpevolezza è palese perché non hai agito (come gruppo) in modo concorrenziale.
E se non lo fai c'è solo una spiegazione al fenomeno, non ci sono 50 sfumature di grigio. O bianco (hai seguito le giuste regole) o nero (hai imbrogliato insieme ai tuoi compari distorto il mercato a favore tuo e dei tuoi avversari. Che è quello che è avvenuto).

andy45
13-07-2021, 17:17
No, è vedere le cose da verso giusto.
Un conto è se una azienda fa una mossa per migliorare il proprio servizio e le altre sono costrette a migliorare a loro volta per non perdere clienti.
Un altro è che una decida di peggiorarlo (2 volte) e le altre "casualmente" decidano di fare lo stesso (2 volte) e non di aspettare che i clienti della prima sentendosi presi in giro scappassero verso di loro.

Se credi che fare cartello sia firmare un foglio di carta con scritto "Stiamo facendo cartello" vuol dire che l'antitrust può chiudere i battenti così che risparmiamo anche il loro stipendio e quello dei giudici che prima condannano e poi annullano le sentenze.
Si tratta solo di seguire quelle che sono le regole del mercato sano e competitivo e se ciò non avviene (come in questo caso) la colpevolezza è palese perché non hai agito (come gruppo) in modo concorrenziale.
E se non lo fai c'è solo una spiegazione al fenomeno, non ci sono 50 sfumature di grigio. O bianco (hai seguito le giuste regole) o nero (hai imbrogliato insieme ai tuoi compari distorto il mercato a favore tuo e dei tuoi avversari. Che è quello che è avvenuto).

Per fare condanne servono delle prove, puoi fare pure processi alle intenzioni, ma come in questo caso al primo ricorso crolla tutto, è stata dimostrata la violazione al codice di consumo, quindi a danno dei consumatori, ma per dimostrare il cartello serve qualcosa in più di qualche sospetto o delle logiche deduzioni...che poi per fare aumenti le compagnie telefoniche si seguono sempre tutte, indipentemente dal fare accordi sottobanco, sai quanto gliene importa di farsi concorrenza tra di loro.

CrapaDiLegno
14-07-2021, 09:26
Ma non è questione di "prove" scritte che non troverai mai.
E' questione che esistono delle regole di mercato uniche e inalienabili, come quelle che definiscono una concorrenza leale, e se queste regole non vengono rispettate vuol dire che qualcosa non funziona.

Non è un caso che l'arrivo di Iliad ha fatto paura a queste compagnie che sono partite con una serie i denunce a caso giusto per cercare di mettergli i bastoni tra le ruote sfruttando la propria posizione dominante (vedesi questione dei chioschi per l'acquisto delle SIM).

Non è neanche chiaro il perché compagnie come TIM e Vodafone abbiano una compagnia di bandiera con certe tariffe e allo stesso tempo delle compagnie low cost che dovrebbero essere in concorrenza con le prime ma servono solo per tagliare le gambe agli altri operatori virtuali (magari operando pure in perdita solo per tale motivo).

Il mercato delle telecomunicazioni in Italia è falsato ed chiaro a tutti tranne che a chi ha interessi nella cosa e non si preoccupa di intervenire.
Però vogliamo i miliardi dall'Europa per fare le riforme... quelle di facciata che tra 6 anni, quando dovremo restituire i soldi non avranno prodotto nulla in termini economici.
E accuseremo senza ombra di dubbio l'Europa di essere la tiranna che ci strangola.
Intanto giustifichiamo che se non c'è un foglio di carta con scritto "stiamo facendo cartello" il mercato funziona correttamente a dispetto delle regole di un mercato sano che vorrebbe comportamenti diametralmente opposti.

Se le 4 squadre di calcio più economicamente esposte godono di 5 rigori inesistenti a partita per 20 partite di fila e gli altri mai uno che gli consenta di vincere non è che serve un cercare un foglio dove il Moggi di turno ha scritto che bisogna aiutare le squadre quotate in borsa per evitare un tracollo economico per capire che c'è qualcosa che non va e che i sospetti e gli indizi hanno un loro valore visto che le regole di una normale competizione non sono rispettati.

giuliop
14-07-2021, 12:09
No, è vedere le cose da verso giusto.
Un conto è se una azienda fa una mossa per migliorare il proprio servizio e le altre sono costrette a migliorare a loro volta per non perdere clienti.
Un altro è che una decida di peggiorarlo (2 volte) e le altre "casualmente" decidano di fare lo stesso (2 volte) e non di aspettare che i clienti della prima sentendosi presi in giro scappassero verso di loro.

Se credi che fare cartello sia firmare un foglio di carta con scritto "Stiamo facendo cartello" vuol dire che l'antitrust può chiudere i battenti così che risparmiamo anche il loro stipendio e quello dei giudici che prima condannano e poi annullano le sentenze.
Si tratta solo di seguire quelle che sono le regole del mercato sano e competitivo e se ciò non avviene (come in questo caso) la colpevolezza è palese perché non hai agito (come gruppo) in modo concorrenziale.
E se non lo fai c'è solo una spiegazione al fenomeno, non ci sono 50 sfumature di grigio. O bianco (hai seguito le giuste regole) o nero (hai imbrogliato insieme ai tuoi compari distorto il mercato a favore tuo e dei tuoi avversari. Che è quello che è avvenuto).

Ma non è questione di "prove" scritte che non troverai mai.
E' questione che esistono delle regole di mercato uniche e inalienabili, come quelle che definiscono una concorrenza leale, e se queste regole non vengono rispettate vuol dire che qualcosa non funziona.


"Se rendo tutto bianco e nero, allora tutto è bianco e nero": tautologicamente vero ma equivalentemente privo di contenuto.

Come già detto, non è avvenuto "casualmente": è chiaramente voluto, ma senza un accordo, almeno fino a prova contraria.

Se la regola per il cartello è che le aziende non si debbano mettere d'accordo, e l'accordo non c'è stato, allora la regola di mercato non è stata violata.
Non si può fare appello a regole fumose, più o meno "intuitive" o "ovvie", perché allora si può decidere arbitrariamente cosa sia anticoncorrenziale o meno.

[...] ma per dimostrare il cartello serve qualcosa in più di qualche sospetto o delle logiche deduzioni

So che mettendo i puntini sulle 'i' farò la figura del gran rompiscatole, ma queste non sono [logiche] deduzioni (che darebbero certezza) ma abduzioni - tipo quelle di Sherlock Holmes, che anche Conan Doyle chiamava impropriamente.
Sono tentativi di ricerca della possibile causa, che non sono però logicamente corretti, ovvero possono essere completamente errati.

andy45
14-07-2021, 12:14
So che mettendo i puntini sulle 'i' farò la figura del gran rompiscatole, ma queste non sono [logiche] deduzioni (che darebbero certezza) ma abduzioni - tipo quelle di Sherlock Holmes, che anche Conan Doyle chiamava impropriamente.
Sono tentativi di ricerca della possibile causa, che non sono però logicamente corretti, ovvero possono essere completamente errati.

No assolutamente, anzi grazie :).

cronos1990
14-07-2021, 12:16
Il problema è che alcune valutazioni sono a discrezione di chi giudica. Non è tutto nero o bianco.Tutte le sentenze sono a discrezione di chi giudica, e quindi soggette a valutazione. Per quanto controintuitivo, la legge è di per se basata sull'interpretazione; per quello esiste un giudice e tutto l'apparato giudiziario a contorno. E questo perchè nulla è bianco o nero, e tanto meno determinabile in modo assoluto.

Per cui quando commetti un potenziale reato, non puoi essere definito colpevole o innocente a priori.
E se non lo fai c'è solo una spiegazione al fenomeno, non ci sono 50 sfumature di grigio. O bianco (hai seguito le giuste regole) o nero (hai imbrogliato insieme ai tuoi compari distorto il mercato a favore tuo e dei tuoi avversari. Che è quello che è avvenuto).Non solo ci sono le sfumature di grigio, ma potenzialmente sono molte di più di 50. E pressochè sempre.

kabuby77
14-07-2021, 14:20
La multa era rudicola. É chiaro che in Italia la magistratura fa quello che gli pare, e la difesa dei diritti dei cittadini da parte del garante é una battaglia senza armi a disposizione.

DarkmanDestroyer
14-07-2021, 18:05
non ho parole...
non tanto per l'annullamento della multa (se le prove sono sommarie e non definitive...csi insegna), ne per i risarcimenti mai arrivati.
resto allibito dal fatto che le associazioni dei consumatori si siano "lanciate" sul famoso "cartello" a pesce.
Non ci vuole chissà quale laurea per capire che se una compagnia, la prima si sveglia giusta una mattina e attiva la fatturazione da 28 giorni, la seconda, terza e quarta non stanno li a guardare la prima che guadagna, provvedono piuttosto ad "adeguarsi" al mercato appena creatosi.
NON hanno necessità di allearsi, sarebbe stupido e controproducente per loro.
specie avere uno scritto ufficiale a riguardo (il detto "verba volant, scripta manent" non insegna nulla?)

di tutto questo poi non stiamo a citare lo spreco di soldi tra avvocati, giudici, bollette e quant'altro.
la sintesi?
l'organo di competenza sulla vigilanza alle telecomunicazioni dovrebbe essere un passo avanti alle compagnie telefoniche, non 5 indietro.
non dovrebbe solo vigilare sul dopo, ma prevenire prima
anche perché i risultati continuano a vedersi, per i consumatori... e sono pietosi, mi spiace dirlo.

andy45
15-07-2021, 06:31
l'organo di competenza sulla vigilanza alle telecomunicazioni dovrebbe essere un passo avanti alle compagnie telefoniche, non 5 indietro.
non dovrebbe solo vigilare sul dopo, ma prevenire prima
anche perché i risultati continuano a vedersi, per i consumatori... e sono pietosi, mi spiace dirlo.

In base a cosa dovrebbe agire prima? E soprattutto come dovrebbe fare...fino a che una compagnia telefonica non fa qualcosa non la si può accusare di niente, e anche in quel caso bisogna dimostrare che venga violato almeno il codice di consumo, l'antitrust verifica solo che le leggi vengano rispettate.
Riguardo al resto c'è poco da lamentarsi, i costi di gestione ora che stanno diffondendo il 5G aumentano, quindi le tariffe saliranno sempre di prezzo...e quelle italiane sono, almeno come costo, le più basse d'Europa.

mrk-cj94
17-07-2021, 03:24
quindi ritornerà la fatturazione a 28 giorni? perchè se la multa è stata annullata vuol dire che hanno ritenuto lecito il comportamento :confused:

no qua si parla solo del cartello che è nato assieme alla fatturazione a 28 giorni (e che si è diffusa in modo capillare tra tutti gli operatori principali)