View Full Version : Windows 11, non è più possibile ripristinare il vecchio Menu Start di Windows 10
Redazione di Hardware Upg
12-07-2021, 09:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-non-e-piu-possibile-ripristinare-il-vecchio-menu-start-di-windows-10_99121.html
Microsoft ha rimosso la voce dell'Editor del registro di sistema che consentiva di ripristinare il Menu Start di Windows 10 su Windows 11
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pazienza, mi piace tutto sommato il nuovo start e di quello di 10 non ne sento assolutamente la mancanza.
E comunque aggiungerò, perchè mi piace ancora di più ed è il migliore in assoluto il vecchio Start di Windows 7 con StartisBack, è a pagamento ma il migliore. Il campo ricerca, cosa non da poco, lavora anche sulle raccolte che indicizzano percorsi di rete. Unico software che riproduce il vecchio menù con questa caratteristica funzionante, almeno di quelli che ho provato io.
emahwupgrade
12-07-2021, 09:36
Speriamo sia la volta buona per avere però dei menù funzionali.
Se riempiono il menù start di pubblicità e giochini come le ultime build di W10 pro, è il caso di fare il salto su Mac con M1
Gringo [ITF]
12-07-2021, 09:47
E comunque aggiungerò, perchè mi piace ancora di più ed è il migliore in assoluto il vecchio Start di Windows 7 con StartisBack, è a pagamento ma il migliore.
Non è detto che sulla release finale ti venga permesso di farlo, di fatto verrà introdotto il controllo sulle modifiche dei file di sistema, se Startis o Altro non sarà conforme ad alcune regole imposte da Microsoft, non potrà accedere alle sottodirectory senza consenso dell'OS.
Pazienza, mi piace tutto sommato il nuovo start e di quello di 10 non ne sento assolutamente la mancanza.
A parte sto discorso, che può pure starci.. il fatto è che mamma MS sto vizietto del cazzo non lo perde.
Non gli entra in testa che a forzare la mano fai incazzare la gente.
Windows lo usano TUTTI, non due smanettoni in croce, e quindi devi pure aspettarti che ci sia una porzione di questi TUTTI che possa digerire molto male i cambiamenti, anche piccoli.
Non dico di non fare cambiamenti, ci mancherebbe.. ma lasciare una spunta per avere il vecchio menu che cacchio ti costa??? :rolleyes:
OOOOhhh ... quanti buoni motivi per NON installare !!! Grazie M$ ...
A parte sto discorso, che può pure starci.. il fatto è che mamma MS sto vizietto del cazzo non lo perde.
Non gli entra in testa che a forzare la mano fai incazzare la gente.
Windows lo usano TUTTI, non due smanettoni in croce, e quindi devi pure aspettarti che ci sia una porzione di questi TUTTI che possa digerire molto male i cambiamenti, anche piccoli.
Non dico di non fare cambiamenti, ci mancherebbe.. ma lasciare una spunta per avere il vecchio menu che cacchio ti costa??? :rolleyes:
Questa volta li vedo male...ma proprio male.
Rischiano di fare un bel flop solo per la storia dei requisiti. O si dimostrano furbi e lasciano scappatoie per installare Windows 11 comunque, anche su pc senza TPM/UEFI, non dico per sempre ma almeno per le prime release, oppure il tasso di adozione di questo nuovo sistema operativo rimarrà drammaticamente basso, se non nullo. Ma per quale diavolo di motivo dovrei pensionare i7, dico i7, che ancora sono perfetti ? Si rimane con Windows 10 o Windows 10 LTS che sta per uscire a mesi, con un supporto decennale e tanti saluti ! :rolleyes:
TheFanDance
12-07-2021, 10:05
Francamente il nuovo menu start non è male, anzi forse lo preferisco.
Più che altro mi manca la possibilità di personalizzare maggiormente la barra delle applicazioni e soprattutto l'avere sempre le icone combinate per tipo di applicazione. Per i me è assolutamente più comodo poter avere una icona per ogni finestra aperta.
Mi sembra giusto, che gusto c'è a installare un nuovo sistema operativo se poi lo volete uguale al precedente? Rimanete con Win10 e vivete felici!
Mi sembra giusto, che gusto c'è a installare un nuovo sistema operativo se poi lo volete uguale al precedente? Rimanete con Win10 e vivete felici!
Lo Start-menu di Windows 10 è obbiettivamente un passo indietro rispetto a quello di Windows 7, anche se sicuramente cento volte meglio di quella porcheria di menu a tutto schermo introdotta in Windos 8. Quello di Windows 11 è già più interessante, ma ripeto il massimo dell'usabilità è stata raggiunta con il menu di W7. Almeno per chi ne fa un uso intensivo, per così dire.
TheFanDance
12-07-2021, 10:11
Mi sembra giusto, che gusto c'è a installare un nuovo sistema operativo se poi lo volete uguale al precedente? Rimanete con Win10 e vivete felici!
Non ho mai capito tutto questo "vecchio è bello".
Oltre tutto stiamo parlando di una beta disponibile solo sul canale dev dell'insider.
Se ci sono cose che non piacciono o si reputano sbagliate si lascia un feedback.
TheFanDance
12-07-2021, 10:15
Lo Start-menu di Windows 10 è obbiettivamente un passo indietro rispetto a quello di Windows 7, anche se sicuramente cento volte meglio di quella porcheria di menu a tutto schermo introdotta in Windos 8. Quello di Windows 11 è già più interessante, ma ripeto il massimo dell'usabilità è stata raggiunta con il menu di W7. Almeno per chi ne fa un uso intensivo, per così dire.
Inoltre io uso pochissimo il menu start. Per gli applicativi che uso di più adotto lo shortcut sulla barra delle applicazioni, o faccio direttamente la ricerca.
lo start lo utilizzo unicamente per applicativi che utilizzo pochissimo e di cui ho dubbi sul nome.
Comunque concordo che lo start di Win 8 era una porcheria.
Questa volta li vedo male...ma proprio male.
Rischiano di fare un bel flop solo per la storia dei requisiti. O si dimostrano furbi e lasciano scappatoie per installare Windows 11 comunque, anche su pc senza TPM/UEFI, non dico per sempre ma almeno per le prime release, oppure il tasso di adozione di questo nuovo sistema operativo rimarrà drammaticamente basso, se non nullo. Ma per quale diavolo di motivo dovrei pensionare i7, dico i7, che ancora sono perfetti ? Si rimane con Windows 10 o Windows 10 LTS che sta per uscire a mesi, con un supporto decennale e tanti saluti ! :rolleyes:
Ho idea che a sto giro MS non abbia interesse all'adozione in massa come fu per win 10 che aveva il compito di ricompattare l'utenza che era rimasta a seven dopo il floppone di win8.
Ha fatto un sistema nuovo proiettato in avanti che è previsto sui nuovi pc o sui pc recentissimi. Tutto il vecchio va bene che stia su 10.. o almeno così pare di capire.
TheFanDance
12-07-2021, 10:24
Ho idea che a sto giro MS non abbia interesse all'adozione in massa come fu per win 10 che aveva il compito di ricompattare l'utenza che era rimasta a seven dopo il floppone di win8.
Ha fatto un sistema nuovo proiettato in avanti che è previsto sui nuovi pc o sui pc recentissimi. Tutto il vecchio va bene che stia su 10.. o almeno così pare di capire.
Penso proprio tu abbia ragione.
Inoltre Win 10 avrà ancora una lunga vita, specialmente in ambito aziendale dove l'adozione dei nuovi OS è sempre più lenta. Da noi abbiamo completato da poco la migrazione delle ultime macchine con 7.
Quando 11 inizierà a diffondersi probabilmente gran parte dell'hardware sarà già compatibile.
A molti sfugge il punto nodale dell'intera questione.
Il fatto che tramite una semplice chiave di registro possa essere possibile spostare lo start dal centro o a sinistra dimostra che non solo è fattibile ma che è anche dannatamente semplice da implementare. Quello che fa veramente incazzare è che debbano togliere possibità di farlo arbitrariamente. Devono forzare il family feeling, l'esperienza seamless con i tablet e i cellulari.
Forzare è la parola d'ordine con W11, devi avere questo e quello, non puoi piu fare questo e quello e togliamo un altro manipolo di roba, per avere una interfaccia sempre più fisher price adatta alle menti ritardate del 2020 che non sanno più come si impara.
Molti dicono a me va bene cosi, basta il vecchio, basta il nuovo, fa schifo etc.
Rappresenta il quadro di opinioni del bacino di miliardi di utenti che un sistema cosi diffuso e importante deve rispettare; non viene preteso un miliardo di opzioni, ma comunque un certo grado di personalizzazione. Forzare la mano per andare in una singola direzione stilistica o funzionale considerato quanto sopra è una presa di posizione arrogante e monopolistica, e di gente cosi ne ho le palle piene.
Ho idea che a sto giro MS non abbia interesse all'adozione in massa come fu per win 10 che aveva il compito di ricompattare l'utenza che era rimasta a seven dopo il floppone di win8.
Ha fatto un sistema nuovo proiettato in avanti che è previsto sui nuovi pc o sui pc recentissimi. Tutto il vecchio va bene che stia su 10.. o almeno così pare di capire.
Padronissimi. É una loro scelta sicuramente.
TheFanDance
12-07-2021, 10:27
Il fatto che tramite una semplice chiave di registro possa essere possibile spostare lo start dal centro o a sinistra dimostra che non solo è fattibile ma che è anche dannatamente semplice da implementare. Quello che fa veramente incazzare è che debbano togliere possibità di farlo arbitrariamente. Devono forzare il family feeling, l'esperienza seamless con i tablet e i cellulari.
Per spostare il pulsante start non è necessario andare a smanettare il registro.
C'è l'impostazione sulla barra delle applicazioni.
Ma Win 11 lo hai mai visto?
randorama
12-07-2021, 10:34
OOOOhhh ... quanti buoni motivi per NON installare !!! Grazie M$ ...
è un commento che sento da quando è scomparso il program manager.
TheFanDance
12-07-2021, 10:36
Ancora però non ho sentito nessuno nominare Winzozz e inneggiare a Linux.
Che ci sia stata una moria di troll?
biometallo
12-07-2021, 10:50
Se riempiono il menù start di pubblicità e giochini come le ultime build di W10 pro, è il caso di fare il salto su Mac con M1
"pubblicità e giochini" si eliminano con due click, e se proprio uno non si trova bene ci sono dozzine di software di terze parti come "classicshell" o il già citato "startisback" spesso gratuiti che permettono di avere un menu start virtulmente identico a quello di windows 7,
Poi per carità ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio lo aggrada ma spero ci siano motivi più validi per passare a uno dei nuovi mac con soc ARM, perché così come l'hai spiegato tu è un po' come cambiare auto perché non piace il profumo del arbre magique :D
TheFanDance
12-07-2021, 10:51
Dai su.
Il gusto lascialo a chi usa il sistema operativo e preferisce all'occorrenza avere un menù classico, magari windows 95 style.
Io su windows 7 l'ho impostato proprio così perché non me ne frega niente di avere il menù tutto luccicante.
Devo lavorare, non devo divertirmi con il desktop.
Imporre una cosa senza dare la possibilità di scegliere non è mai una buona soluzione.
A parte per motivi di compatibilità con alcuni software (e purtroppo in ambito aziendale ce ne sono sempre), io preferisco adottare un OS nuovo e non tenermi legato a qualcosa di vecchio e per di più fuori supporto.
Del look visivo poi frega niente. Se l'OS è stabile, performante e ben strutturato non sto a guardare se i menu hanno gli angoli arrotondati o luccicano.
Speriamo sia la volta buona per avere però dei menù funzionali.
Se riempiono il menù start di pubblicità e giochini come le ultime build di W10 pro, è il caso di fare il salto su Mac con M1
Elamadonna!!!
Passi a Mac perchè non ti piace il menu di Windows??
Li caghi proprio i soldi :D beato te!!
TheFanDance
12-07-2021, 10:54
"pubblicità e giochini" si eliminano con due click, e se proprio uno non si trova bene ci sono dozzine di software di terze parti come "classicshell" o il già citato "startisback" spesso gratuiti che permettono di avere un menu start virtulmente identico a quello di windows 7,
Poi per carità ognuno è libero di spendere i suoi soldi come meglio lo aggrada ma spero ci siano motivi più validi per passare a uno dei nuovi mac con soc ARM, perché così come l'hai spiegato tu è un po' come cambiare auto perché non piace il profumo del arbre magique :D
Inoltre in Win 11 il menù start è pulito. Per pubblicità e menate varie ci sono i Widget e oltre tutto puoi nasconderne l'icona con un click.
Poi voglio vederti a usare un Mac in una azienda con Active Directory e tutti i server Windows.
matsnake86
12-07-2021, 11:07
Guarda che i mac supportano active directory da un bel po' ormai...
Comunque molto male non poter personalizzare la barra delle applicazioni e lo start.
A quanto pare hanno tolto anche la possibilità di spostare la barra delle applicazioni.
Va bene che il 99% delle persone la tiene in basso... ma per chi come me la tiene in alto o ai bordi sinistro e destro questo è un bel passo indietro.
Mi sà che l'alternanza dei windows buono / terribile verrà confermata anche stavolta.
Comunque molto male non poter personalizzare la barra delle applicazioni e lo start.
A quanto pare hanno tolto anche la possibilità di spostare la barra delle applicazioni.
Va bene che il 99% delle persone la tiene in basso... ma per chi come me la tiene in alto o ai bordi sinistro e destro questo è un bel passo indietro.
E questo in effetti è incomprensibile, soprattutto in un mondo di dispositivi 16:9 dove lo spazio verticale è risicato. :muro: :muro:
cronos1990
12-07-2021, 11:17
Premesso che ancora potrebbero cambiare idea, ancora W11 deve uscire... quello che mi chiedo da sempre più tempo è perchè Microsoft faccia da diversi anni di tutto per ridurre al minimo le possibilità di personalizzazione da parte dell'utente.
Da un lato posso capire che proprio a causa del fatto che un PC Windows lo usa chiunque, anche l'ultimo degli impediti che a malapena sa premdere sul tasto Power per accenderlo, cerchi di limitare al minimo i "possibili casini" degli utenti.
Ma mi pare che questo modus operandi sia sempre più estremizzato, rendendo di fatto il sistema meno "usabile" a 360° e al contempo continuando a mettere il bastone tra le ruote a chi invece il PC lo sa usare e vorrebbe gestirlo come ritiene più comodo.
Certe scelte progettuali a volte non le capisco proprio.
Non ho capito una cosa, ma la possibilità di raggruppare applicazioni per argomento, di raggrupparle in cartelle etc...come nel menu start di Windows 10 è sparita?
TheFanDance
12-07-2021, 11:20
Guarda che i mac supportano active directory da un bel po' ormai...
Comunque molto male non poter personalizzare la barra delle applicazioni e lo start.
A quanto pare hanno tolto anche la possibilità di spostare la barra delle applicazioni.
Va bene che il 99% delle persone la tiene in basso... ma per chi come me la tiene in alto o ai bordi sinistro e destro questo è un bel passo indietro.
Mi sà che l'alternanza dei windows buono / terribile verrà confermata anche stavolta.
OK per quanto riguarda autenticazione, password policy e poco più.
Ma per un uso intensivo e pesante delle group policy?
Per non parlare dei software che trovi in azienda, per la maggior parte devi obbligatoriamente utilizzare Windows, a meno di non utilizzare remote app o app web.
Poi, ripeto che Win 11 è ancora in beta e stanno raccogliendo i feedback e posso assicurarti che sulla barra delle applicazioni c'è un sacco di gente che lamenta la stessa cosa. Da qui alla versione finale aggiusteranno parecchia roba.
matsnake86
12-07-2021, 11:32
Non ho capito una cosa, ma la possibilità di raggruppare applicazioni per argomento, di raggrupparle in cartelle etc...come nel menu start di Windows 10 è sparita?
Sì. Altra feature comoda che se ne và.
OK per quanto riguarda autenticazione, password policy e poco più.
Ma per un uso intensivo e pesante delle group policy?
Per non parlare dei software che trovi in azienda, per la maggior parte devi obbligatoriamente utilizzare Windows, a meno di non utilizzare remote app o app web.
Poi, ripeto che Win 11 è ancora in beta e stanno raccogliendo i feedback e posso assicurarti che sulla barra delle applicazioni c'è un sacco di gente che lamenta la stessa cosa. Da qui alla versione finale aggiusteranno parecchia roba.
Be è chiaro che le group policy non funzionano. O funzionano in parte.
Con un mac hai il supporto per avere i login di dominio e qualche credenziale per file e cartelle credo.
Se dobbiamo spostare il discorso sul software non credo che sia il caso.
Ovvio che se ti compri un mac hai bisogno del suo parco software.
Speriamo che sia come dici tu. Perchè continuare a voler obbligare la gente ad usare il pc come vogliono loro porta solamente ad inutili incazzature.
Io con il menu di 10, come avevo già scritto in un altro thread, mi trovo bene. Meglio che con i vecchi start di vista/7.
Ma anche qui capisco che c'è gente che non si trova e che vorrebbe avere i menu in stile win98.
TheFanDance
12-07-2021, 11:39
Sì. Altra feature comoda che se ne và.
Be è chiaro che le group policy non funzionano. O funzionano in parte.
Con un mac hai il supporto per avere i login di dominio e qualche credenziale per file e cartelle credo.
Se dobbiamo spostare il discorso sul software non credo che sia il caso.
Ovvio che se ti compri un mac hai bisogno del suo parco software.
Speriamo che sia come dici tu. Perchè continuare a voler obbligare la gente ad usare il pc come vogliono loro porta solamente ad inutili incazzature.
Io con il menu di 10, come avevo già scritto in un altro thread, mi trovo bene. Meglio che con i vecchi start di vista/7.
Ma anche qui capisco che c'è gente che non si trova e che vorrebbe avere i menu in stile win98.
Comunque per rassicurare tutti posso garantire che il pannello di controllo è sempre al suo posto. Roccioso e inamovibile.
Sì. Altra feature comoda che se ne và.
Stai scherzando? Ma che senso ha? Perché?!
Io ho mille applicazioni e poterle pinnare e raggruppare è un must, dopo devo stare ogni volta a cercarmele? Devo riempire il desktop di icone? :mbe:
Con i vecchi windows avevo usato un tool di terze parti per raggrupparmi le applicazioni e trovarle subito, quando poi hanno implementato nativamente la cosa sono stato contento...e ora la tolgono?!? :mbe:
TheFanDance
12-07-2021, 11:46
Stai scherzando? Ma che senso ha? Perché?!
Io ho mille applicazioni e poterle pinnare e raggruppare è un must, dopo devo stare ogni volta a cercarmele? Devo riempire il desktop di icone? :mbe:
Con i vecchi windows avevo usato un tool di terze parti per raggrupparmi le applicazioni e trovarle subito, quando poi hanno implementato nativamente la cosa sono stato contento...e ora la tolgono?!? :mbe:
Non disperare, non è detto che non la reinseriscano.
Non disperare, non è detto che non la reinseriscano.
Mah speriamo, non trovo veramente senso che la rimuovano. Al massimo la possono rendere opzionale, non credo proprio che sia complicato.
Non è, oggettivamente, "bello", ne' il vecchio, ne' il nuovo, ne' l'ancora più vecchio.
E' "bello" libero.
Dai su...
-edit-
Imporre una cosa senza dare la possibilità di scegliere non è mai una buona soluzione.
E' su questo che non sono d'accordo. Tu hai la possibilità di scegliere di rimanere con win10. Non c'è l'obbligo a passare a win11.
*Pegasus-DVD*
12-07-2021, 12:34
ahahah certo come no
TheFanDance
12-07-2021, 12:38
ahahah certo come no
Beh, c'è ancora gente con XP.
Però se poi navigando ti becchi i peggio vibrioni...
Per me il limite in cui aggiornare l'OS è il termine del supporto. E per 10 passeranno ancora anni.
bonzoxxx
12-07-2021, 12:43
Beh, c'è ancora gente con XP.
Però se poi navigando ti becchi i peggio vibrioni...
Per me il limite in cui aggiornare l'OS è il termine del supporto. E per 10 passeranno ancora anni.
Concordo al 100%, per fortuna il supporto a 10 continuerà a lungo
schwalbe
12-07-2021, 12:53
Se ci sono cose che non piacciono o si reputano sbagliate si lascia un feedback.
Perché li ascoltano?
Fosse vero Windows 8 non sarebbe mai uscito!
Ricordiamoci che è il reparto Marketing che comanda, non il tecnico. :muro:
Io vorrei che Windows 11 fosse uguale a iPadOS 15, quindi niente scomodo menù di Start che devi aprire ogni volta, ma pagine di app direttamente sul desktop che possono ospitare sia icone classiche statiche che Live Tile/Widget.
Le app che usiamo più frequentemente basta metterle nella barra delle applicazioni e siamo a posto, non serve pinnarle nel menù di Start.
TheFanDance
12-07-2021, 13:03
Perché li ascoltano?
Fosse vero Windows 8 non sarebbe mai uscito!
Ricordiamoci che è il reparto Marketing che comanda, non il tecnico. :muro:
Alcune cose, anche se minime, le hanno già cambiate con la build 22000.65.
Per win 8 era diverso, si trattava di far passare una interfaccia completamente diversa.
Se lo guardate bene, 11 è molto simile a 10 (come 7 era molto simile a Vista, al punto da poter essere definito un Vista sp3).
Certi cambiamenti, se richiesti da un numero sufficiente di persone, sono quasi certo che saranno fatti.
cronos1990
12-07-2021, 13:09
Io vorrei che Windows 11 fosse uguale a iPadOS 15, quindi niente scomodo menù di Start che devi aprire ogni volta, ma pagine di app direttamente sul desktop che possono ospitare sia icone classiche statiche che Live Tile/Widget.E certo, rendiamo un PC Desktop uguale ad uno smartphone/tablet :asd:
Ma aspetta: è da Windows 95 che posso mettere tutte le icone che voglio con tutte le applicazioni da aprire. Addirittura tali icone vengono messe direttamente sul desktop in fase di installazione dei programmi :fagiano:
TheFanDance
12-07-2021, 13:21
Comunque vi consiglio di installarvi una VM e fare un giro su Win 11. Provate a spippolarci e mandate feedback.
Devo dire che, anche se ci sono cose da migliorare, a me non dispiace.
Io vorrei che Windows 11 fosse uguale a iPadOS 15, quindi niente scomodo menù di Start che devi aprire ogni volta, ma pagine di app direttamente sul desktop che possono ospitare sia icone classiche statiche che Live Tile/Widget.
Le app che usiamo più frequentemente basta metterle nella barra delle applicazioni e siamo a posto, non serve pinnarle nel menù di Start.
Ecco.
Questa è la perfetta dimostrazione che l'utenza può avere gusti ed abitudini diametralmente opposte.
Io non farei MAI ciò che hai detto qui ad esempio.
MS deve imparare a diventare più flessibile lasciando maggiore libertà di personalizzazione e soprattutto tenendo caro ciò che negli anni è stato apprezzato.
C'è un unico ma comodo utilizzo dello start menu di win10 (e pure win8.x) che saltuariamente faccio e cioè tasto Win e subito a digitare il comando che serve (con comodo autocompletamento), poi enter e finita lì, oppure, quando servono privilegi admin, lanciare il sumenzionato comando con la solita combinazione da tastiera di win: con l'11 è ancora possibile tutto questo, giusto?
TheFanDance
12-07-2021, 13:48
Ecco.
Questa è la perfetta dimostrazione che l'utenza può avere gusti ed abitudini diametralmente opposte.
Io non farei MAI ciò che hai detto qui ad esempio.
MS deve imparare a diventare più lessibile lasciando maggiore libertà di personalizzazione e soprattutto tenendo caro ciò che negli anni è stato apprezzato.
Non sono completamente d'accordo.
Se è vero che è assurdo togliere funzionalità utili e che le cose apprezzate negli anni dovrebbero essere sostanzialmente mantenute, si deve avere anche il coraggio di innovare. Le innovazioni sono sempre difficili da digerire se cambiano qualcosa a cui sei abituato, anche se sono più funzionali.
E' qui che diventa importante provare il prodotto prima del rilascio e dare feedback puntuali e coerenti. La cosa che inizialmente ti lascia spiazzato poi magari capisci che è migliore. Ricordo ancora la prima volta che vidi un Win 95, abituato al 3.11 (anzi più correttamente al DOS).
Una delle cose per cui MS veniva più criticata era che non c'era più l'autoexec.bat e il config.sys.
Le cose cambiano, anche se non sempre in meglio. Uno dei compiti che abbiamo noi che lavoriamo in questo ambito è anche fare in modo di testare e far sentire la nostra opinione in merito.
Riguardo poi questa cosa che viene sempre fuori e cioè che MS dovrebbe essere più flessibile, lasciare libero l'utente ecc., mi stupisco sempre che questo dovrebbe essere fatto solo da loro. Queste critiche non vengono mai mosse alla concorrenza (un brand in particolare).
TheFanDance
12-07-2021, 13:49
C'è un unico ma comodo utilizzo dello start menu di win10 (e pure win8.x) che saltuariamente faccio e cioè tasto Win e subito a digitare il comando che serve (con comodo autocompletamento), poi enter e finita lì, oppure, quando servono privilegi admin, lanciare il sumenzionato comando con la solita combinazione da tastiera di win: con l'11 è ancora possibile tutto questo, giusto?
Assolutamente si.
Io vorrei che Windows 11 fosse uguale a iPadOS 15, quindi niente scomodo menù di Start che devi aprire ogni volta, ma pagine di app direttamente sul desktop che possono ospitare sia icone classiche statiche che Live Tile/Widget.
L'hanno già fatto, si chiama Windows 8, e non è finita bene :D
Io vorrei che Windows 11 fosse uguale a iPadOS 15, quindi niente scomodo menù di Start che devi aprire ogni volta, ma pagine di app direttamente sul desktop che possono ospitare sia icone classiche statiche che Live Tile/Widget.
Le app che usiamo più frequentemente basta metterle nella barra delle applicazioni e siamo a posto, non serve pinnarle nel menù di Start.
Ma anche no, capisco l'entusiasmo da Mac dopo anni e anni "di lunga vita a Microsoft e Windows 10 mobile" ma non vedo perchè mischiare interfacce che non c'entrano nulla tra loro.
rebeyeah
12-07-2021, 22:15
nella release di giugno che ho scaricato per provare non era possibile trascinare i file da allegare o aprire con i programmi pinnati nella taskbar, una colossale cagata.
unito al fatto che la taskbar si può spostare tutta sul lato sinistro dello schermo, mi ha fatto propendere per reinstallare w10.
peccato, perchè graficamente era carino.
fraussantin
13-07-2021, 06:50
Sta cosa di forzare i cambiamenti di interfaccia e usabilità alla Google Android mi fa incazzare .
Non fai in tempo ad abituarti a una coglionata ( cubettoni) che se ne inventano una peggio
Devono anche rendersi conto che al PC ci stanno tutti , gente che lavora , appassionati , gente che ne usa più di uno ,magari nuovo e vecchio
Averci w7 in ufficio , w10 nel PC di casa e magari w11 nel PC del collega che ti chiede aiuto su certe cose è un disagio.
fraussantin
13-07-2021, 06:57
E certo, rendiamo un PC Desktop uguale ad uno smartphone/tablet :asd:
Almeno mettessero il supporto ai Launcher così risolvo come sui telefoni che da anni ho sempre la stessa interfaccia ( novalauncher ) e evito sbattimenti a abituarmi alle nuove idiozie dei produttori cinesi e di Google.
:asd:
PS seriamente se mi tolgono la barra con i programmi linkati è la volta che moddo Windows davvero , cosa che non ho mai fatto.
... se ancora sarà possibile. Già con Windows 10 sono stati fatti i "salti mortali" !
Ma anche no, capisco l'entusiasmo da Mac dopo anni e anni "di lunga vita a Microsoft e Windows 10 mobile" ma non vedo perchè mischiare interfacce che non c'entrano nulla tra loro.
Beh guarda, non c'è niente di strano nella sua "richiesta", ho visto molte persone abbandonare il pc per un tablet a cui mettono una tastiera, semplicemente perché lo reputano più immediato e comodo da usare, tra i ragazzi in particolare windows viene percepito come vecchio, complicato e troppo legato a schemi ormai superati (non chiedermi cosa significhi, me lo dicevano spesso ragazzi a cui facevo ripetizioni, le ragazze sono meno esplicative, dicono solo che è brutto)...il vero problema di microsoft per quanto riguarda l'interfaccia è l'utenza professionale, molto legata a schemi precisi e difficile da conquistare con qualcosa di nuovo, soprattutto se porta a maggiore semplificazione e all'eliminazione di tante opzioni che l'utente comune non userà mai.
Alla fine non c'è nulla di strano, i tempi cambiano e cambia anche la mentalità delle persone, soprattutto quelle più giovani.
E certo, rendiamo un PC Desktop uguale ad uno smartphone/tablet :asd:
Ma aspetta: è da Windows 95 che posso mettere tutte le icone che voglio con tutte le applicazioni da aprire. Addirittura tali icone vengono messe direttamente sul desktop in fase di installazione dei programmi :fagiano:
Ma se andiamo proprio a vedere persino Windows 3.1 aveva i suoi meriti, alla fine imho si perde di vista che la GUI "non e' il sistema operativo" e ha una importanza fondamentale ma relativa. La speranza era che ci fosse prima o poi un cambio di rotta in un ottica di ultra ottimizzazione non tanto a livello di GUI quanto in generale tutto tornasse ad essere piu' leggero, non tanto per l'hardware vecchio che prima o poi e' comprensibile venga pensionato di suo e non e' da escludere le questioni relative ai bug non mitigabili, drivers non aggiornabili (per scelta immagino) di vecchie schede video etc..quanto "per principio". Mi piacerebbe un approccio modulare per cui come era per Win 95/98 uno possa scegliere una installazione minimale o standard o full in base alle esigenze.
Ma se andiamo proprio a vedere persino Windows 3.1 aveva i suoi meriti, alla fine imho si perde di vista che la GUI "non e' il sistema operativo" e ha una importanza fondamentale ma relativa.
Windows 3.1 però non era un sistema operativo, l'os era il dos, venivano definiti se non ricordo male "ambienti operativi"...comunque avevano una interfaccia molto semplice, un desktop con le cartelle che si potevano mettere un po' ovunque, ci si premeva sopra e si apriva la cartella con dentro le applicazioni, poi vabbè si potevano organizzare come meglio si credeva...io uso 3.11 virtualizzato dentro dosbox per qualche vecchio giochino...tutto sommato per l'epoca erano ben fatti, visti pure i pc su cui giravano.
Mi piacerebbe un approccio modulare per cui come era per Win 95/98 uno possa scegliere una installazione minimale o standard o full in base alle esigenze.
L'approccio modulare è stato abbandonato perché rendeva le installazioni troppo complicate per l'utenza comune, si è preferita quindi la modalità "sempre avanti" senza dover fare praticamente niente se non scegliere dove installare l'os.
cronos1990
13-07-2021, 10:55
Beh, se vogliamo proprio essere puntigliosi il vero OS è stato MS-DOS fino all'arrivo di Windows XP. Prima, anche con Windows 95 e successivi, partiva il DOS che poi richiamava in automatico l'avvio di Windows.
Il discorso che facevo però era un altro e più banale: al di là del fatto che un PC Desktop ha scopi e utilizzi ben diversi rispetto ad un Tablet o uno Smartphone (motivo per cui fare copia/incolla di un sistema sull'altro è già di per se un errore), la schermata dell'iPhone o chi per lui è perfettamente replicabile su un PC Windows. Basta riempire il Desktop delle icone di tutti i programmi che vuoi.
Di sicuro è una cosa che io odio (ma questa è una questione personale): a me piace averlo libero e guardare la schermata che ho messo di sfondo :asd:
Io uso il Desktop per piazzarci dei documenti pronti all'uso, tengo sulla barra di stato pinnati i programmi che uso più spesso e premo il tasto Windows per aprire tutti gli altri (mi basta digitare le iniziali del nome del programma, spesso basta una o due lettere).
Anzi, questo sistema lo reputo più rapido e pratico: quando uso lo smartphone avere quel muro di icone senza fine e trovare quella che mi serve porta via ben più tempo ed energie.
Windows 3.1 però non era un sistema operativo, l'os era il dos, venivano definiti se non ricordo male "ambienti operativi"...comunque avevano una interfaccia molto semplice, un desktop con le cartelle che si potevano mettere un po' ovunque, ci si premeva sopra e si apriva la cartella con dentro le applicazioni, poi vabbè si potevano organizzare come meglio si credeva...io uso 3.11 virtualizzato dentro dosbox per qualche vecchio giochino...tutto sommato per l'epoca erano ben fatti, visti pure i pc su cui giravano.
L'approccio modulare è stato abbandonato perché rendeva le installazioni troppo complicate per l'utenza comune, si è preferita quindi la modalità "sempre avanti" senza dover fare praticamente niente se non scegliere dove installare l'os.
Dos coesisteva ed era necessario persino con 95 e 98. Imho non erano solo ben fatti ma fondamentalmente facevano come tutte le GUI da sempre le stesse cose. Tra l'altro i chip grafici a metà anni 90 già acceleravano la GUI di Windows 3.1 e a basso livello (non tutti i chip dell' epoca ma piu' o meno dal 1993/94 in poi).
Il punto e' che allora un ambiente di lavoro grafico come quello era davvero un salto incredibile, oggigiorno a meno di non immaginare nuove e improbabili implementazioni (che sò delle GUI in vero 3D ultra leggere) non credo che ci sia poi questa forte esigenza di cambiamenti estetici sebbene comprendo il perche' siano utili a percepire che sia un nuovo o.s.
L'approccio modulare non era complicato bastava fare una scelta piu o meno sulla base di quello che serviva, anche perche' non si puo' davvero pensare che un o.s. si autoinstalli, autoconfiguri, autogiochi, autolavori.. un minimo di personalizzazione utente non sarebbe male in fase di installazione senza modding o trucchi vari.
Beh, se vogliamo proprio essere puntigliosi il vero OS è stato MS-DOS fino all'arrivo di Windows XP. Prima, anche con Windows 95 e successivi, partiva il DOS che poi richiamava in automatico l'avvio di Windows.
Il discorso che facevo però era un altro e più banale: al di là del fatto che un PC Desktop ha scopi e utilizzi ben diversi rispetto ad un Tablet o uno Smartphone (motivo per cui fare copia/incolla di un sistema sull'altro è già di per se un errore), la schermata dell'iPhone o chi per lui è perfettamente replicabile su un PC Windows. Basta riempire il Desktop delle icone di tutti i programmi che vuoi.
Di sicuro è una cosa che io odio (ma questa è una questione personale): a me piace averlo libero e guardare la schermata che ho messo di sfondo :asd:
Io uso il Desktop per piazzarci dei documenti pronti all'uso, tengo sulla barra di stato pinnati i programmi che uso più spesso e premo il tasto Windows per aprire tutti gli altri (mi basta digitare le iniziali del nome del programma, spesso basta una o due lettere).
Anzi, questo sistema lo reputo più rapido e pratico: quando uso lo smartphone avere quel muro di icone senza fine e trovare quella che mi serve porta via ben più tempo ed energie.
Imho ogni implementazione nasce per una idea diversa e (es. smartphone) hardware diverso e magari a prendere proprio distanze da altre idee di altre versioni o GUI, ma non e' facile vedere dove una sia meglio dell' altra forse e' piu' per abitudine che se ne ha la percezione. Imho "meglio" sarebbe forse semplificare senza che l' utente non sappia come funziona il caricamento dell' o.s. ma c'e' un messaggio che dice "Attendere..." e poi "Ancora qualche momento.." e poi "Installazione quasi finita etc..". Sapere come avviene l'installazione, cosa viene installato, eventuali messaggi di errore, e' anche un importante know-how cosi' poter personalizzare in principio l' o.s. stesso. Imho la "migliore" implementazione GUI e' stata quella che ne ha fatto poi la fortuna cioe' Win 95 e molte delle successive riproposizioni che piu' o meno riprendevano quella logica, proprio perchè la differenza con Win 3.x era palese e concettualmente piu' funzionale. Ma non avevano bisogno di effetti di dissolvenze, trasparenze via GPU o cose simili. Considerando che puo' girare appunto su una cpu 80386 e una scheda video acceleratrice su bus ISA, e' interessante come poco bastava/basterebbe.
L'approccio modulare non era complicato bastava fare una scelta piu o meno sulla base di quello che serviva, anche perche' non si puo' davvero pensare che un o.s. si autoinstalli, autoconfiguri, autogiochi, autolavori.. un minimo di personalizzazione utente non sarebbe male in fase di installazione senza modding o trucchi vari.
E' stato eliminato proprio perché l'utenza comune non sa che gli serve, quindi si installa tutto a tutti e amen...è la soluzione più semplice.
allmaster
13-07-2021, 11:49
La verità è che non ci sono grandi cambiamenti sotto sotto è ancora W10 con un vestito diverso lo dice anche la versione della build 10.0.22000.65 :rolleyes:
randorama
13-07-2021, 11:51
cerchiamo di vedere l'aspetto positivo: microsoft fa sistemi operative e non libri.
altrimenti avrebbero già provato a fare i libri che si leggono dal fondo, da destra verso sinistra, una pagina si e una no... :D
E' stato eliminato proprio perché l'utenza comune non sa che gli serve, quindi si installa tutto a tutti e amen...è la soluzione più semplice.
E' un po' come andare per comprare una bicicletta e tornare a casa con il camper.. :D
Imho l' utente ci risparmia un paio di minuti di sforzo mentale nel capire che differenza ci sia tra "tre" opzioni differenti, d'altro canto la logica non vorrei tendesse verso quella simile talvolta agli smartphone per cui la personalizzazione e' puramente fittizia. "Accetti tutto o spegni il dispositivo, grazie per aver acquistato". :p
Imho l' utente ci risparmia un paio di minuti di sforzo mentale nel capire che differenza ci sia tra "tre" opzioni differenti
L'utente comune non vuole capire, vuole usare e basta, il pc è un elettrodomestico come tanti altri.
d'altro canto la logica non vorrei tendesse verso quella simile talvolta agli smartphone per cui la personalizzazione e' puramente fittizia. "Accetti tutto o spegni il dispositivo, grazie per aver acquistato". :p
Si andrà proprio in questa direzione, l'utente meno può mettere mano, meno danni può fare.
fraussantin
13-07-2021, 13:29
Oddio , negli smartphone cinesi però si può personalizzare veramente tanto è .al di là delle classiche tastiere e del poter cambiare Launcher , si possono cambiare temi icone personalizzate notifiche ecc .. e senza bisogno di cambiare rom ogni 3x2.
Lato "utente" si può fare tanto anche troppo. A livello di os no è abbastanza blindato e tanti file non si possono toccare senza root quello si.
Spero che questo non accada su Windows. Sarebbe la fine di tante cose.
( Ho scritto cinesi perché è una vita che non ho tra le mani un Samsung magari si può anche con quello )
L'utente comune non vuole capire, vuole usare e basta, il pc è un elettrodomestico come tanti altri.
Si andrà proprio in questa direzione, l'utente meno può mettere mano, meno danni può fare.
Forse e' vero che a volte l' acquirente "non voglia" capire altre forse non debba.
Se una volta si comprava un elettrodomestico e si aveva una formazione elettrotecnica si poteva presumere di avere le capacità (e il diritto?) per ripararlo, riportarlo alle condizioni di fabbrica etc.. Se la direzione e' quella che l' utente non deve fare altro che fare quello che deve fare, la parola utente comincia ad avere un senso differente dal passato.
Se vale la logica dell' elettrodomestico, imho siamo piuttosto distanti a prescindere da quale o.s., sw o anche drivers di hw. Lo scopo non e' piu' l' acquisto del prodotto acquistato ma l' uso del prodotto stesso secondo una strada a senso unico.
bonzoxxx
13-07-2021, 13:45
Se una volta si comprava un elettrodomestico ed si aveva una formazione elettrotecnica si poteva presumere di avere le capacità (e il diritto?) per ripararlo, riportarlo alle condizioni di fabbrica etc.. Se la direzione e' quella che l' utente non deve fare altro che fare quello che deve fare, la parola utente comincia ad avere un senso differente dal passato.
Se vale la logica dell' elettrodomestico, imho siamo piuttosto distanti a prescindere da quale o.s., sw o anche drivers di hw. Lo scopo non e' piu' l' acquisto del prodotto acquistato ma l' uso del prodotto stesso secondo una strada a senso unico.
E ciò è, di fatto, sbagliato.
Non è difficile, basta fare un Windows 11 home pieno di monnezza per la stragrande maggioranza dei PC e un Windows 11 professional senza monnezza per chi col PC ci lavora e non guarda la GUI sbrilluccicosa ma spesso usa più CMD o Powershell, senza fare ben 7 versioni che cambiano di una virgola.
La semplicità è la chiave delle cose.
cronos1990
13-07-2021, 13:46
Oddio , negli smartphone cinesi però si può personalizzare veramente tanto è .al di là delle classiche tastiere e del poter cambiare Launcher , si possono cambiare temi icone personalizzate notifiche ecc .. e senza bisogno di cambiare rom ogni 3x2.Perchè, se compro un cellulare Android che non è cinese non lo posso fare? :mbe:
Oddio , negli smartphone cinesi però si può personalizzare veramente tanto è .al di là delle classiche tastiere e del poter cambiare Launcher , si possono cambiare temi icone personalizzate notifiche ecc .. e senza bisogno di cambiare rom ogni 3x2.
Lato "utente" si può fare tanto anche troppo. A livello di os no è abbastanza blindato e tanti file non si possono toccare senza root quello si.
Spero che questo non accada su Windows. Sarebbe la fine di tante cose.
( Ho scritto cinesi perché è una vita che non ho tra le mani un Samsung magari si può anche con quello )
Nella stratificata complessità di un qualsiasi smartphone moderno, il launcher e' davvero poca cosa rispetto a tutto quello che lo rende funzionale. Alla fine anche tramite root la customizzazione e' pur sempre relativa se alcune applicazioni richiedono altre di essere installate, altre non sono disinstallabili perche' dipendenti da altre etc.. poi l'aggiornabilità del sw resta limitata. Se ci si fida di pacchetti firmware "open" compilati da persone terze magari boh, un po' di longevità la si ottiene ma immagino il kernel (es.) pur ricompilato resterà sempre quello originario perche' legato imprenscindibilmente al SoC utilizzato con i suoi moduli drivers etc...quindi solo il produttore che ha sviluppato l' o.s. potrebbe aggiornarlo ammesso di poterlo fare per quel particolare tipo di SoC e che in passato sono talvolta stati quasi subito abbandonati per versioni di SoC nuovi e nuovi kernel, os, API, etc...
E ciò è, di fatto, sbagliato.
Non è difficile, basta fare un Windows 11 home pieno di monnezza per la stragrande maggioranza dei PC e un Windows 11 professional senza monnezza per chi col PC ci lavora e non guarda la GUI sbrilluccicosa ma spesso usa più CMD o Powershell, senza fare ben 7 versioni che cambiano di una virgola.
La semplicità è la chiave delle cose.
Mi viene in mente l'esempio dello spesso nominato Win 7 (che non ho), pero' ebbi sul netbook quando ancora andavano di moda. L' hardware di quei portatili (concettualmente ottimi imho) aveva probabilmente difficoltà per la pesantezza della versione Home/Professional o come si chiamava, probabilmente anche legato alla particolare e un po' problematica iGPU che integravano le versioni piu' note, per cui vi era la Starter Edition. Ebbene, a prescindere dalle eventuali limitazioni che non ricordo onestamente con la sua GUI senza effetti, trasparenze e molto leggera la preferivo a quelle che vedevo gia' troppo "moderne" e presumibilmente pesanti.
Assomigliava molto a XP per certi versi in velocità di interfaccia su un SoC che non era certo un mostro di potenza.
fraussantin
13-07-2021, 14:48
Perchè, se compro un cellulare Android che non è cinese non lo posso fare? :mbe:
Ho specificato sotto che ho scritto cinese perché ormai conosco solo quelli . Immagino che anche Samsung si sia adeguata con temi , menù notifiche moddabili ecc ecc .
Nella stratificata complessità di un qualsiasi smartphone moderno, il launcher e' davvero poca cosa rispetto a tutto quello che lo rende funzionale. Alla fine anche tramite root la customizzazione e' pur sempre relativa se alcune applicazioni richiedono altre di essere installate, altre non sono disinstallabili perche' dipendenti da altre etc.. poi l'aggiornabilità del sw resta limitata. Se ci si fida di pacchetti firmware "open" compilati da persone terze magari boh, un po' di longevità la si ottiene ma immagino il kernel (es.) pur ricompilato resterà sempre quello originario perche' legato imprenscindibilmente al SoC utilizzato con i suoi moduli drivers etc...quindi solo il produttore che ha sviluppato l' o.s. potrebbe aggiornarlo ammesso di poterlo fare per quel particolare tipo di SoC e che in passato sono talvolta stati quasi subito abbandonati per versioni di SoC nuovi e nuovi kernel, os, API, etc...
Si io parlavo lato utente e usabilità. qui si stavs parlando dell'interfaccia di Windows 11.
Moddare android flashare rom e roottare , ormai lascia il tempo che trova , è una passione che mi è passata anche perché ci faccio veramente troppo e non ho minimamente voglia di sbattezzarmi resettando tutte le volte e non ne sento il bisogno.
Ormai anche la pubblicità si può bloccare senza root con blokada free o meglio ancora con adguard ( che costa uno stonfo)
Per gli update , vabbè per 2,3 anni arrivano , poi tanto per mia esperienza si rompono e vanno ricomprati , ormai hanno la scadenza.
Ps
Nexus 5 rotto 3 volte in garanzia il tasto accensione, Honor 8 pro esplosa quasi la batteria mi ha frantumato anche il display, Honor v10 partita la scheda madre moto G2 o 3 non ricordo , dopo un update si incozzava qualunque versione di facebook ci mettessi e ti riavviava. ( A volte meglio non averli gli update) Asus zen 2 display andato ...
Direi che gli aggiornamenti sono l'ultima cosa che mi preoccupa.
bonzoxxx
13-07-2021, 15:24
Mi viene in mente l'esempio dello spesso nominato Win 7 (che non ho), pero' ebbi sul netbook quando ancora andavano di moda. L' hardware di quei portatili (concettualmente ottimi imho) aveva probabilmente difficoltà per la pesantezza della versione Home/Professional o come si chiamava, probabilmente anche legato alla particolare e un po' problematica iGPU che integravano le versioni piu' note, per cui vi era la Starter Edition. Ebbene, a prescindere dalle eventuali limitazioni che non ricordo onestamente con la sua GUI senza effetti, trasparenze e molto leggera la preferivo a quelle che vedevo gia' troppo "moderne" e presumibilmente pesanti.
Assomigliava molto a XP per certi versi in velocità di interfaccia su un SoC che non era certo un mostro di potenza.
Molti lodano 7 per svariati motivi e devo dire che aveva raggiunto una maturità molto buona: diciamo che se 10 fosse leggero come 7 senza tutti i fronzoli e la telemetria spinta che ha 10 sarebbe un ottimo sistema (qualcuno ha detto LTSC?), ma stock così come esce e soprattutto se inzozzato ancora di più con l'unitile bloatware dei produttori diventa un pachiderma pronto a rallentare dopo un mese di utilizzo.
Per dirne una, ho dovuto mettere su win10 al posto di Linux Ubuntu sul server Chia perché avevo problemi con l'accesso remoto e altri piccoli cavoli, non ho tempo ora di smanettare per cui temporaneamente ho messo 10: stock, senza NULLA occupa 40GB su un SSD da 80GB e 8GB di RAM, ma si può avere un sistema operativo da 40GB!?!? Eccheccazz, è pantagruelico, pachidermico, una marea di file che stanno lì a fare cosa precisamente? E parlo della versione pro licenziata.
Ripeto, semplicità, se 11 taglierà il supporto al Legacy e sarà più veloce, scattante e snello ben venga, vorrà dire che per ora andiamo avanti con 10 e successivamente si installerà 11.
Sono il primo a dire che i PC devono durare usque ad finem ma se questo comporta un SO pachidermico non vedo i vantaggi: fermo restando che 11 su macchina virtuale con 2GB e disco meccanico non sono riuscito neanche ad aprire il pannello di controllo...
7 era essenziale, funzionale e per noi sys admin è un vantaggio, un SO concreto che fa da SO e non da applicativo senza troppa monnezza e senza mettersi TROPPO li a smanettare, disinstallare, compattare, comprimere, ottimizzare e menate varie...
Ripeto, semplicità, se 11 taglierà il supporto al Legacy e sarà più veloce, scattante e snello ben venga, vorrà dire che per ora andiamo avanti con 10 e successivamente si installerà 11.
11 si porterà dietro esattamente le stesse cose, e probabilmente occuperà anche più spazio...
Sono il primo a dire che i PC devono durare usque ad finem ma se questo comporta un SO pachidermico non vedo i vantaggi: fermo restando che 11 su macchina virtuale con 2GB e disco meccanico non sono riuscito neanche ad aprire il pannello di controllo...
Perché con 10 e 2 gb di ram ci si fa qualcosa? Inizia a girare in modo accettabile da 8 gb in su, già con 4 arranca.
7 era essenziale, funzionale e per noi sys admin è un vantaggio, un SO concreto che fa da SO e non da applicativo senza troppa monnezza.
Quello che vogliono i sys admin non corrisponde alle richieste degli utenti normali, quindi o fai due sistemi operativi completamente diversi, cosa che la microsoft non vuole fare perché porta via troppe risorse, o una delle due categorie verrà sicuramente scontentata...e non sarà quella degli utenti normali.
bonzoxxx
13-07-2021, 17:18
Quello che vogliono i sys admin non corrisponde alle richieste degli utenti normali, quindi o fai due sistemi operativi completamente diversi, cosa che la microsoft non vuole fare perché porta via troppe risorse, o una delle due categorie verrà sicuramente scontentata...e non sarà quella degli utenti normali.
Fare un sistema e infarcirlo di monnezza costa anche più tempo tant'è che microsoft fa una versione perfetta di 10 che si chiama LTSC e gira divinamente bene, ho provato la LTSB su un tablet con z8300 e sembrava un altro dispositivo quindi si, c'è la versione perfetta di 10 ma non viene commercializzata al dettaglio e per averla serve andare per vie traverse ma lo sbattimento è altamente ripagato :D
Ho specificato sotto che ho scritto cinese perché ormai conosco solo quelli . Immagino che anche Samsung si sia adeguata con temi , menù notifiche moddabili ecc ecc .
Si io parlavo lato utente e usabilità. qui si stavs parlando dell'interfaccia di Windows 11.
Moddare android flashare rom e roottare , ormai lascia il tempo che trova , è una passione che mi è passata anche perché ci faccio veramente troppo e non ho minimamente voglia di sbattezzarmi resettando tutte le volte e non ne sento il bisogno.
Ormai anche la pubblicità si può bloccare senza root con blokada free o meglio ancora con adguard ( che costa uno stonfo)
Per gli update , vabbè per 2,3 anni arrivano , poi tanto per mia esperienza si rompono e vanno ricomprati , ormai hanno la scadenza.
Ps
Nexus 5 rotto 3 volte in garanzia il tasto accensione, Honor 8 pro esplosa quasi la batteria mi ha frantumato anche il display, Honor v10 partita la scheda madre moto G2 o 3 non ricordo , dopo un update si incozzava qualunque versione di facebook ci mettessi e ti riavviava. ( A volte meglio non averli gli update) Asus zen 2 display andato ...
Direi che gli aggiornamenti sono l'ultima cosa che mi preoccupa.
Appunto alla fine si ha pur sempre uno strumento gia' pronto ad essere rimpiazzato a meno di non usare o.s. terzi non ufficiali e da fidarsi comunque che poi sono piu' o meno la ricompilazione della stessa struttura, certo spesso piu' leggera, si riuscirebbero magari ad utilizzare versioni recenti su dispositivi vecchi ma pur sempre con le limitazioni del SoC, del kernel e versione lontana anni luce da quella mainline che potrebbe avere con le sue migliorie, patch etc..
Dagli inizi 2000 ero gia' appassionato di smartphone e imho attorno a cavallo del 2010 c'e' stato il momento piu' interessante con tanti modelli di ogni tipo feature phones, smartphones con o.s. diversi, design diversi, tecnologie diverse, SoC diversi spesso custom.. all' inizio sembrava tutto un fiorire di soluzioni anche interessanti, ognuno con particolarità che non vedo affatto nella situazione attuale.
Molti lodano 7 per svariati motivi e devo dire che aveva raggiunto una maturità molto buona: diciamo che se 10 fosse leggero come 7 senza tutti i fronzoli e la telemetria spinta che ha 10 sarebbe un ottimo sistema (qualcuno ha detto LTSC?), ma stock così come esce e soprattutto se inzozzato ancora di più con l'unitile bloatware dei produttori diventa un pachiderma pronto a rallentare dopo un mese di utilizzo.
Per dirne una, ho dovuto mettere su win10 al posto di Linux Ubuntu sul server Chia perché avevo problemi con l'accesso remoto e altri piccoli cavoli, non ho tempo ora di smanettare per cui temporaneamente ho messo 10: stock, senza NULLA occupa 40GB su un SSD da 80GB e 8GB di RAM, ma si può avere un sistema operativo da 40GB!?!? Eccheccazz, è pantagruelico, pachidermico, una marea di file che stanno lì a fare cosa precisamente? E parlo della versione pro licenziata.
Ripeto, semplicità, se 11 taglierà il supporto al Legacy e sarà più veloce, scattante e snello ben venga, vorrà dire che per ora andiamo avanti con 10 e successivamente si installerà 11.
Sono il primo a dire che i PC devono durare usque ad finem ma se questo comporta un SO pachidermico non vedo i vantaggi: fermo restando che 11 su macchina virtuale con 2GB e disco meccanico non sono riuscito neanche ad aprire il pannello di controllo...
7 era essenziale, funzionale e per noi sys admin è un vantaggio, un SO concreto che fa da SO e non da applicativo senza troppa monnezza e senza mettersi TROPPO li a smanettare, disinstallare, compattare, comprimere, ottimizzare e menate varie...
Ma infatti e' questo il punto su cui dicevo sarebbe interessante una semplice scelta modulare come c'era in Win 95 e 98. Si parlava dello spazio su disco ma a volte ci si chiede anche il numero di task in background idem, l' home computer sembra esser diventato una workstation da lavoro, anche quando si e' nel desktop lasciato li in standby con "nessuna" applicazione aperta e centinaia di task attivi in memoria. E anche in altri o.s. open non e' che la situazione sia rosea, moltre distro non sono proprio "leggere" affatto.
Fare un sistema e infarcirlo di monnezza costa anche più tempo tant'è che microsoft fa una versione perfetta di 10 che si chiama LTSC e gira divinamente bene, ho provato la LTSB su un tablet con z8300 e sembrava un altro dispositivo quindi si, c'è la versione perfetta di 10 ma non viene commercializzata al dettaglio e per averla serve andare per vie traverse ma lo sbattimento è altamente ripagato :D
Per quanto ne so LTSC è solo la denominazione attuale della LTSB...una versione destinata al controllo aereo negli aeroporti, bancomat e catene di montaggio...non è una versione commerciale, quindi parliamo di niente :).
Moddare android flashare rom e roottare , ormai lascia il tempo che trova ,
Probabile per la maggior parte di persone, ma almeno rootare (che non vuol dire voler per forza mettere rom alternative) è fondamentale per sfruttare al meglio l'hardware sottostante (per consumi ram, soc, maggiori funzionalità di tutta una serie di app, firewall notevoli, ecc.). Per me dovrebbe essere un diritto scolpito nella roccia poter far girare del software in modalità root: puoi metterlo come opzione, avvertire che la garanzia non coprirà in caso di guasti/rogne dal far girare in root, ecc., tutto quello che vuoi, ma deve restare un diritto dell'utilizzatore, così come succede nei sistemi operativi desktop, windows incluso.
Almeno mettessero il supporto ai Launcher
Cosa intendi per windows dovrebbe avere un "supporto ai launcher"?
Ci sono tanti launcher per windows e non hanno bisogno del suo "supporto"; ce ne sono anche di portabili, quindi che non toccano le folder di sistema e registro di windows, che tengono conto/possono usare le variabili d'ambiente del sistema, che possono usare proprie var d'ambiente per superare il problema delle lettere dei drive che cambiano quando tu inserisci la chiavetta su altri pc (e il launcher continuerà a funzionare come era configurato sul tuo pc, quindi pescando i programmi portabili dalla chiavetta facendo leva anche su path relativi) e tante altre cosette altamente flessibili. I problemi di win sono ben altri e sono sotto il cofano, non esattamente sopra.
Per quanto ne so LTSC è solo la denominazione attuale della LTSB...
Sì e nonostante MS non lo voglia, è comunque la versione più usata dagli smanettoni i quali, anche nel caso servisse un qualcosa presente nei win10 normali, sono in grado di aggiungerlo.
Sì e nonostante MS non lo voglia, è comunque la versione più usata dagli smanettoni i quali, anche nel caso servisse un qualcosa presente nei win10 normali, sono in grado di aggiungerlo.
Parliamo comunque di niente, non è una versione commerciale...non vai in negozio e la compri, la devi rimediare per vie traverse...pirateria di fatto, visto che ne violi anche le condizioni di'uso.
bonzoxxx
13-07-2021, 20:29
Per quanto ne so LTSC è solo la denominazione attuale della LTSB...una versione destinata al controllo aereo negli aeroporti, bancomat e catene di montaggio...non è una versione commerciale, quindi parliamo di niente :).
No, è una versione commerciale per aziende che ha un licensing diverso, non stiamo parlando di niente, stiamo parlando dell'unico Windows che funziona dannatamente bene, poi l'hanno imbottito di medda per il canale retail, le licenze si trovano solo che ai privati non le vendono.
No, è una versione commerciale per aziende che ha un licensing diverso, non stiamo parlando di niente, stiamo parlando dell'unico Windows che funziona dannatamente bene, poi l'hanno imbottito di medda per il canale retail, le licenze si trovano solo che ai privati non le vendono.
Quindi parliamo di niente...che poi funziona bene è normale, è destinata ai PC del controllo del traffico aereo, ai bancomat, alle macchine a controllo numerico, cose un pochino più delicate del normale uso dei PC domestici e aziendali.
bonzoxxx
13-07-2021, 20:46
Quindi parliamo di niente...che poi funziona bene è normale, è destinata ai PC del controllo del traffico aereo, ai bancomat, alle macchine a controllo numerico, cose un pochino più delicate del normale uso dei PC domestici e aziendali.
Si vabbè pensa quello che ti pare. Adios
fraussantin
13-07-2021, 21:28
Probabile per la maggior parte di persone, ma almeno rootare (che non vuol dire voler per forza mettere rom alternative) è fondamentale per sfruttare al meglio l'hardware sottostante (per consumi ram, soc, maggiori funzionalità di tutta una serie di app, firewall notevoli, ecc.). Per me dovrebbe essere un diritto scolpito nella roccia poter far girare del software in modalità root: puoi metterlo come opzione, avvertire che la garanzia non coprirà in caso di guasti/rogne dal far girare in root, ecc., tutto quello che vuoi, ma deve restare un diritto dell'utilizzatore, così come succede nei sistemi operativi desktop, windows incluso.
Cosa intendi per windows dovrebbe avere un "supporto ai launcher"?
Ci sono tanti launcher per windows e non hanno bisogno del suo "supporto"; ce ne sono anche di portabili, quindi che non toccano le folder di sistema e registro di windows, che tengono conto/possono usare le variabili d'ambiente del sistema, che possono usare proprie var d'ambiente per superare il problema delle lettere dei drive che cambiano quando tu inserisci la chiavetta su altri pc (e il launcher continuerà a funzionare come era configurato sul tuo pc, quindi pescando i programmi portabili dalla chiavetta facendo leva anche su path relativi) e tante altre cosette altamente flessibili. I problemi di win sono ben altri e sono sotto il cofano, non esattamente sopra.
Si per Launcher intendevo erroneamente l'ui totalmente rifatta , un po' come sugli android.
Qui se non erro sono solo parziali o cmq aggiuntivi .
Poi ci sono le mod più pesanti , ma.diciamo che non sono supportate , potrebbe essere che di punto in bianco smettano di andare.
Sul discorso root , ti do ragione dovrebbe essere libero , ma alla fine non mi serve a niente.
Su PC invece senza i privilegi admin non potrei stare.
Ps ma quella attuale cmq è l'ultima release w10 giusto ? Poi solo update di sicurezza.
Si legge qua e là di una prossima LTS.
Si legge qua e là di una prossima LTS.
certo che si. Sicuramente.
Ma come è logico verrà resa disponibile solo dopo un periodo di adozione completa delle distro normali per assicurare la maturità e stabilità che caratterizzano questa perticolare versione.
cronos1990
14-07-2021, 07:07
Ho specificato sotto che ho scritto cinese perché ormai conosco solo quelli . Immagino che anche Samsung si sia adeguata con temi , menù notifiche moddabili ecc ecc . Ma non centra nulla il produttore. Non è che Samsung si è adeguata o cose del genere.
E' Android in se e per se che consente da sempre e su tutti i dispositivi sul quale è installato un certo tipo di personalizzazione, che dipende dall'OS (appunto) e dalle applicazioni che trovi sul Play Store (e non solo, per dirla tutta).
Il produttore del dispositivo, semmai, "aggiunge" ulteriori possibilità con programmi proprietari (tipo Samsung con la sua UI). Ma se prendi il Pixel o un qualunque Sony, smartphone che notoriamente sono privi o quasi del tutto privi di personalizzazioni, ci fai le stesse identiche cose che fai su un Xiaomi, un Samsung o un Oppo.
bonzoxxx
14-07-2021, 07:42
Con i FanBoy si parla sempre di niente.
Da quando un O.S dovrebbe funzionare bene per certi ambiti e meno bene per altri? :rolleyes:
Windows 7, esiste anche in versione "embedded", che pure uso sulla mia apparecchiatura scientifica. Però uso quella versione perché è minimal e praticamente non ha neppure il browser integrato.
Ma rispetto a windows 7 che uso in ufficio la stabilità resta comunque garantita.
È solo con windows 10 che ci sono 2 versioni: una destinata all'utenza che desidera perdere tempo dietro i menù start che spariscono e ritornano, e l'altra (guarda caso non vendibile sullo store Microsoft) destinata a chi invece vuole un sistema operativo pratico e funzionale come lo era windows 7 pro.
E qui il quotone al buon Svelgen ci sta tutto :mano:
Con i FanBoy si parla sempre di niente.
Da quando un O.S dovrebbe funzionare bene per certi ambiti e meno bene per altri? :rolleyes:
Windows 7, esiste anche in versione "embedded", che pure uso sulla mia apparecchiatura scientifica. Però uso quella versione perché è minimal e praticamente non ha neppure il browser integrato.
Ma rispetto a windows 7 che uso in ufficio la stabilità resta comunque garantita.
È solo con windows 10 che ci sono 2 versioni: una destinata all'utenza che desidera perdere tempo dietro i menù start che spariscono e ritornano, e l'altra (guarda caso non vendibile sullo store Microsoft) destinata a chi invece vuole un sistema operativo pratico e funzionale come lo era windows 7 pro.
Ma fanboy di cosa? Si parla di niente perché non è una versione che vado in un negozio e acquisto, funziona bene, mi fa piacere, ma non è disponibile per tutti, non è disponibile neanche a livello aziendale, ma solo per determinate realtà...è interessante essere accusato di essere un fanboy perché dico semplicemente la verità :D.
Si ma Andy...tu hai detto: "che funziona bene è normale, è destinata ad un pubblico adulto (scherzo...)"...
Non è invece normale che funziona bene l'unica versione che non puoi andare in negozio ed acquistare normalmente come si acquisterebbe una TV destinata alla massa e non come monitor per la NASA.
La normalità, imho, dovrebbe essere quella di avere un O.S che funziona bene ovunque.
A me windows 10 funziona benissimo anche in versione home, e non ho neanche sto splendore di pc nuovo fiammante, comunque a parte sta cavolata di cui non frega nulla a nessuno...le esigenze domestiche e aziendali in generale sono meno "critiche" di quelle per cui viene resa disponibile la ltsc, quindi che microsoft abbia fatto una versione meno "barocca" di windows 10 lo vedo abbastanza normale, meno cavoli ci sono che girano meno problemi si hanno...ora se vuoi discutere del perché non è resa disponibile a tutti se ne può parlare, non è argomento del topic, ma ok, se vi limitate a parlare della ltsc come della versione perfetta di windows 10 scusami ma stiamo parlando di aria fritta, non è una versione disponibile per tutti, non lo è neanche in ambito aziendale, ma è solo per pc particolari...quindi è inutile tirarla fuori ogni 3x2 nelle discussioni di windows 10, che poi in questo caso si parla di 11 e dell'impossibilità di ripristinare il menù di 10, quindi c'entra ancora meno.
bonzoxxx
14-07-2021, 08:56
A me windows 10 funziona benissimo anche in versione home, e non ho neanche sto splendore di pc nuovo fiammante, comunque a parte sta cavolata di cui non frega nulla a nessuno...le esigenze domestiche e aziendali in generale sono meno "critiche" di quelle per cui viene resa disponibile la ltsc, quindi che microsoft abbia fatto una versione meno "barocca" di windows 10 lo vedo abbastanza normale, meno cavoli ci sono che girano meno problemi si hanno...ora se vuoi discutere del perché non è resa disponibile a tutti se ne può parlare, non è argomento del topic, ma ok, se vi limitate a parlare della ltsc come della versione perfetta di windows 10 scusami ma stiamo parlando di aria fritta, non è una versione disponibile per tutti, non lo è neanche in ambito aziendale, ma è solo per pc particolari...quindi è inutile tirarla fuori ogni 3x2 nelle discussioni di windows 10, che poi in questo caso si parla di 11 e dell'impossibilità di ripristinare il menù di 10, quindi c'entra ancora meno.
sei quantomeno fastidioso ripetendo in continuazione aria fritta di qua aria frita di la, davvero smettila per favore.
Stiamo discutendo del fatto che MS invece di star ferma con le mani, migliorare quello che c'è di buono e sistemare alcuni aspetti del SO tipo pannello di controllo che fa letteralmente schifo si concentra ancora una volta sull'interfaccia grafica stravolgendo le abitudini degli utenti.
OSX è cosi da una vita e chi lo usa lo ADORA dato che tutto sta sempre allo stesso posto, release dopo release, e non ci di deve riabituare a una nuova GUI, tant'è che 10 ha avuto successo, tra le altre cose, perché assomiglia a 7 tolti alcuni aspetti (nuovo pannello di controllo ad esempio).
Smettila di minimizzare e parlare di aria fritta, stiamo cercando di parlare tranquillamente e non ci serve gente che rompa i maroni, grazie.
Da sviluppatore, il nuovo start menù è utile solo per chi non usa il computer o chi lo usa per guardare facebook. Sinceramente, a livello di funzionalità, il menù di Windows10 era perfetto, bastavano ritocchi grafici per renderlo compatibile con la nuova grafica.
Peccato perché le altre migliorie sono apprezzabili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.