PDA

View Full Version : ION è il progetto di Microsoft per l'identità digitale: funziona sulla blockchain di Bitcoin


Redazione di Hardware Upg
11-07-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ion-e-il-progetto-di-microsoft-per-l-identita-digitale-funziona-sulla-blockchain-di-bitcoin_99111.html

Il colosso di Redmond ha realizzato un sistema per l'emissione e la gestione di identità digitali usando la blockchain di Bitcoin. E' decentralizzato e non necessita di intermediari, lasciando all'utente la piena proprietà e controllo delle informazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
11-07-2021, 11:06
eventuali problematiche con le credenziali hanno le stesse risoluzioni delle problematiche con le credenziali del wallet?

Gringo [ITF]
11-07-2021, 11:18
Ok tu sei Franco.....
Fanno solo 720KW/h grtazie.....

Notturnia
11-07-2021, 11:24
una persona - multiple ID .. mi piace questa cosa.. quindi serve per avere più ID online

questa cosa sta continuando a prendere una pessima deriva.. ed inoltre non capisco che cambia dagli attuali sistemi.. sempre una login e una password servono.. avere una "login" unica perchè lunga un kilometro non vuol dire avere un sistema diverso dall'attuale..

ad ogni modo continuiamo a consumare di più e a dipendere sempre di più dalla blockchain.. il giorno che si scoprirà una falla nel sistema sarà un mezzo disastro..

speriamo che sia perfetto alla fin fine è stato creato dagli uomini.. deve essere perfetto :-D

Gringo [ITF]
11-07-2021, 13:10
Perfetto per i sistemi di quando e stato inventato, ma l'informatica Quantica e Fotonica di prossima generazione, la renderà con buona pace degli inventori simile alle prime chiavi crittografiche satellitari, che in 20 min vengono bucate.
Dieci anni di informatica con evoluzione esponenziale e quello che sembra impossibile ora andrà nel ridicolo domani... 640k di memoria ....quando mai succederà che ne servirà di più.
Ma sai dicono basti fare un FORK e si è apposto..... però intanto un bel FORK per la potenza consumata alla etherium per il bitcoin....nada.

Nel Frattempo:
https://videocardz.com/newz/ukrainian-law-enforcement-close-mining-farm-with-3800-playstation-4-consoles
....Pure le PS4 si fottevano.... per minare.

Axios2006
11-07-2021, 16:01
rilasciare più ID che possono essere usati per scenari differenti: un "ID lavoro", un "ID relazione"

Fork: relazione1 e relazione2.
Moglie: "Hai l'amante!"
Marito: "Ma no tesoro... solo un fork non autorizzato."

Lavoro:
"Buongiorno, sono Enrico!"
"Buenas dias, soy Manuel!"

e poi e' sempre il solito principe ereditario nigeriano... :asd: :read:

LMCH
11-07-2021, 16:49
A me sembra una vaccata assurda, proprio il bitcoin dovevano scegliere?
Inoltre, se lo scopo è avere un identità digitale, perché non usare un ben più semplice database distribuito? Avrebbe anche il vantaggio di essere più facile da gestire e da "irrobustire" nel caso la crittografia utilizzata col passare degli anni non sia più sufficientemente sicura.

Notturnia
11-07-2021, 18:11
qua in Italia abbiamo lo SPID se proprio vogliamo ... non so quanto facile sia bucare uno spid livello 3 senza rapire il diretto interessato..

Gringo [ITF]
11-07-2021, 18:42
qua in Italia abbiamo lo SPID se proprio vogliamo ... non so quanto facile sia bucare uno spid livello 3 senza rapire il diretto interessato..
....ma come non ti fidi di Satoshi, ora può certificarti le tue 10 identità in soli 200KW/H a verifica (Si li aumento ogni volta...).... LENT Livello 4 !!!

Cornelius_Astutus
11-07-2021, 22:01
L'utilità di questa applicazione rispetto a una database qualunque è che il proprietario di quel dato sei tu e tu scegli chi lo può vedere, non il proprietario del database. Nella blockchain possono esserci registrati i tuoi diplomi di studi, dati anagrafici, dati medici, qualsiasi dato e tu puoi scegliere selettivamente quale/i dato/i esporre ad un ente esterno, ad esempio puoi dimostrare che sei maggiorenne senza dover mostrare un tuo documento d'identità per intero con nome e cognome e quant'altro. Quasi tutte le blockchain infrastrutturali stanno sviluppando questo tipo di servizi, si veda Kilt per Polkadot, VeChain, Energy Web Token ecc. P.S. in Italia già esiste un ente pubblico che utilizza la tecnologia blockchain per l'identità digitale, cercatevi CIMEA(certificazioni universitarie)

Notturnia
12-07-2021, 00:21
L'utilità di questa applicazione rispetto a una database qualunque è che il proprietario di quel dato sei tu e tu scegli chi lo può vedere, non il proprietario del database. Nella blockchain possono esserci registrati i tuoi diplomi di studi, dati anagrafici, dati medici, qualsiasi dato e tu puoi scegliere selettivamente quale/i dato/i esporre ad un ente esterno, ad esempio puoi dimostrare che sei maggiorenne senza dover mostrare un tuo documento d'identità per intero con nome e cognome e quant'altro. Quasi tutte le blockchain infrastrutturali stanno sviluppando questo tipo di servizi, si veda Kilt per Polkadot, VeChain, Energy Web Token ecc. P.S. in Italia già esiste un ente pubblico che utilizza la tecnologia blockchain per l'identità digitale, cercatevi CIMEA(certificazioni universitarie)

resto dell'idea che sia totalmente inutile..

p.s come faccio a dimostrare che sono maggiorenne se non do i miei dati ?.. potrei avere la password di mia moglie e mostrare i suoi dati .. o dio mio papà se sono minorenne e gli ho fregato la password visto che tanto non passo ne la foto ne il nome o cognome..

ma.. resto della mia idea.. questa moda di mettere tutto online è ridicola e rischia di essere un disastro per tutti quelli che non possono farlo e diventeranno cittadini inesistenti in un sistema che è tutto fuorchè inclusivo..

internet e questi sistemi stanno dimostrando quanto cattivo è il sistema e quanto incoerente sia avere decine di sistemi diversi per fare la stessa cosa.. avevamo già le valute scambiabili elettronicamente e abbiamo inventato un ginepraio di valute virtuali che però sprecano banda internet e risorse ambientali per fare lentamente quello che avevamo già.. ora vogliamo pure mettere altri dati online che per esistere e persistere devono consumare altra energia e banda..

boh.. i millenial stanno dando dei poteri mistici alla blockchain ma io credo che qualche furbo più in su delle masse abbia un buon motivo per permettere alla plebe di usare la blockchain..

io sono pure sotto la plebe e metto i soldi in banca.. ma proprio non capisco perchè ficcare la blockchain ovunque.. è fatta con nanotubi di carbonio ?... è il tubo tucker del futuro ?

p.s. chissà quanto manca prima che in europa chiedano una chiave di codifica da usare per spiare anche in queste cose :-D.. d'altro canto via via vogliono controllare tutto e quindi non so quanto tempo avrà ancora un sistema criptato dove i governi non possono spiare dentro..

rockroll
12-07-2021, 00:43
resto dell'idea che sia totalmente inutile..

p.s come faccio a dimostrare che sono maggiorenne se non do i miei dati ?.. potrei avere la password di mia moglie e mostrare i suoi dati .. o dio mio papà se sono minorenne e gli ho fregato la password visto che tanto non passo ne la foto ne il nome o cognome..

ma.. resto della mia idea.. questa moda di mettere tutto online è ridicola e rischia di essere un disastro per tutti quelli che non possono farlo e diventeranno cittadini inesistenti in un sistema che è tutto fuorchè inclusivo..

internet e questi sistemi stanno dimostrando quanto cattivo è il sistema e quanto incoerente sia avere decine di sistemi diversi per fare la stessa cosa.. avevamo già le valute scambiabili elettronicamente e abbiamo inventato un ginepraio di valute virtuali che però sprecano banda internet e risorse ambientali per fare lentamente quello che avevamo già.. ora vogliamo pure mettere altri dati online che per esistere e persistere devono consumare altra energia e banda..

boh.. i millenial stanno dando dei poteri mistici alla blockchain ma io credo che qualche furbo più in su delle masse abbia un buon motivo per permettere alla plebe di usare la blockchain..

io sono pure sotto la plebe e metto i soldi in banca.. ma proprio non capisco perchè ficcare la blockchain ovunque.. è fatta con nanotubi di carbonio ?... è il tubo tucker del futuro ?

p.s. chissà quanto manca prima che in europa chiedano una chiave di codifica da usare per spiare anche in queste cose :-D.. d'altro canto via via vogliono controllare tutto e quindi non so quanto tempo avrà ancora un sistema criptato dove i governi non possono spiare dentro..

Condivido quel che dici.

CrapaDiLegno
12-07-2021, 09:00
r è il tubo tucker del futuro ?

No no, è del presente.
E molti ci stanno cadendo, soprattutto ora che l'entusiasmo iniziale sta scemando e la crescita esponenziale non c'è più.
Qualcuno, non pochi, rimarranno col cerino in mano nel classico schema Ponzi dove l'ultimo che arriva è quello che perde più di tutti.
Ma HODL... prima o poi risorgerà dalle ceneri (ma almeno con i bulbi ti facevi un balcone da invidia assoluta).

Notturnia
12-07-2021, 09:59
No no, è del presente.
E molti ci stanno cadendo, soprattutto ora che l'entusiasmo iniziale sta scemando e la crescita esponenziale non c'è più.
Qualcuno, non pochi, rimarranno col cerino in mano nel classico schema Ponzi dove l'ultimo che arriva è quello che perde più di tutti.
Ma HODL... prima o poi risorgerà dalle ceneri (ma almeno con i bulbi ti facevi un balcone da invidia assoluta).

sembra anche a me un fuoco di paglia.. ma devo dire che ha dimensioni ragguardevoli e molte società che cercano di quotarsi in borsa per cui è difficile pensare che possa svanire dall'oggi al domani.
la questione che mi preoccupa è che è un sistema ridondante rispetto all'attuale, non porta vantaggi a meno che non vuoi occultare la proprietà di danaro per motivi palesemente non legali, ed è un mattone in più posato verso il peggioramento dell'ambiente.

sta creando nuovi ricchi e nuovi poveri al posto di essere equo come vorrebbero far passare. chiederebbe investimenti infrastrutturali notevoli per essere mainstream (uso qualche parola inglese altrimenti non si capisce che parliamo di roba seria) per avere poi alla fine lo stesso risultato di prima con, in regalo, l'incertezza economica tipica di una nazione del 4° mondo..

spero non sia l'amianto del 21° secolo.. perchè poi a sistemare i danni ci vuole tempo.. chissà se anche le mining far dovranno sottostare alla normativa europea per la riduzione dei consumi..

MikTaeTrioR
12-07-2021, 11:44
ma siii

tutti cojoni in microsoft...tutti cojoni in paypal....tutti cojoni Tesla....tutti cojoni in Apple (https://www.coindesk.com/apple-is-looking-for-crypto-experience-in-alternative-payments-job-post)



tutti bravi qua, se gli utenti di questi forum fondassero una azienda tech allora si che il mondo cambierebbe in meglio e le tecnologie sfruttate a dovere :asd:

Notturnia
12-07-2021, 13:51
ma siii

tutti cojoni in microsoft...tutti cojoni in paypal....tutti cojoni Tesla....tutti cojoni in Apple (https://www.coindesk.com/apple-is-looking-for-crypto-experience-in-alternative-payments-job-post)



tutti bravi qua, se gli utenti di questi forum fondassero una azienda tech allora si che il mondo cambierebbe in meglio e le tecnologie sfruttate a dovere :asd:

chiediamo umilmente scusa sire dei tutti
avevamo dimenticato che è vietato parlare male del supremo

hai idea di quante idee geniali sono fuffa ?.. guardavo poco fa la nascita e sparizione della Theranos tanto per citare una delle truffe da 9 miliardi di dollari della silicon valley..

non tutto quello che esce dal mondo della tecnologia è per forza eccezionale e perfetto..

Apple ha fatto di quelle schifezze negli anni che ha rischiato più volte il fallimento prima di arrivare dove è oggi..
Microsoft è amata da tutti da quello che ricordo e non ha mai sbagliato niente (smartphone...)
Tesla poi.. quello che tocca diventa oro..

per cui hai ragione.. sempre e comunque.. grande e potente re dei tutti..

TorettoMilano
12-07-2021, 13:53
eventuali problematiche con le credenziali hanno le stesse risoluzioni delle problematiche con le credenziali del wallet?

qualcosa sa nulla in merito? se perdo le credenziali che fine fa la mia identità virtuale?

MikTaeTrioR
12-07-2021, 13:57
chiediamo umilmente scusa sire dei tutti
avevamo dimenticato che è vietato parlare male del supremo

hai idea di quante idee geniali sono fuffa ?.. guardavo poco fa la nascita e sparizione della Theranos tanto per citare una delle truffe da 9 miliardi di dollari della silicon valley..

non tutto quello che esce dal mondo della tecnologia è per forza eccezionale e perfetto..

Apple ha fatto di quelle schifezze negli anni che ha rischiato più volte il fallimento prima di arrivare dove è oggi..
Microsoft è amata da tutti da quello che ricordo e non ha mai sbagliato niente (smartphone...)
Tesla poi.. quello che tocca diventa oro..

per cui hai ragione.. sempre e comunque.. grande e potente re dei tutti..


https://www.barzellette.net/foto/3941-tre-file-critica-consiglia-fa.jpg


e per gentilezza non ho preso immagine con la folta fila di chi non capisce una mazza ma parla parla parla e parla e parla e parlaaaa... :rotfl:

Notturnia
12-07-2021, 13:58
qualcosa sa nulla in merito? se perdo le credenziali che fine fa la mia identità virtuale?

chiedi a re MikTaeTrior .. lui ha visto la luce e sa tutto..
ma in teoria.. se le perdi sono ... problemi tuoi.. visto che non c'è un sistema gestito da qualcuno che puo' resettarti la password... è la gioia di avere tutto gestito da altri che non sai chi sono..

quanto perdi il pin del bancomat te lo possono ridare.. se perdi l'iban vai in banca e te lo dicono.. qua invece è più divertente.. è la versione hardcore.. se perdi la password sei digitalmente morto :-D

ma è il futuro e bla bla bla.. te lo spiega il sire dei cojoni..

MikTaeTrioR
12-07-2021, 14:02
chiedi a re MikTaeTrior .. lui ha visto la luce e sa tutto..
ma in teoria.. se le perdi sono ... problemi tuoi.. visto che non c'è un sistema gestito da qualcuno che puo' resettarti la password... è la gioia di avere tutto gestito da altri che non sai chi sono..

quanto perdi il pin del bancomat te lo possono ridare.. se perdi l'iban vai in banca e te lo dicono.. qua invece è più divertente.. è la versione hardcore.. se perdi la password sei digitalmente morto :-D

ma è il futuro e bla bla bla.. te lo spiega il sire dei cojoni..

uuuh, poverino si è offesooooo.....


stai pur certo che chi ci sta lavorando in Microsoft ha una visione leggermente piu ampia della tua e avranno gia pensato a questo insormontabile (per chi non ci ha capito una fava) problema.... :)

Notturnia
12-07-2021, 14:10
uuuh, poverino si è offesooooo.....


stai pur certo che chi ci sta lavorando in Microsoft ha una visione leggermente piu ampia della tua e avranno gia pensato a questo insormontabile (per chi non ci ha capito una fava) problema.... :)

offeso da chi da te ?.. stavo solo usando il tuo linguaggio forbito per risponderti..
io proprio non ci ho pensato ai problemi della MS.. non è un problema mio per cui perchè dovrei perderci il mio tempo ?..

sicuramente avranno già pensato a tutto ma come qualsiasi progetto potrebbe rivelarsi un successo o un fallimento.. si chiama rischio d'impresa

il problema che ho visto io è la facilità con cui alcuni cojoni pensano che sia tutto oro colato.. tutto qua.. ma vai tranquillo.. o stai sereno.. non so come si dice oggi.. mi tocca meno di zero che stiano facendo questa cosa virtuale al posto di quello che esiste già oggi.. è il loro lavoro creare nuove esigenze per il mondo di domani altrimenti come fanno a guadagnare se alla gente non serve qualcosa ?

MikTaeTrioR
12-07-2021, 14:12
offeso da chi da te ?.. stavo solo usando il tuo linguaggio forbito per risponderti..
io proprio non ci ho pensato ai problemi della MS.. non è un problema mio per cui perchè dovrei perderci il mio tempo ?..

sicuramente avranno già pensato a tutto ma come qualsiasi progetto potrebbe rivelarsi un successo o un fallimento.. si chiama rischio d'impresa

il problema che ho visto io è la facilità con cui alcuni cojoni pensano che sia tutto oro colato.. tutto qua.. ma vai tranquillo.. o stai sereno.. non so come si dice oggi.. mi tocca meno di zero che stiano facendo questa cosa virtuale al posto di quello che esiste già oggi.. è il loro lavoro creare nuove esigenze per il mondo di domani altrimenti come fanno a guadagnare se alla gente non serve qualcosa ?

si vede dal tuo scrivere critiche da 3a elementare sotto ogni articolo che parla di crypto....


:asd:
:vicini:

Notturnia
12-07-2021, 14:23
si vede dal tuo scrivere critiche da 3a elementare sotto ogni articolo che parla di crypto....


:asd:
:vicini:

cavolo sto parlando con un bambino dell'asilo :-)
scusa.. abbasserò ulteriormente la mia capacità sennò non ci capiamo se io parlo da 3a elementare.. adesso provo a scendere di altre due classi ;-)

p.s. non avrò mica offeso il signore delle crypto vero ? chiedo perdono

MikTaeTrioR
12-07-2021, 14:30
cavolo sto parlando con un bambino dell'asilo :-)
scusa.. abbasserò ulteriormente la mia capacità sennò non ci capiamo se io parlo da 3a elementare.. adesso provo a scendere di altre due classi ;-)

p.s. non avrò mica offeso il signore delle crypto vero ? chiedo perdono

bhe sicuramente a "specchio riflesso" hai del talento...dai è gia qualcosa... :rotfl:

Notturnia
12-07-2021, 14:32
bhe sicuramente a "specchio riflesso" hai del talento...dai è gia qualcosa... :rotfl:

"chiuditi nel cesso" :-D

ah quanti bei ricordi..

Gringo [ITF]
12-07-2021, 18:24
Vedo che sta già girando la Droga NFT !

filippo1980
13-07-2021, 08:51
@Nocturnia:
escludendo il flame che è partito volevo risponderti solo a questo tuo dubbio:

"p.s come faccio a dimostrare che sono maggiorenne se non do i miei dati ?.. potrei avere la password di mia moglie e mostrare i suoi dati .. o dio mio papà se sono minorenne e gli ho fregato la password visto che tanto non passo ne la foto ne il nome o cognome.."

Se hai le credenziali di un un'altra persona il problema "non mando nome e cognome" non esiste visto che manderesti comunque quelli di un altro, quello che sembra interessante, per me, è che se qualcuno certifica i miei dati l'invio di una sorta di check sull'età è decisamente più valido della spunta che si vede in giro sul 99% dei siti in fase di registrazione, poi che al sito tu abbia 18 o 81 anni potrebbe non fregare nulla quindi il sistema dovrebbe servire a raccogliere TUTTI i dati personali in un unico "cassetto virtuale" e poi, in base al contesto, inviare solo quelli che servono.

Detto questo aggiungo, è una novità? Certo che no, già ora fb/linkedin/google ecc hanno sistemi simili per condividere parte delle informazioni che l'utente ha rilasciato a terzi, previa autorizzazione, la novità (dettata dalla blockchain) e che questi dati non sono materialmente gestiti da un singolo ente (fb, linkedin, google ecc) ma da un sistema molto più complesso (di cui so molto poco e non pretendo di pensare che sia perfetto nella realtà) che promette di poter gestire i suddetti dati in un unico posto e solo da noi reali proprietari.


P.S.: sono d'accordo con chi dice che il sistema inviolabile oggi tra 20 anni sembrerà un gioco per bambini, detto questo non vuol dire che visto che tra 20 anni (o anche meno visto che nessuno di noi può prevedere il futuro) sarà violabile allora affondiamolo prima perché, sempre tra 20 anni, sarà evoluta anche la blockchain e chissà forse la nuova versione sarà altrettanto sicura considerando che i computer quantistici non saranno privilegio solo degli hacker ma anche di chi sviluppa software di sicurezza!