View Full Version : Steve Wozniak adora i Bitcoin: "miracolo della tecnologia" e "oro digitale". Però non investe
Redazione di Hardware Upg
11-07-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/steve-wozniak-adora-i-bitcoin-miracolo-della-tecnologia-e-oro-digitale-pero-non-investe_99114.html
Il co-fondatore di Apple esprime commenti entusiastici nei confronti della criptovaluta più famosa del mondo...anche se non detiene nessun Bitcoin
Click sul link per visualizzare la notizia.
se non ci sono limiti nel frazionamento parlare di numero finito dei btc è una presa per il@@
Jack.Mauro
11-07-2021, 09:43
Wozniak ha poi dichiarato: "[cut] Non investo in Bitcoin, ma credo che sia qui per restare".
Della serie: Armiamoci e partite!
sminatore
11-07-2021, 09:46
se non ci sono limiti nel frazionamento parlare di numero finito dei btc è una presa per il@@
I limiti nel frazionamento ci sono
dove è scritto che non si possono utilizzare i sottomultipli del satoshi?
poiché esattamente come il metallo giallo anche la criptovaluta più famosa del mondo ha un'offerta limitata
Hmm, si certo.
Anche altre 500 criptovalute inclusa una decina di fork di bitcoin hanno la stessa "proprieta'".
Qualcuno mi dice dove mi forko il mio oro?
Perche' ad andare su github, prendere il codice di litecoin o altro e lanciare la mia criptovaluta estremamente limitata e unica ci metto un paio di ore.
Non so come si fa con l'oro.
Quante scemenze che si dicono su queste monete del monopoli.
Lo stesso Nakamoto ha sempre sottolineato che l'unica cosa che importa e' l'effetto del network e il consenso, quelli sono i veri pro di Bitcoin, ma di per se, tecnologicamente non ha nulla in piu (semmai molto meno), di altre migliaia di criptovalute.
Cio' che importa e' la solidita' del network, e cosa pensano la maggior parte di quelli che ne fanno parte.
supertigrotto
11-07-2021, 14:15
Aspetta,oro digitale?
Il Bitcoin è un numero,una serie di bit,un gioco di matematica,in pratica l'astrazione pura,l'oro,oltre ai gioielli viene usato in elettronica,in medicina,nei sensori degli acceleratori di particelle,in chimica etc.
Io non paragonerei le cripto all'oro, quest'ultimo,anche se perdesse valore,lo si può utilizzare come oggetto reale,se lo perdi,resta sempre sul pianeta,prima o poi lo ritrovi (vedesi casse di dobloni) anche tra 1000 anni,se qualcuno inventasse un virus informatico talmente potente che cancellerebbe tutti i database delle cripto monete,che cosa resterebbe?
Vero è una ipotesi assurda ma se succedesse?
Se venissero cancellati tutti i bit memorizzati?
L'oro non sparisce,almeno che non si usi l'acqua regia ma in questo caso resta la soluzione.
Della serie: Armiamoci e partite!
Esatto, se gli piace tanto perchè non ci investe? un po' di grana ce l'ha...
Mi ricorda un comico di Savona che diceva: "è facile far marchette col culo degli altri" :D
Notturnia
11-07-2021, 18:13
domani useremo i bitcoin per costruire componenti elettronici.. altro che i metalli preziosi :-D
Anche altre 500 criptovalute inclusa una decina di fork di bitcoin hanno la stessa "proprieta'".
Qualcuno mi dice dove mi forko il mio oro?
This ^ , ditelo anche a me grazie :D
Una criptobanfata ha valore perchè glielo attribuisce il mercato.
Ma qui torniamo al solito discorso, su chi sono gli operatori del mercato, e quali attività più o meno lecite hanno bisogno di una criptobanfata per prosperare...
sminatore
11-07-2021, 19:30
dove è scritto che non si possono utilizzare i sottomultipli del satoshi?
Nel white paper, comunque puoi sempre contraddirmi mandandomi l ID di una transizione con un sottomultiplo del satoshi
Io da qualche parte ho letto che il sistema é giá tecnicamente in grado di utilizzare i sottomultipli del satoshi qualora ce ne fosse bisogno.
Letto qui.
https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-liquidity-and-divisibility/amp
Io da qualche parte ho letto che il sistema é giá tecnicamente in grado di utilizzare i sottomultipli del satoshi qualora ce ne fosse bisogno.
Letto qui.
https://it.cointelegraph.com/news/bitcoin-liquidity-and-divisibility/amp
Scusate ma cosa vi importa dei sottomultipli ?
La sua utilità è pagare dei riscatti in maniera anonima, e per quello si fa cifra tonda, no ?
Sono importanti per capire se i btc sono disponibili in un numero finito oppure no. Da quel articolo sembrerebbe di no.
canislupus
11-07-2021, 21:36
Sono importanti per capire se i btc sono disponibili in un numero finito oppure no. Da quel articolo sembrerebbe di no.
Non capisco i tuoi dubbi.
Se io ho 10 Miliardi di Euro, cosa ti cambia se li posso suddividere in monete da 1 centesimo (che per inciso hanno eliminato)?
Il circolante sarà SEMPRE 10 Miliardi... non è che diventano 100 o 1000 o 10.000.
Anche perchè attualmente un singolo bitcoin sono quasi 34.000 dollari.
Non capisco i tuoi dubbi.
Se io ho 10 Miliardi di Euro, cosa ti cambia se li posso suddividere in monete da 1 centesimo (che per inciso hanno eliminato)?
Il circolante sarà SEMPRE 10 Miliardi... non è che diventano 100 o 1000 o 10.000.
Anche perchè attualmente un singolo bitcoin sono quasi 34.000 dollari.
ma è per gli spiccioli, metti che uno che possiede un bitcoin va al bar mica può chiedere al barista se ha da cambiare 34000 dollari :D
canislupus
12-07-2021, 07:51
ma è per gli spiccioli, metti che uno che possiede un bitcoin va al bar mica può chiedere al barista se ha da cambiare 34000 dollari :D
Ma infatti continuo a non comprendere il problema della possibilità di frazionare il bitcoin in satoshi.
Che circolino 10 miliardi in singoli bitcoin o migliaia di miliardi di satoshi, cosa dovrebbe cambiare?
pin-head
12-07-2021, 08:26
Come scrivevo in un altro 3D, è bellissimo leggere i commenti di gente che non capisce nulla di crypto, e le critica ^_^
Sono importanti per capire se i btc sono disponibili in un numero finito oppure no. Da quel articolo sembrerebbe di no.
Ok, capisco dove vuoi arrivare, ma non credo che sia rilevante, comunque sia è limitato nella quantità o nel numero aritmetico come vuoi chiamarlo. Il problema è che una moneta che esiste in numero limitato, è totalmente inadatta ad essere una moneta in una economia che cresce. Per mille ragioni, come il vantaggio a tesaurizzare la moneta (tenerla in tasca senza spenderla), perchè il valore aumenta sempre di più. Poi interviene la legge di Gresham, moneta cattiva scaccia moneta buona, e la gente è costretta ad usare un'altra moneta per gli scambi.
Ma comunque sia, fattene una ragione, ci sarà sempre gente che deve usare criptoshit per i loro fiorenti business, come ricatti e commercio di droga su onion, e quindi le criptoshit sono qui e ci restano. :asd:
ma è per gli spiccioli, metti che uno che possiede un bitcoin va al bar mica può chiedere al barista se ha da cambiare 34000 dollari :D
posso benissimo fare un contratto, una cambiale o un pagherò, dove scrivo:
"ti devo 1 miliardesimo di merdoshi"
Poi quando il mio debito arriverà ad 1 merdoshi intero, te lo pago, opppure ti pago con una moneta di pari valore
l'algoritmo ideato da Satoshi Nakamoto prevede infatti che non vi possano essere più di 21 milioni di Bitcoin in circolazione (l'ultimo sarà estratto, o minato, nel 2140)
Questa cosa non l'ho mai capita. Il termine ultimo non dipende anche da quante mining farm ci sono in circolazione?
Più ce ne sono e prima fanno a tirarli fuori tutti no?
Questa cosa non l'ho mai capita. Il termine ultimo non dipende anche da quante mining farm ci sono in circolazione?
Più ce ne sono e prima fanno a tirarli fuori tutti no?
No, la rete di bitcoin si autoregola, piu' la potenza della rete aumenta, piu' la difficoltà per creare un nodo sale, per avere piu' o meno un nodo ogni 10 minuti.
In piu' c'e' anche l'halving che ogni tot anni dimezza la ricompensa per la creazione del blocco, al momento sono 25 bitcoin se ricordo bene.
No, la rete di bitcoin si autoregola, piu' la potenza della rete aumenta, piu' la difficoltà per creare un nodo sale, per avere piu' o meno un nodo ogni 10 minuti.
In piu' c'e' anche l'halving che ogni tot anni dimezza la ricompensa per la creazione del blocco, al momento sono 25 bitcoin se ricordo bene.
grazie
da google:
Attualmente ci sono 19.133.550,0 Bitcoin in giro.
Quindi significa che li hanno creati già quasi tutti.
A me sembra arrivato il fine vita, è inconcepibile una moneta che hai convenienza a tenerla in tasca.
canislupus
12-07-2021, 11:22
grazie
da google:
Attualmente ci sono 19.133.550,0 Bitcoin in giro.
Quindi significa che li hanno creati già quasi tutti.
A me sembra arrivato il fine vita, è inconcepibile una moneta che hai convenienza a tenerla in tasca.
Perchè sarebbe arrivato il fine vita?
Ne mancano quasi 2 milioni (in realtà altrove si parla di circolante di 18.754.281) e come ti è stato spiegato la complessità aumentare in maniera esponenziale.
Questo significa che quei 2 milioni mancanti non ci metteranno lo stesso tempo dei primi 2 milioni, ma N volte.
Infine le cryptovalute spesso sono erroneamente considerate una semplice moneta.
In realtà sono più simili a degli asset sui quali investire... quantomeno finchè non saranno tutti minati.
cronos1990
12-07-2021, 11:25
Ma infatti continuo a non comprendere il problema della possibilità di frazionare il bitcoin in satoshi.
Che circolino 10 miliardi in singoli bitcoin o migliaia di miliardi di satoshi, cosa dovrebbe cambiare?Non sono esperto di economia ma... il problema del frazionamento è correlato al numero finito di Bitcoin.
Se circolano 10 miliardi di Euro, per gestire il mercato e l'inflazione puoi sempre immettere altri 10 miliardi (esempio).
Siccome i Bitcoin sono invece in numero finito (prima o poi si finirà di minarli), l'unico modo che hai per gestirli a livello globale di mercato è quello di frazionarli sempre di più. Soprattutto se il loro valore continuerà a salire.
Se il frazionamento non è infinito, puoi ritrovarti in situazioni decisamente sfavorevoli. Prendi che il frazionamento minimo (esempio: non so quale sia) sia di 0,001 Bitcoin. Quindi vuol dire che la minima spesa che puoi fare è di 0,001 Bitcoin.
Ma se domani per prendere un caffè al Bar tu debba usare Bitcoin, e il valore di 0,001 Bitcoin è 50 euro... che fai? Paghi un caffè 50 euro? Se non puoi immettere nuova valuta, e se non puoi frazionare ulteriormente il Bitcoin, è chiaro che non potrai gestire adeguatamente l'inflazione e il potere d'acquisto della stragrande maggioranza delle persone crollerebbe. Al tempo stesso i pochi che hanno acquisito Bitcoin in precedenza sarebbero sempre più ricchi senza far nulla.
Parlo comunque da profano, quindi liberi di smentirmi (o di ritenere impossibile tale situazione).
grazie
da google:
Attualmente ci sono 19.133.550,0 Bitcoin in giro.
Quindi significa che li hanno creati già quasi tutti.
A me sembra arrivato il fine vita, è inconcepibile una moneta che hai convenienza a tenerla in tasca.
L'ultimo bitcoin e' previsto per il 2140, in piu' devi considerare l'ipotetico aumento di valore nel tempo...
. ci sono 21.000.000*100.000.000 di satoshi
ovvero se non conto male 2.100.000.000.000.000 satoshi. 2.100 bilioni di satoshi.
piu di 200.000 satoshi per ogni abitante della terra. non mi sebrano pochi.
canislupus
12-07-2021, 11:54
. ci sono 21.000.000*100.000.000 di satoshi
ovvero se non conto male 2.100.000.000.000.000 satoshi. 2.100 bilioni di satoshi.
piu di 200.000 satoshi per ogni abitante della terra. non mi sebrano pochi.
E il problema sarebbe?
il problema è che non cè un problema:D
ripeto la scarsita dei btc è un finto problema
canislupus
12-07-2021, 12:05
il problema è che non cè un problema:D
ripeto la scarsita dei btc è un finto problema
La scarsità è data dalla complessità nell'ottenere un nuovo bitcoin senza prenderlo dal mercato.
questa è una'tra cosa che mi lascia stupito!
se i btc sono l'nvestimento più bello del mondo perche sbattersi a minare? acquistimoli direttamente sul mercato tano è oro digitale..anzi meglio!
canislupus
12-07-2021, 12:17
questa è una'tra cosa che mi lascia stupito!
se i btc sono l'nvestimento più bello del mondo perche sbattersi a minare? acquistimoli direttamente sul mercato tano è oro digitale..anzi meglio!
Perchè estrarre nuovo oro?
Si potrebbe detenere quello che c'è attualmente e attendere l'aumento di valore.
Banalmente perchè l'estrazione probabilmente è ancora più redditizia rispetto ad acquistarlo.
E' un po' la logica per cui alcuni giacimenti petroliferi non vengono sfruttati sotto una certa soglia di vendita. Il costo dell'estrazione sarebbe anti-economico (paghi 1 per ottenere 0,90).
questa è una'tra cosa che mi lascia stupito!
se i btc sono l'nvestimento più bello del mondo perche sbattersi a minare? acquistimoli direttamente sul mercato tano è oro digitale..anzi meglio!
Praticamente tutti gli acquistano direttamente sul mercato...
questa è una'tra cosa che mi lascia stupito!
se i btc sono l'nvestimento più bello del mondo perche sbattersi a minare? acquistimoli direttamente sul mercato tano è oro digitale..anzi meglio!
Il problema è che se spengono tutte le mining farm, crolla tutta la Blockchain per cui minare è l'unico modo di tenere su il sistema, non ho capito una volta che sarà stato minato l'ultimo Bitcoin chi terrà accesi i server.
Il problema è che se spengono tutte le mining farm, crolla tutta la Blockchain per cui minare è l'unico modo di tenere su il sistema, non ho capito una volta che sarà stato minato l'ultimo Bitcoin chi terrà accesi i server.
Gli stessi che lo fanno ora, visto che oltre le ricompense nel creare i nodi si prendono anche tutte le fees sulle transazioni.
se non ci sono limiti nel frazionamento parlare di numero finito dei btc è una presa per il@@
Questo deve essere il fratello di quella delle pizze: https://youtu.be/cemgBNqGpi0
Pindol
Tu invece chi sei?.......,.
Comunque sto forum sta a diventa faticoso, l'amico di Aladino sta sempre in aguato:D
Tu invece chi sei?.......,.
Comunque sto forum sta a diventa faticoso, l'amico di Aladino sta sempre in aguato:D
Piacere Pindol, concordo é faticoso, però contro Aladino (e la matematica di base) inutile obiettare.
Pindol
É un vero dispiacere conoscerti caro Pindol
MikTaeTrioR
12-07-2021, 18:11
ora il problema è un ipotetico frazionamento del satoshi....so' problemi...
siete fantastici, non ho altro da aggiungere :D
No, la rete di bitcoin si autoregola, piu' la potenza della rete aumenta, piu' la difficoltà per creare un nodo sale, per avere piu' o meno un nodo ogni 10 minuti.
In piu' c'e' anche l'halving che ogni tot anni dimezza la ricompensa per la creazione del blocco, al momento sono 25 bitcoin se ricordo bene.
Ok, e quindi in che modo si guadagna aprendo una mining farm?
TorettoMilano
13-07-2021, 08:00
Ok, e quindi in che modo si guadagna aprendo una mining farm?
guadagno=btc minati-spese di tutto l'ambaradan
immagino ciò che faccia la differenza sia il valore di btc. se domani nasce una crypto con un profitto incredibile le farm passeranno a quella crypto. del resto, molto probabilmente, faranno subito il cambio in cash delle crypto minate
Ok, e quindi in che modo si guadagna aprendo una mining farm?
Diciamo che ormai ci guadagnano solo le grosse mining farm. Ormai la competizione e' talmente alta che non e' piu' conveniente minare per i piu' piccoli.
Il problema è che se spengono tutte le mining farm, crolla tutta la Blockchain per cui minare è l'unico modo di tenere su il sistema, non ho capito una volta che sarà stato minato l'ultimo Bitcoin chi terrà accesi i server.
Li terranno accesi quelli che ci guadagnano, mercati di scambio, spacciatori, e altri onorabili operatori del genere :asd:
Perchè sarebbe arrivato il fine vita?
Ne mancano quasi 2 milioni (in realtà altrove si parla di circolante di 18.754.281) e come ti è stato spiegato la complessità aumentare in maniera esponenziale.
Questo significa che quei 2 milioni mancanti non ci metteranno lo stesso tempo dei primi 2 milioni, ma N volte.
Infine le cryptovalute spesso sono erroneamente considerate una semplice moneta.
In realtà sono più simili a degli asset sui quali investire... quantomeno finchè non saranno tutti minati.
Fine vita non intendo di certo l'utilizzo, per quello ormai ha trovato i suoi "utilizzatori" ed esisterà sempre.
Per la creazione invece, ovviamente dipende dal profitto, diventerà sempre meno, non credo che si arrivi al 2140
Certo se uno può rubare l'energia elettrica converrà più o meno sempre
Poi quanto mi fate ridere quando scrivete "minare" invece di "creare", per sciommiottare l'oro :asd:
adempius
13-07-2021, 16:27
Hmm, si certo.
Anche altre 500 criptovalute inclusa una decina di fork di bitcoin hanno la stessa "proprieta'".
Qualcuno mi dice dove mi forko il mio oro?
Perche' ad andare su github, prendere il codice di litecoin o altro e lanciare la mia criptovaluta estremamente limitata e unica ci metto un paio di ore.
Non so come si fa con l'oro.
Quante scemenze che si dicono su queste monete del monopoli.
Lo stesso Nakamoto ha sempre sottolineato che l'unica cosa che importa e' l'effetto del network e il consenso, quelli sono i veri pro di Bitcoin, ma di per se, tecnologicamente non ha nulla in piu (semmai molto meno), di altre migliaia di criptovalute.
Cio' che importa e' la solidita' del network, e cosa pensano la maggior parte di quelli che ne fanno parte.
tu cosa ne pensi?
Oro digitale?
I primi effetti dell'eta' si fanno sentire?
Se con i bitcoin si diventa ricchi senza far niente,
come mai Draghi non ci investe tutti i 200 miliardi dell'EU?
adempius
13-07-2021, 17:51
Se con i bitcoin si diventa ricchi senza far niente,
come mai Draghi non ci investe tutti i 200 miliardi dell'EU?
Perchè renderebbe ricchi tutti i possessori
adempius
13-07-2021, 18:00
Se con i bitcoin si diventa ricchi senza far niente,
come mai Draghi non ci investe tutti i 200 miliardi dell'EU?
ma sopratutto perchè uno stato finanziario non può fare operazioni finanziarie di questo genere
ma sopratutto perchè uno stato finanziario non può fare operazioni finanziarie di questo genere
tu cosa ne pensi?
adempius
13-07-2021, 18:49
tu cosa ne pensi?
Penso che dovrebbe investire e speculare come fanno le balene, è sicuramente un oro digitale sottovalutato
randorama
13-07-2021, 18:53
Perchè renderebbe ricchi tutti i possessori
e non va bene?
adempius
13-07-2021, 19:02
e non va bene?non andrebbe bene allo stato, che tutta la popolazione si fa i soldi con le crypto, ma ad ogni modo stavo scherzando, comunque non può comprare crypto o azioni
HackaB321
13-07-2021, 19:03
Della serie: Armiamoci e partite!
quindi tutti quelli che dicono "Apple è una gran bella azienda" ma non comprano azioni Apple sono anche loro del gruppo "armiamoci e partite"?
Eppure penso siano la stragrande maggioranza dei clienti Apple.
canislupus
13-07-2021, 19:12
Se con i bitcoin si diventa ricchi senza far niente,
come mai Draghi non ci investe tutti i 200 miliardi dell'EU?
Speravo fosse una battuta... ma stiamo al giochino....
i 200 Miliardi non sono di Draghi, sono dello Stato Italiano.
In parte sono anche un prestito a tasso molto ridotto e vengono concessi per fare investimenti nell'economia reale (quella che produce beni e servizi), non per fare speculazione in Borsa o sulle cryptovalute.
I 200 Miliardi non verranno dati tutti insieme, ma a tranche.
Quindi anche volendo, non potrebbe metterli tutti in una volta sola e nel frattempo potrebbe subire sia rialzi che ribassi (come succede anche nel mercato azionario... pensa un po' te... :D :D :D )
randorama
13-07-2021, 20:53
ma quando varranno 3000 fantastiliardi di dollari, chi li compra?
adempius
13-07-2021, 22:15
ma quando varranno 3000 fantastiliardi di dollari, chi li compra?
non devi comprarli tutti .. l'importante che sale, cosi se hai una somma, quella somma un anno dopo diventa il doppio o il triplo
mrk-cj94
16-07-2021, 01:58
Aspetta,oro digitale?
Il Bitcoin è un numero,una serie di bit,un gioco di matematica,in pratica l'astrazione pura,l'oro,oltre ai gioielli viene usato in elettronica,in medicina,nei sensori degli acceleratori di particelle,in chimica etc.
Io non paragonerei le cripto all'oro, quest'ultimo,anche se perdesse valore,lo si può utilizzare come oggetto reale,se lo perdi,resta sempre sul pianeta,prima o poi lo ritrovi (vedesi casse di dobloni) anche tra 1000 anni,se qualcuno inventasse un virus informatico talmente potente che cancellerebbe tutti i database delle cripto monete,che cosa resterebbe?
Vero è una ipotesi assurda ma se succedesse?
Se venissero cancellati tutti i bit memorizzati?
L'oro non sparisce,almeno che non si usi l'acqua regia ma in questo caso resta la soluzione.
fix:
1) l'oro viene utilizzato quasi esclusivamente in boiate inutil.. ehm.. gioielli
2) "se perde di valore lo posso usare come oggetto reale" cioè cosa? lo sai fondere per trasformarlo in una cosa che comunque resta una boiata inutil.. ehm.. gioiello?
3) "se lo perdi poi lo ritrovi" sisi perdi un forziere e ne trovi due, come le auto quando le parcheggi lasciando la chiave dentro
fix:
1) l'oro viene utilizzato quasi esclusivamente in boiate inutil.. ehm.. gioielli
2) "se perde di valore lo posso usare come oggetto reale" cioè cosa? lo sai fondere per trasformarlo in una cosa che comunque resta una boiata inutil.. ehm.. gioiello?
3) "se lo perdi poi lo ritrovi" sisi perdi un forziere e ne trovi due, come le auto quando le parcheggi lasciando la chiave dentro
L'oro è la cassetta di sicurezza di tutti gli stati del Mondo da secoli (tutte le banche centrali hanno riserve). I gioielli sono solo una minima parte e come già detto sono usati in moltissimi altri campi.
MikTaeTrioR
16-07-2021, 08:26
ma quando varranno 3000 fantastiliardi di dollari, chi li compra?
Sempre i soliti....tu no, lo abbiamo capito :asd:
fix:
1) l'oro viene utilizzato quasi esclusivamente in boiate inutil.. ehm.. gioielli
Boiate inutili come elettronica, computer e smartphone in mano a tutto il mondo :asd:
Ma siamo su un sito di tecnologia, o sul social dei Ferragnez ?
PS: però ripeto la domanda che mi piace: come faccio a forkare il mio oro ? :asd:
MikTaeTrioR
16-07-2021, 09:05
Boiate inutili come elettronica, computer e smartphone in mano a tutto il mondo :asd:
Ma siamo su un sito di tecnologia, o sul social dei Ferragnez ?
PS: però ripeto la domanda che mi piace: come faccio a forkare il mio oro ? :asd:
È semplicissimo, cerca il repo github del coin che vuoi forkare e clicchi su fork...poi devi convincere milioni di persone che il tuo fork merita attenzione...semplice
È semplicissimo, cerca il repo github del coin che vuoi forkare e clicchi su fork...poi devi convincere milioni di persone che il tuo fork merita attenzione...semplice
Ma capisci che se posso duplicare un oro digitale, tanto scarso non lo è ?
Io voglio forkare il mio oro vero che ho in cassaforte, o un metallo prezioso di pari caratteristiche, non quello di Pinocchio.
MikTaeTrioR
16-07-2021, 09:23
Ma capisci che se posso duplicare un oro digitale, tanto scarso non lo è ?
Io voglio forkare il mio oro vero che ho in cassaforte, o un metallo prezioso di pari caratteristiche, non quello di Pinocchio.
non è proprio cosi...
è come se tu in casa tua decidessi che le "penne liscie de cecco" sono il nuovo oro...magari in casa tua lo sarebbero ma dovresti convincere anche il mondo fuori...se ce la fai hai la mia stima
Ma capisci che se posso duplicare un oro digitale, tanto scarso non lo è ?
Io voglio forkare il mio oro vero che ho in cassaforte, o un metallo prezioso di pari caratteristiche, non quello di Pinocchio.
In pratica vuoi un replicatore alla Star Trek :D
Se esistesse il valore dell'oro crollerebbe di colpo.
non è proprio cosi...
è come se tu in casa tua decidessi che le "penne liscie de cecco" sono il nuovo oro...magari in casa tua lo sarebbero ma dovresti convincere anche il mondo fuori...se ce la fai hai la mia stima
Quindi una cryptovaluta vale solo se tutti decidono che vale qualcosa ? Altro che oro digitale qui hanno inventato i tulipani digitali.
Ma capisci che se posso duplicare un oro digitale, tanto scarso non lo è ?
whaaatt?
Tu puoi forkare bitcoin e farti il bitbarzokk (la quasi totalità delle altcoin sono fork di bitcoin o derivate da fork di bitcoin) ma poi devi convincere tutto il resto del mondo a cambiare shelling point e usare il bitbarzokk, buona fortuna.
E' un po' come dire, ma sai che io posso realizzare un protocollo di trasmissione dei dati migliore di IPv4 che usiamo ora per battibeccare sul forum, io ti credo, ma devi convincere il resto del mondo ad usarlo, con IPv6 ci stan provando da 25 anni e non mi sembra stiano avendo molto successo.
Pindol
Quindi una cryptovaluta vale solo se tutti decidono che vale qualcosa ? Altro che oro digitale qui hanno inventato i tulipani digitali.
Scusa ma secondo te chi da valore ad un sasso giallo luccicante o un pezzo di carta colorato che ti porti in tasca?
spoiler: "le persone"
Pindol
Esatto stiamo parlando di sassi gialli luccicanti non di diamanti.
MikTaeTrioR
16-07-2021, 10:43
Quindi una cryptovaluta vale solo se tutti decidono che vale qualcosa ? Altro che oro digitale qui hanno inventato i tulipani digitali.
ma guarda che è cosi per qualunque cosa se ci pensi bene....
ti consiglio comunque di approfondire il conetto di "esternalità di rete"....concetto chiave e sacrosanto di molte cose non solo delle crypto
Un bicchiere di acqua vale piú di un btc.
MikTaeTrioR
16-07-2021, 11:12
Un bicchiere di acqua vale piú di un btc.
eh no, vale tra i 5 e i 10 cents circa...:read:
Un bicchiere di acqua vale piú di un btc.
può valere pure più di 1 miliardo di dollari o di 1 tonnellata d'oro, dipende sempre dalle circostanze, in economia viene chiama "teoria soggettiva del valore".
Bravo, stai cominciando ad imparare, quindi se hai capito questo basilare concetto dovresti arrivare alla ovvia conclusione di perchè bitcoin ha valore.
Pindol
canislupus
16-07-2021, 11:35
può valere pure più di 1 miliardo di dollari o di 1 tonnellata d'oro, dipende sempre dalle circostanze, in economia viene chiama "teoria soggettiva del valore".
Bravo, stai cominciando ad imparare, quindi se hai capito questo basilare concetto dovresti arrivare alla ovvia conclusione di perchè bitcoin ha valore.
Pindol
Infatti il valore è quanto di più soggettivo esista al mondo.
In alcune popolazioni del mondo se gli porti un kg d'oro, probabilmente lo rifiutano.
Ma se gli porti una capra, festeggiano.
Tutto dipende da quello che è il bisogno e cosa intendiamo come utile per la sua soddisfazione.
mrk-cj94
16-07-2021, 16:00
L'oro è la cassetta di sicurezza di tutti gli stati del Mondo da secoli (tutte le banche centrali hanno riserve). I gioielli sono solo una minima parte e come già detto sono usati in moltissimi altri campi.
1) balle:
Artigiani e gioiellieri da millenni hanno usato l'oro per realizzare oggetti, pezzi e accessori ornamentali. La produzione di gioielli occupa circa il 78% di tutto l'oro che circola nel mercato, sia che venga estratto come nuovo o riciclato.
2) "è una riserva di valore" (quindi NON viene usato) esticazzi, perfino bitcoin sta entrando nella fase 'riserva di valore' secondo il mercato (nel 2020 molti hanno operato con quell'obiettivo) dopo appena 12 anni di esistenza
3) in "moltissimi altri campi" viene utilizzato poco e niente perchè troppo costoso rispetto alle funzionalità
Boiate inutili come elettronica, computer e smartphone in mano a tutto il mondo :asd:
Ma siamo su un sito di tecnologia, o sul social dei Ferragnez ?
PS: però ripeto la domanda che mi piace: come faccio a forkare il mio oro ? :asd:
1) una minima parte dell'oro disponibile viene utilizzata in quei settori, spesso e volentieri viene scartato perchè troppo caro rispetto a ciò che può offrire.
ma d'altronde è naturale per certa gente ragionare basandosi su eccezioni anzichè standard, d'altronde "bitcoin lo usano i malviventi quindi va eliminato" (il contante no invece?) un po' come dire "eliminiamo internet perchè sul deep web il mercato nero è spaventosoh"
2) informati su cosa voglia dire forkare e poi ne riparliamo :read:
Quindi una cryptovaluta vale solo se tutti decidono che vale qualcosa ? Altro che oro digitale qui hanno inventato i tulipani digitali.
l'oro funziona esattamente così da migliaia e migliaia di anni :doh:
la discussione su un forum imbocca spesso e volentieri una strada senza uscita: conviene infatti quittare appena il confronto si sposta sul livello "non so cosa dire e l'argomento non mi interessa ma, siccome devo dire la mia e non posso essere in torto, rinnego mesi/anni/secoli di realtà pur di avere l'ultima parola basando le mie teorie su un universo parallelo in cui gli eventi sono accaduti seguendo la mia logica"
1) balle:
:
l'oro funziona esattamente così da migliaia e migliaia di anni :doh:
Pensa che scemi che siamo, se usavamo le conchiglie eravamo tutti ricchi.
Pensa che scemi che siamo, se usavamo le conchiglie eravamo tutti ricchi.
E' proprio perchè le conchiglie si sono rivelate una pessima moneta che non sono state scelte dall'umanità ed è il motivo per cui è stato scelto l'oro, proprio per le sue caratteristiche monetarie, infatti rispetto a tutti gli altri beni monetari usati in precedenza (conchiglie, perline, sale ecc) l'oro è :
- Durevole: il bene non deve essere deperibile o facilmente distrutto. Quindi il grano non è una riserva di valore ideale
- Portatile: il bene deve essere facilmente trasportabile e immagazzinabile, in modo da poterlo mettere al sicuro da smarrimenti o furti e consentendogli di facilitare il commercio a lunga distanza. Una mucca è quindi meno ideale di un braccialetto d'oro.
- Fungibile: un esemplare del bene deve essere intercambiabile con un altro di uguale quantità. Senza la fungibilità, la coincidenza del problema dei desideri rimane irrisolta. Quindi l'oro è migliore dei diamanti o delle conchiglie, che sono di forma e qualità irregolari.
- Verificabile: il bene deve essere facilmente identificabile e verificabile come autentico. La facile verifica aumenta la fiducia del destinatario nel commercio e aumenta la probabilità che uno scambio venga portato a termine.
- Divisibile: il bene deve essere facilmente suddivisibile. Sebbene questo attributo fosse meno importante nelle prime società in cui il commercio era raro, divenne più importante man mano che il commercio prosperava e le quantità scambiate diventavano più piccole e più precise.
- Scarso: come l'ha definita Nick Szabo, un bene monetario deve avere un "costo non falsificabile". In altre parole, il bene non deve essere abbondante o facile da ottenere o da produrre in quantità. La scarsità è forse l'attributo più importante di una riserva di valore poiché attinge all'innato desiderio umano di raccogliere ciò che è raro. È la fonte del valore originale della riserva di valore.
Bitcoin prende tutte le caratteristiche di un bene monetario e le porta all'ennesima potenza e in più aggiunge la caratteristica della non censurabilità, quindi bitcoin è anche:
- Resistente alla censura: un nuovo attributo, che è diventato sempre più importante nella nostra società moderna e digitale con sorveglianza pervasiva, è la resistenza alla censura. Cioè, quanto è difficile per una parte esterna come una società o uno stato impedire al proprietario del bene di conservarlo e utilizzarlo. I beni resistenti alla censura sono ideali per coloro che vivono sotto regimi che stanno cercando di imporre i controlli sui capitali o di mettere fuori legge varie forme di commercio pacifico.
Poi la tua è una frase senza senso, se tutti sono ricchi nessuno è ricco, ti consiglio di dare un'occhiata al principio di distribuzione di Pareto.
Pindol
ottimo commento
- Portatile: il bene deve essere facilmente trasportabile e immagazzinabile, in modo da poterlo mettere al sicuro da smarrimenti o furti e consentendogli di facilitare il commercio a lunga distanza. Una mucca è quindi meno ideale di un braccialetto d'oro.
Portatile proprio no: il bitcoin è portatile quanto, non dico una mucca, ma almeno un coniglio.
Per la casalinga di Voghera, invece è portatile quanto Marte.
Bitcoin prende tutte le caratteristiche di un bene monetario e le porta all'ennesima potenza e in più aggiunge la caratteristica della non censurabilità, quindi bitcoin è anche:
- Resistente alla censura: un nuovo attributo, che è diventato sempre più importante nella nostra società moderna e digitale con sorveglianza pervasiva, è la resistenza alla censura. Cioè, quanto è difficile per una parte esterna come una società o uno stato impedire al proprietario del bene di conservarlo e utilizzarlo. I beni resistenti alla censura sono ideali per coloro che vivono sotto regimi che stanno cercando di imporre i controlli sui capitali o di mettere fuori legge varie forme di commercio pacifico.
E' solo un leggenda.
Lo stato ti toglie la corrente elettrica: fatto. :D
Oppure l'accesso ad internet, o ti blocca delle sottoreti, o delle porte, ecc ecc (e non menatela con le VPN)
La moneta a corso legale, con cui paghi le tasse, ecc la decide lo stato. O succede qualcosa per cui i cittadini la rifiutano (che ne so, Weimar), oppure resta quella.
Un qualunque operatore economico, per esempio un commerciante non sta a rompersi i coioni con un bitcoin quando c'è la normale moneta.
ottimo commento
Portatile proprio no: il bitcoin è portatile quanto, non dico una mucca, ma almeno un coniglio.
Per la casalinga di Voghera, invece è portatile quanto Marte.
Credo non ci sia nulla di più portatile di un bene digitale.
E' solo un leggenda.
Lo stato ti toglie la corrente elettrica: fatto. :D
Oppure l'accesso ad internet, o ti blocca delle sottoreti, o delle porte, ecc ecc (e non menatela con le VPN)
La moneta a corso legale, con cui paghi le tasse, ecc la decide lo stato. O succede qualcosa per cui i cittadini la rifiutano (che ne so, Weimar), oppure resta quella.
Un qualunque operatore economico, per esempio un commerciante non sta a rompersi i coioni con un bitcoin quando c'è la normale moneta.
il debunking di queste solite cavolate trite e ritrite l'ho fatto qua, non fatemi fare copia e incolla come sempre:
https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin
prego...
Pindol
Credo non ci sia nulla di più portatile di un bene digitale.
il debunking di queste solite cavolate trite e ritrite l'ho fatto qua, non fatemi fare copia e incolla come sempre:
https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin
prego...
Pindol
Grazie, non sono riuscito a leggerlo tutto, ma mi sembra che più che debunkare fai delle affermazioni
Ne prendo solo una:
"I commercianti saranno via via più spinti all’adozione e promozione di Bitcoin una volta che non vorranno più accettare le loro valute locali (legge di Thiers) come è successo con il Venezuela e il dollaro USA ."
E come no, sono già tutti pronti....
Quando c'era la lira e la Banca d'Italia forse, adesso aspetta e spera.
Poi puoi debunkare finchè vuoi, ma tante persone, anziane e non, non vogliono/non sanno usare nemmeno carte di credito, home banking e roba simile.
Grazie, non sono riuscito a leggerlo tutto, ma mi sembra che più che debunkare fai delle affermazioni
Ne prendo solo una:
"I commercianti saranno via via più spinti all’adozione e promozione di Bitcoin una volta che non vorranno più accettare le loro valute locali (legge di Thiers) come è successo con il Venezuela e il dollaro USA ."
E come no, sono già tutti pronti....
Quando c'era la lira e la Banca d'Italia forse, adesso aspetta e spera.
mah sinceramente non l'ho capita, è un dato di fatto che chi accetta bitcoin è in continua crescita non sto solo parlando di siti o servizi online ma anche di normali negozianti (io nel mio negozio accetto btc dal 2013 e faccio il 20% di sconto a chi mi paga in bitcoin), l'adozione ovviamente è lenta come tutte le tecnologie sperimentali, le prime email risalgono ai primi anni 80, ma la diffusione di massa si è avuta solo 20 anni dopo. Bitcoin ha di fatto una curva di adozione maggiore rispetto a internet già ora, e si stima che già nei prossimi 3/4 anni possa raggiungere 1 miliardo di utenti (fonte: https://twitter.com/woonomic/status/1356310219215699968?s=20 , articolo ita: https://cryptonomist.ch/2021/06/27/bitcoin-miliardo-utenti-2024/ )
Poi puoi debunkare finchè vuoi, ma tante persone, anziane e non, non vogliono/non sanno usare nemmeno carte di credito, home banking e roba simile.
Mai sentito parlare di ricambio generazionale? A metà del 900 si dicevano le stesse cose sulle auto, gli anziani le reputano troppo pericolose e sicuramente non si metteranno li a studiare per prendere la patente quando l'autobus o il treno sono così comodi.
Stessa cosa per internet, a metà anni 90 non lo usava praticamente nessuno e c'era chi già nel '98 lo dava per morto, troppo difficile da usare, nessuno si compra un computer spendendo milioni di lire per poter mandare una cartolina elettronica, quando con 200 lire ne mandi una normale.
Mio caro Barzokk il mondo si evolve e la società con esso, chi è in grado di accendere il computer e mandare una mail, o fare una foto con il cellulare, ti assicuro che a livello di conoscenza sarebbe già in grado di mandare o ricevere una tx bitcoin.
Pindol
mah sinceramente non l'ho capita, è un dato di fatto che chi accetta bitcoin è in continua crescita non sto solo parlando di siti o servizi online ma anche di normali negozianti (io nel mio negozio accetto btc dal 2013 e faccio il 20% di sconto a chi mi paga in bitcoin), l'adozione ovviamente è lenta come tutte le tecnologie sperimentali, le prime email risalgono ai primi anni 80, ma la diffusione di massa si è avuta solo 20 anni dopo. Bitcoin ha di fatto una curva di adozione maggiore rispetto a internet già ora, e si stima che già nei prossimi 3/4 anni possa raggiungere 1 miliardo di utenti (fonte: https://twitter.com/woonomic/status/1356310219215699968?s=20 , articolo ita: https://cryptonomist.ch/2021/06/27/bitcoin-miliardo-utenti-2024/ )
...
Voglio dire che se proprio non c'è una totale sfiducia nella moneta, la vedo dura convincere a cambiare.
E vorrei proprio vedere come registri i pagamenti in bitcoin sul registro dei corrispettivi. Forse fai un normale scontrino e poi registri data e importo come se fosse un pagamento in euro ? Non so se sia tanto regolare.
Voglio dire che se proprio non c'è una totale sfiducia nella moneta, la vedo dura convincere a cambiare.
Dipende anche qui dal contesto, se parli dei 2 miliardi di persone che vivono nei paesi del primo mondo probabilmente è vero, se invece parli dei restanti 5,5 miliardi questo potrebbe non essere vero, soprattutto se vivi in uno stato come Venezuela, Argentina, Zimbabwe, Turchia, Libia ecc, dove la valuta locale è ormai a livelli di inflazione importante.
E vorrei proprio vedere come registri i pagamenti in bitcoin sul registro dei corrispettivi. Forse fai un normale scontrino e poi registri data e importo come se fosse un pagamento in euro ? Non so se sia tanto regolare.
Non essendo bitcoin valuta a corso legale in italia, semplicemente tu accetti bitcoin (potresti accettare anche oro, banane, o patate poco cambia) e riporti sullo scontrino euro, nulla di complesso, lo stato comunque vuole essere pagato in euro.
C'è pure la società InBitcoin (https://inbitcoin.it/) che offre questo tipo di servizio a tutti quei negozianti che non avendo le capacità tecniche informatiche vogliono accettare bitcoin occupandosi anche della parte fiscale, lo fanno già dal 2015, tutto nel rispetto della regolamentazione vigente.
Pindol
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.