PDA

View Full Version : SSD M.2 su adattatore collegato con USB-A


nelson1
10-07-2021, 07:51
Ciao, ho montato una SSD M.2 P5 Crucial su un adattatore esterno. Se lo collego alla presa USB-C del notebook ottengo circa 400 mb/s se lo collego allo stesso notebook ma alla presa USB-A non va a più di 25/30 mb/s.

Mi aspettavo una certa differenza, ma così mi sembra troppa. c'è qualcosa che posso fare? preciso che si tratta di un notebook i7 nuovo e aggiornato.

lemming
10-07-2021, 09:36
Forse è una presa pensata per i mouse, quindi USB 2.0. Per un mouse è più che sufficiente.
L'alternativa è che ti manchi un driver per il controller USB. Dovresti scaricarlo dal sito del produttore del tuo portatile.

nelson1
10-07-2021, 11:41
sto cercando nel sito asus se ci sono aggiornamenti per il controller usb, se ne trovo li installo.

Nel frattempo ho fatto le stesse prove su un notebook i5 lo stesso recente.

Il transfer rate è un pochino superiore, circa 35 mb/s, ma siamo lì..

shokobuku
10-07-2021, 13:54
Direi, pure io, che è USB 2.0 e quindi i 35 mb/s sono il massimo ottenibile.
IMHO non è questione di drivers ma semplicemente di standard.

nelson1
10-07-2021, 19:15
sono andato a controllare sul manuale e dice:
presa USB-A versione 3.2 Gen. 1 da 5GB.

nelson1
10-07-2021, 19:18
ma il problema vero lo avrei con il modem fritz 7590 che ha solo presa USB-A quindi anche se sostituisco l'attuale HDD con la SSD il collo di bottiglia sarà comunque la porta

aled1974
11-07-2021, 08:08
come sai benissimo non è tanto il form factor della porta usb (A, B, C, micro, ecc) a determinarne le prestazioni ma il controller che la pilota ;)

e parlando di controller ce n'è un altro che può fare da pesante strozzatura: quello del casebox/adattatore esterno
di che marca/modello stiamo parlando?
che connettività usb offre? :read:

metti poi ipotesi che questo casebox/adattatore ext non sia parte in causa allora poi si valuta il disco, che come il 99% abbondante dei prodotti ssd ha una saturazione cache (quand'anche c'è una cache) dopo qualche decina di GB

questo il grafico per il modello p5 da 2tb di cui non ricordo la quantità di cache:

https://i.postimg.cc/6TNgr4gP/crucial-p5-3.jpg (https://postimg.cc/6TNgr4gP)
^^ cliccami

ad ogni modo raggiunti i circa 80GB di trasferimento consecutivi le prestazioni crollerebbero, anche se di certo non ai valori sinora rilevati, quindi io valuterei innanzitutto se questo adattatore è parte in causa ai problemi velocistici ;)


per il 7590 stesso discorso iniziale: il problema non è che la porta usb è di tipo A ma il fatto che il chip a monte che la controlla non è affatto prestante :read:


ciao ciao

nelson1
11-07-2021, 13:46
si, infatti. per semplificare il discorso ho utilizzato la forma USB-A e USC-C solo per distinguere le due tipologie in modo chiaro. il chip a monte che la gestisce vallo a sapere qual'è ...

Il case dove è montata la SSD me lo hanno prestato, infatti non so se prenderne uno migliore, magari risolvo. è Inateck e ha una porta USB 3.2 Gen 2 Tipo-C, così mi hanno detto.

nelson1
17-07-2021, 11:07
come sai benissimo non è tanto il form factor della porta usb (A, B, C, micro, ecc) a determinarne le prestazioni ma il controller che la pilota ;)

e parlando di controller ce n'è un altro che può fare da pesante strozzatura: quello del casebox/adattatore esterno
di che marca/modello stiamo parlando?
che connettività usb offre? :read:

metti poi ipotesi che questo casebox/adattatore ext non sia parte in causa allora poi si valuta il disco, che come il 99% abbondante dei prodotti ssd ha una saturazione cache (quand'anche c'è una cache) dopo qualche decina di GB

questo il grafico per il modello p5 da 2tb di cui non ricordo la quantità di cache:

https://i.postimg.cc/6TNgr4gP/crucial-p5-3.jpg (https://postimg.cc/6TNgr4gP)
^^ cliccami

ad ogni modo raggiunti i circa 80GB di trasferimento consecutivi le prestazioni crollerebbero, anche se di certo non ai valori sinora rilevati, quindi io valuterei innanzitutto se questo adattatore è parte in causa ai problemi velocistici ;)


per il 7590 stesso discorso iniziale: il problema non è che la porta usb è di tipo A ma il fatto che il chip a monte che la controlla non è affatto prestante :read:


ciao ciao

hai un case affidabile da suggerire?

aled1974
18-07-2021, 07:49
m.2 nvme no visto che ancora non ho alcun disco nvme, come m.2 sata ho un eluteng che però non consiglio affatto

se non passa nessuno di qui a darti aiuto prova a chiedere nel th dei dischi nvme, magari hai maggiore fortuna :mano:

in ogni caso IMHO le caratteristiche imprescindibili sono
- velocità almeno 5gbps (con prestazioni reali adeguate :read: )
- protocollo uasp integrato
- compatibilità garantita win-osx-linux

e trattandosi di nvme, quindi un disco che se usato continuativamente scalda, meglio se anche con dissipazione

ciao ciao