PDA

View Full Version : Windows 11, fra le SKU anche una dedicata alla Mixed Reality: eccole tutte


Redazione di Hardware Upg
09-07-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-fra-le-sku-anche-una-dedicata-alla-mixed-reality-eccole-tutte_99084.html

Sul sito Bluetooth SIG sono apparsi i nomi delle diverse SKU, fra cui una versione inedita per dispositivi "Mixed Reality" non esclusiva quindi per i caschetti HoloLens

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
09-07-2021, 11:04
Il fatto che abbiano pensato ad una versione specifica per i visori a realtà aumentata la trovo una buona idea visto che comunque nei prossimi anni avranno certamente una quota di mercato.

Non ho capito la differenza tra win PRO e win PRO FOR WORKSTATION.. :confused:

Ugly Mau
09-07-2021, 11:15
Non ho capito la differenza tra win PRO e win PRO FOR WORKSTATION.. :confused:

La Workstation dovrebbe essere la versione per computer ad altissime prestazioni, una caratteristica particolare è che la versione Workstation riesce a gestire più di 64 core in un unico gruppo, mentre la Pro "liscia" li divide in gruppi, castrando le prestazioni in alcune situazioni.

najmarte
09-07-2021, 12:09
beh, le differenze tra home e pro non le definirei esattamente minime e non metterei l'accento solo sulle impostazioni di sicurezza..

bonzoxxx
09-07-2021, 13:02
ok e quale di queste è quella meno piena di monnezza?

giuliop
09-07-2021, 13:56
Acci, sempre scelte limitate con Microsoft, a me serviva "Windows 11 Enterprise Education for Workstations with Mixed Reality".

bonzoxxx
09-07-2021, 14:10
Acci, sempre scelte limitate con Microsoft, a me serviva "Windows 11 Enterprise Education for Workstations with Mixed Reality".

:D :D :D bellissima!

jepessen
09-07-2021, 14:58
Il fatto che abbiano pensato ad una versione specifica per i visori a realtà aumentata la trovo una buona idea visto che comunque nei prossimi anni avranno certamente una quota di mercato.

Non ho capito la differenza tra win PRO e win PRO FOR WORKSTATION.. :confused:

Sara' qualcosa relativo ai processori ed alla massima quantita' di memoria supportata. Magari qualche tool avanzato per gestire lo stato dell'hardware. Sono curioso anch'io in effetti di capire le differenze...

Saturn
09-07-2021, 14:58
Acci, sempre scelte limitate con Microsoft, a me serviva "Windows 11 Enterprise Education for Workstations with Mixed Reality".

E tu allora costruisciti da solo la tua versione ! Con m$ puoi ! :D

Scherzi a parte, ci sono una "fraccata" di guide e tutorial nel web, e praticamente quello che scrivi per battuta, con i giusti sbattimenti, è tutto sommato realizzabile !

Logicamente "tali ibridi" sono molto sensibili agli aggiornamenti di release, quindi sarebbe bene che la base di partenza per la tua creatura fosse un Enterprise o meglio ancora un Enterprise LTS quando uscirà ! Almeno ti arriveranno solo "innocue" patch di sicurezza.

Ad esempio, Windows 10 Enterprise LTSC + Store partendo da Windows 7 senza perdere dati e programmi...? Yes, we can ! É possibile, ci si deve solo sbattere a fare due upgrade, uno a 10 1809, cambiare le giuste chiavi di registro per renderlo un fake ltsc, e poi aggiornare ancora al vero Windows 10 ltsc. E avrai così il tuo ibrido. Docile come un puffo per quanto riguarda gli aggiornamenti e potente come una tigre dal punto di vista del supporto (si, ok le app le utilizzerò solo io, ma qualcosa di carino dentro ci si trova) !

Sara' qualcosa relativo ai processori ed alla massima quantita' di memoria supportata. Magari qualche tool avanzato per gestire lo stato dell'hardware. Sono curioso anch'io in effetti di capire le differenze...

Non serve capire...installare sempre quello con il nome più lungo e non si sbaglia mai. Come ai tempi Windows 3.11 invece che 3.1 - neanche si sapeva cos'era una rete o un modem ma faceva figo averlo ! :asd:

Emin001
09-07-2021, 17:54
Non ho capito la differenza tra win PRO e win PRO FOR WORKSTATION.. :confused:

Vado a memoria: ReFS, supporto a Xeon/Opteron/Epyc, supporto ai moduli NVDIMM, supporto a quantitativi di core e ram superiore alla Pro

demon77
09-07-2021, 18:33
ok e quale di queste è quella meno piena di monnezza?

Facile. Quella è sempre la LTSC.
Ma non sarà disponibile subito, arriverà più avanti dopo un periodo di utilizzo su larga scala.

bonzoxxx
09-07-2021, 19:38
Facile. Quella è sempre la LTSC.
Ma non sarà disponibile subito, arriverà più avanti dopo un periodo di utilizzo su larga scala.

Eh sì, ma ora seguo il consiglio di Saturn e provo a mettere su la LTSC

demon77
09-07-2021, 22:42
Eh sì, ma ora seguo il consiglio di Saturn e provo a mettere su la LTSC

Se provi LTSC non torni più indietro.
Se non lo sai, SALLO. :ciapet:

Saturn
09-07-2021, 23:12
Se provi LTSC non torni più indietro.
Se non lo sai, SALLO. :ciapet:

Vero, anche se alla lunga un pochino si sente la mancanza "delle novità" che vengono introdotte nelle versioni normali.

Infatti non appena uscirà la nuova LTS di Windows 10, tra qualche mese se non ho capito male, sicuramente sarà il caso di aggiornarsi. :)

E poi belli tranquilli fino a che non ne faranno una anche per Windows 11, requisiti hardware permettendo si intende !

piwi
10-07-2021, 00:27
Ma sarà possibile aggiornare su una LTS precedente ?

rockroll
10-07-2021, 05:42
E tu allora costruisciti da solo la tua versione ! Con m$ puoi ! :D

Scherzi a parte, ci sono una "fraccata" di guide e tutorial nel web, e praticamente quello che scrivi per battuta, con i giusti sbattimenti, è tutto sommato realizzabile !

Logicamente "tali ibridi" sono molto sensibili agli aggiornamenti di release, quindi sarebbe bene che la base di partenza per la tua creatura fosse un Enterprise o meglio ancora un Enterprise LTS quando uscirà ! Almeno ti arriveranno solo "innocue" patch di sicurezza.

Ad esempio, Windows 10 Enterprise LTSC + Store partendo da Windows 7 senza perdere dati e programmi...? Yes, we can ! É possibile, ci si deve solo sbattere a fare due upgrade, uno a 10 1809, cambiare le giuste chiavi di registro per renderlo un fake ltsc, e poi aggiornare ancora al vero Windows 10 ltsc. E avrai così il tuo ibrido. Docile come un puffo per quanto riguarda gli aggiornamenti e potente come una tigre dal punto di vista del supporto (si, ok le app le utilizzerò solo io, ma qualcosa di carino dentro ci si trova) !



OK Saturn, interessante il metodo, non lo conoscevo.

Mi stai facendo venire una mezza idea di abbandonare i miei onestissimi ed efficientissimi Win XP e Win 7, al momento perfetti per le mie esigenze (così almeno finiranno di darmi immeritatamente dell'untore).

Alla fine, magari spinto da acquisizione HW recente, temo che seguirò il tuo consiglio.

bonzoxxx
10-07-2021, 07:03
Eh sì, ma ora seguo il consiglio di Saturn e provo a mettere su la LTSC

Ho provato la LTSB su un tablet con atom e sembrava un altro dispositivo, l'unico Windows che vale la pena installare imho.

Saturn
10-07-2021, 07:36
Ma sarà possibile aggiornare su una LTS precedente ?

Ma penso proprio di si, alla fine sarà come aggiornare un Windows 10 normale da una release ad un'altra superiore...:)

giuliop
10-07-2021, 10:42
:D :D :D bellissima!

;)

E tu allora costruisciti da solo la tua versione ! Con m$ puoi ! :D
[...]

Il problema è che non voglio :D

Quello che vorrei invece è che MS finalmente eliminasse tutte queste versioni e le loro "7 piccole differenze" e ne facesse una unica - o proprio al massimo due, una "generale" e una Enterprise - che comprendesse tutto e che fosse personalizzabile dall'utente, o dal reparto IT.
Credo che fra licenze preinstallate, upgrade forzati gratuiti e chiavi di dubbia liceità ormai quasi nessuno compri licenze a pagamento, eccetto le aziende, e magari le scuole.
E allora perché portarsi dietro quest'inutile bagaglio, e addirittura inventarsi nuove versioni, rendendo il tutto sempre più complicato?
Si dovrebbe tendere alla semplificazione, e invece è l'esatto contrario.

demon77
10-07-2021, 11:18
Vero, anche se alla lunga un pochino si sente la mancanza "delle novità" che vengono introdotte nelle versioni normali.

mmmmm.. un pochino si ma anche più in generale no.. :ciapet:
Nel senso che, fatte salve pochissime cose che in interessano per lo più le novità sono (per me) inutili cazzatine che non mi interessano.

Uso la LTSC 1809 e sto un fiore proprio.
Quando uscirà la LTSC 21H1 aggiornerò volentieri comunque.

Della LTSC di win 11 sono interessato al supporto diretto delle app android.

piwi
10-07-2021, 13:02
L'unica cosa che manca alla 1809 (LTSC) è il tema light ... mi consentirebbe di avere in nero questa freccina verso l'alto che consente l'accesso alle altre applicazioni in Systray !

https://i.ibb.co/86z3hSq/img.jpg

Per il resto ho trovato modo di personalizzare ... per questa proprio no !

demon77
10-07-2021, 15:59
L'unica cosa che manca alla 1809 (LTSC) è il tema light ... mi consentirebbe di avere in nero questa freccina verso l'alto che consente l'accesso alle altre applicazioni in Systray !

https://i.ibb.co/86z3hSq/img.jpg

Per il resto ho trovato modo di personalizzare ... per questa proprio no !

Tema light?
Io uso il tema dark invece.. un po' ti devi abituare all'inizio ma adesso lo prferisco decisamente allo standard.

piwi
10-07-2021, 23:52
Non ho mai provato il tema dark; potrei dargli una possibilità sul PC di lavoro, dove altre personalizzazioni ... non le azzardo !

demon77
11-07-2021, 00:11
Non ho mai provato il tema dark; potrei dargli una possibilità sul PC di lavoro, dove altre personalizzazioni ... non le azzardo !

beh tanto è integrato come opzione direttamente nel sistema base, non è che devi installare o modificare alcun che.
Vai nelle opzioni di aspetto e lo accendi o spegni con un click.

A me piace perchè lo trovo molto più riposante per gli occhi visto che anche tutte le finestre diventano nere e sono bianchi solo i caratteri.

bonzoxxx
11-07-2021, 07:02
Non ho mai provato il tema dark; potrei dargli una possibilità sul PC di lavoro, dove altre personalizzazioni ... non le azzardo !

Una volta provato non torni indietro, lo trovo meno stressante per gli occhi.

giuliop
11-07-2021, 10:53
Una volta provato non torni indietro, lo trovo meno stressante per gli occhi.

Io invece ci ho provato diverse volte e non riesco proprio ad abituarmici: le scritte bianche su nero si stagliano troppo e mi si sparano negli occhi, e quando diminuisco l'intensità del bianco dei caratteri e/o rendo più grigio lo sfondo per creare meno contrasto, e arrivo ad un punto in cui non ho più fastidio, le scritte ormai sono praticamente illeggibili.

Non dubito che sia una cosa soggettiva, e che i miei occhi ormai non più giovani contribuiscano al problema, ma proprio non fa per me.

bonzoxxx
11-07-2021, 18:54
Io invece ci ho provato diverse volte e non riesco proprio ad abituarmici: le scritte bianche su nero si stagliano troppo e mi si sparano negli occhi, e quando diminuisco l'intensità del bianco dei caratteri e/o rendo più grigio lo sfondo per creare meno contrasto, e arrivo ad un punto in cui non ho più fastidio, le scritte ormai sono praticamente illeggibili.

Non dubito che sia una cosa soggettiva, e che i miei occhi ormai non più giovani contribuiscano al problema, ma proprio non fa per me.

Beh ci sta mica siamo tutti uguali :D :D

giuliop
12-07-2021, 13:27
Beh ci sta mica siamo tutti uguali :D :D

Ben detto ;)