View Full Version : Stellantis annuncia i piani per un futuro fatto di veicoli elettrici
Redazione di Hardware Upg
08-07-2021, 18:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/stellantis-annuncia-i-piani-per-un-futuro-fatto-di-veicoli-elettrici_99072.html
In occasione del proprio EV2021 Day Stellantis delinea il futuro della transizione elettrica dei 14 brand che appartengono al proprio gruppo: investimenti per 30 miliardi di Euro entro il 2025
Click sul link per visualizzare la notizia.
pin-head
08-07-2021, 18:47
Ormai è tardi, si sarebbero dovuti svegliare anni fa.
Prenderanno sonore legnate, ora.
La fabbrica di batterie o come dicono i GGGGiovani la "GiGaFaCtOrY" dovrebbe essere costruita a Termoli dove c'è già la PWT dei mitici fire!
Ormai è tardi, si sarebbero dovuti svegliare anni fa.
Prenderanno sonore legnate, ora.
Si sono già svegliati qualche anno fa eh... La 208 elettrica e la 500 elettrica sono già in concessionaria da un po'
Ginopilot
08-07-2021, 20:53
Speriamo continuino a vendere diesel il più a lungo possibile, sti catorci a prezzo raddoppiato se li possono tenere stretti.
Abarth – “Heating Up People, But Not the Planet”
Alfa Romeo – “From 2024, Alfa Becomes Alfa e-Romeo”
Chrysler – “Clean Technology for a New Generation of Families”
Citroën – “Citroën Electric: Well-Being for All!”
Dodge – “Tear Up the Streets… Not the Planet”
DS Automobiles – “The Art of Travel, Magnified”
Fiat – “It’s Only Green When It’s Green for All”
Jeep® – “Zero Emission Freedom”
Lancia – “The Most Elegant Way to Protect the Planet”
Maserati – “The Best in Performance Luxury, Electrified”
Opel/Vauxhall – “Green is the New Cool”
Peugeot – “Turning Sustainable Mobility into Quality Time”
Ram – “Built to Serve a Sustainable Planet”
Commercial Vehicles – “The Global Leader in e-Commercial Vehicles”
Oddio, mi sembrano quelle cose che si facevano in terza media per i Giochi della Gioventù....
Utonto_n°1
08-07-2021, 21:26
Speriamo continuino a vendere diesel il più a lungo possibile, sti catorci a prezzo raddoppiato se li possono tenere stretti.
Bravo Gino, tieni duro te per tutti noi!
Resisti col diesel!
:asd:
Fra qualche tempo ci sarà la gente in piazza con i cartelloni: "rombo e fumo non me li toglie nessuno!" :asd:
Ginopilot
08-07-2021, 21:30
Bravo Gino, tieni duro te per tutti noi!
Resisti col diesel!
:asd:
Fra qualche tempo ci sarà la gente in piazza con i cartelloni: "rombo e fumo non me li toglie nessuno!" :asd:
Non dire idiozie. Sta roba è inadatta a sostituire il diesel e non sembrano esserci sviluppi prossimi perché le cose cambino. Di prendere una elettrica perché fa figo, spendendo il doppio e con tutti i problemi annessi, non ci tengo proprio. A me l’auto serve per usarla.
se tutto va come sta andando, nel 2025 avremo problemi ben diversi che svoltare green per essere più scianti
Ormai è tardi, si sarebbero dovuti svegliare anni fa.
Prenderanno sonore legnate, ora.
Si sono già svegliati qualche anno fa eh... La 208 elettrica e la 500 elettrica sono già in concessionaria da un po'
La 500 è arrivata da qualche mese e la 208 mi sembra da un anno. Ma è sull'ibrido che FCA (pre Stellantis) è veramente carente di modelli.
E pensare che negli anni 90 Fiat aveva in commercio ben 4 modelli totalmente elettrici: Panda, 500, 600 e Ducato. Vendettero poco ma all'epoca non esistevano le batterie al litio. Però Fiat guardava avanti.
E nell'anno 2000 Fiat costruì una piccola serie di Multipla ibride plug-in! 10 esemplari destinati al comune di Napoli. Anche qui Fiat guardava avanti.
Poi negli anni successivi Fiat smantellò tutti i progetti e la chiacchierata avversione di Marchionne per le elettriche/ibride probabilmente ha influito negativamente. Così oggi FCA (pre Stellantis) è quella più indietro di tutte sull'elettrificazione.
Titanox2
09-07-2021, 07:53
starò lontano da tutto quello che comprende fiat, già gli italiani hanno finanziato abbastanza le loro aziende tramite le tasse
starò lontano da tutto quello che comprende fiat, già gli italiani hanno finanziato abbastanza le loro aziende tramite le tasse
Questo è vero.
Non penso che togliere completamente altre soluzioni non elettriche sia una buona idea. Ci sarà sempre qualcuno che ha bisogno di un'auto non elettrica.
Io adoro i diesel per le loro peculiarità rispetto al benzina: freno motore, rimane sempre un po' accelerato. Per chi come me fa tanta strada in discesa e poi in salita, queste sono piccole comodità.
Tutti a toccarsi i capezzoli pensando ad un futuro green di veicoli silenziosissimi e non inquinanti... Tralasciando le infrastrutture di ricarica inesistenti, l'autonomia effettiva, i tempi di ricarica, la valutazione di un usato con batterie esauste, lo smaltimento delle stesse, che di per se mi sembrano già abbastanza punti da risolvere, perchè nessuno considera l'esercito di disoccupati che porterà questa "rivoluzione" nel settore metalmeccanico? Per produrre un'auto elettrica è necessario circa il 10% del personale e della componentistica di un'auto tradizionale. Si fa preso a scrivere che la Gigafactory occuperà 4000 persone, mi vien da dire e gli altri 36000 cosa li mettiamo a fare?
Non dire idiozie. Sta roba è inadatta a sostituire il diesel e non sembrano esserci sviluppi prossimi perché le cose cambino. Di prendere una elettrica perché fa figo, spendendo il doppio e con tutti i problemi annessi, non ci tengo proprio. A me l’auto serve per usarla.
La chimica delle batterie è ancora agli inizi, dobbiamo ancora vedere quelle allo stato solido.
Ginopilot
09-07-2021, 10:45
La chimica delle batterie è ancora agli inizi, dobbiamo ancora vedere quelle allo stato solido.
Contemporaneamente dovrebbero trovare il modo di abbattere i costi. Una utilitaria base non puo' costare 25k euro.
peppapig
09-07-2021, 13:00
Tutti a toccarsi i capezzoli pensando ad un futuro tech di veicoli velocissimi e spaziosi... Tralasciando le infrastrutture di rifornimento inesistenti, l'autonomia effettiva, i tempi di rifornimento, la valutazione di un usato, lo smaltimento delle stesse, che di per se mi sembrano già abbastanza punti da risolvere, perchè nessuno considera l'esercito di disoccupati che porterà questa "rivoluzione" nel settore dei trasporti? Per produrre un'auto è necessario circa il 10% del personale dell'allevamento dei cavalli. Si fa preso a scrivere che una fabbrica occuperà 4000 persone, mi vien da dire e gli altri 36000 cosa li mettiamo a fare?
datefix
Quando presenteranno l'Alfa e-Romeo e-Giulia quadrifoglio "green", facciamo un bel flash mob al centro commerciale di Arese. Mi raccomando i forconi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.