PDA

View Full Version : Consiglio nuovo modem/router LTE


Ancalagon
08-07-2021, 12:51
Buongiorno a tutti,
avendo una casa in Croazia, in un luogo in cui la linea ADSL non supera i 3Mbps, ho acquistato la scorsa estate una SIM LTE + modem ZyXel dell'operatore locale. Purtroppo scopro che la mia casa è posizionata strategicamente al centro di tutte le antenne dell'area e non proprio vicine, anzi. L'attuale operatore che uso ha 4 antenne tutte a 5km da casa mia. Un altro operatore ha un'antenna a 1,5km quindi credo cambierò con quest'ultimo. Le antenne usano le bande 1, 3, 7 e 20.

Ora, il mio problema è principalmente l'attuale modem/router ZyXel. È pessimo, sia a livello ricezione segnale (sul quale però non mi voglio concentrare ora essendo rimediabile con un'antenna esterna) ma anche nel lato wifi e specialmente gestione dns (noip.com, duckdns) e port forwarding che funziona a singhiozzi. Abituato al mio FritzBox 4790 sulla linea adsl in italia, trovarmi con un ZyXel che non mi permette nemmeno di gestire il NAT è una tragedia. Quindi ho deciso di cambiarlo e devo chiedervi consiglio.

Dopo qualche giorno di lettura mi trovo con qualche dubbio sul cosa acquistare. Per il segnale mi rendo conto che un'antenna esterna aiuterebbe e ci penserò dopo, ma per la gestione di NAT, dns, e wifi devo risolvere cambiando device. Sto puntando a Huawei B818-263 CAT19 oppure FritzBox fritz!box 6890 LTE. Avete qualche opinione a riguardo? Leggo che il B818 può aver difficoltà a connettersi alle band 1. So che sembrano overkill magari, ma preferisco sempre puntare sulla fascia medio/alta per i miei acquisti IT. Ci sono altri modelli consigliati? Non capendo molto di LTE presumo sia critico che il modem riesca a collegarsi alle antenne con le frequenze giuste. Ecco perchè chiedo il vostro parere.

Vi ringrazio molto in anticipo

Katsaros
08-07-2021, 14:19
Ora, il mio problema è principalmente l'attuale modem/router ZyXel. È pessimo, sia a livello ricezione segnale (sul quale però non mi voglio concentrare ora essendo rimediabile con un'antenna esterna) ma anche nel lato wifi e specialmente gestione dns (noip.com, duckdns) e port forwarding che funziona a singhiozzi.ma gli operatori croati danno IP pubblico...? https://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_think.gif
perché in Italia sotto LTE te ne fai nulla di DDNS e port forwarding del router...

Ancalagon
08-07-2021, 14:58
ma gli operatori croati danno IP pubblico...? https://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_think.gif
perché in Italia sotto LTE te ne fai nulla di DDNS e port forwarding del router...

Hm... veramente? Nel senso, io direi di si perché (quando funzionava) funzionava e riuscivo anche ad accedere al mio pc da remoto tramite ssh. Se non DDNS almeno il port forwarding è necessario però...

Presumendo sia tutto ok come penso, che modem/router consigliate?

rejavi
09-07-2021, 00:41
ma preferisco sempre puntare sulla fascia medio/alta per i miei acquisti IT.

io punterei a qualcosa di professionale e non giocattoli commericali, mikrotik per esempio https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit https://mikrotik.com/product/lhgg_lte6_kit

Ancalagon
09-07-2021, 07:03
Non ho mai considerato la possibilità d'avere un modem nell'antenna... Sicuri che convenga? Ho sempre pensato che la miglior combinazione fosse antenna, modem e router tutti separati. Io puntavo alla via media, ovvero modem-router e poi antenna separatamente. In ogni modo adesso mi leggo qualche review e vediamo.

Katsaros
10-07-2021, 11:07
Hm... veramente? Nel senso, io direi di si perché (quando funzionava) funzionava e riuscivo anche ad accedere al mio pc da remoto tramite ssh.Verifica bene, perché a leggere in rete si evince che solo Tele2 dà (ancora?) IP pubblico, gli altri niente: tutti sotto CGNAT, per alcuni rimovibile solo dietro motivata richiesta come da noi (per certi operatori) e HT Hrvatski Telekom forniva IP pubblico a singhiozzo già 2-3 anni fa. Quindi può essere il tuo caso "quando funzionava"...? Vedi tu. Prima di buttare soldi in antenne e CPE tipo MikroTik, solo per il port forwarding, farei prima le dovute verifiche.

Ancalagon
10-07-2021, 13:39
Verifica bene, perché a leggere in rete si evince che solo Tele2 dà (ancora?) IP pubblico, gli altri niente: tutti sotto CGNAT, per alcuni rimovibile solo dietro motivata richiesta come da noi (per certi operatori) e HT Hrvatski Telekom forniva IP pubblico a singhiozzo già 2-3 anni fa. Quindi può essere il tuo caso "quando funzionava"...? Vedi tu. Prima di buttare soldi in antenne e CPE tipo MikroTik, solo per il port forwarding, farei prima le dovute verifiche.

Principalmente il port forwarding esterno mi serve solo per eventuali torrent e soprattutto per home assistent. Per ora funziona, noip e nessun problema su questo. Il solo problema è il modem/router che ha una prssima ricezione segnale e wifi terribile. Ecco perché lo voglio sostituire

Katsaros
10-07-2021, 15:29
Principalmente il port forwarding esterno mi serve solo per eventuali torrent e soprattutto per home assistent. Per ora funziona, noip e nessun problema su questo. Non pareva proprio...:
specialmente gestione dns (noip.com, duckdns) e port forwarding che funziona a singhiozzi.In ogni caso per domotica, NAS, accessi remoti etc. serve IP pubblico (almeno dinamico) quindi se il provider non lo da non si fa nulla e un servizio DDNS pure è inutile. Viceversa, nel caso fortunato (non hai detto né operatore né tipo di modem Zyxel attuale) puoi chiedere altri suggerimenti dove se ne parla di continuo, antenne comprese: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950