View Full Version : Chip, l'impianto più grande del Regno Unito è finito in mani cinesi
Redazione di Hardware Upg
06-07-2021, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/chip-l-impianto-piu-grande-del-regno-unito-e-finito-in-mani-cinesi_99001.html
Newport Wafer Fab viene acquisita da Nexperia, azienda olandese controllata dalla cinese Wingtech. Attacchi al governo per non aver bloccato l'operazione, al contrario dell'Italia che nei mesi passati ha usato la golden power su LPE.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
06-07-2021, 14:44
Ho seguito un po' la vicenda di LPE e ho capito chiaramente che è una società in concorrenza con molte altre società che producono lo stesso prodotto. Solo che queste altre società sono cinesi. Ho capito che LPE ha una tecnologia esclusiva per produrre la sua versione di reattori epitassiali e questo è un vantaggio momentaneo perché i cinesi vanno avanti molto rapidamente e la surclasseranno in breve tempo.
Per questo la LPE cerca di avere il controllo dell'azienda ma di essere integrata con il sistema cinese in quanto tutto l'economia, la produzione e gli affari sono fatti in Cina per LPE. Stare fuori dalla Cina vuol dire fallire.
Forse lasciar entrare nel capitale della società di Baranzate, magari in minoranza, qualcuno legato a Pechino avrebbe aiutato di più il business. Piuttosto che bloccare l’operazione con i cinesi tout court.
Come scrive De Bortoli, “l’azienda rischia di essere sopraffatta del tutto, senza quelle minime garanzie su sede, ricerca e occupazione, che almeno sulla carta sembrerebbero esistere nell’accordo contestato. Una via d’uscita c’è. I cinesi possono entrare in minoranza. L’effetto politico dimostrativo del golden power resterebbe (ed era forse indispensabile come avvertimento generale), senza dare lo spettacolo di difendere un’azienda colpendola a morte.”
https://www.startmag.it/innovazione/perche-lpe-attacca-draghi-e-giorgetti-sul-golden-power-anti-cina/
Se l'acquirente fosse stato americano nessuno avrebbe osato fiatare, come sempre due pesi e due misure.
Ho seguito un po' la vicenda di LPE e ho capito chiaramente che è una società in concorrenza con molte altre società che producono lo stesso prodotto. Solo che queste altre società sono cinesi. Ho capito che LPE ha una tecnologia esclusiva per produrre la sua versione di reattori epitassiali e questo è un vantaggio momentaneo perché i cinesi vanno avanti molto rapidamente e la surclasseranno in breve tempo.
Per questo la LPE cerca di avere il controllo dell'azienda ma di essere integrata con il sistema cinese in quanto tutto l'economia, la produzione e gli affari sono fatti in Cina per LPE. Stare fuori dalla Cina vuol dire fallire.
https://www.startmag.it/innovazione/perche-lpe-attacca-draghi-e-giorgetti-sul-golden-power-anti-cina/
Tra l'altro avevo letto che i conti della LPE non fossero così floridi, mi ricorda tanto l'operazione alitalia del pregiudicato, avevamo l'opportunità di rifilarla ai francesi in cambio di un bel po' di miliardi e invece...
coschizza
06-07-2021, 14:52
Se l'acquirente fosse stato americano nessuno avrebbe osato fiatare, come sempre due pesi e due misure.
non sono due pesi e due misure sono 2 cose ben diverse
non sono due pesi e due misure sono 2 cose ben diverse
Sentiamo in cosa differiscono
due paesi due misure diverse.. perché ti risulta che Cina ed USA sono uguali e meritevoli degli stessi trattamenti / considerazioni economiche !?!?
Tanto per dirne una.. la Cina è quella che anni fa ha fatto chiudere il 90% delle aziende di estrazione e lavorazione delle terre rare.. con la sua politica dei prezzi bassi.. e fin qui potrei dire che sta bene .. è il mercato. Peccato però che poi il governo cinese è intervenuto sulle aziende "private" cinesi.. acquisendole tutte.. istaurando un monopolio statale (e globale) e ha iniziato ad aumentare i prezzi dall'oggi al domani. Queste cose in USA/UE non succedono.. anzi... ci sono leggi apposite per non farle accadere.
Quindi si.. due paese due misure.. assolutamente SI !!
coschizza
06-07-2021, 14:57
Sentiamo in cosa differiscono
io pensavo che stessi scherzando, americani e cinesi sono la stessa cosa, ma dove vivi
due paesi due misure diverse.. perché ti risulta che Cina ed USA sono uguali e meritevoli degli stessi trattamenti / considerazioni economiche !?!?
Tanto per dirne una.. la Cina è quella che anni fa ha fatto chiudere il 90% delle aziende di estrazione e lavorazione delle terre rare.. con la sua politica dei prezzi bassi.. e fin qui potrei dire che sta bene .. è il mercato. Peccato però che poi il governo cinese è intervenuto sulle aziende "private" cinesi.. acquisendole tutte.. istaurando un monopolio statale (e globale) e ha iniziato ad aumentare i prezzi dall'oggi al domani. Queste cose in USA/UE non succedono.. anzi... ci sono leggi apposite per non farle accadere.
Quindi si.. due paese due misure.. assolutamente SI !!
due paesi due misure diverse.. perché ti risulta che Cina ed USA sono uguali e meritevoli degli stessi trattamenti / considerazioni economiche !?!?
Tanto per dirne una.. la Cina è quella che anni fa ha fatto chiudere il 90% delle aziende di estrazione e lavorazione delle terre rare.. con la sua politica dei prezzi bassi.. e fin qui potrei dire che sta bene .. è il mercato. Peccato però che poi il governo cinese è intervenuto sulle aziende "private" cinesi.. acquisendole tutte.. istaurando un monopolio statale (e globale) e ha iniziato ad aumentare i prezzi dall'oggi al domani. Queste cose in USA/UE non succedono.. anzi... ci sono leggi apposite per non farle accadere.
Quindi si.. due paese due misure.. assolutamente SI !!
Loro vendono la roba e loro decidono i prezzi, non vedo cosa ci sia di strano. La stessa cosa lo fanno paro paro quelli dell'OPEC col prezzo del petrolio.
Oppure volevi anche in Cina la pacchia delle miniere e dei pozzi petroliferi africani alla mercé di tutti?
Occhio che poi assieme alla roba low cost arrivano anche masse sterminate di immigrati, e non ci sono decreti sicurezza che tengano.
Loro vendono la roba e loro decidono i prezzi, non vedo cosa ci sia di strano. La stessa cosa lo fanno paro paro quelli dell'OPEC col prezzo del petrolio.
Oppure volevi anche in Cina la pacchia delle miniere e dei pozzi petroliferi africani alla mercé di tutti?
Occhio che poi assieme alla roba low cost arrivano anche masse sterminate di immigrati, e non ci sono decreti sicurezza che tengano.
La differenza non è solo, o quantomeno non principalmente, economico, ma di posizionamento strategico e alleanze, noi siamo legati a triplo filo con gli Usa e con il loro apparato industriale, politico, economico e militare, siamo Alleati, con Pechino ci sono buoni rapporti ma i legami sono più flebili, se non economicamente almeno negli altri campi.
Sentiamo in cosa differiscono
Una é una sanguinaria dittatura, con tanto di campi di concentramento. Non é bene farci affari.
nickname88
06-07-2021, 15:44
COME COME ??? :Prrr:
Fatemi capire bene ... hanno rotto e continuano a rompere i maroni per oltre un anno sull'acquisizione di ARM da parte degli USA e poi vendono in tranquillità il loro impianto di produzione più grande alla Cina ?
:sofico: :sofico: :sofico:
E adesso cosa si fa ? Niente ? E' finita così ?
Quindi se commetti l'illecito e forzi l'atto prima che finisca sotto processo va bene ?
Questa vicenda avvicina quasi quella della Rachete che ha forzato il nostro posto di blocco incolume. :rolleyes:
La differenza non è solo, o quantomeno non principalmente, economico, ma di posizionamento strategico e alleanze, noi siamo legati a triplo filo con gli Usa e con il loro apparato industriale, politico, economico e militare, siamo Alleati, con Pechino ci sono buoni rapporti ma i legami sono più flebili, se non economicamente almeno negli altri campi.
"Alleati", hanno 63000 soldati in Europa, di cui 35000 in Germania e 12000 in Italia, quando anche loro avranno lo stesso numero di soldati europei e italiani sul loro territorio potremo parlare di alleanza e non di sudditanza.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/United_States_military_deployments#Europe
Sui rapporti industriali ed economici hai detto una mezza bufala, l'America è sì il primo acquirente dei prodotti dell'UE, ma da anni la Cina è il primo partner economico dell'Unione Europea con export in continua crescita.
Una é una sanguinaria dittatura, con tanto di campi di concentramento. Non é bene farci affari.
MI sentito del campo di tortura di Guantanamo, di quello che stanno facendo ad Assange, delle loro guerre umanitarie in giro per il mondo da due secoli, ecc?
MI sentito del campo di tortura di Guantanamo, di quello che stanno facendo ad Assange, delle loro guerre umanitarie in giro per il mondo da due secoli, ecc?
C'è veramente bisogno di dirti che le due nazioni non sono minimamente paragonabili sul versante democrazia/libertà?
Gli USA hanno certamente una marea di difetti, ma non sono niente di fronte alla dittatura oligarchica cinese: negli USA le persone possono votare, possono creare perfino class-action potenti, il loro presidente può essere messo in impeachment, la loro stampa è immensamente più libera e può far dimettere politici anche potentissimi, internet non ha la censura che hanno invece in CinaCazzoLandia e tanto, tantissimo altro ancora.
Ma come cazzo si fa a fare certi paragoni? Bisogna proprio aver dei forti problemi mentali.
highrugio
06-07-2021, 16:12
NEXPERIA è uno spin-off di NXP, ex Philips Semiconductors, quindi compagnia olandese con capitali cinesi. Non è la prima azienda a ricevere investimenti dalla Cina. Ma la proprietà intellettuale è tutta europea e Nexperia non ha piani di trasferire la produzione in Asia, questo acquisto in Galles ne è una prova
C'è veramente bisogno di dirti che le due nazioni non sono minimamente paragonabili sul versante democrazia/libertà?
Gli USA hanno certamente una marea di difetti, ma non sono niente di fronte alla dittatura oligarchica cinese: negli USA le persone possono votare, possono creare perfino class-action potenti, il loro presidente può essere messo in impeachment, la loro stampa è immensamente più libera e può far dimettere politici anche potentissimi, internet non ha la censura che hanno invece in CinaCazzoLandia e tanto, tantissimo altro ancora.
Ma come cazzo si fa a fare certi paragoni? Bisogna proprio aver dei forti problemi mentali.
Come si governano i cinesi saranno fatti loro no? Almeno non esportano la democrazia con bombe e attentati in giro per il mondo.
A noi che ce ne frega se a casa loro censurano internet? Basta che se investimenti qua segui le regole che ci sono qui e contenti tutti, altrimenti il governo esercita il golden power. Questo vale per cinesi, americani, indiani, tutti.
E invece pare che ad alcuni non piaccia che l'Europa intraprenda un suo cammino economico e politico indipendente da Washington e dai suoi lacchè.
Come si governano i cinesi saranno fatti loro no?
Certo, pensa a quanti ne ha fatti fuori Mao da quando si è insediato (si parla di numeri ben superiori a qualsias baffino, sia tedesco che sovietico): qualsiasi essere, pure le rane, possa impensierire/disturbare l'oligarchia governativa cinese viene semplicemente fatto fuori (dopo magari esser stato parcheggiato nei longai), tra cristiani, giornalisti, tibetani, i "rompiballe" di Hong Kong, pure di Taiwan, ecc..
Dai, falla finita, sei veramente penoso.
Certo, pensa a quanti ne ha fatti fuori Mao da quando si è insediato (si parla di numeri ben superiori a qualsias baffino, sia tedesco che sovietico): qualsiasi essere, pure le rane, possa impensierire/disturbare l'oligarchia governativa cinese viene semplicemente fatto fuori (dopo magari esser stato parcheggiato nei longai), tra cristiani, giornalisti, tibetani, i "rompiballe" di Hong Kong, pure di Taiwan, ecc..
Dai, falla finita, sei veramente penoso.
E a noi che ci dovrebbe importare come si governano dentro il loro territorio?
Se investono qua seguono le regole che ci sono qua, che c'entra cosa combinano a casa loro (sempre che sia vero)?
Ma soprattutto, se non vogliono che le imprese finiscano in mani cinesi per motivi di sicurezza nazionale, perché nessuno ha semplicemente fatto un'offerta migliore di quella dei cinesi invece di mugugnare a cose fatte?
TriGiamp
06-07-2021, 16:52
"...i "rompiballe" di Hong Kong, pure di Taiwan, ecc. ...."
"E a noi che ci dovrebbe importare come si governano dentro il loro territorio? "
Leggo questa risposta agli esempi e mi viene da pensare.
E a noi che ci dovrebbe importare come si governano dentro il loro territorio?
Se investono qua seguono le regole che ci sono qua, che c'entra cosa combinano a casa loro (sempre che sia vero)?
Ma soprattutto, se non vogliono che le imprese finiscano in mani cinesi per motivi di sicurezza nazionale, perché nessuno ha semplicemente fatto un'offerta migliore di quella dei cinesi invece di mugugnare a cose fatte?
Ma sei realmente serio???
Sentiamo chi potrebbe fare un'offerta migliore quando dietro ad un'azienda c'è un governo che fornisce fondi illimitati???
"Alleati", hanno 63000 soldati in Europa, di cui 35000 in Germania e 12000 in Italia, quando anche loro avranno lo stesso numero di soldati europei e italiani sul loro territorio potremo parlare di alleanza e non di sudditanza.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/United_States_military_deployments#Europe
Sui rapporti industriali ed economici hai detto una mezza bufala, l'America è sì il primo acquirente dei prodotti dell'UE, ma da anni la Cina è il primo partner economico dell'Unione Europea con export in continua crescita?
No, io non dico mezze bufale, sei tu che non leggi bene
legami sono più flebili, se non economicamente almeno negli altri campi
inoltre gli Usa si sono assunti gli oneri della nostra Difesa per decenni con i loro soldati stanziati in Europa, l'interesse era comune, come minimo...noni pare che la Cina abbia fatto lo stesso.
Piedone1113
06-07-2021, 17:48
No, io non dico mezze bufale, sei tu che non leggi bene
inoltre gli Usa si sono assunti gli oneri della nostra Difesa per decenni con i loro soldati stanziati in Europa, l'interesse era comune, come minimo...noni pare che la Cina abbia fatto lo stesso.
La difesa europea da parte degli usa era principalmente per loro interesse ( non certo dell'Europa).
Ma su questo possiamo soprassedere ( ininfluente per la discussione), quello che però nessuno dice:
Come mai nonostante il settore sia estremamente strategico per gli interessi di un continente intero fin'ora l'Europa non ha difeso da acquisizioni estere e finanziato direttamente il settore semiconduttori e processori?
Sicuramente sotto ci sono trattati ben precisi, perchè gia solo una famiglia di cpu made in UE farebbe recuperare ampiamente sia l'investimento industriale che quello logico ( os e software).
E no, il PIl usa è solo leggermente più basso che quello UE (18,4 vs 20.2 MLD $ nel 2019) eppure nonostante questo ancora non ci siamo decisi a sviluppare una industria del settore)
Hiei3600
06-07-2021, 17:49
A bene se la gente comincia a difendere la Cina sarà meglio che prenoto un biglietto per Marte perché qua missà siamo fregati :doh:
PS
C'è una grande probabilità che nei prossimi anni la Cina invada Taiwan(che da sempre la Cina la considera già unilateralmente una propria regione), non vedo l'ora di vedere gli articoli psicopatici che difenderanno la Cina a riguardo...
La difesa europea da parte degli usa era principalmente per loro interesse ( non certo dell'Europa).
Ma su questo possiamo soprassedere ( ininfluente per la discussione), quello che però nessuno dice:
Come mai nonostante il settore sia estremamente strategico per gli interessi di un continente intero fin'ora l'Europa non ha difeso da acquisizioni estere e finanziato direttamente il settore semiconduttori e processori?
Sicuramente sotto ci sono trattati ben precisi, perchè gia solo una famiglia di cpu made in UE farebbe recuperare ampiamente sia l'investimento industriale che quello logico ( os e software).
E no, il PIl usa è solo leggermente più basso che quello UE (18,4 vs 20.2 MLD $ nel 2019) eppure nonostante questo ancora non ci siamo decisi a sviluppare una industria del settore)
Questa sarebbe la cosa da approfondire, avere una software house e un produttore di CHIP europei ci potrebbe rendere un po' indipendenti tecnologicamente dall'estero, ma sembra che noi dobbiamo essere una colonia dei conquistatori, siano oltre oceano o asiatici...
Piedone1113
06-07-2021, 18:17
A bene se la gente comincia a difendere la Cina sarà meglio che prenoto un biglietto per Marte perché qua missà siamo fregati :doh:
PS
C'è una grande probabilità che nei prossimi anni la Cina invada Taiwan(che da sempre la Cina la considera già unilateralmente una propria regione), non vedo l'ora di vedere gli articoli psicopatici che difenderanno la Cina a riguardo...
Veramente Taiwan non è riconosciuta affatto come nazione e paradossalmente nemmeno l'onu la considera una nazione.
Fino al 1971 la RDC era rappresentante anche della cina continentale all'onu, dal 71 fu sostituita dalla RPC come riconoscimento implicito ( e forse anche esplicito ma non dichiarato apertamente) come stato sovrano e legittimo governo della CINA.
Taiwan è contesa da oltre 50 anni tra la necessità degli usa di avere un territorio alleato a ridosso della Cina (RPC) e il non riconoscerla apertamente affinche si non rientri in ingerenza interna con una superpotenza ( e un riconosciumento ufficiale da parte degli USA di Taiwan come stato sovrano la dice lunga).
Taiwan stessa ( intesa come stato) si ritiene essere l'unica vera cina, e considera la RPC non uno stato ma un occupante, difatti la capitale di Taiwan ( o Repubblica Di Cina,RDC) considera la sua capitale Nanchino ( sul continente) ma è insignita Taipei come capitale temporanea.
Vedi dire chi sia cosa è alquanto complicato, e se in Europa Germania Est e Germania Ovest si sono unificate perchè entrambe le popolazioni erano favorevoli la stessa cosa non si può dire per taiwan dato che il potere del PPC
è ampio e discretamente appoggiato dalla popolazione.
La difesa europea da parte degli usa era principalmente per loro interesse ( non certo dell'Europa).
Ma su questo possiamo soprassedere ( ininfluente per la discussione), quello che però nessuno dice:
Come mai nonostante il settore sia estremamente strategico per gli interessi di un continente intero fin'ora l'Europa non ha difeso da acquisizioni estere e finanziato direttamente il settore semiconduttori e processori?
Sicuramente sotto ci sono trattati ben precisi, perchè gia solo una famiglia di cpu made in UE farebbe recuperare ampiamente sia l'investimento industriale che quello logico ( os e software).
E no, il PIl usa è solo leggermente più basso che quello UE (18,4 vs 20.2 MLD $ nel 2019) eppure nonostante questo ancora non ci siamo decisi a sviluppare una industria del settore)
L'interesse era comune, altrimenti i carri armati sovietici sarebbero arrivati a Lisbona in due settimane
Piedone1113
06-07-2021, 19:37
L'interesse era comune, altrimenti i carri armati sovietici sarebbero arrivati a Lisbona in due settimane
E gli Usa avrebbero perso i soldi prestati a GB, il mercato Europeo e si sarebbe praticamente trovata tagliata fuori dal mondo potendo contare sul solo territorio nord americanicano.
Ma è tutto un'altro discorso.
E gli Usa avrebbero perso i soldi prestati a GB, il mercato Europeo e si sarebbe praticamente trovata tagliata fuori dal mondo potendo contare sul solo territorio nord americanicano.
Ma è tutto un'altro discorso.
quindi confermi l'interesse comune, i soldi per loro, evitare di avere un soviet con i nonni di Putin per noi...
Piedone1113
06-07-2021, 19:51
quindi confermi l'interesse comune, i soldi per loro, evitare di avere un soviet con i nonni di Putin per noi...
Gli interessi USA erano Preminenti ( non è che l'Europa non gia abbia guadagnato).
L'occupazione USA in Europa in troppi la fanno passare come altruismo ( non vero) e bisogna essere oggettivi nell'analizzare i fatti storici.
La stessa posizione l'Usa l'hanno usata per Corea e Vietnam, ma la le cose ( sopratutto per la popolazione e la cultura ) sono state molto diverse, con gli USA che erano visti come aggressori e non alleati.
quindi confermi l'interesse comune, i soldi per loro, evitare di avere un soviet con i nonni di Putin per noi...
Diciamolo pure di chi è questo interesse, sai che gliene frega al lavoratore medio dei carri armati sovietici. Ai latifondisti, banchieri e industriali giusto un poco di più...
Diciamolo pure di chi è questo interesse, sai che gliene frega al lavoratore medio dei carri armati sovietici. Ai latifondisti, banchieri e industriali giusto un poco di più...
Ma seriamente???
Fai il parallelo fra i paesi dell'est con l'Europa occidentale negli anni dal dopoguerra e dimmi se avresti preferito essere un operaio in Polonia o in Italia.
Ma seriamente???
Fai il parallelo fra i paesi dell'est con l'Europa occidentale negli anni dal dopoguerra e dimmi se avresti preferito essere un operaio in Polonia o in Italia.
Cosa è rimasto della socialdemocrazia dopo il crollo del muro di Berlino? Nulla, anzi tutto quello che è stato concesso dal dopoguerra in poi se lo stanno riprendendo con gli interessi, vedi l'innalzamento dell'età pensionabile a soglie ridicole (71 anni, seriously?), mercato del lavoro sempre più precario e senza tutele, zero innovazione e profitti basati esclusivamente sulla deflazione salariale.
Perché dovrei accodarmi dietro ad una classe dirigente del genere? :mbe:
Notturnia
06-07-2021, 20:55
è la stessa politica che fecero con la seta e che fanno adesso con tutto.. impoverimento delle nazioni concorrenti
l'unico guaio è che i soldi da 60 anni li diamo noi a loro per farci più poveri
Cosa è rimasto della socialdemocrazia dopo il crollo del muro di Berlino? Nulla, anzi tutto quello che è stato concesso dal dopoguerra in poi se lo stanno riprendendo con gli interessi, vedi l'innalzamento dell'età pensionabile a soglie ridicole (71 anni, seriously?), mercato del lavoro sempre più precario e senza tutele, zero innovazione e profitti basati esclusivamente sulla deflazione salariale.
Perché dovrei accodarmi dietro ad una classe dirigente del genere? :mbe:
In effetti il ragionamento non fa una piega, visto che ora si stà un po' peggio rispetto a 20 anni fa, sarebbe stato meglio stare male anche per i 50 anni precedenti.
Gli interessi USA erano Preminenti ( non è che l'Europa non gia abbia guadagnato).
L'occupazione USA in Europa in troppi la fanno passare come altruismo ( non vero) e bisogna essere oggettivi nell'analizzare i fatti storici.
La stessa posizione l'Usa l'hanno usata per Corea e Vietnam, ma la le cose ( sopratutto per la popolazione e la cultura ) sono state molto diverse, con gli USA che erano visti come aggressori e non alleati.
Ecco cosa succede a non studiare la storia passata.
In Corea gli aggressori furono i Giapponesi e nel dopoguerra i Nordcoreani spalleggiati da Stalin e Mao.
In Vietnam il casino lo scatenò la Francia che non voleva mollare il controllo di quel paese nonostante non avesse più i mezzi.
Gli USA subentrarono quando la situazione era gravemente compromessa ed a causa della mancanza di comprensione del contesto in cui si erano ficcati e di loro problemi interni le cose andarono come andarono.
Eppure ai nostri giorni il Vietnam è politicamente più allineato con Russia ed USA che con la Cina, ti sei mai chiesto il perché?
Poi mi sa che non hai notato che differenza c'è tra Italia e Corea del Sud.
Un paese ha ancora sue floride grandi aziende internazionali che si sostengono da sole e crescono nel settore automotive, nella microelettronica, nel settore navale, ecc. ecc. ... e l'altro è l'Italia. :muro:
Senza l'intervento degli USA invece la Corea del Sud farebbe parte del regno modern-feudale dei Kim.
Operazione da 87 milioni di dollari per una fabbrica di semiconduttori ???
Solo ??? :D :D :D
Hummmmm...
Piedone1113
07-07-2021, 07:35
Ecco cosa succede a non studiare la storia passata.
In Corea gli aggressori furono i Giapponesi e nel dopoguerra i Nordcoreani spalleggiati da Stalin e Mao.
In Vietnam il casino lo scatenò la Francia che non voleva mollare il controllo di quel paese nonostante non avesse più i mezzi.
Gli USA subentrarono quando la situazione era gravemente compromessa ed a causa della mancanza di comprensione del contesto in cui si erano ficcati e di loro problemi interni le cose andarono come andarono.
Eppure ai nostri giorni il Vietnam è politicamente più allineato con Russia ed USA che con la Cina, ti sei mai chiesto il perché?
Poi mi sa che non hai notato che differenza c'è tra Italia e Corea del Sud.
Un paese ha ancora sue floride grandi aziende internazionali che si sostengono da sole e crescono nel settore automotive, nella microelettronica, nel settore navale, ecc. ecc. ... e l'altro è l'Italia. :muro:
Senza l'intervento degli USA invece la Corea del Sud farebbe parte del regno modern-feudale dei Kim.
Ecco, bravo, studiamoci la storia e le interferenze USA in Italia ( e europa) per i reparti produttivi ed innovativi.
Gli USA hanno sempre e solo salvaguardato i loro interessi a discapito degli interessi sovrani.
Si parla tanto dei finanziamenti del PCR al PCI, ma di quelli USA mai.
Delle ingerenze ( pressioni e minacce) degli usa a ENI e Olivetti?
Fincantieri, Montedison?
Davvero credi che i nostri dirigenti aziendali sono stati tutti autolesionisti?
Fatalmente ogni volta che una dirigenza anteponeneva i propri interessi a discapito di quelli USA aveva incidenti o moriva di morte naturale ( anche se improvvisa).
Tutto questo non per dire che Cina sia meglio che USA, ma per dire che entrambe sono avversiarie dell'Europa, e che entrambe usano ( al passato, presente, futuro) tutti i mezzi possibili per ottenere un proprio tornaconto anteponenendo i propri interessi al resto.
Gli interessi USA erano Preminenti ( non è che l'Europa non gia abbia guadagnato).
L'occupazione USA in Europa in troppi la fanno passare come altruismo ( non vero) e bisogna essere oggettivi nell'analizzare i fatti storici.
La stessa posizione l'Usa l'hanno usata per Corea e Vietnam, ma la le cose ( sopratutto per la popolazione e la cultura ) sono state molto diverse, con gli USA che erano visti come aggressori e non alleati.
Ma "preminenti"? Eravamo a pezzi, senza industria, senza esercito, divisi e con le pezze al sedere (quando trovavamo le pezze), con nemici ad ogni lato...e loro avevano interessi preminenti? E mi parli di oggettività nell'analisi storica?
Veramente no, Corea e Vietnam sono state approcciate con intenti nettamente differenti a quelli utilizzati in Europa nel '45.
Diciamolo pure di chi è questo interesse, sai che gliene frega al lavoratore medio dei carri armati sovietici. Ai latifondisti, banchieri e industriali giusto un poco di più...
:eek:
ehm, è una delle rare volte in cui non saprei proprio da dove iniziare a scrivere.
AlexSwitch
07-07-2021, 08:43
Ecco, bravo, studiamoci la storia e le interferenze USA in Italia ( e europa) per i reparti produttivi ed innovativi.
Gli USA hanno sempre e solo salvaguardato i loro interessi a discapito degli interessi sovrani.
Si parla tanto dei finanziamenti del PCR al PCI, ma di quelli USA mai.
Delle ingerenze ( pressioni e minacce) degli usa a ENI e Olivetti?
Fincantieri, Montedison?
Davvero credi che i nostri dirigenti aziendali sono stati tutti autolesionisti?
Fatalmente ogni volta che una dirigenza anteponeneva i propri interessi a discapito di quelli USA aveva incidenti o moriva di morte naturale ( anche se improvvisa).
Tutto questo non per dire che Cina sia meglio che USA, ma per dire che entrambe sono avversiarie dell'Europa, e che entrambe usano ( al passato, presente, futuro) tutti i mezzi possibili per ottenere un proprio tornaconto anteponenendo i propri interessi al resto.
Quanto hai scritto dimostra che la storia della seconda guerra mondiale, soprattutto di come sono cambiati gli equilibri con la sconfitta dell'Asse, l'hai studiata poco o male.
Se con il primo conflitto mondiale, quasi tutto europeo, gli effetti diretti della guerra moderna si ebbero quasi esclusivamente al fronte, con il secondo la guerra divenne totale stravolgendo materialmente, economicamente e socialmente tutto il continente europeo, con costi umani enormi anche per gli americani.
Forse hai dimenticato che la Russia ( più di 20 milioni di vittime ) riuscì a vincere i nazisti anche grazie al supporto ( soprattutto alimentare ) americano; idem per l'Inghilterra...
Hai dimenticato che gli USA sono stati l'unica potenza a combattere su due fronti oltreoceano con uno sforzo logistico ed industriale enorme portando le finanze, alla fine del 1944, sull'orlo della bancarotta.
Tutto ciò ha avuto un peso sia nelle conferenze degli Alleati durante la guerra che, soprattutto, nelle negoziazioni dei trattati di pace e nella diplomazia postbellica, anche in ambito economico.
D'altronde i romani dicevano " Vae Victis ", " Guai ai Vinti " non certo per mero spirito imperialista nei confronti degli sconfitti.
Venendo alla Cina, un mostro che l'occidente ha coccolato ed allevato per decenni, ci troviamo difronte ad un nuovo imperialismo che sfrutta la finanza globale e le sue capacità produttive come armi di penetrazione e controllo nei settori strategici globali e la minaccia armata come scudo. Giusto pochi giorni fa Bloomberg ha riportato la notizia che la Cina ha iniziato un programma di costruzione di un centinaio di silos per ICBM. Una volta operativi il Partito Comunista Cinese avrà le mani libere di fare ciò che vuole con Taiwan e con tutti i dirimpettai delle sue coste. I prossimi 10 anni saranno i più complicati dalla fine della seconda guerra mondiale e potranno riservare benissimo delle spiacevoli " sorprese ".
Notturnia
07-07-2021, 10:30
continuo a non capire perchè i giovani d'oggi non capiscono il pericolo rappresentato dalla Cina.. forse non hanno vissuto i fallimenti dei settori della seta in Italia.. non hanno visto lo spostamento dei capitali da Europa a Cina.. non hanno capito il significato dei container stoccati a Genova.. non capiscono l'impoverimento della nazione in cui vivono e non vedono il danno ecologico che stanno alimentando comprando e sponsorizzando la Cina..
boh.. che siamo in un nuovo medio evo mi pare lapalissiano ormai.. chi ne uscirà non mi è dato di saperlo e forse è meglio così ma questo scarso senso di sopravvivenza è affascinante da notare.. si preferisce una nazione come la Cina (o la Russia) perchè nascondono le notizie negative pur essendo palese quello che fanno (annessione di nazioni/regioni che ritengono loro), sparizione di persone "fastidiose".. minacce etc.. al posto di pensare per la propria nazione.
poco conta la lotta USA-resto del mondo.. stiamo in Europa e dovremmo pensare per noi ed è ovvio che la Cina non ci sta aiutando ma massacrando economicamente e finanziariamente più degli altri.. basta vedere l'emergenza covid .. le mascherine tutte comprate dalla cina perchè in europa non le produceva più nessuno in quanto troppo costose.. e una mascherina costa più di logistica che di materiali ma dalla cina costano di meno nonostante il viaggio e nessuno si domanda perchè.. dumping è la risposta.. che la cina ha fatto per decenni avendo le casse enormi dello stato dietro.. quando tutto sarà prodotto in cina forse i giovani si sveglieranno.. o forse no.. da quello che si legge la gente di oggi pensa che il sistema cinese sia migliore e che esportino democrazia gratis :-D
continuo a non capire perchè i giovani d'oggi non capiscono il pericolo rappresentato dalla Cina.. forse non hanno vissuto i fallimenti dei settori della seta in Italia.. non hanno visto lo spostamento dei capitali da Europa a Cina.. non hanno capito il significato dei container stoccati a Genova.. non capiscono l'impoverimento della nazione in cui vivono e non vedono il danno ecologico che stanno alimentando comprando e sponsorizzando la Cina..
boh.. che siamo in un nuovo medio evo mi pare lapalissiano ormai.. chi ne uscirà non mi è dato di saperlo e forse è meglio così ma questo scarso senso di sopravvivenza è affascinante da notare.. si preferisce una nazione come la Cina (o la Russia) perchè nascondono le notizie negative pur essendo palese quello che fanno (annessione di nazioni/regioni che ritengono loro), sparizione di persone "fastidiose".. minacce etc.. al posto di pensare per la propria nazione.
poco conta la lotta USA-resto del mondo.. stiamo in Europa e dovremmo pensare per noi ed è ovvio che la Cina non ci sta aiutando ma massacrando economicamente e finanziariamente più degli altri.. basta vedere l'emergenza covid .. le mascherine tutte comprate dalla cina perchè in europa non le produceva più nessuno in quanto troppo costose.. e una mascherina costa più di logistica che di materiali ma dalla cina costano di meno nonostante il viaggio e nessuno si domanda perchè.. dumping è la risposta.. che la cina ha fatto per decenni avendo le casse enormi dello stato dietro.. quando tutto sarà prodotto in cina forse i giovani si sveglieranno.. o forse no.. da quello che si legge la gente di oggi pensa che il sistema cinese sia migliore e che esportino democrazia gratis :-D
Sinceramente non capisco come possa dare la colpa ai giovani per le cose che abbiamo fatto noi vecchi.
Piedone1113
07-07-2021, 10:56
Quanto hai scritto dimostra che la storia della seconda guerra mondiale, soprattutto di come sono cambiati gli equilibri con la sconfitta dell'Asse, l'hai studiata poco o male.
Se con il primo conflitto mondiale, quasi tutto europeo, gli effetti diretti della guerra moderna si ebbero quasi esclusivamente al fronte, con il secondo la guerra divenne totale stravolgendo materialmente, economicamente e socialmente tutto il continente europeo, con costi umani enormi anche per gli americani.
Forse hai dimenticato che la Russia ( più di 20 milioni di vittime ) riuscì a vincere i nazisti anche grazie al supporto ( soprattutto alimentare ) americano; idem per l'Inghilterra...
Hai dimenticato che gli USA sono stati l'unica potenza a combattere su due fronti oltreoceano con uno sforzo logistico ed industriale enorme portando le finanze, alla fine del 1944, sull'orlo della bancarotta.
Tutto ciò ha avuto un peso sia nelle conferenze degli Alleati durante la guerra che, soprattutto, nelle negoziazioni dei trattati di pace e nella diplomazia postbellica, anche in ambito economico.
D'altronde i romani dicevano " Vae Victis ", " Guai ai Vinti " non certo per mero spirito imperialista nei confronti degli sconfitti.
Venendo alla Cina, un mostro che l'occidente ha coccolato ed allevato per decenni, ci troviamo difronte ad un nuovo imperialismo che sfrutta la finanza globale e le sue capacità produttive come armi di penetrazione e controllo nei settori strategici globali e la minaccia armata come scudo. Giusto pochi giorni fa Bloomberg ha riportato la notizia che la Cina ha iniziato un programma di costruzione di un centinaio di silos per ICBM. Una volta operativi il Partito Comunista Cinese avrà le mani libere di fare ciò che vuole con Taiwan e con tutti i dirimpettai delle sue coste. I prossimi 10 anni saranno i più complicati dalla fine della seconda guerra mondiale e potranno riservare benissimo delle spiacevoli " sorprese ".
Io non ho dimenticato nulla:
Gli USA furono i finanziatori di GB durante tutta la guerra ( e vantavano ingenti crediti precedenti, crediti che sarebbero stati inesigibili se l'Europa fosse caduta in mano all'asse).
Gli Usa fornirono Cibo, Mezzi e Supporto logistico all'Inghilterra ( ed i convogli mercantili scortati da forze militiri USA erano ampiamente utilizzati gia prima del 42, entrata in guerra USA).
Gli Usa fornirono Mezzi e supporto sia a Russia che a Cina ( in classico stile USA dove i nemici dei miei nemici sono miei amici).
Gli Usa respinsero navi di profughi Ebrei provenienti da Amburgo mitragliandoli ( e questi furono costretti a tornare in germania dato che nessuna nazione li fece attraccare e/o rifornire)
Oggi gli Usa vendono il 59% del totale delle Armi vendute nel mondo.
Ma si sa la Democrazia e la Libertà va conquistata, inculcata, e difesa con le Armi.
Del resto non dovrebbe essere un bambino a farvi chiaro il concetto che nessuno fa niente per niente e che le guerre ed i conflitti hanno il solo interesse economico e mai umanitario.
Piedone1113
07-07-2021, 11:06
continuo a non capire perchè i giovani d'oggi non capiscono il pericolo rappresentato dalla Cina.. forse non hanno vissuto i fallimenti dei settori della seta in Italia.. non hanno visto lo spostamento dei capitali da Europa a Cina.. non hanno capito il significato dei container stoccati a Genova.. non capiscono l'impoverimento della nazione in cui vivono e non vedono il danno ecologico che stanno alimentando comprando e sponsorizzando la Cina..
boh.. che siamo in un nuovo medio evo mi pare lapalissiano ormai.. chi ne uscirà non mi è dato di saperlo e forse è meglio così ma questo scarso senso di sopravvivenza è affascinante da notare.. si preferisce una nazione come la Cina (o la Russia) perchè nascondono le notizie negative pur essendo palese quello che fanno (annessione di nazioni/regioni che ritengono loro), sparizione di persone "fastidiose".. minacce etc.. al posto di pensare per la propria nazione.
poco conta la lotta USA-resto del mondo.. stiamo in Europa e dovremmo pensare per noi ed è ovvio che la Cina non ci sta aiutando ma massacrando economicamente e finanziariamente più degli altri.. basta vedere l'emergenza covid .. le mascherine tutte comprate dalla cina perchè in europa non le produceva più nessuno in quanto troppo costose.. e una mascherina costa più di logistica che di materiali ma dalla cina costano di meno nonostante il viaggio e nessuno si domanda perchè.. dumping è la risposta.. che la cina ha fatto per decenni avendo le casse enormi dello stato dietro.. quando tutto sarà prodotto in cina forse i giovani si sveglieranno.. o forse no.. da quello che si legge la gente di oggi pensa che il sistema cinese sia migliore e che esportino democrazia gratis :-D
Ma fammi capire in ordine:
Chi è stata la prima nazione a delocalizzare in Cina?
Poichè Hitler ha massacrato meno ebrei nei campi di concentramento rispetto ai dissidenti di stalin nei gulag diventa un santo?
Perchè nonostante questa tensione commerciale crescente gli USA adottano misure protezionistiche ( prive di qualsiasi valore democratico) solo ed esclusivamente per il settore tecnologico strategico e non per tutti i settori come per la Russia?
Non mi sembra affatto che la Russia sia peggio della Cina, ma in Russia gli Usa non hanno interessi economici in ballo a differenza che in Cina.
Quindi continuo a ripetere non santificate gli Usa che se domani l'UE sfiora interessi economici USA ( come gia avvenuto in passato) gli americani ci trattarenno allo stesso modo di Cina, Russia, Iran, Libia in barba alla loro democrazia ( e l'appoggio politico e non solo dato a Turchia e Arabia Saudita che sono equiparabili in tutto a Cina e Russia lo dimostrano)
Ma fammi capire in ordine:
Chi è stata la prima nazione a delocalizzare in Cina?
Poichè Hitler ha massacrato meno ebrei nei campi di concentramento rispetto ai dissidenti di stalin nei gulag diventa un santo?
Perchè nonostante questa tensione commerciale crescente gli USA adottano misure protezionistiche ( prive di qualsiasi valore democratico) solo ed esclusivamente per il settore tecnologico strategico e non per tutti i settori come per la Russia?
Non mi sembra affatto che la Russia sia peggio della Cina, ma in Russia gli Usa non hanno interessi economici in ballo a differenza che in Cina.
Quindi continuo a ripetere non santificate gli Usa che se domani l'UE sfiora interessi economici USA ( come gia avvenuto in passato) gli americani ci trattarenno allo stesso modo di Cina, Russia, Iran, Libia in barba alla loro democrazia ( e l'appoggio politico e non solo dato a Turchia e Arabia Saudita che sono equiparabili in tutto a Cina e Russia lo dimostrano)
Sinceramente a me di cosa facciano Russia e USA importa il giusto, noi siamo in Europa e dovremmo difendere i nostri interessi e non lo abbiamo di certo fatto armando la cina con l'arma più potente che non riguarda le bombe o i missili, ma l'economia.
Citando un libro "cult" "le guerre nel 20° secolo non si combattono con le armi, sono poco eleganti, si combattono con l'economia"
Piedone1113
07-07-2021, 11:23
Sinceramente a me di cosa facciano Russia e USA importa il giusto, noi siamo in Europa e dovremmo difendere i nostri interessi e non lo abbiamo di certo fatto armando la cina con l'arma più potente che non riguarda le bombe o i missili, ma l'economia.
Citando un libro "cult" "le guerre nel 20° secolo non si combattono con le armi, sono poco eleganti, si combattono con l'economia"
Ho tirato in ballo la Russia perchè le restrizioni commerciali imposte dagli USA colpiscono quasi esclusivamente i rapporti commerciali UE-Russia.
Del resto concordo pienamente con te, da qui la critica e l'avvertenza di non santificare gli USA.
Ho tirato in ballo la Russia perchè le restrizioni commerciali imposte dagli USA colpiscono quasi esclusivamente i rapporti commerciali UE-Russia.
Del resto concordo pienamente con te, da qui la critica e l'avvertenza di non santificare gli USA.
Io ritengo addirittura che noi intesi come "Europa" ci tiriamo la zappa sui piedi mantenendo un rapporto teso con la Russia, non perchè li ritenga buoni o cattivi, ma solo per un fattore di vicinanza e opportunità, ma in questo siamo teleguidati da oltreoceano e noi a testa bassa obbediamo...
Poi il gas però lo compriamo dai cattivi e il vino lo vendiamo ai ricchi Russi.
Notturnia
07-07-2021, 11:51
ci arrabbiamo con Ungheria e Polonia per le loro leggi poco permissive sugli LGBT+ e poi dovremmo tenere rapporti amichevoli con Russia e Cina ? ..
ipocrisia :-D
ah.. il gas in Italia stiamo iniziando a comprarlo anche NON dalla russia con il TAP e le NGL.. e il vino loro ce lo stanno demolendo.. di pochi giorni fa il fatto che adesso Champagne è un prodotto russo e quello francese deve chiamarsi SPUMANTE..
la russia si fa gli affaracci sui forte del suo esercito e ha cercato di demolire i gasdotti che venivano in europa e che non passavano da casa sua o con il suo metano da sempre..
dai dai.. Russi gentili e Cinesi bravissimi.. solo gli Ammerricani sono cattivi..
capisco .. anche io nei videogiochi tenevo la parte della URSS ma era solo un gioco.. qua ci stanno massacrando economicamente (cina) e facciamo finta che sia pure giusto così... preme ricordare che gli USA restano comune parenti Europei e sono molto più vicini a noi come mentalità di Russia e Cina..
l'Europa dovrebbe smetterla di avere buoni rapporti con i Cinesi e iniziare a far rientrare le fabbriche in Europa per tornare ad essere proprietari del nostro futuro non buoni o cattivi.. meno fessi
AlexSwitch
07-07-2021, 12:06
Io non ho dimenticato nulla:
Gli USA furono i finanziatori di GB durante tutta la guerra ( e vantavano ingenti crediti precedenti, crediti che sarebbero stati inesigibili se l'Europa fosse caduta in mano all'asse).
Gli Usa fornirono Cibo, Mezzi e Supporto logistico all'Inghilterra ( ed i convogli mercantili scortati da forze militiri USA erano ampiamente utilizzati gia prima del 42, entrata in guerra USA).
Gli Usa fornirono Mezzi e supporto sia a Russia che a Cina ( in classico stile USA dove i nemici dei miei nemici sono miei amici).
Gli Usa respinsero navi di profughi Ebrei provenienti da Amburgo mitragliandoli ( e questi furono costretti a tornare in germania dato che nessuna nazione li fece attraccare e/o rifornire)
Oggi gli Usa vendono il 59% del totale delle Armi vendute nel mondo.
Ma si sa la Democrazia e la Libertà va conquistata, inculcata, e difesa con le Armi.
Del resto non dovrebbe essere un bambino a farvi chiaro il concetto che nessuno fa niente per niente e che le guerre ed i conflitti hanno il solo interesse economico e mai umanitario.
Allora non hai proprio studiato... Amen!!
Ti consiglio un libro scritto da Ennio di Nolfo, mio professore alla Cesare Alfieri di Firenze in Storia delle Relazioni Internazionali:
" Storia delle Relazioni Internazionali dal 1916 al 1990 " -Ed. 2000 - Editori Laterza, Bari.
C'è anche la versione aggiornata, " Storia delle Relazioni Internazionali dal 1918 ai giorni nostri ", pubblicata sempre da Laterza nel 2008.
Sono sicuro che troverai parecchio materiale su cui riflettere ed ampliare il tuo orizzonte in materia. :)
Piedone1113
07-07-2021, 14:28
Allora non hai proprio studiato... Amen!!
Ti consiglio un libro scritto da Ennio di Nolfo, mio professore alla Cesare Alfieri di Firenze in Storia delle Relazioni Internazionali:
" Storia delle Relazioni Internazionali dal 1916 al 1990 " -Ed. 2000 - Editori Laterza, Bari.
C'è anche la versione aggiornata, " Storia delle Relazioni Internazionali dal 1918 ai giorni nostri ", pubblicata sempre da Laterza nel 2008.
Sono sicuro che troverai parecchio materiale su cui riflettere ed ampliare il tuo orizzonte in materia. :)
Stavo per consigliartelo io, sopratutto la parte che riguarda i debiti ( da finanziamento Usa alla 1° guerra), il finanziamento alla Germania in funzione Antisoviet e il la sospensione dei pagamenti dei debiti in seno alla grande depressione a favore della Germania ( ma non a Francia e GB).
Francia che "sospese" i pagamenti dei debiti USA perchè a suo dire erano subordinati al pagamento dei danni di guerra da parte della Germania.
Il Giappone "invase" la Manciuria sempre per questioni economiche.
Possiamo ben riassumere come i fondamentali della seconda guerra mondiale furono in ordine:
La grande depressione USA che portò ad un pretezionismo interno spinto.
Questo protezionismo causa una depressione economica Europea ( ancora in piena fase di ricostruzione post bellica) e Nipponica ( che basava la propria economia sull'esportazione.
Questi fatti, uniti alla volontà degli USA di arginare URSS nell'est europa e l'impero giapponese in ASIA, ma al tempo stesso di continuare a ricevere i pagamenti dei debiti da parte degli stati Europei portò alla catastrofe Europea.
Germania che sospese unilateralmente i pagamenti dei danni di guerra, Prestiti da dover restituire agli USA ( GB, Francia, Germania).
Con l'ascesa di Hitler gli USA ( e la francia) si videro impossibilitati a ricevere il pagamento dei debiti da parte della stessa, e successivamente alla presa della Francia da parte dei Tedeschi anche i Debiti francesi, mentre l'esposizione vs l'Inghilterra addirittura crebbe.
Questa è la situazione politica economica che portò gli USA in Guerra.
Guerra che contrariamente al credo comune furono due, una Europea-Africana e l'altra Asiatica.
Riguardo al non aver proprio studiato:
Probabilmente hai dimenticato i fattori economici dell'entrata in guerra degli USA ( che dopo la Grande Guerra aveva di poco allentato l'isolazionismo autoimposto) e faresti meglio a ripassare i fondamentali economici dell'epoca.
Mah. Il problema è che l'Occidente sta annichilendo se stesso, basta vedere il continuo senso di colpa che provano i suoi cittadini, perfino nell'esistere ormai.
Non so chi abbia messo questa cosa in testa agli occidentali, ma è un grosso problema per tutti.
L'Europa, che si è scordata essere stata culla della civiltà per lungo tempo, è alla ricerca di una nuova identità (evidentemente di genere :rolleyes: ) andando appresso a USA e peggio ancora Cina. I valori Cristiani ormai dimenticati dai più, anzi contrastati, in favore di nuovi diritti scialbi che accontentano il popolino che pensa di contare così realmente qualcosa.
Benvenuti nella globalizzazione selvaggia delle idee e nell'appiattimento delle identità delle persone. Ogni forma di dissenso già è perseguita e in futuro potrebbe esserlo sempre di più, in nome di una morale collettiva imposta dall'alto. Viva lo Stato Etico!
Non mi sorprende che ci sia qualcuno che speri che l'Europa diventi un parco giochi a tema comunista/cinese.
Considerato che abbiamo trasformato noi la Cina nella fabbrica del mondo, arricchendoli e dandogli il potere che hanno adesso, quello che non gli abbiamo regalato possono permettersi di comprarselo ahimé da soli.
Magari arricchendo il tutto con il loro modello comunista fatto di stampa compiacente (vedi quello che succede in Italia del resto), di lockdown barbari, di regolamento e controllo pervasivo di ogni aspetto della vita delle persone.
E qualcuno dice che non dovrebbe importarci? :rolleyes: Spero di morire prima di vedere un mondo che piomba nuovamente sotto una dittatura globale mascherata da altro.
D'altra parte i paladini dei diritti e della libertà non hanno detto nulla in merito a quello che è accaduto in questo anno in mezzo, con una regressione sul piano dei diritti individuali a cui non si assisteva da anni.
Meglio atrofizzare la massa con roba stile DDL Zan. È il sogno di tutti i governanti avere un popolo di sudditi sottomessi, governati a suon di stronzate eco-bonus-chic-green-LGBT+-black-lives-matter-in-ginocchio.
Quanto ancora dovrà succedere prima che la gente apra gli occhi?
Ma l'UK è voluta uscire dall'Unione Europea perchè volevano tanto orgogliosamente più "libertà", quindi che ci frega se hanno voluto vendere una loro struttura di produzione ad una società cinese?
O non l'hanno considerata così "strategica" oppure gli hanno fatto comodo questi investimenti esteri, specie di questi tempi ;)
Piedone1113
07-07-2021, 17:18
Ma l'UK è voluta uscire dall'Unione Europea perchè volevano tanto orgogliosamente più "libertà", quindi che ci frega se hanno voluto vendere una loro struttura di produzione ad una società cinese?
O non l'hanno considerata così "strategica" oppure gli hanno fatto comodo questi investimenti esteri, specie di questi tempi ;)
C'è una proposta svedese in merito ad una piattaforma europea tecnologica:
Abbiamo gia tutto ( potenzialmente) con investimenti comunitari mirati si potrebbe fare tanto.
C'è una proposta svedese in merito ad una piattaforma europea tecnologica:
Abbiamo gia tutto ( potenzialmente) con investimenti comunitari mirati si potrebbe fare tanto.
Infatti.
Nel piccolo stanno già ampliando la produzione a Catania, soprattutto per il settore automotive ed è previsto un ulteriore ampliamento col PNRR.
La Bosch ha appena aperto uno stabilimento a Dresda, sempre per il settore automotive ed IoT.
Chiaro che il gap da colmare con realtà come TSMC è enorme.
E' interessante notare come gli USA starebbero facendo pressioni su TSMC per NON ampliare la produzione a Shanghai, ma solo in Arizona:
https://www.techpowerup.com/284275/tsmc-under-u-s-pressure-over-china-fab-expansion
Piedone1113
07-07-2021, 18:41
Infatti.
Nel piccolo stanno già ampliando la produzione a Catania, soprattutto per il settore automotive ed è previsto un ulteriore ampliamento col PNRR.
La Bosch ha appena aperto uno stabilimento a Dresda, sempre per il settore automotive ed IoT.
Chiaro che il gap da colmare con realtà come TSMC è enorme.
E' interessante notare come gli USA starebbero facendo pressioni su TSMC per NON ampliare la produzione a Shanghai, ma solo in Arizona:
https://www.techpowerup.com/284275/tsmc-under-u-s-pressure-over-china-fab-expansion
Per un attimo avevo letto stm invece di tsmc.
In fondo un pp simile al 14nm intel non dovrebbe essere proprio fuori portata per l'ue.
Teoricamente potremmo partire con 7 anni di ritardo per recuperare ed andare quasi alla pari tra 10.
Lato software in 4/5 anni potremmo essere indipendenti ( dall'os fino ai cad, per uso governativo)
Piedone1113
07-07-2021, 18:47
Mah. Il problema è che l'Occidente sta annichilendo se stesso, basta vedere il continuo senso di colpa che provano i suoi cittadini, perfino nell'esistere ormai.
Non so chi abbia messo questa cosa in testa agli occidentali, ma è un grosso problema per tutti.
Sostituisci Europei ( continentali) a occidentali, perchè gli USA sembrano essere occidentali solo per convenienza.
I 3 grandi blocchi ( USA, Confederazione Russa, Cina) cercano in vari modi di influenzare l'Europa ( che resta comunque strategica sia economicamente che politicamente).
Ma presto i 3 blocchi potrebbero diventare 5 con India e Arabi.
Ma il dubbio mio maggiore è che la prossima crisi mondiale sarà causata dal conflitto IndioPakistano, sperando che non usino l'atomica.
marconwps
08-07-2021, 01:52
Magari acconsentire a diventare azionisti mantenendo la ricerca e sviluppo in italia con quota maggioritaria Italiana non avrebbe spinto ad una manovra cosi forte. Si parlava del 70% secondo voi quanto ci mettevano ad eliminare la sezione europea (italia). Saluti a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.