View Full Version : Lenovo ThinkStation P620, una workstation di alto livello con CPU Ryzen Threadripper PRO
Redazione di Hardware Upg
06-07-2021, 14:57
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/6058/lenovo-thinkstation-p620-una-workstation-di-alto-livello-con-cpu-ryzen-threadripper-pro_index.html
ThinkStation P620 è una workstation professionale curata nei minimi dettagli da Lenovo e farcita di hardware in grado di assicurare prestazioni molto elevate grazie alle CPU Ryzen Threadripper PRO fino a 64 core e dotate di 8 canali di memoria oltre a tantissime linee PCI Express 4.0. Vediamo cosa c'è all'interno e come si comporta in alcuni carichi di lavoro.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non capirò mai il senso di mettere ancora le PS2.. ancora meno lo capisco su macchine come queste. Boh.
Non capirò mai il senso di mettere ancora le PS2.. ancora meno lo capisco su macchine come queste. Boh.
che noia ti danno?
tanto ce le mettono loro, mica tu :O
che noia ti danno?
tanto ce le mettono loro, mica tu :O
Non è che mi danno noia, ma ormai tutti i mouse e tutte le tastiere sono USB da anni. Le PS2 sono obsolete e sarebbero molto più utili delle usb in più al posto loro.
Per carità, proprio non è questo il motivo per cui uno faun acquisto del genere, ma certo uno sforzo lo potrebbero fare…
Questa è meglio rackarla e chiuderla nello sgabuzzino…
Mi chiedo: qualcuno ha esperienza coi Ryazan PRO? Io per HPC e CFD ho sempre e solo usato soluzioni Intel-based, sono curioso di sapere come vadano…
I 64 core sono “effettivi” o sono “limitati” come già poter soluzioni Intel precedenti (KNL se non ricordo male?)
Grazie e un saluto a tutti
bonzoxxx
06-07-2021, 18:35
E io che credevo che il mio 5900X fosse una bestia.. che animale ragazzi...
Per carità, proprio non è questo il motivo per cui uno faun acquisto del genere, ma certo uno sforzo lo potrebbero fare…
Questa è meglio rackarla e chiuderla nello sgabuzzino…
Mi chiedo: qualcuno ha esperienza coi Ryazan PRO? Io per HPC e CFD ho sempre e solo usato soluzioni Intel-based, sono curioso di sapere come vadano…
I 64 core sono “effettivi” o sono “limitati” come già poter soluzioni Intel precedenti (KNL se non ricordo male?)
Grazie e un saluto a tutti
con questa gen hanno risolto i problemi di latenza agli accessi dei vari numa, e vanno molto bene
sono dei "piccoli" epyc a tutti gli effetti
le vecchie serie sono state scartate anche da me, vai su puget system, hanno fatto una bella disamina ai tempi (con ansys cfd proprio se nn ricordo male)
con questa gen hanno risolto i problemi di latenza agli accessi dei vari numa, e vanno molto bene
sono dei "piccoli" epyc a tutti gli effetti
le vecchie serie sono state scartate anche da me, vai su puget system, hanno fatto una bella disamina ai tempi (con ansys cfd proprio se nn ricordo male)
Grande, grazie mille!!
Marko#88
06-07-2021, 21:51
Il sistema di raffreddamento mi sembra un po' poco curato. Ventole piccole e quindi -come si legge anche nell'articolo- sistema molto rumoroso. Non dico di mettere sistemi "commerciali" (che poi perché no) ma almeno prendere ispirazione da essi...boh, avranno le loro ragioni.
Marko#88
06-07-2021, 21:51
edit
bonzoxxx
06-07-2021, 21:57
Il sistema di raffreddamento mi sembra un po' poco curato. Ventole piccole e quindi -come si legge anche nell'articolo- sistema molto rumoroso. Non dico di mettere sistemi "commerciali" (che poi perché no) ma almeno prendere ispirazione da essi...boh, avranno le loro ragioni.
avrebbero potuto mettere un AIO e delle ventoline sulle ram, eventualmente, oppure un bel blocco in rame/alluminio con un paio di ventolozze da 12cm.
avrebbero potuto mettere un AIO e delle ventoline sulle ram, eventualmente, oppure un bel blocco in rame/alluminio con un paio di ventolozze da 12cm.
AIO scordatelo.
Una WS deve avere caratteristiche di affidabilità che un AIO non può garantire, sicuramente però vista la CPU un blocco ad aria più massiccio non avrebbe guastato.
AIO scordatelo.
Una WS deve avere caratteristiche di affidabilità che un AIO non può garantire, sicuramente però vista la CPU un blocco ad aria più massiccio non avrebbe guastato.
Esatto
Io ci ho provato
Con aio di qualità
Su 20 wsk
Lascia perdere
Alla più vacca
Nd h15
bonzoxxx
07-07-2021, 01:16
AIO scordatelo.
Una WS deve avere caratteristiche di affidabilità che un AIO non può garantire, sicuramente però vista la CPU un blocco ad aria più massiccio non avrebbe guastato.
Hai ragione, ho avuto problemi col mio cosa che col Noctua non ho avuto. Ho detto una vaccata :D
Esatto
Io ci ho provato
Con aio di qualità
Su 20 wsk
Lascia perdere
Alla più vacca
Nd h15
che problemi ti hanno dato?
Marko#88
07-07-2021, 07:30
avrebbero potuto mettere un AIO e delle ventoline sulle ram, eventualmente, oppure un bel blocco in rame/alluminio con un paio di ventolozze da 12cm.
Io con un AiO Corsair, del quale ero molto molto contento -temperature pari ai migliori dissi ad aria ma senza un chilo di roba appeso alla scheda madre- sono rimasto scottato quando dopo credo un paio di anni, ha iniziato a fare un gran baccano la pompa dell'acqua. Ovviamente integrata e non comodamente sostituibile. Morale della favola, sono tornato al blocco da un chilo appeso alla scheda madre. Austriaco, brutto ma efficace. :D
bonzoxxx
07-07-2021, 08:06
Io con un AiO Corsair, del quale ero molto molto contento -temperature pari ai migliori dissi ad aria ma senza un chilo di roba appeso alla scheda madre- sono rimasto scottato quando dopo credo un paio di anni, ha iniziato a fare un gran baccano la pompa dell'acqua. Ovviamente integrata e non comodamente sostituibile. Morale della favola, sono tornato al blocco da un chilo appeso alla scheda madre. Austriaco, brutto ma efficace. :D
A me i colori Noctua piacciono tantissimo, non so perché sarà quel colore particolare :)
Anche io ho un suo corsair, un h110 gt qualcosa, con il 3600 raggiungevo i 90 gradi da BIOS con pompa al massimo, al che ho aperto il wateblock e ho trovato le alette del plate piene di monnezza, pulito, messo il liquido e ora tiene un 5900x con pompa e ventole al minimo... Però si, avete ragione un bel blocco di rame è sicuramente meglio.
Hai ragione, ho avuto problemi col mio cosa che col Noctua non ho avuto. Ho detto una vaccata :D
che problemi ti hanno dato?
perdite
chi dopo 12 mesi
chi dopo 24
ma inesorabilmente arrivano a perdere
poi ho usato dei cooler master ML eh
non roba ultra uber
ma che vantaggi rispetto ad un NH-D15 ?
Io con un AiO Corsair, del quale ero molto molto contento -temperature pari ai migliori dissi ad aria ma senza un chilo di roba appeso alla scheda madre- sono rimasto scottato quando dopo credo un paio di anni, ha iniziato a fare un gran baccano la pompa dell'acqua. Ovviamente integrata e non comodamente sostituibile. Morale della favola, sono tornato al blocco da un chilo appeso alla scheda madre. Austriaco, brutto ma efficace. :D
beh
NH-D14 e 15 sono in pratica alla pari con un OTTIMO aio
solo x "pulizia" di installazione scegli l'aio
per me
bonzoxxx
07-07-2021, 12:58
perdite
chi dopo 12 mesi
chi dopo 24
ma inesorabilmente arrivano a perdere
poi ho usato dei cooler master ML eh
non roba ultra uber
ma che vantaggi rispetto ad un NH-D15 ?
Azzo, oddio speriamo bene col mio, non dirmi cosi che rimetto il noctua in 2 secondi netti :muro: :muro:
lucasantu
07-07-2021, 15:12
E io che credevo che il mio 5900X fosse una bestia.. che animale ragazzi...
AHAH ho pensato la stessa cosa :stordita: , buttiamo nel cestino !
Azzo, oddio speriamo bene col mio, non dirmi cosi che rimetto il noctua in 2 secondi netti :muro: :muro:
considera che utilizzano liquidi dielettrici, che non fanno danni
in teoria
bonzoxxx
07-07-2021, 15:19
considera che utilizzano liquidi dielettrici, che non fanno danni
in teoria
Eh ma io l'ho cambiato riutilizzando il suo più acqua demineralizzata, sarà dielettrico ma 800€ di RAM e 550€ di CPU, nonché 200€ di mobo senza contare la 1070, mi darebbe fastidio fulminarli :D :D
considera che utilizzano liquidi dielettrici, che non fanno danni
in teoria
peccato che basta che il liquido si contamini con qualche sale presente nel case e la sua dielettricità si và a farsi benedire (alla fine non è altro che acqua distillata)
piuttosto quello che mi fa un pò storcere il naso è il connettore di alimentazione proprietario ok che queste macchine di solito si tengono sotto nbd ma una volta vecchie avere la possibilità di declassarle e usare componenti aftermarket per le riparazioni è abbastanza comodo imho
peccato che basta che il liquido si contamini con qualche sale presente nel case e la sua dielettricità si và a farsi benedire (alla fine non è altro che acqua distillata)
piuttosto quello che mi fa un pò storcere il naso è il connettore di alimentazione proprietario ok che queste macchine di solito si tengono sotto nbd ma una volta vecchie avere la possibilità di declassarle e usare componenti aftermarket per le riparazioni è abbastanza comodo imho
Breve storia triste:
tanti tanti anni fa, ai tempi dei primi Athlon su socket A (si quelli che si sbloccavano con il ponticello con la matita).. il mio meraviglioso circuito a liquido autocostruito con vascone di acqua, pompa per acquario e radiatore da motorino un bel giorno ha deciso di spaccarsi all'altezza del waterblock perchè i maniccotti di alluminio erano stati corrosi dal mix di acqua ed abbondante candeggina che avevo usato per scongiurare la crescita di alghe varie.
La mia mobo (accesa) fu inondata da un getto di acqua e candeggina al 50%.
Ops. :O
bonzoxxx
07-07-2021, 17:40
Breve storia triste:
tanti tanti anni fa, ai tempi dei primi Athlon su socket A (si quelli che si sbloccavano con il ponticello con la matita).. il mio meraviglioso circuito a liquido autocostruito con vascone di acqua, pompa per acquario e radiatore da motorino un bel giorno ha deciso di spaccarsi all'altezza del waterblock perchè i maniccotti di alluminio erano stati corrosi dal mix di acqua ed abbondante candeggina che avevo usato per scongiurare la crescita di alghe varie.
La mia mobo (accesa) fu inondata da un getto di acqua e candeggina al 50%.
Ops. :O
Acqua e candeggina al 50%!?!?! E che dovevi diserbare? :D :D
Breve storia triste:
tanti tanti anni fa, ai tempi dei primi Athlon su socket A (si quelli che si sbloccavano con il ponticello con la matita).. il mio meraviglioso circuito a liquido autocostruito con vascone di acqua, pompa per acquario e radiatore da motorino un bel giorno ha deciso di spaccarsi all'altezza del waterblock perchè i maniccotti di alluminio erano stati corrosi dal mix di acqua ed abbondante candeggina che avevo usato per scongiurare la crescita di alghe varie.
La mia mobo (accesa) fu inondata da un getto di acqua e candeggina al 50%.
Ops. :O
mai piaciuti gli impianti a liquido anni fa ero li per farmi il pc sott'olio + chiller ma poi ho lasciato perdere visto i casini ma impianti ad acqua non li ho mai digeriti
potessi mettere le mano su quel liquido 3m che cambia fase sui 60° un impianto a cambiamento di fase me lo farei al volo adesso (ho il case tradizionale in un rack 19U )e lo scambio d'aria è un poco da ottimizzare se tengo chiusa la porta
Acqua e candeggina al 50%!?!?! E che dovevi diserbare? :D :D
:D :D
volevo stare sicuro! :ciapet:
mai piaciuti gli impianti a liquido anni fa ero li per farmi il pc sott'olio + chiller ma poi ho lasciato perdere visto i casini ma impianti ad acqua non li ho mai digeriti
Era la fase di nerdaggine suprema.. :sofico:
Primo PC 100% autocostruito con scelta certosina dei componenti e ovviamente mire di sboronaggine massima con overclock spinto.
I sistemi a liquido commerciali non esistevano ancora, c'erano solo dei kit come quello su ebay.
Disastri a parte bei tempi! :Prrr:
potessi mettere le mano su quel liquido 3m che cambia fase sui 60° un impianto a cambiamento di fase me lo farei al volo adesso (ho il case tradizionale in un rack 19U )e lo scambio d'aria è un poco da ottimizzare se tengo chiusa la porta
Il liquido della 3M penso si trovi volendo. Non so il prezzo ma per trovarlo si trova..
Anche qui però mettere su un sistema così è una sbatta notevole.
Passi per un data center ma per un singolo sicurmante il gioco non vale la candela.
Lo puoi fare per il gusto personale di farlo, quello si.
EDIT:
ho guardato sulla baia per i fluidi 3M Fluorinert e 3M Novec.
Niente, lascia proprio perdere.. costano due reni. E' da pazzi. :help:
Phantom II
08-07-2021, 11:23
Per carità, proprio non è questo il motivo per cui uno faun acquisto del genere, ma certo uno sforzo lo potrebbero fare…
Questa è meglio rackarla e chiuderla nello sgabuzzino…
Premesso che il gusto è soggettivo (e dopo anni di stile che ha fatto somigliare quasi ogni prodotto a un transformer l'omologazione è ormai esagerata) più che brutta a me pare anonima.
Il sistema di raffreddamento mi sembra un po' poco curato. Ventole piccole e quindi -come si legge anche nell'articolo- sistema molto rumoroso. Non dico di mettere sistemi "commerciali" (che poi perché no) ma almeno prendere ispirazione da essi...boh, avranno le loro ragioni.
Le ventoline sulle ram ci sono, si vedono nella terza foto dell'articolo.
Per il resto dopo averne viste 8 di queste macchine, sono convinto che Lenovo abbia eccessivamente lesinato sulla ingegnerizzazione del prodotto, che è veramente basica rispetto al costo della macchina.
piuttosto quello che mi fa un pò storcere il naso è il connettore di alimentazione proprietario ok che queste macchine di solito si tengono sotto nbd ma una volta vecchie avere la possibilità di declassarle e usare componenti aftermarket per le riparazioni è abbastanza comodo imho
Dipende dalle marche che consideri, per Dell si trova quasi tutto anche dopo un decennio dalla commercializzazione di un prodotto.
Ginopilot
08-07-2021, 21:45
Per carità, proprio non è questo il motivo per cui uno faun acquisto del genere, ma certo uno sforzo lo potrebbero fare…
Questa è meglio rackarla e chiuderla nello sgabuzzino…
Mi chiedo: qualcuno ha esperienza coi Ryazan PRO? Io per HPC e CFD ho sempre e solo usato soluzioni Intel-based, sono curioso di sapere come vadano…
I 64 core sono “effettivi” o sono “limitati” come già poter soluzioni Intel precedenti (KNL se non ricordo male?)
Grazie e un saluto a tutti
Brutta? Dipende dai canoni di bellezza. A me le bimbominkiate assemblate con finestra e lucine fanno vomitare. La sobrietà delle ws lenovo, hp e dell sono ad un livello superiore.
peccato che basta che il liquido si contamini con qualche sale presente nel case e la sua dielettricità si và a farsi benedire (alla fine non è altro che acqua distillata)
piuttosto quello che mi fa un pò storcere il naso è il connettore di alimentazione proprietario ok che queste macchine di solito si tengono sotto nbd ma una volta vecchie avere la possibilità di declassarle e usare componenti aftermarket per le riparazioni è abbastanza comodo imho
cosa ti devo dire :fagiano:
difatti ho detto che l'esperimento è fallito, ma 4-5 macchine hanno avuto perdite, ma zero zero danni.
ed è finito sulla quadro il liquido
Acqua e candeggina al 50%!?!?! E che dovevi diserbare? :D :D
miiii
io sempre usato il citrosil
Era la fase di nerdaggine suprema.. :sofico:
Primo PC 100% autocostruito con scelta certosina dei componenti e ovviamente mire di sboronaggine massima con overclock spinto.
I sistemi a liquido commerciali non esistevano ancora, c'erano solo dei kit come quello su ebay.
Disastri a parte bei tempi! :Prrr:
enzotech, solo io me lo ricordo?
enzotech, solo io me lo ricordo?
azz.. questo mi manca..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.