View Full Version : 400.000km con una Tesla Model S, senza cambiare freni e batterie
Redazione di Hardware Upg
06-07-2021, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/400000km-con-una-tesla-model-s-senza-cambiare-freni-e-batterie_98997.html
A questo risultato è arrivato, nel giro di soli 3 anni, un australiano che opera un servizio taxi in prossimità di un aeroporto: una media di 400km al giorno, di fatto senza manutenzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bel risultato, però:
"Nei 3 anni di utilizzo il veicolo è stato oggetto di alcuni interventi di manutenzione in officina, risultanti nella sostituzione della videocamera frontale, di una maniglia della porta, del compressione dell'aria condizionata e dell'albero di trasmissione anteriore. Il costo complessivo degli interventi a pagamento è stato di poco oltre 3.200€"
Passi la maniglia, la videocamera e il compressore... ma cavolo il semiasse* è gravissimo!! :O
* trattandosi di una dual motor l'albero di trasmissione dovrebbe essere il semiasse
Notturnia
06-07-2021, 13:01
appena 3 anni e il compressore andato ?.. dove vive ? in un forno ?
albero di trasmissione ?.. ma le model S non avevano i motori "nelle" ruote ?
ad ogni modo l'unica cosa positiva mi pare di capire è la batteria che in 400 mila km e quindi poco più di mille cariche ha perso solo il 10% di autonomia.. per il resto facendoli in 3 anni praticamente ogni auto diesel sul mercato sopravvive..
sarebbe bello capire come mai ha avuto quei problemi e perchè non li hanno passati in garanzia.. la quasi totalità delle auto nei primi 3 anni è coperta per tutto per cui non capisco perchè ha dovuto sborsare soldi ma forse in australia è diverso..
ad ogni modo Raynard ha detto che la maggior parte dei suoi km sono fatti in autostrada.. la BMW mi ha obbligato a cambiare i dischi e le pastiglie a 200 mila km perchè altrimenti non rientravano nel tagliando gratuito e non perchè fossero da cambiare perchè all'epoca il grosso dei km erano fatti in autostrada dove i freni si usano pochino..
cmq buono a sapersi che la batteria regge ma poca autonomia purtroppo..
Sp3cialFx
06-07-2021, 13:11
a) un'analisi del 2018 (quindi che si riferisce ad auto con una maturità tecnologica ben diversa da quelle in vendita ora) basata su 350 Tesla parlava di 10% circa di degrado a 300.000 km. Il problema delle batterie è sempre stato un luogo comune. Per carità, capiterà la batteria che va cambiata a 100.000 km così come capita l'auto con motore a combustibile che deve cambiare il motore dopo la stessa percorrenza: si chiama sfiga. Quello che conta è la media. La media ci dice che non esiste un problema rilevante. Tant'è che il prox gradino sono le batterie da 1 milione di miglia
b) i guasti che ha subito... bisogna vedere il perché poi si decide se è grave o meno. Per quanto ne sappiamo potrebbe aver urtato qualcosa. Per inciso ho una VW ormai vecchiotta (2005) e adesso devo cambiare i semiassi anteriori per la terza volta, per un difetto strutturale: le cuffie dei giunti cardanici si rompono, se non ti accorgi e le sostituisci in tempo entra lo sporco nei giunti cardanici e iniziano ad andare (e allora te ne accorgi perché fanno rumore in curva mentre acceleri). Per cambiare il giunto devi cambiare i semiassi. Gravissimo no perché non è pericoloso. E' però un fastidioso (e costoso) difetto di fabbrica.
Gravissimo no perché non è pericoloso. E' però un fastidioso (e costoso) difetto di fabbrica.
Permettimi di dissentire :banned: :banned: :banned:
Sono d'accordo per il resto.
Mi chiedo una cosa (la chiedo ai più informati): si ha una stima di quanto influisca il fattore tempo? Cioè mi spiego, se il tassista in questione avesse fatto gli stessi km però ad esempio in 8 anni, il risultato sarebbe cambiato di molto?
Nel senso, il fatto che abbia fatto tutti questi km in soli 3 anni quanto ha influito sulla conservazione della batteria (in meglio o peggio)?
Notturnia
06-07-2021, 13:30
si cambiava parecchio..
subentra l'invecchiamento oltre all'usura..
tutte le parti in plastica e gomma nelle auto termiche iniziando ad indurirsi perdono efficacia
i continui sbalzi termici (estate inverno) aiutano il degrado.
anche nelle auto a pile ci sono componenti che soffrono il degrado da invecchiamento
e la batteria è uno di questi.
quanto incide ? dipende..
se in un clima mite e ben rimessata quando non si usa il degrado da invecchiamento aggiunge poco.
se l'auto resta fuori alle intemperie allora il degrado da invecchiamento puo' essere superiore a quello da consumo.
ricordo una vecchissima prova di 4ruote fatta con una golf prima serie dove, appena comprata, le hanno tolto i liquidi lubrificanti e sono andati a spasso fino a che non si è rotto il motore per vedere a quanto serviva avere olio nel motore.
se non ricordo male ha passato i 100 mila km a secco prima di mollare perchè i pistoni avevano logorato le camere di scoppio e non c'era più sufficiente rapporto di compressione
ma il veicolo era nuovo.. e i km sono stati fatti tutti d'un fiato
non sarebbe andato nello stesso modo se avessero fatto quei 100 mila km in due anni al posto che in due mesi
le auto elettriche hanno vantaggi su questo (per la meccanica) ma gli stessi problemi per il resto e un problema in più per la batteria che invecchia anche a stare ferma per autoscarica interna
un motore elettrico non ha degrado se sta fermo.. un motore termico si degrada quando lo riaccendi dopo mesi di inutilizzo perchè l'olio non è più presente dove dovrebbe.. tanto per farti un esempio.. la benzina non invecchia se la abbandoni 2 mesi.. le pile di un'auto elettrica non le trovi dopo due mesi cariche come il giorno che l'hai spenta.
etc etc.. stessa cosa il modo di guidare.. l'ha usata prevalentemente in autostrada ha detto per cui con poco stress di tutta la meccanica.. la telecamera anteriore l'ha rotta lui forandola con la lancia ad alta pressione (un genio..)
Permettimi di dissentire :banned: :banned: :banned:
Sono d'accordo per il resto.
Mi chiedo una cosa (la chiedo ai più informati): si ha una stima di quanto influisca il fattore tempo? Cioè mi spiego, se il tassista in questione avesse fatto gli stessi km però ad esempio in 8 anni, il risultato sarebbe cambiato di molto?
Nel senso, il fatto che abbia fatto tutti questi km in soli 3 anni quanto ha influito sulla conservazione della batteria (in meglio o peggio)?
Per quanto è dato sapere e quindi non prenderlo come una certezza ma come una stima di massima non è stato rilevato un problema relativo al tempo che sia rilevante a patto che l'auto sia comunque mediamente usata.
Mi spiego meglio: il fattore tempo diventa rilevante ad esempio se l'auto viene lasciata per mesi senza mai muoversi oppure per lungo tempo completamente scarica.
Ci sono vari motivi per cui questo avviene ad esempio le batterie sono protette dal congelamento e surriscaldamento anche ad auto spenta ma se la lasci mesi ferma e scollegata per quanto il consumo di energia sia minimo quando non c'è proprio più energia non ha modo di proteggersi.
Come qualsiasi batteria inoltre arrivare a 0% è tecnicamente da evitare non che se succede una volta sia un dramma ma se uno lo fa sistematicamente...
In generale come per qualsiasi auto la componente più incisiva è la regolarità con cui viene trattata. Se anche fai tanti Km ma l'auto la tratti bene che sia Tesla o altro è mediamente probabile che duri oltre le specifiche poi c'è l'incognita del difetto di fabbrica che tanto vale per qualsiasi auto.
Io ad esempio ho una Giulietta e mi sono trovato malissimo: turbo rotto, cuscinetto dell'anteriore destra rotto, lavafari rotto ecc... ecc... ecc... e sono praticamente un maniaco della manutenzione (da libretto cambio olio a 30.000Km e io invece l'ho sempre fatto a 15.000 compresi tutti gli altri controlli) e a dir tanto faccio 10/12.000Km/Anno. Un mio amico ha una giulietta praticamente identica alla mia e non ha avuto nessuno dei problemi suddetti.
CUT
Mi riferivo alle singole batterie, ma grazie dello spiegone :)
marchigiano
06-07-2021, 13:42
si ha una stima di quanto influisca il fattore tempo? Cioè mi spiego, se il tassista in questione avesse fatto gli stessi km però ad esempio in 8 anni, il risultato sarebbe cambiato di molto?
Nel senso, il fatto che abbia fatto tutti questi km in soli 3 anni quanto ha influito sulla conservazione della batteria (in meglio o peggio)?
il tempo influisce abbastanza, più che altro influisce il tempo in cui le batterie stanno al 100% di carica, in questo caso il degrado è più veloce
questa persona non specifica a che livelli ha caricato e scaricato e con che velocità. uno col piede leggero che carica al 20% e stacca al 80% con cariche massimo di 20-30KW è facile che possa ottenere questi risultati.
vorrei vedere i risultati di uno che tira parecchio, scarica al 5% e carica al 100% a 150KW, vediamo quanto durano.
inoltre è da misurare la potenza massima erogabile con la batteria sotto il 30%, spesso non riescono a erogare la massima potenza
Per quanto è dato sapere e quindi non prenderlo come una certezza ma come una stima di massima non è stato rilevato un problema relativo al tempo che sia rilevante a patto che l'auto sia comunque mediamente usata.
Mi spiego meglio: il fattore tempo diventa rilevante ad esempio se l'auto viene lasciata per mesi senza mai muoversi oppure per lungo tempo completamente scarica.
Ci sono vari motivi per cui questo avviene ad esempio le batterie sono protette dal congelamento e surriscaldamento anche ad auto spenta ma se la lasci mesi ferma e scollegata per quanto il consumo di energia sia minimo quando non c'è proprio più energia non ha modo di proteggersi.
Come qualsiasi batteria inoltre arrivare a 0% è tecnicamente da evitare non che se succede una volta sia un dramma ma se uno lo fa sistematicamente...
Grazie anche a te. Non parlavo di una cosa estrema come lasciarla ferma per dei mesi, ma di un uso comparabile ma diluito nel tempo. Ad esempio se la uso per 50k km all'anno invece che per 100k km all'anno, la batteria degrada nello stesso modo? E se la uso normalmente per 20k km all'anno dopo 8 anni avrò le stesse performances?
È un mondo che proprio non conosco.
Buono a sapersi che non ci sono problemi di sorta relativi al tempo! :D
il tempo influisce abbastanza, più che altro influisce il tempo in cui le batterie stanno al 100% di carica, in questo caso il degrado è più veloce
questa persona non specifica a che livelli ha caricato e scaricato e con che velocità. uno col piede leggero che carica al 20% e stacca al 80% con cariche massimo di 20-30KW è facile che possa ottenere questi risultati.
vorrei vedere i risultati di uno che tira parecchio, scarica al 5% e carica al 100% a 150KW, vediamo quanto durano.
inoltre è da misurare la potenza massima erogabile con la batteria sotto il 30%, spesso non riescono a erogare la massima potenza
E tu dici una cosa completamente diversa da Darkon e tiri in ballo altri fattori ancora (cioè come viene usata l'auto). A parità di condizioni? Cioè seguendo perissequamente tutte le best practices?
È interessante come argomento
di fatto senza manutenzione
Di fatto dopo aver cacciato 100.000 euro :asd:
Con quei soldi comprava una BMW serie 5 e ci faceva la normale manutenzione, e ne avanzava ancora per una seconda auto.
E non doveva aspettare le ricariche, perchè se fa 400km al giorno, me lo spiegate voi come fa con una autonomia di 343 km ? :mbe:
Buono a sapersi che non ci sono problemi di sorta relativi al tempo! :D
mah, non sarà mica la media dei polli ?
nei commenti su thedriven c'è questo
Buddy bought a model 3, he's already into 5k worth of repairs and has put 36k km on it....
mah, non sarà mica la media dei polli ?
nei commenti su thedriven c'è questo
Buddy bought a model 3, he's already into 5k worth of repairs and has put 36k km on it....
Se vuoi ti racconto le disavventure del mio 320 del 2020. Gli aneddoti lasciano il tempo che trovano.
Di fatto dopo aver cacciato 100.000 euro :asd:
Con quei soldi comprava una BMW serie 5 e ci faceva la normale manutenzione, e ne avanzava ancora per una seconda auto.
E non doveva aspettare le ricariche, perchè se fa 400km al giorno, me lo spiegate voi come fa con una autonomia di 343 km ? :mbe:
Però se non erro fino a qualche anno fa chi comprava una Tesla Model S poteva godere di ricariche gratis ai Tesla Supercharger a vita. Se questo tassista avesse un Supercharger vicino potrebbe aver fatto un affare.
Comunque una perdita del 9% di capacità in 400.000 km è meno di quanto mi aspettassi. Se in altre condizioni fosse anche il 20% sarebbe lo stesso un ottimo risultato.
Sp3cialFx
06-07-2021, 14:57
E tu dici una cosa completamente diversa da Darkon e tiri in ballo altri fattori ancora (cioè come viene usata l'auto). A parità di condizioni? Cioè seguendo perissequamente tutte le best practices?
È interessante come argomento
Molto.
Le best pratices sono: stare tra il 20 e il 90% della carica, uso moderato dell'acceleratore (anche se sulle Tesla, che hanno coppia e potenza a iosa, credo tu debba essere veramente aggressivo per usarlo intensamente), niente carica rapida (che tra l'altro costa una sassata).
Questo nell'uso abituale, quando ti serve (ad es. devi fare il viaggio lungo) parti con la batteria al 100% e la ricarichi con la carica rapida senza farti troppe menate.
Anche perché ripeto il problema della durata dell'efficacia della batteria è molto sovrastimato.
Senza stare a ripetersi penso che Sp3cialFx ti abbia fatto una sintesi precisa.
In pratica sono sostanzialmente le normali regole che usi per qualsiasi auto:
Se una auto la impicchi come qualsiasi altra meccanica si usurerà prima, se la usi normalmente senza impiccarla troppo durerà tanto.
La batteria uguale... normalmente la caricherai all'80%-90% massimo tanto ti basta e avanza e solo quando fai un viaggio lungo al 100%.
Sono tutte piccole accortezze che nella stragrande maggioranza dei casi ti impattano zero ma che se ci presti attenzione fanno un po' di differenza.
detto ciò salvo essere dei completi scellerati una Tesla base arriva abbondantemente oltre la vita media di una auto attuale comprese le batterie.
Senza stare a ripetersi penso che Sp3cialFx ti abbia fatto una sintesi precisa.
In pratica sono sostanzialmente le normali regole che usi per qualsiasi auto:
Se una auto la impicchi come qualsiasi altra meccanica si usurerà prima, se la usi normalmente senza impiccarla troppo durerà tanto.
La batteria uguale... normalmente la caricherai all'80%-90% massimo tanto ti basta e avanza e solo quando fai un viaggio lungo al 100%.
Sono tutte piccole accortezze che nella stragrande maggioranza dei casi ti impattano zero ma che se ci presti attenzione fanno un po' di differenza.
detto ciò salvo essere dei completi scellerati una Tesla base arriva abbondantemente oltre la vita media di una auto attuale comprese le batterie.
Oddio, sulla parte in grassetto non ci metterei la mano sul fuoco, su tutto il resto concordo.
IMHO il degrado delle batterie sará un problema minimale, salvo eventuali batterie difettose con degradi eccessivi, per le quali si spera intervenga la garanzia.
Se vuoi ti racconto le disavventure del mio 320 del 2020. Gli aneddoti lasciano il tempo che trovano.
Ci credo, e non sono aneddoti... Un amico mi ha sempre detto di evitare la serie 3 perchè è una bidonata, per le BMW si deve partire dalla serie 5...
Non ci sono più le auto tedesche degli anni '90, ormai da un bel po' si sono fatti furbi.
Però se non erro fino a qualche anno fa chi comprava una Tesla Model S poteva godere di ricariche gratis ai Tesla Supercharger a vita. Se questo tassista avesse un Supercharger vicino potrebbe aver fatto un affare.
Comunque una perdita del 9% di capacità in 400.000 km è meno di quanto mi aspettassi. Se in altre condizioni fosse anche il 20% sarebbe lo stesso un ottimo risultato.
Ma come fa ? quello fa servizio taxi sulla Gold Coast... dove li trova i supercharger in giro ? se quello fa 400km al giorno di media, ripeto di media, vuole dire che certi giorni ne fa 600, altri 200.
Come minimo quando ha portato il cliente a destinazione, deve ricaricare prima di ripartire. Mah la storia mi sembra strana
Le best pratices sono: stare tra il 20 e il 90% della carica,
[..]
niente carica rapida
quindi continuo a chiedermi (specialmente per il secondo punto):
come fa il taxista di Brisbane a fare 400km di media al giorno?
Ma come fa ? quello fa servizio taxi sulla Gold Coast... dove li trova i supercharger in giro ? se quello fa 400km al giorno di media, ripeto di media, vuole dire che certi giorni ne fa 600, altri 200.
Come minimo quando ha portato il cliente a destinazione, deve ricaricare prima di ripartire. Mah la storia mi sembra strana
A leggere l'articolo fa airport pick-up, avrá le colonnine in aeroporto e caricherá ad ogni possibile occasione.
Evidentemente fa tutti quei Km, ma facendo corse multiple e caricando tar un servizio e l'altro.
Se poi é pick-up, potrebbe essere su prenotazione, quindi puó organizzarsi.
Ci credo, e non sono aneddoti... Un amico mi ha sempre detto di evitare la serie 3 perchè è una bidonata, per le BMW si deve partire dalla serie 5...
Non ci sono più le auto tedesche degli anni '90, ormai da un bel po' si sono fatti furbi.
Ma come fa ? quello fa servizio taxi sulla Gold Coast... dove li trova i supercharger in giro ? se quello fa 400km al giorno di media, ripeto di media, vuole dire che certi giorni ne fa 600, altri 200.
Come minimo quando ha portato il cliente a destinazione, deve ricaricare prima di ripartire. Mah la storia mi sembra strana
beh così a occhio su maps aereoporto-centro città sono circa 40 km in 40 minuti 5 corse la mattina e 5 al pomeriggio con una ricarica in pausa pranzo è fattibile (anche solo 1h a 22kw sono circa 180 km di autonomia aggiuntiva non servono dei supercharger per arrivare a quelle percorrenze )
beh così a occhio su maps aereoporto-centro città sono circa 40 km in 40 minuti 5 corse la mattina e 5 al pomeriggio con una ricarica in pausa pranzo è fattibile (anche solo 1h a 22kw sono circa 180 km di autonomia aggiuntiva non servono dei supercharger per arrivare a quelle percorrenze )
oh grazie stavo proprio cercando i tempi di ricarica: in effetti il giorno che fa 600km non farà 300 all'andata e 300 al ritorno, ma farà più corse. Poi deve ricaricare 3 ore, lui intanto si risposa o dorme in auto, ok sembra più o meno fattibile, però ragazzi, che fatica :D
oh grazie stavo proprio cercando i tempi di ricarica: in effetti il giorno che fa 600km non farà 300 all'andata e 300 al ritorno, ma farà più corse. Poi deve ricaricare 3 ore, lui intanto si risposa o dorme in auto, ok sembra più o meno fattibile, però ragazzi, che fatica :D
valore spannometrico ma validissimo 8 km di autonomia per ogni ora per ogni Kw di potenza erogata
bonzoxxx
06-07-2021, 16:28
Dipende pure se carica al supercharger o al destination charger, il secondo ha una carica più lenta e degrada meno le batterie.
Dipende pure se carica al supercharger o al destination charger, il secondo ha una carica più lenta e degrada meno le batterie.
sicuro anche perchè dopo un tot numero di cariche rapide la carica veloce ai supercharger viene inibita proprio per salvaguardare le batterie :D :D
Sp3cialFx
06-07-2021, 16:30
Di fatto dopo aver cacciato 100.000 euro :asd:
Con quei soldi comprava una BMW serie 5 e ci faceva la normale manutenzione, e ne avanzava ancora per una seconda auto.
E non doveva aspettare le ricariche, perchè se fa 400km al giorno, me lo spiegate voi come fa con una autonomia di 343 km ? :mbe:
La ricarica?
Per il discorso della BMW serie 5... anzitutto è una P75, il cui costo non è 100.000 euro e poi c'è da considerare incentivi, ricariche gratis, eccetera;
poi mettici tagliandi manutenzione ordinaria e straordinaria;
e poi mettici che la Tesla mica l'hanno rottamata, è ORA a 400.000 km ma è ancora perfettamente efficiente.
Una cosa che non si considera mai nei conti è proprio questa: le auto elettriche hanno una vita potenziale molto più lunga di quelle delle auto con motore a scoppio.
sicuro anche perchè dopo un tot numero di cariche rapide la carica veloce ai supercharger viene inibita proprio per salvaguardare le batterie :D :D
Seriamente?
Azz, rivaluto la mia certezza di Tesla unica possibilitá di passare ad elettrico.
Fateli con un benzina o con un diesel 400.000km, come minino bisogna rifare 3 volte la distribuzione, almeno una volta la frizione, una trentina di cambi olio + filtri, pulizia/cambio iniettori e sostituzione di un bel po' di candele.
Senza contare eventuali guasti dovuti all'usura, tipo pompa dell'acqua, pompa carburante, motorino di avviamento, ecc...
harlock10
06-07-2021, 17:04
A parità di chilometraggio un’auto Diesel avrebbe fatto:
-13 tagliandi con cambio olio, filtri ecc
-2/3 frizioni
-2 cinghie di trasmissione
-1 turbo
-4/5 pastiglie freni
- almeno 1 set di dischi.
-5/6 set di candele
-600 litri di adblue
-uno scarico nuovo.
bonzoxxx
06-07-2021, 17:15
A parità di chilometraggio un’auto Diesel avrebbe fatto:
-13 tagliandi con cambio olio, filtri ecc
-2/3 frizioni
-2 cinghie di trasmissione
-1 turbo
-4/5 pastiglie freni
- almeno 1 set di dischi.
-5/6 set di candele
-600 litri di adblue
-uno scarico nuovo.
Si, anche più di 13 tagliandi, non tutte le auto ce l'hanno a 30000 km, senza considerare la pompa dell'acqua, che si cambia di solito insieme alla distribuzione più altri cavoli che possono insorgere, tipo sulla mia C4 siamo impazziti 2 settimane io e il meccanico e alla fine era un sensore sulla pompa ad alta pressione che andava e non andava, quel giochetto mi è costato 500€ tra sensore, manodopera e carro attrezzi e ho dovuto pure fare un iniettore, 300 euro.
Adesso che ho una full-ibrida, quindi meno pezzi meccanici (non ha frizione, cambio, cinghia servizi, motorino avviamento, alternatore e ha la catena di distribuzione) + alimentazione elettrica, mi rendo conto che le auto elettriche hanno un ottimo potenziale e un'efficienza che un motore ICE non può semplicemente raggiungere.
NighTGhosT
06-07-2021, 17:16
Beh, sulla mia Model 3 la garanzia decade a 160.000 km....quindi probabilmente i guasti li ha subiti dopo...ecco perché ha pagato 3200 euro. ;)
bonzoxxx
06-07-2021, 17:31
Beh, sulla mia Model 3 la garanzia decade a 160.000 km....quindi probabilmente i guasti li ha subiti dopo...ecco perché ha pagato 3200 euro. ;)
Stavo leggendo che la model 3 2021 è migliorata come finiture e qualità generale rispetto ai modelli precedenti, e che generalmente le tesla stanno migliorando anno dopo anno come affidabilità e qualità generale.
Sincero, avessi i soldi e lo spazio dove metterla (garage) ci farei un pensiero concreto, secondo 2 conti della serva che mi sono fatto tempo fa è come avere un'auto a benzina che fa i 45km con un litro e che non ha costi di manutenzione se non il filtro aria abitacolo.
Nel caso specifico della model S dell'articolo direi che con 400.000 km se l'è ampiamente ripagata considerando che ci lavora e che sempre probabilmente se la usa bene come ha fatto gli durerà altri 200.000 km comodi, percorrenza che un'auto ICE ci arriva, per carità, ma con parecchi pezzi cambiati credo.
conoscevo un tizio una trentina d'anni fa che andava dicendo che la sua alfa75 faceva 17 km con un litro di benzina....
certe persone hanno un pò il vizietto di ricamare un troppo i loro racconti.
ciò premesso faccio alcune considerazioni sia numeriche che tecniche:
questo signore afferma di fare il taxista perciò nel 2020 e parte del 2021 avrà lavorato POCHINO visto che anche in australia cè stato un bel periodo di lockdown,perciò i numeri mi sembrano quantomeno strani....oppure si è divertito ad andare in giro a caz....senza meta,in quel periodo,solo per mantenere la media.
se tesla progetta e costruisce macchine che,diciamo,non si usurano mai nelle parti fondamentali (e solitamente più costose) ha fatto sicuramente un grossolano errore ingegneristico perchè poi non vende ricambi e ricambi fa rima con bei guadagni.
Musk dovrebbe licenziare qualche ingegnere ;)
in ultimo mi chiedo e vi chiedo: queste performance straordinarie sono state riportate solo da personaggi come questo (ed altri di cui ho letto) o anche da test fatti da riviste specializzate del settore?
altrimenti queste notizie puzzano molto di marchette.....tipo recensioni 5 stelle su amazon per intenderci
Opteranium
06-07-2021, 18:37
A parità di chilometraggio un’auto Diesel avrebbe fatto:
-13 tagliandi con cambio olio, filtri ecc
-2/3 frizioni
-2 cinghie di trasmissione
-1 turbo
-4/5 pastiglie freni
- almeno 1 set di dischi.
-5/6 set di candele
-600 litri di adblue
-uno scarico nuovo.
che i diesel non hanno
bonzoxxx
06-07-2021, 18:51
che i diesel non hanno
Hanno le candelette :) non so se gli ultimi ce l'hanno, la mia le aveva
gd350turbo
06-07-2021, 18:55
A parità di chilometraggio un’auto Diesel avrebbe fatto:
-13 tagliandi con cambio olio, filtri ecc
-2/3 frizioni
-2 cinghie di trasmissione
-1 turbo
-4/5 pastiglie freni
- almeno 1 set di dischi.
-5/6 set di candele
-600 litri di adblue
-uno scarico nuovo.
Elamadona...
Nei miei due ultimi diesel circa 300.000 km l'uno:
Una ventina di tagliandi
Un paio di set di dischi
Un po' di pastiglie freno non ricordo quante
Olio freno
Olio cambio
Liquido refrigerante rosa
Un paio di sensori
gd350turbo
06-07-2021, 18:57
Hanno le candelette :) non so se gli ultimi ce l'hanno, la mia le aveva
A meno che non siano ad iniezione diretta, cosa rarissima per un auto, le hanno...
Però si cambiano solo se rotte, non si consumano
marchigiano
06-07-2021, 19:39
Passi la maniglia, la videocamera e il compressore... ma cavolo il semiasse* è gravissimo!! :O
* trattandosi di una dual motor l'albero di trasmissione dovrebbe essere il semiasse
il semiasse della model s l'ho già sentito altrove... forse da emanuele sabbatino? se cerchi su youtube trovi qualcosa
se la uso per 50k km all'anno invece che per 100k km all'anno, la batteria degrada nello stesso modo? E se la uso normalmente per 20k km all'anno dopo 8 anni avrò le stesse performances?
È un mondo che proprio non conosco.
è un po come le batterie di notebook o smartphone, più che il n. di ricariche bisogna guardare le correnti, le temperature, gli estremi di tensione, tant'è che le tesla (e forse tutte le elettriche attuali) riscaldano la batteria quando è troppo fredda e viceversa, se la lasci fuori d'inverno e parti, i primi km che la batteria è gelata hai pochissima potenza a disposizione, tipo panda a metano... :D ma puoi riscaldarla prima da partire da smartphone, ovviamente questo spreca energia
Di fatto dopo aver cacciato 100.000 euro :asd:
Con quei soldi comprava una BMW serie 5 e ci faceva la normale manutenzione, e ne avanzava ancora per una seconda auto.
E non doveva aspettare le ricariche, perchè se fa 400km al giorno, me lo spiegate voi come fa con una autonomia di 343 km ? :mbe:
farà molte soste in cui ha colonnine da cui rabboccare la batteria, condizioni ideali di utilizzo
Se vuoi ti racconto le disavventure del mio 320 del 2020. Gli aneddoti lasciano il tempo che trovano.
che avevi il famoso motore che rompeva la catena di distribuzione? a volte errori progettuali capitano...
Ci credo, e non sono aneddoti... Un amico mi ha sempre detto di evitare la serie 3 perchè è una bidonata, per le BMW si deve partire dalla serie 5...
pensa che mercedes ha tolto il quadrilatero sull'anteriore del classe e :muro:
sicuro anche perchè dopo un tot numero di cariche rapide la carica veloce ai supercharger viene inibita proprio per salvaguardare le batterie :D :D
eccolo... ogni tanto esce qualche magagna che ovviamente i tesla-fan si guardano bene dal criticare... :muro:
e poi mettici che la Tesla mica l'hanno rottamata, è ORA a 400.000 km ma è ancora perfettamente efficiente.
Una cosa che non si considera mai nei conti è proprio questa: le auto elettriche hanno una vita potenziale molto più lunga di quelle delle auto con motore a scoppio.
dillo al mio amico con la fiat stilo jtd con 700k km... :read:
Fateli con un benzina o con un diesel 400.000km, come minino bisogna rifare 3 volte la distribuzione, almeno una volta la frizione, una trentina di cambi olio + filtri, pulizia/cambio iniettori e sostituzione di un bel po' di candele.
Senza contare eventuali guasti dovuti all'usura, tipo pompa dell'acqua, pompa carburante, motorino di avviamento, ecc...
mia utilitaria 1600 diesel: 310k km, frizione originale, distribuzione originale, dischi freni originali, pompe e motorini tutti originali. cambiati gli ovvi filtri e lubrificanti ma quello si sa già prima di comprarla...
Hanno le candelette :) non so se gli ultimi ce l'hanno, la mia le aveva
candelette si, mai cambiate pure quelle
Stavo leggendo che la model 3 2021 è migliorata come finiture e qualità generale rispetto ai modelli precedenti, e che generalmente le tesla stanno migliorando anno dopo anno come affidabilità e qualità generale.
Sincero, avessi i soldi e lo spazio dove metterla (garage) ci farei un pensiero concreto, secondo 2 conti della serva che mi sono fatto tempo fa è come avere un'auto a benzina che fa i 45km con un litro e che non ha costi di manutenzione se non il filtro aria abitacolo.
Nel caso specifico della model S dell'articolo direi che con 400.000 km se l'è ampiamente ripagata considerando che ci lavora e che sempre probabilmente se la usa bene come ha fatto gli durerà altri 200.000 km comodi, percorrenza che un'auto ICE ci arriva, per carità, ma con parecchi pezzi cambiati credo.
Si a sentire i vari tester delle riviste sepcializzate la qualità dei materiali ormai é equivalente alle auto europee.
Sulla model 3 2021 sono state fatte apportate diverse migliorie ed il prezzo é rimasto lo stesso fondamentalmente.
Hanno aggiunto la pompa di calore, i doppi vetri insonorizzanti ( anche se sempre secono alcuni tester il rumore di rotolamento é ancora percepibile rispetto ad altre elettriche ), il bagaliaio ad apertura elettrica, nuovi cerchi in lega, le cornicette intorno ai finestrini ora sono nere invece che cromate, interni ridisegnati e migliorati ed altre piccole modifiche che ora non ricordo.
Quello che ancora devono migliorare é l'assemblaggio, molto spesso gli utenti sono costretti a passare in concessionaria per far regolare uno sportello non ben allineato, una guarnizione non infilata bene o due parti che magari non combaciano perfettamente, ma per lo meno l'assistenza non fa storie, credo preferiscano produrre un po' di piu' e regolare piccoli difetti estetici in fase di post vendita piuttosto che rallentare la catena di montaggio per effettuare i controlli di qualità come andrebbero fatti.
Per quanto riguarda i tuoi calcoli tutto dipende da quanti km fai con l'auto.
Anche io sto valutando la model 3 ed anche se non faccio piu' di 15.000km l'anno per me é comunque piu' interssante di una berlina ibrida che a parità di equipaggiamento alla fine della goistra ti costa intorno ai 40k e sicuramente tenderà a svalutarsi di piu', soprattutto se il prezzo della benzina continuerà ad aumentare.
mia utilitaria 1600 diesel: 310k km, frizione originale, distribuzione originale, dischi freni originali, pompe e motorini tutti originali. cambiati gli ovvi filtri e lubrificanti ma quello si sa già prima di comprarla...
Beh hai senz'altro un gran culo, la frizione se si guida con un certo stile puo anche durare 300 mila km, ma é comunque rarissimo. La distribuzione intorno ai 100.000 va rifatta, conosco un sacco di gente che ha spaccato tutto perché non ha voluto farla e molto molto prima dei tuoi 300K km.
La batteria pure in media dopo 8/10 anni va cambiata, io che ho la macchina con lo start/stop mi é costata 220€, manodopera esclusa perché me la sono cambiata da solo.
gd350turbo
06-07-2021, 20:01
220€ una batteria ?
Bhe dai non stiamo tanto male qui.
220€ di batteria mi sembra veramente un boato.
Io l'ho cambiata alla Giulietta e cambiata in officina (quindi incluso il lavoro) mi sembra mi sia costata 110/120€.
220€ solo la batteria è tantissimo!
bonzoxxx
06-07-2021, 20:30
A meno che non siano ad iniezione diretta, cosa rarissima per un auto, le hanno...
Però si cambiano solo se rotte, non si consumano
Vero :)
@acerbo: è si batteria per start/stop le fanno pagare il triplo, anche sulla smart ho dovuto cambiarla ma alla fine ho messo una Bosch normale, andava bene lo stesso.
@ marchigiano: a meno di non avere la catena di distribuzione, la distribuzione va fatta ogni 100k - 150K oppure 240K per alcune auto (la mia Citroen era data per 10 anni o 240K km), 310K sono tanti se hai una grande punto probabilmente hai la catena. Un'occhiata fagliela dare cmq però
Adesso che ho una full-ibrida, quindi meno pezzi meccanici (non ha frizione, cambio, cinghia servizi, motorino avviamento, alternatore e ha la catena di distribuzione)
La tua benzina full-ibrida non ha frizione e cambio? :mbe: Cioè ha solo una marcia avanti per andare da 0 a 200? Eppure non credo che abbia la curva di coppia di un'auto elettrica.
bonzoxxx
06-07-2021, 20:46
No, assolutamente non ha la stessa coppia :) e ha anche la retromarcia, tranquillo :D:D
Però ti confermo, non ha frizione, cambio (ha un e-CVT), alternatore e tutti i pezzi che ho elencato. È una Auris, sono molto soddisfatto, credo che le full-hybrid siano un buon compromesso in questo periodo di transizione, consumi da diesel, silenziosa e, a quanto pare, particolarmente robusta o questo è quello che dicono, moltissimi taxisti ce l'hanno, la batteria è garantita 5 anni estensibili a 10 o 11.
Ovviamente non è una macchina puramente elettrica ma ha la modalità EV attivabile manualmente (sconsigliato) oppure si attiva da sola sotto i 70 km/h e devo dire che viaggiare nel silenzio è davvero tanta roba, non credevo... il guaio sono i pedoni che non ti sentono perché sono appiccicati a quel caxxo di cellulare, ma vedrai che dai e dai si abitueranno.
Non ti nascondo che una model 3 me la comprerei ma 1) non ho i soldi 2) non ho lo spazio per riporla (garage o area recintata) e terzo spendere 50K per un'auto non ce la faccio, non è proprio da me :D
pin-head
06-07-2021, 21:04
I rosiconi anti tesla come stanno? Si arrampicano sugli specchi facendo il pieno di maalox, o cominciano a convincersi che dominerà il mondo delle auto? (Tutte, perché in un futuro molto prossimo nessuno vorrà una caldaia puzzolente, assurdamente costosa da mantenere, e cancerogena)
A meno che non siano ad iniezione diretta, cosa rarissima per un auto, le hanno...
Però si cambiano solo se rotte, non si consumanoVeramente di motori diesel automobilistici a inizione indiretta non se ne fanno più da tipo 20 anni.
In ogni caso le candelette ci sono sia sui diesel a iniezione diretta che sui vecchi diesel con precamera, in posizioni differenti, e in entrambi i casi si usurano anche se in genere durano parecchio (dipende dalla frequenza dei cicli di avviamento).
No, assolutamente non ha la stessa coppia :)
Però ti confermo, non ha frizione, cambio (ha un e-CVT), alternatore e tutti i pezzi che ho elencato.
Ah, ok. Ha il CVT che comunque è sempre un cambio che varia il rapporto di trasmissione in modo continuo anche se non è un cambio classico. Inoltre dovrà avere qualcosa che stacca il motore dalle ruote al semaforo come un convertitore di coppia o una frizione robotizzata.
Molte elettriche invece invece non hanno cambio e frizione grazie alla loro curva di coppia. Ad esclusione di quelle più sportive come la Porsche Taycan perché nei motori elettrici la coppia scende bruscamente dopo un numero elevato di giri.
Beh hai senz'altro un gran culo, la frizione se si guida con un certo stile puo anche durare 300 mila km, ma é comunque rarissimo. La distribuzione intorno ai 100.000 va rifatta, conosco un sacco di gente che ha spaccato tutto perché non ha voluto farla e molto molto prima dei tuoi 300K km.
La batteria pure in media dopo 8/10 anni va cambiata, io che ho la macchina con lo start/stop mi é costata 220€, manodopera esclusa perché me la sono cambiata da solo.
E dai con questa frizione, ma di che auto parlate, della Uno Turbo diesel del 1985 ?:asd:
Stiamo parlando di auto da 100.000 euro, vi informo che nella fascia alta esiste il cambio automatico :asd:
Al massimo cambi l'olio sopra i 200000 km, idem la distribuzione :rolleyes:
Poi certo, se ti fai fregare dai tagliandi "ufficiali" delle case tedesche, allora ti pelano
Opteranium
06-07-2021, 22:26
Hanno le candelette :) non so se gli ultimi ce l'hanno, la mia le aveva
suppongo intenda le candele di accensione tipo benzina. Le candelette servono ogni tanto per le accensioni a freddo, nulla di più
bha vi scannate sul parlare della manutenzione ed usura, ci sono report che le tesla hanno la trasmissione motore -ruota sottodimensionata ,
il famoso tizio che ha percorso 1 mln di km ha cambiato 2 pacchi batterie e 3 motori , viceversa ho visto iveco daily percorrere 500.000 km senza problemi solo olio e filtri
bonzoxxx
06-07-2021, 22:53
bha vi scannate sul parlare della manutenzione ed usura, ci sono report che le tesla hanno la trasmissione motore -ruota sottodimensionata ,
il famoso tizio che ha percorso 1 mln di km ha cambiato 2 pacchi batterie e 3 motori , viceversa ho visto iveco daily percorrere 500.000 km senza problemi solo olio e filtri
Se vabbè, distribuzione annessi e connessi niente, come nuovi immagino...
suppongo intenda le candele di accensione tipo benzina. Le candelette servono ogni tanto per le accensioni a freddo, nulla di più
sicuramente, ero diciamo sarcastico :) 320K km con la citro e una candeletta mi ha dato problemi, ma non l'ho cambiata
E dai con questa frizione, ma di che auto parlate, della Uno Turbo diesel del 1985 ?:asd:
Stiamo parlando di auto da 100.000 euro, vi informo che nella fascia alta esiste il cambio automatico :asd:
Al massimo cambi l'olio sopra i 200000 km, idem la distribuzione :rolleyes:
Poi certo, se ti fai fregare dai tagliandi "ufficiali" delle case tedesche, allora ti pelano
L'olio nel cambio automatico non dura 200K km ma, dipende da auto a auto, andrebbe fatto un ciclo di lavaggio intorno ai 60K km, addirittura sulle Ford con il powershift per farlo funzionare a dovere andava fatto ogni 35K km per via di un difetto di progettazione. La distribuzione di solito su quel tipo di auto è a catena.
Ah, ok. Ha il CVT che comunque è sempre un cambio che varia il rapporto di trasmissione in modo continuo anche se non è un cambio classico. Inoltre dovrà avere qualcosa che stacca il motore dalle ruote al semaforo come un convertitore di coppia o una frizione robotizzata.
Molte elettriche invece invece non hanno cambio e frizione grazie alla loro curva di coppia. Ad esclusione di quelle più sportive come la Porsche Taycan perché nei motori elettrici la coppia scende bruscamente dopo un numero elevato di giri.
No, non ha la frizione, il motore si spegne prima che la macchina si fermi, la partenza è sempre elettrica per questo non ha la frizione; inoltre ha un sistema a planetari che, anche se il motore gira ad auto ferma, di fatto rende l'albero motore disaccoppiati dal differenziale. È un sistema ingegnoso, molto compatto tra l'altro il motore è piccolo piccolo. Trovai un video in spagnolo qualche tempo fa, molto esplicativo
Se vabbè, distribuzione annessi e connessi niente, come nuovi immagino...
sicuramente, ero diciamo sarcastico :) 320K km con la citro e una candeletta mi ha dato problemi, ma non l'ho cambiata
L'olio nel cambio automatico non dura 200K km ma, dipende da auto a auto, andrebbe fatto un ciclo di lavaggio intorno ai 60K km, addirittura sulle Ford con il powershift per farlo funzionare a dovere andava fatto ogni 35K km per via di un difetto di progettazione. La distribuzione di solito su quel tipo di auto è a catena.
No, non ha la frizione, il motore si spegne prima che la macchina si fermi, la partenza è sempre elettrica per questo non ha la frizione; inoltre ha un sistema a planetari che, anche se il motore gira ad auto ferma, di fatto rende l'albero motore disaccoppiati dal differenziale. È un sistema ingegnoso, molto compatto tra l'altro il motore è piccolo piccolo. Trovai un video in spagnolo qualche tempo fa, molto esplicativo
guarda che esistono anche le distribuzioni a catena , e quelle a cinghia a bagno d'olio, quelle a catena praticamente cambi solo il tendicatena
comunque anche se fosse non è che cambiare una cinghia costa un occhio della testa
bonzoxxx
06-07-2021, 23:13
Blobb so benissimo che esistono le distribuzioni a catena (la mia auto ce l'ha) e quelle di altro tipo ma capisci bene che un Daily che arriva a 500K km non fa testo come del resto non fa testo questa Tesla che è arrivata a 400K km, ne prendiamo atto sia del Daily che della Tesla dell'articolo ma non è che un mezzo arriva a quei km e automaticamente tutte le auto di quel tipo arrivano a tot km.
Non dico che non sia vero che un Daily arrivi a 500K km, non metto in dubbio la tua parola.
Blobb so benissimo che esistono le distribuzioni a catena (la mia auto ce l'ha) e quelle di altro tipo ma capisci bene che un Daily che arriva a 500K km non fa testo come del resto non fa testo questa Tesla che è arrivata a 400K km, ne prendiamo atto sia del Daily che della Tesla dell'articolo ma non è che un mezzo arriva a quei km e automaticamente tutte le auto di quel tipo arrivano a tot km.
Non dico che non sia vero che un Daily arrivi a 500K km, non metto in dubbio la tua parola.
ma si le avranno cambiate .. il problema è un altro come dici te non fa testo ne una tesla ne un daily, ogni auto ha i suoi pregi ed i suoi difetti e non si può generalizzare , tra l'altro le auto elettriche al massimo hanno 10 anni (la model s è del 2012 ) mi pare un pò presto per esprimere giudizi sull' affidabilità
ps avevo una moto con la distribuzione a cascata di ingranaggi, li veramente niente manutenzione
bonzoxxx
06-07-2021, 23:27
ma si le avranno cambiate .. il problema è un altro come dici te non fa testo ne una tesla ne un daily, ogni auto ha i suoi pregi ed i suoi difetti e non si può generalizzare , tra l'altro le auto elettriche al massimo hanno 10 anni (la model s è del 2012 ) mi pare un pò presto per esprimere giudizi sull' affidabilità
ps avevo una moto con la distribuzione a cascata di ingranaggi, li veramente niente manutenzione
Eh sì quella è tanta roba, chissà come mai non la fanno anche sulle auto..
E dai con questa frizione, ma di che auto parlate, della Uno Turbo diesel del 1985 ?:asd:
Stiamo parlando di auto da 100.000 euro, vi informo che nella fascia alta esiste il cambio automatico :asd:
Al massimo cambi l'olio sopra i 200000 km, idem la distribuzione :rolleyes:
Poi certo, se ti fai fregare dai tagliandi "ufficiali" delle case tedesche, allora ti pelano
Eh già, i meccanici ormai cambiano solo olio, filtri e pasticche, le macchine ormai possono percorrere tutte 250.000km senza dover cambiare un pezzo. Mi domando a che cazzo serve cambiare macchina dopo un certo kilometraggio e soprattutto a che cazzo serve diventare meccanico a sto punto.
Domattina vado nell'officina vicino casa a chiedere che problemi hanno tutte le macchine da oltre 35k che stanno sul ponte da giorni, magari aspettano solo che l'olio esausto esca completamente, tanto non hanno altro da fare :asd:
220€ una batteria ?
Bhe dai non stiamo tanto male qui.
Per la classe b la più economica stava sui 180€, ma non c'era ed ho dovuto prendere quella disponibile, comunque si cambia ogni 8 anni se non ci sono problemi, la spesa vera sono i tagliandi regolari. Quello grosso con cambio olio, filtri, filtro abitacolo e pasticche partono più di 450€, di cui quasi la metà di manodopera che cambia da città a città, se vai alla Mercedes te ne sparano tranquillamente 900, però ti lavano la macchina :asd:
Eh sì quella è tanta roba, chissà come mai non la fanno anche sulle auto..
perchè costa....
harlock10
06-07-2021, 23:49
Mha, io quando sento dire 310000 km senza cambiare nulla se non olio e filtro sono perplesso, cioè, non freni mai? Non cambi, acceleri? I motori a combustione interna hanno dei limiti fisici dovuti ai materiali e alle sollecitazioni, vibrazioni e sfregamenti che semplicemente un motore elettrico non ha.
Per fare un esempio, quanti tram degli anni 30 girano a milano? circa 150! Quanti autobus di 30 anni fa? 0
Mha, io quando sento dire 310000 km senza cambiare nulla se non olio e filtro sono perplesso, cioè, non freni mai? Non cambi, acceleri? I motori a combustione interna hanno dei limiti fisici dovuti ai materiali e alle sollecitazioni, vibrazioni e sfregamenti che semplicemente un motore elettrico non ha.
Per fare un esempio, quanti tram degli anni 30 girano a milano? circa 150! Quanti autobus di 30 anni fa? 0
É il bello del forum, ci trovi sempre chi ti racconta esperienze personali improbabili e chi ti dice che il cielo é verde anche se tutti lo vedono blu. Io ho la patente dal 98, ho avuto 6 auto diverse su due delle quali ho dovuto rifare la distribuzione e su una cambiare la marmitta che si era bucata inspiegabilmente. Su tutte quante dopo un certo kilometraggio ho dovuto sostituire i dischi, la batteria, far tirare il freno a mano. Su quella che ho attualmente dopo 2 anni hanno dovuto cambiare il fap (per fortuna in garanzia) e l'anno scorso mi si é rotto il sensore dell'airbag che non cambierò.
Tre settimane fa il mio vicino ha dovuto chiamare il carroattrezzi a 200km da casa e continuare le vacanze in treno, servo sterzo rotto fuori garanzia sulla audi Q5 del 2016, 1600€ di riparazione.
Dopo tanti km poi come minimo gli ammortizzatori sono completamente inefficaci e magari va pure cambiato qualche cuscinetto delle ruote, ma evidentemente certa gente al posto della macchina ha un orologio svizzero.
bonzoxxx
07-07-2021, 00:22
Acerbo guarda, ti dico la mia:
Citrone (si, citrone :D) c4 berlina, presa usata 19K km e gli ho fatto cambiare subito frizione e spingidisco perché il precedente proprietario l'aveva sfondati.
Ho cambiato, in 300K km che l'ho avuta:
2 batterie;
2 dischi anteriori;
4 coppie di pastiglie dei freni;
Radiatore aria condizionata con annessa carica;
Sostituzione liquido refrigerante;
Sostituzione di un iniettore (non me l'hanno cambiato, hanno recuperato quello che c'era revisionandolo);
Distribuzione, servizi e pompa acqua;
Cuscinetto dell'alternatore (quello dove passa la cinghia servizi);
Sensore pressione gasolio sulla pompa altra pressione;
Air doseur che perdeva olio ma non l'ho cambiato;
Una quantità indefinita di H7, una marea e alla fine ho fatto una piccola modifica alla molla interna al faro e finalmente non si rompevano più: in una sera, viaggio roma-brescia, ho cambiato 3 H7, parliamone.
Quanto sopra facendo i tagliandi io e guidando tranquillo, max 120 all'ora da cruise control, moltissima autostrada (i dischi non erano tanto consumati idem le pastiglie, ma per sicurezza dopo oltre 200K km li ho fatti cambiare).
E sono stato fortunato, molte C4 non ci arrivano neanche a 300K km. Questo per dire che con le auto va molto a fortuna, ma proprio tanto.
perchè costa....
Ah ecco, questo dettaglio non lo sapevo.
pin-head
07-07-2021, 00:52
Che bello vedere i rosiconi che cercano di convincerse e convincersi che le caldaie sono affidabili quanto le elettriche ^_^
Tra cinque anni forse a chi rileggerà questi thread sembrerà di vedere un venditore di carrozze cercare di convincere la gente che il calesse è meglio di quella diavoleria moderna chiamata automobile ^_^
bonzoxxx
07-07-2021, 07:17
Che bello vedere i rosiconi che cercano di convincerse e convincersi che le caldaie sono affidabili quanto le elettriche ^_^
Tra cinque anni forse a chi rileggerà questi thread sembrerà di vedere un venditore di carrozze cercare di convincere la gente che il calesse è meglio di quella diavoleria moderna chiamata automobile ^_^
I vantaggi in una EV ci sono, è inutile dire il contrario, tanto il sentiero è tracciato vogliono terminare, dicono, le vendite di auto ICE entro il 2030 per cui niente, auto a pile e via andare :D
il semiasse della model s l'ho già sentito altrove... forse da emanuele sabbatino? se cerchi su youtube trovi qualcosa
è un po come le batterie di notebook o smartphone, più che il n. di ricariche bisogna guardare le correnti, le temperature, gli estremi di tensione, tant'è che le tesla (e forse tutte le elettriche attuali) riscaldano la batteria quando è troppo fredda e viceversa, se la lasci fuori d'inverno e parti, i primi km che la batteria è gelata hai pochissima potenza a disposizione, tipo panda a metano... :D ma puoi riscaldarla prima da partire da smartphone, ovviamente questo spreca energia
Rispondo a te ma un poco a tutti: grazie! Mi sono fatto una idea... certo è che è un casino con le batterie, un mondo nuovo che dovrò studiare e comprendere.
che avevi il famoso motore che rompeva la catena di distribuzione? a volte errori progettuali capitano...
Quella l'ha rotta mio suocero sul 330 ma dopo 380k km :D Più che accettabile!
No, nel mio caso: start & stop che stoppa e non ristarta più, alla fine mi hanno cambiato tutto in garanzia ma sono stato tre mesi a combattere con il concessionario BMW.
cronos1990
07-07-2021, 07:30
A parità di chilometraggio un’auto Diesel avrebbe fatto:
-13 tagliandi con cambio olio, filtri ecc
-2/3 frizioni
-2 cinghie di trasmissione
-1 turbo
-4/5 pastiglie freni
- almeno 1 set di dischi.
-5/6 set di candele
-600 litri di adblue
-uno scarico nuovo.La mia è del 2008, ho tagliandi ogni 20.000 Km... sarebbero 20 a 400.000 Km. Poi questo considerando la manutenzione "ordinaria" per quel chilometraggio.
E si, come ricordava qualcuno i diesel non hanno le candele :D
No, non ha la frizione, il motore si spegne prima che la macchina si fermi, la partenza è sempre elettrica per questo non ha la frizione; inoltre ha un sistema a planetari che, anche se il motore gira ad auto ferma, di fatto rende l'albero motore disaccoppiati dal differenziale.
Sì, ha un rotismo epicicloidale che è diffuso sulle full-hybrid. Però se il motore gira ad auto ferma mi domando se non abbia una piccola frizioncina automatica interna al rotismo. Oppure può darsi che il rotismo epicicloidale obblighi il motore a benzina a far girare il motore elettrico come generatore per ricaricare la batteria alle fermate. Boh, ci sono tanti varianti di trasmissioni.
Per la classe b la più economica stava sui 180€, ma non c'era ed ho dovuto prendere quella disponibile, comunque si cambia ogni 8 anni se non ci sono problemi, la spesa vera sono i tagliandi regolari. Quello grosso con cambio olio, filtri, filtro abitacolo e pasticche partono più di 450€, di cui quasi la metà di manodopera che cambia da città a città, se vai alla Mercedes te ne sparano tranquillamente 900, però ti lavano la macchina :asd:
900 euro per un tagliando completo alla Mercedes? Un furto. Però se insistono a chiedere quei prezzi significa che molta persone ci vanno. Contenti loro... Piuttosto che pagare quei prezzi mi compro un’elettrica.
Acerbo guarda, ti dico la mia:
Citrone (si, citrone :D) c4 berlina, presa usata 19K km e gli ho fatto cambiare subito frizione e spingidisco perché il precedente proprietario l'aveva sfondati.
Frizione e spingidisco sfondati dopo 19 mila km? :eek: Ma chi era il proprietario precedente? Un cane?
Una quantità indefinita di H7, una marea e alla fine ho fatto una piccola modifica alla molla interna al faro e finalmente non si rompevano più: in una sera, viaggio roma-brescia, ho cambiato 3 H7, parliamone.
Anche questo è strano. Ma allora era un errore di progettazione da parte di Citroen? Forse le lampadine vibravano troppo rompendo il filamento?
Tre settimane fa il mio vicino ha dovuto chiamare il carroattrezzi a 200km da casa e continuare le vacanze in treno, servo sterzo rotto fuori garanzia sulla audi Q5 del 2016, 1600€ di riparazione.
Dopo tanti km poi come minimo gli ammortizzatori sono completamente inefficaci e magari va pure cambiato qualche cuscinetto delle ruote, ma evidentemente certa gente al posto della macchina ha un orologio svizzero.
fatemi capire...
le auto elettriche non hanno servo sterzo ?
non hanno ammortizzatori, nè cuscinetti delle ruote ?
La madonna che tecnologia ! :asd:
Frizione e spingidisco sfondati dopo 19 mila km? :eek: Ma chi era il proprietario precedente? Un cane?
È successo anche a me di comprare una MiTo e trovare la frizione sfondata a 40k km. La proprietaria, una distinta signora di 50 anni, aveva una piccola salita per uscire dal garage: non sapendo partire bene in salita, ogni giorno dava una sfrizionata della miseria con il risultato di aver sfondato la frizione in poche migliaia di km. Cose che capitano! :D
900 euro per un tagliando completo alla Mercedes? Un furto. Però se insistono a chiedere quei prezzi significa che molta persone ci vanno. Contenti loro... Piuttosto che pagare quei prezzi mi compro un’elettrica.
Beata ingenuità, senza offesa.
Negli impianti elettrici come minimo si fa la verifica periodica dei componenti e delle connessioni, anche con l'uso di termocamere, I bulloni possono svitarsi e causare incendi. (a proposito, le cause degli incendi delle Tesla si scoprono, o censurano ?)
Stai sereno che quando avremo tutti l'elettrico, una bella revisione periodica a 900 euro non ce la toglie nessuno...
fatemi capire...
le auto elettriche non hanno servo sterzo ?
non hanno ammortizzatori, nè cuscinetti delle ruote ?
La madonna che tecnologia ! :asd:
Ma lo fai di proposito o sei cosi di natura? Rivoltatore di frittate di professione?
Sei te che vai dicendo che le auto termiche non si rompono e non va cambiato niente, roba che fà ridere i polli solamente a pensarla.
Tutto cio' che le elettriche hanno in comune con le termiche é soggetto ad usura e andrà cambiato, fortunatamente le parti meccaniche in comune sono davvero poche.
Ma poi te che problemi hai con tesla e con l'elettrico? Comprati la biemmevvu a benzina e lascia vivere chi vuole comprarsi la macchina a batteria o forse di professione fai il benzinaio? :asd:
Tra le riparazioni/manutenzioni fatte, si parla della maniglia, ma NON citano le gomme. Quindi ha fatto 400mila km con le stesse gomme?
Assolutamente impossibile.
Poi, per fare 400mila km in 3 anni, devi fare una media di 365 km/giorno. Inclusi sabati, domeniche, natale, e senza mai prendere neanche un giorno di riposo o malattia.
La notizia mi pare gonfiata
Beata ingenuità, senza offesa.
Negli impianti elettrici come minimo si fa la verifica periodica dei componenti e delle connessioni, anche con l'uso di termocamere, I bulloni possono svitarsi e causare incendi. (a proposito, le cause degli incendi delle Tesla si scoprono, o censurano ?)
Stai sereno che quando avremo tutti l'elettrico, una bella revisione periodica a 900 euro non ce la toglie nessuno...
L'unica ingenuità è la tua. I tagliandi sulle auto a benzina/gasolio si fanno ogni 20 mila km e quelli completi a 40 mila km. Ti risulta forse che in un'auto elettrica bisogna fare la revisione periodica delle parti elettriche ogni 20 o 40 mila km spendendo 900 euro??? :doh:
Le auto elettriche hanno pregi e difetti ma è un fatto che si spende meno di revisioni e di tagliandi. Inutile arrampicarsi sugli specchi.
L'unica ingenuità è la tua. I tagliandi sulle auto a benzina/gasolio si fanno ogni 20 mila km e quelli completi a 40 mila km. Ti risulta forse che in un'auto elettrica bisogna fare la revisione periodica delle parti elettriche ogni 20 o 40 mila km spendendo 900 euro??? :doh:
Le auto elettriche hanno pregi e difetti ma è un fatto che si spende meno di revisioni e di tagliandi. Inutile arrampicarsi sugli specchi.
No davvero, scusami per l'espressione
per ora è così
Secondo me, quando verrà il tempo, magari tra 10 anni, diventerà obbligatoria una revisione periodica per ragioni di sicurezza.
Non stiamo parlando di giocattoli a pile, qui le correnti in ballo sono alte, basta un bullone svitato e ti brucia la casa. :rolleyes:
Un esempio: in casa tua con i 3kWh, non ti viene a vedere nessuno. Quando sale la potenza, aumentano i rischi, e aumentano gli obblighi. Per esempio nei fotovoltaici sopra gli 11kW ogni 5 anni devi far fare la verifica dell'interfaccia.
Spero di essere stato più chiaro
L'unica ingenuità è la tua. I tagliandi sulle auto a benzina/gasolio si fanno ogni 20 mila km e quelli completi a 40 mila km. Ti risulta forse che in un'auto elettrica bisogna fare la revisione periodica delle parti elettriche ogni 20 o 40 mila km spendendo 900 euro??? :doh:
Le auto elettriche hanno pregi e difetti ma è un fatto che si spende meno di revisioni e di tagliandi. Inutile arrampicarsi sugli specchi.
Ma non vale manco piu' la pena rispondergli guarda, certa gente quando si ficca una cosa in testa non riesce ad andare oltre il proprio orticello e le proprie convinzioni.
Ma sono l'unico che cambia l'olio a 10k km? :fagiano:
No davvero, scusami per l'espressione
per ora è così
Secondo me, quando verrà il tempo, magari tra 10 anni, diventerà obbligatoria una revisione periodica per ragioni di sicurezza.
Non stiamo parlando di giocattoli a pile, qui le correnti in ballo sono alte, basta un bullone svitato e ti brucia la casa. :rolleyes:
Un esempio: in casa tua con i 3kWh, non ti viene a vedere nessuno. Quando sale la potenza, aumentano i rischi, e aumentano gli obblighi. Per esempio nei fotovoltaici sopra gli 11kW ogni 5 anni devi far fare la verifica dell'interfaccia.
Spero di essere stato più chiaro
Mmmmh. Effettivamente dovrebbe esserci una revisione periodica per qualcosa di così pericoloso come un autoveicolo. Qualcosa che controlli, dopo i primi anni di vita del veicolo stesso, che continui a funzionare come si deve e che sia in ordine. Magari ogni due anni. Potremmo chiamare questa revisione.... la revisione, e magari per ragioni di sicurezza potremmo fare in modo che sia possibile solo in motorizzazione o in appositi centri revisione. Perchè solo le auto elettriche sono pericolose e ne avranno bisogno, sí sí sí! :asd:
Scusa la franchezza, ma che stai a dire? :D
Ma sono l'unico che cambia l'olio a 10k km? :fagiano:
No. E seguendo perissequamente le tabelle di manutenzione, i costi schizzano alle stelle.
Ma sono l'unico che cambia l'olio a 10k km? :fagiano:
Ogni 15.000 massimo per quanto mi riguarda e comunque se compri un veicolo nuovo i tagliandi sono obbligatori anche in base al tempo oltre ai km percorsi.
L'anno scorso a causa del lockdown con la moto ho fatto meno di 2.000km, ma ho dovuto comunque fare il tagliando perché arrivato a scandenza annuale altrimenti perdevo la garanzia. 160 euro per buttare nel cesso olio e filtro nuovo :doh:
cronos1990
07-07-2021, 10:03
Le auto elettriche hanno pregi e difetti ma è un fatto che si spende meno di revisioni e di tagliandi. Inutile arrampicarsi sugli specchi.No, ma che dici, le elettriche bisogna farle controllare ogni 2.000 Km perchè "Si svitano i bulloni" (cit.) :asd:
Ma sono l'unico che cambia l'olio a 10k km? :fagiano:Io ogni 20.000, quando faccio il tagliando.
Mmmmh. Effettivamente dovrebbe esserci una revisione periodica per qualcosa di così pericoloso come un autoveicolo. Qualcosa che controlli, dopo i primi anni di vita del veicolo stesso, che continui a funzionare come si deve e che sia in ordine. Magari ogni due anni. Potremmo chiamare questa revisione.... la revisione, e magari per ragioni di sicurezza potremmo fare in modo che sia possibile solo in motorizzazione o in appositi centri revisione. Perchè solo le auto elettriche sono pericolose e ne avranno bisogno, sí sí sí! :asd: :asd:
Notturnia
07-07-2021, 10:06
la maggior parte delle auto moderne fanno tagliandi dinamici in funzione dei vari sensori..
la mia fa tagliandi fra 25 e 37 mila km a seconda di quello che dice lei.. prima ero obbligato perchè nei primi 4 anni avevo i tagliandi gratis e quindi avevo una finestra di 1.500 km per fare il tagliando.. se lo facevo prima pagavo io se lo facevo dopo saltava la garanzia..
adesso faccio quando voglio visto che pago io e li anticipo in base alle mie esigenze ma di norma cadono ogni 30 mila km circa.. va detto che prima erano due tagliandi all'anno adesso ne ho fatto uno in 18 mesi grazie al cambiamento del mondo e quindi le cose sono molto più belle.. meno costi, meno stress.. meno tutto.. più tempo.. per cui credo che adesso questa macchina (che prima pensavo di cambiare fra 3 anni o 300 mila km) adesso la terrò ancora per 5-7 anni senza fretta.. vedremo il mondo di domani prima di fare una scelta a meno che non ci siano super offerte per qualche ibrida con autonomia decente che mi piaccia..
a 10k km l'olio lo cambiava solo il babbo con le fiat degli anni '80..
No. E seguendo perissequamente le tabelle di manutenzione, i costi schizzano alle stelle.
Infatti tutti i lavori che riesco me li faccio in casa, anche perche' con piu' mezzi diventa un bagno di sangue andare in officina ogni volta...
la maggior parte delle auto moderne fanno tagliandi dinamici in funzione dei vari sensori..
la mia fa tagliandi fra 25 e 37 mila km a seconda di quello che dice lei.. prima ero obbligato perchè nei primi 4 anni avevo i tagliandi gratis e quindi avevo una finestra di 1.500 km per fare il tagliando.. se lo facevo prima pagavo io se lo facevo dopo saltava la garanzia..
adesso faccio quando voglio visto che pago io e li anticipo in base alle mie esigenze ma di norma cadono ogni 30 mila km circa.. va detto che prima erano due tagliandi all'anno adesso ne ho fatto uno in 18 mesi grazie al cambiamento del mondo e quindi le cose sono molto più belle.. meno costi, meno stress.. meno tutto.. più tempo.. per cui credo che adesso questa macchina (che prima pensavo di cambiare fra 3 anni o 300 mila km) adesso la terrò ancora per 5-7 anni senza fretta.. vedremo il mondo di domani prima di fare una scelta a meno che non ci siano super offerte per qualche ibrida con autonomia decente che mi piaccia..
a 10k km l'olio lo cambiava solo il babbo con le fiat degli anni '80..
Cambio olio a 10k Km è veramente poco ma anche 30k Km è veramente tanto!
Se facessi 30k Km con la Giulietta al posto dell'olio troverei il catrame rischiando di intasare e creare i peggio residui.
Secondo me il compromesso migliore è fra 15k e 20k Km in modo che l'olio ha iniziato a bruciarsi ma è ancora buono e non ha prodotto residui degni di nota. Solo in questo modo mantieni il circuito perfettamente pulito anche a distanza di anni... se aspetti i 30k Km tiri via un olio che è ormai troppo bruciato e sicuramente qualche residuo l'ha lasciato da qualche parte rischiando che si accumulino nel tempo.
Infatti tutti i lavori che riesco me li faccio in casa, anche perche' con piu' mezzi diventa un bagno di sangue andare in officina ogni volta...
Curiosità: ma come fai a farli a casa? Hai un ponte per sollevare l'auto o rischi direttamente la vita avventurandoti sotto mentre è sollevata con il cric? E poi scusa come smaltisci la roba usata come l'olio motore??? Tecnicamente un privato non potrebbe conferirlo nemmeno in discarica da quello che so perché non è "olio esausto" ma rifiuto speciale.
Infatti tutti i lavori che riesco me li faccio in casa, anche perche' con piu' mezzi diventa un bagno di sangue andare in officina ogni volta...
La BMW nuova come dice Notturnia decide lei quando fare i tagliandi... visto che è in garanzia faccio quello che mi dice la macchina. Per tutte le altre auto di casa faccio tutto io, già di soli materiali se ne vanno via euro come se non ci fosse un domani.
Curiosità: ma come fai a farli a casa? Hai un ponte per sollevare l'auto o rischi direttamente la vita avventurandoti sotto mentre è sollevata con il cric? E poi scusa come smaltisci la roba usata come l'olio motore??? Tecnicamente un privato non potrebbe conferirlo nemmeno in discarica da quello che so perché non è "olio esausto" ma rifiuto speciale.
Io uso i cosiddetti "jackstand", sollevo l'auto con il crick e metto quattro jackstand da 45cm nei punti di sollevamento ponte previsti dal produttore e altri due nel sottotelaio frontale per sicurezza. L'auto non si muove di mezzo millimetro. Ho jackstand di marca, ognuno è certificato per 3 tonnellate, ne uso sei per sicurezza. :)
La discarica accetta tranquillamente l'olio e il meccanico è obbligato ad accettarlo per legge. Mai avuto problemi in nessuno dei due casi. Lo conferisco in un bidone e quando si riempie lo porto in discarica. In Italia facevo la stessa cosa ma lo portavo al meccanico.
Cambio olio a 10k Km è veramente poco ma anche 30k Km è veramente tanto!
Se facessi 30k Km con la Giulietta al posto dell'olio troverei il catrame rischiando di intasare e creare i peggio residui.
Secondo me il compromesso migliore è fra 15k e 20k Km in modo che l'olio ha iniziato a bruciarsi ma è ancora buono e non ha prodotto residui degni di nota. Solo in questo modo mantieni il circuito perfettamente pulito anche a distanza di anni... se aspetti i 30k Km tiri via un olio che è ormai troppo bruciato e sicuramente qualche residuo l'ha lasciato da qualche parte rischiando che si accumulino nel tempo.
Curiosità: ma come fai a farli a casa? Hai un ponte per sollevare l'auto o rischi direttamente la vita avventurandoti sotto mentre è sollevata con il cric? E poi scusa come smaltisci la roba usata come l'olio motore??? Tecnicamente un privato non potrebbe conferirlo nemmeno in discarica da quello che so perché non è "olio esausto" ma rifiuto speciale.
Diciamo che per i mio utilizzo i 10k km sono il cambio olio annuale, poi avendo le auto turbo benzina preferisco cambiarlo una volta in piu' che una in meno.
Per cambiare l'olio purtroppo non ho il ponte, ma sollevo l'auto con il crick idraulico e la appoggio sui 4 jack (mai andare sotto l'auto solo con il crick). L'olio esausto lo porto all'isola ecologica del mio comune e non mi hanno mai fatto storie.
Ragazzi stavolta mi avete aperto un mondo... a me avevano sempre risposto picche al conferimento in discarica o dal meccanico dell'olio motore.
Ora mi faccio valere... grazie delle info!
Mmmmh. Effettivamente dovrebbe esserci una revisione periodica per qualcosa di così pericoloso come un autoveicolo. Qualcosa che controlli, dopo i primi anni di vita del veicolo stesso, che continui a funzionare come si deve e che sia in ordine. Magari ogni due anni. Potremmo chiamare questa revisione.... la revisione, e magari per ragioni di sicurezza potremmo fare in modo che sia possibile solo in motorizzazione o in appositi centri revisione. Perchè solo le auto elettriche sono pericolose e ne avranno bisogno, sí sí sí! :asd:
Scusa la franchezza, ma che stai a dire? :D
Ovvio che sto parlando di futuro, 10 anni, provando a immaginare cosa si inventeranno i cari legislatori, in seguito alle problematiche che appariranno.
Nel contesto della revisione come è adesso, la vedo un po' dura verificare delle parti che sono nascoste da scocche e plastiche varie, di sicuro non te la cavi con 60 euro
Poi me ne viene in mente un'altra: il Certificato Prevenzione Incendi che è obbligatorio per le autorimesse sopra X posti, figurati se non si inventano qualcosa :rolleyes:
No, ma che dici, le elettriche bisogna farle controllare ogni 2.000 Km perchè "Si svitano i bulloni" (cit.) :asd:
Per manifestare una opinone ci vorrebbe un minimo di conoscenza o esperienza nell'argomento, altrimenti c'è Facebook
cronos1990
07-07-2021, 11:15
Per manifestare una opinone ci vorrebbe un minimo di conoscenza o esperienza nell'argomento, altrimenti c'è FacebookAl che mi domando perchè continui a scrivere :asd:
bonzoxxx
07-07-2021, 11:28
Frizione e spingidisco sfondati dopo 19 mila km? :eek: Ma chi era il proprietario precedente? Un cane?
Vecchietto col cappello a Roma, che te lo dico a fare...
Anche questo è strano. Ma allora era un errore di progettazione da parte di Citroen? Forse le lampadine vibravano troppo rompendo il filamento?
Confermo, vibravano da matti ma l'ho capito tardi, avrò cambiato 40 h7, ormai andavo a occhi chiusi.
fatemi capire...
le auto elettriche non hanno servo sterzo ?
non hanno ammortizzatori, nè cuscinetti delle ruote ?
La madonna che tecnologia ! :asd:
I pezzi che hai elencato sono di manutenzione straordinaria, non sono previsti nel tagliando e li hanno tutte le auto :)
Ma sono l'unico che cambia l'olio a 10k km? :fagiano:
10K km sono davvero pochi, la toyota ha il cambio ogni 15K km e sinceramente sono pochi ma cosi sono i tagliandi... bisogna dire che il motore benzina toyota fa tantissime accensioni e spegnimenti per cui ci sta che l'olio, che è 0W20, sia soggetto a stress.
Infatti tutti i lavori che riesco me li faccio in casa, anche perche' con piu' mezzi diventa un bagno di sangue andare in officina ogni volta...
Idem, anche sul Citrone ho sempre fatto io
Curiosità: ma come fai a farli a casa? Hai un ponte per sollevare l'auto o rischi direttamente la vita avventurandoti sotto mentre è sollevata con il cric? E poi scusa come smaltisci la roba usata come l'olio motore??? Tecnicamente un privato non potrebbe conferirlo nemmeno in discarica da quello che so perché non è "olio esausto" ma rifiuto speciale.
Isola ecologica per olio e filtri, non mi hanno mai fatto problemi anzi, se glieli porto mi fanno un PICCOLISSIMO sconto sulla TARI
Ovvio che sto parlando di futuro, 10 anni, provando a immaginare cosa si inventeranno i cari legislatori, in seguito alle problematiche che appariranno.
Nel contesto della revisione come è adesso, la vedo un po' dura verificare delle parti che sono nascoste da scocche e plastiche varie, di sicuro non te la cavi con 60 euro
Poi me ne viene in mente un'altra: il Certificato Prevenzione Incendi che è obbligatorio per le autorimesse sopra X posti, figurati se non si inventano qualcosa :rolleyes:
Beato chi c'ha un occhio tra 10 anni, per il momento il mercato elettrico tira da matti e ci si stanno buttando TUTTI i produttori, tra qualche anno vuoi o non vuoi ci saranno sempre più auto a pile.
Per manifestare una opinone ci vorrebbe un minimo di conoscenza o esperienza nell'argomento, altrimenti c'è Facebook
Allora come mai continui a scrivere? Mi sono documentato sull'argomento e mi sono pure fatto 2 conti, tu? :D
Guarda lo sto vedendo in MINIMA parte con la auris ibrida che non è EV ma metà e metà, se c'è traffico è un piacere, aria condizionata che funziona anche a motore spento, silenziosa, niente pedale del cambio, niente marce da inserire, completamente automatica fa tutto da sola, davvero è un altro mondo. Le EV sono ottime in città e extraurbano, purtroppo non sono efficienti in autostrada per via del peso e dell'autonomia diciamo limitata (che poi limitata non è) e andare oltre i 130km/h comincia a consumare davvero tanto, in inverno l'autonomia cala abbastanza, insomma qualche lato negativo c'è ma quelli positivi sono di più imho, senza considerare che fonti rinnovabili di energia elettrica si stanno diffondendo sempre più, eventualmente innalzare il contatore a 4.5 o 6kW non costa molto su base annua e, come già scritto su altri thread, una model 3 ha l'efficienza rapportata al benzina di circa 45km/l.
Volente o nolente è il futuro, ci arriveremo piano e con calma ma la direzione è segnata.
Ragazzi stavolta mi avete aperto un mondo... a me avevano sempre risposto picche al conferimento in discarica o dal meccanico dell'olio motore.
Ora mi faccio valere... grazie delle info!
Alla fine, con un po' di manualità, si fa abbastanza bene il cambio olio/filtro in casa ed almeno hai la certezza di mettere l'olio di qualità.
Io purtroppo mi fido poco delle officine ed ho sempre paura che mettano l'olio piu' economico che riescono a trovare. (ovviamente al costo del migliore in commercio)
bonzoxxx
07-07-2021, 11:35
Alla fine, con un po' di manualità, si fa abbastanza bene il cambio olio/filtro in casa ed almeno hai la certezza di mettere l'olio di qualità.
Io purtroppo mi fido poco delle officine ed ho sempre paura che mettano l'olio piu' economico che riescono a trovare. (ovviamente al costo del migliore in commercio)
Confermo e sottoscrivo, a meno di non trovare il meccanico onesto mettono di solito il 10W40 del fustone da 125 litri.
Ho avuto problemi al FAP proprio per questo motivo, era un continuo di rigenerazioni forzate, cambiato l'olio con un 5W30 total quartz 9000 (che non è neanche sto granché) non ho MAI più avuto problemi col FAP.
Confermo e sottoscrivo, a meno di non trovare il meccanico onesto mettono di solito il 10W40 del fustone da 125 litri.
Ho avuto problemi al FAP proprio per questo motivo, era un continuo di rigenerazioni forzate, cambiato l'olio con un 5W30 total quartz 9000 (che non è neanche sto granché) non ho MAI più avuto problemi col FAP.
Sottoscrivo anche io. E quando non mettono l'olio dal fustone economico, ne mettono uno comunque economico e te lo fanno pagare 20 euro al litro. Un furto normalmente.
Al che mi domando perchè continui a scrivere :asd:
Non lo saprai mai :asd:
Il problema è che un utente normale quel chilometraggio lo fa in molti più anni e le batterie si rovinano non solo per l'uso ma per il tempo che passa
bonzoxxx
07-07-2021, 11:48
Sottoscrivo anche io. E quando non mettono l'olio dal fustone economico, ne mettono uno comunque economico e te lo fanno pagare 20 euro al litro. Un furto normalmente.
E aggiungo anche che alla fine ho trovato un meccanico che accettava i pezzi comprati da me, gli pagavo la manodopera + quello che voleva lui, di solito non aggiungeva nulla, ed eravamo entrambi felici: lui non doveva andare a prendere i pezzi di ricambio e aveva il cliente assicurato anche per le volte successive oltre a un'ottima pubblicità da parte mia e io pagavo meno avendo un'auto che andava benone, classica situazione win-win.
Il problema è che un utente normale quel chilometraggio lo fa in molti più anni e le batterie si rovinano non solo per l'uso ma per il tempo che passa
Domanda: ma le batterie al litio invecchiano? Nel senso, se tenute correttamente, caricate e scaricate a modo, insomma tenute con cura sono soggette ad invecchiamento? Chiedo perché questo dato non l'ho trovato in giro e sinceramente non me ne sono curato molto perché ho dispositivi con batteria al litio che funzionano da anni e ancora vanno, non saranno come da nuovi ma vanno..
Il problema è che un utente normale quel chilometraggio lo fa in molti più anni e le batterie si rovinano non solo per l'uso ma per il tempo che passa
In un altro thread ho fatto proprio questa domanda e parrebbe che con il solo tempo e il giusto uso (certe accortezze nelle ricariche) questo non succeda. Cioè, c'è il normale deterioramento da usura ma il fattore tempo non dovrebbe influire. Almeno l'ho capita così.
Il problema è che un utente normale quel chilometraggio lo fa in molti più anni e le batterie si rovinano non solo per l'uso ma per il tempo che passa
I pacchi batteria sono garantiti 10 anni ed oltre 160 mila km, di fatto anche dopo 10 anni l'efficienza resterà sopra l'80%. Fai in tempo a cambiare macchina prima di iniziare a constatare un degrado importante della batteria.
Qui poi non si considera il fatto che l'elettrico non puo' che migliorare nei prossimi anni e la tecnologia delle batterie evolverà ancora, questi dati facile che tra 5 anni saranno rivisti sensibilmente, cosi' come i tempi di ricarica e la disponibilità delle colonnine.
marchigiano
07-07-2021, 13:12
Beh hai senz'altro un gran culo, la frizione se si guida con un certo stile puo anche durare 300 mila km, ma é comunque rarissimo. La distribuzione intorno ai 100.000 va rifatta, conosco un sacco di gente che ha spaccato tutto perché non ha voluto farla e molto molto prima dei tuoi 300K km.
La batteria pure in media dopo 8/10 anni va cambiata, io che ho la macchina con lo start/stop mi é costata 220€, manodopera esclusa perché me la sono cambiata da solo.
ovvio che la batteria l'ho cambiata... 59€ su ebay della varta :D . la distribuzione è a catena, come stile di guida ho il piede pesante ma pieno rispetto della meccanica (tirare non gli fa male al motore anzi... bisogna solo evitare shock termici)
@ marchigiano: a meno di non avere la catena di distribuzione, la distribuzione va fatta ogni 100k - 150K oppure 240K per alcune auto (la mia Citroen era data per 10 anni o 240K km), 310K sono tanti se hai una grande punto probabilmente hai la catena. Un'occhiata fagliela dare cmq però
catena catena :D
I rosiconi anti tesla come stanno? Si arrampicano sugli specchi facendo il pieno di maalox, o cominciano a convincersi che dominerà il mondo delle auto? (Tutte, perché in un futuro molto prossimo nessuno vorrà una caldaia puzzolente, assurdamente costosa da mantenere, e cancerogena)
ma che rosiconi... la mia diesel l'ho pagata 6500€ usata e ci ho fatto oltre 200k km... che puzza è indubbio, costosa da mantenere manco per niente, cancerogena solo se ti metti a sniffare dal tubo di scarico...
bha vi scannate sul parlare della manutenzione ed usura, ci sono report che le tesla hanno la trasmissione motore -ruota sottodimensionata ,
il famoso tizio che ha percorso 1 mln di km ha cambiato 2 pacchi batterie e 3 motor
guardare il video di emanuere sabatino
Eh sì quella è tanta roba, chissà come mai non la fanno anche sulle auto..
credo per via di inerzie e giochi eccessivi
Mha, io quando sento dire 310000 km senza cambiare nulla se non olio e filtro sono perplesso, cioè, non freni mai? Non cambi, acceleri? I motori a combustione interna hanno dei limiti fisici dovuti ai materiali e alle sollecitazioni, vibrazioni e sfregamenti che semplicemente un motore elettrico non ha.
i dischi li ho originali mentre ho cambiato un set di pasticche davanti e dietro. non ho mai cambiato i fluidi freno-cambio-refrigerante e forse ho sbagliato, ma oramai non ci spendo più, aspetto che finisce poi faccio un altro dieselozzo :D
Che bello vedere i rosiconi che cercano di convincerse e convincersi che le caldaie sono affidabili quanto le elettriche ^_^
vuoi il numero del mio amico con la stilo jtd con 700k km? :D
Quella l'ha rotta mio suocero sul 330 ma dopo 380k km :D Più che accettabile!
No, nel mio caso: start & stop che stoppa e non ristarta più, alla fine mi hanno cambiato tutto in garanzia ma sono stato tre mesi a combattere con il concessionario BMW.
attenzione non confondiamo il magnifico 3L 6 in linea di BMW con quel 2L 4 in linea che ha avuto problemi alla distribuzione... non a caso i vecchi BMW col 3L stanno aumentando di valore nell'usato, la qualità viene sempre a galla
È successo anche a me di comprare una MiTo e trovare la frizione sfondata a 40k km. La proprietaria, una distinta signora di 50 anni, aveva una piccola salita per uscire dal garage: non sapendo partire bene in salita, ogni giorno dava una sfrizionata della miseria con il risultato di aver sfondato la frizione in poche migliaia di km. Cose che capitano! :D
a ecco... pure io ho una rampa con salitone per uscire dal garage... 310k km e ancora va :D per dire chi sa fare e chi no...
Cambio olio a 10k Km è veramente poco ma anche 30k Km è veramente tanto!
dipende... considera che con i fap si butta dentro la coppa dell'olio del gasolio :muro: in questi casi 10k possono essere corretti. un motore che invece sta pulito come dovrebbe essere allora anche 20k vanno bene
Domanda: ma le batterie al litio invecchiano? Nel senso, se tenute correttamente, caricate e scaricate a modo, insomma tenute con cura sono soggette ad invecchiamento? Chiedo perché questo dato non l'ho trovato in giro e sinceramente non me ne sono curato molto perché ho dispositivi con batteria al litio che funzionano da anni e ancora vanno, non saranno come da nuovi ma vanno..
si invecchiano, più stanno alte di carica più perdono capacità. inoltre temperature e correnti elevate aumentano l'usura, intesa sia come perdita di capacità, sia come aumento delle resistenza interna.
la resistenza interna è una brutta bestia che non permette di erogare la massima potenza in accelerazione e non permette la carica ultra-veloce
I pacchi batteria sono garantiti 10 anni ed oltre 160 mila km, di fatto anche dopo 10 anni l'efficienza resterà sopra l'80%. Fai in tempo a cambiare macchina prima di iniziare a constatare un degrado importante della batteria
la mia auto, dopo 14 anni, ha ancora circa il 95% della potenza massima, testato con la OBD... sia con serbatoio vuoto che pieno... auto di 18k di listino... vediamo il confronto con l'elettrica :Prrr:
mazingaz87
07-07-2021, 14:09
Le batterie si deteriorano negli anni...e non soltato con l'uso ma con una serie di fattori (Temperature e ricariche in primis). Che sono cose ben diverse.Dal 2018 al 2021 sono soli 3 anni. Sarebbe stato un furto insomma cambiare le batterie in questo arco di tempo. Le batterie si usurano come tutte a distanza di almeno del doppio. Non contano i km ma il tempo. E 3 anni sono pochi. Non ho ben capito "le credenze popolari" sull articolo. Perchè potrebbe averne fatto anche 800.000 di km. In 3 anni puoi farli. E' in 6 o 10 che le cose cambiano. Quindi non c'è nulla di strano. Ammettiamo che durano 7 anni..bene. La macchina innanzitutto quanto vale dopo 7 anni (perchè sarebbe interessante saperlo) e quanto costa cambiare le batterie.Vale la pena spendere soldi in batteria se poi hai una macchina che cade a pezzi dopo 7 anni ? ho appena avuto una bravo che trall'altro non ho neanche rottamato (quindi creato altro inquinamento inutile) ma venduta a 350.000km in 13 anni. Paradossalmente se il tassista fa tutta quella strada potrebe anche convenire. Ancora in garanza..danno qui e li e ok. Ma guardando l'articolo non c'è nulla di male nel fare quella percorrenza
...Mi chiedo una cosa (la chiedo ai più informati): si ha una stima di quanto influisca il fattore tempo? Cioè mi spiego, se il tassista in questione avesse fatto gli stessi km però ad esempio in 8 anni, il risultato sarebbe cambiato di molto?
Nel senso, il fatto che abbia fatto tutti questi km in soli 3 anni quanto ha influito sulla conservazione della batteria (in meglio o peggio)?
per me non lo sanno neanche i produttori (o se lo sanno stanno ben zitti). Sono sempre tutte stime e i potesi basate su test accelerati ed estrapolazioni, ma nota che NESSUNO ufficialmente dà mai queste info, lasciano che sia il chiacchiericcio popolare a sparare ipotesi.
si cambiava parecchio..
subentra l'invecchiamento oltre all'usura......
che dipenderà da sfiga, livello di carica, temperature ambientali, uso...
talmente tanti parametri che dare dei numeri (che si noti non dà nessuno, per questi motivi) è semplicemente senza senso.
ricordo una vecchissima prova di 4ruote fatta con una golf prima serie dove, appena comprata, le hanno tolto i liquidi lubrificanti e sono andati a spasso fino a che non si è rotto il motore per vedere a quanto serviva avere olio nel motore.
se non ricordo male ha passato i 100 mila km a secco
dubito fortemente (della tua memoria e che senza olio si facciano 100000km) :p
il tempo influisce abbastanza, più che altro influisce il tempo in cui le batterie stanno al 100% di carica,
il tempo per cui tanno cariche, il tempo per cui stanno scariche (l'ottimale si dice che sia il 60%), la velocità di carica, di scarica, le temperature a cui fai queste operazioni... too much.
Ma sono l'unico che cambia l'olio a 10k km? :fagiano:
No, ma che dici, le elettriche bisogna farle controllare ogni 2.000 Km perchè "Si svitano i bulloni" (cit.) :asd:
Io ogni 20.000, quando faccio il tagliando.
:asd:
sono solo io che se cambiassi l'olio al chilometraggio previsto lo farei ogni 10 anni o demolirei l'auto per obsolescenza senza averlo mai cambiato? :p
sono solo io che se cambiassi l'olio al chilometraggio previsto lo farei ogni 10 anni o demolirei l'auto per obsolescenza senza averlo mai cambiato? :p
Se non fosse per la pandemia sarebbe una volta l'anno, nel mio caso.
Strato1541
07-07-2021, 14:30
Mah, bisognerebbe vedere se la stessa batteria in 10 anni di utilizzo avrebbe restituito gli stessi valori...
Va detto che ha speso solo 3200 euro di manutenzione, ma ha comprato un'auto da 100.000 euro, comprava 2 berline medio grosse con la stessa cifra...
Io vedo una cosa, la mia compagna ha una Clio Tce con 46.000 km e 5 anni e mezzo, freni con pastiglie di serie, gomme di primo equipaggiamento, tutto come appena uscita e fatti 2 cambi d'olio costati 160 euro in officia ufficiale Renault.
Pagata nuova con incentivo di rottamazione 13.400 euro.
Consuma 16-17 km al litro guidando 50% in città e 50% in extrarubano, abbiamo fatto 5 lunghi viaggi (1000 km) durante le ferie e con un pieno arrivavamo oltre 700km senza problemi.
Mia cugina lo stesso anno ha comprato una Zoe R240 pagata nuova (sconti e incentivi più bassi di ora) 22.000 euro.
ha percorso 50.000 km, anche lei con equipaggiamento di freni e gomme originali, ma con un'autonomia che varia da 230 a 180 km a seconda della stagione, non può fare viaggi troppo lunghi perchè le colonnine non le permettono di farsi 500 km senza perdere diverse ore, inoltre la batteria ha accusato un degrado del 7%.
Ma soprattutto le mancano ancora 7000 euro per raggiungere il punto di pareggio rispetto alla nostra spesa e il valore di vendita della sua auto è quasi allineato alla nostra Clio, circa 8000 euro...
Alla fine sono i numeri che contano secondo me, se si compra per il piacere è un conto ma quando si parla di risparmio a mio avviso non ci siamo, con gli incentivi odierni va meglio ma ci sono valori aggiunti (come viaggiare estate inverno e distante) che l'elettrico oggi non ha e quindi non può essere paragonabile.. Per non parlare del degrado batteria..
...Va detto che ha speso solo 3200 euro di manutenzione, ma ha comprato un'auto da 100.000 euro, comprava 2 berline medio grosse con la stessa cifra...
oh beh, con quella cifra comprava 10 panda, e verosimilmente faceva 1milione 1,5 milioni di km almeno.
direi che l'articolo vorrebbe dimostrare la modesta usura della batteria, ma in realtà come detto da vari utenti ci sono molti altri fattori che entrano o potrebbero entrare in gioco, principalmente relativi a tempo e condizioni di operatività della batteria.
i costi qua non sono il tema principale, lo sarebbe l'aspetto tecnico
Strato1541
07-07-2021, 14:55
oh beh, con quella cifra comprava 10 panda, e verosimilmente faceva 1milione 1,5 milioni di km almeno.
direi che l'articolo vorrebbe dimostrare la modesta usura della batteria, ma in realtà come detto da vari utenti ci sono molti altri fattori che entrano o potrebbero entrare in gioco, principalmente relativi a tempo e condizioni di operatività della batteria.
i costi qua non sono il tema principale, lo sarebbe l'aspetto tecnico
Diciamo che il discorso risparmio è il mantra decantato da chi vuole che le auto a batteria siano le migliori in assoluto e che sia per forza quello il futuro...
Io sono un po' più pratico, se devo comprare un'auto per necessità faccio dei calcoli (verosimili per esperienze pregresse o per letture, non mi metto a dire con il fotovoltaico ricarico gratis l'auto , perchè sono balle..)..
Se compro per piacere, i calcoli non hanno alcun valore, o perlomeno sono in secondo piano...
Nell'articolo veniva sottolineata la bassa spesa, per quello ho fatto presente il discorso costo..
In generale nei forum dei possessori Tesla , si possono leggere degrado batteria di 7-8% dopo 1-2 anni per Model 3 per esempio anche con basse percorrenze. Con Model S c'è più variabilità e dipende dai pacchi batteria quelli delle 90D erano uno sfacello..
Le sostituzioni sono abbastanza rare, ma arrivare intorno al 70% dopo 8 anni (livello in cui cambiano la batteria), direi che è probabile... magari si arriva con il 72%, ma significherebbe aver perso 1/3 dell'autonomia e in auto con 300 k significa perderne 100...
ovvio che la batteria l'ho cambiata... 59€ su ebay della varta :D . la distribuzione è a catena, come stile di guida ho il piede pesante ma pieno rispetto della meccanica (tirare non gli fa male al motore anzi... bisogna solo evitare shock termici)
si vabbé hai la catena di diamanti allora se non ha mai dovuto rifare la distribuzione con 300 mila km ...
la mia auto, dopo 14 anni, ha ancora circa il 95% della potenza massima, testato con la OBD... sia con serbatoio vuoto che pieno... auto di 18k di listino... vediamo il confronto con l'elettrica :Prrr:
E che c'entra la potenza con l'efficienza? Un motore termico ha un' efficienza ridicola, anche dopo 150 anni di sviluppo.
si vabbé hai la catena di diamanti allora se non ha mai dovuto rifare la distribuzione con 300 mila km ...
E che c'entra la potenza con l'efficienza? Un motore termico ha un' efficienza ridicola, anche dopo 150 anni di sviluppo.
naa 300k Km non è una percorrenza strana per una distribuzione a catena ne conosco parecchie di persone che hanno fatto oltre 300k Km anche con motori di piccola cilindrata (i classici 1.3 mjet) senza dover toccare la distribuzione se ci pensi è il triplo della percorrenza di una cinghia di gomma niente di trascendentale
Beata ingenuità, senza offesa.
Negli impianti elettrici come minimo si fa la verifica periodica dei componenti e delle connessioni, anche con l'uso di termocamere, I bulloni possono svitarsi e causare incendi. (a proposito, le cause degli incendi delle Tesla si scoprono, o censurano ?)
Stai sereno che quando avremo tutti l'elettrico, una bella revisione periodica a 900 euro non ce la toglie nessuno...
si parla di manutenzione delle auto, ma qualcuno deve sapere che per mettere
le mani su un auto elettrica c'è bisogno di una montagna di certificazioni e corsi, un mio amico (concessionario WV ) mi ha detto che ci vogliono 25 k ..
perciò in caso di manutenzione straordinaria o di incidente è un salasso altro che 900 € di tagliando
Ma lo fai di proposito o sei cosi di natura? Rivoltatore di frittate di professione?
Sei te che vai dicendo che le auto termiche non si rompono e non va cambiato niente, roba che fà ridere i polli solamente a pensarla.
Tutto cio' che le elettriche hanno in comune con le termiche é soggetto ad usura e andrà cambiato, fortunatamente le parti meccaniche in comune sono davvero poche.
Ma poi te che problemi hai con tesla e con l'elettrico? Comprati la biemmevvu a benzina e lascia vivere chi vuole comprarsi la macchina a batteria o forse di professione fai il benzinaio? :asd:
le parti meccaniche in comune sono poche? ok
si parla di manutenzione delle auto, ma qualcuno deve sapere che per mettere
le mani su un auto elettrica c'è bisogno di una montagna di certificazioni e corsi, un mio amico (concessionario WV ) mi ha detto che ci vogliono 25 k ..
perciò in caso di manutenzione straordinaria o di incidente è un salasso altro che 900 € di tagliando
Porca *** :rolleyes: Non avevo considerato anche quel lato, i grandi scaricano il costo sui clienti, e i piccoli non possono nemmeno pensare di mettercisi.
Ormai è tutto a patentini e certificazioni, chiacchere e distintivo. Per mettere non dico una caldaia, ma un climatizzatore in casa ci vuole il patentino... un amico che lo faceva da decenni, ha rinunciato perchè non si copriva il costo :rolleyes:
bonzoxxx
07-07-2021, 19:41
Porca *** :rolleyes: Non avevo considerato anche quel lato, i grandi scaricano il costo sui clienti, e i piccoli non possono nemmeno pensare di mettercisi.
Ormai è tutto a patentini e certificazioni, chiacchere e distintivo. Per mettere non dico una caldaia, ma un climatizzatore in casa ci vuole il patentino... un amico che lo faceva da decenni, ha rinunciato perchè non si copriva il costo :rolleyes:
Qui mi trovi assolutamente d'accordo, ok formarsi e fare corsi ma il troppo stroppia..
marchigiano
07-07-2021, 19:45
il tempo per cui tanno cariche, il tempo per cui stanno scariche (l'ottimale si dice che sia il 60%), la velocità di carica, di scarica, le temperature a cui fai queste operazioni... too much.
niente che non possa fare un chippino dedicato... forse c'è, ma ovviamente i dati li tengono nascosti :D
sono solo io che se cambiassi l'olio al chilometraggio previsto lo farei ogni 10 anni o demolirei l'auto per obsolescenza senza averlo mai cambiato? :p
a libretto vedrai che c'è un limite di km e un limite di tempo, il primo che si raggiunge si fa il tagliando. poi ci sono le condizioni gravose che accorciano il kmtraggio di parecchio e gravose si intende anche girare in città... non certo tirare al nurburgring :D
Mia cugina lo stesso anno ha comprato una Zoe R240 pagata nuova (sconti e incentivi più bassi di ora) 22.000 euro.
ha percorso 50.000 km, anche lei con equipaggiamento di freni e gomme originali, ma con un'autonomia che varia da 230 a 180 km a seconda della stagione, non può fare viaggi troppo lunghi perchè le colonnine non le permettono di farsi 500 km senza perdere diverse ore, inoltre la batteria ha accusato un degrado del 7%.
7% alla faccia... :( c'è da dire che le batterie tesla di solito sono il top del top e il raffreddamento è studiato bene, sulle altre marche è un bagno di sangue, vedi anche le golf o le up!...
Le sostituzioni sono abbastanza rare, ma arrivare intorno al 70% dopo 8 anni (livello in cui cambiano la batteria), direi che è probabile... magari si arriva con il 72%, ma significherebbe aver perso 1/3 dell'autonomia e in auto con 300 k significa perderne 100...
a ma di sicuro hanno fatto belle simulazioni e se dicono 70% in 8 anni significa che sanno che molti arriveranno appena sopra per non passargli il pacco in garanzia, però questi si ritrovano con un autonomia ridicola...
si vabbé hai la catena di diamanti allora se non ha mai dovuto rifare la distribuzione con 300 mila km ...
che ti devo dire... sarò fortunato. c'è da dire che avere olio e filtri sempre puliti diminuiscono di parecchio l'usura... olio di prima qualità ovviamente.
E che c'entra la potenza con l'efficienza? Un motore termico ha un' efficienza ridicola, anche dopo 150 anni di sviluppo.
e le batterie hanno una capacità ridicola dopo 200 anni di sviluppo... :rolleyes:
perciò in caso di manutenzione straordinaria o di incidente è un salasso altro che 900 € di tagliando
mi hai fatto venire in mente che i carrozieri non possono riparare le tesla, in caso di incidenti devono per forza andare nella sede centrale italiana. in generale le auto elettriche hanno tensioni dai 400 ai 800V quindi bisogna stare molto ma molto attenti :eek:
...a libretto vedrai che c'è un limite di km e un limite di tempo, il primo che si raggiunge si fa il tagliando.
si infatti è quello che ho detto.
motivo per cui blaterare sempre di km ha poco senso per il 90% delle auto, visto che si logorano per il tempo e neanche lontanamente per i km, nella stragrande maggioranza dei casi.
Porca *** :rolleyes: Non avevo considerato anche quel lato, i grandi scaricano il costo sui clienti, e i piccoli non possono nemmeno pensare di mettercisi.
Ormai è tutto a patentini e certificazioni, chiacchere e distintivo. Per mettere non dico una caldaia, ma un climatizzatore in casa ci vuole il patentino... un amico che lo faceva da decenni, ha rinunciato perchè non si copriva il costo :rolleyes:
e sarà sempre peggio, tra un pò pure per portarti una picca a casa ci sarà bisogno di un corso
bonzoxxx
07-07-2021, 22:11
si infatti è quello che ho detto.
motivo per cui blaterare sempre di km ha poco senso per il 90% delle auto, visto che si logorano per il tempo e neanche lontanamente per i km, nella stragrande maggioranza dei casi.
Non voglio fare il protagonista ma la C4 l'ho rottamata mica per il motore ma per la carrozzeria e altro, 14 anni alle intemperie l'hanno messa a dura prova.
Non voglio fare il protagonista ma la C4 l'ho rottamata mica per il motore ma per la carrozzeria e altro, 14 anni alle intemperie l'hanno messa a dura prova.
infatti.
parlare di km come se il semplice trascorrere del tempo non avesse nessuna influenza è quantomeno superficiale.
mi hai fatto venire in mente che i carrozieri non possono riparare le tesla, in caso di incidenti devono per forza andare nella sede centrale italiana. in generale le auto elettriche hanno tensioni dai 400 ai 800V quindi bisogna stare molto ma molto attenti :eek:
In effetti meglio andarci cauti nel mettere le mani su una Tesla incidentata... Tempo fa avevo letto un articolo che diceva di fare attenzione anche nel prestare soccorso ad un auto elettrica incidentata (ovviamente incidenti pesanti), perche' anche solo nel cercare di aprire lo sportello o nel toccare la carrozzeria si rischia di rimanere folgorati.
In effetti meglio andarci cauti nel mettere le mani su una Tesla incidentata... Tempo fa avevo letto un articolo che diceva di fare attenzione anche nel prestare soccorso ad un auto elettrica incidentata (ovviamente incidenti pesanti), perche' anche solo nel cercare di aprire lo sportello o nel toccare la carrozzeria si rischia di rimanere folgorati.
ne dubito, dovresti toccare con una mano un elemento a massa e con l'altra un elemento collegato al +.
cosa pressochè impossibile perchè tutta la carrozzeria è a massa, pertanto se c'è il + a contatto con la carrozzeria è già in corto diretto, e che tu la tocchi o meno non fa differenza.
gd350turbo
08-07-2021, 11:33
Non basta staccare le pile ?
:D :D :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210708/4365dedd38abbad5dae0707652a037fe.jpg
Non basta staccare le pile ?
:D :D :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210708/4365dedd38abbad5dae0707652a037fe.jpg
Metteranno il fungo rosso sul tetto, tipo impianto industriale.
Scherzi a parte, come é risucito a ribaltare un'auto che ha un baricentro bassissimo graze alle batterie sotto il pianale?
Ci vuole un impegno notevole!
gd350turbo
08-07-2021, 11:49
Scherzi a parte, come é risucito a ribaltare un'auto che ha un baricentro bassissimo graze alle batterie sotto il pianale?
Ci vuole un impegno notevole!
Oh bè ho visto robe che era da fermarsi e chiedere se lo rifai ti do 10000 euro :sofico:
Vedendo che la parte anteriore sinistra è ammaccata, probabilmente ha incontrato qualche ostacolo che ha spostato il baricentro fuori dal perimetro dell'auto, anche se ce ne vuole.
marchigiano
08-07-2021, 12:40
come é risucito a ribaltare un'auto che ha un baricentro bassissimo graze alle batterie sotto il pianale?
Ci vuole un impegno notevole!
su youtube c'è gente che riesce a cappottare nel vialetto di ingresso del garage di casa... :read:
NighTGhosT
08-07-2021, 12:43
Diciamo che non stava andando di certo piano... :asd:
Ostacolo improvviso....sterzata secca e urto con ostacolo di spigolo a velocità non bassa = rollover. :)
I pacchi batteria sono garantiti 10 anni ed oltre 160 mila km, di fatto anche dopo 10 anni l'efficienza resterà sopra l'80%. Fai in tempo a cambiare macchina prima di iniziare a constatare un degrado importante della batteria.
Ad esempio la mia macchina ha 14 anni e poco più di 100 mila Km, non so se una elettrica dopo 14 anni avrebbe ancora le batterie funzionanti, e sicuramente cambiarle costerebbe molto più del valore residuo dell'auto
Comunque il problema maggiore almeno qui da me al sud è ancora la carenza di colonnine e infrastrutture.
ne dubito, dovresti toccare con una mano un elemento a massa e con l'altra un elemento collegato al +.
cosa pressochè impossibile perchè tutta la carrozzeria è a massa, pertanto se c'è il + a contatto con la carrozzeria è già in corto diretto, e che tu la tocchi o meno non fa differenza.
ma le batterie non sono 400V ?
e secondo voi hanno collegato il negativo alla carrozzeria come la batteria da 12V ? :mbe:
Non basta staccare le pile ?
:D :D :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210708/4365dedd38abbad5dae0707652a037fe.jpg
ma non ha nemmeno lo sportellino per riparare le pile?
è proprio vero che le tesla non sono curate nei dettagli :D
ma le batterie non sono 400V ?
e secondo voi hanno collegato il negativo alla carrozzeria come la batteria da 12V ? :mbe:
penso che ognuno usi i voltaggi che preferisce, amperaggi permettendo, quindi non necessariamente 400.
cmq domanda interessante, anche se tecnicamente la massa è massa, per cui penso proprio possa anche essere comune fra 12 e 400. Considerate le correnti in gioco risparmiarsi il cablaggio del - direi che cuba un po' di soldini.
Strato1541
08-07-2021, 14:35
Ad esempio la mia macchina ha 14 anni e poco più di 100 mila Km, non so se una elettrica dopo 14 anni avrebbe ancora le batterie funzionanti, e sicuramente cambiarle costerebbe molto più del valore residuo dell'auto
Comunque il problema maggiore almeno qui da me al sud è ancora la carenza di colonnine e infrastrutture.
è quello che sostengo in continuazione, chi investe per l'auto una volta ogni 15-20 perchè non fa molta strada, con una termica cambierà 4-5 batterie di avviamento, le gomme e per sicurezza la cinghia di distribuzione se non è a catena (tutti ne fanno un dramma per un lavoro da 500 euro, poi se devono cambiare il tablet centrale dell'auto che costa 2.500 euro non ci sono problemi). Ma potrà usarla sempre e avrà anche utilizzato meno materie prime rispetto a chi nello stesso arco di tempo avrà cambiato 3-4 macchine... (anche questo non è minimamente considerato spesso e volentieri ).
Chi corre tantissimo invece l'auto la cambie comunque ogni 3-4 anni , quindi il ragionamento è sulla necessità e i costi di gestione del leasing che più conviene.
gd350turbo
08-07-2021, 15:11
Ma c'è anche da tenere in considerazione, che sebbene l'elettrica, paia che abbia bisogno di meno manutenzione, i relativi interventi, non li puoi, almeno per ora, far fare al meccanico sotto casa, ne tanto meno farli tu in garege, ma occorre andare in un centro specializzato, il quale probabilmente solo per farti entrare con l'auto, chiedono una fideussione !
Certo che per chi è abituato a pagare magari dei 800/900 euro ogni 15/20 mila km per il tagliando, è sicuramente conveniente, ma per chi è capace / abituato di farsi le cose da se, e se lo fa con 100 euro, c'è la differenza tra il giorno e la notte !
Un esempio di una "ladraggine" su una normalissima auto termica:
Qualche tempo fa si accende la spia del motore, e dato che ero a pochi km passo dall'officina della casa, diagnosi, si è rotto il sensore della velocità, quello che una volta era il "cavo del contakm", cosa che avevo poi immaginato visto che non andava più.
Costo 250 euro + mano d'opera
Dato che stiamo parlando di una macchina che ha un valore di mercato di poche migliaia di euro, spendere 250-300 euro per il "cavo del contakm" non è che mi andava...
Nono lascia stare !
Smonto l'oggetto, e lo apro, vedo che è un un sensore magnetico, tipo interruttore ad effetto hall, cosa che costa sicuramente pochi dollari, ed infatti su internet si trovano da 10 in cina a circa 50 in europa.
Preso su amazon punto com per 20 euro, montato, macchina perfetta.
Ecco ora immaginatevi una situazione del genere su una tesla cosa vi può costare !
Il disonesto sarà disonesto a prescindere.
PS io ho la certificazione per lavorare in ambienti a bassa e media tensione, chi sa se l'auto elettrica ci rientra.
gd350turbo
08-07-2021, 15:39
Il disonesto sarà disonesto a prescindere.
Si, ma adesso hai la possibilità di scegliere, come ho fatto io, se manca questa possibilità, auguri !
PS io ho la certificazione per lavorare in ambienti a bassa e media tensione, chi sa se l'auto elettrica ci rientra.
Io sono operatore ed impiantista in teleradio comunicazioni...
è quello che sostengo in continuazione, chi investe per l'auto una volta ogni 15-20 perchè non fa molta strada, con una termica cambierà 4-5 batterie di avviamento, le gomme e per sicurezza la cinghia di distribuzione se non è a catena (tutti ne fanno un dramma per un lavoro da 500 euro, poi se devono cambiare il tablet centrale dell'auto che costa 2.500 euro non ci sono problemi). Ma potrà usarla sempre e avrà anche utilizzato meno materie prime rispetto a chi nello stesso arco di tempo avrà cambiato 3-4 macchine... (anche questo non è minimamente considerato spesso e volentieri ).
Chi corre tantissimo invece l'auto la cambie comunque ogni 3-4 anni , quindi il ragionamento è sulla necessità e i costi di gestione del leasing che più conviene.
fatti 2 risate con questo video.... però ricordati che risparmi in manutenzione...
https://www.youtube.com/watch?v=W-fFd10usWY
gd350turbo
08-07-2021, 15:56
Eh ci vorrà ancora un tot di anni...
penso che ognuno usi i voltaggi che preferisce, amperaggi permettendo, quindi non necessariamente 400.
cmq domanda interessante, anche se tecnicamente la massa è massa, per cui penso proprio possa anche essere comune fra 12 e 400. Considerate le correnti in gioco risparmiarsi il cablaggio del - direi che cuba un po' di soldini.
boh io sto aspettando l'intervento degli esperti, forse sono tutti su Facebook a fare i virologi :asd:
Ma tra pochi anni i costi di un'auto elettrica saranno notevolmente inferiori rispetto a quelli che vediamo ora.
contaci :D
fatti 2 risate con questo video.... però ricordati che risparmi in manutenzione...
https://www.youtube.com/watch?v=W-fFd10usWY
45k ahahahahahahh :doh:
5:06:
"la macchina deve essere messa un una vera e propria quarantena, perchè c'è la possibilità di AUTOCOMBUSTIONE "
https://youtu.be/W-fFd10usWY?t=303
mavacccagher :D :D :D
gd350turbo
08-07-2021, 17:35
Appunto come dicevo...
Se hai la fortuna che fai 400000 km solo ricaricandola, e cambiando i freni e gomme all'occorrenza si, alla fine spendi meno ...
Ma se hai qualche sfiga o qualche deficiente che ti centra, ecco allora ne riparliamo alla fine del 400000 km.
boh io sto aspettando l'intervento degli esperti, forse sono tutti su Facebook a fare i virologi :asd:
contaci :D
45k ahahahahahahh :doh:
5:06:
"la macchina deve essere messa un una vera e propria quarantena, perchè c'è la possibilità di AUTOCOMBUSTIONE "
https://youtu.be/W-fFd10usWY?t=303
mavacccagher :D :D :D
45k per una riparazione che su una macchina endotermica di pari valore costerebbe 10-15 k
poi mi parlano che si risparmia in manutenzione
in un altro video su una tesla di 6 anni per cambiare le batterie ci volevano 35k .... ha buttato l'auto
boh io sto aspettando l'intervento degli esperti, forse sono tutti su Facebook a fare i virologi :asd:
contaci :D
45k ahahahahahahh :doh:
5:06:
"la macchina deve essere messa un una vera e propria quarantena, perchè c'è la possibilità di AUTOCOMBUSTIONE "
https://youtu.be/W-fFd10usWY?t=303
mavacccagher :D :D :D
45k per una riparazione che su una macchina endotermica di pari valore costerebbe 10-15 k
poi mi parlano che si risparmia in manutenzione
in un altro video su una tesla di 6 anni per cambiare le batterie ci volevano 35k .... ha buttato l'auto
boh io sto aspettando l'intervento degli esperti, forse sono tutti su Facebook a fare i virologi :asd:
contaci :D
45k ahahahahahahh :doh:
5:06:
"la macchina deve essere messa un una vera e propria quarantena, perchè c'è la possibilità di AUTOCOMBUSTIONE "
https://youtu.be/W-fFd10usWY?t=303
mavacccagher :D :D :D
45k per una riparazione che su una macchina endotermica di pari valore costerebbe 10-15 k
poi mi parlano che si risparmia in manutenzione
in un altro video su una tesla di 6 anni per cambiare le batterie ci volevano 35k .... ha buttato l'auto
boh io sto aspettando l'intervento degli esperti, forse sono tutti su Facebook a fare i virologi :asd:
:D
penso che ognuno usi i voltaggi che preferisce, amperaggi permettendo, quindi non necessariamente 400.
cmq domanda interessante, anche se tecnicamente la massa è massa, per cui penso proprio possa anche essere comune fra 12 e 400. Considerate le correnti in gioco risparmiarsi il cablaggio del - direi che cuba un po' di soldini.
secondo me gli "esperti", non sono riusciti a trovare la risposta su google e si sono nascosti :asd:
In loro attesa, secondo me assolutamente no, sopra i 120V in continua, è un'altra normativa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Bassissima_tensione
AH premetto che non sono un elettronico:
Massa non è terra. E la carrozzeria non è la terra perchè è isolata (tramite i penumatici). Se metti il negativo dei 400V sulla carrozzeria, quando sei in piedi e tocchi la maniglia ti prendi 200V.
Oh, magari a qualcuno gli fa bene :asd:
10-15k li spendi solo dal carrozziere di tuocuggino che ti ripiega l'airbag all'interno, chiude le crepe, e poi ti rivernicia il cruscotto...:read:
È possibile far sparire dalla plancia gli airbag aperti senza lasciare tracce? Si, secondo quanto ha scoperto SicurAUTO.it (https://www.sicurauto.it/news/auto-usate-allarme-airbag-che-spariscono/)
:asd: :asd:
Se esegui le procedure corrette, quale che sia l'automobile, i prezzi per incidenti del genere lievitano a tal punto che spesso, è più conveniente rottamare l'auto e ricomprarla nuova.
Su una endotermica spendi sempre di più, e se spendi di meno è perchè ti truffano. !!1!11!!! :O
45k per una riparazione che su una macchina endotermica di pari valore costerebbe 10-15 k
poi mi parlano che si risparmia in manutenzione
in un altro video su una tesla di 6 anni per cambiare le batterie ci volevano 35k .... ha buttato l'auto
35k muoio :doh:
1) E' obbligatorio fare una Kasko (purchè le assicurazioni non si accorgano dei costi di riparazione...)
2) Ma poi, avete sentito il video ? I ricambi non li danno, devi passare attraverso l'officina autorizzata... ma che bidonata :rolleyes:
cut
AH premetto che non sono un elettronico:
Massa non è terra. E la carrozzeria non è la terra perchè è isolata (tramite i penumatici). Se metti il negativo dei 400V sulla carrozzeria, quando sei in piedi e tocchi la maniglia ti prendi 200V.
Oh, magari a qualcuno gli fa bene :asd:
cut
:wtf: :hic: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
gd350turbo
09-07-2021, 09:33
1) E' obbligatorio fare una Kasko (purchè le assicurazioni non si accorgano dei costi di riparazione...)
2) Ma poi, avete sentito il video ? I ricambi non li danno, devi passare attraverso l'officina autorizzata... ma che bidonata :rolleyes:
1) si perchè le assicurazione, quando gli vai a presentare un conto di 45 mila euro te li danno subito e senza fare domande...
Mesi fa per un defi... che mi ha centrato, per avere 1500 micragnosi euro, e il perito con diecimila foto, misurazioni e domande, e il preventivo della carrozzeria autorizzata dalla casa costruttrice, ecc.ecc. per averli con tanta calma...
2) si poi di "body shop" ce ne sono 5 in italia, quindi immagino:
Tempi di attesa, non è detto che siano li ad aspettare te...
Costi, se devi portare la macchina da loro, un carroattrezzi ti prende almeno 2€ a km, andata + ritorno, metti che debba fare 200+200 km, sono 800€ solo li.
Poi anche il loro costo di mano d'opera, non credo che sia tanto economico, ci sono solo 5 posti, e devi andare da loro !
Quindi, si, confermo la mia idea a proposito:
Se la prendi e hai la fortuna di poter fare 400.000 km senza la minima sfiga è conveniente, altrimenti sono volatili per diabetici.
:wtf: :hic: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
oh finalmente ecco uno dei virologi :asd:
e la tua risposta da esperto dov'è ?
1) si perchè le assicurazione, quando gli vai a presentare un conto di 45 mila euro te li danno subito e senza fare domande...
Mesi fa per un defi... che mi ha centrato, per avere 1500 micragnosi euro, e il perito con diecimila foto, misurazioni e domande, e il preventivo della carrozzeria autorizzata dalla casa costruttrice, ecc.ecc. per averli con tanta calma...
2) si poi di "body shop" ce ne sono 5 in italia, quindi immagino:
Tempi di attesa, non è detto che siano li ad aspettare te...
Costi, se devi portare la macchina da loro, un carroattrezzi ti prende almeno 2€ a km, andata + ritorno, metti che debba fare 200+200 km, sono 800€ solo li.
Poi anche il loro costo di mano d'opera, non credo che sia tanto economico, ci sono solo 5 posti, e devi andare da loro !
Quindi, si, confermo la mia idea a proposito:
Se la prendi e hai la fortuna di poter fare 400.000 km senza la minima sfiga è conveniente, altrimenti sono volatili per diabetici.
Giusto, concordo.
I 45k col cax che te li danno, poi ci sono tutte le clausole sul valore a nuovo... e poi non ci mettiamo anche un po' di avvocato e CTU del tribunale ? :mc: Oh, poi magari non so se esiste una kasko dove paghi 5k all'anno, e in cambio non devi andare in lite... per fortuna è un mondo che conosco poco :D
Secondo me in questa fase storica devi avere soldi da buttare in quello che ti diverte, ed è giusto così.
Oppure vivere in un mondo delle favole come tanti che commentano, ma commentano solo e poi vanno in giro con la Uno Turbo Diesel :p
gd350turbo
09-07-2021, 10:19
Giusto, concordo.
I 45k col cax che te li danno, poi ci sono tutte le clausole sul valore a nuovo... e poi non ci mettiamo anche un po' di avvocato e CTU del tribunale ? :mc: Oh, poi magari non so se esiste una kasko dove paghi 5k all'anno, e in cambio non devi andare in lite... per fortuna è un mondo che conosco poco :D
la kasko, c'è per collisione con veicolo indentificato, che è quella che costa meno, e per qualsiasi evento (ad esempio se vai nel fosso) e si paga un tot ogni 1000 euro assicurati, questo di base, poi dietro ci sono un infinità di cavilli, che sono quelli che ti inchiodano !
Secondo me in questa fase storica devi avere soldi da buttare in quello che ti diverte, ed è giusto così.
Oppure vivere in un mondo delle favole come tanti che commentano, ma commentano solo e poi vanno in giro con la Uno Turbo Diesel :p
Si esattamente !
oh finalmente ecco uno dei virologi :asd:
e la tua risposta da esperto dov'è ?
la mia risposta da "neanche vagamente esperto" è che ti mancano le basi più elementari del mondo della elettricità e pertanto dovresti informarti almeno un pelino prima di fare certe affermazioni.
la mia risposta da "neanche vagamente esperto" è che ti mancano le basi più elementari del mondo della elettricità e pertanto dovresti informarti almeno un pelino prima di fare certe affermazioni.
e la tua risposta intanto non c'è
un po' di vergogna non la provate ?:asd:
theJanitor
09-07-2021, 11:21
sono solo io che se cambiassi l'olio al chilometraggio previsto lo farei ogni 10 anni o demolirei l'auto per obsolescenza senza averlo mai cambiato? :p
44K Km in 10 anni, ti faccio compagnia :asd: :asd:
e la tua risposta intanto non c'è
un po' di vergogna non la provate ?:asd:
Io ti fornisco la risposta cercando di renderla quanto più comprensibile possibile ciò nonostante dubito fortemente che sia facilmente comprensibile:
La risposta più semplice e immediata è che per come è fatto il circuito di un'auto gli elettroni scorrono dal catodo all'anodo quindi se anche tu tocchi l'anodo se non crei (e intendo di proposito perché dubito sia realistico si possano creare le condizioni accidentalmente) le condizioni non scorre assolutamente niente.
La seconda risposta è che, premesso che non ho lo schema elettrico di una Tesla dubito che l'intero circuito sia alimentato dalle batterie in serie a 300+V, molto probabilmente la maggior parte del mezzo è alimentato da 12VDC e solo il motore elettrico da 300+VDC ciò comporta che per ohm bassa tensione alta resistenza, di conseguenza bassa corrente, preferisce passare per il telaio al polo negativo che ha resistività più bassa.
Poi esistono tutta una serie di possibili disaccoppiamenti elettronici e meccanici che non sto ad elencarti ma che senza avere il progetto in mano non posso dirti se e dove sono (tra l'altro non sono un ingegnere meccanico quindi anche con il progetto sarebbe difficile). Però per farti un esempio in alcune auto utilizzano gommini tra le viti e il telaio per isolare la scocca esterna dal telaio interno.
In dettaglio la differenza di potenziale tra il telaio ed il polo negativo è zero (per processi elettrochimici gli elettroni in una batteria scorrono da + a - perché forzati da una connessione se questa connessione non c'è o è tanto dissipata da componenti che "consumano" il potenziale è tendente allo zero o zero), e il potenziale della terra essendo molto massiva è zero, e se anche tocchi con il tuo dito forzando il potenziale da 0 a 0 non c'è differenza di potenziale quindi se V=R*i, i deve essere 0.
Ora tutto sto spiegone lo capiranno in 2 forse, la stragrande maggioranza non ci capirà un accidente come d'altra parte è giusto che sia perché ad esempio io non capisco nulla di lavatrici e non pretendo che il tecnico mi spieghi i principi fisico chimici alla base del loro funzionamento. Mi piacerebbe capire il grande cambiamento che ha apportato alla discussione.
e la tua risposta intanto non c'è
un po' di vergogna non la provate ?:asd:
perché una discussione seria prevede che le due parti abbiano almeno un livello base sull'argomento trattato altrimenti o è una lezione o sono chiacchere da ubriachi al bar. Quindi prima dimostra di aver imparato le basi (perché, per ora, l'unica cosa che un lettore può fare leggendo le tue castronate è piangere di brutto o ridere) poi magari troverai qualche anima pia che ti risponderà.
Scommetto che sei andato a scuola dallo youtuber Gino_qualcosa
Io ti fornisco la risposta cercando di renderla quanto più comprensibile possibile ciò nonostante dubito fortemente che sia facilmente comprensibile:
La risposta più semplice e immediata è che per come è fatto il circuito di un'auto gli elettroni scorrono dal catodo all'anodo quindi se anche tu tocchi l'anodo se non crei (e intendo di proposito perché dubito sia realistico si possano creare le condizioni accidentalmente) le condizioni non scorre assolutamente niente.
La seconda risposta è che, premesso che non ho lo schema elettrico di una Tesla dubito che l'intero circuito sia alimentato dalle batterie in serie a 300+V, molto probabilmente la maggior parte del mezzo è alimentato da 12VDC e solo il motore elettrico da 300+VDC ciò comporta che per ohm bassa tensione alta resistenza, di conseguenza bassa corrente, preferisce passare per il telaio al polo negativo che ha resistività più bassa.
Poi esistono tutta una serie di possibili disaccoppiamenti elettronici e meccanici che non sto ad elencarti ma che senza avere il progetto in mano non posso dirti se e dove sono (tra l'altro non sono un ingegnere meccanico quindi anche con il progetto sarebbe difficile). Però per farti un esempio in alcune auto utilizzano gommini tra le viti e il telaio per isolare la scocca esterna dal telaio interno.
In dettaglio la differenza di potenziale tra il telaio ed il polo negativo è zero (per processi elettrochimici gli elettroni in una batteria scorrono da + a - perché forzati da una connessione se questa connessione non c'è o è tanto dissipata da componenti che "consumano" il potenziale è tendente allo zero o zero), e il potenziale della terra essendo molto massiva è zero, e se anche tocchi con il tuo dito forzando il potenziale da 0 a 0 non c'è differenza di potenziale quindi se V=R*i, i deve essere 0.
Ora tutto sto spiegone lo capiranno in 2 forse, la stragrande maggioranza non ci capirà un accidente come d'altra parte è giusto che sia perché ad esempio io non capisco nulla di lavatrici e non pretendo che il tecnico mi spieghi i principi fisico chimici alla base del loro funzionamento. Mi piacerebbe capire il grande cambiamento che ha apportato alla discussione.
Da quello che ho capito, solo pochi cablaggi sono sotto l'alta tensione e devono essere come normativa di un colore giallo/arancio molto evidente alla vista. Probabilmente sono solo i cavi che vanno dall'attacco per la ricarica alla batteria e dalla batteria al motore.
Potrebbero anche esserci delle specie di fusibili "esplosivi", che nel momento dell'impatto saltano e scollegano tutte le parti pericolose. (probabilmente lavorano assieme agli airbag)
bonzoxxx
09-07-2021, 13:00
Parlando oggettivamente, ma seriamente pensiamo/pensate che gli ingegneri Tesla non abbiano previsto dei sistemi di sicurezza in caso di incidente? Quell'auto per circolare ha, credo, superato alcuni test di certificazione, o no?
Io ti fornisco la risposta cercando di renderla quanto più comprensibile possibile ciò nonostante dubito fortemente che sia facilmente comprensibile:
La risposta più semplice e immediata è che per come è fatto il circuito di un'auto gli elettroni scorrono dal catodo all'anodo quindi se anche tu tocchi l'anodo se non crei (e intendo di proposito perché dubito sia realistico si possano creare le condizioni accidentalmente) le condizioni non scorre assolutamente niente.
La seconda risposta è che, premesso che non ho lo schema elettrico di una Tesla dubito che l'intero circuito sia alimentato dalle batterie in serie a 300+V, molto probabilmente la maggior parte del mezzo è alimentato da 12VDC e solo il motore elettrico da 300+VDC ciò comporta che per ohm bassa tensione alta resistenza, di conseguenza bassa corrente, preferisce passare per il telaio al polo negativo che ha resistività più bassa.
Poi esistono tutta una serie di possibili disaccoppiamenti elettronici e meccanici che non sto ad elencarti ma che senza avere il progetto in mano non posso dirti se e dove sono (tra l'altro non sono un ingegnere meccanico quindi anche con il progetto sarebbe difficile). Però per farti un esempio in alcune auto utilizzano gommini tra le viti e il telaio per isolare la scocca esterna dal telaio interno.
In dettaglio la differenza di potenziale tra il telaio ed il polo negativo è zero (per processi elettrochimici gli elettroni in una batteria scorrono da + a - perché forzati da una connessione se questa connessione non c'è o è tanto dissipata da componenti che "consumano" il potenziale è tendente allo zero o zero), e il potenziale della terra essendo molto massiva è zero, e se anche tocchi con il tuo dito forzando il potenziale da 0 a 0 non c'è differenza di potenziale quindi se V=R*i, i deve essere 0.
Ora tutto sto spiegone lo capiranno in 2 forse, la stragrande maggioranza non ci capirà un accidente come d'altra parte è giusto che sia perché ad esempio io non capisco nulla di lavatrici e non pretendo che il tecnico mi spieghi i principi fisico chimici alla base del loro funzionamento. Mi piacerebbe capire il grande cambiamento che ha apportato alla discussione.
Premetto che ti ringrazio, innanzitutto il cambiamento è che c'è qualcosa di interessante da leggere e non insulti o caxxate partorite dalla fantasia.
Indietro si parlava di sicurezza; e infatti abbiamo scoperto che Tesla obbliga le auto incidentate alla quarantena per il pericolo di autocombustione.
Per esempio anche nei sistemi IT che tu sicuramente conoscerai anche senza andare a cercare sulla 64-8 i conduttori sono isolati da terra; se non c'è neutro a terra eventualmente posso anche toccare una fase; ciò nonostante tutti i conduttori devono essere protetti dai contatti accidentali. Perciò scusami ma sicuramente il negativo dei 300-400V non è collegato al telaio.
E sì, c'è una normale batteria da 12V, ben distinta da quella del motore.
Vabè fatevi una risata :D
https://edition.cnn.com/2021/07/07/success/car-and-driver-ev-of-the-year-ford-mustang-mach-e/index.html
The Teslas in the competition -- a Model S, a Model 3 and a Model Y -- were hampered by quality problems.
At one point, the cruise control system on the Tesla Model Y abruptly stopped working with no warning, said Sharon Silke Carty, Car and Driver's editor-in-chief, in an interview with CNN Business.
"All of a sudden I was going 30 in the middle of the highway," she said.
The touchscreen system, which is critical because it operates most of the Tesla's controls, stopped working not long after the car arrived for testing, the review said. Car and Driver also noted poor fits between parts and a "grating squeak" from the rear seat.
The Model 3 had a large gap around the hood, Car and Driver noted. Another Tesla they tested, the Model S, only had 3,600 miles on it but its front motor failed. It was repaired and the car continued the tests, but the incident ended its chance of winning the award, Car and Driver said.
bonzoxxx
09-07-2021, 13:51
Chi ha una Tesla si dice soddisfatto, di Tesla ne vedo sempre di più in giro e anche le altre auto hanno difetti. Mo vabbè che vabbè ma non è che tesla debba essere per forza sinonimo di sterco eh..
Sai che quando vado in autostrada e vedo un'auto ferma spesso si tratta di una Audi o di un BMW? Ciò non significa che Audi e BMW facciano schifo, ogni auto è a se.
10-15k li spendi solo dal carrozziere di tuocuggino che ti ripiega l'airbag all'interno, chiude le crepe, e poi ti rivernicia il cruscotto...:read:
È possibile far sparire dalla plancia gli airbag aperti senza lasciare tracce? Si, secondo quanto ha scoperto SicurAUTO.it (https://www.sicurauto.it/news/auto-usate-allarme-airbag-che-spariscono/)
:asd: :asd:
Se esegui le procedure corrette, quale che sia l'automobile, i prezzi per incidenti del genere lievitano a tal punto che spesso, è più conveniente rottamare l'auto e ricomprarla nuova.
Amico mio io un po' di carrozzeria e meccanica ci capisco quello è un danno da 10 15 k
Parlando oggettivamente, ma seriamente pensiamo/pensate che gli ingegneri Tesla non abbiano previsto dei sistemi di sicurezza in caso di incidente? Quell'auto per circolare ha, credo, superato alcuni test di certificazione, o no?
Gli ingegneri di Tesla hanno SICURAMENTE previsto almeno i sistemi minimi di sicurezza anche perché altrimenti non la immatricoli. Su questo anche se non ho in mano niente per dimostrartelo sono assolutamente certo per il semplice fatto che ci sono controlli e che comunque nessuno oggi rischierebbe di essere rovinato commercializzando un'auto che non sia stata verificata e certificata.
Ha obbligatoriamente superato test ad hoc per poter circolare come qualsiasi altra auto.
Premetto che ti ringrazio, innanzitutto il cambiamento è che c'è qualcosa di interessante da leggere e non insulti o caxxate partorite dalla fantasia.
Vabbè su questo non posso che darti ragione e infatti anche se la pensiamo diversamente su alcune cose penso di non averti mai offeso almeno intenzionalmente e trovo in generale inutile rispondere a offese.
Indietro si parlava di sicurezza; e infatti abbiamo scoperto che Tesla obbliga le auto incidentate alla quarantena per il pericolo di autocombustione.
Questo purtroppo a oggi almeno temo sia inevitabile se avvengono incidenti di un certo tipo. Purtroppo avendo batterie in serie composte da tante cellule più piccole è impensabile fare un controllo strutturale di tutte quindi l'unica è metterla sotto tensione e vedere come si comporta.
Detto ciò vorrei precisare che non è che la quarantena scatta per un piccolo tamponamento eh... avviene quando c'è stato un urto tale da mettere in dubbio la tenuta strutturale del pacco batterie. Un evento per cui, personalmente, la quarantena del mezzo è probabilmente il meno delle conseguenze.
Per esempio anche nei sistemi IT che tu sicuramente conoscerai anche senza andare a cercare sulla 64-8 i conduttori sono isolati da terra; se non c'è neutro a terra eventualmente posso anche toccare una fase; ciò nonostante tutti i conduttori devono essere protetti dai contatti accidentali. Perciò scusami ma sicuramente il negativo dei 300-400V non è collegato al telaio.
Premesso che ripeto per dare risposte esatte dovrei vedere lo schema elettrico ma in linea di principio concordo. Penso che la cablatura in serie sia più corta possibile e diretta ai motori con circuiti chiusi direttamente. Solo il 12VDC è probabilmente messo a massa sullo chassis. Però ripeto qua parliamo di ipotesi... non posso darti risposte certe perché non ho mai smontato una tesla né ho lo schema elettrico.
Ad esempio potrebbe anche darsi che in realtà il pacco batterie sia sezionato in 2 pacchi che alimentano il motore anteriore e posteriore separatamente con una tensione più bassa per la LR e la performance oppure no.... il punto è che senza vedere gli schemi o parlare con qualcuno che ha avuto modo di smontarla è un po' difficile darti risposte certe.
E sì, c'è una normale batteria da 12V, ben distinta da quella del motore.
Guarda che non è mica detto che sia così.
Ti faccio un esempio:
Se metto 10 batterie da 12VDC in serie ottengo prendendo il positivo dalla prima e il negativo dall'ultimo circa 120VDC. Sempre mantenendole in serie se però prendo positivo e negativo solo dall'ultima ottieni 12VDC. (ti allego un'immagine che ho fatto con un simulatore di circuiti)
https://i.ibb.co/RghghVw/batteria.jpg (https://ibb.co/D1G1GS2)
Esempio batterie in serie (https://it.imgbb.com/)
Per chiarezza nell'immagine ho usato normali batterie 9v perché per farlo in stile celle di litio dovevo customizzare tutto ma il concetto è sempre lo stesso: una normale batterie funziona come una cella di litio con un catodo e un anodo che possono essere collegati in serie o in parallelo. Mettendoli in serie se ne sommano i volt, mentre mettendoli in parallelo si sommano gli Ah o detto in parole semplici la capienza. Ovviamente si possono anche mettere sia in serie che in parallelo.
Ad esempio se ho 4 batterie da 9v e ognuna ha 500 mAh e le metto a 2 a 2 in serie e in parallelo arriverò a un risultato finale di 9+9=18v e 500+500=1000 mAh
@Darkon
basterebbe informarsi un pò prima di parlare ed invece di postare uno schemino ce ne sono a tonnellate di foto dove si vede che una tesla ( come tutte le altre auto elettriche ndr) è dotata di una batteria di servizio oltre al pacco batterie di trazione
https://1.bp.blogspot.com/-7Wc9_iLbxpg/V_k9HC8V44I/AAAAAAAAZwI/drLnBGo6l94a9ActoMif40vJYoU5dhvHwCLcB/s1600/Want-to-know-what-it-really-looks-like-under-the-hood-Imgur.jpg
come famoso il caso di May che per un problema alla batteria ha dovuto praticamente far smontare mezza macchina per riuscire ad aprire il cofano
il pacco lipo alimenta solo i motori, i servizi e l'elettronica di bordo sono alimentati da una comunissima batteria a 12V piombo acido, di certo non si corre il rischio di collegare una lipo ad alto voltaggio ad elettronica a bassa potenza (un circuito separato è enormemente più sicuro) inoltre non si scorre il rischio di sbilanciare il pacco
Anche io.
Con 10 15k arrivi a coprire solo i costi dei pezzi e forse le relative codifiche di tutte le centraline adibite alla sicurezza dell'auto che, logicamente, devono essere ripristinate.
Poi c'è la manodopera, che comprende anche il seguire alla lettera quello che prescrive al casa madre nei service manual. Ripeto: non stiamo parlando della carrozzeria del cuggino del mioammico che magari manco ti sostituisce i pezzi.
Se hai una punto, la puoi anche riparare con una bomboletta. Se hai in mano macchine di un certo livello, i prezzi lievitano a seconda di quanto costa l'auto.
Non mi riferisco a te, però fa abbastanza sorridere che si parli di "alta tensione" nella tesla, quando anche nel falciaerba a scoppio che avete in giardino, passano 12.000v nel cavo che va alla candela...:asd:
Ed è così praticamente da quando hanno inventato le "candele" nel motore a scoppio. In quelli più moderni, le tensioni in gioco sono anche il doppio: circa 30.000v.
Parlare di "alta tensione" ha poco senso se non si conoscono le effettive correnti in gioco.
Se tocchi un cavo di una candela ti prendi 12.000v per l'appunto, ma trovatemi uno che sia poi morto....:rolleyes:
beh direi che in caso di un cc su un pacco batterie di una tesla si può parlare di tutto meno che di basso amperaggio
@Darkon
basterebbe informarsi un pò prima di parlare ed invece di postare uno schemino ce ne sono a tonnellate di foto dove si vede che una tesla ( come tutte le altre auto elettriche ndr) è dotata di una batteria di servizio oltre al pacco batterie di trazione
https://1.bp.blogspot.com/-7Wc9_iLbxpg/V_k9HC8V44I/AAAAAAAAZwI/drLnBGo6l94a9ActoMif40vJYoU5dhvHwCLcB/s1600/Want-to-know-what-it-really-looks-like-under-the-hood-Imgur.jpg
come famoso il caso di May che per un problema alla batteria ha dovuto praticamente far smontare mezza macchina per riuscire ad aprire il cofano
il pacco lipo alimenta solo i motori, i servizi e l'elettronica di bordo sono alimentati da una comunissima batteria a 12V piombo acido, di certo non si corre il rischio di collegare una lipo ad alto voltaggio ad elettronica a bassa potenza (un circuito separato è enormemente più sicuro) inoltre non si scorre il rischio di sbilanciare il pacco
Ma infatti io gli ho risposto mi sembra chiaramente che non avevo idea di come fosse la circuiteria di una Tesla e semplicemente che TEORICAMENTE poteva essere fatto anche in quel modo.
Non mi sembrava di aver voluto dare l'idea che io avevo ragione e lui torto ma solo che non per forza era a quel modo.
Adesso hai messo l'immagine e sappiamo che è così. Sinceramente evito di fare ricerche random su google per il semplice fatto che trovi tutto e il contrario di tutto e non mi fido particolarmente almeno su questi aspetti dove non sono così esperto da poter dire con certezza se un'immagine sia vera o falsa.
Se hai in mano macchine di un certo livello, i prezzi lievitano a seconda di quanto costa l'auto.
E dipenderà se vai nella officina autorizzata, oppure, non dico mio cugggino, ma da un professionista più o meno corretto
Però Tesla non dà i ricambi, quindi non hai scelta
Non mi riferisco a te, però fa abbastanza sorridere che si parli di "alta tensione" nella tesla, quando anche nel falciaerba a scoppio che avete in giardino, passano 12.000v nel cavo che va alla candela...:asd:
Ed è così praticamente da quando hanno inventato le "candele" nel motore a scoppio. In quelli più moderni, le tensioni in gioco sono anche il doppio: circa 30.000v.
Parlare di "alta tensione" ha poco senso se non si conoscono le effettive correnti in gioco.
Se tocchi un cavo di una candela ti prendi 12.000v per l'appunto, ma trovatemi uno che sia poi morto....:rolleyes:
E' proprio la stessa cosa guarda :D
Ma senti, il limite massimo sarà mica, per caso, 30mA ? Diciamo quello del differenziale di casa ? :read:
come famoso il caso di May che per un problema alla batteria ha dovuto praticamente far smontare mezza macchina per riuscire ad aprire il cofano
stavo per postarlo
https://www.youtube.com/watch?v=NsKwMryKqRE
Però a priori chi direbbe che in una elettrica si sono 2 batterie ? Al massimo avrei pensato ad un riduttore 400->12V, meh :stordita:
Strato1541
09-07-2021, 14:28
Il ragionamento lo stiamo facendo ora sulla tesla che costa 50.000€.
Ma tra pochi anni i costi di un'auto elettrica saranno notevolmente inferiori rispetto a quelli che vediamo ora.
Dopodiché, tutti i discorsi sui tagliandi e sui costi di ricarica andranno a farsi fottere.
Io ho già pronta una bella copertura in pannelli solari che mi farà anche da riparo per grandine/intemperie. Parte di quello che mi serve, la prenderò da lì.
Riguardo i costi di gestione, non credo cambierà molto rispetto a quello che vediamo oggi in termini di prezzi. La concessionaria ufficiale ha dei costi, miocuggino ha altri costi (e magari ti fa saltare pure gli airbag perché non capisce un kaiser :asd:).
Per sostituire il devioluci della mia auto, alla BMW mi hanno chiesto 800€, e l'airbag lo avrebbero smontato con il metodo "infilo un cacciavite" nei segni che si trovano dietro al volante e te lo buco (tanto è dietro e mica si vede).
Me lo sono sostituito io a meno della metà del prezzo e senza bucare nulla (da manuale officina c'era un'altro metodo).
Ovviamente loro scelgono sempre quello più veloce ma però non te lo dicono...
Resta comunque il fatto che un'auto elettrica di manutenzione in 10 anni canonici di percorrenza e 150.000km ti costa una kaiser. Dopo 400.000km con una termica, se ci arrivate, tornate qua a dire quando avete speso...
Be' i calcoli li faccio con i dati di oggi, non con i numeri che forse in teoria con un intervallo di confidenza del 95% avremo tra tot anni...
In ogni caso mettere le mani in un'auto con batteria ad alta tensione servono specialisti e tecniche particolari e la cosa resterà tale per molto tempo e dico anche per fortuna!
Io sono dell'idea che allo stato attuale una auto termica fornisce un servizio DIVERSO da una elettrica sia per quanto riguarda i rifornimenti, sia per la durata del mezzo.
Ormai è palese sostituire una batteria da 70Kw (prendiamo l'esempio di tesla model 3) costa 18.000 euro più manodopera... Quindi i tagliandi non pagati di una termica tornano tutti e con gli interessi se la si tiene 8 anni o più.. (parco auto italiano MEDIA 13 anni), se la si prende in leasing per qualche anni magari conviene, e non parliamo dell'ecologia falsa se si buttano 600 kg di batteria..
Parlare di risparmio quando si compra un auto da 40-50k euro non ha senso.
Inoltre parlare di risparmio anche tra una utilitaria termica ed una elettrica servono calcoli precisi e non voli pindarici del tipo £io ricarico gratis con i pannelli fotovoltaici"...
Se poi mi si chiede dietro quale auto vuoi camminare o andare in bici ovvio che preferisco una elettrica, ma se parliamo di costi e praticità sceglierei quella termica quasi certamente in tutti i casi.
Indubbiamente!
Ma qua leggo paranoie sui cablaggi e sicurezze varie.
A bordo non arriva nulla che potrebbe causare danni a cose e persone.
Quelle potenze, sono tutte relegate a un ben specifico ed inaccessibile posto dell'automobile.
Non è che se cambi il solito fusibile che protegge le luci/frecce rischi di rimanere fulminato.
Il 90% delle correnti e tensioni in gioco, alimentano l'auto esattamente come avviene su qualsiasi altra auto endotermica.
e li sbagli
se hai un pacco lipo ad alta potenza devi prevedere una serie di sicurezze per fare in modo che l'energia rimanga confinata e la zona ad alta tensione separata da quella a bassa tensione ed una serie di procedure di sicurezza da mettere in opera per garantire la sicurezza anche in caso di incidente (quindi si non rischi di essere fulminato se cambi il fusibile a macchina integra ma non ne puoi essere certo a macchina danneggiata (daltronde il circuito a 12V è presente proprio per quello) lavorare con le celle lipo non è proprio una passeggiata (io stesso ho fatto un cratere di 40/50 cm di diametro per colpa di un errore ed era un pacco piccolino da 5000mAh e 50c ) è materiale molto reattivo e lavori sempre sotto tensione ma non ci vuole molto a colare qualche isolamento
E dipenderà se vai nella officina autorizzata, oppure, non dico mio cugggino, ma da un professionista più o meno corretto
Però Tesla non dà i ricambi, quindi non hai scelta
E' proprio la stessa cosa guarda :D
Ma senti, il limite massimo sarà mica, per caso, 30mA ? Diciamo quello del differenziale di casa ? :read:
stavo per postarlo
https://www.youtube.com/watch?v=NsKwMryKqRE
Però a priori chi direbbe che in una elettrica si sono 2 batterie ? Al massimo avrei pensato ad un riduttore 400->12V, meh :stordita:
no non si usa un dc-dc per una serie di ragioni le principali sono
sicurezza, come dicevo prima avere un circuito separato che non rischia di essere alimentato con tensioni pericolose rende l'auto più sicura ( o meglio rende il progetto di un auto sicura più economico)
affidabilità : in caso di problemi al pacco batterie il bms può decidere di staccarlo ed in questo caso fà avere il cdb alimentato che ti avvisa di cosa è successo + eventuali servizi di bordo è utile
affidabilità2: può capitare che l'utente usi tutta l'energia che il bms concede ed arrivato ad un certo punto stacca la batteria per preservarla, l'utente avrebbe piacere di avere luci, frecce, ecc ecc in attesa del carro atrezzi (e se l'auto è una tesla l'utente sarebbe felice anche di uscire dal veicolo senza rimanere intrappolato dentro)
bonzoxxx
09-07-2021, 14:44
Infatti anche la Toyota oltre alla batteria di trazione ha quella al piombo per i servizi che è più piccola delle auto normali, dovrebbe essere una 35Ah.
no non si usa un dc-dc per una serie di ragioni le principali sono
...
Ah tutto chiaro, infatti ho detto "a priori".
lavorare con le celle lipo non è proprio una passeggiata (io stesso ho fatto un cratere di 40/50 cm di diametro per colpa di un errore ed era un pacco piccolino da 5000mAh e 50c ) è materiale molto reattivo e lavori sempre sotto tensione ma non ci vuole molto a colare qualche isolamento
:doh:
Boh, forse negli anni '50 si diceva la stessa cosa della pericolosità della benzina, ma mi sembra che il lipo sia più imprevedibile.
Quindi, da una parte ci sono le abilitazioni obbligatorie per metterci le mani, che saranno simili a quelle dell'elettricista, però molto di più... come si diceva indietro 25000 euro.
E quindi torno anche al discorso del CPI Certificato Prevenzione Incendi per le autorimesse. Vuoi che non capiti il tizio che non vuole andare dal meccanico (EDIT: scusate, elettromeccanico :D ), e si porta l'auto in garage ? Saranno eventi rarissimi, ma la vedo brutta mandare a fuoco un palazzo perchè una batteria si è danneggiata.
Se è per questo allo stesso modo nei parcheggi condominiali posti sotto il livello del suolo in linea puramente teorica non potresti metterci l'auto a GPL perché anche se hai una perdita minima potrebbe accumularsi nel tempo e poi detonare.
E secondo te la gente ci sta veramente attenta? Fanno come gli pare arrivederci e grazie.
Sia chiaro roba criminale ma tanto se ne fregano e via...
Se è per questo allo stesso modo nei parcheggi condominiali posti sotto il livello del suolo in linea puramente teorica non potresti metterci l'auto a GPL perché anche se hai una perdita minima potrebbe accumularsi nel tempo e poi detonare.
E secondo te la gente ci sta veramente attenta? Fanno come gli pare arrivederci e grazie.
Sia chiaro roba criminale ma tanto se ne fregano e via...
beh non proprio si può parcheggiare le auto a gpl anche al primo piano interrato se non hai un residuato bellico di 20 anni :D :D
beh non proprio si può parcheggiare le auto a gpl anche al primo piano interrato se non hai un residuato bellico di 20 anni :D :D
Verissimo. Mi ricordo all'epoca qualche vicino "timoroso" fece qualche osservazione a riguardo, ma l'auto rientrava a pieno titolo per caratteristiche nella norma che consentiva di parcheggiare anche al chiuso...quindi la discussione morì immediatamente sul nascere ! Anche perchè comunemente ogni auto con impianto gpl ha ALMENO due valvole di sicurezza. É veramente remota la possibilità di eventi infausti... :)
Verissimo. Mi ricordo all'epoca qualche vicino "timoroso" fece qualche osservazione a riguardo, ma l'auto rientrava a pieno titolo per caratteristiche nella norma che consentiva di parcheggiare anche al chiuso...quindi la discussione morì immediatamente sul nascere ! Anche perchè comunemente ogni auto con impianto gpl ha ALMENO due valvole di sicurezza. É veramente remota la possibilità di eventi infausti... :)
tre dal 2001 :D :D
...Massa non è terra. E la carrozzeria non è la terra perchè è isolata (tramite i penumatici). Se metti il negativo dei 400V sulla carrozzeria, quando sei in piedi e tocchi la maniglia ti prendi 200V.
Oh, magari a qualcuno gli fa bene :asd:
certo che NO, visto che il circuito della batteria che eroga i 400V così NON è chiuso.
44K Km in 10 anni, ti faccio compagnia :asd: :asd:
:mano: mi chiedo se convenga il taxi...
...per farti un esempio in alcune auto utilizzano gommini tra le viti e il telaio per isolare la scocca esterna dal telaio interno.
francamente penso che siano per evitare scricchiolio, non per isolare elettricamente, anche perchè il filetto della vite farebbe cmq contatto...
ma fatela finita
CEI 64-8 sezione 4
412.1 Protezione mediante isolamento delle parti attive
NOTA L’isolamento è destinato ad impedire qualsiasi contatto con parti attive.
Le parti attive devono essere completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo mediante distruzione.
francamente penso che siano per evitare scricchiolio, non per isolare elettricamente, anche perchè il filetto della vite farebbe cmq contatto...
Non ho presente le viti in questione, ma basta l'uso di una boccola isolante per evitare il contatto della vite, il filetto e' ovviamente a contatto, ma il resto della vite no.
tre dal 2001 :D :D
Confermo, m'informai prima di farlo installare sulla mia auto, nel lontano 2008. Nessun problema nel box a piano sotterraneo per impianti moderni.
ma fatela finita
CEI 64-8 sezione 4
412.1 Protezione mediante isolamento delle parti attive
NOTA L’isolamento è destinato ad impedire qualsiasi contatto con parti attive.
Le parti attive devono essere completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo mediante distruzione.
questo non vuol dire che correnti molto importanti non vengano NORMALMENTE messe a massa del veicolo.
forse non hai idea del perchè smontando una normale batteria da una normale auto si scollega SEMPRE TASSATIVAMENTE prima il polo negativo (e lo si ricollega sempre dopo il positivo).
forse non hai idea del perchè smontando una normale batteria da una normale auto si scollega SEMPRE TASSATIVAMENTE prima il polo negativo (e lo si ricollega sempre dopo il positivo).
Mi intrometto nella discussione perché questo non lo sapevo. Quelle poche volte che ho staccato delle batterie auto da 12 V ho sempre iniziato da un primo polo a caso. Perché si deve staccare prima quello negativo?
Mi intrometto nella discussione perché questo non lo sapevo. Quelle poche volte che ho staccato delle batterie auto da 12 V ho sempre iniziato da un primo polo a caso. Perché si deve staccare prima quello negativo?
prova a toccare per sbaglio una parte qualunque metallica dell'auto mentre sviti il polo +....
vedrai che bella fiammata a centinaia di A (se non piglia fuoco qualcosa). Rischi pure che si saldi la chiave inglese alla carrozzeria.
IL POLO MENO SI STACCA SEMPRE PER PRIMO e si riattacca per ultimo.
leggi il manuale di istruzioni :p
prova a toccare per sbaglio una parte qualunque metallica dell'auto mentre sviti il polo +....
vedrai che bella fiammata a centinaia di A (se non piglia fuoco qualcosa). Rischi pure che si saldi la chiave inglese alla carrozzeria.
IL POLO MENO SI STACCA SEMPRE PER PRIMO e si riattacca per ultimo.
Sì, ho capito ma perché? Per quale motivo? Purtroppo sono passati troppi anni da quando ho studiato elettrotecnica...
puoi staccare prima anche il + e a livello elettrico non cambia nulla.
il problema e "solo" per quanto riguarda "l'incidente": se mentre scolleghi il positivo ti cade la chiave tra il positivo e una parte in metallo, hai fatto corto.
se scolleghi il polo negativo non puoi fare corto perché 1) il polo positivo ha ancora il tappo che lo protegge 2) per fare corto devi necessariamente toccare entrambi i poli della batteria, il telaio non è più a massa e quindi non rischi nulla
Sì, ho capito ma perché? Per quale motivo? Purtroppo sono passati troppi anni da quando ho studiato elettrotecnica...
non è un problema elettrotecnico, è operativo, come ha spiegato dany: è molto facile toccare con la chiave qualcosa che è a massa. se è - con massa capita niente.
se è + con massa rovini la batteria, la chiave, la carrozzeria, fai una fiammata, e rischi incendi e magari danni all'elettronica.
puoi staccare prima anche il + e a livello elettrico non cambia nulla.
il problema e "solo" per quanto riguarda "l'incidente": se mentre scolleghi il positivo ti cade la chiave tra il positivo e una parte in metallo, hai fatto corto.
se scolleghi il polo negativo non puoi fare corto perché 1) il polo positivo ha ancora il tappo che lo protegge 2) per fare corto devi necessariamente toccare entrambi i poli della batteria, il telaio non è più a massa e quindi non rischi nulla
non è un problema elettrotecnico, è operativo, come ha spiegato dany: è molto facile toccare con la chiave qualcosa che è a massa. se è - con massa capita niente.
se è + con massa rovini la batteria, la chiave, la carrozzeria, fai una fiammata, e rischi incendi e magari danni all'elettronica.
Scusate se rispondo solo ora e comunque grazie per le vostre risposte. Ora è un po' più chiaro. Tuttavia non mi ricordo più perché il telaio di un'auto deve essere a massa con una batteria a corrente continua a 12V. E perché il polo negativo è a massa? Mi aiutate per favore? Come detto sopra sono passati troppi anni da quando ho studiato elettrotecnica e non vorrei rimettermi a studiare vecchi appunti ingialliti... :old: Non mi ricordo neanche bene la differenza tra massa e terra... :muro:
credo sia nato solo con lo scopo di risparmiare un po' di filo e proseguito anche per proteggere l'elettronica dalle correnti elettrostatiche.
é il negativo ad essere a massa solo per convenzione, non cambierebbe nulla a fare il contrario. Solo negli ultimi tempi (con l'avvento di tutta questa elettronica che ha bisogno di molteplici tensioni di alimentazione) potrebbero cambiare i costi ma perché i circuiti con comune negativo solo più usati e quindi, per fattori di larga scala, più economici.
credo sia nato solo con lo scopo di risparmiare un po' di filo
beh, direi chilometri.
se tutto il cablaggio + dovesse essere replicato anche dal -, quantomeno avresti il doppio dei cavi e il doppio del peso, oltre al doppio del costo e dello spazio occupato.
credo sia nato solo con lo scopo di risparmiare un po' di filo e proseguito anche per proteggere l'elettronica dalle correnti elettrostatiche.
é il negativo ad essere a massa solo per convenzione, non cambierebbe nulla a fare il contrario. Solo negli ultimi tempi (con l'avvento di tutta questa elettronica che ha bisogno di molteplici tensioni di alimentazione) potrebbero cambiare i costi ma perché i circuiti con comune negativo solo più usati e quindi, per fattori di larga scala, più economici.
Ah, ok. Infatti non mi ricordavo di aver mai studiato teoremi o regole che obbligassero a usare il negativo a massa.
beh, direi chilometri.
se tutto il cablaggio + dovesse essere replicato anche dal -, quantomeno avresti il doppio dei cavi e il doppio del peso, oltre al doppio del costo e dello spazio occupato.
Quindi in un'auto il circuito +- viene chiuso con la massa dell'auto per risparmiare i cavi - ? Non lo sapevo.
Ora ho anche capito perché nella mia auto il polo negativo è facile da staccare (ed è anche il primo cioè quello più vicino quando apri il cofano) mentre il polo positivo è protetto da una placca di plastica che lo rende molto più laborioso da staccare. Evidentemente è pensato apposta per spingere le persone a staccare prima quello negativo.
Ora ho anche capito perché nella mia auto il polo negativo è facile da staccare (ed è anche il primo cioè quello più vicino quando apri il cofano) mentre il polo positivo è protetto da una placca di plastica che lo rende molto più laborioso da staccare. Evidentemente è pensato apposta per spingere le persone a staccare prima quello negativo.
in effetti spesso è così: di solito c'è una leva di sgancio rapido, mentre il + va svitato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.