PDA

View Full Version : Windows 11 e TPM 2.0, le motherboard compatibili dei principali produttori


Redazione di Hardware Upg
06-07-2021, 06:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/windows-11-e-tpm-20-le-motherboard-compatibili-dei-principali-produttori_98981.html

Asus, Gigabyte, MSI e ASRock hanno rilasciato informazioni sulla compatibilità delle loro motherboard con Windows 11 e il requisito del TPM 2.0. Gran parte dei prodotti degli ultimi 5 anni non dovrebbe avere problemi, basta attivare una voce nel BIOS - processore permettendo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

omerook
06-07-2021, 06:11
E divertente osservare come con w10 parlavamo di aggiornamenti coatti ed oggi per w11 di hardware compatibile:D

Kyo72
06-07-2021, 06:32
La cosa piu' divertente e' pensare a quelle persone che hanno fatto incetta di questi moduli. E a loro dico: Ciaone scalpers!!! :D :D :D :D

s0nnyd3marco
06-07-2021, 07:23
E divertente osservare come con w10 parlavamo di aggiornamenti coatti ed oggi per w11 di hardware compatibile:D

Dai tempo al tempo: quando si renderanno conto che le persone non correranno ad aggiornare la propria configurazione per installare windows 11, restando con una percentuale di adozione bassa, vedrai che rilasseranno i requisiti mettendo il TPM opzionale.

La cosa piu' divertente e' pensare a quelle persone che hanno fatto incetta di questi moduli. E a loro dico: Ciaone scalpers!!! :D :D :D :D

Boh, un chip TPM non e' una PS5. Dubito qualcuno sia disposto a stra-pagare per installare Windows 11. Per me possono tenerseli, sia il chip TPM sia windows 11.

redevildark
06-07-2021, 07:41
La cosa piu' divertente e' pensare a quelle persone che hanno fatto incetta di questi moduli. E a loro dico: Ciaone scalpers!!! :D :D :D :D

In realtà dubito che una persona intelligente compri questa roba per fare profitto facendo reselling, costano pochissimo non sono GPU Nvidia.... Poi gli scalpers scemi esisteranno :D

Oltretutto la domanda semplicemente non c'è, sono prodotti di nicchia perchè il 99% delle mobo che ha lo slot per supportare la scheda esterna ha già l'implementazione firmware, quindi se il fine è installare win11 semplicemente non servono.
Se sono tutte non disponibili è perchè essendo bassa la domanda c'era pochissimo stock e qualche genio dopo la presentazione ha comprato senza nemmeno leggere il manuale della sua mobo per sapere se lo aveva già :D

daitarn_3
06-07-2021, 07:42
Si potrà anche usare Linux, è gratis ed anche più prestante e meno ficcanaso. Basta Windows è tempo di cambiare.

Frate
06-07-2021, 07:56
scusate , ho una asus con chipset Z170 (è una asus maximus hero xiii con cpu i7 6700k), ma sull'articolo lo z170 è previsto solo per asrock, è compatibile oppure no?

ulisss
06-07-2021, 08:07
suppongo che le mobo X99 e gli xeon e5- v3...siano ad ora tagliati fuori da w11 o mi sbaglio ?

andy45
06-07-2021, 08:08
scusate , ho una asus con chipset Z170 (è una asus maximus hero xiii con cpu i7 6700k), ma sull'articolo lo z170 è previsto solo per asrock, è compatibile oppure no?

Nel tuo caso non è compatibile, il TPM è sempre stato solo opzionale e molte schede madri non lo hanno, evidentemente asrock sulle sue schede con chipset Z170 lo aveva messo, asus invece no.

Frate
06-07-2021, 08:11
Nel tuo caso non è compatibile, il TPM è sempre stato solo opzionale e molte schede madri non lo hanno, evidentemente asrock sulle sue schede con chipset Z170 lo aveva messo, asus invece no.
grazie

Gringo [ITF]
06-07-2021, 08:28
attendere le scelte finali di Microsoft in termini di supporto alle CPU da quello che sono riuscito a ricavare, il punto cruciale è questo per tutti quelli che cercano di upgradare la propria Mobo, Windows 11 non è come tutti pensano Leggero, in realtà è un Mattone Incredibile perchè quando uscirà la versione definitiva, non guardate le attuali, utilizzerà per funzionare una macchina virtuale, di base non girarà sul processore in modo nativo ma sarà contenuto in una macchina virtuale con supervisione.
Qui scatta il problema, i processori dalla serie Intel Core 8xxx e AMD Ryzen 2xxx, hanno una macchina virtuale che riesce in hardware a viaggiare praticamente come sul processore nativo.
Tutte le serie precedenti, cominciano andando a retroso a perder colpi, tanto che se girasse sui primi processori con virtualizzazione viagerebbe a circa il 40% massimo 60% di una macchina Attuale.
Microsoft stà facendo i miracoli nel tentativo di portare la ratio 1:1 anche nella serie 7xxx e 1xxx, se ci riesce qualcuno in più ci sarà, ma l'intento è non permettere all'utenza di aver accesso alla componentistica vera,(Bunging the Metal) e farvi lavorare dentro un Box di Ovatta senza Pericoli.
Vedete il lato Positivo, userete un terminale dentro il LORO PC un poco come avviene nelle console attuali.

suppongo che le mobo X99 e gli xeon e5- v3...siano ad ora tagliati fuori da w11 o mi sbaglio ?

Ci saranno delle deroghe, Windows 11 per l'utenza normale (Fidato) e delle versioni (Con limitazioni ben chiare) OEM e SERVER (Xeon) che potranno usare anche su macchine Non Fidate ma non ci gireranno alcune cose, per chi vorrà aggirare così la cosa.
Potrai farci girare il tuo CAD e SOFTWARE AZIENDALE, ma di certo non ci girerà DirectX 12w11 ecc. (W11 Server ?) o come diamine vorranno chiamarlo, perchè la base W10 deve sparire o farà auto concorrenza a se stessa, lo ha imparato con Me, Vista, 8
e la prima release di W10 in cui ha corretto il tiro con le Patchupdate.

Retaliation80
06-07-2021, 08:49
Per verificare se è compatibile basta fare tasto windows + r scrivere tpm.msc e vedere la versione specifiche 2.0. Questo per quanto riguarda il TPM
Per quanto riguarda processore compatibile
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

Saturn
06-07-2021, 09:00
Confermo la mia opinione. A questo giro hanno fumato roba tagliata veramente male in Microsoft. :rolleyes:

demon77
06-07-2021, 09:18
Dai tempo al tempo: quando si renderanno conto che le persone non correranno ad aggiornare la propria configurazione per installare windows 11, restando con una percentuale di adozione bassa, vedrai che rilasseranno i requisiti mettendo il TPM opzionale.

suppongo che le mobo X99 e gli xeon e5- v3...siano ad ora tagliati fuori da w11 o mi sbaglio ?

State sereni che si parla del nulla.
Win11 non è indispensabile, rimanendo su 10 potrete usare al 100% il vostro pc ancora per anni.

Comunque, se siete più interessati al nuovo sistema già c'è una procedura ampiamente diffusa sui tutorial. Due minuti ed il gioco è fatto.
https://www.youtube.com/watch?v=rk5fn91aG9o&t=411s

NO TPM
NO SECURE BOOT

Saturn
06-07-2021, 09:26
State sereni che si parla del nulla.
Win11 non è indispensabile, rimanendo su 10 potrete usare al 100% il vostro pc ancora per anni.

Comunque, se siete più interessati al nuovo sistema già c'è una procedura ampiamente diffusa sui tutorial. Due minuti ed il gioco è fatto.
https://www.youtube.com/watch?v=rk5fn91aG9o&t=411s

NO TPM
NO SECURE BOOT

E no UEFI. Sperando che duri, ma non ci conterei troppo...:(

demon77
06-07-2021, 10:05
E no UEFI. Sperando che duri, ma non ci conterei troppo...:(

Boh, non smenandoci sostanzialmente nulla non penso che MS si butti a chiudere sta "falla".

E comunque siamo al pre pre pre pre preludio.
Tempo zero lo riblateranno come un calzino per farlo girare pure sul nokia 3310.

Saturn
06-07-2021, 10:06
Boh, non smenandoci sostanzialmente nulla non penso che MS si butti a chiudere sta "falla".

E comunque siamo al pre pre pre pre preludio.
Tempo zero lo riblateranno come un calzino per farlo girare pure sul nokia 3310.

:asd:

matsnake86
06-07-2021, 11:06
LA mia scheda madre è compatibile con il tpm 2.0, ma il mio processore lo hanno bellamente tagliato fuori dai supportati...
Onestamente non ne capisco proprio il motivo. :fagiano:


Si potrà anche usare Linux, è gratis ed anche più prestante e meno ficcanaso. Basta Windows è tempo di cambiare.

Il problema è sempre lo stesso. Molte periferiche e software non girano su linux. Quindi diventa spesso un problema fare lo switch totale ad una workstation solamente linux.

frankie
06-07-2021, 11:17
ovviamente H270 non è in elenco. Va beh il pc morirà con W10

Gringo [ITF]
06-07-2021, 11:46
Onestamente non ne capisco proprio il motivo.

Spiegato Prima, perchè l'Hardware dedicato alla virtualizzazione renderebbe la macchina troppo lenta per goderti il prodotto finale, visto che dovrà lavorare dentro una VM.

Thalon
06-07-2021, 12:35
Alla fine ci impongono il trusted computing così prima di tutto l'utente si troverà bloccata dall'esecuzione la roba pirata (in fondo il TPM l'han inventato per quello sin da quando si parlava del progetto palladium), poi magari si troverà anche bloccata roba non nociva (tipo programmi freeware scaricati da github o altri posti del genere) che però non hanno la certificazione microsoft per girare.

matsnake86
06-07-2021, 12:50
;47472930']Spiegato Prima, perchè l'Hardware dedicato alla virtualizzazione renderebbe la macchina troppo lenta per goderti il prodotto finale, visto che dovrà lavorare dentro una VM.

Mi ero perso il tuo intervento precedente. Ora ho letto bene.

Questa è follia pura. Se è vero ciò che dici per me windows 10 sarà l'ultimo win.

monster.fx
06-07-2021, 14:11
Sto continuamente leggendo info su W11, TPM2.0 e il taglio delle CPU più vecchie di 5 anni.
Ora vorrei capire meglio ... cosa fa ... o non fa' il TPM 2.0 e il Secureboot?
Non vi sembra che questa "manovra", sia simile a quanto fanno le aziende di smartphone, aggiornando i dispositivi e facendoli "morire" in quanto per loro obsoleti(obsolescenza programmata)?

Personalmente mi sembra una cavolata. Qui non si parla di CPU o requisiti necessari per avviare l'OS(Win10 richiedeva almeno 4gb di Ram e determinate CPU minimo).

Ho visto il video di come bypassare il problema ... ma possibile che nel tempo non si avvii più il PC perchè l'aggiornamento X va' a modificare il registro o l'update venga visto come "nuova installazione" e quindi svii la soluzione?

Se ho una MB che supporta il TPM , ma non ho la CPU(e viceversa) ... sono comunque fritto. Giusto?

Saturn
06-07-2021, 14:16
Sto continuamente leggendo info su W11, TPM2.0 e il taglio delle CPU più vecchie di 5 anni.
Ora vorrei capire meglio ... cosa fa ... o non fa' il TPM 2.0 e il Secureboot?
Non vi sembra che questa "manovra", sia simile a quanto fanno le aziende di smartphone, aggiornando i dispositivi e facendoli "morire" in quanto per loro obsoleti(obsolescenza programmata)?

Personalmente mi sembra una cavolata. Qui non si parla di CPU o requisiti necessari per avviare l'OS(Win10 richiedeva almeno 4gb di Ram e determinate CPU minimo).

Ho visto il video di come bypassare il problema ... ma possibile che nel tempo non si avvii più il PC perchè l'aggiornamento X va' a modificare il registro o l'update venga visto come "nuova installazione" e quindi svii la soluzione?

Se ho una MB che supporta il TPM , ma non ho la CPU(e viceversa) ... sono comunque fritto. Giusto?

In teoria si, ma stai tranquillo che o Microsoft aggiusterà il tiro rivedendo queste specifiche folli - visto che Windows 11 gira anche su muletti con Core2 Duo e per un utilizzo limitato gira pure bene - oppure probabilmente gli utenti finali faranno qualcosa come ora per bypassare i vari check. Certo non sarebbe una gran soluzione visto che ogni aggiornamento, se si mettono di punta, potrebbero vanificarti gli sforzi compiuti.

Comunque è ancora presto per pronunciarsi secondo me.

monster.fx
06-07-2021, 14:37
In teoria si, ma stai tranquillo che o Microsoft aggiusterà il tiro rivedendo queste specifiche folli - visto che Windows 11 gira anche su muletti con Core2 Duo e per un utilizzo limitato gira pure bene - oppure probabilmente gli utenti finali faranno qualcosa come ora per bypassare i vari check. Certo non sarebbe una gran soluzione visto che ogni aggiornamento, se si mettono di punta, potrebbero vanificarti gli sforzi compiuti.

Comunque è ancora presto per pronunciarsi secondo me.

Tra l'altro lo slogan di Windows 10 non era "OS has a service"?
Qui più che un servizio mi sembra un imposizione.

E' giusto "cambiare piattaforma" ... sia chiaro. Io ho una configurazione obsoleta che fa' ancora il suo lavoro ... Tra l'altro c'e' un mercato dietro i PC Rigenerati che andrà a morire .
Personalmente fornisco a utenti "molto office" ... degli i5 con 8Gb di Ram e W10 Pro che fanno egregiamente il loro lavoro.

Saturn
06-07-2021, 14:41
Tra l'altro lo slogan di Windows 10 non era "OS has a service"?
Qui più che un servizio mi sembra un imposizione.

E' giusto "cambiare piattaforma" ... sia chiaro. Io ho una configurazione obsoleta che fa' ancora il suo lavoro ... Tra l'altro c'e' un mercato dietro i PC Rigenerati che andrà a morire .
Personalmente fornisco a utenti "molto office" ... degli i5 con 8Gb di Ram e W10 Pro che fanno egregiamente il loro lavoro.

Allora il mio Xeon 5690 (equivalente ad un i7 990) è preistoria !

Eppure Windows 10 se lo mangia a colazione, con una camionata di virtual machine sopra, visto che con 48 gb di ram virtualizzi tanta bella robbina...:D

E divora alla grande anche Windows 11 sia virtualizzato che non (bypassando i check si intende). Lo so che mamma m$ vorrebbe stimolare le vendite dell'hardware ma si attacca, non mando in pensione (fino alla rottura) una macchina perfetta sotto ogni punto di vista, per il tpm e il secure boot. E se vogliono che il loro nuovo sistema operativo si diffonda come ha fatto 10, questa non è certo la strada giusta.

hotak
06-07-2021, 15:09
Io ho un 3900X su una Taichi X370 con 128Gb di RAM, a detta di AsRock il TPM verrà abilitato solo sui chipset serie 400 e 500, che buffonata è? Davvero su un PC del genere non posso far girare windows 11?

Saturn
06-07-2021, 15:13
Io ho un 3900X su una Taichi X370 con 128Gb di RAM, a detta di AsRock il TPM verrà abilitato solo sui chipset serie 400 e 500, che buffonata è? Davvero su un PC del genere non posso far girare windows 11?

Mi pare strano. Funziona a me - senza nessuna alterazione, iso originale, con un Ryzen 2600, sarebbe da malati mentali bloccarne l'installazione sul tuo sistema !

hotak
06-07-2021, 15:18
Mi pare strano. Funziona a me - senza nessuna alterazione, iso originale, con un Ryzen 2600, sarebbe da malati mentali bloccarne l'installazione sul tuo sistema !

Il problema sarebbe il chipset "vecchio". Ma che io sappia a livello hardware X370 e X470 sono praticamente identici, è solo una questione che non faranno uscire i BIOS

Saturn
06-07-2021, 15:21
Il problema sarebbe il chipset "vecchio". Ma che io sappia a livello hardware X370 e X470 sono praticamente identici, è solo una questione che non faranno uscire i BIOS

Vai tranquillo, io sono pronto a scommettere che non avrai problemi sul tuo pc. Che diamine si installa - sempre ribadisco senza toccare la iso originale, quindi con tutti i check attivati - anche sul mio notebook con i5-4xxx. Vero che supporta uefi, secure boot, e dispone di questo maledetto tpm 2.0 - ma sono tutte caratteristiche anche del tuo sistema. Usciranno anche i bios se questi saranno i requisiti. Sicuro.

deuterio1
06-07-2021, 23:24
;47472930']Spiegato Prima, perchè l'Hardware dedicato alla virtualizzazione renderebbe la macchina troppo lenta per goderti il prodotto finale, visto che dovrà lavorare dentro una VM.

Io non ho mai riscontrato cali di performance con la virtualizzazione attiva: ho il role Hyper-V attivo su diversi PC con Windows 10 (un vecchio I7-880, un più recente I7-9700K, e un I7-6700K) quindi Windows è di fatto virtualizzato. Non ho notato alcuna differenza prestazionale tra virtualizzato e non virtualizzato. Nei giochi gli fps sono identici e i vari benchmark non denotano alcuna differenza.

Gringo [ITF]
06-07-2021, 23:43
Non ho notato alcuna differenza prestazionale tra virtualizzato e non virtualizzato. Nei giochi gli fps sono identici e i vari benchmark non denotano alcuna differenza.
Non so quanto pesante sia la virtualizzazione che vogliono fare e che comandi intendano implementare, stava tutto su delle tabelle presentate dalla microsoft dove spiegavano perchè hanno scelto come taglio da 8000 e 2000 o superiori, ci stavano i grafici prestazionali di Windows 11 non virtualizzato e Windows 11 virtualizzato e dove le due righe si congiungevano, cioè le prestazioni erano praticamente simili, veniva considerato l'inizio dei processori compatibili.

Il mio per esempio Core I7-3960X è compatibile come Core ma secondo Microsoft le prestazioni scendono anche al 40%, quindi penso non sparino proprio balle, io non sono un genio nelle macchine virtuali, puoi vendermi un cesso virtualizzato che forse lo compererei, ma era alla stampa ed è l'unico motivo che hanno spiegato sulla scelta di processore.
Il mio ha hyper-V e altre cosucce ma probabilmente per le funzioni che vogliono implementare e un cesso per scendere a 40%, nemmeno dovesse girarci Crysis in Background, probabile che di mezzo ci sia anche la Crittazione dei Dati in contemporanea.

matsnake86
07-07-2021, 07:44
Io non ho mai riscontrato cali di performance con la virtualizzazione attiva: ho il role Hyper-V attivo su diversi PC con Windows 10 (un vecchio I7-880, un più recente I7-9700K, e un I7-6700K) quindi Windows è di fatto virtualizzato. Non ho notato alcuna differenza prestazionale tra virtualizzato e non virtualizzato. Nei giochi gli fps sono identici e i vari benchmark non denotano alcuna differenza.

Non credo che attivare hyper-v faccia diventare windows virtualizzato.
Semplicemente vengono attivate le funzioni per ospitare macchine virtuali.
O sbaglio ?

cronos1990
07-07-2021, 09:02
Non credo che attivare hyper-v faccia diventare windows virtualizzato.
Semplicemente vengono attivate le funzioni per ospitare macchine virtuali.
O sbaglio ?Non proprio così, ma in sostanza si: https://docs.microsoft.com/it-it/virtualization/hyper-v-on-windows/about/

Non è che se hai attiva quella funziona il SO è virtualizzato... cosa che non ha senso (carichi il SO e poi lo usi virtualizzato? :mbe: ).

deuterio1
07-07-2021, 12:09
Non proprio così, ma in sostanza si: https://docs.microsoft.com/it-it/virtualization/hyper-v-on-windows/about/

Non è che se hai attiva quella funziona il SO è virtualizzato... cosa che non ha senso (carichi il SO e poi lo usi virtualizzato? :mbe: ).

Invece è virtualizzato al pari di tutti gli altri guest, ed è una cosa nota (in rete è poossibile trovare infinite discussioni in merito, soprattutto in relazione ai "side effetcs" che questo comporta), essendo Hyper-V un hypervisor di tipo 1 (bare metal).

In ogni caso, dal link che hai postato:

In addition, if you have Hyper-V enabled, those latency-sensitive, high-precision applications may also have issues running in the host. This is because with virtualization enabled, the host OS also runs on top of the Hyper-V virtualization layer, just as guest operating systems do. However, unlike guests, the host OS is special in that it has direct access to all the hardware, which means that applications with special hardware requirements can still run without issues in the host OS.

Infatti quando si attiva il role Hyper-V viene prima bootstrappato l'hypervisor, (flag hypervisorlaunchtype impostato ad on) il quale poi fa il bootstrap della prima istanza di Windows (la host), la cui unica differenza rispetto alle successive guest è che la host ha l'accesso privilegiato (diretto) all'hw. Host e guest girano nello stesso ring, e a livello di CPU hanno prestazioni identiche, mentre per le guest il resto dell'hw è virtualizzato, e le differenze prestazionali sono significative.

A conferma di ciò, molti sw che controllano se vengono eseguiti in VM, non girano in Windows 10 host con Hyper-V attivo (vedi alcuni giochi con meccanismi anti cheat), e altri hypervisor di tipo 2 (come VirtualBox o VMWare Workstation) fino a poche versioni fa non potevano essere eseguiti (perché ciò comportava una nested virtualization), mentre le ultime versioni possono essere eseguite perché usano le nuove API della Virtualizzation Platform di Windows (da abilitare nei roles).

predator87
09-07-2021, 12:46
Anno scorso acquistai un chip tpm 2.0 per la mia gigabyte h310m a soli 19€ spedito, così tanto per capire come funzionasse, insomma per motivi di studio (i miei amici smanettoni mi dissero che avevo buttato 19€) Chi l'avrebbe mai detto che mi sarebbe servito per W11? :asd:

Lo stesso chip dallo stesso venditore adesso è messo a 80€ ed il prezzo medio che ho visto è sui 100€ (ovviamente su ePolly)

matsnake86
09-07-2021, 13:40
Invece è virtualizzato al pari di tutti gli altri guest, ed è una cosa nota (in rete è poossibile trovare infinite discussioni in merito, soprattutto in relazione ai "side effetcs" che questo comporta), essendo Hyper-V un hypervisor di tipo 1 (bare metal).

In ogni caso, dal link che hai postato:

In addition, if you have Hyper-V enabled, those latency-sensitive, high-precision applications may also have issues running in the host. This is because with virtualization enabled, the host OS also runs on top of the Hyper-V virtualization layer, just as guest operating systems do. However, unlike guests, the host OS is special in that it has direct access to all the hardware, which means that applications with special hardware requirements can still run without issues in the host OS.

Infatti quando si attiva il role Hyper-V viene prima bootstrappato l'hypervisor, (flag hypervisorlaunchtype impostato ad on) il quale poi fa il bootstrap della prima istanza di Windows (la host), la cui unica differenza rispetto alle successive guest è che la host ha l'accesso privilegiato (diretto) all'hw. Host e guest girano nello stesso ring, e a livello di CPU hanno prestazioni identiche, mentre per le guest il resto dell'hw è virtualizzato, e le differenze prestazionali sono significative.

A conferma di ciò, molti sw che controllano se vengono eseguiti in VM, non girano in Windows 10 host con Hyper-V attivo (vedi alcuni giochi con meccanismi anti cheat), e altri hypervisor di tipo 2 (come VirtualBox o VMWare Workstation) fino a poche versioni fa non potevano essere eseguiti (perché ciò comportava una nested virtualization), mentre le ultime versioni possono essere eseguite perché usano le nuove API della Virtualizzation Platform di Windows (da abilitare nei roles).

Molto interessante.

Quindi con win 11 vogliono semplicemente rendere hyper-v attivo di default?

aqua84
09-07-2021, 14:55
il mio desktop Lenovo, con ArchLinux, mi da questo risultato:

[ 0.007857] ACPI: TPM2 0x000000009B2A3B68 000034 (v04 LENOVO TC-M1U 00001620 AMI 00000000)
[ 7.550219] tpm_tis MSFT0101:00: 2.0 TPM (device-id 0x1B, rev-id 16)

Thoruno
24-09-2021, 14:53
ovviamente H270 non è in elenco. Va beh il pc morirà con W10

Io ho una M/B Asus Strix Z270 H Gaming
ma una CPU I5 7600 3.5 GB LGA 1151 che forse per questo Win11 non funzionerà, anche se non mi faccio una paranoia.
Nel Bios Asus usa PTT come riferimento di TPM.
Quindi prova vedere.

Ettore Maculotti
24-09-2021, 17:42
Anch'io con una MB X99 avrei problemi con Windows 11 , quello che mi fa rabbia e proprio il ritorno di Palladium come diceva un altro utente , oltre alla non retrocompatibilità hardware , degli ultimi 5 anni