Redazione di Hardware Upg
05-07-2021, 08:58
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/canon-al-lavoro-su-eos-r5c-dedicata-ai-video-e-con-sistema-attivo-di-raffreddamento-del-sensore-la-vedremo-nel-2022_98959.html
Le fonti in rete parlano del modello Canon EOS R5c, della linea Cinema, maggiormente focalizzata sulle riprese video senza limitazioni, grazie a un sistema di raffreddamento attivo di sensore e corpo
Click sul link per visualizzare la notizia.
In EU le fotocamere NON posso registrare video piu' lunghi di 30 minuti. Altrimenti devono (per legge) essere vendute come videocamere
ginogino65
05-07-2021, 12:36
In EU le fotocamere NON posso registrare video piu' lunghi di 30 minuti. Altrimenti devono (per legge) essere vendute come videocamere
Mi pare che la limitazione dei 30 minuti sia stata abolita recentemente, infatti l'attuale R5 quando registra in 4K/60p ha 35 minuti di limite, mentre se registra in 4K/30p non ha nessun limite, fonte:
https://global.techradar.com/it-it/news/canon-svela-perche-eos-r5-ed-eos-r6-hanno-limiti-di-registrazione-video-cosi-rigidi
minatoreweb
06-07-2021, 08:54
La politica di Canon di castrare gli oggetti per produrne uno non castrato più caro le si sta ritorcendo contro. All'epoca della 5D MkIII nessuno diceve nulla, si cercavano quelle non aggiornate, siperdeva la garanzia e ci si caricava software opensurce sopra. Piano piano pero' gli utenti son diventati più attenti e son cresciuti quelli che fanno recensioni... ed appunto l'essersi accorti che sulla mirrorless di punta quella che era superiore a tutta la concorrenza se solo fosse stato inserito un pezzo di rame per permetterli di filmare per un bel po i progettisti non l'avevan fatto ha fatto cadere Canon nel limbo.
Il risuleto è stato:
Canon è nel limbo per aver deluso la fiducia dei clienti con le mani nella marmellata per non impegnarsi a dare il massimo delle funzioni ed anzi volutamente togliere per poi uscire con un modello dopo che le ha (a prezzi assurdamente maggiorati).
Nikon è nel limbo per aver prodotto una fotocamenra che è tutto e per tutto una sony con un attacco diverso (ma anche ad un prezzo diverso maggiorato e non montante le migliori ottiche zeiss se non quelle più care dedicate per attacco modificato). Aggiungiamoci la quantità di ottiche difettose per costruzione prodotte negli ultimi anni da Nikon per tolleranze e difetti di montaggio.
Sony se la ride le basterebbe produrre una fotocamera ergonomicamente migliare (e non si sa perchè non lo fa) e poi raccogliersi tutti i vecchi utenti proponendo dei buoni adattatori che mantengan l'autofocus con le ottiche nikon e canon reflex (cosa che c'è in commercio ma son venduti a parte li buttasse in kit).
Pansonic Leica etc.. (han fatto il loro attacco standard (ma non essendoci entrata Canon non ha poi cosi' tanto potere).
Il fatto che Canon non abbia saputo sfruttare il vantaggio tecnologico del suo sensore migliore per il cinema, e migliore per quanto riguarda i colori e il poter captare i raggi inclinati delle vecchie ottiche a pellicola non mettendo un pezzo di rame mi fa rabbrividire (se poi lo sommiamo al fatto di non essesi accordata con Leica per far utilizzare il proprio fantasctico attacco facendolo diventare uno standard per le ottiche migliori, magari anche facendo accordi con Angenieux ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.